View Full Version : Nuovo portatile da usare per Linux?
peterlitti
15-12-2007, 09:58
Devo comprarmi un nuovo pc portatile, e volendolo usare anche per Linux e le sue distribuzioni, mi stavo chiedendo cosa comprare per andare sul sicuro :confused: e non avere problemi :)
il prezzo che volevo spendere è al massimo sugli 800 euri
khelidan1980
15-12-2007, 10:16
io mi trovo molto bene con il dell,per la precisione 640m,tutto compatibile,anche il softmodem tramite driver linuxant,che in teoria anche se non usi ubuntu dovrebbe esserci il modo per usarli in versione full senza pagare per via del famoso accordo
In generale la scelta ideal è piattaforma Intel, se poi vuoi una scheda grafica buona prendi un portatile con scheda nVidia, attualmente è l'accoppiata con miglior supporto sotto Linux, prendendo piattaforma AMD rischi rogne con le schede wifi o le schede video Ati (per non parlare delle Via) :P
peterlitti
15-12-2007, 13:23
nessun altro che mi sappia consigliare? :rolleyes:
Le marche che meglio supportano Linux sono:
1)Dell Inspiron
2)IBM thinkpad
3)Sony vaio
4)HP
Rimane valido i suggerimenti dati in post precedenti: piattaforma Intel e schede video Nvidia sono la scelta da preferire.
Personalmente ho un Sony Vaio FZ21M e l'unico sistema operativo installato è Debian.
Dell Inspiron: compatibile al 100%. ;)
greeneye
15-12-2007, 21:54
Io ho da qualche mese preso un hp.
E' un tablet della serie tx1000.
Tutto bene abbastanza tranne la scheda wireless broadcomm che non sono riuscito a far funzionare e l'installazione che ho dovuto fare disabilitando acpi.
Io ho preso di recente un Acer TravelMate (serie professionale) 6292. E' un 12" in magnesio bello solido (al contrario degli Aspire che si flettono a guardarli)
Piattaforma Santa Rosa, Wireless 4965N e grafica X3100. Sono rimasto sorpreso del fatto che con le ultime release delle varie distro sia tutto più o meno perfettamente supportato: wireless, 3d grafico, lettore sd/mmc, tastini browser/mail vari, bluetooh, webcam (!!), infrarosso. Unica cosa che per ora (spero) non è supportata è il lettore di impronte digitali... ma ci stanno lavorando.
Fine spot pubblicitario :D
Ciao
Uh... dimenticavo il tutto usando esclusivamente driver e software opensource. Niente driver binari e ndiswrapper.
@dennyv:
grazie ad Intel e al suo impegno nel rilasciare driver, sorgenti e specifiche delle sue piatteforme e dei suoi hardware!! :D :D
AMD dovrebbe imparare qualcosa da questo,no?!
@dennyv:
grazie ad Intel e al suo impegno nel rilasciare driver, sorgenti e specifiche delle sue piatteforme e dei suoi hardware!! :D :D
AMD dovrebbe imparare qualcosa da questo,no?!
Sì infatti anche io ero tentato dal bellissimo HP tx1000 ma a parte la finitura lucida che per me che lo porto a spasso non è indicata, ho optato senza indugio per Intel per via del supporto hardware e driver.
Alla fine un portatile Intel con GMA o nVidia dovrebbe essere supportato, almeno che non faccia uso di periferiche esoteriche o BIOS/ACPI compilati alla c***o (ed è tutt'altro che raro).
Per inciso il TravelMate funziona meglio con Ubuntu che con XP. Al dilà della velocità del sistema, la wireless è più reattiva e la batteria dura di più.
Ciao!
Aggiungo anche alcuni link:
https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam
http://www.linux-laptop.net/
http://tuxmobil.org/mylaptops.html
Qualsiasi portatile è supportato da Linux.
Gli "unici" problemi li potresti avere con la webcam integrata, wifi che potrebbe non andare subito, firewire e poi credo basta.
Ho un Toshiba ed è compatibile al 100%. Ho anche un Acer ( morto ) ed Asus che funzionano perfettamente.
Io ho preso di recente un Acer TravelMate (serie professionale) 6292. E' un 12" in magnesio bello solido (al contrario degli Aspire che si flettono a guardarli)
Piattaforma Santa Rosa, Wireless 4965N e grafica X3100. Sono rimasto sorpreso del fatto che con le ultime release delle varie distro sia tutto più o meno perfettamente supportato: wireless, 3d grafico, lettore sd/mmc, tastini browser/mail vari, bluetooh, webcam (!!), infrarosso. Unica cosa che per ora (spero) non è supportata è il lettore di impronte digitali... ma ci stanno lavorando.
Fine spot pubblicitario :D
Ciao
Come va la x3100?
Puoi postare il risultato di glxgears e magari fare un volo con flightgear e dirmi a quanti fps va?
Vorrei comprare anche io un portatile "fully open", ma temo che la scheda video non sia all'altezza.
Xwang
eclissi83
16-12-2007, 19:52
santech (http://www.santech.it) li vende gia' con gnu/linux preinstallato (od anche senza OS) e sono perfettamente compatibili...
Come va la x3100?
Puoi postare il risultato di glxgears e magari fare un volo con flightgear e dirmi a quanti fps va?
Vorrei comprare anche io un portatile "fully open", ma temo che la scheda video non sia all'altezza.
Xwang
Beh.. non è un fulmine ed è Opengl 1.4. Anche sotto Windows mi aspettavo qualcosina in più da quanto si diceva (quindi non è solo questione di driver) però fa il suo lavoro. Compiz funziona fluido così come vari giochini in 3D, anche abbastanza complessi come danger from the deep. Per flightgear ti faccio sapere!
Risultati di glxgears ~1140fps
http://dennyv.vfamilyserver.org/files/temp/glxgears.jpg
E compiz ~160-170.. quando fai il print screen perde un po' di frame
http://dennyv.vfamilyserver.org/files/temp/compiz.jpg
Il tutto su Ubuntu 7.10 aggiornata, ma senza modifiche di sorta, a 64bit. Il processore è un T7300 con policy 'on demand'.
Ciao!
Flighgear a 1280x800 fullscreen con tutte le opzioni attivate, scenario di deafult, Cessna 172 da VC stiamo a 15fps abbastanza stabili, ma il tutto è accettabile come fluidità.
In crociera con il 737 da visuale esterna si arriva ai 30fps.
Spero di esservi stato utile! Ciao
Flighgear a 1280x800 fullscreen con tutte le opzioni attivate, scenario di deafult, Cessna 172 da VC stiamo a 15fps abbastanza stabili, ma il tutto è accettabile come fluidità.
In crociera con il 737 da visuale esterna si arriva ai 30fps.
Spero di esservi stato utile! Ciao
Grazie!
Penso che aspetterò l'x3500 o i driver open di ati.
Xwang
Beh.. non è un fulmine ed è Opengl 1.4. Anche sotto Windows mi aspettavo qualcosina in più da quanto si diceva (quindi non è solo questione di driver) però fa il suo lavoro. Compiz funziona fluido così come vari giochini in 3D, anche abbastanza complessi come danger from the deep. Per flightgear ti faccio sapere!
Risultati di glxgears ~1140fps
http://dennyv.vfamilyserver.org/files/temp/glxgears.jpg
E compiz ~160-170.. quando fai il print screen perde un po' di frame
http://dennyv.vfamilyserver.org/files/temp/compiz.jpg
Il tutto su Ubuntu 7.10 aggiornata, ma senza modifiche di sorta, a 64bit. Il processore è un T7300 con policy 'on demand'.
Ciao!
beh! io pensavo avesse performance inferiori, non mi sembra male!
Il mio note ha una Nvidia 8400M GT e con glxgears segna 1823 FPS (uso driver beta a dire il vero)
Grazie!
Penso che aspetterò l'x3500 o i driver open di ati.
Xwang
Lascia perdere la ATI io l'ho avuta per anni e ora che sono passato a Nvidia mi sono reso conto dell'abisso che c'è fra le due (ovviamente a favore di Nvidia)....e lo dico con amarezza.
tutmosi3
17-12-2007, 13:55
Anche io ho un Toshiba è un U200 12" ci devo installare Mepis, per il momento l'ho messa da Live DC e non ho avuto problemi.
Scheda di rete wireless OK.
Perfino il mouse wireless della Microsoft è andato al 1° colpo senza modificare niente.
L'unica cosa che mi da un po' noie è che se collego un monitor esterno alla presa VGA del notebook non riesco a switchare tra uno e l'altro.
Per il resto tutto Ok.
Come vedi in questo thread sono stati riporatati ASUS, ACER, DELL, Toshiba, ecc. e nessuno segnala problemi davvero gravi.
Contrariamente a quanto si pensa Linux ha un ottimo riconoscimento hardware.
Ciao
Sicuramente tutti i portatili son compatibili con linux, ma c'è chi lo è al primo colpo e chi lo è dopo vari smanettamenti. se ti compri un lenovo sei sicuro che andrà al primo colpo, mentre un hp ad esempio potrebbe darti qualche grattacapo.
peterlitti
17-12-2007, 20:24
Sicuramente tutti i portatili son compatibili con linux, ma c'è chi lo è al primo colpo e chi lo è dopo vari smanettamenti. se ti compri un lenovo sei sicuro che andrà al primo colpo, mentre un hp ad esempio potrebbe darti qualche grattacapo.
lo so che lenovo di sicuro è meglio, però mi sa a 800 euro, che è il mio budget previsto, me ne danno solo un pezzo :rolleyes: , oppure hanno abbassato i prezzi :D
magari
Personalmente con il mio Vaio non ho avuto grandi problemi, quasi tutto riconosciuto al primo colpo esclusa la wifi, ma è bastato poco per farla funzionare...e sto parlando di Debian non certo di una distro votata al riconoscimento hardware.
Certo che un kernel ottimizzato è sempre auspicabile su qualsiasi macchina.
lo so che lenovo di sicuro è meglio, però mi sa a 800 euro, che è il mio budget previsto, me ne danno solo un pezzo :rolleyes: , oppure hanno abbassato i prezzi :D
magari
Se per lenovo intendi il thinkpad IBM dubito che abbaino abbassato i prezzi.
D'altra parte la qualità costruttiva e dei materiali di alcuni marchi si ripercuote inevitabilmente sul prezzo.
Shop[MI]
18-12-2007, 13:53
un mio amico ha "debianizzato" un nuovo XPS 1330
è riuscito a far riconoscere tutto senza eccessivi problemi,funziona persino il telecomandino incluso.
Alucard X
18-12-2007, 17:27
Personalmente ho un pc Olidata:
Turion 64 x2 tl-50 (1,6ghz)
1gb ram ddr2
120gb hard disk sata
Ati Radeon x1100
Scheda wi-fi ralink ecc...
Ho provato Ubuntu 7.10, gOS, mandriva 2008, PcLinuxOs e Puppy Linux
Tutto viene riconosciuto e funziona alla perferzione e sai quanto costa il portatile!? 450€!!! A circa 650€ ci compri già un core 2 con lo stesso contorno...
Comunque le schede nVidia vanno meglio ma l'amd stà lavorando molto per le schede ATI,che tutt'ora uso e senza impostare nulla, tutto di default...per quanto riguarda le schede wireless, ormai tutte le grandi distribuzioni hanno driver per farne funzionare di tutti i tipi.
Ah, pensavo, se devi prendere un pc per linux credo che tu non abbia bisogno di una scheda video di grandissima potenza (mica ci devi giocare ad unreal 3!?) ...io con la mia x1100 ci gioco ad openarena (uno sparatutto che gira su linux) a risoluzione 1280x800 e va velocissimo...poi c'è Nexuiz (altro sparatutto, a me piace il genere) che va ad oltre 56fps, uso gli effetti di compiz e devo dire che non noto mai rallentamenti!
Il mio consiglio? Vai tranquillo e non spendere troppo, xkè non conviene! Schede video amd e ati sono tutte supportate (evita chip vecchi come ati x200 che piazzano ancora sia al fianco di amd che di intel)
Investi su qualità del monitor, autonomia e dimensioni(contenute! xkè x me, un portatile deve essere piccolo, se poi vuoi un desktop replacement, fa tù!)...
peterlitti
21-12-2007, 11:43
Devo comprarmi un nuovo pc portatile, e volendolo usare anche per Linux e le sue distribuzioni, mi stavo chiedendo cosa comprare per andare sul sicuro :confused: e non avere problemi :)
il prezzo che volevo spendere è al massimo sugli 800 euri
dimenticato di dire che è fondamentale abbia la porta ethernet RJ45
peterlitti
21-12-2007, 12:58
Cosa ne pensate di questo per Linux?
FUJITSU-SIEMENS
Amilo PI2530
da Trony si trova a 799 euro
Intel Core 2 Duo T7250
Capacità RAM in Mb: 2048
Tipo di schermo: TFT WXGA Brilliant View 1280 x 800
Capacità hard-disk: 250
ha una ATI Mobility Radeon HD 2300 128MB dedicati
avrà l' ethernet? :help:
Wow il prezzo dei portatili si è abbassato ancora di più.
Comunque si, va bene e sicuramente avrà l'ethernet.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.