View Full Version : Matlab 7.5 o Mathematica 6?
Ciao, per uno studente di Ingegneria Gestionale (e si spera futuro ingegnere) quale dei due programmi è il più adatto ? Facendo una ricerca on line ho visto che molti reputano Matlab migliore dal punto di vista del calcolo numerico.... questa cosa però non mi è chiara, quanto è quantificabile questa superiorità in ambito numerico?
Vi chiedo questo perchè questi giorni ho provato Mathematica 6 e devo dire che sono rimasto molto impressionato...Le sue capacità di calcolo simbolico sono veramente eccezionali... fa veramente di tutto....! Riesce anche a calcolare in pochi secondi numeri come il fattoriale di 100000 senza scriverlo in potenze di 10 ma in forma estesa!(Matlab non ci riesce) Il calcolo tra matrici è veramente ben fatto, e i grafici 3d sono perfetti.......
Se qualcuno ha esperienza con entrambi i programmi si faccia sentire!
Ciao!
sarebbe meglio un confronto fra maple e mathematica perché matlab è nato come ambiente di calcolo numerico anche se poi si è espansoal punto da inglobare un ambiente di calcolo simbolico .
personalmente non sono mai riuscito a sopportare il linguaggio di programmazione di mathematica e preferisco quindi usare maple.
mathematica ha indubbiamente una incredibile capacità di renderizzare e presentare i grafici e le formule ma questo riesce a farlo ugualmente bene anche la nuova versione di maple.
io ti consiglio matlab versione studenti che viene venduto attualmente già provvisto di tutte le espansioni necessarie per il calcolo simbolico e non solo .
Io invece sono della "scuola" di Mathematica, ma... del resto sono un matematico! :D Il linguaggio di programmazione non mi ha mai dato granché noia, forse perché nella mia vita ne ho imparati tra i più disparati.
Gli ingegneri, però, di solito usano MatLab: per il calcolo numerico è veloce, e tanto, ed ha una sintassi più immediata.
Della potenza simbolica di Mathematica, e della sua capacità di disegnare in 3D, sei sicuro di fartene qualcosa?
Consiglio per tutti gli ingegneri :D
Se aspettate che qualcuno vi spieghi Matlab al Politecnico, state freschi :D
Fa' parte di quegli strumenti che, almeno nel VO, erano fantasmi didattici, sebbene si rivelassero utilissimi in praticamente tutti i corsi.
Cercate di impararlo BENE GIA' DA SUBITO per conto vostro ;)
http://www.cs.huji.ac.il/course/2004/ils/docs/getstart.pdf
Ma ne trovate a bizzzeffe di guide più o meno complete ;)
Della potenza simbolica di Mathematica, e della sua capacità di disegnare in 3D, sei sicuro di fartene qualcosa?
Per superare l'esame di analisi (1 e 2) mi sarebbe servito molto... forse è per questo che che mathematica mi ha impressionato di più... per il momento ho fatto solo matematica pura e niente di ingegneristico...!
Per superare l'esame di analisi (1 e 2) mi sarebbe servito molto... forse è per questo che che mathematica mi ha impressionato di più... per il momento ho fatto solo matematica pura e niente di ingegneristico...!
Per superare Analisi (che alla fine è un corso propedeutico) non servono programmi ma preparazione :D
Gli strumenti come MatLab sono per corsi come Elaborazione dei Segnali, Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati, Teoria dei Sistemi/Automatica, Controlli Automatici, ecc ;)
Per superare Analisi (che alla fine è un corso propedeutico) non servono programmi ma preparazione :D
Gli strumenti come MatLab sono per corsi come Elaborazione dei Segnali, Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati, Teoria dei Sistemi/Automatica, Controlli Automatici, ecc ;)
Sicuramente programmi come Matlab e Mathematica risultano più utili negli esami che hai menzionato sopra, ma almeno nel mio caso in Analisi esercitandomi anche sui compiti del mio prof (senza soluzioni) un programma che mi risolvesse eq. differenzali, integrali multipli, e disegnasse funzioni a più variabili mi sarebbe stato molto di aiuto :)
Sicuramente programmi come Matlab e Mathematica risultano più utili negli esami che hai menzionato sopra, ma almeno nel mio caso in Analisi esercitandomi anche sui compiti del mio prof (senza soluzioni) un programma che mi risolvesse eq. differenzali, integrali multipli, e disegnasse funzioni a più variabili mi sarebbe stato molto di aiuto :)
maxima è gratuito e fa quello che hai detto.
secondo me dipende anche da quello che devi fare..
nel senso che se se devi fare puro calcolo con poca programmazione io ti consiglio di dare uno sguardo anche a Mathcad molto potente e semplice..
se invece devi risolvere problemi impostando una programmazione complessa allora meglio matlab..
come detto sopra, dipende dall'uso.
Lavoro ogni giorno con matlab, ne apprezzo alcune carateristiche e ne odio altre :fagiano:
Per un ng, normalmente matlab alla fine ha più cose "utili" rispetto a mathematica o maple...direi di preferire questi ultimi nel caso l'aspetto teorico dei problemi sia preponderante rispetto a quello di analisi dati.
Ma, per l'appunto, dipende da che ci devi fare.
come detto sopra, dipende dall'uso.
Lavoro ogni giorno con matlab, ne apprezzo alcune carateristiche e ne odio altre :fagiano:
Per un ng, normalmente matlab alla fine ha più cose "utili" rispetto a mathematica o maple...direi di preferire questi ultimi nel caso l'aspetto teorico dei problemi sia preponderante rispetto a quello di analisi dati.
Ma, per l'appunto, dipende da che ci devi fare.
Mi sto rendendo conto che al momento non so che uso ne dovrei fare...:muro: So che il mio corso è incentrato su esami riguardanti la Ricerca Operativa e l'Ottimizzazione ma non mancano Teoria dei sistemi, progettazione del software, controlli automatici etc... oltre che esami di gestione aziendale e dei sistemi finanziari.....
Alla luce di ciò cosa mi consigliereste?
Vorrei fare qualcosa di utile durante queste vacanze:D
Mi sto rendendo conto che al momento non so che uso ne dovrei fare...:muro: So che il mio corso è incentrato su esami riguardanti la Ricerca Operativa e l'Ottimizzazione ma non mancano Teoria dei sistemi, progettazione del software, controlli automatici etc... oltre che esami di gestione aziendale e dei sistemi finanziari.....
Alla luce di ciò cosa mi consigliereste?
Vorrei fare qualcosa di utile durante queste vacanze:D
se hai esami di teoria dei sistemi e controlli automatici, e quindi cose poi come progetti di controllori, simulazione di sistemi...beh io direi di stare su matlab.
Non illuderti che te lo insegnino a lezione, però...almeno non in quelle teoriche.
Io tengo un laboratorio al quinto anno di ing. biomedica, e gli studenti che arrivano non sanno NULLA, non sono nemmeno in grado di usare l'help :mad:
Quando studiavo, già dalla fine del terzo anno si imparava a usare matlab, ora la cosa pare in disuso tra gli studenti :rolleyes:
serbring
17-12-2007, 23:28
io lo sto imparando meglio in questi giorni che lo sto usando per la tesi, e mi piacerebbe molto nella mia attività futura da ingegnere lavorarci. Ma in quali campi viene utilizzato matlab? Tenete conto che faccio ing meccanica.
io lo sto imparando meglio in questi giorni che lo sto usando per la tesi, e mi piacerebbe molto nella mia attività futura da ingegnere lavorarci. Ma in quali campi viene utilizzato matlab? Tenete conto che faccio ing meccanica.
ci fai moltissimo, da semplici conti ad analisi del segnale, analisi satistiche, analisi finanziarie, analisi di immagini, simulazioni di ogni tipo, progetto di controllori..ma le possibilità sono enormi, guardati i vari toolbox per avere una vaga idea...aggiungendo poi che è un linguaggio a tutti gli effetti e quindi permette di poterci scrivere qualunque cosa (anche se a seconda dei casi un c++ in certi casi è molto meglio)
Ziosilvio
18-12-2007, 10:11
per uno studente di Ingegneria Gestionale (e si spera futuro ingegnere) quale dei due programmi è il più adatto ?
Senz'altro Matlab, che è lo standard de facto tra i software di calcolo numerico.
Per quelle volte che ti serve solo un po' di calcolo simbolico puoi usare Maxima (http://maxima.sourceforge.net/) che è software libero.
ci fai moltissimo, da semplici conti ad analisi del segnale, analisi satistiche, analisi finanziarie, analisi di immagini, simulazioni di ogni tipo, progetto di controllori..ma le possibilità sono enormi, guardati i vari toolbox per avere una vaga idea...aggiungendo poi che è un linguaggio a tutti gli effetti e quindi permette di poterci scrivere qualunque cosa (anche se a seconda dei casi un c++ in certi casi è molto meglio)
Beh, il C++ è un linguaggio di programmazione, MatLab è poco più che scripting (non mi pare ci sia la possibilità di accedere alla memoria a basso livello - semafori, processi, ecc - come col C o come con l'Assembly addirittura ai registri del processore, né tantomento è Object Oriented come il Java o il C++), ci credo che il primo è MOLTO più versatile (e impestato quando lo si usa al pieno delle sue possibilità :asd: ).
Beh, il C++ è un linguaggio di programmazione, MatLab è poco più che scripting (non mi pare ci sia la possibilità di accedere alla memoria come col C), ci credo che il primo è MOLTO più versatile (e impestato quando lo si usa al pieno delle sue possibilità :asd: )
esatamente, hai riassunto molto bene la differenza tra un linguaggio di programmazione vero e uno strumento come matlab.
Entrambi hanno pro e contro, quale usare dipende dalla complessità delle cose che si devono fare e dal tempo che si ha a disposizione :D
Grazie a tutti x le risposte... penso che perderò un poco del mio tempo su matlab... ho visto anche che ci sono alcuni toolbox che lo interfacciano con maple versione 10 nel caso serva un pò di calcolo simbolico.
Ciao
Grazie a tutti x le risposte... penso che perderò un poco del mio tempo su matlab... ho visto anche che ci sono alcuni toolbox che lo interfacciano con maple versione 10 nel caso serva un pò di calcolo simbolico.
calcolo simbolico si può comunque fare anche in matlab, eh..
probabilmente non con le stesse potenzialità di maple, ma non è affatto male :D
Io sono un grande supporter di Mathematica, la versione 6 ha snellito alcune procedure sul calcolo matriciale e vettoriale, e portato parecchie migliorie alla parte grafica, una per tutte il comando Manipulate, che è qualcosa di strepitoso.
Mathematica è più complesso certamente, ma enormemente più potente.
Secondo me c'è sempre tempo per imparare cose più semplici, Matlab l'ho sempre visto più come un linguaggio di programmazione, ma l'ho usato solo su roba fatta da altri, io ci ho fatto pochino.
- CRL -
Io ora sto usando maple e mi trovo bene, molto utile il tool che permette di risolvere gli integrali passo passo. Ce ne anche uno per i limiti molto interessante, anche se quelli più complessi non li fa passo passo.
Mathematica cosa ha in piu che potrebbe servirmi?
dario fgx
16-05-2009, 16:07
ragazzi ma per fare delle simulazioni....
io ho questo problema in matlab chi mi aiuta?
Non entrerò nei dettagli della fisica che devo simulare (fasci gaussiani) ma mi limiterò a spiegare cosa vorrei realizzare:
Ho una funzione q(z) immaginaria della variabile reale z, questa q(z) a sua volta dipende da 2 funzioni reali w(z) ed r(z) della stessa variabile z.
innanzitutto vorrei sapere come poter maneggiare in maniera facile e veloce questa dipendenza senza incorrere in una pletora di errori.
Il calcolo simbolico dichiarando
"syms z"
potrebbe essere la soluzione?
C'è qualcuno disposto a seguirmi in questo e in quello che devo fare dopo?
Grazie a tutti.
allora q(z) descrive un fascio gaussiano.
Ecco un primo abbozzo ed il problema
>> syms z real
>> r = z*(1+((0.5*10^(-3))^2)/(z.^2));
>> w = (10*10^(-6))*(sqrt(1+(z/(0.5*10^(-3))).^2));
>> qinv = 1/r - i*((633*10^(-9)/pi)/(w).^2);
>> f = imag(qinv);
>> w2 = (-(633*10^(-9)/pi)/f)^0.5
dunque con queste righe mi calcolo 1/q(z).
adesso voglio fare una verifica:
mi calcolo la parte immaginaria di qinv (1/q(z))
da questa mi ricavo di nuovo w (w(2))
verifico con un ezplot che w e w(2) coincidano
d infatti facendo il plot ed assegnando dei valori numerici coincidono!
Poi devo vedere cosa accade al fascio gaussiano q(z) quando si propaga attraverso degli elementi ottici.
per fare questo si usano le matrici ABCD che richiedono non 1/q(z) ma richiedono q(z)
mi calcolo q(z), lo faccio propagare attraverso le matrici ABCD
a questo punto l'espressione di q(z) si è complicata e quando vado a calcolare la parte immaginaria del nuovo q(z) accade che il matlab sbaglia, mi da una espressione assurda che contiene l'immaginario "i"
Help!
Ziosilvio
16-05-2009, 18:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1914831
Usiamo una discussione sola, per cortesia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.