View Full Version : contratti di lavoro Europei
tdi150cv
18-12-2007, 08:58
... ciao a tutti ,
per una mia pura curiosita' e magari per discutere dei pro e i contro rapportando il tutto all'economia del paese in discussione mi chiedevo se c'è qualche tabella o qualche documento che paese per paese della cee ne analizzi le varie tipologie di contratto con specifiche riguardo ai diritti e doveri del lavoratore.
Questo solo perchè A MIO AVVISO oggi giorno il lavoro inteso a livello contrattuale nella stessa maniera di 50 anni fa sembra un filino superato.
Quindi per esempio tra un contratto italiano e uno tedesco quali sono le analogie e le differenze ? esiste uno schema che ne parli ?
Grazie
Sawato Onizuka
18-12-2007, 21:50
vai sul sito EURES (solo versione in inglese, bisogna adeguarsi) e guarda se la spiegazione nel capitolo "condizioni di vita e lavoro" (é una vita che nn ci vado, nn ricordo come l'avevano tradotto ^^ ) é esaustiva ... per l'Islanda avevo controllato per scrupolo e x me era veramente ben spiegato tutto :)
tdi150cv
18-12-2007, 22:45
grazie per la dritta !
ora vado !
magari facci un sunto,più tardi :p
io ho trovato questo:
http://www.fpslazio.cisl.it/documentazione/sindacato_contrattazione_lavoro_in_europa/TIPOLOGIECONTRATTUALIELAVOROFLESSIBILEINEUROPA.pdf
dantes76
18-12-2007, 23:10
magari facci un sunto,più tardi :p
per fortuna che l'eta media e' aumentata, cosi abbiamo piu tempo per aspettare...
trallallero
19-12-2007, 08:06
Quindi per esempio tra un contratto italiano e uno tedesco quali sono le analogie e le differenze ? esiste uno schema che ne parli ?
io ho un contratto a t.i. tedesco e la prima differenza che ho notato è che non ho la 13esima. Per il resto mi sembra uguale: 26 (o 24) giorni di ferie, se sto male 2 giorni posso stare a casa se > di 2 giorni devo portare un certificato, malattie e ferie pagate etc ...
Altra differenza è che ho 42 ore settimanali, ma in realtà entro ed esco quando voglio, l'importante sono i risultati.
Per i contratti a progetto ti posso dire che la differenza sostanziale è che quì ... ci sono progetti :D
~ZeRO sTrEsS~
19-12-2007, 09:13
io ho un contratto a t.i. tedesco e la prima differenza che ho notato è che non ho la 13esima. Per il resto mi sembra uguale: 26 (o 24) giorni di ferie, se sto male 2 giorni posso stare a casa se > di 2 giorni devo portare un certificato, malattie e ferie pagate etc ...
Altra differenza è che ho 42 ore settimanali, ma in realtà entro ed esco quando voglio, l'importante sono i risultati.
Per i contratti a progetto ti posso dire che la differenza sostanziale è che quì ... ci sono progetti :D
42 ore settimanali?? qui in olanda le ore lavorate effettivamente sono 7.5 al giorno, hai mezz ora per la pausa e mezz'ora aziendale per prendere pause, in genere 2 break di 15 min.
Per i lavoratori interinali é totalmente differente dall'italia, essere interinale o meno non significa avere meno "diritti" nel senso che magari l'azienda non ti paga i bonus aziendali in quanto esterno, ma ti paga la 13 (che é obbligatoria), i trasporti per raggiungere il lavoro, ferie pagate, malattie pagate (alcune agenzie pagano il 100% per i primi due giorni, e poi 85-75% i giorni successivi). Sinceramente non riesco a fare un paragone con i contratti italiani dato che non ho mai lavorato in italia, ma le storie che ho sentito sui co.co.co.pro, o gli apprendistati sono veramente assurde. Qui chi fa apprendistato viene retribuito poco meno (200-400 euro) di una persona che lavora normalmente, da mettere in conto che il salario, per legge non puó essere meno di 1200 euro al mese.
Dimenticavo, per i contratti a progetto, l'azienda pu;o assumerti con questa formula per un massimo di due anni, dopo per legge é costretta ad assumerti a tempo indeterminato.
trallallero
19-12-2007, 09:58
@~ZeRO sTrEsS~:
si 42 ore ma, come ho scritto, faccio come mi pare, ho le chiavi ed entro ed esco quando voglio e come me tutti gli altri
Oggi per esempio me ne vado alle 16 perchè parto per l'Italia.
Ieri ho scritto il modulo per le vacanze e siccome sono andato a -2 giorni il capo mi ha detto: 2 giorni non metterli, te li prendi come se fossi malato ;)
Per il resto non ci sono regole per le pause, le fai quando vuoi.
Posso dire che la più grande differenza che ho notato e che apprezzo è la fiducia che c'è ovunque. I contratti si fanno per legge ma poi ognuno fa come crede secondo le proprie esigenze, quello che conta è, in ordine:
1) i rapporti umani, il benessere
2) i risultati
... ciao a tutti ,
per una mia pura curiosita' e magari per discutere dei pro e i contro rapportando il tutto all'economia del paese in discussione mi chiedevo se c'è qualche tabella o qualche documento che paese per paese della cee ne analizzi le varie tipologie di contratto con specifiche riguardo ai diritti e doveri del lavoratore.
Questo solo perchè A MIO AVVISO oggi giorno il lavoro inteso a livello contrattuale nella stessa maniera di 50 anni fa sembra un filino superato.
Quindi per esempio tra un contratto italiano e uno tedesco quali sono le analogie e le differenze ? esiste uno schema che ne parli ?
Grazie
credo che, al di là della carta su cui sono scritti e delle mere condizioni contrattuali, la fondamentale differenza fra i nostri contratti e quelli del resto d'europa stia nella "personalità" di chi li stipula.
Qui i contratti non esistono come forma di accordo fra due parti che si impegnano per una mutua fornitura di servizio contra remunerazione.
Esistono come forma di sopraffazione, come strumento di prevaricazione unilaterale, come un ideale braccio di ferro in cui vince la più furba delle parti: il "datore di lavoro" se riesce a sfruttarti, il "lavoratore" se riesce a farsi assumere per poi non lavorare.
Capirai che con queste premesse non c'è contratto che tenga...
Sawato Onizuka
23-12-2007, 17:22
ci sono progetti
:sbonk:
ho bisogno di monetizzare ... :nera: :incazzed
... ciao a tutti ,
per una mia pura curiosita' e magari per discutere dei pro e i contro rapportando il tutto all'economia del paese in discussione mi chiedevo se c'è qualche tabella o qualche documento che paese per paese della cee ne analizzi le varie tipologie di contratto con specifiche riguardo ai diritti e doveri del lavoratore.
Questo solo perchè A MIO AVVISO oggi giorno il lavoro inteso a livello contrattuale nella stessa maniera di 50 anni fa sembra un filino superato.
Quindi per esempio tra un contratto italiano e uno tedesco quali sono le analogie e le differenze ? esiste uno schema che ne parli ?
Grazie
iniziamo dal lordo annuo... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.