PDA

View Full Version : Come è cambiata la vostra vita dalle superiori?


The_ouroboros
16-12-2007, 09:49
Ora che sono da un paio di mesetti all'uni e ho preso le misure(a parte per gli esami che verranno a febbraio).. non rimpiango affatto le superiori e nemmeno i compagni.
Ho trovato colleghi simpatici, svegli e che hanno la mia stessa passione(molti miei amici sono ora fisici oltre che matematici miei colleghi di corso).
Mi sto trovando bene per quanto riguarda lo studio... studio quello che mi piace(tutto) e lo faccio con i miei tempi(stamani mia madre mi ha svegliato mentre stavo facendomi mentalmente esempi di gruppi quoziente e omomorfismi...)
Voi invece come vi trovate nella vostra nuova vita universitaria?

Ja]{|e
16-12-2007, 10:17
io ai tempi mi lamentavo, ma adesso un po' mi manca la spensieratezza delle superiori :cry: e soprattutto il fatto che con i compagni ci muovevamo in blocco, nel senso che per cinque anni abbiamo condiviso le stesse aule, il fatto di stare assieme ogni giorno per almeno cinque ore, il cazzeggio.... adesso per ogni lezione ho colleghi diversi (e poi io già non sono molto brava a socializzare), durante la lezione si deve stare zitti perché altrimenti non si capisce niente... fin quando ero al liceo se non si capiva niente non succedeva nulla, non erano cose per cui non era possibile studiarsele in due secondi poi a casa, qui all'uni se perdo una parola della prof è la fine :cry: insomma, arrivo in un'aula, mi siedo, sto due ore a seguire, appena finisce scappo in un'altra aula con altri colleghi, seguo, scappo da qualche altra parte....

The_ouroboros
16-12-2007, 10:21
{|e;20133350']io ai tempi mi lamentavo, ma adesso un po' mi manca la spensieratezza delle superiori :cry: e soprattutto il fatto che con i compagni ci muovevamo in blocco, nel senso che per cinque anni abbiamo condiviso le stesse aule, il fatto di stare assieme ogni giorno per almeno cinque ore, il cazzeggio.... adesso per ogni lezione ho colleghi diversi (e poi io già non sono molto brava a socializzare), durante la lezione si deve stare zitti perché altrimenti non si capisce niente... fin quando ero al liceo se non si capiva niente non succedeva nulla, non erano cose per cui non era possibile studiarsele in due secondi poi a casa, qui all'uni se perdo una parola della prof è la fine :cry: insomma, arrivo in un'aula, mi siedo, sto due ore a seguire, appena finisce scappo in un'altra aula con altri colleghi, seguo, scappo da qualche altra parte....

io ho il mio gruppo di gente conosciuta all'inizio(siamo una 15-ina) sto sempre con loro ma praticamente conosco tutto il mio anno o quasi(60 matematici e 50 fisici +/-)
Durante le lezioni mi perdo qualche volta o si cambia qualche battuta e alla fine se nn capisco mi faccio ridare gli appunti dei miei amici e a casa riguardo anche i libri.
Ogni tanto poi facciamo le giornata studio per ricapitolare.
Mi diverto tanto :D :D

The_ouroboros
16-12-2007, 10:25
:eek:

cosa c'è??
Io la matematica la studio/penso anche quando mi capita di fermarmi a pensare.
Diciamo che stama mi sono messo a ripensare ad algebra e ai gruppi... :fagiano:

Gargoyle
16-12-2007, 10:37
La mia vita è cambiata totalmente: il passaggio superiori--->università mi ha mandato in pezzi diverse certezze ma è anche stato molto stimolante.

Al liceo mi bastava seguire in classe per andare avanti tranquillo e beato, l'università mi ha richiesto e mis ta richiedendo un impegno incredibilmente maggiore per ottenere risultati peggiori: se mi bastava studiare un'oretta al giorno per finire la scuola con 100, per laurearmi triennale con 110 (neppure la lode) in 4 anni mi sono ucciso di studio.
E con la specialistica i criteri per il voto di laurea sono diventati anche più penalizzanti, sicché...

Sul lato positivo, l'università però costringe a pensare in modi diversi e se da un lato questo mi obbliga a studiare materie che non mi interessano, dall'altro è un esercizio mentale che di certo tra dieci anni non avrei più l'agilità per poter fare.

Infine, l'aspetto più positivo è la compagnia: i cazzoni vengono tutti fermati ai primi anni, e proseguono solo persone con cui mi trovo bene in compagnia (al liceo non era così).

Chevelle
16-12-2007, 13:14
Ora che sono da un paio di mesetti all'uni e ho preso le misure(a parte per gli esami che verranno a febbraio).. non rimpiango affatto le superiori e nemmeno i compagni.
Ho trovato colleghi simpatici, svegli e che hanno la mia stessa passione(molti miei amici sono ora fisici oltre che matematici miei colleghi di corso).
Mi sto trovando bene per quanto riguarda lo studio... studio quello che mi piace(tutto) e lo faccio con i miei tempi(stamani mia madre mi ha svegliato mentre stavo facendomi mentalmente esempi di gruppi quoziente e omomorfismi...)
Voi invece come vi trovate nella vostra nuova vita universitaria?

Alle superiori mi sono trovato male: c'era poca gente sveglia e solo con di loro ho fatto comunella. Non ho finito l' università perchè mi sono ritirato e anche quell' ambiente non era un gran che!
Sul lavoro mi trovo, invece, molto bene. Nessun rimpianto delle superiori o dell' università

fabio80
16-12-2007, 13:39
rimpiango una cosa delle superiori: l'immensa quantità di tempo libero

psico88
16-12-2007, 13:54
Bé l'università è tutta un'altra cosa, mi piace un sacco e non rimpiango per niente le superiori. A parte il fatto che puoi gestirti da solo lo studio, poi anche il modo di spiegare le materie e tutta un'altra cosa, io ho notato parecchio il salto di qualità dai professori liceali a quelli universitari, ad esempio di analisi quest'anno ho capito cose che l'anno scorso alle superiori studiavo a memoria e mi sembravano impossibili, perché finalmente ho trovato un professore che me le ha spiegate decentemente... poi la cosa che mi piace di più è che non c'è più la "classe": ognuno dipende da sé stesso e basta, non devi più preoccuparti che il giorno dopo qualcuno che doveva andare volontario tagli l'interrogazione o cose simili... sarà anche perché io alle superiori ho avuto una classe che davvero non rimpiango: ogni volta si facevano volontari (che i prof accettavano) e sistematicamente la gente che era stata scelta tagliava lasciando il resto della classe nei casini (io per colpa di una così ho preso 3 di fisica, e avevo la media del 9! :cry: ), gente che riusciva ad avere il testo della verifica prima che ci fosse e non lo passava a nessuno, ma poi quando aveva bisogno di appunti ti parlava come se fosse il tuo più grande amico :mad: , e potrei continuare ancora un bel po' ma non ho voglia di ripensarci :rolleyes: ... insomma per me non c'è proprio confronto :D

psico88
16-12-2007, 14:16
rimpiango una cosa delle superiori: l'immensa quantità di tempo libero

Però su questo devo darti ragione, non pensavo che l'università prendesse così tanto tempo prima di iniziarla... ho giusto il tempo di andare in palestra e esercitarmi con la chitarra, tutto il tempo restante lo passo sui libri, anche se la cosa non mi dispiace affatto perché tutte le cose che studio mi piacciono :D

thotgor
16-12-2007, 16:07
diciamo che con l'uni hai possibilità di fare scelte (quali non andare più all'uni) che con le superiori non sapevo di avere. Aiuta a crescere, ma poi ti rendi di quanto ridicola sia. Certo, ti insegna cosette simpatiche, ma la vita è un altra.
Al quarto anni d'uni, non so quanto ne sia valsa la pena. Mah. Diciamo che è comoda per passare il tempo.

Fradetti
16-12-2007, 18:35
non rimpiango affatto le superiori e nemmeno i compagni.

io so solo che ali liceo non facevo un cazzo e avevo voti decenti.... mentre adesso passo la domenica sera a studiare il supply chain management e gli incoterms e che se non copio mi bastonano :O

fabio80
16-12-2007, 18:39
io so solo che ali liceo non facevo un cazzo e avevo voti decenti.... mentre adesso passo la domenica sera a studiare il supply chain management e gli incoterms e che se non copio mi bastonano :O

io ho il bigino degli incoterms sulla scrivania e tanti saluti :sofico:

Fradetti
16-12-2007, 18:50
io ho il bigino degli incoterms sulla scrivania e tanti saluti :sofico:

io me lo sto creando con tanto di disegni esemplificativi. Tanto qui in finlandia è sempre natale: nessun professore controlla eventualli bigliettini :D

xenom
16-12-2007, 18:56
Io sono ancora in quinta e ho paura di perdere tutti i compagni di classe con cui sto veramente bene... E' una delle mie preoccupazioni maggiori :cry:
Oltre al fatto che non ho la minima idea di cosa fare l'anno prossimo :doh:

fabio80
16-12-2007, 19:00
Io sono ancora in quinta e ho paura di perdere tutti i compagni di classe con cui sto veramente bene... E' una delle mie preoccupazioni maggiori :cry:
Oltre al fatto che non ho la minima idea di cosa fare l'anno prossimo :doh:

ma soprattutto non avrai più tempo per le tue vacc... per i tuoi esperimenti :sofico:

xenom
16-12-2007, 19:03
ma soprattutto non avrai più tempo per le tue vacc... per i tuoi esperimenti :sofico:

E' da anni ormai che non li faccio più... non ho più tempo :asd:

Hire
16-12-2007, 19:22
Io ho ODIATO le superori.

Non per lo studio, che mi piaceva ed andavo anche bene, ma per le persone che c'erano dentro.

Sono stato in una delle classe peggiori di tutta la scuola con delle persone da buttarle in mezza alla strada e lasciarle a soffrire sul marciapiede.

Dei professori, nella maggior parte, vigliacchi che avevano paura degli alunni.

E dopo questo, sempre i professori, per difendersi hanno penalizzato quelli che non c'entravano niente... compreso me.

Brutto periodo... lo ricorderò con orrore.

Adesso sono più 2 anni che fuori dalle superiori e mi sento benissimo. Quasi un'altra persona.

GUSTAV]<
16-12-2007, 21:33
{|e;20133350']io ai tempi mi lamentavo, ma adesso un po' mi manca la spensieratezza delle superiori :cry: e soprattutto il fatto che con i compagni ci muovevamo in blocco, nel senso che per cinque anni abbiamo condiviso le stesse aule, il fatto di stare assieme ogni giorno per almeno cinque ore, il cazzeggio.... adesso per ogni lezione ho colleghi diversi (e poi io già non sono molto brava a socializzare), durante la lezione si deve stare zitti perché altrimenti non si capisce niente... fin quando ero al liceo se non si capiva niente non succedeva nulla, non erano cose per cui non era possibile studiarsele in due secondi poi a casa, qui all'uni se perdo una parola della prof è la fine :cry: insomma, arrivo in un'aula, mi siedo, sto due ore a seguire, appena finisce scappo in un'altra aula con altri colleghi, seguo, scappo da qualche altra parte....
chi tu ? :eek:
non ci credo ! :O

La mia vita è cambiata totalmente: il passaggio superiori--->università mi ha mandato in pezzi diverse certezze ma è anche stato molto stimolante.

Al liceo mi bastava seguire in classe per andare avanti tranquillo e beato, l'università mi ha richiesto e mis ta richiedendo un impegno incredibilmente maggiore per ottenere risultati peggiori: se mi bastava studiare un'oretta al giorno per finire la scuola con 100, per laurearmi triennale con 110 (neppure la lode) in 4 anni mi sono ucciso di studio.
E con la specialistica i criteri per il voto di laurea sono diventati anche più penalizzanti, sicché...

Sul lato positivo, l'università però costringe a pensare in modi diversi e se da un lato questo mi obbliga a studiare materie che non mi interessano, dall'altro è un esercizio mentale che di certo tra dieci anni non avrei più l'agilità per poter fare.

Infine, l'aspetto più positivo è la compagnia: i cazzoni vengono tutti fermati ai primi anni, e proseguono solo persone con cui mi trovo bene in compagnia (al liceo non era così).
Anch'io avevo la media del 9 poi all' università mi sono scontrato
con un' aula di oltre 200 persone, molte delle quali erano lì solo
per scaldare la sedia.
Alle superori avrei preferito solo materie tecnologiche, invece
di studiare storia e la divina commedia.. :rolleyes:

Io ho ODIATO le superori.

Non per lo studio, che mi piaceva ed andavo anche bene, ma per le persone che c'erano dentro.

Sono stato in una delle classe peggiori di tutta la scuola con delle persone da buttarle in mezza alla strada e lasciarle a soffrire sul marciapiede.

Dei professori, nella maggior parte, vigliacchi che avevano paura degli alunni.

E dopo questo, sempre i professori, per difendersi hanno penalizzato quelli che non c'entravano niente... compreso me.

Brutto periodo... lo ricorderò con orrore.

Adesso sono più 2 anni che fuori dalle superiori e mi sento benissimo. Quasi un'altra persona.
Le superiori sono diventate la scuola dell' obbligo, quindi ci vanno
anche quelli che non hanno nulla da fare, anzi talvolta veri e propri giovani
criminali, che portano armi e droga ...:rolleyes:

jamiegando
16-12-2007, 22:09
nessuno di voi lavora? nemmeno un part-time?
io avrei intenzione di andare all'uni l'anno prossimo (lingue) ma senza lasciare il mio part-time attuale, dite che ce la posso fare? anche perchè fare il mantenuto è una cosa che odio :)

ps: scusate l'OT

xenom
16-12-2007, 22:27
nessuno di voi lavora? nemmeno un part-time?
io avrei intenzione di andare all'uni l'anno prossimo (lingue) ma senza lasciare il mio part-time attuale, dite che ce la posso fare? anche perchè fare il mantenuto è una cosa che odio :)

ps: scusate l'OT

Prova, al limite lasci il lavoro se non ce la fai. Se vuoi fare l'uni falla.. Se veramente ti piace... IMHO.

limpid-sky
16-12-2007, 23:10
per me è stata una vera mazzata.
non mi sono trovato bene per nulla, forse scelte sbagliate, con le persone non riuscivo a socializzare in alcun modo, una paura fottuta di rimanere solo.
e dire che alle superiori andavo bene, forse ho fatto la follia di vivere in una città dove non c'era alcun amico del liceo, niente riferimenti, boh.
Insomma mi sono fermato e non sto frequentando ma sto cercando di capire cosa non va per ricominciare nonostante il tempo perso.
e dire che alla fine del liceo ero partito a mille con l'uni e i primi esami macinavo alla grande ed ero contento.
mo non vi scoraggiate però.:)

verbatim91
17-12-2007, 16:54
Io ho ODIATO le superori.

Non per lo studio, che mi piaceva ed andavo anche bene, ma per le persone che c'erano dentro.

Sono stato in una delle classe peggiori di tutta la scuola con delle persone da buttarle in mezza alla strada e lasciarle a soffrire sul marciapiede.

Dei professori, nella maggior parte, vigliacchi che avevano paura degli alunni.

E dopo questo, sempre i professori, per difendersi hanno penalizzato quelli che non c'entravano niente... compreso me.

Brutto periodo... lo ricorderò con orrore.

Adesso sono più 2 anni che fuori dalle superiori e mi sento benissimo. Quasi un'altra persona.

C'hai ragione ho ancora altri 2 anni con stà gente dopo spero di andare all'uni anche se devo ancora decidere comunque che scuola hai fatto?

verbatim91
17-12-2007, 16:55
Infine, l'aspetto più positivo è la compagnia: i cazzoni vengono tutti fermati ai primi anni, e proseguono solo persone con cui mi trovo bene in compagnia (al liceo non era così).

Magari lo facessero anche alle superiori:rolleyes:

dario2
20-12-2007, 16:47
i migliori anni son passati, mi sembra di esser invecchiato di 10 anni...

Hebckoe
20-12-2007, 17:01
{|e;20133350']io ai tempi mi lamentavo, ma adesso un po' mi manca la spensieratezza delle superiori :cry: e soprattutto il fatto che con i compagni ci muovevamo in blocco, nel senso che per cinque anni abbiamo condiviso le stesse aule, il fatto di stare assieme ogni giorno per almeno cinque ore, il cazzeggio.... adesso per ogni lezione ho colleghi diversi (e poi io già non sono molto brava a socializzare), durante la lezione si deve stare zitti perché altrimenti non si capisce niente... fin quando ero al liceo se non si capiva niente non succedeva nulla, non erano cose per cui non era possibile studiarsele in due secondi poi a casa, qui all'uni se perdo una parola della prof è la fine :cry: insomma, arrivo in un'aula, mi siedo, sto due ore a seguire, appena finisce scappo in un'altra aula con altri colleghi, seguo, scappo da qualche altra parte....

*

screttiu
20-12-2007, 20:07
i migliori anni della mia vita