PDA

View Full Version : aggiornamento kernel PcLinuxOs


patel45
17-12-2007, 06:35
Cercando Kernel su Synaptic trovo parecchie versioni del kernel 2.6.22.10. (almeno 6 senza contare quelle da compilare)
Io ho installato il devel 2.6.22.10.tex1 e funziona, poi mi sono accorto che c'è anche la versione per AMD64, una versione per ram fino a 4 Gb e molte altre.
Cosa significa devel ? Cosa sono gli headers ? Quanti Gb di ram sono supportati normalmente ? C'è una guida per capire quale versione scegliere ?

-AnDrEw-88-
19-12-2007, 13:52
Cercando Kernel su Synaptic trovo parecchie versioni del kernel 2.6.22.10. (almeno 6 senza contare quelle da compilare)
Io ho installato il devel 2.6.22.10.tex1 e funziona, poi mi sono accorto che c'è anche la versione per AMD64, una versione per ram fino a 4 Gb e molte altre.
premetto che non uso PClinuxOS però stavo guardando la lista del repository extra (http://mirror.pclinuxclub.com/pclinuxos/index.php?type=extra) ed effettivamente hai a disposizione molte versioni; per scegliere un kernel devi vedere quale hardware supporta, quali moduli puoi attivare, quali patch tiene applicate.
ora, mi sembra di aver capito che tex1 è sicuramente il kernel patchato da qualcuno ma non riesco a trovare il sito del "tizio" che l'ha realizzato quindi non so dirti quali patch ha incluso o comunque quali modifiche ha apportato (puoi vederle dal config in /boot/). Fossi in te se non necessiti di particolari "patch" userei kernel-linus (che dovrebbe essere quello standard, uso il condizionale perchè non uso PCLinuxOS) per farti un esempio io uso il kernel di default con 2 patch: ipw2200-inject e fbpatch. perchè ho bisogno di abilitare appunto l'inject per la mia scheda wireless e l'fbpatch è per avere un bootsplash grafico (uso arch linux).
Cosa significa devel ? Cosa sono gli headers ?
Queste due pacchetti servono se devi compilare/ri-compilare qualcosa da sorgente che ha bisogno appunto degli header o dei sorgenti (come i driver della scheda video).
Quanti Gb di ram sono supportati normalmente ? Le schede madri dei comuni desktop supportano fino a 4gb di ram, quelle dei portatili fino a 2gb.
C'è una guida per capire quale versione scegliere ?Ci sono guide che consigliano come realizzare un kernel adatto alla propria configurazione, in realtà basta conoscere l'hardware della propria macchina, i moduli "fondamentali" e quelli che potrebbero servirti. Un kernel leggero ha i suoi vantaggi (e.g. velocità d'avvio della macchina), un kernel modulare ne ha altri (e.g. compatibilità).
spero di essere stato chiaro ;)

patel45
19-12-2007, 18:48
effettivamente hai a disposizione molte versioni; per scegliere un kernel devi vedere quale hardware supporta, quali moduli puoi attivare, quali patch tiene applicate.
Come si fa a vedere queste cose ?

Le schede madri dei comuni desktop supportano fino a 4gb di ram, quelle dei portatili fino a 2gb.
Io mi riferivo al kernel, perché ho visto che si sono versioni fino a 4 Gb. E le altre quanti Gb supportano?

-AnDrEw-88-
19-12-2007, 23:27
Come si fa a vedere queste cose ?prima di installare un kernel informati, se invece è già installato guarda il config in /boot/

Io mi riferivo al kernel, perché ho visto che si sono versioni fino a 4 Gb. E le altre quanti Gb supportano?
Sicuro? mi pare che non ci sia limite di ram che un kernel può supportare, controlla meglio ;)

patel45
20-12-2007, 08:56
Sicuro? mi pare che non ci sia limite di ram che un kernel può supportare, controlla meglio ;)
Tra i vari kernel che mi propone Synaptic c'è questo:
--------------------------------
2.6.22.10.tex1 kernel - i686 32bit linux kernel (4GB)
The kernel package contains the Linux 2.6.22.10.tex1 kernel, the core of your
PCLinux operating system. It is optimised for the i686 cpu arch and supports up to
and including 4GB of system memory (via highmem). It defaults to using the 'CFQ'
scheduler, 'smp' support enabled and is compiled with kernel preemption disabled.
---------------------------------