mauromt
16-12-2007, 15:51
Ciao a tutti,
quest'oggi voglio rendervi partecipi di una grave mancanza di rispetto subita in prima persona, dall'ASUS ITALIA a causa delle sue FALSE e INGANNEVOLI, procedure di assistenza tecnica verso i propri clienti.
In pratica in data 01/10/2005 ho acquistato un pc con inclusi purtroppo, dei componenti di questa mediocre Azienda Cinese (un tempo la migliore), tra i quali la scheda madre modello Asus A8V-E Deluxe Socket 939 pagata 127,00 Euro e una scheda video Asus EN6600 Silencer/TD/256 MB pagata 150,00 Euro.
Il problema riguarda la scheda madre Asus A8V-E Deluxe Socket 939: Nell'ultimo mese di garanzia ovvero nell'settembre 2007 mi accorgo che questa scheda, ha un problema nel riconoscere correttamente le periferiche USB 2.0. In pratica c'è un difetto nel controller Usb 2 integrato che non permette di utilizzare qualsiasi periferica con gli standard a velocità USB 2.0. Ovviamente disattivando il controller usb2 dal bios, è possibile comunque utilizzare le periferiche Usb 2 però con velocità Usb 1.1.
Per tale ragione e non ritenendo giusto continuare ad usare una scheda madre comunque costosa e acquistata anche per questa specifica funzionalità, decido in data 11/09/2007, di portare il pc presso il mio rivenditore per attivare le procedure di garanzia Legale (Dlg.s. 24/2002) ancora attiva per pochi giorni. Faccio presente che altre ad essere ancora coperta da garanzia Legale di 2(due) anni la scheda madre di cui sopra, è tutt'ora coperta da garanzia Convenzionale Asus di ben 3(tre) anni: Questo è costatabile dalla scritta ben visibile presente nella parte posteriore della scatola: "3 years warranty".
A questo punto inizia l'odissea: Per velocizzare il tutto, dato che il pc in questo momento mi serve per la stesura della tesi di laurea, scrivo alla Asus Italia diverse e-mail e a diversi loro indirizzi aziendali ( info@asus.it , marketing@asus.it ecc. ecc.) insieme a confermare il tutto, via fax al arcinoto numero 02-20240555 presente sul sito internet Aziendale. In queste comunicazioni chiedo inoltre che le spese urgenti di spedizione del prodotto in sostituzione mi vengano attribuite. Vergognosamente non ricevo nessuna risposta!
Ad oggi carissimi amici internauti, sono passati quasi 3 mesi e non ho ancora notizie della mia scheda madre in assistenza! Non so neanche se la riavrò indietro.
Da una parte, devo scontrarmi con la completa indifferenza del rivenditore che crede di non essere responsabile dato che secondo lui, il suo dovere l'ha fatto cioè spedire la scheda in riparazione ignorando ovviamente quanto descritto nel Dlg.s. 24/2002 , dall'altra, l'assoluto menefreghismo di un arrogante gigante dell' elettronica che probabilmente non ha interesse a trattenersi i propri clienti.
Per questo sono stato costretto ho riacquistare una altra scheda madre(90 Euro)ovviamente non asus e da un rivenditore online quindi diverso dal primo.
Sinceramente mi sembra di aver cercato il dialogo, più che con un colosso dell'elettronica mondiale ,con una "BANCARELLA DI CONTRAMBANDIERI VENDI E FUGGI"
Per questo, vorrei lasciare u messaggio a tutte le persone che acquistano i prodotti di questa aziende perché magari rimasti incantati dalle presunte e avanzate, potenzialità tecniche: Ricordatevi che state acquistando dei prodotti nonché alimentando, le sporche tasche, di una azienda che non rispetta i consumatori Italiani, con il pericolo inoltre di poter essere anche voi le prossime vittime.Infine due parole sul primato della Asus nelle classifiche mondiali: Questa azienda è prima nelle vendite perché distribuisce sopratutto i cosiddetti, prodotti OEM, schede madri, schede video, alle aziende ovvero ai grandi produttori di pc come Dell, HP ecc ecc. Tenete inoltre presente che hanno assorbito anche alcuni dei loro concorrenti come la Gigabyte (http://www.giga-byte.it/) passata ad Asus dal gennaio 2006.
Quindi sono primi soprattutto per "azioni di marketing" non per qualità.
Provate a mettere nei motori di ricerca la parole: "assistenza asus hardware" o parole simili, e rendetevi conto di quello che esce.
Ciao a tutti!...
P.S.: Alcuni dei Siti che trattano la problematica della Assistenza tecnica Asus:
1- http://www.adiconsum.it/index.php?pa...67&categoria=7 (VIDEO su un caso di inefficiente Assistenza Tecnica Asus - ASUS contro ADICONSUM!)
2- http://www.aduc.it/dyn/ricerca/?rice...nza+asus&tipo/ (LETTERE dei consumatori all'Aduc su carenze dell'Assistenza Tecnica Asus)
3- http://groups.google.it/groups/searc...rca+nei+gruppi (GRUPPI di discussione su problematiche Asus)
4- http://www.google.it/search?hl=it&q=...nG=Cerca&meta= (Ricerca su Google su Assistenza Tecnica Asus)
quest'oggi voglio rendervi partecipi di una grave mancanza di rispetto subita in prima persona, dall'ASUS ITALIA a causa delle sue FALSE e INGANNEVOLI, procedure di assistenza tecnica verso i propri clienti.
In pratica in data 01/10/2005 ho acquistato un pc con inclusi purtroppo, dei componenti di questa mediocre Azienda Cinese (un tempo la migliore), tra i quali la scheda madre modello Asus A8V-E Deluxe Socket 939 pagata 127,00 Euro e una scheda video Asus EN6600 Silencer/TD/256 MB pagata 150,00 Euro.
Il problema riguarda la scheda madre Asus A8V-E Deluxe Socket 939: Nell'ultimo mese di garanzia ovvero nell'settembre 2007 mi accorgo che questa scheda, ha un problema nel riconoscere correttamente le periferiche USB 2.0. In pratica c'è un difetto nel controller Usb 2 integrato che non permette di utilizzare qualsiasi periferica con gli standard a velocità USB 2.0. Ovviamente disattivando il controller usb2 dal bios, è possibile comunque utilizzare le periferiche Usb 2 però con velocità Usb 1.1.
Per tale ragione e non ritenendo giusto continuare ad usare una scheda madre comunque costosa e acquistata anche per questa specifica funzionalità, decido in data 11/09/2007, di portare il pc presso il mio rivenditore per attivare le procedure di garanzia Legale (Dlg.s. 24/2002) ancora attiva per pochi giorni. Faccio presente che altre ad essere ancora coperta da garanzia Legale di 2(due) anni la scheda madre di cui sopra, è tutt'ora coperta da garanzia Convenzionale Asus di ben 3(tre) anni: Questo è costatabile dalla scritta ben visibile presente nella parte posteriore della scatola: "3 years warranty".
A questo punto inizia l'odissea: Per velocizzare il tutto, dato che il pc in questo momento mi serve per la stesura della tesi di laurea, scrivo alla Asus Italia diverse e-mail e a diversi loro indirizzi aziendali ( info@asus.it , marketing@asus.it ecc. ecc.) insieme a confermare il tutto, via fax al arcinoto numero 02-20240555 presente sul sito internet Aziendale. In queste comunicazioni chiedo inoltre che le spese urgenti di spedizione del prodotto in sostituzione mi vengano attribuite. Vergognosamente non ricevo nessuna risposta!
Ad oggi carissimi amici internauti, sono passati quasi 3 mesi e non ho ancora notizie della mia scheda madre in assistenza! Non so neanche se la riavrò indietro.
Da una parte, devo scontrarmi con la completa indifferenza del rivenditore che crede di non essere responsabile dato che secondo lui, il suo dovere l'ha fatto cioè spedire la scheda in riparazione ignorando ovviamente quanto descritto nel Dlg.s. 24/2002 , dall'altra, l'assoluto menefreghismo di un arrogante gigante dell' elettronica che probabilmente non ha interesse a trattenersi i propri clienti.
Per questo sono stato costretto ho riacquistare una altra scheda madre(90 Euro)ovviamente non asus e da un rivenditore online quindi diverso dal primo.
Sinceramente mi sembra di aver cercato il dialogo, più che con un colosso dell'elettronica mondiale ,con una "BANCARELLA DI CONTRAMBANDIERI VENDI E FUGGI"
Per questo, vorrei lasciare u messaggio a tutte le persone che acquistano i prodotti di questa aziende perché magari rimasti incantati dalle presunte e avanzate, potenzialità tecniche: Ricordatevi che state acquistando dei prodotti nonché alimentando, le sporche tasche, di una azienda che non rispetta i consumatori Italiani, con il pericolo inoltre di poter essere anche voi le prossime vittime.Infine due parole sul primato della Asus nelle classifiche mondiali: Questa azienda è prima nelle vendite perché distribuisce sopratutto i cosiddetti, prodotti OEM, schede madri, schede video, alle aziende ovvero ai grandi produttori di pc come Dell, HP ecc ecc. Tenete inoltre presente che hanno assorbito anche alcuni dei loro concorrenti come la Gigabyte (http://www.giga-byte.it/) passata ad Asus dal gennaio 2006.
Quindi sono primi soprattutto per "azioni di marketing" non per qualità.
Provate a mettere nei motori di ricerca la parole: "assistenza asus hardware" o parole simili, e rendetevi conto di quello che esce.
Ciao a tutti!...
P.S.: Alcuni dei Siti che trattano la problematica della Assistenza tecnica Asus:
1- http://www.adiconsum.it/index.php?pa...67&categoria=7 (VIDEO su un caso di inefficiente Assistenza Tecnica Asus - ASUS contro ADICONSUM!)
2- http://www.aduc.it/dyn/ricerca/?rice...nza+asus&tipo/ (LETTERE dei consumatori all'Aduc su carenze dell'Assistenza Tecnica Asus)
3- http://groups.google.it/groups/searc...rca+nei+gruppi (GRUPPI di discussione su problematiche Asus)
4- http://www.google.it/search?hl=it&q=...nG=Cerca&meta= (Ricerca su Google su Assistenza Tecnica Asus)