View Full Version : Primi test comparativi tra KDE 4 ed il predecessore
Redazione di Hardware Upg
15-12-2007, 07:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/primi-test-comparativi-tra-kde-4-ed-il-predecessore_23622.html
Secondo un test, la nuova release di KDE, giunta alla versione 4.0 RC2, promette risultati strabilianti per quanto riguarda i consumi di memoria: 39% in meno rispetto alla release precedente
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilsensine
15-12-2007, 08:00
...che, come qualsiasi test di questo tipo, è poco attendibile:
http://www.jarzebski.pl/read/kde-3-5-vs-4-0-round-two.so
(nb è poco attendibile anche il "round two").
+Benito+
15-12-2007, 08:01
è pur sempre un'ottima scelta quella di eseguire questo lavoro, ma ormai avere almeno 512 MB/1 GB di ram non è più un problema per nessuno, men che meno per chiu ha interesse ad usare linux con su kde4 che immagino non sia un server senza monitor. Solitamente chi usa linux e sta attento alle nuove interfaccie etc è interessato al computing e spendere 30€in più non penso che sia una cosa così viscerale.
ilsensine
15-12-2007, 08:26
ma ormai avere almeno 512 MB/1 GB di ram non è più un problema per nessuno, men che meno per chiu ha interesse ad usare linux con su kde4
http://www.kdedevelopers.org/node/3150
:sbav:
se l'os usa meno risorse non significa che è per pc vecchi ma che è stato ben programmato e lascia più risorse agli altri programmi... alla faccia di vista che consiglia 2gb di ram e riesce a castrare pc da 2000€
tommy781
15-12-2007, 08:35
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
ilsensine
15-12-2007, 08:41
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
Hai ragione sulle sparate su vista, ma anche tu a sparate su linux non ci vai leggero eh!
amd64_3500+
15-12-2007, 08:45
tommy781, l'ignorante su gnu linux sei tu.. rimani su vista che fai più bella figura
@Tommy781
Perché mai kde 3.5 dovrebbe essere progettato male?? Hai idea di come funzionino i processi di sviluppo di un prodotto? Da quel leggo non penso proprio.
Comunque, riguardo le sparate ignoranti, a lavoro vedo ogni giorno un DELL con Athlon 64 3600+ con 512MB di ram e Vista BASIC (pc fornito as it da DELL) arrancare letteralmente anche solo per aprire risorse del computer: premere il tasto destro o aprire il browser di posta comporta uno stallo del pc per un minuto buono. E' lì che ti aspetta, passami a trovare e ti do dimostrazione.
ilsensine
15-12-2007, 08:48
tommy781, l'ignorante su gnu linux sei tu.. rimani su vista che fai più bella figura
Cerchiamo di non arrivare alle solite? Grazie.
Demin Black Off
15-12-2007, 09:00
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
Già, teniamoci stretto il winzoz, che è stato Gesù Cristo in persona a portarlo agli uomini, è perfetto !
giaballante
15-12-2007, 09:04
Beh, anche se fosse solo un risparmio minimo o addirittura nullo di memoria, sarebbe un segnale importante rispetto al trend esplosivo degli ultimi anni, notizia benvenuta!
non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava.
ma di che stai parlando... il software è in continuo miglioramento, la versione precedente è appunto precedente e quindi è ovvio che la versione successiva sia migliore. altrimenti potrei applicare il tuo discorso a windows (ma in questo caso forse ci sarebbero più argomentazioni :asd: )
nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
linux non è una distribuzione e le differenze tra una distribuzione e l'altra non sono lacune (fino a prova contraria).
kde4 è un prodotto all'avanguardia.. penso che tra un annetto Vista e OSX faranno fatica a stargli dietro :sofico:
Jammed_Death
15-12-2007, 09:17
prima cosa: a me vista non l'ha portato gesù cristo, è stato san pietro :O
chiarito questo punto fondamentale perchè il test non dovrebbe essere attendibile? poi non capisco che sono tutte quelle parole arts, entfernt ecc :confused:
prove di desktop semantico
http://www.youtube.com/watch?v=_8oavLQeAjM :read:
Linux con quasi tutte le sue distro è l'unico OS che riesce a girare (e bene) con soli 256Mb di ram.. alla faccia di Vista, XP ed anche OSX!
Questo per averlo su un PC di fascia bassa solo per navigare ed ascoltare musica o anche visto in emulazione su parallels: è l'unico che se la cava con poca ram!
Tra tutti questi OS sempre più assetati di ram, ben venga linux!
franklar
15-12-2007, 09:29
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
Linux è una distribuzione? :confused: :mbe:
E questo la dice lunga su quanto ne sai di ciò di cui stai parlando... :read:
ilsensine
15-12-2007, 09:40
chiarito questo punto fondamentale perchè il test non dovrebbe essere attendibile?
Si fa fatica tra tutto questo rumore a trovare qualcosa di serio...
I test sono di dubbia attendibilità in quanto non è nella pratica possibile misurare la "quantità di memoria" (che già di per se è un concetto ambiguo) che un programma o una serie di programmi stanno utilizzando.
Anche il secondo test (linkato nel mio primo post), sebbene più preciso del primo, non la dice tutta.
Jammed_Death
15-12-2007, 09:47
Si fa fatica tra tutto questo rumore a trovare qualcosa di serio...
I test sono di dubbia attendibilità in quanto non è nella pratica possibile misurare la "quantità di memoria" (che già di per se è un concetto ambiguo) che un programma o una serie di programmi stanno utilizzando.
Anche il secondo test (linkato nel mio primo post), sebbene più preciso del primo, non la dice tutta.
quindi l'unica è testarlo di persona :D
Quei test forse non sono molto attendibili ma provando kde4 sia in versione live (opensuse rc2) sia la rc1 installata come sessione nel mio pc le differenze in reattività si notano, ovviamente a favore di kde4. E il pc dove faccio le prove è un vetusto P4 2.8 northwood, la stufetta per intenderci, con 512 mega di ram di cui 64 condivisi dalla mia ottima:muro: scheda video ati igp 345. Considerando anche che come tutte le beta contiene codice di debug sicuramente per l'uscita finale sarà ancora più reattiva. Peccato che anche quando uscirà sarà ancora lontana dall'essere "perfetta", ma per me tra un annetto sarà il desktop di riferimento di qualsiasi distro Linux e forse non solo.
ragazzi, non avete capito l'ironia del post di tommy781... :asd::asd::asd:
a dire la verita' uno dei link postati mostra che KDE4 consuma piu' memoria di KDE3!!! quasi il doppio! Naturalmente come controparte ha una grafica migliorata.
chiarito questo punto fondamentale perchè il test non dovrebbe essere attendibile? poi non capisco che sono tutte quelle parole arts, entfernt ecc :confused:
Le "parole" a sinistra sono il nome dei vari componenti di KDE. "Entfernt" è tedesco è significa "rimosso".
Comunque non mi è molto chiaro: sul blog (http://www.jarzebski.pl/) ci sono altri grafici in cui il consumo di memoria mi sembra il doppio (o quasi). :confused:
tralasciando la validità del test
la cosa da notare per chi critica è che i kde 3.x e kde 4.0 sono basati su librerie diverse rispettivamente Qt 3.x e Qt 4 (http://it.wikipedia.org/wiki/Qt_%28toolkit%29)
quindi differenze migliorative ci possono stare da kde 3.5 a kde4 senza troppi miracoli
poi, mi sento di dire una cosa : è strano vedere progetti open (quindi con pochi ritorni economici) i cui programmatori si sbattono per creare il "meglio" delle loro possibilità (tempo, denaro, ecc ecc) e una multinazionale multimilionaria creare un OS pesantissimo (e costosissimo) che ha solo come freccia del suo arco la sua monopolistica diffusione, mah... secondo me c'è lo zampino di intel dietro...:rolleyes:
ciao
tralasciando la validità del test
la cosa da notare per chi critica è che i kde 3.x e kde 4.0 sono basati su librerie diverse rispettivamente Qt 3.x e Qt 4 (http://it.wikipedia.org/wiki/Qt_%28toolkit%29)
quindi differenze migliorative ci possono stare da kde 3.5 a kde4 senza troppi miracoli
poi, mi sento di dire una cosa : è strano vedere progetti open (quindi con pochi ritorni economici) i cui programmatori si sbattono per creare il "meglio" delle loro possibilità (tempo, denaro, ecc ecc) e una multinazionale multimilionaria creare un OS pesantissimo (e costosissimo) che ha solo come freccia del suo arco la sua monopolistica diffusione, mah... secondo me c'è lo zampino di intel dietro...:rolleyes:
ciao
ci sono degli sviluppatori di kde che sono pagati, non sono tutti volontari. certi sono pagati da trolltech stessa che ha tutto l'interesse di far vedere quanto sono belle le loro librerie. comunque sia non stupisce questo risultato.. la comunità di kde è immensa almeno quanto il progetto che portano avanti :D
danyroma80
15-12-2007, 10:12
"Comunque non mi è molto chiaro: sul blog ci sono altri grafici in cui il consumo di memoria mi sembra il doppio (o quasi)."
Perchè anche kde usa la memoria libera per fare chaching e la libera nel momemento in cui serve ad altre applicazioni, solo che a differenza di vista, questo discorso lo fa davvero e non solo sulla carta.
"Comunque non mi è molto chiaro: sul blog ci sono altri grafici in cui il consumo di memoria mi sembra il doppio (o quasi)."
Perchè anche kde usa la memoria libera per fare chaching e la libera nel momemento in cui serve ad altre applicazioni, solo che a differenza di vista, questo discorso lo fa davvero e non solo sulla carta.
Beh, non è proprio KDE ma il kernel a fare questo.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 10:27
poi, mi sento di dire una cosa : è strano vedere progetti open (quindi con pochi ritorni economici) i cui programmatori si sbattono per creare il "meglio" delle loro possibilità (tempo, denaro, ecc ecc) e una multinazionale multimilionaria creare un OS pesantissimo (e costosissimo) che ha solo come freccia del suo arco la sua monopolistica diffusione, mah... secondo me c'è lo zampino di intel dietro...:rolleyes:
ciao
beh..
se è per questo ci sono i programmatori su linux che mi fanno letteralmente bestemmiare...
è mai possibile che per compilare un cacchio di software mi devo scaricare N dipendenze che sono un casino da trovare perchè hanno nomi diversi o perche sono "deprecate" ?
è possibile che si dimentichino di aggiungere nel loro codice dei pezzi essenziali di codice e NON COMPILA nemmeno dopo aver trovato con tanta fatica tutte le dipendenze?
Alla fine mi sono rotto le palle, ho crackato il file di installazione in modo che non cancellasse i sorgenti in seguito al fallimento dell'installazione, e mi sono dovuto correggere a mano i bug in quel cazz di software scritto in C :muro:
Sinceramente, per quanto riguarda l'usabilità, per la mia esperienza, ancora linux è troppo indietro.
Certo che se magari anzichè fare mille mila distro diverse si fossero concentrati a farne una seria a quest'ora probabilmente sarebbe linux il SO migliore.
Ma purtroppo così non è.
darkbasic
15-12-2007, 10:28
Questi test IMHO sono inutili. Quantificare la diminuzione/aumento del consumo di ram è praticamente impossibile perché i due DE sono profondamente diversi. L'unico test che avrebbe qualche senso sarebbe installare entrambi sulla stessa macchina, aprire in entrambi qualche applicazione (konqueror, kmail, konsole) e vedere l'ammontare *totale* di memoria occupata. Ovviamente anche quest'ultimo test sarebbe puramente indicativo, ma può servire per farsi un'idea.
basta parlare di KDE! io sono affezionato a gnome.. :D
Ma purtroppo così non è.
Ovviamente per te non lo è, per me invece non è il migliore, dato che non esiste, ma certamente il più usabile.
diabolik1981
15-12-2007, 10:33
beh..
se è per questo ci sono i programmatori su linux chemi fanno letteralmente bestemmiare...
è mai possibile che per compilare un cacchio di software mi devo scaricare N dipendenze che sono un casino da trovare perchè hanno nomi diversi o perche sono "deprecate" ?
è possibile che si dimentichino di aggiungere nel loro codice dei pezzi essenziali di codice e NON COMPILA nemmeno dopo aver trovato con tanta fatica tutte le dipendenze?
Alla fine mi sono rotto le palle, ho crackato il file di installazione in modo che non cancellasse i sorgenti in seguito al fallimento dell'installazione, e mi sono dovuto correggere a mano i bug in quel cazz di software scritto in C :muro:
Sinceramente, per quanto riguarda l'usabilità, per la mia esperienza, ancora linux è troppo indietro.
Certo che se magari anzichè fare mille mila distro diverse si fossero concentrati a farne una seria a quest'ora probabilmente sarebbe linux il SO migliore.
Ma purtroppo così non è.
Hai stramaledettamente ragione. Quello che hai scritto lo dico da tempo ma puntualmente arrivano i soliti fanatici a dirti che il sistema delle dipendenze e di recupero di queste fatte in linux è il miglior modo per installare qualsiasi cosa... che il fatto di avere migliaia di distribuzioni (che poi non ho capito come cacchio è, ma aumentano pure ogni anno invece di diminuire) è un pregio e non un difetto. Fintanto che resteranno tali problemi linux resterà relegato alla scarsa diffusione attuale in ambito home-pro
darkbasic
15-12-2007, 10:33
@^TiGeRShArK^
La compilazione non è cosa che deve riguardare l'utente finale. Ogni distro ha i suoi repository con software compilato per ogni esigenza e di repository aggiuntivi ce ne sono a bizzeffe.
Per compilare un software servono delle competenze che un newbie non può per forza di cose avere e che si acquisiscono solo con l'esperienza.
se l'os usa meno risorse non significa che è per pc vecchi ma che è stato ben programmato e lascia più risorse agli altri programmi... alla faccia di vista che consiglia 2gb di ram e riesce a castrare pc da 2000€
QUOTO in pieno!!
Questo test forse non è affidabile (anche perchè le RC hanno anche il debug caricato, cosa che la definitiva non avrà), ma dimostra l'enorme lavoro portato avanti dal team di KDE e dell'ottima qualità dello stesso.
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
Mi dai il numero del tuo pusher? :doh:
Certo che leggere certe notizie fa solo aumentare l'acquolina in bocca. :sbav: :sbav:
Inoltre anche dopo il rilascio ufficiale le correzioni necessarie saranno molte mi sa: un progetto così grande dubito sarà perfetto al primo colpo.
Perchè anche kde usa la memoria libera per fare chaching e la libera nel momemento in cui serve ad altre applicazioni, solo che a differenza di vista, questo discorso lo fa davvero e non solo sulla carta.
Ma non mi pare proprio. :mbe: Se dai un'occhiata ai grafici (che probabilmente, come già sottolineato da altri, non hanno alcuna validità in ogni caso) la memoria è occupata da KDE. A partire dal fatto che non credo proprio che il caching lo faccia KDE... :D
In ogni caso, lascia perdere su Vista perché a) il caching lo fa veramente, b) non c'entra niente con la news, c) mi sono stancato di questi ragionamenti unilaterali.
L'unico test che avrebbe qualche senso sarebbe installare entrambi sulla stessa macchina, aprire in entrambi qualche applicazione (konqueror, kmail, konsole) e vedere l'ammontare *totale* di memoria occupata. Ovviamente anche quest'ultimo test sarebbe puramente indicativo, ma può servire per farsi un'idea.
Credevo fosse questo piu' o meno come fosse stato fatto il test... In ogni caso, il test e' sicuramente non molto significativo: e' naturale che ci sia una richiesta di memoria superiore con l'evoluzione del sistema. Andare a fare confronti sui byte utilizzati e' relativamente inutile, l'obiettivo e' - soprattutto per un'interfaccia grafica - che l'ambiente sia responsivo e piacevole da usare.
basta parlare di KDE! io sono affezionato a gnome.. :D
Idem! :D
Hai stramaledettamente ragione. Quello che hai scritto lo dico da tempo ma puntualmente arrivano i soliti fanatici a dirti che il sistema delle dipendenze e di recupero di queste fatte in linux è il miglior modo per installare qualsiasi cosa... che il fatto di avere migliaia di distribuzioni (che poi non ho capito come cacchio è, ma aumentano pure ogni anno invece di diminuire) è un pregio e non un difetto. Fintanto che resteranno tali problemi linux resterà relegato alla scarsa diffusione attuale in ambito home-pro
non vedo come possa essere un difetto
@^TiGeRShArK^
semplicemente non sai usare linux.. non c'è niente di male, non è obbligatorio
comunque alcuni programmi di kde (ad esempio konqueror) rimangono sempre caricati in memoria, e questo lo fa kde, non il kernel
Fatemi capire, ci si rifersce al solo KDE oppure, come sembrerebbe, anche agli altri programmi e servizi (o demoni che dir si voglia) che girano sotto?
Cmq vi ricordo che c'è chi afferma che xp ottimizzato gira in 90mb di memoria.
Attualmente io sto consumando sotto xp 237mb di memoria con firefox, messanger e diversi altri programmi aperti tra cui nod32 e daemon tools.
Cmq sono curioso di provare KDE4...
PS: niente è superiore a nessun'altro se non si parla del contesto in cui ci si trova.
diabolik1981
15-12-2007, 10:47
non vedo come possa essere un difetto
@^TiGeRShArK^
semplicemente non sai usare linux.. non c'è niente di male, non è obbligatorio
L'avere mille distribuzioni di fatto mette l'utente alle prime armi di fronte ad una scelta che non è in grado di prendere. Le differenze tra le distro possono essere marcate o lievi, e l'utente alle prime armi non saprebbe cogliere ne le une ne le altre. Di fatto è uno spreco immenso di risorse intellettuali che potrebbero essere convogliate su un solo progetto che potrebbe essere sviluppato meglio e più velocemente.
A dirla tutta speravo che la mossa di Dell di supportare Ubuntu portasse a restringere un po il campo delle distro ma non sta accadendo.
@^TiGeRShArK^
La compilazione non è cosa che deve riguardare l'utente finale. Ogni distro ha i suoi repository con software compilato per ogni esigenza e di repository aggiuntivi ce ne sono a bizzeffe.
Per compilare un software servono delle competenze che un newbie non può per forza di cose avere e che si acquisiscono solo con l'esperienza.
Esatto, la compilazione di un sorgente è praticamente inutile con le distro "moderne"... il paragone corretto sarebbe tra la compilazione su Windows e la compilazione su Linux. Con Linux grazie ai rami sorgente quasi standard si lancia uno script di configurazione e si installano le librerie/componenti mancanti, su Windows si deve iniziare con l'installazione del compilatore, magari la suite cygwin ;)
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 10:51
@^TiGeRShArK^
La compilazione non è cosa che deve riguardare l'utente finale. Ogni distro ha i suoi repository con software compilato per ogni esigenza e di repository aggiuntivi ce ne sono a bizzeffe.
Per compilare un software servono delle competenze che un newbie non può per forza di cose avere e che si acquisiscono solo con l'esperienza.
si, ma in windows non mi devo sbattere a ricompilare.
Il software che serve a me, evidentemente, non si trova sui repository, altrimenti l'avrei installato da lì.
Su windows basta scaricare il pacchetto di installazione ed è tutto a posto.
Su linux scarichi il pacchetto di installazione, preghi in aramaico di avere tutte le dipendenze, ti accorgi che te ne mancano diverse e le installi, e a quel punto SE tutto va bene puoi ricompilare.
Ma come vedi, dall'esempio che ho appena fatto, non è nemmeno detto che tutto sia a posto nemmeno in quel modo.
Se fosse capitato a qualche altro che non ha alcuna competenza di programmazione sarei proprio curioso di sapere come avrebbe fatto ad installare quel programma... :muro:
Forse per un uso "da ufficio" linux va anche bene.
Ma per quello che devo fare io mi fa solo rimpiangere la facilità di windows.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 10:53
@^TiGeRShArK^
semplicemente non sai usare linux.. non c'è niente di male, non è obbligatorio
:asd:
e se non fosse obbligatorio per quello che devo fare secondo te lo userei? :asd:
Non sono così masochista guarda ;)
arthurgp
15-12-2007, 10:53
Se è veramente così, complimenti agli sviluppatori !!!
Fatemi capire, ci si rifersce al solo KDE oppure, come sembrerebbe, anche agli altri programmi e servizi (o demoni che dir si voglia) che girano sotto?
Cmq vi ricordo che c'è chi afferma che xp ottimizzato gira in 90mb di memoria.
Attualmente io sto consumando sotto xp 237mb di memoria con firefox, messanger e diversi altri programmi aperti tra cui nod32 e daemon tools.
Cmq sono curioso di provare KDE4...
PS: niente è superiore a nessun'altro se non si parla del contesto in cui ci si trova.
Gradirei una risposta da qualcuno in merito a questo.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 10:56
Esatto, la compilazione di un sorgente è praticamente inutile con le distro "moderne"... il paragone corretto sarebbe tra la compilazione su Windows e la compilazione su Linux. Con Linux grazie ai rami sorgente quasi standard si lancia uno script di configurazione e si installano le librerie/componenti mancanti, su Windows si deve iniziare con l'installazione del compilatore, magari la suite cygwin ;)
no, non mi sono spiegato.
Io ho scaricato il file di installazione che non era altro che un .bin con uno script bash embedded nella prima parte del file che non faceva altro che estrarre dall'archivio i sorgenti e i file di configurazione in una directory temporanea e compilare il codice copiando poi il risultato nelle directory opportune.
Quindi, scusami, perchè mai non dovrei conforntarlo con un'installazione di windows?
Quello che volevo ottenere era la medesima cosa: INSTALLARE un programma.
Mica sono io masochista che mi voglio mettere a compilare tanto perchè non ho di meglio da fare....:rolleyes:
EDIT: ah.. visto che parli di distro "moderne" la mia è un ubuntu 7.10 installata su vmWare dato che è l'unico modo per farla partire senza che mi fotta l'MBR tra l'altro.. :rolleyes:
L'avere mille distribuzioni di fatto mette l'utente alle prime armi di fronte ad una scelta che non è in grado di prendere. Le differenze tra le distro possono essere marcate o lievi, e l'utente alle prime armi non saprebbe cogliere ne le une ne le altre. Di fatto è uno spreco immenso di risorse intellettuali che potrebbero essere convogliate su un solo progetto che potrebbe essere sviluppato meglio e più velocemente.
A dirla tutta speravo che la mossa di Dell di supportare Ubuntu portasse a restringere un po il campo delle distro ma non sta accadendo.
il fatto è che non hai nessuna argomentazione per dimostrare la tua tesi..
iniziamo col dire che l'utente alle prime armi non è nemmeno in grado di scegliere tra Vista Basic/Premium/Ultimate/ecc (addirittura c'è una pagina di wikipedia dedicata alle varie versioni di vista http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_editions).
il fatto è che l'utente usa quello che trova installato, potrei portarti l'esempio di mia mamma che non si trova bene con windows e di sua iniziativa a iniziato a usare linux (per non saper ne leggere ne scrivere :fagiano: ) avendomelo visto usare una volta.
poi periodicamente salta fuori quella "vaccata" dello spreco di risorse. sarò breve e conciso:
se Miguel de Icaza e Federico Mena non avessero creato GNOME di certo non avrebbero contribuito a KDE. perciò non c'è spreco di risorse, perchè se non esistesse il progetto non esisterebbero nemmeno le risorse. l'opensource funziona perchè ci sono tanti progetti in competizione e solo i migliori vanno avanti.. ognuno soddisfando le esigenze di una certa utenza (motivo per cui GNOME e KDE hanno tutti e due senso di esistere).
ps. e se mia mamma che è totalmente a digiuno di informatica usa linux...
si, ma in windows non mi devo sbattere a ricompilare.
Il software che serve a me, evidentemente, non si trova sui repository, altrimenti l'avrei installato da lì.
Su windows basta scaricare il pacchetto di installazione ed è tutto a posto.
Su linux scarichi il pacchetto di installazione, preghi in aramaico di avere tutte le dipendenze, ti accorgi che te ne mancano diverse e le installi, e a quel punto SE tutto va bene puoi ricompilare.
Ma come vedi, dall'esempio che ho appena fatto, non è nemmeno detto che tutto sia a posto nemmeno in quel modo.
Se fosse capitato a qualche altro che non ha alcuna competenza di programmazione sarei proprio curioso di sapere come avrebbe fatto ad installare quel programma...
Forse per un uso "da ufficio" linux va anche bene.
Ma per quello che devo fare io mi fa solo rimpiangere la facilità di windows.
Installazione windows vs installazione linux (Ubuntu? debian?)
Windows: google -> cerca il nome del programma o la descrizione -> trova il sito -> entra nel sito -> scarica il programma -> passata antivirus -> doppioclick su setup.exe -> avanti ->avanti -> "fine"-> cerca crack (scagli la prima pietra chi non ha mai usato una crack) -> antivirus per la crack -> applica la crack -> prega che funzioni.
Ubuntu (tanto per dirne una eh.. potrei dire lo stesso per fedora e altre) -> Apri synaptic -> cerca nome o descrizione programma -> marca per l'installazione -> applica -> fine.
:asd:
e se non fosse obbligatorio per quello che devo fare secondo te lo userei? :asd:
Non sono così masochista guarda ;)
un uso "normale" di linux non richiede di compilare niente.. voglio vedere se compilare su windows è più facile :Prrr:
ps. se c'è un SO che "fotte" l'MBR è windows.. lo sovrascrive senza avvisare :fagiano:
L'avere mille distribuzioni di fatto mette l'utente alle prime armi di fronte ad una scelta che non è in grado di prendere. Le differenze tra le distro possono essere marcate o lievi, e l'utente alle prime armi non saprebbe cogliere ne le une ne le altre. Di fatto è uno spreco immenso di risorse intellettuali che potrebbero essere convogliate su un solo progetto che potrebbe essere sviluppato meglio e più velocemente.
A dirla tutta speravo che la mossa di Dell di supportare Ubuntu portasse a restringere un po il campo delle distro ma non sta accadendo.
I progetti principali sono sviluppati da team finanziati da privati (Google, IBM, Sun, Novel, RedHat) ad esempio Linux, Kde, Gnome, OpenOffice e anche se esistesse una sola distro questo fatto non cambiarebbe, anzi molto probabilmente i finanziamenti sarebbero inferiori. Inoltre se non esistessero più distro, molti sviluppatori semplicemente "non svilupperebbero" poichè uno degli aspetti fondamentali della produzione di un software è la gratificazione e il senso di appartenenza. Gli sviluppatori Debian/Gentoo molto probabilmente non avrebbero mai sviluppato per il software libero se Debian/Gentoo non fossero esistite... ciò avrebbe ad esempio reso il processo di debugging generale più lento (meno menti al lavoro, meno velocità nello scovare bug), avrebbe reso Linux meno sicuro (Debian e i suoi sviluppatori contribuiscono in modo attivo sul debug delle varie versioni di Linux, dalla 2.0 alla 2.6). Con un restringimento del campo non sarebbe nata Ubuntu, la distro che sta facendo da battistrada... non sarebbero nate Mandrake e Suse, rpm base per eccellenza.
Ricapitolando, restringendo il campo si potrebbero fare enormi danni, sia immediati che futuri.
Si clauser dimentichi di dire che potrebbe anche non esserci il programma che cerco su synaptic.
E magari a volte nn funziona neanche.
Oppure non ho connessione ad internet e un mio amico mi passa il programma (il setup.exe o setup.bin).
Installo in Windows e via.
Linux?
./sh setup.bin
Mancano le dipendenze.
Manca ad esempio gcc 4.1, chiedo al mio amico di scaricarmi il pacchetto, me lo passa.
Installo gcc 4.1... manca il file lib4stoca.so.
chiedo al mio amico di scaricarmelo.
installo la libreria, manca il file lib3.so...
e potrei continuare all'infinito, morale m'attacco.
Ah e cmq ancora nessuno mi ha risposto come mai il mio xp mentre uso diversi programmi usa 237mb di memoria e Linux con il "solo" KDE4 228mb...
Si clauser dimentichi di dire che potrebbe anche non esserci il programma che cerco su synaptic.
E magari a volte nn funziona neanche.
Oppure non ho connessione ad internet e un mio amico mi passa il programma (il setup.exe o setup.bin).
Installo in Windows e via.
Linux?
./sh setup.bin
Mancano le dipendenze.
M'attacco.
il fatto delle dipendenze non è una prerogativa di linux. se ci fosse realmente questa esigenza esisterebbero distro in cui gli eseguibili sono compilati staticamente (e magari esiste per quello che ne so).
o ancora meglio esisterebbero distro che usano klik come formato per i pacchetti (e magari esistono)
.....
ps. e se mia mamma che è totalmente a digiuno di informatica usa linux...
Anche mia madre e mia sorella e la loro competenza informatica si limita a "tenere in mano il mouse e fare click"
il fatto delle dipendenze non è una prerogativa di linux. se ci fosse realmente questa esigenza esisterebbero distro in cui gli eseguibili sono compilati staticamente (e magari esiste per quello che ne so).
o ancora meglio esisterebbero distro che usano klik come formato per i pacchetti (e magari esistono)
Sta di fatto che le maggiori distrubuzioni, quelle diciamo con una certa prerogativa di essere user-friendly o cmq simili (o addirittura migliori) come facilità Windows (perché diciamolo che sono state fatte per questo) hanno cmq questo problema, e secondo me non è un problema da poco.
Sono due filosofie diverse.
Io non posso certamente dire che Windows sia il SO perfetto (anzi), ma non me la sento di dire "Linux è migliore".
Come sempre la questione è: "dipende".
E dipende dalle esigenze di ognuno.
Se vogliamo valutare la cosa con i numeri, non mi sembra si possa dire oggettivamente che una distro Linux come Ubuntu usa meno memoria di XP.
O non si può fare una questione di memoria che usa il SO quando poi per usare al meglio programmi come Photoshop ho cmq bisogno di diversi giga di ram.
Non si può affermare che sotto Linux con 512mb di ram ci faccio tutto, questo voglio dire.
no, non mi sono spiegato.
Io ho scaricato il file di installazione che non era altro che un .bin con uno script bash embedded nella prima parte del file che non faceva altro che estrarre dall'archivio i sorgenti e i file di configurazione in una directory temporanea e compilare il codice copiando poi il risultato nelle directory opportune.
Quindi, scusami, perchè mai non dovrei conforntarlo con un'installazione di windows?
Quello che volevo ottenere era la medesima cosa: INSTALLARE un programma.
Mica sono io masochista che mi voglio mettere a compilare tanto perchè non ho di meglio da fare....:rolleyes:
EDIT: ah.. visto che parli di distro "moderne" la mia è un ubuntu 7.10 installata su vmWare dato che è l'unico modo per farla partire senza che mi fotta l'MBR tra l'altro.. :rolleyes:
Con un auto-installante associato ad un gestore di pacchetti come apt non vedo altro che problemi e danni... se esiste apt perchè devi usare un binario? E' un po come installare un sostituto di explorer.exe per abbellire il desktop (gestore finestre di Windows) senza mettere in conto la possibilità che vada tutto a farsi benedire.
Riguardo all'EDIT, per fottere l'MBR cosa intendi?
P.S.: Pensa che Windows XP e il suo fantastico metodo di installazione mi ha costretto a formattare a basso livello l'HD! e io che mi chiedevo a cosa servivano i floppy in pieno 2006! :D ogni OS ha le sue assurdità.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:17
Installazione windows vs installazione linux (Ubuntu? debian?)
Windows: google -> cerca il nome del programma o la descrizione -> trova il sito -> entra nel sito -> scarica il programma -> passata antivirus -> doppioclick su setup.exe -> avanti ->avanti -> "fine"-> cerca crack (scagli la prima pietra chi non ha mai usato una crack) -> antivirus per la crack -> applica la crack -> prega che funzioni.
Ubuntu (tanto per dirne una eh.. potrei dire lo stesso per fedora e altre) -> Apri synaptic -> cerca nome o descrizione programma -> marca per l'installazione -> applica -> fine.
ecco..
visto che sei tanto bravo installa questo programma su ubuntu 7.10 ;)
chanskype
vediamo quanto tempo ci metti...
ammesso che tu ci riesca sempre :asd:
diabolik1981
15-12-2007, 11:18
il fatto è che non hai nessuna argomentazione per dimostrare la tua tesi..
iniziamo col dire che l'utente alle prime armi non è nemmeno in grado di scegliere tra Vista Basic/Premium/Ultimate/ecc (addirittura c'è una pagina di wikipedia dedicata alle varie versioni di vista http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_editions).
il fatto è che l'utente usa quello che trova installato, potrei portarti l'esempio di mia mamma che non si trova bene con windows e di sua iniziativa a iniziato a usare linux (per non saper ne leggere ne scrivere :fagiano: ) avendomelo visto usare una volta.
Su questo si può anche trovare un punto di incontro
poi periodicamente salta fuori quella "vaccata" dello spreco di risorse. sarò breve e conciso:
se Miguel de Icaza e Federico Mena non avessero creato GNOME di certo non avrebbero contribuito a KDE. perciò non c'è spreco di risorse, perchè se non esistesse il progetto non esisterebbero nemmeno le risorse. l'opensource funziona perchè ci sono tanti progetti in competizione e solo i migliori vanno avanti.. ognuno soddisfando le esigenze di una certa utenza (motivo per cui GNOME e KDE hanno tutti e due senso di esistere).
Su questo invece non ci siamo proprio. Se per gnome e kde tale teoria si può applicare, per la miriade di distribuzioni no. Anche la semplice pacchettizzazione delle distro richiede risorse per lo studio delle compatibilità/dipendenze che potrebbero essere sfruttate per ottimizzare meno prodotti ma con risultati migliori e in minor tempo.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:18
un uso "normale" di linux non richiede di compilare niente.. voglio vedere se compilare su windows è più facile :Prrr:
ps. se c'è un SO che "fotte" l'MBR è windows.. lo sovrascrive senza avvisare :fagiano:
no, per un uso normale, intendo la normale INSTALLAZIONE di un programma io.
Se il file di installazione non fa altro che compilarlo, mi spieghi gentilmente come potrei installarlo SENZA compilarlo dato che mi sfugge? :mbe:
teknoloop
15-12-2007, 11:18
tommy781 dice:
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
dico io: ma tu hai mai usato Linux prima di uscirtene con queste stronzate?? Rifletti 10 secondi prima di dare giudizi a vanvera grazie.
diabolik1981
15-12-2007, 11:20
I progetti principali sono sviluppati da team finanziati da privati (Google, IBM, Sun, Novel, RedHat) ad esempio Linux, Kde, Gnome, OpenOffice e anche se esistesse una sola distro questo fatto non cambiarebbe, anzi molto probabilmente i finanziamenti sarebbero inferiori. Inoltre se non esistessero più distro, molti sviluppatori semplicemente "non svilupperebbero" poichè uno degli aspetti fondamentali della produzione di un software è la gratificazione e il senso di appartenenza. Gli sviluppatori Debian/Gentoo molto probabilmente non avrebbero mai sviluppato per il software libero se Debian/Gentoo non fossero esistite... ciò avrebbe ad esempio reso il processo di debugging generale più lento (meno menti al lavoro, meno velocità nello scovare bug), avrebbe reso Linux meno sicuro (Debian e i suoi sviluppatori contribuiscono in modo attivo sul debug delle varie versioni di Linux, dalla 2.0 alla 2.6). Con un restringimento del campo non sarebbe nata Ubuntu, la distro che sta facendo da battistrada... non sarebbero nate Mandrake e Suse, rpm base per eccellenza.
Ricapitolando, restringendo il campo si potrebbero fare enormi danni, sia immediati che futuri.
Tu la vedi dal punto di vista del programmatore, ma da quello di occupazione di mercato la frammentazione è un grosso problema alla diffusione. Per questo torno a ripetere che con l'appoggio di Dell a Ubuntu si spera in una maggiore compattazione.
ecco..
visto che sei tanto bravo installa questo programma su ubuntu 7.10 ;)
chanskype
vediamo quanto tempo ci metti...
ammesso che tu ci riesca sempre :asd:
è un programma commerciale a pagamento... se li paghi e non sono nemmeno in grado di fornire un'installazione funzionante per il loro prodotto non so cosa dirti :read:
no, per un uso normale, intendo la normale INSTALLAZIONE di un programma io.
Se il file di installazione non fa altro che compilarlo, mi spieghi gentilmente come potrei installarlo SENZA compilarlo dato che mi sfugge? :mbe:
la normale installazione non è compilare, ma installare tramite il gestore dei pacchetti, che non compila niente
Almeno quando Ubuntu ti 'fotte' l'MBR configura il boot loader per avviare anche gli altri OS che sono già installati, Windows se ne sbatte proprio!
Anche per le distribuzioni Linux c'è la possibilità di creare programmi autoinstallanti in un unico file, come Klik o i Pbi, dove ogni applicazione è un file e basta cliccarci sopra perche si installi o si avvii direttamente.
Se non si diffondono è perche la maggior parte degli utenti Linux si trova troppo bene con i repository.
E troppo comodo cliccare su un bottone e aggiornare tutti i programmi installati e anche il sistema operativo stesso, inoltre il sistema delle dipendenze riduce di molto lo spazio occupato sul disco fisso in quanto le librerie vengono condivise, e ha altri vantaggi dovuti al fatto che ogni programma non deve caricare ogni volta le sue librerie personali.
Se viene scoperto un bug grave in una libreria molto diffusa su Windows che viene usata da 50 programmi, te li devi aggiornare a mano tutti quanti. Se succede su Linux basta fare un aggiornamento e si arrangia da solo.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:26
Con un auto-installante associato ad un gestore di pacchetti come apt non vedo altro che problemi e danni... se esiste apt perchè devi usare un binario?
...forse perchè NON si trova sui vari repository? :mbe:
..ma davvero credete che io sia così masochista?:fagiano:
Riguardo all'EDIT, per fottere l'MBR cosa intendi?
P.S.: Pensa che Windows XP e il suo fantastico metodo di installazione mi ha costretto a formattare a basso livello l'HD! e io che mi chiedevo a cosa servivano i floppy in pieno 2006! :D ogni OS ha le sue assurdità.
significa che dopo che installo linux in una normalissima configurazione dual-boot, dopo un tempo variabile x e un numero di riavvi y piuttosto ridotti, all'n-esimo reboot grub o lilo non riescono + a partire fermandosi sempre in stadi diversi e non c'è verso di avviare il pc dall'HDD senza fare fdisk /mbr per ripristinare l'MBE.
E questo mi è capitato sia con mandriva che con ubuntu.
Con windows xp invece non mi ha mai dato nessun problema del genere in confiurazione dual-boot con windows 2000.
Su questo invece non ci siamo proprio. Se per gnome e kde tale teoria si può applicare, per la miriade di distribuzioni no. Anche la semplice pacchettizzazione delle distro richiede risorse per lo studio delle compatibilità/dipendenze che potrebbero essere sfruttate per ottimizzare meno prodotti ma con risultati migliori e in minor tempo.
anche qui non stai portando nessuna argomentazione a favore della tua tesi.. sei sicuro che se non esistessero i pacchetti .deb gli sviluppatori che adesso ci lavorano avrebbero contribuito a sviluppare rpm? io no. ma anche se fosse sono due sistemi con caratteristiche estremamente diverse e tuttora c'è gente che preferisce i primi e gente che preferisce i secondi senza che vi sia un reale formato "migliore" (per ora)
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:30
è un programma commerciale a pagamento... se li paghi e non sono nemmeno in grado di fornire un'installazione funzionante per il loro prodotto non so cosa dirti :read:
quindi?
su windows il problema non si sarebbe posto dato che basta lanciare un eseguibile e installarlo.
Non si mettono certo a compilare i programmi di installazione su windows, o almeno non mi è MAI capitato.
Invece su linux dimmi quanti programmi non trovi sul repository che non devi ricompilarti a mano.
Prova ad installare asterisk 1.4.15 allora che è open-source visto che dici che il problema è che è un software commerciale e dimmi quanto ci metti....
se vuoi posso anche cronometrare se mi scrivi quando inizi ad installarlo :asd:
Si clauser dimentichi di dire che potrebbe anche non esserci il programma che cerco su synaptic.
E magari a volte nn funziona neanche.
Oppure non ho connessione ad internet e un mio amico mi passa il programma (il setup.exe o setup.bin).
Installo in Windows e via.
Linux?
./sh setup.bin
Mancano le dipendenze.
Manca ad esempio gcc 4.1, chiedo al mio amico di scaricarmi il pacchetto, me lo passa.
Installo gcc 4.1... manca il file lib4stoca.so.
chiedo al mio amico di scaricarmelo.
installo la libreria, manca il file lib3.so...
e potrei continuare all'infinito, morale m'attacco.
Io non trovai nei rep di Ubuntu Anjuta 2 beta, per il resto ho sempre trovato tutto ciò che mi serviva.
Ah e cmq ancora nessuno mi ha risposto come mai il mio xp mentre uso diversi programmi usa 237mb di memoria e Linux con il "solo" KDE4 228mb...
Per svariati buoni motivi:
- XP non presenta le caratteristiche di Plasma (Desktop 3d)
- XP non ha un indicizzatore dei file (come Finder di Mac per capirci).
- la frase "Linux con il "solo" KDE4 228mb" è scorretta poichè KDE4 è una suite di programmi notevole... molte delle librerie e dei server comuni a molti programmi sono pre-caricate.
- La memoria di sistema è gestita dal Kernel e le dinamiche di gestione sono diverse da kernel a kernel.
- KDE4 è una beta, XP è up da 5 anni.
Il giusto paragone sarebbe con Vista, il quale se non sbaglio all'avvio occupa circa 400Mb.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:33
la normale installazione non è compilare, ma installare tramite il gestore dei pacchetti, che non compila niente
no.
quella è l'installazione per i programmi che si trovano nel repository.
Peccato che guarda caso i programmi e/o le versioni che servono a me non si trovano sul repository. :rolleyes:
Dimmi quando ti capita in windows che non puoi installare l'ultima versione del programma perchè non si trova su un qualche repository.
Personalmente come gestore di pacchetti ritengo MOLTO superiore quello di ruby: wuby-gems.
Quantomeno TUTTI quelli che rilasciano le librerie le inseriscono in un'UNICO repository e inseriscono SEMPRE l'ultima versione disponibile.
Cosa che su linux non è affatto vera dato che spesso trovi versioni ancestrali....
quindi?
su windows il problema non si sarebbe posto dato che basta lanciare un eseguibile e installarlo.
Non si mettono certo a compilare i programmi di installazione su windows, o almeno non mi è MAI capitato.
Invece su linux dimmi quanti programmi non trovi sul repository che non devi ricompilarti a mano.
Prova ad installare asterisk 1.4.15 allora che è open-source visto che dici che il problema è che è un software commerciale e dimmi quanto ci metti....
se vuoi posso anche cronometrare se mi scrivi quando inizi ad installarlo :asd:
ecco appunto.. immagina se una software house distribuisse il suo software per windows sotto forma di codice sorgente. sarebbe colpa di windows?
ps. asterisk è nei repository
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:36
Almeno quando Ubuntu ti 'fotte' l'MBR configura il boot loader per avviare anche gli altri OS che sono già installati, Windows se ne sbatte proprio!
No, non hai capito.
Non mi parte + una mazza dall'hard disk perchè viene corrotta una parte dell'MBR e grub non riesce + a partire e l'UNICA SOLUZIONE è eseguire fdisk /mbr per ripristinare l'MBR.
Anche per le distribuzioni Linux c'è la possibilità di creare programmi autoinstallanti in un unico file, come Klik o i Pbi, dove ogni applicazione è un file e basta cliccarci sopra perche si installi o si avvii direttamente.
Se non si diffondono è perche la maggior parte degli utenti Linux si trova troppo bene con i repository.
tutto molto bello..
Peccato che intanto per i programmi che sevono a me non si trova una mazza sul repository e li devo compilare a mano, correggendo anche eventuali bug presenti nel codice C del cavolo.. :muro:
E troppo comodo cliccare su un bottone e aggiornare tutti i programmi installati e anche il sistema operativo stesso, inoltre il sistema delle dipendenze riduce di molto lo spazio occupato sul disco fisso in quanto le librerie vengono condivise, e ha altri vantaggi dovuti al fatto che ogni programma non deve caricare ogni volta le sue librerie personali.
Si, se ci fosse un repository UNICO e SEMPRE aggiornato sarebbe bellissimo.
Peccato che questo avviene in ruby-gems e non certo nelle varie distro di linux.
Se viene scoperto un bug grave in una libreria molto diffusa su Windows che viene usata da 50 programmi, te li devi aggiornare a mano tutti quanti. Se succede su Linux basta fare un aggiornamento e si arrangia da solo.
ma anche no.
Anche in windows guarda che esistono le dll condivise ;)
ecco..
visto che sei tanto bravo installa questo programma su ubuntu 7.10 ;)
chanskype
vediamo quanto tempo ci metti...
ammesso che tu ci riesca sempre :asd:
FATTO! tempo richiesto: 10 minuti!
Per la cronaca ho dovuto anche installare VNCServer e Asterisk che non erano installati.
La distro usata è la Debian (mamma di Ubuntu che usa lo stesso sitema di pacchettizazione: .deb)
CARVASIN
15-12-2007, 11:37
Sono contento quando nasce un serio dibattito inerente alla news su argomenti che non si toccano mai...
diabolik1981
15-12-2007, 11:38
anche qui non stai portando nessuna argomentazione a favore della tua tesi.. sei sicuro che se non esistessero i pacchetti .deb gli sviluppatori che adesso ci lavorano avrebbero contribuito a sviluppare rpm? io no. ma anche se fosse sono due sistemi con caratteristiche estremamente diverse e tuttora c'è gente che preferisce i primi e gente che preferisce i secondi senza che vi sia un reale formato "migliore" (per ora)
con le conseguenze che conosciamo per i pacchetti...
...forse perchè NON si trova sui vari repository? :mbe:
..ma davvero credete che io sia così masochista?:fagiano:
Che software era? Io su Ubuntu 64 ho risolto molti problemi banali con Automatix.
significa che dopo che installo linux in una normalissima configurazione dual-boot, dopo un tempo variabile x e un numero di riavvi y piuttosto ridotti, all'n-esimo reboot grub o lilo non riescono + a partire fermandosi sempre in stadi diversi e non c'è verso di avviare il pc dall'HDD senza fare fdisk /mbr per ripristinare l'MBE.
E questo mi è capitato sia con mandriva che con ubuntu.
Con windows xp invece non mi ha mai dato nessun problema del genere in confiurazione dual-boot con windows 2000.
Molto strano, ebbi un problema simile con Slackware ma mi bastò sostituire lilo con grub e tutto tornò a funzionare. Stesso PC e con Ubuntu nessun problema. Annoveriamo tra i crucci di Linux il boot loader.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:41
ecco appunto.. immagina se una software house distribuisse il suo software per windows sotto forma di codice sorgente. sarebbe colpa di windows?
ps. asterisk è nei repository
mmm..
quale parte di:
Prova ad installare asterisk 1.4.15
ti sfugge? :p
lo so che asterisk c'è nei repository, ma c'e solo la versione 1.4.10 del 7 agosto, non la 1.4.15.
Installa la 1.4.15 e vediamo quanto ci metti :p
con le conseguenze che conosciamo per i pacchetti...
non è un sistema perfetto, per questo si sta evolvendo verso l'interoperabilità dei gestori dei pacchetti. c'è sempre qualcosa da migliorare. anche windows è lontano dall'essere perfetto (soprattutto nel sistema che usano i programmi per installarsi)
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:43
FATTO! tempo richiesto: 10 minuti!
Per la cronaca ho dovuto anche installare VNCServer e Asterisk che non erano installati.
La distro usata è la Debian (mamma di Ubuntu che usa lo stesso sitema di pacchettizazione: .deb)
allora dimmi che versione è e da che repository l'hai installato, dato che per ubuntu su synaptic non si trova una mazza.
...forse perchè NON si trova sui vari repository? :mbe:
..ma davvero credete che io sia così masochista?:fagiano:
certo, sei masochista! :D
spero tanto che tu sia come me che si diverte a smanettare con linux ma che le cose essenziali funzionino senza problemi..
certo che il tuo MBR è proprio strano. oddio, un'installazione andata male ci puo anche stare ma un problema continuo come il tuo non l'ho mai sentito..
allora dimmi che versione è e da che repository l'hai installato, dato che per ubuntu su synaptic non si trova una mazza.
asterisk 1.4.15 dai repository ufficiali
vncserver 3.3.7-14 dai repository ufficilai
chanskype-1.2.11.1-UBUNTU6.06.bin dal sito della software house
faccio notare inoltre che pur usando Debian e non Ubuntu non ho avuto alcun problema di compatibilità con il pacchetto ottimizzato per Ubuntu.
ah....anche soli 10 minuti per disinstallare tutto :D
diabolik1981
15-12-2007, 11:49
certo, sei masochista! :D
spero tanto che tu sia come me che si diverte a smanettare con linux ma che le cose essenziali funzionino senza problemi..
certo che il tuo MBR è proprio strano. oddio, un'installazione andata male ci puo anche stare ma un problema continuo come il tuo non l'ho mai sentito..
infatti... sicuro di non avere qualche problema col chipset/bios della MOBO? tempo fa avevo una Asus con chipset Viakt600 che puntualmente mi faceva saltare qualcosa nella tabella delle partizioni
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:49
certo, sei masochista! :D
spero tanto che tu sia come me che si diverte a smanettare con linux ma che le cose essenziali funzionino senza problemi..
certo che il tuo MBR è proprio strano. oddio, un'installazione andata male ci puo anche stare ma un problema continuo come il tuo non l'ho mai sentito..
io nemmeno...:asd:
ma la spiegazione è nella parte finale della mia sign :p
un test del genere e' ingiusto nei confronti di kde3, che pur non brillando per leggerezza era sicuramente un buon prodotto e programmato certamente meglio di molte altre interfacce, nonostante i pareri contrari di molti ignoranti.
Cio' che emerge da questi test e' che le qt4 (che sono il cuore vero della grafica di kde) sono effettivamente piu' leggere e che e' sparito arts, che da solo si succhiava un botto di ram. Cosa che e' possibile fare immediatamente su qualsiasi distribuzione in 10 minuti
In ogni caso, attendo con impazienza kde4, non esageriamo pero', altrimenti si creano ingiustificati entusiasmi come succede in altri casi :)
certo, sei masochista! :D
spero tanto che tu sia come me che si diverte a smanettare con linux ma che le cose essenziali funzionino senza problemi..
certo che il tuo MBR è proprio strano. oddio, un'installazione andata male ci puo anche stare ma un problema continuo come il tuo non l'ho mai sentito..
No neppure io e ti assicuro uso Grub su differenti macchine e da un po' di anni senza mai il ben che minimo problema....anzi a crearmi il problema ci si mette Windows quando devo reinstallare che mi cancella l'MBR e mi tocca ripristinarlo ogni volta....per fortuna mi sono creato un cd di avvio di Grub e relativo tool di ripristino!!
Tu la vedi dal punto di vista del programmatore, ma da quello di occupazione di mercato la frammentazione è un grosso problema alla diffusione. Per questo torno a ripetere che con l'appoggio di Dell a Ubuntu si spera in una maggiore compattazione.
Questo è vero, ma devi considerare una cosa: ci sono 1000 e più distro, ma molte sono solo prodotti amatoriali, fatte per studio o interesse o voglia di fare esperimenti, ma quelle non si contano, sono solo dei progetti fini a se stessi.
Le distro principali sono una decina e si sceglie tra quelle:
Debian o CentOS per sistemi stabili
SuSE o RedHat per enterprise
Slackware, Gentoo, Arch per smanettoni
Fedora, Mandriva, Ubuntu per utenti normali
e basta, le altre sono solo prodotti di nicchia per chi ha l'esigenza di qualcosa di particolare o versioni leggermente modificate della distribuzione da cui derivano, ad esempio UfficioZero è una Ubuntu con preinstallati tutti i programi che si usano solitamete in ufficio, cosi se uno gli serve ha già tutto pronto, e cosi molte altre.
Di quelle 1000 distro devi considerare solo la decina di ceppi importanti da cui derivano le altre, se un utente deve scegliersi a sua distro non deve cercare tra tutte e mille, ma solo tra quelle quattro più importanti.
Seriamente, alla fine la scelta degli utenti 'desktop' ricade tra Ubuntu , Mandriva o OpenSuse, o qualche versione modificata che magari ha già installato qualche programma che fa comodo, non è che ci sia da perdersi in chissà quale labirinto.
Riguardo la possibilità di fare pacchetti per più distro, per esempio se voglio installare Nero su Linux vado qua:
http://www.nero.com/ita/downloads-linux3-trial.php
scelgo se mi serve un RPM o un DEB, lo scarico, ci faccio doppio click sopra e lo installo.
Se lo script di ^TiGeRShArK^ non funziona è colpa di chi l'ha fatto, i metodi per fare pacchetti multi-distro ci sono.
Installazione windows vs installazione linux (Ubuntu? debian?)
Windows: google -> cerca il nome del programma o la descrizione -> trova il sito -> entra nel sito -> scarica il programma -> passata antivirus -> doppioclick su setup.exe -> avanti ->avanti -> "fine"-> cerca crack (scagli la prima pietra chi non ha mai usato una crack) -> antivirus per la crack -> applica la crack -> prega che funzioni.
Ubuntu (tanto per dirne una eh.. potrei dire lo stesso per fedora e altre) -> Apri synaptic -> cerca nome o descrizione programma -> marca per l'installazione -> applica -> fine.
Ok ma ti rendi conto che volendo posso ribaltare come niente queste due situazioni?
A me sembra un paragone che si può anche evitare.
A parte che a finire nei repo sono determinati software, andando avanti saranno sempre più tanti quelli gratuiti e/o commerciali che verranno rilasciati per Linux e che andranno scaricati a manina dal web.
Senza contare quelli che ad oggi non ci sono nei repo (repo che vanno configurati comunque) o che stanno in repository di terze parti che necessitano di installazione manuale. Con tutti i problemi che ne conseguono.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:53
asterisk 1.4.15 dai repository ufficiali
vncserver 3.3.7-14 dai repository ufficilai
chanskype-1.2.11.1-UBUNTU6.06.bin dal sito della software house
faccio notare inoltre che pur usando Debian e non Ubuntu non ho avuto alcun problema di compatibilità con il pacchetto ottimizzato per Ubuntu.
ah....anche soli 10 minuti per disinstallare tutto :D
ecco..
e allora come vedi si ritorna al discorso delle diverse distro che sono una tragedia.
Se ti capita prova a fare lo stesso su ubuntu 7.10 e vedi che riesci a fare :asd:
asterisk su synaptic si trova fino alla versione 1.4.10.
vncserver sinceramente non ricordo ma quello è l'unico che non mi ha dato problemi.
chanskype facendo partire il .bin non riesce a trovare una costante perchè gli manca un include dei linux header, precisamente linux/capability.h, e NON COMPILA sotto ubuntu 7.10.
Quindi, mi spieghi che cacchio avrei dovuto fare io per non bestemmiare con linux?
cambiare distro?
Peccato che a quanto ho visto ci sono cose che funzionano su una distro e non funzionano su un'altra..:doh:
In una distro linux non si dovrebbe installare una versione + recente del pacchetto nei repository (asterisk 1.4.10 1.4.15) perchè alcune distro quando escono i software nuovi li testano(a volte modificano) e liminando anche bug.
Ci sono invece distro che includono tutti i software appena usciti, ma sono meno stabili.
Prova Debian sid, o sidux, o il ramo current di gentoo non consigliarti bene so io uso debian, su sid non devi aspettare gli aggiornamenti 2 volte all'anno come per ubuntu
risolvere le dipendenze è facile, pure il driver nvidia ti chiede di compilare il modulo kernel e devi avere gcc. Se non lo hai, non è che installi a mano tutti i pacchetti e le dipendenze, ma dal gestore di pacchetti installi gcc e lui installa le dipendenze, poil lanci il binario/sh nvidia.
NON è disponibile una connessione per usare i repository, in Debian e derivate c'è APT-ZIP, se tu vuoi installare un programma che ha tante dipendenze usi questo tool, che organizzza le dipendenza, e ti permette di scaricare da un altro pc su una memoria di massa tutti i pacchetti e poi crea lo script per installarli(+o- è così ho letto qualcosa ma non lo ho mai usato)
comunque se non avete possuibilità di scaricare usate apt-zip e simili
SE CERCATE REPOSITORY ALTERNATIVI NON UFFICIALI trovate di tutto di tutte le versioni pure alfa
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 11:59
asterisk 1.4.15 dai repository ufficiali
vncserver 3.3.7-14 dai repository ufficilai
chanskype-1.2.11.1-UBUNTU6.06.bin dal sito della software house
faccio notare inoltre che pur usando Debian e non Ubuntu non ho avuto alcun problema di compatibilità con il pacchetto ottimizzato per Ubuntu.
ah....anche soli 10 minuti per disinstallare tutto :D
dimenticavo..
se mi dici che versione di debian usi mi faccio un'altra VM e provo ad usare quella sperando di non avere altri problemi :p
diabolik1981
15-12-2007, 12:00
ecco..
e allora come vedi si ritorna al discorso delle diverse distro che sono una tragedia.
Se ti capita prova a fare lo stesso su ubuntu 7.10 e vedi che riesci a fare :asd:
asterisk su synaptic si trova fino alla versione 1.4.10.
vncserver sinceramente non ricordo ma quello è l'unico che non mi ha dato problemi.
chanskype facendo partire il .bin non riesce a trovare una costante perchè gli manca un include dei linux header, precisamente linux/capability.h, e NON COMPILA sotto ubuntu 7.10.
Quindi, mi spieghi che cacchio avrei dovuto fare io per non bestemmiare con linux?
cambiare distro?
Peccato che a quanto ho visto ci sono cose che funzionano su una distro e non funzionano su un'altra..:doh:
e come dicevo prima... la moltitudine di distro è solo un freno e non una ricchezza.
Tanto per rispondere a chi diceva che Vista offre tante versioni... se voglio installare un programma questo funziona su tutte le versioni di Vista.
un test del genere e' ingiusto nei confronti di kde3, che pur non brillando per leggerezza era sicuramente un buon prodotto e programmato certamente meglio di molte altre interfacce, nonostante i pareri contrari di molti ignoranti.
Cio' che emerge da questi test e' che le qt4 (che sono il cuore vero della grafica di kde) sono effettivamente piu' leggere e che e' sparito arts, che da solo si succhiava un botto di ram. Cosa che e' possibile fare immediatamente su qualsiasi distribuzione in 10 minuti
In ogni caso, attendo con impazienza kde4, non esageriamo pero', altrimenti si creano ingiustificati entusiasmi come succede in altri casi :)
Io sono un felice utente KDE 3.5 migrato dopo anni di Gnome.
KDE 3.5 è un ottimo DM, certo che paragonato col suo successore (riprogettato da zero fra l'altro) perde la "sfida"...ma per fortuna! :D
ecco..
e allora come vedi si ritorna al discorso delle diverse distro che sono una tragedia.
Se ti capita prova a fare lo stesso su ubuntu 7.10 e vedi che riesci a fare :asd:
asterisk su synaptic si trova fino alla versione 1.4.10.
vncserver sinceramente non ricordo ma quello è l'unico che non mi ha dato problemi.
chanskype facendo partire il .bin non riesce a trovare una costante perchè gli manca un include dei linux header, precisamente linux/capability.h, e NON COMPILA sotto ubuntu 7.10.
Quindi, mi spieghi che cacchio avrei dovuto fare io per non bestemmiare con linux?
cambiare distro?
Peccato che a quanto ho visto ci sono cose che funzionano su una distro e non funzionano su un'altra..:doh:
Aggiungi al file sources.list i repository di Debian/Sid e avrai versioni più aggiornate dei programmi su synaptic.
Per quanto riguarda gli header di linux, puoi installare anche quelli con synaptic (o un qualsiasi gestore apt), o in alternativa le sorgenti del kernel.
Quello che poi fare con una distro lo puoi fare con qualsiasi altra.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 12:03
In una distro linux non si dovrebbe installare una versione + recente del pacchetto nei repository (asterisk 1.4.10 1.4.15) perchè alcune distro quando escono i software nuovi li testano(a volte modificano) e liminando anche bug.
..sinceramente dubito che i gestori delle distro si mettano a testare un PBX software per vedere se è senza bug :fagiano:
risolvere le dipendenze è facile, pure il driver nvidia ti chiede di compilare il modulo kernel e devi avere gcc. Se non lo hai, non è che installi a mano tutti i pacchetti e le dipendenze, ma dal gestore di pacchetti installi gcc e lui installa le dipendenze, poil lanci il binario/sh nvidia.
e fin là è facile..
il problema è quando ti dice libtermcap o ncurses e quel maledetto repository non ti trova le librerie perchè hanno un nome diverso :muro:
Ok ma ti rendi conto che volendo posso ribaltare come niente queste due situazioni?
A me sembra un paragone che si può anche evitare.
A parte che a finire nei repo sono determinati software, andando avanti saranno sempre più tanti quelli gratuiti e/o commerciali che verranno rilasciati per Linux e che andranno scaricati a manina dal web.
Senza contare quelli che ad oggi non ci sono nei repo (repo che vanno configurati comunque) o che stanno in repository di terze parti che necessitano di installazione manuale. Con tutti i problemi che ne conseguono.
La difficoltà è aggiungere un repositories?
No perchè allora capisco molte cose :D
Le distro principali sono una decina e si sceglie tra quelle:
Debian o CentOS per sistemi stabili
SuSE o RedHat per enterprise
Slackware, Gentoo, Arch per smanettoni
Fedora, Mandriva, Ubuntu per utenti normali
Per non parlare delle favolose dsl, puppy che girano su sistemi con 32 (32!) mega di ram.
La differenziazione è vincente, ognuno può scegliere la distribuzione che più si addice alla sua macchina.
Ad esempio io ho:
-gentoo sul fisso
-arch sul portatile
-debian netinstall (no interfaccia grafica) sul muletto.
Se non esistesse linux, dovrei mettere sempre lo stesso windows (con nlite, ma vabbè..) su tutte queste piattaforme diverse.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 12:06
Io sono un felice utente KDE 3.5 migrato dopo anni di Gnome.
KDE 3.5 è un ottimo DM, certo che paragonato col suo successore (riprogettato da zero fra l'altro) perde la "sfida"...ma per fortuna! :D
Aggiungi al file sources.list i repository di Debian/Sid e avrai versioni più aggiornate dei programmi su synaptic.
Per quanto riguarda gli header di linux, puoi installare anche quelli con synaptic (o un qualsiasi gestore apt), o in alternativa le sorgenti del kernel.
Quello che poi fare con una distro lo puoi fare con qualsiasi altra.
no, il problema non era la mancanza degli header.
quelli ce li avevo.
Il problema era la mancanza di precisamente questa riga:
#include <linux/capability.h>
nel file ivcs.c e quindi non riusciva a risolvere una costante.
Quindi, o nella debian questa costante si trova su un diverso .h che è tra quelli presenti negli include di quel file, o altrimenti non mi spiego come faccia a compilare.
DevilsAdvocate
15-12-2007, 12:10
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
Ammazza che sfoggio di competenza in un solo post!!!!!!!!!!!!
1) la versione 3 di KDE non è certo progettata da cani, usava altre routines
ed altre librerie, man mano che gli algoritmi e le Qt vengono affinati tutto
viene rinnovato e migliorato. Inoltre se il consumo di 300 Mb significasse
davvero cattiva progettazione, di nuovo che cosa dovrebbe pensare la gente di Vista????
Continuo a tessere le lodi della versione 3, il fatto che sia migliorabile
significa solo che non era perfetta, non che non fosse ottima.
(del resto chi apprezza Vista non sostiene che XP fosse una monnezza, o no?
Oppure visto che prima o poi tutti gli windows hanno un successore, significa
che sono tutti progettati da cani ???!?? )
2)Linux non è una distribuzione. E' un kernel e per estensione un sistema
operativo. KDE non è linux. E' un ambiente grafico ma soprattutto sono
delle librerie e delle applicazioni, tanto che KDE 4 e molte delle sue
applicazioni gireranno anche sotto windows (del resto le Qt 4 già ci girano).
3)Immagino che "Le grosse differenze tra le versioni" sia riferito alle varie distribuzioni.
Ti informo che è qualcosa di totalmente voluto.
Se prima di sparare a zero ti fossi almeno informato un minimo (non dico
provarlo, per molti utOnti l'idea di installare sul proprio computer qualcosa
di diverso dal windows equivale all'eresia cattolica o alla blasfemia
musulmana...) eviteresti di fare figure così da pezzente. La prossima volta
prima di esprimere giudizi vedi di leggerti almeno un paio di articoletti
sull'argomento, così poi magari dopo sarai davvero in grado di ingannare
chi ti legge facendogli credere che lo hai provato....
Ok ma ti rendi conto che volendo posso ribaltare come niente queste due situazioni?
A me sembra un paragone che si può anche evitare.
A parte che a finire nei repo sono determinati software, andando avanti saranno sempre più tanti quelli gratuiti e/o commerciali che verranno rilasciati per Linux e che andranno scaricati a manina dal web.
Senza contare quelli che ad oggi non ci sono nei repo (repo che vanno configurati comunque) o che stanno in repository di terze parti che necessitano di installazione manuale. Con tutti i problemi che ne conseguono.
aggiungere un repository significa editare un file di testo con un qualsiasi editor di testi e scrivere una cosa tipo:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
salvare e chiudere!.....difficile è!!
e come dicevo prima... la moltitudine di distro è solo un freno e non una ricchezza.
Tanto per rispondere a chi diceva che Vista offre tante versioni... se voglio installare un programma questo funziona su tutte le versioni di Vista.
no, a questo punto il problema sono le differenze tra i sistemi di pacchettizazione, ma ti assicuro che si sta già lavorando in questo senso per avere pacchetti installabili su qualsiasi distro (in ogni modo si può già fare come su windows, cioè procedura di installazione che copia i binari compilati staticamente nelle cartelle giuste).
per quanto riguarda ^TiGeRShArK^
l'ultima versione di asterisk è nei repository di hardy, per cui puoi installarla, ma a tuo rischio e pericolo :fagiano:
aggiungere un repository significa editare un file di testo con un qualsiasi editor di testi e scrivere una cosa tipo:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
salvare e chiudere!.....difficile è!!
ma neanche, è da tempo ormai che viene installato di default un tool grafico per configurare i repository.
nebula_1979
15-12-2007, 12:32
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
mi sto chiedendo:
- ma questa discussione che senso ha?
- si sta parlando di filosofia software o del mondo reale?
- ma avete mai visto una azienda che usa SOLO sistemi basati su linux (che non si occupi solo di web)?
repository, versioni, librerie da compilare ... problemi lontani anni luce dalla realtà! ma a chi cavolo interessa fare tutta questa fatica se non per motivi didattici?
l'unica cosa interessante che sia stata fatta è il real time kernel module: per il resto solo risorse di energia sprecate per cercare di fare qualcosa che esiste già.
ma neanche, è da tempo ormai che viene installato di default un tool grafico per configurare i repository.
davvero?non lo sapevo come si chiama?
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
parli seriamente?....di la verità tu ti rifornisci dallo stesso pusher di tommy781?!
manu@2986
15-12-2007, 12:37
quindi?
Prova ad installare asterisk 1.4.15 allora che è open-source visto che dici che il problema è che è un software commerciale e dimmi quanto ci metti....
se vuoi posso anche cronometrare se mi scrivi quando inizi ad installarlo :asd:
apro il terminale, pacman -S asterisk, tempo per scaricarlo + 2 secondi per l'installazione...:D
davvero?non lo sapevo come si chiama?
Su Sistema->Amministrazione->Sorgenti Software, su Debian/Ubuntu viene installato di default.:)
Su Sistema->Amministrazione->Sorgenti Software, su Debian/Ubuntu viene installato di default.:)
no non c'è sulla mia Debian, forse è un pacchetto presente solo su Ubuntu, non sai mica il nome del programma?....non che sia indispensabile,però sono curioso di vederlo.
Intanto comincio col dire che son contento dei progressi fatti da kde in fatto di prestazioni e che non vedo l'ora che sia terminato per vedere completo anche il porting per mac (non che mi serva kde in se, ma qualche app è interessante).
Per quanto riguarda linux (gnu/linux) in generale, la troppa scelta a partire dalle nmila distro proseguendo per gli n desktop manager e n window manager, terminando per gli nmila programmi che fanno la stessa cosa, non è una cosa positiva.
Poi c'è anche il fatto della dispersione di risorse umane fra i vari progetti, per esempio che prodotto verrebbe fuori se il team di fluxbox si unisse a quello di xfce?
Per quanto riguarda l'installazione delle applicazioni, anche qui non si capisce niente dato che non si è riusciti ad affermare UN (al massimo due) metodo di installazione standard e unico per tutte le distro (volendo si poteva standardizzare a livello di tutti gli unix ma vabbè).
Prendendo per esempio os x, che è nato per facilitare il + possibile la vita a chi lo usa, ha praticamente due soli modi classici per isntallare le applicazioni: o il semplice drag&drop del .app dove si vuole (ma tipicamente in /Applications per una questione di ordine) e il metodo del setup classico "avanti avanti". Questo perchè a monte di tutto invece di pensare "tanto l'utente ha google" o "tanto l'utente può imprarsi tutti i modi possibili" si è pensato "l'utente non vuole sbattersi diamogli giusto due modi per far le cose e via".
Nemmeno per scaricare i sorgenti c'è un unico modo standard ma n (cvs, svn, git, clone, rsync e chissà quanti altri), ok che i + diffusi sono cvs e svn, ma l'esistenza di tutti gli altri sta a significare che non frega nulla a nessuno rimanere all'essenziale e usare le risorse già esistenti ma si preferisce ogni volta reinventare la ruota. (Sbaglio o è proprio quello che fa microsoft cercando ogni volta di imporre i suoi "nuovi" formati invece di suare quelli già esistenti e ben collaudati?)
Quindi detto ciò s può affermare benisimo che gnu/linux non ha tanto problemi tecnici, ma di mentalità di chi sta dietro.
no non c'è sulla mia Debian, forse è un pacchetto presente solo su Ubuntu, non sai mica il nome del programma?....non che sia indispensabile,però sono curioso di vederlo.
Si trova sul pacchetto software-properties-gtk.
L'ultima volta che ho provato debian etch mi sembrava di averlo visto gia installato, comunque è solo un giocattolino...
Si trova sul pacchetto software-properties-gtk.
L'ultima volta che ho provato debian etch mi sembrava di averlo visto gia installato, comunque è solo un giocattolino...
ok, grazie trovato, c'è anche in versione kde : software-properties-kde
simpatico e semplice da usare anche da un novizio!
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
mi sto chiedendo:
- ma questa discussione che senso ha?
- si sta parlando di filosofia software o del mondo reale?
- ma avete mai visto una azienda che usa SOLO sistemi basati su linux (che non si occupi solo di web)?
Università degli studi di Verona. Solo ed esclusivamente linux.
Dimenticavo la pubblica amministrazione altoatesina. Anche la solo linux.
diabolik1981
15-12-2007, 13:09
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
si
- ma questa discussione che senso ha?
Se per te non ha senso... che senso ha la tua partecipazione?
- si sta parlando di filosofia software o del mondo reale?
Come Prima
- ma avete mai visto una azienda che usa SOLO sistemi basati su linux (che non si occupi solo di web)?
si, la banca dove lavorano i miei genitori
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
mi sto chiedendo:
- ma questa discussione che senso ha?
- si sta parlando di filosofia software o del mondo reale?
- ma avete mai visto una azienda che usa SOLO sistemi basati su linux (che non si occupi solo di web)?
repository, versioni, librerie da compilare ... problemi lontani anni luce dalla realtà! ma a chi cavolo interessa fare tutta questa fatica se non per motivi didattici?
l'unica cosa interessante che sia stata fatta è il real time kernel module: per il resto solo risorse di energia sprecate per cercare di fare qualcosa che esiste già.
ti do un nome che ne vale 1.000.000: IBM!!!
Anche se forse hai ragione tu, alla IBM sprecano milioni di dollari su Linux per scopi didattici o per beneficenza (cavolo faccio sempre confusione fra i due)..........
.....dai, dai poche storie! Fuori il nome del tuo pusher che vogliamo provare tutti la sensazione di essere fuori come te!
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 13:42
apro il terminale, pacman -S asterisk, tempo per scaricarlo + 2 secondi per l'installazione...:D
si.. con ubuntu 7.10 vero?
mica con arch linux o con qualche altra distro.. :rolleyes:
trashofmasters
15-12-2007, 13:42
Dal mio punto di vista l'os che ha lacune è windows, ce ne vorrà ancora finchè windows riesca a raggiungere l'efficenza di un sistema unix like.
A mio modesto parere windows è qualcosa di sbagliato già in partenza, cioè per un utente avanzato questo conta, per l'utente che controlla le mail non fa alcuna differenza, quindi non mi aspetto di essere compreso da tutti :)
Il sistema di installazione delle applicazioni su mac imho è migliore più o meno in tutto rispetto a quelli di Linux e Windows. Per installare sposti su disco per disinstallare sposti sul cestino, meglio di cosi'..
diabolik1981
15-12-2007, 14:14
Il sistema di installazione delle applicazioni su mac imho è migliore più o meno in tutto rispetto a quelli di Linux e Windows. Per installare sposti su disco per disinstallare sposti sul cestino, meglio di cosi'..
concordo in pieno
Il sistema di installazione delle applicazioni su mac imho è migliore più o meno in tutto rispetto a quelli di Linux e Windows. Per installare sposti su disco per disinstallare sposti sul cestino, meglio di cosi'..
migliore != efficiente.
Esempio: apri due programmy x e y. X richiede le gtk versione 1.0 y richiede le gtk versione 1.1. In memoria avrai caricate entrambe le librerie, con conseguente occupazione della ram.
Con linux questo problema non c'è (grazie alle dipendenze).
manu@2986
15-12-2007, 14:17
si.. con ubuntu 7.10 vero?
mica con arch linux o con qualche altra distro.. :rolleyes:
Beh io uso arch...e dato che non è una delle distribuzioni più diffuse in teoria dovrei aver problemi a trovare pacchetti...invece no...c'è tutto nei repository...
Anche per Linux esistono strumenti simili:
Klick (http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/11/klik-e-la-soluzione/)
A dir il vero, io non cambierei mai yum+rpm per una cosa del genere, ma questo dipende dall'utente.:)
1) Ogni applicazione è un file
Ogni app è una immagine compressa, contenente l’app stessa ed eventuali librerie non standard, ossia non LSB + KDE + GNOME. Ad esempio klik://firefox contiene anche le librerie che normalmente devono essere installate a parte grazie al gestore di pacchetti e che con windows o con mac vengono distribuite insieme all’app.
2)Un’applicazione funziona su tutte le distro.
Non c’è bisogno di impacchettare ogni app diecimilavolte per ogni distro presente su distrowatch. Se l’app funziona con Ubuntu 6.10, che ha grossomodo le stesse versioni di software di Fedora Core 6 non c’è motivo di avere due pacchetti differenti e incompatibili! La LSB comincia ad avere un senso…
3) Si possono avere più versioni della stessa applicazione allo stesso tempo.
Dal momento che le app klik non sono installate, ma solo scaricate ed eseguite, si possono avere più versioni della stessa app contemporaneamente.
4) Si può lanciare ogni applicazione da una penna USB o memory stick. La portabilità delle app klik non teme confronti nemmeno con le dmg di MacOS, una stessa app può essere eseguita da qualsiasi luogo in cui essa si trovi.
5) Cestinare l’app basta per eliminarne ogni traccia.
Per eliminare Firefox basta trascinare l’app klik nel cestino, niene dipendenze “non standard” lasciate in giro nel sistema, niente pacchetti inutili installati residui, più spazio libero, più efficienza.
6) Nessuna installazione, un click e l’applicazione viene lanciata.
Le app klik non vengono installate, semplicemente copiate in locale ed eseguite. Klik non è un installer.
7) Le applicazioni sono compresse e risparmiano spazio.
OpenOffice.org in formato klik risparmia 100MB!
8) Le applicazioni possono essere usate su LiveCD.
Per loro natura le app klik trovano nei LiveCD un ambiente perfetto per essere provate ed usate
9) Impacchettamento facilitato per terze parti.
Invece di 10-15 pacchetti per tutte le differenti versioni di tutte le maggiori distro… basta un’app klik.
10) Nessun privilegio necessario.
Così come è già possibile adesso compilare ed installare applicazioni nella propria home, klik offre l’opportunità di usare applicazioni senza dover essere amministratori.
fanaticgames
15-12-2007, 14:27
se l'os usa meno risorse non significa che è per pc vecchi ma che è stato ben programmato e lascia più risorse agli altri programmi... alla faccia di vista che consiglia 2gb di ram e riesce a castrare pc da 2000€
Quoto in pieno!
Io non trovai nei rep di Ubuntu Anjuta 2 beta, per il resto ho sempre trovato tutto ciò che mi serviva.
Ok ma stiamo ponendo vero che tutti abbiano una connessione a internet.
Se io passo un programma ad un mio amico che non ce l'ha, allora nn c'è nulla da fare dovrei andare avanti fino a notte per capire quali sono le dipendenze da scaricare/installare.
Per svariati buoni motivi:
- XP non presenta le caratteristiche di Plasma (Desktop 3d)
- XP non ha un indicizzatore dei file (come Finder di Mac per capirci).
- la frase "Linux con il "solo" KDE4 228mb" è scorretta poichè KDE4 è una suite di programmi notevole... molte delle librerie e dei server comuni a molti programmi sono pre-caricate.
- La memoria di sistema è gestita dal Kernel e le dinamiche di gestione sono diverse da kernel a kernel.
- KDE4 è una beta, XP è up da 5 anni.
Il giusto paragone sarebbe con Vista, il quale se non sbaglio all'avvio occupa circa 400Mb.
Cerco di smentirti per punti:
- Il Desktop 3D non dovrebbe usare molta più memoria ram di un desktop normale, anzi logica vuole che utilizzi maggiore memoria della vga e non del sistema (supponendo di avere una scheda grafica con un quantitativo di memoria accettabile per non fare paging sulla ram di sistema).
- XP ha un indicizzatore, fatto male ma ce l'ha, cmq ho anche un antivirus residente il cui comportamento oltre ad essere simile per certi versi è anche più pesante.
- Suppondendo vera questa cosa, il pre-caricare librerie in memoria si chiama CACHING e lo fanno sia XP che Vista (vista in maniera decisamente migliore al contrario di quanto dice qualcuno senza naturalmente alcun riscontro che il caching di vista sarebbe addirittura "finto").
Cmq io ti ho descritto una situazione in cui diversi programmi sono up (msn, firefox, nod32...). Dubito che avviando questi programmi sotto linux (eccezione ovviamente per nod32) il consumo di ram rimanga costante intorno a quel valore.
- Non ho mai messo in dubbio che la memoria sia gestita dal kernel, KDE4 è una interfaccia grafica (decisamente avanzata lungi da me confrontarla con Explorer) e mi sono chiesto se appunto il consumo di memoria si riferisca al solo KDE4 oppure al sistema in toto, ci saranno dei servizi che sono indipendenti da KDE credo no?
KDE4 è una RC, indubbiamente dovrà essere ancora affinata e infatti secondo me non si possono trarre giudizi affrettati, la mia è una pura e semplice constatazione dei fatti al momento attuale.
Se poi riusciranno ad ottimizzare ulteriormente KDE (come credo faranno anche con release successive) meglio per tutti.
Vista ha 3 volte i servizi di XP, decisamente troppi, e credo si possa dire con abbastanza certezza che 512mb di ram sono pochi per questo SO, ma già con 1gb la situazione migliora notevolmente (risultando di gran lunga più reattivo di xp).
Quello che voglio far saltare alla luce è che in ogni caso con 512mb di ram sia XP che alcune distro Linux che tentano di offrire la stessa esperienza (se non migliore) all'utente, possono lo stesso trovare difficoltà nell'uso di programmi che richiedono una certa quantità di ram.
Per come si parla molto spesso di linux sembra che a momenti linux generi ram fisica :asd:
Senza scordarsi che poi il SO ha lo scopo di far girare applicazioni.
migliore != efficiente.
Esempio: apri due programmy x e y. X richiede le gtk versione 1.0 y richiede le gtk versione 1.1. In memoria avrai caricate entrambe le librerie, con conseguente occupazione della ram.
Con linux questo problema non c'è (grazie alle dipendenze).
Primo nel caso ipotetico da te citato anche su linux avresti lo stesso problema dovendo duplicare le gtk.
Secondo su ox questo è un caso rarissimo inquanto si parla già di applicazioni non native (e quindi di tutto un pastrocchio con x11 eccetera).
Su os x se si usano applicazioni native non ci sono problemi come quello da te ipotizzato, inquanto ogni applicazione dipenderà fondamentalmente dalle stesse cose, ossia dai framework di sistema, Cocoa in primis, ma anche Carbon.
E terzo su os x gli sviluppatori sono costantemente spronati a tenere aggiornate le proprie applicazioni perchè nello sviluppo di os x apple non bada troppo alla retrocompatibilità per cui saranno sempre le app a doversi tenere al passo e non l'os a doverle supportare tutte sempre e comunque.
Per esempio prendendo il caso di growl, non mi è mai capitato di avere un'applicazione che richiedesse una versione diversa dall'ultima e quindi di dover avere due versioni di growl installate. Proprio anche per un discorso di mentalità di approccio verso l'utente che dovrà preoccuparsi solo di avere l'ultima versione, saranno gli sviluppatori a preoccuparsi di stare al passo.
Infine su os x c'è anche una forse selezione naturale delle app, per esempio l'utente tende a cercare al'app con la migliore integrazione col sistema (e quindi già deve essere nativa (cocoa o carbon)) e a scartare le app accrocchiate o poco integrate. Tutto questo porta ad avere tendenzialmente app di maggiore qualità e meno sbattimenti agli utenti.
Primo nel caso ipotetico da te citato anche su linux avresti lo stesso problema dovendo duplicare le gtk.
Invece no, su linux il sistema delle dipendenze fa si che venga caricata un'unica libreria (quella più aggiornata). Su osx vengono caricate entrambe le librerie, anche se sono della stessa versione. L'altra faccia della medaglia dei pacchetti preconfezionati. Non è sicuramente il massimo dell'ottimizzazione.
Secondo su ox questo è un caso rarissimo inquanto si parla già di applicazioni non native (e quindi di tutto un pastrocchio con x11 eccetera).
Non è che siano poi rarissimi i pacchetti che non usano le librerie standard del mac (cocoa?). Vedi amule e buona parte dei programmi opensource.
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.
ah ah ah!
Nei thread su Windows Vista se dici che succhia il doppio della ram rispetto a XP e' "normale evoluzione" se sotto Linux prende meno ram era quello di prima che era scritto da cani.
Parlo sempre al netto del caching, quindi non mi venite a menare con sta storia del caching!
PS: Sotto KDE4 e' pure possibile vedere la ram occupata in totale e al netto del caching, fantastico, Vista invece non fa distinzione...
Ma per piacere, come al solito ci sono i troll che non hanno mai messo piede su Linux (o l'hanno fatto per 10 minuti con una live) e parlano per sentito dire.
Brutta cosa l'invidia e'? Sotto Vista per fare le cose che fai sotto Linux devi avere 2 gb di ram, almeno un dual core e una scheda grafica DX9 :asd:
diabolik1981
15-12-2007, 15:19
Ma per piacere, come al solito ci sono i troll che non hanno mai messo piede su Linux (o l'hanno fatto per 10 minuti con una live) e parlano per sentito dire.
più o meno quello che accade per Vista :asd:
ah ah ah!
PS: Sotto KDE4 e' pure possibile vedere la ram occupata in totale e al netto del caching, fantastico, Vista invece non fa distinzione...
Penso che quello lo puoi vedere da una decina d'anni e forse di più :D
iceman@fulgore ~ $ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 1004 514 489 0 44 151
-/+ buffers/cache: 319 684
Swap: 494 0 494
afsdfdlecosdfsfdcco
15-12-2007, 15:38
Università degli studi di Verona. Solo ed esclusivamente linux.
Nei laboratori c'e' linux (ubuntu livenet univr edition) ma le segretarie mi pare usino xp :(
Penso che quello lo puoi vedere da una decina d'anni e forse di più :D
va bene infatti parlo di KDE, cioe' un modo visuale, per utonti.
Dai su cerchiamo di capirci ;)
ilsensine
15-12-2007, 15:42
Fatemi capire, ci si rifersce al solo KDE oppure, come sembrerebbe, anche agli altri programmi e servizi (o demoni che dir si voglia) che girano sotto?
Da quello che leggo, sono conteggiate solo le applicazioni lanciate da kde
Cmq vi ricordo che c'è chi afferma che xp ottimizzato gira in 90mb di memoria.
Attualmente io sto consumando sotto xp 237mb di memoria con firefox, messanger e diversi altri programmi
Periodicamente capita nella sez. linux qualche nuovo utente che chiede "ma come, ho appena lanciato linux e già mi occupa l'70% della memoria?". La mia risposta tipica è "sì c'è qualcosa che non va, stai sprecando il 30% della tua memoria". O qualcosa del genere.
Il fatto che Vista abbia la fama di essere più "vorace" di memoria non vorrei che sia lo stesso: gestisce la memoria meglio di XP. Se poi attivi Aero e tutti i fronzoli, certo che occupa più memoria. Ci mancherebbe!
Invece no, su linux il sistema delle dipendenze fa si che venga caricata un'unica libreria (quella più aggiornata). Su osx vengono caricate entrambe le librerie, anche se sono della stessa versione. L'altra faccia della medaglia dei pacchetti preconfezionati. Non è sicuramente il massimo dell'ottimizzazione.
Sì eh? E se la libreria più aggiornata non è retrocompatibile, l'applicazione compilata per la libreria vecchia va in crash. Bellissimo.
Non so Gtk, ma in wxWidgets ci sono diversi metodi dichiarati obsoleti e rimossi dalle versioni "vecchie". Di fatto, se si usa un applicazione "vecchia" bisogna avere due versioni di wxWidgets oppure ricompilare l'applicazione perché supporti la nuova versione (modificandone il codice).
E ovviamente la prima soluzione, che è la più semplice, è una faticata mostruosa proprio grazie al sistema delle dipendenze. È una buona soluzione al "Dll Hell", ma suppone che tutte le applicazioni siano sempre aggiornate e tengano traccia dell'evoluzione del sistema, il che è una buona cosa, ma non sempre possibile.
Parlo sempre al netto del caching, quindi non mi venite a menare con sta storia del caching!
PS: Sotto KDE4 e' pure possibile vedere la ram occupata in totale e al netto del caching, fantastico, Vista invece non fa distinzione...
Ma per piacere, come al solito ci sono i troll che non hanno mai messo piede su Linux (o l'hanno fatto per 10 minuti con una live) e parlano per sentito dire.
Come dice diabolik, magari se anche tu "mettessi piede" in Vista prima di dire cose non veritiere...
http://img90.imageshack.us/img90/4586/vistacacheht8.jpg (http://imageshack.us)
Appena 1 mega di Ram non sfruttato. ;)
Il fatto che Vista abbia la fama di essere più "vorace" di memoria non vorrei che sia lo stesso: gestisce la memoria meglio di XP. Se poi attivi Aero e tutti i fronzoli, certo che occupa più memoria. Ci mancherebbe!
Esatto.
Ma per tornare all'articolo, sbaglio o KDE 4 usa più memoria di KDE 3? Ci sono un sacco di grafici e il testo è in polacco purtroppo...
ekerazha
15-12-2007, 16:03
Sì eh? E se la libreria più aggiornata non è retrocompatibile, l'applicazione compilata per la libreria vecchia va in crash. Bellissimo.
Non so Gtk, ma in wxWidgets ci sono diversi metodi dichiarati obsoleti e rimossi dalle versioni "vecchie". Di fatto, se si usa un applicazione "vecchia" bisogna avere due versioni di wxWidgets oppure ricompilare l'applicazione perché supporti la nuova versione (modificandone il codice).
E ovviamente la prima soluzione, che è la più semplice, è una faticata mostruosa proprio grazie al sistema delle dipendenze. È una buona soluzione al "Dll Hell", ma suppone che tutte le applicazioni siano sempre aggiornate e tengano traccia dell'evoluzione del sistema, il che è una buona cosa, ma non sempre possibile.
Già, molto più saggio fermare il progresso perchè lo sviluppatore di un ipotetico programma non aggiorna il proprio software da migliaia di anni (solitamente il metodo dell'ipotetica libreria viene prima dichiarato obsoleto/deprecato e dopo un po' di versioni, al limite, viene rimosso... questo proprio per lasciare il tempo di migrare il software).
Comunque esistono anche package manager in grado di gestire più versioni del software contemporaneamente.
Sì eh? E se la libreria più aggiornata non è retrocompatibile, l'applicazione compilata per la libreria vecchia va in crash. Bellissimo.
Non so Gtk, ma in wxWidgets ci sono diversi metodi dichiarati obsoleti e rimossi dalle versioni "vecchie". Di fatto, se si usa un applicazione "vecchia" bisogna avere due versioni di wxWidgets oppure ricompilare l'applicazione perché supporti la nuova versione (modificandone il codice).
Semplice se la libreria aggiornata non è retrocompatibile succede questo:
A)Ti aggiorni il programma alla versione nuova (kde è tutto fatto così, quando esce una nuova versione, tutti i programmi in qt vengono aggiornati di conseguenza)
B)Il sitema di gestione dei pacchetti ti avverte del problema e allora decidi tu se continuare l'installazione della nuova libreria e disintallare il programma in questione o aspettare un aggiornamento del programma che supporti tale libreria.
Invece no, su linux il sistema delle dipendenze fa si che venga caricata un'unica libreria (quella più aggiornata). Su osx vengono caricate entrambe le librerie, anche se sono della stessa versione. L'altra faccia della medaglia dei pacchetti preconfezionati. Non è sicuramente il massimo dell'ottimizzazione.
Non è che siano poi rarissimi i pacchetti che non usano le librerie standard del mac (cocoa?). Vedi amule e buona parte dei programmi opensource.
Veramente non hai afferrato che in os x non c'è una giungla di librerie e desktop manager come in linux.
Guarda che in os x dentro i .app non c'è mica una copia della libreria che serve, al massimo ci trovi un framework molto specifico per quell'app.
aMule funziona con le wxwidgets, ma non tocca all'utente procurarsele.
In Tiger che ha le wx 2.6 se non erro usavo amule compilato con le wx 2.8 ma mica dentro amule ha una copia di tutte le wx.
E cmq su os x c'è molto software free, open e nativo per cui capita raramente che ci si debba ingarbugliare con x11 e tutto ciò che concerne.
Già, molto più saggio fermare il progresso perchè lo sviluppatore di un ipotetico programma non aggiorna il proprio software da migliaia di anni (solitamente il metodo dell'ipotetica libreria viene prima dichiarato obsoleto/deprecato e dopo un po' di versioni, al limite, viene rimosso... questo proprio per lasciare il tempo di migrare il software).
Mai detto questo. Semplicemente si faceva una questione di "scarsa ottimizzazione" nel caso della coesistenza di librerie di più versioni, mentre il problema è semplicemente di compatibilità.
So benissimo qual è l'iter di deprecazione/obsolescenza, ma questo non significa niente. Se un programma è compilato per wxWidgets 1.0 ed io ho la 2.5.7, è piuttosto probabile che non funzioni. Nel caso migliore devo comunque mettere le mani nel codice del programma per renderlo compatibile con la nuova libreria, mentre avere semplicemente la libreria vecchia installata è più semplice (per lo sviluppatore e per l'utente).
Semplice se la libreria aggiornata non è retrocompatibile succede questo:
A)Ti aggiorni il programma alla versione nuova (kde è tutto fatto così, quando esce una nuova versione, tutti i programmi in qt vengono aggiornati di conseguenza)
B)Il sitema di gestione dei pacchetti ti avverte del problema e allora decidi tu se continuare l'installazione della nuova libreria e disintallare il programma in questione o aspettare un aggiornamento del programma che supporti tale libreria.
Sì, ma il problema sussiste, perché così com'è non riuscirò ad eseguire il programma se non ricompilandolo/modificandolo a mano.
Non fraintendete: io apprezzo il gestore di pacchetti e l'aggiornamento tramite repository. Lo trovo estremamente comodo. Però non è il "silver bullet" per la gestione del software, perché appena dobbiamo confrontarci con software che esula dal pacchetto "comune" (che viene aggiornato periodicamente e/o ha un autore attivo) ci sono problemi. Ne sono arcisicuro perché proprio ora devo gestire un progetto che dipende dal tool statistico R (http://www.r-project.org) e c'è stato un "breaking change" nell'interfaccia (piccolo, ma fondamentale) dalla versione 2.5 in poi e mi trovo costretto a tenere una versione del software compilato a mano con tutte le dipendenze "vecchie" ugualmente compilate a mano (e non è divertente né facile). :)
edit: tra l'altro, devo fare la stessa cosa sia per Linux che per Windows, quindi il risultato non cambia. L'unica differenza è che con Windows riesco a fare un pacchetto e scriverci "funziona con R 2.5 che trovi su internet", mentre su Linux devo scriverci "scarica R 2.5, compilalo e setta tutti i riferimenti". È solo una questione di comodità per l'utente finale.
Veramente non hai afferrato che in os x non c'è una giungla di librerie e desktop manager come in linux.
Guarda che in os x dentro i .app non c'è mica una copia della libreria che serve, al massimo ci trovi un framework molto specifico per quell'app.
aMule funziona con le wxwidgets, ma non tocca all'utente procurarsele.
In Tiger che ha le wx 2.6 se non erro usavo amule compilato con le wx 2.8 ma mica dentro amule ha una copia di tutte le wx.
Esempio: creo un programma in python che richiede la libreria pippov1.0.py. Quella libreria va inclusa nel pkg
Tu crei un altro programma sempre scritto in python che richiede la libreria pippov1.1.py, anche tu la metti ovviamente nel pkg.
Lanci entrambi i programmi, in ram quanti pippo hai? Uno o due? :D
Non fraintendete: io apprezzo il gestore di pacchetti e l'aggiornamento tramite repository. Lo trovo estremamente comodo. Però non è il "silver bullet" per la gestione del software, perché appena dobbiamo confrontarci con software che esula dal pacchetto "comune" (che viene aggiornato periodicamente e/o ha un autore attivo) ci sono problemi. Ne sono arcisicuro perché proprio ora devo gestire un progetto che dipende dal tool statistico R (http://www.r-project.org) e c'è stato un "breaking change" nell'interfaccia (piccolo, ma fondamentale) dalla versione 2.5 in poi e mi trovo costretto a tenere una versione del software compilato a mano con tutte le dipendenze "vecchie" ugualmente compilate a mano (e non è divertente né facile). :)
Per questi (rari) casi puoi usare un packet manager come portage che volendo gestice più versioni della stessa libreria. Certo, è uno schifo a livello di ottimizzazione, ma piuttosto che prendersi la briga di modificare il codice di un programma bello che morto..
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 16:33
Dal mio punto di vista l'os che ha lacune è windows, ce ne vorrà ancora finchè windows riesca a raggiungere l'efficenza di un sistema unix like.
A mio modesto parere windows è qualcosa di sbagliato già in partenza, cioè per un utente avanzato questo conta, per l'utente che controlla le mail non fa alcuna differenza, quindi non mi aspetto di essere compreso da tutti :)
ovvero?
definiscimi un utente avanzato.
Io credo di esserlo dopo circa 16 che uso il pc..
eppure con linux spreco molto + tempo per configurare il tutto o per risolvere incompatibilità o per mille cose che, a quanto sembra, accadono solo a me.
Con windows non ho mai avuto problemi di sorta.
Eclipse funziona subito e senza alcun problema.
Quando abbiamo dovuto fare l'ambiente di sviluppo per Diamonds c'era Cesare che ha bestemmiato non so quanto tempo per fare andare il tutto su linux, chiedendo anche qui sul forum.
Per me un sistema operativo che mi fa perdere tempo non è produttivo dato che piuttosto che perdere tempo per cavolate preferisco impiegare il mio tempo per fare effettivamente quello per cui mi pagano.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 16:35
Beh io uso arch...e dato che non è una delle distribuzioni più diffuse in teoria dovrei aver problemi a trovare pacchetti...invece no...c'è tutto nei repository...
si vabbè..quindi in pratica dovrei usare una distro diversa per le diverse cose che dovrei fare?
e quindi tornaimo al punto di prima..
qual'è l'utilità di avere n distro diverse se poi NESSUNA di esse è davvero completa, ma ci sono sempre cose che le altre distro non hanno?
Secondo me è meglio avere una copia delle librerie, nel caso fossero incompatibili, per due programmi piuttosto che non doverne usare uno per risparmiare un po' di RAM. Di sicuro non è il massimo per l'ottimizzaione, ma sempre meglio di rimanere senza l'utilizzo di un programma.....e poi non è che le librerie siano di centinaia di mega, a volte sono solo pochi KB.
Esempio: creo un programma in python che richiede la libreria pippov1.0.py. Quella libreria va inclusa nel pkg
Tu crei un altro programma sempre scritto in python che richiede la libreria pippov1.1.py, anche tu la metti ovviamente nel pkg.
Lanci entrambi i programmi, in ram quanti pippo hai? Uno o due? :D
E no in questo caso sbagli già in partenza perchè sta a te usare l'ultima versione della libreria.
Cmq in questi casi viene utilizzato il metodo di installazione a pacchetto col setup avanti avanti ed è molto probabile che quella particolare libreria venga implementata come framework e vada a finire in un posto comune la prima volta che installi quel programma.
Altri programmi dipendenti da quella libreria molto probabilmente saranno sempre con installazione a pacchetto e installeranno il necessario. Ma se quella libreria esiste già le due app la condivideranno.
Po certo ci sono i casi in un programmatore fa le porcate e capita anceh il caso da te descritto ma è colpa di chi fa le app non del sistema.
Cmq questo è quello che apre aMule.app (adunanza)
http://rafb.net/p/bVhLRk90.html
Come vedi è tutta roba di sistema praticamente.
ekerazha
15-12-2007, 16:37
Mai detto questo. Semplicemente si faceva una questione di "scarsa ottimizzazione" nel caso della coesistenza di librerie di più versioni, mentre il problema è semplicemente di compatibilità.
Vero, ma è un approccio al problema della retrocompatibilità che porta ad una scarsa ottimizzazione.
So benissimo qual è l'iter di deprecazione/obsolescenza, ma questo non significa niente. Se un programma è compilato per wxWidgets 1.0 ed io ho la 2.5.7, è piuttosto probabile che non funzioni. Nel caso migliore devo comunque mettere le mani nel codice del programma per renderlo compatibile con la nuova libreria, mentre avere semplicemente la libreria vecchia installata è più semplice (per lo sviluppatore e per l'utente).
Il problema della "compilazione" è molto relativo, la stragrande maggioranza del software utilizzato su Linux viene distribuito sotto forma di codice sorgente da compilare e non come binario precompilato (fatta eccezione dei vari programmi closed-source o comunque in cui non è fornito il codice sorgente), quindi ognuno lo compila come vuole.
Al limite possiamo trovare binari precompilati nei pacchetti precompilati di alcune distribuzioni, in quel caso i maintainer delle varie distribuzioni si fanno carico di fare in modo che i software distribuiti funzionino correttamente con la libreria distribuita.
Concludendo... se un ipotetico programma utilizza le wxWidgets 1.0 (con metodi obsoleti, deprecati, rimossi), è ora che il suo sviluppatore lo aggiorni.
^TiGeRShArK^
15-12-2007, 16:42
Penso che quello lo puoi vedere da una decina d'anni e forse di più :D
iceman@fulgore ~ $ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 1004 514 489 0 44 151
-/+ buffers/cache: 319 684
Swap: 494 0 494
..dai tempi del windows 2000...
anzi..
se proprio vogliamo fare i pignoli anche dal dos 5.0 in poi :asd:
bastava guardare a quanto era settato il valore di memoria di SMARTDRV :p
:asd:
EDIT: mmm.. anzi forse ora che ci penso mi pare che SMARTDRV venne introdotto addiritturra col DOS 4..
ma potrei anche sbagliare visto che sono passati giusto un pò di annetti :p
E no in questo caso sbagli già in partenza perchè sta a te usare l'ultima versione della libreria.
E se l'ultima versione è uscita due ore dopo il rilascio del mio programma? :D
A parte che sono abbastanza sicuro che mac carichi in ram due volte la stessa libreria anche se è della stessa versione (in caso di librerie nei pacchetti.app, non di sistema, ovviamente)
Cmq in questi casi viene utilizzato il metodo di installazione a pacchetto col setup avanti avanti ed è molto probabile che quella particolare libreria venga implementata come framework e vada a finire in un posto comune la prima volta che installi quel programma.
Qua si parlava della presunta superiorità del drag 'n drop. Percarità, comodissimo, ma se anche potessi averlo non lo installerei mai proprio per il problema dell'esempio. Sono uno che guarda l'ottimizzazione e lo spreco di risorse prima di tutto il resto (mica per niente uso gentoo e uso pacchetti con le stesse librerie grafiche :D)
E se l'ultima versione è uscita due ore dopo il rilascio del mio programma? :D
A parte che sono abbastanza sicuro che mac carichi in ram due volte la stessa libreria anche se è della stessa versione (in caso di librerie nei pacchetti.app, non di sistema, ovviamente)
Qua si parlava della presunta superiorità del drag 'n drop. Percarità, comodissimo, ma se anche potessi averlo non lo installerei mai proprio per il problema dell'esempio. Sono uno che guarda l'ottimizzazione e lo spreco di risorse prima di tutto il resto (mica per niente uso gentoo e uso pacchetti con le stesse librerie grafiche :D)
Il drag'n'drop è superiore non ci sono storie, installi mettendo dove vuoi e disinstalli buttando nel cestino è il sistema + semplice ceh si possa concepire.
E tutta questa inefficenza e spreco di risorse proprio non esiste e anzi os x essendo ottimizzato per l'hardware e viceversa va molto veloce.
Io credo di esserlo dopo circa 16 che uso il pc..
eppure con linux spreco molto + tempo per configurare il tutto o per risolvere incompatibilità o per mille cose che, a quanto sembra, accadono solo a me.
evidentemente credi male... chiediti perche' capitano solo a te certe cose. Se non si sa usare linux non diamo la colpa al SO per partito preso. Certo che se uno che infila il cd di ubuntu e preme avanti avanti avanti si sente un accher perche' ha installato linux siamo apposto.
In ogni caso, la ram c'e', la paghiamo, usiamola! Il problema e' quando i programmi non la liberano se serve! Pertanto, detta terra terra, me ne batto se "xp ottimizzato occupa 90 mega di ram" se poi appena apri qsa ne applica 400 e non la libera piu' manco a morire... E' anche l'efficienza dello scheduler del SO l'importante, non solo quanta ram occupa all'avvio. Io (evidentemente folle) all'avvio della macchina ho uno script che carica in ram piu' di 500 mega di roba per essere piu' veloce... Pazzo eh?
ekerazha
15-12-2007, 17:23
e anzi os x essendo ottimizzato per l'hardware e viceversa va molto veloce.
Ti sei mai chiesto perchè gli Apple Xserve con Mac OS X Server non siano particolarmente diffusi? ;)
Si, ma il 99% di chi usa il computer preferisce avere un sistema facile da usare che avere un sistema un po' più efficiente, ma meno rapido come interfaccia/logicità.
Poi si è liberissimi di volere l'ottimizzazione(in certi campi è anche necessario), ma si vuole fare un sistema "consumer" bisogna pensare in altri termini(non necessariamente quelli di windows, che come interfaccia non è certo il massimo).
Mac OS X server non è molto diffuso proprio per questo motivo.. è un sistema consumer. Gli Xserve penso siano utili solo a chi vuole gestire una rete mac o ha bisogno di un mac "server"..
Per le ottimizzazioni da pochi hardware penso siano un "grande mito", certamente hai dei vantaggi, ma niente di epocale.
phoenixbf
15-12-2007, 17:33
Si, ma il 99% di chi usa il computer preferisce avere un sistema facile da usare che avere un sistema un po' più efficiente, ma meno rapido come interfaccia/logicità.
Poi si è liberissimi di volere l'ottimizzazione(in certi campi è anche necessario), ma si vuole fare un sistema "consumer" bisogna pensare in altri termini(non necessariamente quelli di windows, che come interfaccia non è certo il massimo).
quoto,
ma tieni presente che linux fino a pochi anni fa era veramente poco user-friendly sotto questo aspetto, mentre nel giro di poco ha fatto dei passi in usabilita' spaventosi.
Attenzione non sto parlando della situazione al presente, sto parlando della VELOCITA' con cui linux e' avanzato durante gli ultimi anni.
Se solo il meccanismo opensource in certi ambiti fosse un po' piu oliato e con meno sprechi, gli altri OS proprietari verrebbero letterlamente messi in ginocchio nel giro di pochi mesi.
Ti sei mai chiesto perchè gli Apple Xserve con Mac OS X Server non siano particolarmente diffusi? ;)
Intanto si parlava di ambiente desktop non server, eppoi per esempio mediaset ha le proprie infrastrutture proprio basate su xserve.
Sta difatto che apple in ambito server non ha nemmeno spinto poi così tanto puntando (ovviamente) + verso ambiente consumer
Il drag'n'drop è superiore non ci sono storie, installi mettendo dove vuoi e disinstalli buttando nel cestino è il sistema + semplice ceh si possa concepire.
E qua torniamo al punto di partenza: semplice != efficiente.
E tutta questa inefficenza e spreco di risorse proprio non esiste e anzi os x essendo ottimizzato per l'hardware e viceversa va molto veloce.
L'inefficienza è data dalla non gestione di multiple versioni della stessa libreria, con conseguente spreco di ram e di spazio fisico sul disco.. Se non è inefficienza questa..
E' come, chessò,"installare" firefox su windows con il .rar. Estrai, si crea una cartella con tutte le librerie in esso contenute, lanci e via. Per disintallarlo elimini la cartella. Efficiente? No. Comodo? Sicuramente.
Senza contare che con mac si deve tenere conto di:
-Pacchetti installati;
-Pacchetti che vanno aggiornati, rimossi etc..
E tutti i problemi che derivano dall'assenza di un packet manager. Mac efficiente?
diabolik1981
15-12-2007, 17:37
Se solo il meccanismo opensource in certi ambiti fosse un po' piu oliato e con meno sprechi, gli altri OS proprietari verrebbero letterlamente messi in ginocchio nel giro di pochi mesi.
Continua a sognare...
phoenixbf
15-12-2007, 17:38
Continua a sognare...
tu continua a comprare
diabolik1981
15-12-2007, 17:46
tu continua a comprare
fintanto che i software non saranno multipiattaforma continua a sognare...
e no, open office non è neanche lontanamente paragonabile ad Office, pur essendo un buon prodotto.
quoto,
ma tieni presente che linux fino a pochi anni fa era veramente poco user-friendly sotto questo aspetto, mentre nel giro di poco ha fatto dei passi in usabilita' spaventosi.
Attenzione non sto parlando della situazione al presente, sto parlando della VELOCITA' con cui linux e' avanzato durante gli ultimi anni.
Se solo il meccanismo opensource in certi ambiti fosse un po' piu oliato e con meno sprechi, gli altri OS proprietari verrebbero letterlamente messi in ginocchio nel giro di pochi mesi.
Che abbia fatto tanti passi avanti è vero e anzi faccio il tifo per lui (non certo per ragioni di fanatismo, semplicemente è un grande veicolo di diffusione di tutta una serie di standard aperti che complessivamente aiutano a migliorare la situazione "generale").
Però, vista anche la strada in salita che ha di fronte, se si vuole diffondere deve offrire qualcosa di nettamente meglio a livello di usabilità nei confonti di Windows.
E imho la strada da seguire è una cosa alla Mac OS X, ma più aperta(lo so è un po' metafisico come concetto :O).
Al di là di questo vedo ancora troppo spesso una tendenza al tecnicismo.. all'utente medio non gliene frega niente di risparmiare "3 mega" di ram a programma se poi deve sbattersi per fare una cosa semplice.
phoenixbf
15-12-2007, 17:50
fintanto che i software non saranno multipiattaforma continua a sognare...
e' colpa di linux? NO
Anzi, non so se ne eri al corrente, ma proprio questo gioiello di KDE 4, permettera' lo sviluppo di applicazioni compatibili con Linux, Mac e Windows, tranquillamnete.
Quindi AmaroK 2 ad esempio, potra' girare (ed essere sviluppato, of course) anche su piattaforme windows.
Sviluppatori linux + sviluppatori windows + sviluppatori osx per applicazioni di KDE 4, che sbarcheranno sugli altri sistemi.
Ne vedremo delle belle.
ekerazha
15-12-2007, 17:51
Intanto si parlava di ambiente desktop non server, eppoi per esempio mediaset ha le proprie infrastrutture proprio basate su xserve.
Sta difatto che apple in ambito server non ha nemmeno spinto poi così tanto puntando (ovviamente) + verso ambiente consumer
Già... e se guardi alcuni benchmark che sono stati effettuati utilizzando database (ad esempio http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=8 ) ci si rende ben presto conto che OS X ne esce con le ossa rotte. Alla faccia delle prestazioni :D
P.S.
E non penso che la CPU PowerPC G5 (contro un vecchio Xeon) giustifichi il fatto che MacOS X sia 5 volte più lento di Linux a forkare un processo.
zephyr83
15-12-2007, 17:53
Sti test nn li capisco, visto che linux cerca di sfruttare al meglio la ram a disposizione (cosa che finalmente dovrebbe fare anche Vista ma NON xp) come si può stabilire chi è più parsimonioso? Nn ha proprio senso! Al massimo si possono fare varie prova usando il minor quantitativo di ram, cioè si provano cn 256 MB di ram e basta e si cerca di notare quale dei due va meglio.
Cmq che Vista richieda più risorse del predecessore penso sia indubbio.
il sistema di dipendenze nn piace tantissimo anche a me, cioè finché si trova tutto nei repository ok ma appena si vuole provare qualcosina diventa un dramma spesso e volentieri (come dice ^TiGeRShArK^). è per questo che per me bisognerebbe AGGIUNGERE anche un altro sistema di installazione dei programmi, qualcosa in sitle osx oppure i PBI. Se nessuno si sbatte a pacchettizare per una data distribuzione (soprattutto programmi tipo quelli di google o skype) si crea un bel pbi che parte su tutte le distro senza problemi e quando nn si vuole più il programma si elimina il file e la cartella e PUNTO! Nn capisco perché alcuni siano così contrari. Mi sembra la soluzione migliore per software commerciali che possano andare senza problemi su tutte le distro (soprattutto quelle più "piccole", cioè meno diffuse, che hanno repository più limitati).
Cmq anche il sistmea di installazione windows nn è che sia così buono, quante volte sparisce qualche dll a causa della disinstallazione di un programma e il sistema va a donne di facili costumi?
Riguardo all MBR che si sputtana nn è affatto vero! Basta installare grub NON nell'mbr ma nella root della partizione e poi rendere avviabile la partizione di linux e nn quella di windows e il problema è risolto, l'mbr nn viene toccato. Se poi si vuole eliminare la partizione di linux e tornare a windows basta rendere nuovamente avviabile la partizione di windows e il gioco è fatto.
E qua torniamo al punto di partenza: semplice != efficiente.
L'inefficienza è data dalla non gestione di multiple versioni della stessa libreria, con conseguente spreco di ram e di spazio fisico sul disco.. Se non è inefficienza questa..
E' come, chessò,"installare" firefox su windows con il .rar. Estrai, si crea una cartella con tutte le librerie in esso contenute, lanci e via. Per disintallarlo elimini la cartella. Efficiente? No. Comodo? Sicuramente.
Senza contare che con mac si deve tenere conto di:
-Pacchetti installati;
-Pacchetti che vanno aggiornati, rimossi etc..
E tutti i problemi che derivano dall'assenza di un packet manager. Mac efficiente?
Si, ma se sprecare relativamente poco ti permette di guadagnare in usabilità ben venga. Finché in nome dell'efficienza sacrifichi l'usabilità fai pochi passi con l'utente comune, a cui finchè il programma funziona ragionevolmente bene non importa niente che sia il 4% più veloce quando poi deve perdere tempo in altre cose.
Il discorso che fai può avere senso per un ambiente server dove l'usabilità finisce in secondo (o terzo :D piano), ma non se devi affrontare :D Windows.
diabolik1981
15-12-2007, 17:55
e' colpa di linux? NO
Anzi, non so se ne eri al corrente, ma proprio questo gioiello di KDE 4, permettera' lo sviluppo di applicazioni compatibili con Linux, Mac e Windows, tranquillamnete.
Quindi AmaroK 2 ad esempio, potra' girare (ed essere sviluppato, of course) anche su piattaforme windows.
Sviluppatori linux + sviluppatori windows + sviluppatori osx per applicazioni di KDE 4, che sbarcheranno sugli altri sistemi.
Ne vedremo delle belle.
Si spera... e lo speriamo in molti
Si, ma se sprecare relativamente poco ti permette di guadagnare in usabilità ben venga. Finché in nome dell'efficienza sacrifichi l'usabilità fai pochi passi con l'utente comune, a cui finchè il programma funziona ragionevolmente bene non importa niente che sia il 4% più veloce quando poi deve perdere tempo in altre cose.
Il discorso che fai può avere senso per un ambiente server dove l'usabilità finisce in secondo (o terzo :D piano), ma non se devi affrontare :D Windows.
Beh dai dimmi che installare qualcosa su chessò ubuntu sia difficile.. Cerchi un pacchetto, lo marchi per l'installazione, applica. Ci pensa apt-get a risolvere le dipendenze. Mi sembra un ottimo connubio tra efficienza e semplicità
Ah, e non tiratemi fuori la storia del pacchetto "bigboobs" che non è nei repositories, che altrimenti tiro fuori come installare mldonkey su osx tramite darwinports (l'ho fatto ;)) e vediamo qual'è il più semplice da installare tra i due :D
L'efficienza computazionale è diversa dall'efficienza dell'essere umano. Chiaramente esse sono legate, ma bisogna rendersi conto che se per rendere l'efficienza computazionale migliore io essere umano devo perdere di efficienza allora tantovale fermarsi a riflettere su che cosa è l'informatica.
L'informatica non dev'essere un semplice specchiarsi in se stessa come narciso (e molti utenti linux sembrano egoisti in tal senso, della serie "se una cosa è difficile per me allora lo deve essere per tutti").
Soluzioni eleganti devono essere al tempo stesso semplici e converrete con me che è più difficile scrivere del codice che poi all'utente risulti semplice piuttosto che il contrario (fare un interfaccia grafica per un programma richiede maggiore tempo piuttosto a fare il programma che gira in console).
Altrimenti a quest'ora stavamo ancora con le schede forate e computer grossi quanto una stanza (ENIAC rulez).
Tanto oltre una certa efficienza è dimostrato che non si può andare.
Io aspetto KDE4, così come aspetto Windows 7 con impazienza.
Beh dai dimmi che installare qualcosa su chessò ubuntu sia difficile.. Cerchi un pacchetto, lo marchi per l'installazione, applica. Ci pensa apt-get a risolvere le dipendenze. Mi sembra un ottimo connubio tra efficienza e semplicità
Ah, e non tiratemi fuori la storia del pacchetto "bigboobs" che non è nei repositories, che altrimenti tiro fuori come installare mldonkey su osx tramite darwinports (l'ho fatto ;)) e vediamo qual'è il più semplice da installare tra i due :D
Putroppo adesso devo uscire, quindi tagliando corto :D sono d'accordo con le obiezioni scritte qui (http://benjamin.smedbergs.us/blog/2006-10-04/is-ubuntu-an-operating-system/).. scappo :ops:
manu@2986
15-12-2007, 18:19
si vabbè..quindi in pratica dovrei usare una distro diversa per le diverse cose che dovrei fare?
e quindi tornaimo al punto di prima..
qual'è l'utilità di avere n distro diverse se poi NESSUNA di esse è davvero completa, ma ci sono sempre cose che le altre distro non hanno?
hai capito male quello che volevo dire. Riassumo: se una distribuzione così poco utilizzata (di sicuro non è al livello di ubuntu) ha questo pacchetto (che non mi sembra proprio di uso comune) nei suoi repository, direi che oramai siamo giunti a un buon livello di software già pacchettizzato. Infatti credo che i programmi che devono essere compilati per forza non ce ne siano tanti. In passato non era così, e con le mie prime esperienze con linux (nel 2002) ho avuto i problemi che tu stai sollevando. Ma ora la situazione è decisamente cambiata.
Inoltre, non si devono usare diverse distro per fare cose diverse, con tutte le distro puoi fare tutte le stesse cose. Cambia solo il metodo. Non esiste che una distro mi permetta di fare una cosa mentre un altra no.
BlackBug
15-12-2007, 18:27
@Tommy781
Perché mai kde 3.5 dovrebbe essere progettato male?? Hai idea di come funzionino i processi di sviluppo di un prodotto? Da quel leggo non penso proprio.
Comunque, riguardo le sparate ignoranti, a lavoro vedo ogni giorno un DELL con Athlon 64 3600+ con 512MB di ram e Vista BASIC (pc fornito as it da DELL) arrancare letteralmente anche solo per aprire risorse del computer: premere il tasto destro o aprire il browser di posta comporta uno stallo del pc per un minuto buono. E' lì che ti aspetta, passami a trovare e ti do dimostrazione.
Il problema su quella macchina non è il SO ma l'idiota che lo ha comprato e il cretino (della Dell) che lo ha pensato. Con 512Mb tra poco ci fai girare solo il Micronde!
Il problema su quella macchina non è il SO ma l'idiota che lo ha comprato e il cretino (della Dell) che lo ha pensato. Con 512Mb tra poco ci fai girare solo il Micronde!
ho un pentium centrino 1.7GHz, 512Mb di RAM e scheda video integrata i915
eppure uso senza particolari problemi kde4 anche con effetti 3D attivati
non sapevo che il mio microonde avesse la tastiera e il mouse.. -_-
....
Inoltre, non si devono usare diverse distro per fare cose diverse, con tutte le distro puoi fare tutte le stesse cose. Cambia solo il metodo. Non esiste che una distro mi permetta di fare una cosa mentre un altra no.
Quoto completamente!
Inoltre la velocità con cui si è evoluto Linux in facilità d'uso è notevole, questo no significa che sia arrivato e perfettamente "amico-utente" , ma sicuramente a questi ritmi lo sarà presto.
ho un pentium centrino 1.7GHz, 512Mb di RAM e scheda video integrata i915
eppure uso senza particolari problemi kde4 anche con effetti 3D attivati
non sapevo che il mio microonde avesse la tastiera e il mouse.. -_-
Avevo (ahimé ha tirato le cuoia causa fulmine) un centino 1,4GHz, 512MB di ram e scheda video integrata 855GM Intel; ci facevo girare tranquillamente KDE 3.5 con compiz-fusion (allora Beryl) senza troppa fatica.....averne di micronde così :D
phoenixbf
15-12-2007, 19:16
Avevo (ahimé ha tirato le cuoia causa fulmine) un centino 1,4GHz, 512MB di ram e scheda video integrata 855GM Intel; ci facevo girare tranquillamente KDE 3.5 con compiz-fusion (allora Beryl) senza troppa fatica.....averne di micronde così :D
se per questo KDE 3.5.x gira stupendamente con 256 di RAM e 5200 fx (PC di 5 anni fa) con tanto di compiz fusion e macchina virtuale in esecuzione,
questo e' il mio fisso infatti:
http://www.youtube.com/watch?v=2RyxDnUPXBA
Notare che Vista si rifiuta ad installarsi su una macchina con 256 di RAM.
Son proprio belli questi microonde :D
Ok ma stiamo ponendo vero che tutti abbiano una connessione a internet.
Se io passo un programma ad un mio amico che non ce l'ha, allora nn c'è nulla da fare dovrei andare avanti fino a notte per capire quali sono le dipendenze da scaricare/installare.
Senza connessione ad internet basta usare i .deb con dpkg. Compilare un programma e magari usare make install significa andarsele a cercare ;).
Cerco di smentirti per punti:
- Il Desktop 3D non dovrebbe usare molta più memoria ram di un desktop normale, anzi logica vuole che utilizzi maggiore memoria della vga e non del sistema (supponendo di avere una scheda grafica con un quantitativo di memoria accettabile per non fare paging sulla ram di sistema).
Si sa fin dall'antichità :D che il server X rispetto ad explorer è un mattone. Aggiungi che i plasmoidi sono avidi di risorse (come lo sono gli widget di MacOS, guarda ad esempio krunner cosa si mangia :D) ma che costituiscono parte integrante del Desktop.
- XP ha un indicizzatore, fatto male ma ce l'ha, cmq ho anche un antivirus residente il cui comportamento oltre ad essere simile per certi versi è anche più pesante.
L'indicizzatore di XP è paragonabile al locate di bash :)
Strigi unito al suo DB è parecchio più complesso e sopratutto strigi è un demone perennemente in Ram.
- Suppondendo vera questa cosa, il pre-caricare librerie in memoria si chiama CACHING e lo fanno sia XP che Vista (vista in maniera decisamente migliore al contrario di quanto dice qualcuno senza naturalmente alcun riscontro che il caching di vista sarebbe addirittura "finto").
Cmq io ti ho descritto una situazione in cui diversi programmi sono up (msn, firefox, nod32...). Dubito che avviando questi programmi sotto linux (eccezione ovviamente per nod32) il consumo di ram rimanga costante intorno a quel valore.
Non parlavo solo di cache, parlavo anche e sopratutto di servizi secondari. Kde si appoggia su servizi globali come kio che sono residenti. Comunque, allo stato attuale (con 36 ore di up) ho 443Mb di Ram occupata su Gnome (che è leggermente più pesante di KDE3) con parecchi servizi avviati compreso firefox e amuled (per i fansub sia chiaro :D) che da soli si mangiano 170Mb (e che cavolo), con 560Mb di Ram e 40Mb di swap alloccati come cache.
- Non ho mai messo in dubbio che la memoria sia gestita dal kernel, KDE4 è una interfaccia grafica (decisamente avanzata lungi da me confrontarla con Explorer) e mi sono chiesto se appunto il consumo di memoria si riferisca al solo KDE4 oppure al sistema in toto, ci saranno dei servizi che sono indipendenti da KDE credo no?
KDE4 non è un'interfaccia grafica, è un Desktop Manager Completo in grado di soddisfare bene o male qualsiasi esigenza comune, solo per questo il confronto con Windows XP è inpari, ma devi comunque ammettere che se la batte bene. Explorer è il kdesktop di KDE, ma kdesktop si deve appoggiare a X11 mentre explorer ha accesso semi-diretto al kernel.
KDE4 è una RC, indubbiamente dovrà essere ancora affinata e infatti secondo me non si possono trarre giudizi affrettati, la mia è una pura e semplice constatazione dei fatti al momento attuale.
Se poi riusciranno ad ottimizzare ulteriormente KDE (come credo faranno anche con release successive) meglio per tutti.
Vista ha 3 volte i servizi di XP, decisamente troppi, e credo si possa dire con abbastanza certezza che 512mb di ram sono pochi per questo SO, ma già con 1gb la situazione migliora notevolmente (risultando di gran lunga più reattivo di xp).
Quello che voglio far saltare alla luce è che in ogni caso con 512mb di ram sia XP che alcune distro Linux che tentano di offrire la stessa esperienza (se non migliore) all'utente, possono lo stesso trovare difficoltà nell'uso di programmi che richiedono una certa quantità di ram.
Se parliamo di Ubuntu con Gnome o KDE certamente si, ma potresti meravigliarti nel vedere cosa sa fare Slackware@fluxbox con 256Mb di Ram. Mi stupirei nel notare rallentamenti anche con openoffice e firefox attivi.
Per come si parla molto spesso di linux sembra che a momenti linux generi ram fisica :asd:
Senza scordarsi che poi il SO ha lo scopo di far girare applicazioni.
Ram fisica no, al limite qualche MHz in più :D.
Comunque Kde4 andrà confrontato, una volta uscito, con Vista. Allo stato attuale il confronto può essere fatto solo con MacOSX, e da felice possessore posso dirti che Tiger viaggia mediamente sui 500Mb con picchi di 700.
ma c'è ancora qualcuno che usa linux?
mi sto chiedendo:
- ma questa discussione che senso ha?
- si sta parlando di filosofia software o del mondo reale?
- ma avete mai visto una azienda che usa SOLO sistemi basati su linux (che non si occupi solo di web)?
....
La borsa di New York! è un altro di quegli enti benefici e no profit che usa Linux a scopo didattico :doh:
leggi qui: http://www.nytimes.com/idg/IDG_002570DE00740E18002573B100020F62.html?ex=1355288400&en=1a1c847788830aeb&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss/ru/
ah!, per la cronaca la fonte è il new york times non certo novella2000!!
o magari la NASA per guidare i suoi costosi giocattoli su Marte (altra gente che si occupa di web :doh: )
vedi qui: http://searchenterpriselinux.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid39_gci1157697,00.html
franklar
15-12-2007, 20:51
Notare che Vista si rifiuta ad installarsi su una macchina con 256 di RAM.
Comprane altra, barbone! :O
( scherzo eh :D )
Sciakallo
15-12-2007, 23:25
+ passa il tempo e + linux diventa fotocopia di sistemi operativi "commerciali" come windows e osx :) Guardate sto KDE ke è un incrocio tra leopard e vista...LOL mi fanno ridere le persone con il prosciutto sugli occhi...
Ram fisica no, al limite qualche MHz in più :D.
Comunque Kde4 andrà confrontato, una volta uscito, con Vista. Allo stato attuale il confronto può essere fatto solo con MacOSX, e da felice possessore posso dirti che Tiger viaggia mediamente sui 500Mb con picchi di 700.
Attenzione che anche Mac OS X fa il caching dei programmi in ram, quindi il consumo di memoria rimane "alto". Ho da poco installato Leopard e a parte un paio di bug fastidiosi in Frontrow mi trovo da dio: ho un uptime di 30 giorni e il sistema non è minimante appesantito, i programmi e in generale il sistema è più fluido.. insomma sono soddisfatto :O
nebula_1979
16-12-2007, 01:03
La borsa di New York! è un altro di quegli enti benefici e no profit che usa Linux a scopo didattico :doh:
leggi qui: http://www.nytimes.com/idg/IDG_002570DE00740E18002573B100020F62.html?ex=1355288400&en=1a1c847788830aeb&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss/ru/
ah!, per la cronaca la fonte è il new york times non certo novella2000!!
o magari la NASA per guidare i suoi costosi giocattoli su Marte (altra gente che si occupa di web :doh: )
vedi qui: http://searchenterpriselinux.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid39_gci1157697,00.html
....ecco perchè la borsa USA è in crisi!...forse è solo un kernel panic!
....marte,ci sarà petrolio là? ma forse intendi Marte il quartiere di Hollywood? vicino a quel posto dove è stato girato quel bel film dello sbarco sulla luna?
nebula_1979
16-12-2007, 01:05
Università degli studi di Verona. Solo ed esclusivamente linux.
Dimenticavo la pubblica amministrazione altoatesina. Anche la solo linux.
ma certo: per far girare open office...e web web web
nebula_1979
16-12-2007, 01:07
si, la banca dove lavorano i miei genitori
caspita....non avrei mai pensato arrivassero a tanto! ecco perchè in italia costano così tanto i conti correnti! bisogna pur pagare tutti i tecnici kernel panic experts ...
phoenixbf
16-12-2007, 01:10
....ecco perchè la borsa USA è in crisi!...forse è solo un kernel panic!
....marte,ci sarà petrolio là? ma forse intendi Marte il quartiere di Hollywood? vicino a quel posto dove è stato girato quel bel film dello sbarco sulla luna?
:asd:
Questi infantilismi potevi anche tenerteli no?
Aspetta e spera di vedere un kernel panic...
ma certo: per far girare open office...e web web web
No.
Anche la mia universita' a bologna usa tutte macchine linux.
E meglio non dirti cosa ci fanno girare. Troppo lungo.
Troll
nebula_1979
16-12-2007, 01:15
:asd:
Questi infantilismi potevi anche tenerteli no?
Aspetta e spera di vedere un kernel panic...
No.
Anche la mia universita' a bologna usa tutte macchine linux.
E meglio non dirti cosa ci fanno girare. Troppo lungo.
Troll
e che applicazioni usi all'università?
e quando esci dall'università e scopri che le PMI ti sorridono in faccia se dici che hai usato linux (esperienza personale mia e di molti miei colleghi)?
va bene, va bene... w i kernel panic di Suse, di Ubuntu, di Madriva, di Slackware! caspita...avrò provato tutte versioni danneggiate...si, è così, ne sono certo! a voi non è mai successo! e soprattutto non è mai successo che una/n applicazioni non si chiudano e termino in modo anormale, ne sono certo! è il mio pc che non funziona...
esco dal girone dei fanatici del pinguino... (ora ritorna in voga Dante)
e che applicazioni usi all'università?
e quando esci dall'università e scopri che le PMI ti sorridono in faccia se dici che hai usato linux (esperienza personale mia e di molti miei colleghi)?
va bene, va bene... w i kernel panic di Suse, di Ubuntu, di Madriva, di Slackware! caspita...avrò provato tutte versioni danneggiate...si, è così, ne sono certo! a voi non è mai successo! e soprattutto non è mai successo che una/n applicazioni non si chiudano e termino in modo anormale, ne sono certo! è il mio pc che non funziona...
esco dal girone dei fanatici del pinguino... (ora ritorna in voga Dante)
Non per dire, ma tra tutte le critiche che si possono fare a linux quella di essere instabile è la più :sofico:, se viene usato comunemente in una moltitudine di server evidentemente non è problematico sotto questo aspetto. Poi di beccare il bug che rompe può capitare, ma da qui a farne un caso generale.
I kernel panic immagino dipendano dal kernel :D , quindi non ha un gran senso ragionare a distribuzioni..
PS. Sono tutto meno che un fanatico del pinguino.. ho un iMac con Mac OS X + Vista Business (si' è originale, grazie università..)
phoenixbf
16-12-2007, 01:29
e che applicazioni usi all'università?
e quando esci dall'università e scopri che le PMI ti sorridono in faccia se dici che hai usato linux (esperienza personale mia e di molti miei colleghi)?
va bene, va bene... w i kernel panic di Suse, di Ubuntu, di Madriva, di Slackware! caspita...avrò provato tutte versioni danneggiate...si, è così, ne sono certo! a voi non è mai successo! e soprattutto non è mai successo che una/n applicazioni non si chiudano e termino in modo anormale, ne sono certo! è il mio pc che non funziona...
esco dal girone dei fanatici del pinguino... (ora ritorna in voga Dante)
ma sai almeno cosa sia un kernel panic? :asd:
Quando e dove li hai visti?
Ti stai confondendo secondo me con il server X, tipo quando non hai i driver grafici a posto o fai qualche bordello con i driver grafici e non ti parte l'interfaccia grafica e hai la "shell nera col cursore lampeggiante".
Quello NON e' il kernel panic.
In 10 anni (dieci) ho visto una sola volta un kernel panic e solo perche avevo ricompilato male IO il kernel con parametri errati.
Comunque potresti chiedere a Google come mai su TUTTI i suoi server montano questo "insicuro sistema" chiamato linux, invece di metterci uno stabilissimo windows XP o Vista. Chiedi a loro spiegazioni!
Il discorso del lavoro che fai invece e' anche condivisibile, ma questa e' un'altra questione.
Dipende poi anche da cosa farai e in quale campo ti vuoi specializzare.
ekerazha
16-12-2007, 08:34
e che applicazioni usi all'università?
e quando esci dall'università e scopri che le PMI ti sorridono in faccia se dici che hai usato linux (esperienza personale mia e di molti miei colleghi)?
va bene, va bene... w i kernel panic di Suse, di Ubuntu, di Madriva, di Slackware! caspita...avrò provato tutte versioni danneggiate...si, è così, ne sono certo! a voi non è mai successo! e soprattutto non è mai successo che una/n applicazioni non si chiudano e termino in modo anormale, ne sono certo! è il mio pc che non funziona...
esco dal girone dei fanatici del pinguino... (ora ritorna in voga Dante)
Si... quello dipende dalle applicazioni non dal kernel del sistema operativo, ma a differenza di Windows non si freeza pure il task manager quando tenti di terminarle.
BlackBug
16-12-2007, 08:57
ho un pentium centrino 1.7GHz, 512Mb di RAM e scheda video integrata i915
eppure uso senza particolari problemi kde4 anche con effetti 3D attivati
non sapevo che il mio microonde avesse la tastiera e il mouse.. -_-
Una cosa è avere 512 Mb su un Pc non recentissimo, un'altra su un pc che avrà qualche mese...diciamo che 1Gb sono ormai il minimo...anzi ormai si viaggia verso i 2.
BlackBug
16-12-2007, 09:06
Hai presente le simulazioni fluidodinamiche o termofluidodinamiche...tutto su sistemi Unix o Linux.
Sia chiaro puoi farlo anche su Windows ma con quei programmi + ram a disposizione significa + celle utilizzabili e quindi risultati + attendibili.
Una cosa è avere 512 Mb su un Pc non recentissimo, un'altra su un pc che avrà qualche mese...diciamo che 1Gb sono ormai il minimo...anzi ormai si viaggia verso i 2.
non fa differenza, kde4 è progettato per girare su più pc possibili, non su quelli che usciranno da adesso in poi. questa è una grande differenza rispetto a Vista.
tra le altre cose ovviamente risulterà una piuma sui pc recenti
caspita....non avrei mai pensato arrivassero a tanto! ecco perchè in italia costano così tanto i conti correnti! bisogna pur pagare tutti i tecnici kernel panic experts ...
usi linux tutti i santi giorni e non te ne accorgi nemmeno -_-
non so che esperienze hai avuto con linux, ma a giudicare dai tuoi commenti superficiali penso che semplicemente non lo sai usare
....ecco perchè la borsa USA è in crisi!...forse è solo un kernel panic!
....marte,ci sarà petrolio là? ma forse intendi Marte il quartiere di Hollywood? vicino a quel posto dove è stato girato quel bel film dello sbarco sulla luna?
la mancanza di argomentazioni serie e la tua infantilità nelle risposte si commentano da sole....cresci ed impara ad affrontare le discussioni in modo costruttivo!
nebula_1979
16-12-2007, 10:42
il lander dell'ESA usa linux RT...se non le sapete le cose non parlate così evitate brutte figure...oppure siete limitati al vostro mondo e al vostro desktop?:rolleyes:
ad ogni modo, ripeto che solo per il real time ci sono state importanti novità. il resto è unix!
uso linux per: http://www.acmesystems.it/?id=4
nebula_1979
16-12-2007, 10:43
la mancanza di argomentazioni serie e la tua infantilità nelle risposte si commentano da sole....cresci ed impara ad affrontare le discussioni in modo costruttivo!
...maestro...
afsdfdlecosdfsfdcco
16-12-2007, 11:09
don't feed the troll
Probabilmente uno dei commenti più intelligenti presenti in questo thread :stordita:
Attenzione che anche Mac OS X fa il caching dei programmi in ram, quindi il consumo di memoria rimane "alto". Ho da poco installato Leopard e a parte un paio di bug fastidiosi in Frontrow mi trovo da dio: ho un uptime di 30 giorni e il sistema non è minimante appesantito, i programmi e in generale il sistema è più fluido.. insomma sono soddisfatto :O
Senza cache sia chiaro ;) la cache come ogni sistema *nix che si rispetti porta il consum di Ram al 100%. A pochi secondi dall'avvio ho 250Mb occupati. Che poi il sistema sia reattivo e veloce nell'aprire applicazioni anche con 700-800Mb occupati è indubbio, ma non è questo ciò che intendevo. Ho portato questo esempio per far capire che i 250Mb di Linux con desktop 3D e servizi vari equivalgono all'incirca ai 250Mb di MacOS X con desktop 3D e servizi vari, Valori che salgono a 400-450Mb con un utilizzo medio del sistema. Ovviamente per ciò che offrono il paragone va fatto con Vista e non con XP.
diabolik1981
16-12-2007, 11:35
Comunque potresti chiedere a Google come mai su TUTTI i suoi server montano questo "insicuro sistema" chiamato linux
proprio qualche giorno fa un tizio ha mostrato però come è possibile ingannare il ranking di google
invece di metterci uno stabilissimo windows XP o Vista. Chiedi a loro spiegazioni!
Di certo su un server non installi un OS desktop :read:
che vista sia piu pesante di XP non è un parere ma un dato di fatto...
che kde4 sia piu leggero di kde3 per il momento pare sia cosi ....
anche se non fosse ci sono buone possibbilità che al massimo siano pesanti uguali....
cosa che comunque vista non riesce ad avere rispetto a XP....
questo non significa che winzoz sia una merda.... (lo è per altre cose) ma che semplicemente vista ha appesantito winzoz mentre kde4 non ha appesantito kde....
PS su vista sono stati spesi non so quanti milioni di dollari per il suo sviluppo per kde no....
PS2 io sono un amante di gnome ma so riconoscere anche i meriti degli altri .. come so riconoscere i meriti di windows.. pochi ma ci sono....
diabolik1981
16-12-2007, 11:38
non fa differenza, kde4 è progettato per girare su più pc possibili, non su quelli che usciranno da adesso in poi. questa è una grande differenza rispetto a Vista.
Questo dipende dal semplice fatto che MS vende un prodotto, cosa che non accade con Linux, e che per questo ci mangia un buon 60-70% di tutto il settore IT
tra le altre cose ovviamente risulterà una piuma sui pc recenti
Questo è tutto da vedere, perchè dipenderà molto dalla scalabilità.
proprio qualche giorno fa un tizio ha mostrato però come è possibile ingannare il ranking di google
sicuro che c'entra con linux?
Di certo su un server non installi un OS desktop :read:
windows2003
Questo dipende dal semplice fatto che MS vende un prodotto, cosa che non accade con Linux, e che per questo ci mangia un buon 60-70% di tutto il settore IT
stai dicendo che linux non viene venduto?
Questo è tutto da vedere, perchè dipenderà molto dalla scalabilità.
ti sto scrivendo da kde4, quindi ho già visto (tra l'altro ho compilato con tutti i simboli di debug)
Questo è tutto da vedere, perchè dipenderà molto dalla scalabilità.
beh intanto su uno dei pc del negozio P4 nothwood 512 mega di 64 condivisi da video, gira a meraviglia. Sono comunque le QT4 che sono più performanti rispetto alle QT3.
ekerazha
16-12-2007, 11:44
proprio qualche giorno fa un tizio ha mostrato però come è possibile ingannare il ranking di google
Al massimo è un bug nella web application, che c'entra Linux?
ekerazha
16-12-2007, 11:45
sono più performanti
"performante" non esiste :p
diabolik1981
16-12-2007, 12:00
sicuro che c'entra con linux?
Non penso proprio, però il capo di Google Italia ha esaltato il ricercatore Italiano che c'è riuscito.
Ikari_86
16-12-2007, 12:09
Non penso proprio, però il capo di Google Italia ha esaltato il ricercatore Italiano che c'è riuscito.
vabbe, sarà un bug nell'applicazione che da il rank alle pagine.. mica un bug del s.o.
phoenixbf
16-12-2007, 13:05
proprio qualche giorno fa un tizio ha mostrato però come è possibile ingannare il ranking di google
e cosa c'entra l'algoritmo di ranking di Google (che magari ha qualche bug) con l'OS ?
mah...
^TiGeRShArK^
16-12-2007, 13:54
evidentemente credi male... chiediti perche' capitano solo a te certe cose. Se non si sa usare linux non diamo la colpa al SO per partito preso. Certo che se uno che infila il cd di ubuntu e preme avanti avanti avanti si sente un accher perche' ha installato linux siamo apposto.
Per tua informazione la prima installazione di linux l'ho fatta su un 386 SX 25 mhz (della AMD prodotto sotto licenza per la INTEL) con coprocessore matematico i387 e 4 MB di RAM verso il '94 o '95 :rolleyes:
Ma forse tu ignori completamente le cose di cui sto parlando.... :rolleyes:
se tu non hai la minima idea di cosa sappia o non sappia fare una persona EVITA di offendere che magari potresti anche scoprire che il tuo interlocutore ha MOLTA + esperienza di te in ambito, pc, sistemi operativi e programmazione :rolleyes:
ma certo...
tu in realtà sei linus torvalds :rolleyes:
Mah..
certo che 'sto forum è sempre + pieno di persone che non sanno nulla e si credono chissachì OFFENDENDO gli altri perchè si sentono superiori :rolleyes:
Cmq io leggo alcune cose che un po' mi lasciano perplesso.
Ad esempio "eh il lander dell'ESA usa Linux"... e allora?
Il vantaggio principale di linux è l'essere modulare e opensource (quindi modificabile a piacimento se si hanno le conoscenze per farlo).
Questo è il motivo per cui viene usato linux, in genere si prende il kernel e poi si costruisce il SO attorno sviluppato in proprio, oppure si usano versioni pesantemtente modificate per essere adattato alle esigenze tecnico-scientifiche di ogni laboratorio/agenzia/ente.
O credete che usino Ubuntu alla NASA? Non si può fare questo tipo di confronto secondo me.
Windows è un SO nato con tutt'altro scopo, ovvero essere un unica piattaforma per l'uso domestico e/o nell'ambito di piccole aziende.
Non si può elogiare (o disprezzare) un SO che nasce con uno scopo ben preciso e piuttosto che con un altro.
....
O credete che usino Ubuntu alla NASA? Non si può fare questo tipo di confronto secondo me.
...
no, certo che no e nessuno ha detto questo, infatti si è parlato di Linux che è il kernel non certo una distro.
Personalmente ho tirato fuori la questione NASA perché qualcuno ha sollevato l'obbiezione che nessuno nel mondo reale usa Linux.....ho ritenuto opportuno contestare quest'affermazione.
diabolik1981
16-12-2007, 15:09
no, certo che no e nessuno ha detto questo, infatti si è parlato di Linux che è il kernel non certo una distro.
Personalmente ho tirato fuori la questione NASA perché qualcuno ha sollevato l'obbiezione che nessuno nel mondo reale usa Linux.....ho ritenuto opportuno contestare quest'affermazione.
ma infatti senza andare a scomodare la NASA ci sono un sacco di enti pubblici e aziende private (ed ho esperienza diretta dei miei genitori in banca dove tutto è linux-based) anche qui in Italia, paese che come è noto è sottosviluppato dal punto di vista informatico-tecnologico.
ken Falco
16-12-2007, 15:32
io ho installato tutti e due i sistemi operativi ...
sono un diplomato itis con poche e confuse cognizioni di informatica
uso linux e windows xp da anni ...
ultimamente devo dire che win lo usavo piu che altro x giocare ...
tutto il resto navigare mail multimedia studiare chattare photo/video/imege editing masterizzare,programmare qualcosina fare un sito web via Lamp ... preferisco farlo con linux ...
1 - perchè anche applicazioni di buon livello sono gratuite
2 -perchè in 4 anni di linux MAI ho dovuto formattare x colpa di virus,trojan,malware vario ecc...
3 -l interfaccia grafica di windows mi nausea ... a livello di interfaccia linux è anni avanti a macosx e windows x quel che mi riguarda ...
uso l ultimo compiz fusion 3d su una distro italianissima (sabayon)senza alcun problema e mai un cazzo di crash !
4-io tigredark sono peggio di te ... in vari periodi dell anno non ho voglia nemmeno di installarli i programmi ... quindi la mia distro mi deve fornire tutto subito appena installata, tutto bello pronto e funzionante codec audio video p2p clients e circa 10 gb di programmi ; ma se devo spendere magari qualche ora a sitemare quelle 10 cose ... no problem lo faccio! questo ha senso ...
detto questo problemi con dipendenze ne ho avuti anche con portage ...
sicuramente non è un sistema perfetto ... anzi ...
però devo dire che nonostante le mie conoscenze a riguardo siano minime ... sono riuscito a sistemare sempre tutto con poche ricerche su forum e wiki varie! sicuramente molto piu divertente (imho) che navigare in cerca di crack patch antivirus antispam dialer e compagnia bella ,installarli e 9 volte su 10 constatarne l inutilità...
Ben venga dunque questo nuovo kde4 se piu leggero del predecessore !
In effetti la reattivita generale del 3.5 che utilizzo è sicuramente migliorabile!
Devo dire che tutti gli amici che hanno comprato Vista si stanno lamentando pesantemente della lentezza generale ... qualcuno addirittura ha fatto un downgrade a xp ! boh forse questa patch migliorera di molto le cose spero ...!
non dico che x un utente medio linux sia la scelta obbligata ...
dico solo che se uno si compra un dual-core-sli-2gb di ram-vista-vgadx10 da512mb x spedire emails ascoltare mp3 e farsi il fotoritocco ... beh non è un utente medio ... o è un idiota patentato o vuole giocare a crysis co i dettaglio medio!
ciao !
migliore != efficiente.
Esempio: apri due programmy x e y. X richiede le gtk versione 1.0 y richiede le gtk versione 1.1. In memoria avrai caricate entrambe le librerie, con conseguente occupazione della ram.
Con linux questo problema non c'è (grazie alle dipendenze).
Non è un problema che si presenta normalmente su Mac, perchè le librerie di sistema sono stabili nella durata di una versione dell'OS e sempre installate in modo completo su ogni computer. E' più tipico che un'applicazione richeda almeno una certa versione di OS X (es. Tiger o Leopard) perchè utilizza, appunto, librerie presenti solo da quella versione in poi.
Su Linux, viceversa, con le 100 distribuzioni che possono installare 1000 cose diverse, non c'è mai la certezza che quella certa libreria sia presente in quella release dell'OS. Semplicemente perchè non c'è una release dell'OS univoca.
Inoltre su OS X librerie non di sistema (es. scritte da una stessa software house) sono tipicamente allegate nel "bundle" dell'applicazione e quindi si possono avere contemporanamente differenti versioni della stessa libreria (es. una utilzzata da Acrobat 8 e una da Photoshop CS1 che sono versioni di differenti generazioni ma che utilizzano librerie uguali).
Questo può essere un po' meno efficiente dell'approccio di Linux, ma estremamente meno problematico. E comunque con l'hardware moderno il problema di efficienza è abbastanza irrilevante e poi il codice occupa tipicamente molto meno spazio dei files di supporto accessori, come icone, immagini, help, ecc.
PS su vista sono stati spesi non so quanti milioni di dollari per il suo sviluppo per kde no....
Miliardi, MILIARDI, non milioni.
Zio Bill con orgoglio (ahahaha!!!!) diceva che Vista era la missione Apollo di Microsoft, perchè tanto gli è costata!!!!
Ma la missione Apollo ha portato per la prima volta l'uomo sulla Luna... mentre Vista... Ha fotocopiato MALE OS-X!!!! :p :p
diabolik1981
16-12-2007, 18:13
Miliardi, MILIARDI, non milioni.
Zio Bill con orgoglio (ahahaha!!!!) diceva che Vista era la missione Apollo di Microsoft, perchè tanto gli è costata!!!!
Ma la missione Apollo ha portato per la prima volta l'uomo sulla Luna... mentre Vista... Ha fotocopiato MALE OS-X!!!! :p :p
possibile che devi sempre trollare?
ammazza quanta gente che parla per sentito dire cè in questo forum.....
l'unico problema di gnu/linux è che le Software house non scrivono prodotti per linux...
ora stanno iniziando vedi nerolinux....
quindi mancano driver per alcune periferiche e mancano alcuni software...
a livello di SO puro linux è decenni avanti sia a macosx che a windows e questo non lo dico io è un dato di fatto....
sfido chiunque a confrontare un sistema di istallazione tipo installshield con i DEB... è come confontare una bicicletta e una ferrari.....
passo e chiudo, non risponderò piu su questo topic... tanto è inutile...
phoenixbf
16-12-2007, 19:33
In realta' il vantaggio di linux e' proprio quello piu limpido e che sfugge sempre a molti, ovvero la liberta' di modificarlo e farci tutto quel porco comodo tuo.
E a chi dice sui programmatori scadenti linux o su supponenti superiorita' di programmatori in MS, questo primo risultato di KDE 4 (tra l'altro con tanto di simboli debug e non certo ancora stabile) e' un bel pugno sul muso.
KDE 4 piu leggero di KDE 3.
Andate pure a leggervi e a documentarvi sui framework alla base di KDE 4 e alle strutture stupendamente concepite sulle quali poggera': sonore lezioni di programmazione e software design a Vista e OSX.
E questi sarebbero i disorganizzati ragazzini brufolosi tedeschi che sviluppano KDE?
Pensate quindi a chi stiamo dando i soldi per vista e osx
leoneazzurro
16-12-2007, 19:39
Signori.. ma questo è il thread che parla delle differenze prestazionali tra KDE 4 e il predecessore o per caso il titolo è stato cambiato a mia insaputa in "WIN vs Linux: parte 253"?
In parole povere: rientrate nell'argomento del topic, e per piacere evitate le solite diatribe inutili.
L'autore spinto da critiche ha rifatto test usando exmap per rilevare l'utilizzo della memoria al posto di ksysguard, e i risultati sono cambiati, kde 4 usa più memoria rispetto a kde3,5 sopratutto con composite attivo. Inoltre leggo che l'autore chiede di non considerare il test come verità assoluta ma un semplice tentativo di saggiare il nuovo KDE,
e allora cosa? se qualcuno se ne esce e dice "al mondo non c'è nessuno che usa linux"... io gli rispondo una delle applicazioni dove viene usato il kernel linux. non gli ho mica detto che usano ubuntu, o slackware, o quello che ti pare. stiamo parlando di kernel linux come qualcosa di astratto per smanettoni, e ti ho dimostrato che non è così. il vantaggio del kernel linux non è la modularità, il vantaggio è che è modificabile a piacimento per gli scopi più diversi. non c'entra nulla la modularità. il fatto però che qualcuno non vuole vedere (o non riesce a vedere) è che la base è il kernel linux. sui server si usa linux. ancora un altra applicazione non desktop... se mi dici che non si usa tanto sui desktop, magari è vero...ma ha tante altre applicazioni un tantino più evolute e serie, dall'embedded al real time ai server ecc...
E io cosa avrei detto sentiamo?
Sto dicendo cmq che c'è un motivo del perché si usa linux e non un ipotetico kernel di windows alla base di tali sistemi, e quindi ho cercato di spiegarlo.
Sono rimasto perplesso perché si è sfociati su tutt'altra discussione (come al solito), rispetto al topic originario, tant'è che ogni persona che cerca di fare un commento oggettivo su Windows o Linux non ci riesce perché si vede subito cambiato discorso (chiaramente ci si mettono anche i troll che nn sanno neanche cosa sia linux).
In realtà il vantaggio di linux è l'essere talmente scalabile che ci si può permettere di dire che "gira anche con 256mb di ram", il che non è una frase del tutto falsa, solo che andrebbe specificato che non fai girare il Server X con KDE ma lo usi a linea di comando solo come server per qualche servizio di rete come routing, firwalling o server di stampa.
Quello che è certo è che oggi alcuni luoghi comuni sono venuti a cadere ad esempio:
Linux è difficile
Windows è instabile
Windows non è sicuro (relativo a Vista ma si può fare lo stesso discorso per il 2003 server).
Chiunque affermi una di queste tre cose farebbe meglio a documentarsi.
"gira anche con 256mb di ram"
16Mb per essere pignoli :O (ma penso sia possibili anche con meno nei dispositivi embedded ad esempio)
eheh a parte gli scherzi una prova che dovrebbero fare è quella di compilare kde4 senza informazioni per il debug. per il resto penso che sia ovvio che con il composite attivo si consumino più risorse, ma diciamo che ne vale la pena :sbav:
ultima riflessione.. stiamo parlando della 4.0 :eek: cioè la versione meno matura di tutta la serie 4 contro la versione più matura di tutta la serie 3
diabolik1981
16-12-2007, 21:43
ultima riflessione.. stiamo parlando della 4.0 :eek: cioè la versione meno matura di tutta la serie 4 contro la versione più matura di tutta la serie 3
strano... eppure quando si tratta di confrontare XP con Vista nessuno considera questi "piccoli" dettagli...
strano... eppure quando si tratta di confrontare XP con Vista nessuno considera questi "piccoli" dettagli...
peccato che non sia l'argomento del thread, altrimenti potremmo discuterne
manu@2986
16-12-2007, 21:56
strano... eppure quando si tratta di confrontare XP con Vista nessuno considera questi "piccoli" dettagli...
a me quello che sembra strano è che si continua a paragonare un desktop environment (kde4) con un sistema operativo (windows).....
phoenixbf
16-12-2007, 23:09
"gira anche con 256mb di ram", il che non è una frase del tutto falsa, solo che andrebbe specificato che non fai girare il Server X con KDE ma lo usi a linea di comando solo come server per qualche servizio di rete come routing, firwalling o server di stampa.
Completamente Falso.
Questo e' cosa ci faccio (e cosa ci si fa) con 256 di RAM (e due):
http://www.youtube.com/watch?v=2RyxDnUPXBA
a me quello che sembra strano è che si continua a paragonare un desktop environment (kde4) con un sistema operativo (windows).....
KDE e Linux hanno (quasi) stesso rapporto che c'è tra OS X e Darwin.
Cioè Linux e Darwin saranno anche pezzi di software ca**uti ma sono dei kernel Unix-like più o meno equivalenti e simili ad altri kernel Unix come BSD (poi si può discutere sull'implentazione monolitica vs a microkernel vs ibrida, sulla gestione dei drivers, ecc ma funzionalmente non cambia molto)
Quello che fa di OS-X OS X sono le API di livello superiore, il motore grafico e l'interfaccia. Ed è quello che fornisce KDE. Anzi KDE in più fornisce anche un'ampia suite di applicazioni.
Quindi dal punto di vista dell'utente KDE è molto più importante di Linux, tanto che potrebbe cambiare kernel (es. BSD o Darwin) e per l'utente non cambierebbe quasi niente. Anzi KDE 4 è pensato fin dall'inizio per girare, appunto, sotto diversi OS/Kernel.
La bella notizia e' che Kde 4...dato per pieno di bug...sta' migliorando e tra poco sara' pronto per deliziarci....
Tutto il resto conta poco....chi vuole usarlo...benvenuto...gli altri urilizzino pure gnome....
ah...c'e' pure chi usa win????
beh.....ho i miei problemi.....zzi loro!!
;-))
manu@2986
17-12-2007, 00:40
si questo lo so anche io...ma..non ho colto il punto del discorso.
Han detto che ora kde4 con il composite attivo usa più ram di kde3, ma nonostante questo offre di sicuro qualcosa in più rispetto alla versione precedente, e subito è stato puntualizzato che questo tipo di ragionamento non si fa con vista ed xp.
Mi chiedo che relazione ci possa essere fra kde4, vista, kde3 ed xp per poter effettuare un confronto di questo tipo....
rockroll
17-12-2007, 03:22
Mi sono fermato alle parole di Tarek, commento #4, che faccio mie in quanto costituiscono una considerazione di base che vale per tutte le diatribe che seguiranno sicuramente per tutte le 22 pagine fin qui scritte.
"Se l'os usa meno risorse non significa che è per pc vecchi ma che è stato ben programmato e lascia più risorse agli altri programmi... alla faccia di vista che consiglia 2gb di ram e riesce a castrare pc da 2000€"
Sinceramente, per quanto riguarda l'usabilità, per la mia esperienza, ancora linux è troppo indietro.
Certo che se magari anzichè fare mille mila distro diverse si fossero concentrati a farne una seria a quest'ora probabilmente sarebbe linux il SO migliore.
Ma purtroppo così non è.
In verità la potenza di linux è proprio nella diversità! La multiculutura produce i risultati migliori!
Dimenticavo... nell'epoca dell'omologazione, di cui Microsoft è regina, si perdono di vista i certi concetti fondamentali...
@diabolik1981
L'avere mille distribuzioni di fatto mette l'utente alle prime armi di fronte ad una scelta che non è in grado di prendere. Le differenze tra le distro possono essere marcate o lievi, e l'utente alle prime armi non saprebbe cogliere ne le une ne le altre. Di fatto è uno spreco immenso di risorse intellettuali che potrebbero essere convogliate su un solo progetto che potrebbe essere sviluppato meglio e più velocemente.
Certo, anche la prima volta che vai a comprarti dei vestiti hai l'imbarazzo della scelta, e perché quando fai la spesa? Non riesco mai a scegliere che marca di pasta comprare, nessuno mi spiega le differenze! Che mondo ostile! Non parliamo di quando devo scegliere con chi passare il mio tempo libero...
Chi siete voi per dubitare dell'intelligenza e delle capacità degli altri?
Ragazzi, mi fate paura... siete omologati e pericolosi! E anche grazie a voi se le nuove generazioni non saranno in grado di prendere decisioni che non siano imposte dall'alto...
In realtà il vantaggio di linux è l'essere talmente scalabile che ci si può permettere di dire che "gira anche con 256mb di ram", il che non è una frase del tutto falsa, solo che andrebbe specificato che non fai girare il Server X con KDE ma lo usi a linea di comando solo come server per qualche servizio di rete come routing, firwalling o server di stampa.
:rotfl: Sul mio portatile (xp1600+ 256 mb di ram condivisa con la scheda grafica -togli altri 64 mb-) ci faccio girare kde senza alcun problema.
leoneazzurro
17-12-2007, 08:19
Ultimo avvertimento:
il thread non parla di Linux vs Windows.
Si parla di KDE 4.
@diabolik1981
Certo, anche la prima volta che vai a comprarti dei vestiti hai l'imbarazzo della scelta, e perché quando fai la spesa? Non riesco mai a scegliere che marca di pasta comprare, nessuno mi spiega le differenze! Che mondo ostile! Non parliamo di quando devo scegliere con chi passare il mio tempo libero...
Chi siete voi per dubitare dell'intelligenza e delle capacità degli altri?
Ragazzi, mi fate paura... siete omologati e pericolosi! E anche grazie a voi se le nuove generazioni non saranno in grado di prendere decisioni che non siano imposte dall'alto...
Non posso che quotarti in pieno!!!
Di KDE4 uscirà anche una RC3 prima della versione "stable" o il prossimo passo è il rilascio di gennaio/febbraio?
è pur sempre un'ottima scelta quella di eseguire questo lavoro, ma ormai avere almeno 512 MB/1 GB di ram non è più un problema per nessuno, men che meno per chiu ha interesse ad usare linux con su kde4 che immagino non sia un server senza monitor. Solitamente chi usa linux e sta attento alle nuove interfaccie etc è interessato al computing e spendere 30€in più non penso che sia una cosa così viscerale.
per chi deve comprarlo da 0 le ddr2 costano ormai pochissimo con 30euro ormai prendi 2gb...
chi ha vecchi pc con vecchie ram...però le guarda queste cose parlo delle vecchie sdram ;)
Già, teniamoci stretto il winzoz, che è stato Gesù Cristo in persona a portarlo agli uomini, è perfetto !
:D
prima cosa: a me vista non l'ha portato gesù cristo, è stato san pietro :O
chiarito questo punto fondamentale perchè il test non dovrebbe essere attendibile? poi non capisco che sono tutte quelle parole arts, entfernt ecc :confused:
decidetevi cristo o san pietro :asd:
Linux con quasi tutte le sue distro è l'unico OS che riesce a girare (e bene) con soli 256Mb di ram.. alla faccia di Vista, XP ed anche OSX!
Questo per averlo su un PC di fascia bassa solo per navigare ed ascoltare musica o anche visto in emulazione su parallels: è l'unico che se la cava con poca ram!
Tra tutti questi OS sempre più assetati di ram, ben venga linux!
senza dubbio...;)
diabolik1981
17-12-2007, 09:13
@diabolik1981
Certo, anche la prima volta che vai a comprarti dei vestiti hai l'imbarazzo della scelta, e perché quando fai la spesa? Non riesco mai a scegliere che marca di pasta comprare, nessuno mi spiega le differenze! Che mondo ostile! Non parliamo di quando devo scegliere con chi passare il mio tempo libero...
Chi siete voi per dubitare dell'intelligenza e delle capacità degli altri?
Ragazzi, mi fate paura... siete omologati e pericolosi! E anche grazie a voi se le nuove generazioni non saranno in grado di prendere decisioni che non siano imposte dall'alto...
non c'è che dire... proprio paragoni calzanti
Originariamente inviato da: diabolik1981
non c'è che dire... proprio paragoni calzanti
A me sembra di sì... l'invito era ad usare la propria testa, non quella dei commerciali di qualche azienda
diabolik1981
17-12-2007, 09:19
Originariamente inviato da: diabolik1981
A me sembra di sì... l'invito era ad usare la propria testa, non quella dei commerciali di qualche azienda
infatti valutare le differenze tra KDE 3.5 e 4 o tra Suse e Debian e Windows e OSX richiedono lo stesso bagaglio di conoscenze per stabilire le differenze tra Fusilli e Penne...
per piacere, usate la testa e non motti populisti.
Forse faresti meglio a rileggerti il tuo intervento che ho originariamente quotato, parlavi di utente alle prime armi... ora invece tiri fuori i bagagli di conoscenze...
In ogni caso, sempre di cultura si tratta, visto che un mongolo o un neozelandese probabilmente avrebbe diversi problemi a capire la differenza tra fusilli e penne :-)
Quello che davvero non capisco è perché ti attacchi al paragone: serve ad esprimere un concetto, critica quello!
ekerazha
17-12-2007, 09:27
"Se l'os usa meno risorse non significa che è per pc vecchi ma che è stato ben programmato e lascia più risorse agli altri programmi... alla faccia di vista che consiglia 2gb di ram e riesce a castrare pc da 2000€"
Dipende *anche* dalle funzionalità offerte... se Windows 1.0 è più leggero di Vista non credo che il motivo sia solo che "Windows 1.0" era programmato meglio.
@diabolik1981
PS se per te NON considerare gli altri imbecilli come fai tu è sinonimo di populismo stiamo messi proprio bene!
Com'è in voga ed abusato questo termine!
http://it.wikipedia.org/wiki/Populismo
diabolik1981
17-12-2007, 09:33
Forse faresti meglio a rileggerti il tuo intervento che ho originariamente quotato, parlavi di utente alle prime armi... ora invece tiri fuori i bagagli di conoscenze...
In ogni caso, sempre di cultura si tratta, visto che un mongolo o un neozelandese probabilmente avrebbe diversi problemi a capire la differenza tra fusilli e penne :-)
Quello che davvero non capisco è perché ti attacchi al paragone: serve ad esprimere un concetto, critica quello!
Ancora con questa storia. Per fare un qualsiasi confronto bisogna avere elementi per confrontare contestualizzati al momento. Alle prime armi (ma anche non alle prime armi), a meno di non avere competenze informatiche (ramo piuttosto ampio) non si è in grado di comprendere le differenze tra i vari Os, di cui alcuni che comprendono sottocategorie. Allo stato attuale per l'utenza far scegliere tra i vari OS è molto più semplice se li si mette di fronte a OSX o Windows (questo ha una finta differenziazione perchè un programma funziona su qualsiasi versione dello stesso OS) piuttosto che per Linux e le sua migliaia di distro.
E tirare in ballo mongoli e neozelandesi con la pasta dovrebbe portarti a farti capire che il paragone con i formati di pasta è del tutto fuori luogo.
diabolik1981
17-12-2007, 09:35
@diabolik1981
PS se per te NON considerare gli altri imbecilli come fai tu è sinonimo di populismo stiamo messi proprio bene!
Com'è in voga ed abusato questo termine!
http://it.wikipedia.org/wiki/Populismo
la cosa che ti sfugge è che non considero gli altri imbecilli, ma considerare gli altri come fossero utenti smaliziati di questo forum è del tutto fuorviante. C'è gente, ed è la maggioranza, che non sa installare un programma, figurati fargli scegliere un OS. Entra nel mondo reale e lascia per un attimo il forum e ti renderai conto di quello di cui parlo.
Ancora con questa storia. Per fare un qualsiasi confronto bisogna avere elementi per confrontare contestualizzati al momento. Alle prime armi (ma anche non alle prime armi), a meno di non avere competenze informatiche (ramo piuttosto ampio) non si è in grado di comprendere le differenze tra i vari Os, di cui alcuni che comprendono sottocategorie. Allo stato attuale per l'utenza far scegliere tra i vari OS è molto più semplice se li si mette di fronte a OSX o Windows (questo ha una finta differenziazione perchè un programma funziona su qualsiasi versione dello stesso OS) piuttosto che per Linux e le sua migliaia di distro.
E tirare in ballo mongoli e neozelandesi con la pasta dovrebbe portarti a farti capire che il paragone con i formati di pasta è del tutto fuori luogo.
Bene, molto bene, condivisibile, peccato che ti sei dimenticato un piccolissimo particolare: per la stragrande maggioranza degli utenti windows non è una scelta, è un'imposizione dall'alto, lo trovano già preinstallato nel loro pc!
Insisti col paragone, ma ancora non rispondi sull'omologazione, forse a te piace un mondo senza differenze
diabolik1981
17-12-2007, 09:43
Bene, molto bene, condivisibile, peccato che ti sei dimenticato un piccolissimo particolare: per la stragrande maggioranza degli utenti windows non è una scelta, è un'imposizione dall'alto, lo trovano già preinstallato nel loro pc!
Imposizione da parte di chi? E non ti passa per la testa il fatto che la gente non abbia interesse a provare qualcosa di differente perchè avrebbe un costo?
Insisti col paragone, ma ancora non rispondi sull'omologazione, forse a te piace un mondo senza differenze
Omologazione? Per un OS? Suvvia, non scherziamo, parliamo di uno strumento, non di una religione (anche se per come stai argomentando sembra per te lo sia).
C'è gente, ed è la maggioranza, che non sa installare un programma, figurati fargli scegliere un OS.
Allora parliamo di mettere le persone nella condizione di poter scegliere. E' proprio questo il punto, gli interessi economici dominanti non vogliono questo.
C'era prima chi diceva che la madre, utente alle prime armi, si trovava meglio con linux che con windows...
Mia madre ha windows (imposto) sul portatile del lavoro, e come molti della sua generazione ha faticato tantissimo a capire cose per noi banalissime, e ancora fatica... quindi non mi parlare di semplicità di utilizzo per favore! Di fronte a un'altra piattaforma avrebbe comunque faticato, ma comunque imparato
diabolik1981
17-12-2007, 09:45
Allora parliamo di mettere le persone nella condizione di poter scegliere. E' proprio questo il punto, gli interessi economici dominanti non vogliono questo.
C'era prima chi diceva che la madre, utente alle prime armi, si trovava meglio con linux che con windows...
Mia madre ha windows (imposto) sul portatile del lavoro, e come molti della sua generazione ha faticato tantissimo a capire cose per noi banalissime, e ancora fatica... quindi non mi parlare di semplicità di utilizzo per favore! Di fronte a un'altra piattaforma avrebbe comunque faticato, ma comunque imparato
E chi ha parlato di facilità?
Scusa, a te non risulta che se compri un pc ci trovi nei desktop al 90% windows installato e nei portatili la percentuale sale al 98-99??
E sarei io che devo entrare nel mondo reale?!?
diabolik1981
17-12-2007, 09:46
Scusa, a te non risulta che se compri un pc ci trovi nei desktop al 90% windows installato e nei portatili la percentuale sale al 98-99??
E sarei io che devo entrare nel mondo reale?!?
E non credi che le aziende che vendono Pc hanno interesse a vendere con Windows perchè ci guadagnano? Ma in che mondo vivi? Tutto funziona per il denaro, e Windows garantisce ciò.
e tu che ci guadagni in tutto ciò?
no, perché pare che qualcosa ci guadagni...
Voglio interrompere questa inutile discussione, vuoi vivere col monopensiero e con os scadenti? problema tuo...
io nel mio piccolo certo di diffondere la multicultura, anche verso i più imbranati dal punto di vista informatico, tu continua a reinstallare windows al tuo amico che deve formattare perché non gli funziona più niente e dopo anni che usa il pc non è in grado di farlo da solo perché non adeguatamente stimolato ad andare oltre a outlook office e ie!
diabolik1981
17-12-2007, 10:02
e tu che ci guadagni in tutto ciò?
No, tu invece ci guadagni qualcosa con questa tua crociata?
no, perché pare che qualcosa ci guadagni...
Voglio interrompere questa inutile discussione, vuoi vivere col monopensiero e con os scadenti? problema tuo...
io nel mio piccolo certo di diffondere la multicultura, anche verso i più imbranati dal punto di vista informatico, tu continua a reinstallare windows al tuo amico che deve formattare perché non gli funziona più niente e dopo anni che usa il pc non è in grado di farlo da solo perché non adeguatamente stimolato ad andare oltre a outlook office e ie!
se non sei in grado di recuperare un PC è un problema tuo. Difficilmente si reinstalla qualcosa da zero. Windows funziona, la gente se ne lamenta ma quando gli si fa provare qualcosa di divreso nel 99% dei casi torna a windows ed un motivo ci sarà: la gente non vuole perdere tempo ad imparare qualcosa di nuovo perchè non ha il tempo e gli costa farlo. Quando capirai questo forse capirai anche come funziona tutto il resto.
Per il resto sono un felice utente di Windows e di Kubuntu, ma sono un caso raro perchè mi piace la tecnologia. Chi se ne frega della tecnologia usa il PC come strumento, e Windows gli va bene.
Cmq terminiamo qui l'OT perchè c'è già stato un richiamo del mod.
manu@2986
17-12-2007, 10:36
Mia sorella ha 14 anni, non ha mai usato un computer in vita sua, quando gli ho dato il mio vecchio le ho fatto un dual boot con xp e fedora, indovina quale usa di più? No, non è windows....
riccardosl45
17-12-2007, 10:41
L'avere mille distribuzioni di fatto mette l'utente alle prime armi di fronte ad una scelta che non è in grado di prendere. Le differenze tra le distro possono essere marcate o lievi, e l'utente alle prime armi non saprebbe cogliere ne le une ne le altre.
Credo che l'utente alle prime armi vada sulle distro più note e conosciute tipo Ubuntu.
a me quello che sembra strano è che si continua a paragonare un desktop environment (kde4) con un sistema operativo (windows).....
Non si confronta Windows con KDE, ma il relativo consumo di ram alla luce di questo test (questo mi sembra in topic), quindi mi viene da considerare che Windows con diverse applicazioni aperte (che poi sono quelle che vengono usate dagli utenti o volete negare anche questo) consumi la stessa quantità di ram.
Completamente Falso.
Questo e' cosa ci faccio (e cosa ci si fa) con 256 di RAM (e due):
http://www.youtube.com/watch?v=2RyxDnUPXBA
Cioè niente... passi tra le finestre usando Compiz Fusion (che si appoggia naturalmente sulla vga), è utile per ingannare gli utonti ma non hai dimostrato praticamente nulla, perché il sistema in quel momento nn sta facendo nulla (praticamente è in idle).
Apri 2-3 foto e magari tieni aperte 4-5 pagine web, credo che lo swap comincierà a sentirsi chiamato in causa...
La ram non serve solo al sistema operativo (e 4).
PS: se avete fatto un corso di algoritmi saprete benissimo che non si valuta solo l'efficienza in termini di memoria, ma anche in termini di tempo.
E' facile quantificare la memoria utilizzata da un processo (in generale sarà uguale in ogni macchina), ma non il tempo che impiega, per questo si usa l'analisi asintotica degli algoritmi.
Ora ditemi secondo voi, se un programma occupa 40mb di ram e produce l'output in 5 minuti, è meglio dello stesso programma che ne occupa 80mb ma ci mette 1 minuto?
(vista ad esempio consuma più ram di xp ma va più veloce nelle operazioni comuni come nell'accesso alla memoria, allo I/O...).
Per quanto vige sempre il principio che la ram è finita mentre si può pensare di aspettare qualche minuto in più (della serie il tempo è ipoteticamente infinito).
Potrete dire che "gira con meno ram" ma bisogna anche vedere come gira (e non mi fate per favore dimostrazioni in cui la ram nn c'entra nulla, come un passaggio di finestre con compiz fusion che si appoggia sulla gpu).
Cmq secondo me tutto questo discorso considerato che ormai ti tirano appresso 4gb di ram non ha più alcun senso, poteva essere vero un bel po' di anni fa, ma ora è un discorso francamente superato.
diabolik1981
17-12-2007, 10:43
Non si confronta Windows con KDE, ma il relativo consumo di ram alla luce di questo test (questo mi sembra in topic).
Cioè niente... passi tra le finestre usando Compiz Fusion (che si appoggia naturalmente sulla vga), è utile per ingannare gli utonti ma non hai dimostrato praticamente nulla, perché il sistema in quel momento nn sta facendo nulla (praticamente è in idle).
Apri 2-3 foto e magari tieni aperte 4-5 pagine web, credo che lo swap comincierà a sentirsi chiamato in causa...
La ram non serve solo al sistema operativo (e 4).
Purtroppo continuano a non volerlo capire... Oltretutto anche XP gira su macchine con 64 MB di Ram... ma cosa ci puoi fare? Gli applicativi moderni richiedono ram, che costa sempre meno, quindi questa corsa al minor quantitativo di ram installata mi pare una grossa buffonata.
riccardosl45
17-12-2007, 10:49
@ Tutti:
ma è possibile che ogni volta che viene fuori una news iniziano flame e si va avanti a leggere pagine di gente che litiga perchè l'altro sistema è meglio e bla bla bla
Qua si parlava delle risorse utilizzate da KDE 4, chi se ne frega di Vista, di come non riuscite ad installare i pacchetti su linux, ho letto 5 pagine e dell'argomento della news cerano 5 commenti... troppa confusione così. :doh:
manu@2986
17-12-2007, 10:50
Non si confronta Windows con KDE, ma il relativo consumo di ram alla luce di questo test (questo mi sembra in topic), quindi mi viene da considerare che Windows con diverse applicazioni aperte (che poi sono quelle che vengono usate dagli utenti o volete negare anche questo) consumi la stessa quantità di ram.
Cioè niente... passi tra le finestre usando Compiz Fusion (che si appoggia naturalmente sulla vga), è utile per ingannare gli utonti ma non hai dimostrato praticamente nulla, perché il sistema in quel momento nn sta facendo nulla (praticamente è in idle).
Apri 2-3 foto e magari tieni aperte 4-5 pagine web, credo che lo swap comincierà a sentirsi chiamato in causa...
La ram non serve solo al sistema operativo (e 4).
PS: se avete fatto un corso di algoritmi saprete benissimo che non si valuta solo l'efficienza in termini di memoria, ma anche in termini di tempo.
E' facile quantificare la memoria utilizzata da un processo (in generale sarà uguale in ogni macchina), ma non il tempo che impiega, per questo si usa l'analisi asintotica.
Ora ditemi secondo voi, se un programma occupa 40mb di ram e produce l'output in 5 minuti, è meglio dello stesso programma che ne occupa 80mb ma ci mette 1 minuto?
(vista ad esempio consuma più ram di xp ma va più veloce nelle operazioni comuni come nell'accesso alla memoria, allo I/O...).
Per quanto vige sempre il principio che la ram è finita mentre si può pensare di aspettare qualche minuto in più (della serie il tempo è ipoteticamente infinito).
Potrete dire che "gira con meno ram" ma bisogna anche vedere come gira (e non mi fate per favore dimostrazioni in cui la ram nn c'entra nulla, come un passaggio di finestre con compiz fusion che si appoggia sulla gpu).
Cmq secondo me tutto questo discorso considerato che ormai ti tirano appresso 4gb di ram non ha più alcun senso, poteva essere vero un bel po' di anni fa, ma ora è un discorso francamente superato.
forse ti è sfuggito il fatto che mentre faceva "niente" come dici tu, aveva una macchina virtuale attiva...
forse ti è sfuggito il fatto che mentre faceva "niente" come dici tu, aveva una macchina virtuale attiva...
Ma non vuol dire niente lo capisci?
Se finisce la ram semplicemente c'è lo swap, puoi aprire inifiniti programmi volendo (fin quando il file di paging naturalmente viene esaurito) e lasciarli così, lo può fare qualsiasi SO.
Qual è il problema dello swap? Che è più lento della memoria.
Il fatto che un programma sia "aperto" ma non utilizzato non dimostra nulla, perché nel momento in cui lo apri o ci lavori sopra si verifica il problema appunto che la ram è esaurita e scrive nello swap (che è più lento).
Se non fai niente non hai accessi in scrittura alla memoria, di conseguenza non puoi valutare la velocità di un applicazione.
Il problema non è che con 256mb non si aprono i programmi, il problema è che vanno più lenti, con qualsiasi SO.
Se apro un immagine da 40 mega, sempre 40 mega sono. Questo con XP, Vista, QNX, Linux, Mac OS.
Lo capite?
phoenixbf
17-12-2007, 10:58
Cioè niente... passi tra le finestre usando Compiz Fusion (che si appoggia naturalmente sulla vga), è utile per ingannare gli utonti ma non hai dimostrato praticamente nulla, perché il sistema in quel momento nn sta facendo nulla (praticamente è in idle).
Cioe' niente??? :D
In IDLE???
C'e' una VirtualBox che sta eseguendo Windows98!! Cribbio li vedete i video?
Ci sono altre applicazioni in esecuzione, e compiz fusion anche e' un processo che bene o male un po di RAM la usa.
Quando poco prima hai affermato che non girava neanche KDE con 256 di RAM :muro:
Non scherzare ragazzo... ;)
EDIT:
Ah ora il tuo discorso e' "cambiato" sullo swap.... :D
Apri 2-3 foto e magari tieni aperte 4-5 pagine web, credo che lo swap comincierà a sentirsi chiamato in causa...
:D
Ma non solo!!!
Ti ci apro anche piu di un video ad alta definizione...
C'e' anche chi si e' spinto oltre fino a 128 di RAM, basta fare qualche ricerca su youtube o altri siti.
Ripeto che tu hai appena affermato (leggi pure qui sotto) che con 256 di RAM non fai girare KDE, io ti ho smentito alla grande.
ci si può permettere di dire che "gira anche con 256mb di ram", il che non è una frase del tutto falsa, solo che andrebbe specificato che non fai girare il Server X con KDE ma lo usi a linea di comando solo come server per qualche servizio di rete come routing, firwalling o server di stampa.
:mc:
Quindi stop, non continuare oltre che peggiori le cose.
Oppure torna con un video di Vista con quello STESSO HARDWARE facendo le STESSE COSE con le STESSE performance.
Fatti, non pugnette... come diceva quel comico
Mi riquoto così phoenix capisce. Tu dimostri solo che hai dei programmi aperti (cosa che non implica avere necessariamente un grosso quantitativo di ram, perché c'è lo swap appunto).
Ma non vuol dire niente lo capisci?
Se finisce la ram semplicemente c'è lo swap, puoi aprire inifiniti programmi volendo (fin quando il file di paging naturalmente viene esaurito) e lasciarli così, lo può fare qualsiasi SO.
Qual è il problema dello swap? Che è più lento della memoria.
Il fatto che un programma sia "aperto" ma non utilizzato non dimostra nulla, perché nel momento in cui lo apri o ci lavori sopra si verifica il problema appunto che la ram è esaurita e scrive nello swap (che è più lento).
Se non fai niente non hai accessi in scrittura alla memoria, di conseguenza non puoi valutare la velocità di un applicazione.
Il problema non è che con 256mb non si aprono i programmi, il problema è che vanno più lenti, con qualsiasi SO.
Se apro un immagine da 40 mega, sempre 40 mega sono. Questo con XP, Vista, QNX, Linux, Mac OS.
Lo capite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.