PDA

View Full Version : Processori server a 8 core nel 2009 di AMD


Redazione di Hardware Upg
17-12-2007, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-server-a-8-core-nel-2009-di-amd_23633.html

Montreal è il nome in codice con il quale vengono indicate le cpu AMD per sistemi server attese dal 2009: memoria DDR3, HT 3.0 e versioni con 8 core

Click sul link per visualizzare la notizia.

nicola1985
17-12-2007, 08:26
per la redazione:

Per questo tipo di processori AMD introdurrà un nuovo Socket, indicato con il nome di G3 e specificamente realizzato per l'abbinamento con memorie DDR3 e con i link Hypertransport 3.0. Per queste piattaforme la roadmap prevede l'utilizzo solo di chipset INTEL

forse AMD

ulk
17-12-2007, 08:31
per la redazione:

Per questo tipo di processori AMD introdurrà un nuovo Socket, indicato con il nome di G3 e specificamente realizzato per l'abbinamento con memorie DDR3 e con i link Hypertransport 3.0. Per queste piattaforme la roadmap prevede l'utilizzo solo di chipset INTEL

forse AMD

Beh forse nel 2009 pensano che Intel abbia già acquisito AMD..... :asd:

ThePunisher
17-12-2007, 08:42
LOOOOOOOOOOOL!

bionoir
17-12-2007, 09:13
Beh forse nel 2009 pensano che Intel abbia già acquisito AMD..... :asd:

vedrei piuttosto IBM ;)

BrightSoul
17-12-2007, 09:15
mi sto chiedendo: sono davvero utili CPU ad 8 core in ambito server?
Poniamo un caso-tipo: uno potrebbe pensare che con un processore di quello hai sistemato definitivamente il server web, di posta e Active Directory del tuo ufficio su una sola macchina, ma una tale potenza elaborativa è necessaria? Forse conviene ancora buttarsi sul cluster classico, cioè 2 o più macchine con processori dual-core più economici con funzionalità di failover.

A meno che uno non lavori in una webfarm non vedo l'utilità di processori a 8 core. Dalla mia (piccola) esperienza, i colli di bottiglia sono sempre stati i dischi, non il processore.

shadowlord88
17-12-2007, 09:16
8 core sono abbastanza utili se lavori con macchine virtuali

Malon
17-12-2007, 09:22
"Per queste piattaforme la roadmap prevede l'utilizzo solo di chipset Intel, con nuovi modelli della famiglia AMD 800, soluzioni indicate con i nomi in codice di RD890S e RD870S abbinate al south bridge SB700S"

Mi sbaglio o al posto di "chipset intel" doveva esserci AMD?

Il quad core nativo permette di passare più facilmente al octa core.
Speriamo che abbassano il consumo del quad core prima di passare all'octa core. 90W+90W=180W, il che è davvero esagerato per un processore anche se da 8 core.
Io un quad core sopra i 65W non lo comprerei mai . Per un octa core mi sembrano ragionevoli i 120-130W.

BrightSoul
17-12-2007, 10:15
Quindi sì, in ambito server il multi-core è utilissimo

ottimo, ti ringrazio per il chiarimento :)

dantes76
17-12-2007, 12:05
vedrei piuttosto IBM ;)

o samsung

realista
17-12-2007, 14:48
la vedo una buona notizia.. mahari phenom non è andato bene ma shanghai andra benissimo...si spera

Vampire666
17-12-2007, 15:02
(Non riferito ai commenti di questo thread.)
La sola cosa che mi piacerebbe smettere di vedere nei forum (di tutti i siti) e il continuo “disfattismo” (forse termine non adeguato) nei confronti di AMD/ATI che negli ultimi mesi sembra ormai aver preso piede prepotentemente (nonostante li posso capire).

Commenti come: "AMD: un disastro totale quest'anno" o "AMD fallirà" non fanno altro che creare una generale sovradimensionata idea negativa nei confronti di AMD (che purtroppo sarà difficile scrollarsi di dosso…spero non impossibile).

AMD ha sbagliato in molte strategie, a questo “giro” è stata sfortunata, nessuno dice il contrario, ma di sicuro i suoi prodotti sebbene inferiori rispetto alla concorrenza sono tutto tranne che un disastro totale. Chiaramente i patiti di tecnologia (e mi metto in primis tra questi), sono senz'altro rimasti delusi e con l'amaro in bocca vedendo queste iniziali recensioni sui nuovi prodotti AMD/ATI, ma da qui al dire che sono un "flop colossale" che ne vuole (nonostante gli scarsi risoltati di prestazioni/consumi rispetto la concorrenza, della tecnologia precedente e della “errata”).

Sto semplicemente dicendo che con tali frasi purtroppo si rischia che venga insidiata nell’immaginario collettivo una figura di fallimento nella società AMD ancora prima che questo avvenga, che venga quindi creata una figura più negativa di quanto essa non si meriti (soprattutto per chi è meno esperto ed è più facilmente condizionabile dalle frasi/opinioni altrui…ma non solo).
Così facendo non si fa altro che dichiarare già morta una società che seppur in chiare difficoltà economiche/tecnologiche non lo è.

Se consideriamo che AMD non dispone di un budget a “fondo perduto” e non può quindi avere il lusso che la sua rivale dispone (sbagliare)…avere una sovradimensionata opinione negativa delle persone non aiuta di certo.
Ricordiamoci poi quanta fatica AMD ha dovuto fare per arrivare a poter competere con Intel.
Il peggior nemico di AMD non è Intel…è l’opinione delle persone che hanno della stessa AMD.
Come dimenticare gli anni in cui AMD era chiaramente avvantaggiata tecnologicamente (migliori prestazioni e consumi e prezzo) rispetto Intel (qualcuno ancora si ostinerà a dire che non sono mai esistiti quegli anni), ma nonostante ciò l’immagine di supremazia incontrastata di Intel si era talmente solidificata nelle menti delle persone da limitare il successo (legittimo e sudato) di AMD (che ha avuto comunque, ma sarebbe potuto essere ancor maggiore senza le intelligenti strategie di marketing e partnership della rivale Intel, e senza essere di partito preso).

La mia non è di certo una assoluzione o un essere di parte…AMD ha fatto i suoi “belli” errori, ma per questo non dobbiamo crocifiggerla e dichiararla morta.
Sono sicuro che AMD si riprenderà…lo spero per me, per i fanatici di AMD e per i fanatici di Intel (per tutti quindi)…lo spero per il progresso tecnologico determinato dalla sana e necessaria concorrenza.

Giusto un po’ di considerazioni/analisi spicciole. :-)

Pokoto
17-12-2007, 20:19
o samsung

o kinder ferrero

Peter Sellers
17-12-2007, 22:27
Come dimenticare gli anni in cui AMD era chiaramente avvantaggiata tecnologicamente (migliori prestazioni e consumi e prezzo) rispetto Intel (qualcuno ancora si ostinerà a dire che non sono mai esistiti quegli anni), ma nonostante ciò l’immagine di supremazia incontrastata di Intel si era talmente solidificata nelle menti delle persone da limitare il successo (legittimo e sudato) di AMD (che ha avuto comunque, ma sarebbe potuto essere ancor maggiore senza le intelligenti strategie di marketing e partnership della rivale Intel, e senza essere di partito preso).



umh se sotto gli altri aspetti (prestazioni e soprattutto consumi) AMD era superiore, bisogna dire però che il prezzo degli X2 non era proprio dei più abbordabili, ricordo gli X2 3800+ a oltre 300 €
sono scesi solo con l'introduzione dei coreduo ;)
AMD nel frattempo ha avuto dei buoni incassi per svariati trimestri, però invece d'investirli in ricerca e sviluppo e accellerare con i nuovi modelli hanno preferito lanciarsi nell'impresa ATI che li ha sovraesposti, mentre i coreduo fatalmente li hanno spiazzati
i risultati non sono stati brillanti ;)