View Full Version : OC A64x2 4400+ Brisbane 65nm
Restless
15-12-2007, 15:25
Vi pongo delle domande riguardo l'oc di questo processore che mi sta facendo un po' tribolare con la faccenda dei divisori e le frequenze della ram, cercherò di essere il più breve e schematico possibile.
L'hardware: A64x2 4400+ (default 200x11.5=2300mhz), ram V-data DDR2-800 - Asus M2N4-Sli.
Le ram di default con queste impostazioni stanno a 383 mhz (?), divisore a /6.
Overclocco modificando solo il Bus della ram a 210mhz e per magia il divisore diventa a /7, rportando le ram verso il basso. Nulla di fatto.
Così lo imposto a 209mhz, divisore a /6, le ram vanno a 400mhz circa, cpu a 2404mhz.
Vorrei ottenere un oc più elevato, con dissi si serie e senza overvoltare, quindi imposto un 220x11, per fare una prova: ottengo sì un 2420mhz, ma la ram va a 403mhz, divisore sempre a /6.
Prima domanda: perché ? Dipende dal fatto che ho impostato il molti a x11 invece che 11.5?
Per cercare conferme, faccio un ulteriore tentativo, e imposto 215x11.5. Ottengo 2472mhz, ma la ram è a 412mhz, divisore sempre a /6.
In definitiva: perché è rimasto a /6? Quando è che passa a /7? Come fare a capirci qualcosa?
Restless
16-12-2007, 14:28
Che dite? :confused:
In teoria passa a moltiplicatori ram più bassi quando questa lavora troppo fuori specifica...
però il fatto che con il moltiplicatore a 11 non scatti il molti ram a 7 è strano in effetti... :mbe:
prova a chiedere in qualche thread ufficiale ;)
Restless
16-12-2007, 23:01
In teoria passa a moltiplicatori ram più bassi quando questa lavora troppo fuori specifica...
però il fatto che con il moltiplicatore a 11 non scatti il molti ram a 7 è strano in effetti... :mbe:
prova a chiedere in qualche thread ufficiale ;)
E a maggior ragione doveva scattare a 215x11.5, dato che il bus della ram (secondo Everest) è arrivato addirittura a 412 mhz.
cOREvENICE
17-12-2007, 09:39
Lo fà anche a me su una M2N-SLI dx non c'è niente da fare dev'essere un bug del nf5x0 :stordita:
Rassegnati ad overcloccare da bios con AI Overclock e se vuoi essere stabile disattiva il C&Q e le
impostazioni risparmio energetico nel sistema op... :stordita:
Non serve a niente su ste schede abbassare il molti... poi i proci a 65w in oc non vanno...
meglio i Windsor 89w in sù :oink:
poi i proci a 65w in oc non vanno...
meglio i Windsor 89w in sù :oink:
Guarda che è il contrario, più corrente-calore dissipa una CPU a default meno sale in overclock
i 65 nm salgono più dei 90 nm, questo è assodato
cOREvENICE
17-12-2007, 10:28
Guarda che è il contrario, più corrente-calore dissipa una CPU a default meno sale in overclock
i 65 nm salgono più dei 90 nm, questo è assodato
Senza polemica ma è il contrario...
Scoperchiati i 65nm a 65w si è notato che li raffreddi benissimo ad aria ma anche con alti voltaggi si fermano a tot Mhz e non vanno più sù :stordita:
Restless
17-12-2007, 16:15
Ok, non voglio entrare nella polemica, ma vi chiedo:
come fare allora per far mantenere le ram a 400mhz nonotsante l'oc del processore (in tal caso in asicrono, giusto?)
Non c'è modo di impostare manualmente la frequenza delle ram a 400?
Comunque, in definitiva, voi come overclocchereste in questo caso, senza però overvoltare, e con dissi di serie?
ciao..io ti posso dire solo questo....verifica con vari benck....le varie configurazioni cioe' con divisore a 6 o 7 ...e poi fai le tue considerazioni...su quale conf e + performante il tuo pc..io ad esempio avendo l'fsb a 230 con molti a 11,5 e le ram a 800 a 5-5-5-15 e divisore a 6 non ho un grandissimo guadagno invece a 271 con molti a 10,5 e ram a 667 a 4-4-4-10 e divisore a 7 lla cosa si fa + interessante.
il mio sistema attualmente 4400 x2 brisbane (2300@2845a 1,3 vcore ...e va molto oltre... l'ho provato a 2970 ...ma la ram non ha tenuta siccome la piastra m2n-e non mi da possibilita di superare i 1,95 di vdimm) ram kingstone 667 a 5-5-5-15 portata a 810 4-4-4-10 a 1,95 vdimm e divisore a 7 e provato la stabilita con orthos per circa 3 ore...spero di esserti stato d'aiuto ciao
ps. la ram la imposti a 400 tramite l'opzione del bios della mobo ad esempio la mia m2n-e ha la possibilita' di essere messa a 400-533-667-800-1066 e qui entrano in gioco i divisori a 533 sta a 9 a 667 sta a 7 a 800 sta a 6 almeno dopo le prove che ho fatto...
Restless
22-12-2007, 22:04
Thanks, ho letto solo ora il post, interessante il consiglio riguardo i settaggi che usi.
Oggi ho provato i 218x11.5, 2507mhz, e le ram sono volate a 218mhz.
Mi domando perché il divisore non le abbia riportate in basso, visto che superavano di bel un po' i 400 (erano settate su AUTO).
Sono indeciso, vorrei evitare di overvoltare sia cpu che ram, inoltre vorrei che non superassero i 400. Se abbasso manualmente impostandole a DDR2-667 poi per riportarle in prossimità dei 400 dovrei fare un OC esagerato, che non reggerebbe senza ov... non so cosa fare.
Restless
26-12-2007, 15:34
Ho pensato che potrei impostare i 220x11.5=2530mhz.
Se conservo il divisore a /6 le ram salgono a 421mhz.
Secondo voi tengono nelle classiche V-Data DDR2-800 a 421mhz?
O In tutti casi è necessario impostare le 667 da bios? (ma in questo caso andrebbero a 361mhz...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.