PDA

View Full Version : sto realizzando un sito internet


gabberman81
15-12-2007, 22:07
apro questo thread xchè sto realizzando un sito internet, volevo avere dei pareri, sul nome, sui testi ecc...la grafica a me piace, verrebbe cosi' solo con le mie scritte e i miei lavori, prima di dare i testi al mio amico che mi aiuterà a fare il sito volevo che fossero tutti giusti (e se ci sono errori di punteggiatura, grammatica, frasi poco chiare ecc vi sarei grato se me le faceste notare) dato che mi ha detto che il sito in flash una volta fatto poi non è semplice da aggiornare

spero di evitare polemiche varie grazie.

ecco la home-page testo in inglese o in italiano ??? (e preventivo in inglese come si dice ???)

http://img114.imageshack.us/img114/4079/homepageitalianomq1.jpg (http://imageshack.us)

ecco la schermata contattami :

http://img114.imageshack.us/img114/8840/contattons6.jpg (http://imageshack.us)

testo pagina "chi sono" (oppure mi presento ecc...)

Mi chiamo Giovanni Sinigaglia, sono operatore cad e grafico 3d,

STUDI :
1999- diploma di Liceo Artistico conseguito presso l'istituto : Gaudenzio Ferrari
2002- diploma in IndustrialDesign conseguito presso l'istituto di creatività e design : Noesis
2004- attestato "tecnico di gestione di cantiere e strumenti CAD conseguito presso la Coperativa CO.RI.VAL.
2007-attestato corso Upgrade "3d studio max entry level"

Partendo da semplici piante, prospetti, disegni, foto, realizzo Rendering fotorealistici di :

-interni
-esterni
-mobili
-oggetti di design ecc…


testo schermata "servizi che offro"

-Il Rendering è la rappresentazione grafica di un progetto, che sia un mobile, un oggetto di design, una villetta, una palazzina ecc.

-Il rendering è importante perché permette a chiunque di poter vedere in fase di progettazione quale sarà la resa finale del progetto, permette di vedere varie versioni dello stesso progetto, di vedere l’ edificio sezionato, di avere piantine arredate, di verificare numerosi aspetti, ad esempio se i materiali, i colori ecc. stanno bene nella scena, permette di poter dare al cliente l’ immagine precisa in ogni dettaglio di come sarà ad esempio l’ abitazione che andrà ad acquistare.

-per realizzare un rendering ci sono vari metodi, per un rendering architettonico si parte da piante e prospetti 2d, si crea quindi il modello 3d, si assegnano i materiali, si assegnano le texture, si crea l’ illuminazione, si fanno varie prove e dopo tutte queste operazioni avremo finalmente il nostro rendering.
Per un rendering di mobili o altri oggetti invece si può lavorare sia con dei disegni tecnici, oppure con delle immagini (foto o disegni) delle viste ortogonali, oppure possono bastare addirittura dei semplici schizzi, però in questo caso bisognerà anche progettare l’oggetto oltre che realizzare il modello 3d.

testo schermata "info preventivi" (o solo preventivi bo)

Info preventivi

-fare un preventivo è sempre difficile, i parametri da considerare sono molti, ad esempio : dimensioni dell’ edificio, livello di dettaglio richiesto (fare un tetto con una semplice texture è molto piu’ veloce rispetto a dover modellare ogni coppo) per gli interni dipende da quanti mobili ci sono (se si possono usare mobili e blocchi delle librerie oppure se bisogna creare il mobile da zero), quante modifiche sono richieste, a che risoluzione devono essere i rendering (un rendering di 600 x 800 sarà molto piu’veloce da calcolare rispetto ad un rendering per i cartelloni dei cantieri di 3metri per 2) quante viste sono richieste, se ho un file autocad 2d da cui partire o se devo disegnare anche la parte 2d…insomma ogni progetto è diverso da un altro, la cosa migliore è fare preventivi sul progetto specifico, per un preventivo ci basta avere pianta, prospetti e per gli interni disegni o foto dei vari mobili, in pochissimo tempo vi forniro’ il preventivo, gratuito e senza impegno.

blue_blue
16-12-2007, 09:44
Io metterei così:



testo schermata "servizi che offro"

-Il Rendering è la rappresentazione grafica di un progetto, che sia un mobile, un oggetto di design, una villetta, una palazzina ecc.

-Il rendering è importante perché dà a chiunque la possibilità di vedere in fase di progettazione quale sarà la resa finale del progetto, di avere a disposizione varie versioni dello stesso progetto, di osservare l’ edificio sezionato, di avere piantine arredate; inoltre, permette al cliente di verificare numerosi altri dettagli (combinazione di materiali, colori ecc. ) , fornendogli un’ immagine precisa dell' abitazione che andrà ad acquistare.

-per realizzare un rendering ci sono vari metodi: per un rendering architettonico si parte da piante e prospetti 2d, si crea quindi il modello 3d, si assegnano(scelgono?) i materiali, si assegnano le texture, si crea l’ illuminazione, si fanno varie prove e dopo tutte queste operazioni avremo finalmente il nostro rendering.
Per un rendering di mobili o altri oggetti, invece, si può lavorare con dei disegni tecnici, con delle immagini (foto o disegni) delle viste ortogonali, oppure possono bastare addirittura dei semplici schizzi. In questo caso, però, bisognerà anche progettare l’oggetto oltre a realizzare il modello 3d.

testo schermata "info preventivi" (o solo preventivi bo)

Info preventivi

-fare un preventivo è sempre difficile, i parametri da considerare sono molti: tra gli altri, le dimensioni dell’ edificio, o livello di dettaglio richiesto (fare un tetto con una semplice texture è molto piu’ veloce rispetto a dover modellare ogni coppo); per gli interni dipende da quanti mobili ci sono (se si possono usare mobili e blocchi delle librerie oppure se bisogna creare il mobile da zero), quante modifiche sono richieste, che risoluzione devono avere i rendering (un rendering di 600 x 800 sarà molto piu’ veloce da calcolare rispetto ad un rendering per i cartelloni dei cantieri di tre metri per due), quante viste sono richieste [ (se ho un file autocad 2d da cui partire o se devo disegnare anche la parte 2d)questa parte mi pare troppo tecnica; anche altri termini che usi (es. "texture", "risoluzione 600x800"..) rigurdano un ambito specifico..a chi è rivolto il tuo sito? a gente esperta o anche a potenziali clienti che non sanno nulla di grafica e progettazione?]…Insomma, ogni progetto è diverso da un altro. La cosa migliore è fare preventivi sul progetto specifico: ci basta avere pianta e/o(?) prospetti e, per gli interni, disegni o foto dei vari mobili; in pochissimo tempo vi forniro’ il preventivo, gratuito e senza impegno.


Dove ho fatto la prima sottolineatura (nella parte "servizi che offro") c'è una ripetizione; alla fine(ultime due righe), invece, usi una prima plurale e una prima singolare..siete in più di uno o no? :D
Per il resto..ho cercato di mettere in grassetto le modifiche (non tutte), se non quadra qualcosa fammelo notare!:)

FreeMan
16-12-2007, 20:31
no crossposting

CLOSED!!

>bYeZ<