View Full Version : Quesito di elettronica [circuitistica mooolto elementare]
Salve a tutti,
il mio prof di elettronica sostiene che il seguente circuito (scusate la bassa qualità di risoluzione) è formato da Xc1 ed R2 in parallelo (e fin qui ci siamo); il seguente parallelo è in serie ad R1 e inoltre anche il parallelo formato dai tre rami di destra è in serie a questa serie (formata da R1 e dal parallelo tra Xc1 ed R2). Ma è così???
Io pensavo invece che ci fossero quattro rami tutti in parallelo: oltre ai tre di destra che il prof sostiene sono in parallelo, a questi tre non c'è anche un quarto parallelo formato dalla serie tra Ri e (Xc1 parallelo R2)???
http://aycu30.webshots.com/image/38789/2005331723642587642_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005331723642587642)
Delucidatemi...:cry:
pietro84
18-12-2007, 08:28
Salve a tutti,
il mio prof di elettronica sostiene che il seguente circuito (scusate la bassa qualità di risoluzione) è formato da Xc1 ed R2 in parallelo (e fin qui ci siamo); il seguente parallelo è in serie ad R1 e inoltre anche il parallelo formato dai tre rami di destra è in serie a questa serie (formata da R1 e dal parallelo tra Xc1 ed R2). Ma è così???
Io pensavo invece che ci fossero quattro rami tutti in parallelo: oltre ai tre di destra che il prof sostiene sono in parallelo, a questi tre non c'è anche un quarto parallelo formato dalla serie tra Ri e (Xc1 parallelo R2)???
http://aycu30.webshots.com/image/38789/2005331723642587642_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005331723642587642)
Delucidatemi...:cry:
allora semplificando il circuito ti trovi tre bipoli in serie. la serie di tre bipoli è costituita
1.da R1
2.dal parallelo Xc2-Xl-R3
3.dal parallello Xc1-R2
se sei abituato a lavorare coi fasori calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc1 e R2, poi calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc2-Xl-R3 dopodichè ottieni tre bipoli in serie.
serie: circuiti percorsi dalla medesima corrente
Di conseguenza, R1 non può mai trovarsi in parallelo a Xc1//R2 dato che essi sono attraversati dalla stessa corrente (prendi come superfice di taglio una che contenga tutti e tre i rami Xc2, Xl e R3 e applica la KCL)
invece, R1 si trova in serie col parallelo xc1//R2 (ed è anche in serie col parallelo Xc2//Xl//R3)
allora semplificando il circuito ti trovi tre bipoli in serie. la serie di tre bipoli è costituita
1.da R1
2.dal parallelo Xc2-Xl-R3
3.dal parallello Xc1-R2
se sei abituato a lavorare coi fasori calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc1 e R2, poi calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc2-Xl-R3 dopodichè ottieni tre bipoli in serie.
Per semplificare un po' le cose, prendo in considerazione in numeri 1, 2 e 3 associati ai componenti (parte in grassetto evidenziata nel quote)
Quindi 1,2 e 3 sono in serie, giusto???
Ma perchè 3 non è in parallelo con (1 serie 2)???
pietro84
18-12-2007, 10:41
Per semplificare un po' le cose, prendo in considerazione in numeri 1, 2 e 3 associati ai componenti (parte in grassetto evidenziata nel quote)
Quindi 1,2 e 3 sono in serie, giusto???
Ma perchè 3 non è in parallelo con (1 serie 2)???
due bipoli sono in serie se hanno un solo morsetto in comune, in parallelo se hanno entrambi i morsetti in comune; oppure puoi definire il concetto di serie di bipoli in base alla corrente: due bipoli sono in serie se sono attraversati dalla stessa corrente qualunque sia l'alimentazione del circuito.
Ma cosa intendete per bipoli? Il mio prof di elettronica spiega da cani :cry: :mc:
C'è un modo per farmi capire meglio PERCHE' non ci sono 4 rami in parallelo (che sarebbero: R3, Xl, Xc2 e il quarto formato da R1 in serie con il parallelo Xci ed R2)???
Ho capito di sbagliare intendendo il parallelo in questo modo ma non ho capito ancora perchè! :confused: :mc: :muro:
:help: :help: :help:
Ma cosa intendete per bipoli? Il mio prof di elettronica spiega da cani :cry: :mc:
C'è un modo per farmi capire meglio PERCHE' non ci sono 4 rami in parallelo (che sarebbero: R3, Xl, Xc2 e il quarto formato da R1 in serie con il parallelo Xci ed R2)???
Ho capito di sbagliare intendendo il parallelo in questo modo ma non ho capito ancora perchè! :confused: :mc: :muro:
:help: :help: :help:
forse perchè in mezzo c'è un generatore di tensione che ti dice che la tensione ai capi di R1+(xc1//R2) non c'è la stessa tensione che hai ai capi di Xc2
forse perchè in mezzo c'è un generatore di tensione che ti dice che la tensione ai capi di R1+(xc1//R2) non c'è la stessa tensione che hai ai capi di Xc2
Ora mi sembra di aver capito :stordita:
Boh... cmq se potete spiegarlemo come si fa con i bambini perchè ammetto la mia ignoranza nell'individuazione, nei circuiti complessi, di rami in serie e parallelo (anche se le definizioni di serie e parallelo le ho ben presenti!)
:mc:
killercode
18-12-2007, 12:56
detto da bambini, quando la correte più fare solo una strada attraverso i componenti è una serie, quando c'è un bivio ( o un trivio come nel tuo caso:D ) è un parallelo
Immaginati la corrente che parte, può passare solo su r1, quindi r1 sarà in serie con quello che viene dopo, la corrente prosegue e trova una bivio, può andare sia su Xc2, su Xl o su r3, quindi questi tre componenti sono in parallelo tra di loro, passati questi tre, la corrente si riunisce e quindi i tre componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con r1, la corrente prosegue e trova un'altro bivio, quindi c'è un'altro parallelo tra xc1 e r2, poi, visto che si riunisce ancora, anche questi due componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con gli altri due
detto da bambini, quando la correte più fare solo una strada attraverso i componenti è una serie, quando c'è un bivio ( o un trivio come nel tuo caso:D ) è un parallelo
Immaginati la corrente che parte, può passare solo su r1, quindi r1 sarà in serie con quello che viene dopo, la corrente prosegue e trova una bivio, può andare sia su Xc2, su Xl o su r3, quindi questi tre componenti sono in parallelo tra di loro, passati questi tre, la corrente si riunisce e quindi i tre componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con r1, la corrente prosegue e trova un'altro bivio, quindi c'è un'altro parallelo tra xc1 e r2, poi, visto che si riunisce ancora, anche questi due componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con gli altri due
Ora va meglio :D
Che figura! :stordita: :doh: :mc:
Cmq grazie mille a tutti, ora mi è tutto più chiaro :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.