View Full Version : Primissime foto principiante
Ciao, scrivi:
Con l'acquisto della reflex volevo provare ad andare oltre a questo...
E direi che il tuo è un buonissimo inizio. Scatti interessanti considerato che hai appena iniziato. Mi piacciono i tuoi primi quattro scatti. Per l'ultima foto (notturno) ti rimando ai consigli di altri ben + esperti del sottoscritto. Esempio Aarn.
Saluti.
francesco ferla
17-12-2007, 13:26
intanto complimenti perchè per essere le prime non sono affatto male.
cominciamo subito con l'evidenziare che DEVI usare il treppiedi per evitare iso così alti.
San Remo
Anche se regoli il bilanciamento del bianco, devi ricordare che gli iso elevati creano una dominante rossiccia, che altera la pulizia dell'immagine. In questa foto è l'inquadratura che non convince. Vista la piattezza dell'acqua potevi osare di più con i riflessi
Bottiglia
questa è interessante non tanto per la foto, quanto perchè esercitandoti su queste inquadrature puoi imparare bene il concetto della profondità di campo. Un diaframma 5.6 può andar bene, fai delle prove sulla stessa foto con diaframmi più chiusi, così ti rendi conto di come varia la sfocatura (fondamentale!)
Abete
questa mi piace. fai anche in questi casi delle prove con i diaframmi. Potrebbe convenirti avere a fuoco solo i rami vicini (diaframmi aperti)
San Remo - notturno
gli errori sono due
1) il diaframma è troppo aperto, fa entrare troppa luce nell'unità di tempo e non hai profondità di campo
2) il disturbo del cielo dipende dalla sensibilità iso. Quando il sensore simula una sensibilità ISO 800, si creano artefatti ottici detti Rumore di fondo, che sporcano i neri.
per ottenere i tuoi risultati devi usare un treppiedi, mettere tempi lunghi e chiudere al max il diaframma, in modo che la luce entra pian piano, e non brucia l'immagine. E DEVI usare ISO 100, per non sporcare l'immagine.
E' come se, dopo una notte al buio, tu aprissi immediatamente la finestra, rimarresti accecato. E non vedi più nulla.
Molto diverso è se apri pian piano la serranda, con gli occhi socchiusi. Non perdi i dettagli.
Devi considerare che quando apri molto il diaframma (4 - 5,6), entra di botto una quantità di luce che il sensore della reflex non è in grado di gestire. Devi parzializzare le informazioni.
Inoltre i diaframmi chiusi (16-22) creano immagini più definite e colori puri
comunque BRAVO!
cominciamo subito con l'evidenziare che DEVI usare il treppiedi per evitare iso così alti.
Sisi..già provveduto! :D
Mi sono lanciato nel Velbon ultra luxi f perchè diventa molto piccolo e proporzionalemente ha una estensione notevole. E' un po' antipatico da aprire e chiudere e sicuramente non sarà il top, ma ora per me un cavalletto mediaword da 30 euro sarebbe andato anche troppo bene, quindi...
San Remo
Anche se regoli il bilanciamento del bianco, devi ricordare che gli iso elevati creano una dominante rossiccia, che altera la pulizia dell'immagine. In questa foto è l'inquadratura che non convince. Vista la piattezza dell'acqua potevi osare di più con i riflessi
Tipo? No perchè appena torno a San Remo ci riprovo :p Ora poi ho il cavalletto... Sfortunatamente non avevo molta libertà di movimento, ero proprio al limite del molo, e potevo spostarmi solamente a DX o SX. Spostandomi a SX però restringevo il campo visivo e non si vedevano più le barche in profondità o dovevo appiattirle al punto da far vedere solo le punte... In realtà avrei voluto mettere una barca completa in primo piano, solo che non era possibile, avrei dovuto fotografare anche il marciapiede (e quindi niente riflesso). L'alternativa era far cominciare la foto con la punta della nave, o con una nave tagliata di netto a metà. Provando mi è sembrata meglio la prima...
Cmq pensavo che ISO altri sgranassero e basta...grazie per l'informazione...in sostanza se si ha un cavalletto a disposizione sarebbe bene cercare di sfruttare il più possibile gli ISO 100 a quanto capisco...
Bottiglia
questa è interessante non tanto per la foto, quanto perchè esercitandoti su queste inquadrature puoi imparare bene il concetto della profondità di campo. Un diaframma 5.6 può andar bene, fai delle prove sulla stessa foto con diaframmi più chiusi, così ti rendi conto di come varia la sfocatura (fondamentale!)
Ehmm..quando ho fatto questa, come dicevo la prima sera..non sapevo manco che esistessoro i diaframmi :stordita:
Quel che è uscito in questo caso è in parte merito del caso/fortuna
Cmq sicuramente farò qualche prova casalinga per sfocare più o meno lo sfondo
Abete
questa mi piace. fai anche in questi casi delle prove con i diaframmi. Potrebbe convenirti avere a fuoco solo i rami vicini (diaframmi aperti)
Bene, mi fa piacere! E' già qualcosa! :)
San Remo - notturno
gli errori sono due
1) il diaframma è troppo aperto, fa entrare troppa luce nell'unità di tempo e non hai profondità di campo
2) il disturbo del cielo dipende dalla sensibilità iso. Quando il sensore simula una sensibilità ISO 800, si creano artefatti ottici detti Rumore di fondo, che sporcano i neri.
per ottenere i tuoi risultati devi usare un treppiedi, mettere tempi lunghi e chiudere al max il diaframma, in modo che la luce entra pian piano, e non brucia l'immagine. E DEVI usare ISO 100, per non sporcare l'immagine.
Sisi, questa l'avevo postata proprio a scopo "didattico"
Alla storia del diaframma aperto ci sono arrivato tempo dopo come dicevo..in seguito infatti avevo provato diaframma chiuso e cavalletto, però avevo escluso a priori di abbassare gli ISO fino a 100. Riproverò al più presto, sono molto curioso di vedere come viene. Ottenendo un cielo omogeneo dovrebbe essere anche più facile unirle.
Grazie per la spiegazione, molto gentile
Appena posso proverò sicuramente a rifare quella delle barche e la veduta notturna con cavalletto, ISO 100, diaframmi chiusi e tempi alti
AarnMunro
18-12-2007, 07:08
Ciao, scrivi:
Con l'acquisto della reflex volevo provare ad andare oltre a questo...
E direi che il tuo è un buonissimo inizio. Scatti interessanti considerato che hai appena iniziato. Mi piacciono i tuoi primi quattro scatti. Per l'ultima foto (notturno) ti rimando ai consigli di altri ben + esperti del sottoscritto. Esempio Aarn.
Saluti.
L'unica cosa di cui sono esperto...penso non sia solo una mia prerogativa...quindi non la dico ed abbasso le orecchie! :oink:
Sicuramente non i notturni (...finiamo con le prese in giro), molto di più le matriciane (o Amatriciane)!
Comunque, sono le 8, e le foto NON SI VEDONO.
Comunque, sono le 8, e le foto NON SI VEDONO.
Ora mi sembra si vedano..ma io è lo in cache quindi...cmq refreshando appaiono
L'unica cosa di cui sono esperto...penso non sia solo una mia prerogativa...quindi non la dico ed abbasso le orecchie! :oink:
Sicuramente non i notturni (...finiamo con le prese in giro), molto di più le matriciane (o Amatriciane)!
Comunque, sono le 8, e le foto NON SI VEDONO.
Ciao Aarn,
le matriciane o Amatriciane non ho avuto il piacere di assaggiarle. Ma nel contempo ho visto le tue foto notturne e per quel che mi riguarda mi piacciono. Quindi non fare il modesto e dai il tuo contributo!!!!
P.S. Quando riuscirai a vederle si intende!!!!!
Saluti.
AarnMunro
18-12-2007, 08:32
Se avessi assaggiato una mia Amatriciana saresti corso sul divano ad accoccolarti in posizione fetale per almeno mezz'ora! (...battuta di Woody Allen)
...comunque sono le 9,30 e continuo a non vedere una beata mazza!
Edit: anche alle 10,30!
Sul piano tecnico non metto becco, se non per dire che gli ISO andrebbero tenuti al valore minimo che permetta di ottenere l'esposizione desiderata. Se non hai limiti di durata dell'esposizione, come nelle notturne, non c'è motivo di spostarli dal valore minimo concesso dalla macchina. Io li tengo sempre a 80, per alzarli solo quando serve.
Sul piano spicciolo "mi piace/non mi piace", trovo riuscita quella del porto (ma avrei preferito meno rosa) e quella del vitello, da tagliare in modo che sia perfettamente simmetrica con il centro del ciuffo al centro del fotogramma (orizzontalmente).
Sul piano di "ma che ci stiamo a fare qui", direi che questo thread dovrebbe stare in "Discussioni generali", non in "Galleria virtuale".
AarnMunro
18-12-2007, 11:04
porcaputt... è il firewall della dittà!!!!
Radeon_1001
18-12-2007, 13:26
porcaputt... è il firewall della dittà!!!!
:D :D :D :fagiano: :fagiano: :stordita:
Ciao Freed,
non aggiungerei altro alle questioni tecniche se non confermando quanto detto dagli altri amici del forum, circa gli ISO da mantenere al valore nominale il più possibile, e l'uso del cavalletto che però, vorrei far notare, non è un accessorio di secondaria importanza, anzi se lo vuoi acquistare, dato che la spesa la si dovrebbe fare una sola volta, va considerato l'acquisto di un modello buono e solido, che fornisca la massima stabilità, magari con una testa dedicata alla 'fotografia' ...
Il grafico del WB di cui chiedi serve per effettuare 3 scatti in bracketing con valori di deviazione da quello impostato su variazioni in °kelvin della temperatura colore, verso 'caldo' (destra) e 'freddo' (sinistra). Si tratta di una funzione che personalmente non ho mai usato in quanto, scattando solo in RAW, cessa di avere significato. In RAW l'aggiustamento eventuale del WB si effettua in PP, successivamente.
Delle tue immagini invece vorrei segnalare una certa propensione verso la scelta intelligente dell'inquadratura: personalmente mi piace il porto di Sanremo di notte, con il punto di fuga a nero, avrei magari, in questo caso , centrato verticalmente le barche, per creare una triangolazione ancora più accentuata.
Anche la bottiglia, col bordo dell'acqua all'interno che fa da 'bolla' per la perfetta orizzontalità dell'insieme, unito al taglio deciso superiormente, convince sulla interpretazione visiva al momento dello scatto, che come si sa, è istintuale quanto tecnico... se fosse solo l'una o solo l'altra cosa perderebbe di 'pathos'...
Il vitello lo avrei tagliato (o ripreso) verticalmente, mentre il panorama notturno lo trovo eseguito correttamente, solo andrebbe ritoccata le sensibilità e il diaframma come già spiegato. Anche l'abete denota una ricerca formale dell'inquadratura ben riuscita, solo un po di pdf in più non avrebbe guastato.
Posta altri scatti e nel frattempo tanti auguri da parte mia.
Cialbus
AarnMunro
18-12-2007, 18:33
Mi è sembrato di aver visto una fugace apparizione di un fantasma...mha! Mi sarò sbagliato.
A casa le vedo.
1 Bello il riflesso, avrei cercato di portare il tutto verso la diagonale
2 Uauu, anche a Milano ci sono le bottiglie...che ne dici di numerare le foto?
3 Abete! L'hai trovato interessante? Io no.
4 Simpatica! Si poteva enfatizzare ancor più l'effetto grandangolo però...sarebbe venuto fuori un bel muso. Perchè orizzontale? Si vede che provieni dalle compatte!!! Riprese fatte in orizzontale (5 su 5 che hai postato!). Cambia.
5 Il bagliore a me piace! E' dovuto all'umidità dell'aria, all'inquinamento, alla polvere e così via. Ove ci sia inquinamento luminoso, vi è anche la cappa traslucida.
Se posso darti un consiglio, per le foto in notturno ci vuole un buon tripode, rock solid, bassi iso, diaframmi attorno al f/16, paralume ed un po' di ispirazione (ne hai già!). Il resto lo fa la post produzione.
Un altro consiglio è scattare col telecomando in posa b variando a botte di 5 secondi l'esposizione fino a beccare quella giusta senza bruciare le poche luci presenti o magari se non hai il telecomando, usare l'autoscatto (fino a 30 sec)
Puoi anche abilitare la riduzione del rumore, male non fa, ma annoia un casino!
Alle prossime.
Perchè orizzontale? Si vede che provieni dalle compatte!!!
Oh, insomma! Sfatiamo questo mito secondo il quale chi ha una compatta scatta solo in orizzontale! Ho prove fotografiche che dimostrano il contrario: anche principianti assoluti a volte trovano naturale utilizzare una compatta inquadrando in verticale:
http://img179.imageshack.us/img179/8814/albertofotografome3.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=albertofotografome3.jpg)
:D
angelodn
19-12-2007, 09:35
la prima mi piace,
per i consigli segui quanto scritto da Simalan e FrancescoF ;)
AarnMunro
19-12-2007, 09:51
Oh, insomma! Sfatiamo questo mito secondo il quale chi ha una compatta scatta solo in orizzontale! Ho prove fotografiche che dimostrano il contrario: anche principianti assoluti a volte trovano naturale utilizzare una compatta inquadrando in verticale :D
Tu sei l'eccezzione che conferma quanto ho detto!
Tu sei l'eccezzione che conferma quanto ho detto!
:grrr: Le eccezioni SMENTISCONO le regole, non le confermano!!! :grrr: Ce l'ho a morte con questo luogo comune del tutto infondato! :grrr:
Quello che volevo mostrare è che non sono l'unica eccezione. D'altronde, come già dissi, l'offtopic scorre potente nella mia famiglia!
P.S. Scusa Freed, la finisco qui.
Oh, insomma! Sfatiamo questo mito secondo il quale chi ha una compatta scatta solo in orizzontale! Ho prove fotografiche che dimostrano il contrario: anche principianti assoluti a volte trovano naturale utilizzare una compatta inquadrando in verticale:
http://img179.imageshack.us/img179/8814/albertofotografome3.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=albertofotografome3.jpg)
:D
L'importante (per i principianti in erba) sarebbe anche orientare la macchina in avanti, altrimenti vengono solo autoritratti :D
PS. come hai fatto a scattare se la tua fotocamera ce l'aveva in mano tuo filglio?:read:
L'importante (per i principianti in eraba) sarebbe anche orientare la macchina in avanti, altrimenti vengono solo autoritratti :D
Non glie l'ho spiegato di proposito, perché così le sue foto vengono molto più belle!
PS. come hai fatto a scattare se la tua fotocamera ce l'aveva in mano tuo filglio?:read:
Fortunatamente, in casa abbiamo non una ma ben due fotocamere di Cip e Ciop!
Sicuramente meno di frequente degli orizzontali, ma scatto anche in verticale...
Tra quelle che ci sono quale potevo fare in verticale?
Forse quella del vitello come dite, solo che vista la posizione da cui ho scattato (come dicevo non miravo e ho dovuto tenere la macchina in basso dentro al box mentre io stavo fuori) non ho prorpio pensato a farla in verticale...
Anche perchè credo sarebbe stato più difficile farla dritta e centrata (per me sicuramente visto che tenere la macchina in orizzontale è più naturale)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.