PDA

View Full Version : Overclock Intel E6550


galactus
17-12-2007, 21:45
Ciao a tutti.
Ho un E6550 su una ASUS P5GC-MX/1333 e 2GB di Ram.
Ho provato ad effettuare un piccolo overclock. Mi hanno detto che il mio processore non dovrebbe avere problemi a salire oltre i 3GHz, tuttavia riscontro dei problemi già a 2485MHz (355*7).
Il sistema crasha e devo per forza staccare l'alimentatore....
Consigli?

killer queen
17-12-2007, 22:20
che tipo di ram hai?
i fix li hai messi?
le temperature a riposo e sotto stress come sono?

galactus
18-12-2007, 22:00
Uhm... Allora, CPU-Z mi segna 400MHz come frequenza massima. Strano visto che me le hanno vendute come 800MHz.
In ogni caso, esiste un programma per analizzare le ram per benino?
Finora ho usato Everest ma me non mi dice il nome ne la frequenza, solo la quantità...:mc: :mc:
I fix non li ho toccati. Mi sono limitato a modificare la sola frequenza della CPU. A proposito: perhè il moltiplicatore scende a x6 nonostante lo abbia fissato a x7 dal BIOS?:help: :help:

killer queen
18-12-2007, 22:16
allora le ram è normale che siano a 400mhz perchè essendo ddr la frequenza va raddoppiata (400*2 = 800). quindi è normale! ;)
il moltiplicatore si abbassa perchè è attivato lo speedstep, la tecnologia che abbassa la frequenza per il risparmio energetico.
lo devi disattivare dal bios! ;)

galactus
19-12-2007, 13:31
Allora le RAM sono a posto giusto? .....Molto bene....
Come faccio adesso per modificare i parametri dal BIOS? E soprattutto quali devo settare?
Le temperature della CPU (a 2,458 GHz) sono di 32°C e 54°C (sotto sforzo).
Però non ho modificato nient'altro oltre alla frequenza della CPU stessa (da 333MHz a 355MHz...).
Devo già pensare ad un altro dissipatore? Se si cosa mi consigliate per spendere poco???

killer queen
19-12-2007, 17:04
allora disattiva lo speedstep dal bios.
poi porta in sincrono le ram e alza l'fsb a 400.
in questo modo avrai le ram al massino e il procio che ti gira a 2.8ghz
se non ti regge alza il vcore.

PaVi90
19-12-2007, 17:34
... e imposta i fix! E' di fondamentale importanza! ;)

killer queen
19-12-2007, 17:42
... e imposta i fix! E' di fondamentale importanza! ;)

azzo pavi meno male che ci sei te! :sofico:
me li ero dimenticati! :eek:

PaVi90
19-12-2007, 17:44
azzo pavi meno male che ci sei te! :sofico:
me li ero dimenticati! :eek:
:D

galactus
19-12-2007, 19:28
allora disattiva lo speedstep dal bios.
poi porta in sincrono le ram e alza l'fsb a 400.
in questo modo avrai le ram al massino e il procio che ti gira a 2.8ghz
se non ti regge alza il vcore.

Allora, lo speedstep come faccio per disattivarlo? Sul BIOS non trovo niente.
Per le RAM stesso discorso... Come faccio a metterle in sincrono?:confused:
E li VCore come lo alzo sul BIOS non ci sono parametri per modificarlo: o seleziono la frequenza che mi da lui o "Ignored"...

Scusate mma nonostante non sia il mio primo overclock è parecchio diverso dal mio vecchio Celeron a 2.8 che portavo agilmente oltre i 3GHz...

killer queen
19-12-2007, 21:46
tutte ste voci sono nel bios.
allora devi disabilitare lo "speedstep" e lo "c1e".
poi devi impostare il rapporto fsb:ram 1:1.
non ho idea di come sia il tuo bios quindi non ti posso dire con precisione.

galactus
19-12-2007, 21:48
tutte ste voci sono nel bios.
allora devi disabilitare lo "speedstep" e lo "c1e".
poi devi impostare il rapporto fsb:ram 1:1.
non ho idea di come sia il tuo bios quindi non ti posso dire con precisione.

Ah, ok grazie. Allora provo e vi faccio sapere. Comunque a 2,93GHz dovrebbe arrivare giusto?

killer queen
19-12-2007, 21:52
si di solito si arriva! ;)

kean3d
20-12-2007, 13:02
ragazzi ma come aprire un thread ufficiale per l'e6550?

male che vada ce penso io

volevo chiedere a grandi linee sino a che frequenza si arriva a v-def;

ho provato un 400*7 (2.8ghz) giusto per iniziare, e regge benissimo

ora l'unico problema me l'ha dato sto speedstep che non ho disattivato

conto di arrivare a 500*7 e ram @ddr2-1000, sperando che la mobo regga il bus cosi' alto


consigli?

killer queen
20-12-2007, 13:19
se non sbaglio il thread ufficiale c'è gia. cmq chiedi hai mod.
se la mobo non ti regge puoi alzare il molti a 8 e provare un (440*8).

kean3d
20-12-2007, 13:28
c'è quello del 6600 ma non del 6550

appena trovo il tempo lo apro

il molti x8 non è disponibile, al massimo x7

per questo tanti optano per il 6600, che ha il bus piu' basso ma il molti x8;

stasera smanetto

killer queen
20-12-2007, 13:32
ops! giusto ha il molti a 7x
ma il 6600 ha il molti a 9x non a 8x

kean3d
20-12-2007, 13:40
giusto! 266*9 = piu' o meno 2.4ghz

ancora meglio, pero' se la main regge tanto vale

kean3d
23-12-2007, 11:27
per tutti i possessori di E6550 : ho aperto il thread ufficiale per l'oc

postate numerosi :mano:

Mufasahbk
24-12-2007, 10:56
... e imposta i fix! E' di fondamentale importanza! ;)

ciao... anche io ho un e6550 più avanti vorrei overcloccare... però in ogni topic sento parlare di questi fix... qualcuno mi spiega cosa sono???

PaVi90
24-12-2007, 11:05
ciao... anche io ho un e6550 più avanti vorrei overcloccare... però in ogni topic sento parlare di questi fix... qualcuno mi spiega cosa sono???

I fix servono a impostare la frequenza del PCI e del PCI-Espress rispettivamente a 33 e 100 MHz, in modo che, aumentando l'FSB, questi due parametri non vengono alterati con conseguente malfunzionamento, ad esempio, di scheda video e hard disk.

viger
24-12-2007, 20:36
c'è quello del 6600 ma non del 6550

appena trovo il tempo lo apro

il molti x8 non è disponibile, al massimo x7

per questo tanti optano per il 6600, che ha il bus piu' basso ma il molti x8;

stasera smanetto

potresti includere anche E6750 e E6850 che sono della stessa famiglia e vedo che sono parecchio trascurati negli altri thread?

Sono Cpu ottime in overclock , con dissipatore intel box tengo il mio E6750 a 3400 mhz downvoltato a 1,25. Vi consiglio di scaricare CPU z vi indica lo stepping della cpu, stò imparando anche io perche erano anni che avevo AMD, ma questi Core2 si overcloccano con un nulla.

http://img179.imageshack.us/img179/6168/e6750xb5.jpg

Zappz
25-12-2007, 01:16
Ciao a tutti! anche io ho sempre avuto amd e proprio oggi mi sono regalato un e6750, volevo subito fare qualche prova di overclock, ma di intel non ne so niente :(
allora prima cosa mi pare di capire che devo impostare i fix, ma dv si trovano? devo aggiornare il bios o ci sono gia' nel bios di base? ho una scheda madre abit ip35-e.

PaVi90
25-12-2007, 09:25
Ciao a tutti! anche io ho sempre avuto amd e proprio oggi mi sono regalato un e6750, volevo subito fare qualche prova di overclock, ma di intel non ne so niente :(
allora prima cosa mi pare di capire che devo impostare i fix, ma dv si trovano? devo aggiornare il bios o ci sono gia' nel bios di base? ho una scheda madre abit ip35-e.
Ciao,
i fix li trovi nel bios; basta che setti la frequenza del pci express a 100MHz e quella del pci a 33 MHz.

Mafio
25-12-2007, 10:01
Ciao,
i fix li trovi nel bios; basta che setti la frequenza del pci express a 100MHz e quella del pci a 33 MHz.

quoto e buon natale pavi.

PaVi90
25-12-2007, 10:09
quoto e buon natale pavi.
Anche a te!!! :D

viger
25-12-2007, 10:32
Ciao a tutti! anche io ho sempre avuto amd e proprio oggi mi sono regalato un e6750, volevo subito fare qualche prova di overclock, ma di intel non ne so niente :(
allora prima cosa mi pare di capire che devo impostare i fix, ma dv si trovano? devo aggiornare il bios o ci sono gia' nel bios di base? ho una scheda madre abit ip35-e.

Imposta il bus a 400 e se hai ram ddr2 a 800 mettila sincrona al bus, il PCIExpress settalo a 100 e dovresti vedere i 3200 mhz senza toccare il voltaggio.

Poi sali.

Molti E6750 mi hanno detto che arrivano a 3200 downvoltati, il mio ci stava a 1,19 volt, per scrupolo a salire di mhz ho alzato anche il voltaggio ma non ho mai rilevato instabilità nemmeno a voltaggi più bassi ne giocando ne nel 3dmark ne in orthos.

Anche io lo possiedo da 2 settimane e sono inesperto, ma questi processori con bus 1333 sembrano facilissimi da spingere.

Zappz
25-12-2007, 14:00
grazie a tutti per le risposte! :)
allora ho fatto come mi avete detto voi, in piu' ho disabilitato il termal control, il c1e e l'eist.
ora sono a 400*8 con i voltaggi a default, ho fatto andare orthos tutta notte e la temp della cpu non ha superato i 47°.
ora come procedo? continuo ad alzare tenendo i voltaggi in default?
grazie 1000 a tutti, siete dei grandi! :cool:

kean3d
25-12-2007, 14:07
potresti includere anche E6750 e E6850 che sono della stessa famiglia e vedo che sono parecchio trascurati negli altri thread?

Sono Cpu ottime in overclock , con dissipatore intel box tengo il mio E6750 a 3400 mhz downvoltato a 1,25. Vi consiglio di scaricare CPU z vi indica lo stepping della cpu, stò imparando anche io perche erano anni che avevo AMD, ma questi Core2 si overcloccano con un nulla.


si creerebbe un po di macello, sarebbe meglio tenere un thread per ogni cpu, pero' se nessuno li apre, uniamo tutto;

io ho sentito gente portare il 6550 a 3.6 v-def senza tanti problemi

il bello che si diceva che i G0 salivano di meno :asd:

anche io sono da poco riapprodato su intel, l'ultimo che ho avuto era il prescott 3g, sembrava un forno e non saliva molto (in rapporto a questi c2d)

io pero' da bios non posso undervoltare (Abit IP35)

kean3d
25-12-2007, 14:08
grazie a tutti per le risposte! :)
allora ho fatto come mi avete detto voi, in piu' ho disabilitato il termal control, il c1e e l'eist.
ora sono a 400*8 con i voltaggi a default, ho fatto andare orthos tutta notte e la temp della cpu non ha superato i 47°.
ora come procedo? continuo ad alzare tenendo i voltaggi in default?
grazie 1000 a tutti, siete dei grandi! :cool:

si vedi sino a dove arrivano le ram in sync

poi punta ai 500*7 e ram @1000 ;)

kean3d
25-12-2007, 14:10
Ciao a tutti! anche io ho sempre avuto amd e proprio oggi mi sono regalato un e6750, volevo subito fare qualche prova di overclock, ma di intel non ne so niente :(
allora prima cosa mi pare di capire che devo impostare i fix, ma dv si trovano? devo aggiornare il bios o ci sono gia' nel bios di base? ho una scheda madre abit ip35-e.

le ip35 e ip35-e hanno i fix pci fissi (cioè sempre a 33mhz, quindi giusti)

e pci-ex regolabile (imposta 100)

Zappz
25-12-2007, 14:20
ottimo grazie! :) l'unica cosa che non riesco a fare e' il downvoltaggio, cioe' se metto i voltaggi in manuale il cpucore piu' basso e' 1,325 per ora lascio in default :)

ezekiel22
25-12-2007, 18:21
Imposta il bus a 400 e se hai ram ddr2 a 800 mettila sincrona al bus, il PCIExpress settalo a 100 e dovresti vedere i 3200 mhz senza toccare il voltaggio.

Poi sali.

Molti E6750 mi hanno detto che arrivano a 3200 downvoltati, il mio ci stava a 1,19 volt, per scrupolo a salire di mhz ho alzato anche il voltaggio ma non ho mai rilevato instabilità nemmeno a voltaggi più bassi ne giocando ne nel 3dmark ne in orthos.

Anche io lo possiedo da 2 settimane e sono inesperto, ma questi processori con bus 1333 sembrano facilissimi da spingere.

Ottime cpu, pensa che mi sono fatto un giro di un'oretta di orthos a 3600mhz a 1,28v ;)

grazie a tutti per le risposte! :)
allora ho fatto come mi avete detto voi, in piu' ho disabilitato il termal control, il c1e e l'eist.
ora sono a 400*8 con i voltaggi a default, ho fatto andare orthos tutta notte e la temp della cpu non ha superato i 47°.
ora come procedo? continuo ad alzare tenendo i voltaggi in default?
grazie 1000 a tutti, siete dei grandi! :cool:

Non tenere il voltaggio a default, non conviene ( le mobo tendono ad overvoltare quando sali di frequenza ;)). Impostalo sempre su "manual" ed imposta il voltaggio minimo necessario per tenere le frequenze.
Per esempio considerando il vdrop ( calo del voltaggio in windows e a pieno carico ) piazza un bel 1,35v da bios e vedi fino a dove riesci ad arrivare; credo che almeno a 3200/3300 ce la potresti fare, se poi la tua cpu è fortunata puoi anche sperare di arrivare rock solid a quota 3600mhz o più

mikele
29-12-2007, 17:06
Salve a tutti sono passato appena adesso ad un intel core 2duo E6550

leggendo una guida per il 6750 l'ho portato stabilissimo a @3000 mhz
core voltage 1.26.
Visto che la guida consigliava voltaggi molto più alti (cpu v 1.4) ho pensato che avrei potuto cambiare anche altri parametri rispetto a quelli indicati.
Ma si tratta di parametri che non conosco assolutamente, vi elenco qui sotto
le voci. Se secondo voi mi convenisse cambiarle fatemi sapere.


CPU Voltage Reference 0,63x
CPU Voltage Damper Enabled
CPU PLL Voltage 1,6

fsb termination voltage 1,3
northbridge voltage 1,25
northbridge voltage reference 0,67

c1e support disable
max cpuid disable
vanderpool tecnology disable
execute disable bit disable



Altra cosa: ho una ram a-data economica 5-5-5-18 che sta andando a sincrono a 430 e tutto fila liscio.
La guida invece mi consigliava timing a 4-4-4-12-4-35 ma con Orthos dopo 15 min. dava errore.
Alzo il v. a 2-2,1 ? o inizia ad essere rischioso e mi accontento dei timing che sto usando con v 1.9 ?

Premetto che mi accontenterei di questo clock e di non voler piu' toccare i settaggi fino al prossimo pc una volta sistemati per bene.

PaVi90
29-12-2007, 18:18
Mah, se regge bene l'overclock puoi anche mettere su auto i voltaggi di chipset ed fsb.
Per le ram non sempre riesci a tirare i timing più di tanto... devono essere ram da overclock per poterlo fare, altrimenti spesso neanche un overvolt spinto può dare i risultati sperati.

mikele
30-12-2007, 10:31
Mah, se regge bene l'overclock puoi anche mettere su auto i voltaggi di chipset ed fsb.

Ma tenerli su auto leggevo che è uno spreco perchè la scheda madre tende a tenerli piu' alti del dovuto no ? almeno sapevo così per il v core. (la mia p5k su auto lo alza fino a 1.4)

PaVi90
30-12-2007, 10:35
Ma tenerli su auto leggevo che è uno spreco perchè la scheda madre tende a tenerli piu' alti del dovuto no ? almeno sapevo così per il v core. (la mia p5k su auto lo alza fino a 1.4)
Si, per il vcore è cosi, ma per gli altri non credo... inoltre sapere e trovare l'effettivo voltaggio stabile per ogni componente (mch, ich, fsb,...) non è così facile come per il vcore.

mikele
30-12-2007, 10:49
capito...
li metterò su Auto.
Per quanto riguarda l'aver disabilitato queste voci vado a perdere qualche vantaggio apportato dall' Intel ?

c1e support disable
max cpuid disable
vanderpool tecnology disable
execute disable bit disable

PaVi90
30-12-2007, 10:53
No, nulla di rilevante. Quando overclocchi è meglio disabilitare SpeedStep e C1E, che vanno a modificare il moltiplicatore del procio.

mikele
30-12-2007, 16:56
...intanto per mio sfizio ho messo tutti i voltaggi al minimo e il sistema rimane stabile.
Certo questi processori hanno una overcloccabilità pazzesca (vengo da un amd 3500+) se penso che ho il dissipatore standard e il v core a 1.26.
ho visto che le temp con Orthos mi arrivano al massimo a 46°. E mi sono accontentato di un @3000 senza nemmeno provare a salire.

secondo voi (vista la mia ignoranza) tenere il bus fisso sempre porta dei rischi all'hardware ? ne accorci molto la vita ? oppure è relativamente un overclock modesto e quindi non stressa il pc particolarmente ?
Forse si può utilizzare qualche settaggio e far si che il bus salga solo sotto utilizzo reale del processore ? bho ditemi voi.

Mafio
30-12-2007, 18:01
...intanto per mio sfizio ho messo tutti i voltaggi al minimo e il sistema rimane stabile.
Certo questi processori hanno una overcloccabilità pazzesca (vengo da un amd 3500+) se penso che ho il dissipatore standard e il v core a 1.26.
ho visto che le temp con Orthos mi arrivano al massimo a 46°. E mi sono accontentato di un @3000 senza nemmeno provare a salire.

secondo voi (vista la mia ignoranza) tenere il bus fisso sempre porta dei rischi all'hardware ? ne accorci molto la vita ? oppure è relativamente un overclock modesto e quindi non stressa il pc particolarmente ?
Forse si può utilizzare qualche settaggio e far si che il bus salga solo sotto utilizzo reale del processore ? bho ditemi voi.

se con lo speedstep attivo sei stabile tienilo attivato.

mikele
30-12-2007, 20:37
se con lo speedstep attivo sei stabile tienilo attivato.

Ho ativato la voce c1e support che penso sia la stessa cosa per la mia scheda madre (p5k), ho visto che il molti era a 6 e sotto carico ritornava a 7... ho fatto mezz'ora di Orthos e tutto ok... ma poi dieci minuti di normale cazzeggio e il pc si è spento di botta... mmm mi sa che ci devo rinunciare ?
o devo cambiare qualcosa ?
peccato perchè davvero molto spesso dell'overclock non me ne faccio nulla.

Mafio
30-12-2007, 20:40
Ho ativato la voce c1e support che penso sia la stessa cosa per la mia scheda madre (p5k), ho visto che il molti era a 6 e sotto carico ritornava a 7... ho fatto mezz'ora di Orthos e tutto ok... ma poi dieci minuti di normale cazzeggio e il pc si è spento di botta... mmm mi sa che ci devo rinunciare ?
o devo cambiare qualcosa ?
peccato perchè davvero molto spesso dell'overclock non me ne faccio nulla.

amen, disattivali tutti e 2.

mikele
30-12-2007, 21:51
amen, disattivali tutti e 2.

sarebbero splendidi dei profili da caricare direttamente da windows...
vabbhè
grazie di tutto lo stesso