View Full Version : Passaggi quasi obbligati a linux...
Ciao, dopo esperienze sempre negative con windows ho cmq cambiato il pc 4 mesi fa con windows xp professional. Sempre tenuto pulito, controllato e sistemato. Ieri accendo e misteriosamente vedo che non apre alcuna pagina internet.. controllo un po' e alla fine scopro la presenza di un errore simile ad un pc che ho dovuto formattare: :fagiano:
in pratica, windows firewall non si può riattivare e non compare nulla in connessioni di rete, e ovviamente non funziona internet e la rete locale.
(vorrei proprio sapere qual'è la causa se qualcuno la conosce, tanto per farmene una ragione...:( )
Dico soltanto che windows si è giocato definitivamente la mia fiducia, l'unico uso che ne farò sarà solo come appoggio per giochi e programmi che ovviamente non vogliono sviluppare sotto linux... ho avuto un'esperienza positiva di 7 mesi con la vecchia ubuntu, ancora perchè windows era imploso per tanti motivi stupidi, il pc era vecchio e non potevo spendere soldi... monterò la nuova gutsy e tanti saluti... :Prrr:
ps
non consigliatemi neanche per scherzo di valutare l'ipotesi "vista" :ciapet:
Drakulea
15-12-2007, 12:44
auguri
Non sono mai stato cmq pro-linux o altro, semplicemente in questo modo non hai garanzie di nessun tipo, riparo pc e conosco tutti i risvolti di cosa può succedere in windows e la lista interminabile di problemi che ha, il bello di windows è sempre stata la capillarità e la diffusione, soltanto che anche linux adesso si sta dando da fare sotto questo profilo...:sofico:
Ciao, dopo esperienze sempre negative con windows ho cmq cambiato il pc 4 mesi fa con windows xp professional. Sempre tenuto pulito, controllato e sistemato. Ieri accendo e misteriosamente vedo che non apre alcuna pagina internet.. controllo un po' e alla fine scopro la presenza di un errore simile ad un pc che ho dovuto formattare: :fagiano:
in pratica, windows firewall non si può riattivare e non compare nulla in connessioni di rete, e ovviamente non funziona internet e la rete locale.
(vorrei proprio sapere qual'è la causa se qualcuno la conosce, tanto per farmene una ragione...:( )
Dico soltanto che windows si è giocato definitivamente la mia fiducia, l'unico uso che ne farò sarà solo come appoggio per giochi e programmi che ovviamente non vogliono sviluppare sotto linux... ho avuto un'esperienza positiva di 7 mesi con la vecchia ubuntu, ancora perchè windows era imploso per tanti motivi stupidi, il pc era vecchio e non potevo spendere soldi... monterò la nuova gutsy e tanti saluti... :Prrr:
ps
non consigliatemi neanche per scherzo di valutare l'ipotesi "vista" :ciapet:
1) windows firewall non è neanche lontanamente uno strumento da valutare come utilizzo normale.
su linux hai iptables, no? lo usi? su windows ci sono talmente tanti firewall gratuiti che ti basta installarne uno (COMODO firewall? zonealarm?)
2) antivirus e antispyware?
su linux i virus e gli spyware non hanno vita. perchè? perchè per essere eseguiti hanno bisogno dei permessi di amministratore. perchè per essere eseguiti devi dirgli te di avviarsi. perchè sono scritti in codice non eseguibile da unix/linux, ma in codice eseguibile da windows (forse perchè è il sistema più diffuso in casa?)
in ogni caso, basta che su linux scrivi una virgola sbagliata e il sistema (o il comando che stavi scrivendo) ti va a puttane (anche con un pacchetto istallato male). e dopo, via di console. scusa, Konsole.
Su windows, hai bisogno di Antivirus e Antispyware. li hai? li aggiorni? esegui scansioni con loro ogni tanto?
Windows Vista ha implementato anche lui i permessi di amministratore per eseguire qualsiasi cosa. ma all'utenza non piace, gli da fastidio.
Chissà perchè, quando vedono linux sono felici di scrivere "su" e la password per OGNI comando che ha a che fare coi file di sistema.
poi vabè, su linux c'è gente che lavora tranquilla con il suo account di ROOT, cosa proprio da evitare, comunque lasciamo perdere.
3)non ultima cosa. aggiorni il sistema operativo?
e guarda che in questo punto ne windows, ne linux e ne MacOs si salvano... hanno tutti e 3 aggiornamenti di natura critica almeno mensili.
scusami se ho dovuto bestemmiare 2 anni di seguito per trovare una distribuzione che riuscisse a interfacciarsi con tutte le periferiche del portatile... ^^
Drakulea
15-12-2007, 12:56
ma io ti posso dire che con vista mi trovo veramente bene al contrario di win xp da quando ho preso la versione ultimate non ho mai formattato ne avuto problemi. mentre con winxp di problemi ne avevo parekki sopratutto nella durata e stabilita' del sistema, con xp ogni 3 mesi era un format.
cmq nn voglio scatenare nessun tipo di polemica riguardante linux posso solo dire che quello che fai con windows con linux nn lo fai.
quando linux avra' un supporto e un parco decente di programmi e un interfaccia piu' user friend se ne potra' parlare.
@Khronos
1) windows firewall l'ho menzionato solo per specificare il tipo di problema che è connesso all'altro ed è capitato anche ad altri: sparisce in poche parole insieme alle connessioni di rete; che sia poco efficiente lo sanno tutti...
2) non so perchè ma è vero: windows vista mi ha infastidito col controllo utente, mentre ricordo che a primo impatto con linux ero più comodo con l' SU, non so perchè è successo così.
3) sistema operativo tenuto sempre aggiornato dalla prima installazione, installato kaspersky, ad aware, spybot, peer guardian 2, controlli costanti e sistema pulito. Di virus ne ho visti molto raramente. Non mi sarei lamentato se fossi stato un pollo.
ma io ti posso dire che con vista mi trovo veramente bene al contrario di win xp da quando ho preso la versione ultimate non ho mai formattato ne avuto problemi. mentre con winxp di problemi ne avevo parekki sopratutto nella durata e stabilita' del sistema, con xp ogni 3 mesi era un format.
cmq nn voglio scatenare nessun tipo di polemica riguardante linux posso solo dire che quello che fai con windows con linux nn lo fai.
quando linux avra' un supporto e un parco decente di programmi e un interfaccia piu' user friend se ne potra' parlare.
C'è solo da dire che ubuntu è molto user friendly, in certe cose più automatico di windows e programmi ce ne sono parecchi...
C'è solo da dire che ubuntu è molto user friendly, in certe cose più automatico di windows e programmi ce ne sono parecchi...
ci sono i programmi che servono sull'ambiente che serve.
programmare in C con windows è un suicidio, mancano le funzioni principali del linguaggio.
programmare in JAVA lo puoi fare da qualsiasi parte, proprio per la natura di questo linguaggio multipiattaforma.
leggere un dvd? te lo fa anche il videoregistratore attaccato alla televisione.
EDITING GRAFICO.
qui casca l'asino, con GIMP. perchè gli strumenti/software presenti in windows (e su mac, si, sto parlando di photoshop ^^), uniscono i filtri per la fotografia al disegno vettoriale.
cosa che, purtroppo, GIMP NON HA.
con GIMP, non posso disegnare un rettangolo e quindi modificare i suoi bordi a piacimento.
cosa me ne faccio di un programma di grafica che non può disegnare un rettangolo?
io quindi linux lo sto usando solo per programmare. ^^
Ubuntu è una delle tante, anche Fedora non è male. cambiano i pacchetti e basta.
comunque, Papo88...
cosa intendi per "di virus ne ho visti molto raramente"... configurando il firewall a dovere, di virus proprio non ne entrano. a meno che non ti autolesioni passando per siti di natura "strana"...
2) non so perchè ma è vero: windows vista mi ha infastidito col controllo utente, mentre ricordo che a primo impatto con linux ero più comodo con l' SU, non so perchè è successo così.
te lo dico io perchè: linux era un'ambiente di frontiera. dovendo imparare da capo tutto, hai assimilato il concetto "comando di root=inserire password" come mangiare la pasta, e ora non te ne curi minimamente e lo fai al volo.
L'ambiente grafico di windows invece, nella tua testa e in altre teste, è associato al "clicca qui per continuare" e ti aspetti che windows faccia quello che deve fare senza romperti le balle.
Quando invece ha tutte le ragioni per rompertele. ^^
Drakulea
15-12-2007, 13:23
user friend linux ma stai scherzando spero?
per installare un programma nn mi sembra intuitivo come windows, poi se l'utilizzo e per programmare alzo le mani sicuramente ha delle potenzialita' ma il discorso che io faccio e' uno con LINUX nn ci fai un caiser, sicuramemte nn x colpa sua ma delle software house.
partendo dai videogames finendo con photoshop autocad ect.
Quindi secondo me inutile dire linux e' meglio di windows, linux per me e' un alternativa ma un alternativa a chi studia programma ect... se una persona come me vuol passare da word of warcraft a crysis e adobe photo shop ha bisogno di windows e basta. Quando usciranno software seri allora se ne potra' parlare.
user friend linux ma stai scherzando spero?
per installare un programma nn mi sembra intuitivo come windows
no, ti basta soltanto cercare il .deb o .rpm su internet e scompattarlo.
oppure, tramite apt-get, lo cerchi nel database (se c'è già) altrimenti includi i repository tramite un semplice file di testo, oppure ancora c'è l'interfaccione grafico di synaptic (su gnome) che fa praticamente tutto lui, ti basta cercare il software nella lista tramite il "cerca" e spuntare su "Installa" o "disinstalla".
su windows, inserisci il cd/o avvii l'installazione e ti chiede: dove installarlo, cosa installare e quanto installare, poi ti chiede quante icone mettere e dove metterle.
oppure, devi scompattare te a mano i file dal zip o dal rar e metterli in una cartella di tuo piacimento a mano.
Se poi è qualcosa di brutto, devi pure (a mano) intervenire sul registro o sulle variabili di sistema.
A me le 2 situazioni paiono uguali.
^^
tutmosi3
17-12-2007, 15:07
Vedo che si parla di "comparative" e mi vengono in mente diverse cose.
1
Sono moralmente al fianco di tutti coloro che scelgono la via dell'Open Source.
Linux ne è il capofila e l'amico Khronos ne ha puntualizzato giustamente i lati positivi in ambito di sicurezza e stabilità.
Io non sono un amante di Ubuntu ma questo non vuole dire che sia una pessima distribuzione, è solo un parere personale ma è un sistema operativo molto diffuso e può contare su una comunità attiva e solidale (d'altronde, con un nome così).
2
Ricordo l'arrivo di XP, pareva una rivoluzione rispetto ai vecchi 95/98/2000 e parzialmente lo fu.
Sicuramente lo fu di più di quanto non lo sia stato Vista rispetto ad XP.
All'inizio XP non era una roccia.
Intendiamoci, era stabile ma aveva le sue magagne.
Vista lo batte in negativo di gran lunga, purtroppo non c'è paragone tra la piccola instabilità di XP agli inizi e la mostruosa instabilità di Vista al momento.
Tutti speriamo in SP1, non farà i miracoli ma di sicuro aiuterà, purtroop mlto dipende anche dalle software house e dai produttori hardware.
Le prime sono colpevolmente in ritardo nell'adeguarsi ai nuovi standard imposti da Vista ed i secondi stanno deludendo le aspettative driver di tantissimi utenti
3
Drakulea ha posto l'accento sulla stabilità attuale di Vista rispetto a quella del neonato XP.
Come detto, neanche XP agli inizi era una roccia.
Quello che penso è che l'arrivo di XP è datato 2001, oggi siamo quasi nel 2008, sono più di 6 anni.
Un utente, in 6 anni evolve in maniera radicale.
Forse la stabilità che trovi in Vista oggi è anche grazie alla tua maturità d'uso.
Ciao
outlaw16
17-12-2007, 17:15
Personalmente credo che sia difficile rimanere delusi da XP, è un ottimo sistema operativo e ci sono molti software che possono sostituire le "funzioni" già presenti in xp, appunto con il Firewall.
Ormai è qualche anno che uso linux, ma non ho mai del tutto abbandonato Xp, appunto perchè lo ritengo ancora un ottimo sistema operativo, al contrario di Vista che è "acerbo" in questo momento.
Windows Xp è nato con un'internet alle prime armi... Xp si è evoluto con internet, in 6 anni, almeno 5 generazioni di internettari incalliti pensano che Windows eXPerience (chi lo chiama ancora così?) sia il meglio di microsoft (ma non hanno mai visto gli altri OS, sia i vecchi MS sia gli altri), e tutti si dividono in 2 schiere:
A) guardano con diffidenza un'interfaccia sberluccicosa che ti chiede 3 volte se sei sicuro di aprire il pannello di controllo
B) sono entusiasti della nuova interfaccia sberluccicosa, e impiastricciano anche XP con il VTP, VIP e altro.
Vista deve soltanto crescere, fin'ora è nato male (requisiti immani etc... perchè? XP alle sue origini non partiva sui pentium2, ora con tutti i tweak scoperti va benissimo...)
Eccomi, scrivo dalla 7.10 di ubuntu che ho installato. Reinstallarò di certo xp su un altro disco per gli altri programmi ma per ora l'impatto è ottimo.
Amsn che è stupendo e Amule che fa' il suo lavoro pesando meno e evitando di incasinare il disco fisso nel tempo, vedi su XP; c'è pure utorrent e quindi dal lato internet ci sono alternative valide se non migliori in alcuni punti. Installato vlc e riproduco tutto (se non ci sono i codec provvede ubuntu a cercarli ed installarli). Avidemux per le conversioni audio video e Wine per emulare i piccoli programmi di windows (ha pure il gestore delle installazioni per fare il tutto in modo pulito).
Firefox preinstallato che abbinato ad AD-block Plus garantisce una navigazione pulita e libera da popup e banner pubblicitari, senza contare gli aggiornamenti costanti per o.s. e software.
Compiz-Fusion, il massimo della grafica, leggerezza e comodità:
al di là del lato grafica dove uno può dire che è solo scena emerge anche la comodità di poter gestire e manipolare i propri desktop con semplici combinazioni... se ad esempio non volete continuare a ridurre e ingrandire il film che si state guardando vi spostate sul desktop successivo, navigate e vi rigirate quando volete e poi ritornate a fare altre cose, il tutto senza alcun peso: ci si prende subito la mano e alla fine per gli smanettoni è una grande comodità. E' presente infine anche openoffice appositamente rivisto per ubuntu.
Velocità, affidabilità, supporto e sicurezza... il tutto gratis e con una semplice password da digitare ogni tanto? beh... io ci sto...
:)
Eccomi, scrivo dalla 7.10 di ubuntu che ho installato. Reinstallarò di certo xp su un altro disco per gli altri programmi ma per ora l'impatto è ottimo.
ok ;)
scheda video?
Amsn che è stupendo
ti ricrederai all'istante dopo innumerevoli crash.
a me crashano, amsn, pidgin, e anche quello predefinito di ubuntu, ogni tanto... tutti.
Amule che fa' il suo lavoro pesando meno e evitando di incasinare il disco fisso nel tempo, vedi su XP
bha... cosa intendi per incasinare il disco fisso? :D io dico al mulo di usare quella cartella per i temp e quell'altra per i download, e lui usa quelle 2...
c'è pure utorrent
da secoli multipiattaforma, pure per win... ^^
Installato vlc e riproduco tutto (se non ci sono i codec provvede ubuntu a cercarli ed installarli).
idem come sopra
Firefox preinstallato che abbinato ad AD-block Plus garantisce una navigazione pulita e libera da popup e banner pubblicitari
mettici "No-script", "Snap links", "autocomplete manager", "download statusbar" e "Fission". Vediamo poi cosa diventa questo browser... :D
Compiz-Fusion, il massimo della grafica, leggerezza e comodità:
ho notato anchio che è comodo, il problema è che ciuccia sul mio povero portatile... anche avendo i driver open ATI che per puro fondo funzionano (li ho aspettati da 3 distro...)...
indi, dopo aver provato ad attivare Compiz, l'ho lasciato disattivato, poi ho installato il gestore finestre di XFCE (XFWM4) al posto di metacity, mantenendo gnome come ambiente, e ho trasparenze e shortcut senza neanche toccare le openGL ^^
@Khronos
Amsn l'ho usato per mesi con la vecchia distro, nessun problema e lo trovo più personalizzabile e completo di live messenger.
Riguardo a emule intendevo che alla lunga tra frammentazione e lavoro continuo del disco si rischia sempre di rovinarli, specie chi lo fa andare giorno e notte sui portatili...
Poi vabbè gli altri ci sono anche su windows, ma penso sia ben diverso usarli su linux sotto altri punti di vista, e a maggior ragione possono esser motivo di richiamo verso il pinguino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.