View Full Version : Dell: Precision M4300 o Latitude D830? Non ci capisco più niente...
Allora, innanzi tutto ciao a tutti, questo è il mio primo post qui!:)
Mi sembra un forum interessante...;)
Passando al punto: sto scegliendo fra una Precision M4300 e una Latitude D830, ma a parte per la scheda video non vedo in che cosa la Precision è meglio della Latitude. Di fatto non capisco in cosa differiscono esattamente i due modelli con rispetto alle prestazioni, estetica, comfort per le mani (tastiera e touchpad), funzionalità, espandibilità, capacità di rimanere attuale il più a lungo possibile, solidità, display, e problemi noti di ogni modello. In sintesi, vorrei capire vantaggi e svantaggi di entrambi.
Li ho configurati entrambi con un processore T7500, 2x1024 di ram, 160giga a 7200rpm di disco, wireless intel 3945 (sto considerando il Draft N, non so se di Dell o di Intel, per approfittare del maggiore raggio di azione che avrei anche se usandolo con routers B o G) e bluetooth Dell 360, schermo Ultrasharp, e batteria 9 celle, 3 anni di Buisiness support (regalo della Dell Agent). Se ce la faccio magari mi compro uno zaino adatto, non so quale.
Ma ci sono 4 possiblità tra cui scegliere per rimanere nel mio budget di massimo 1300 euro (meglio se sono 1200):
1)La precision con tutto quanto detto, e una video card Nvidia Quadro FX360M, e lo schermo WSXGA+ True life. (il WXGA non era ultrasharp, e il WUXGA è troppo per i miei occhi. E il True Life è obbligato, anche se a me mi sta bene). Valore 1139 euro.
2) La latitude con tutto quanto detto, e la video card Quadro 140M, e lo schermo WSXGA+ non lucido. Valore 1080 euro.
3) La latitude con tutto quanto detto, ma con una Quadro 135M (o persino la Intel, se vi pare), e però 3 giga di ram (1x2048 +1x1024). O altrimenti posso rimanere con la 140M ma devo mettere il WXGA, che come risoluzione per quello che faccio ADESSO mi va benissimo, però mi perdo il maggiore angolo di visione e la presunta migliore qualità di immagine del WSXGA+ che non ho mai visto ma suppongo mi andrà bene, e se no gli aumento il dpi un minimo.
4) La latitude basso budget: i punti in comune rimangono gli stessi di prima, ma posso scegliere se risparmiare sulla scheda video e prendere la intel 3100 o la quadro 135m, o risparmiare sullo schermo e prendere il WXGA, o entrambe le cose. E solo due giga di ram.
In questo link http://reviews-cdn.dell.com/2341/663/reviews.htm potete leggere nel secondo e quarto review alcuni commenti inquietanti sul Precision. Persino arrivano a dire che il Latitude ha lo chassy più solido.
Passando al resto, a me piace che il notebook risponda velocemente, che si accenda e spenga velocemente, che apra le finestre e i programmi velocemente, che possa fare più cose allo stesso tempo...
Al momento non farei nulla di speciale con il notebook, però già che sto comprando un modello che deve durare nel tempo (almeno 3-4 anni), vorrei giustificare l'investimento comprando qualcosa che mi assicuri di non ritrovarmi disarmato nel caso che dovessi avere necessità di fare qualche grafica semplice, anche fosse un 3d semplice o lavori semplici con cad, o un editing video passando su HD e poi su dvd i filmati della videocamera Sony. Magari poi non farò nulla di tutto questo prima di 5 anni, e a quel punto sarà meglio comprare una notebook nuova. Però preferisco sentirmi tranquillo. Inoltre vorrei che il notebook non diventi obsoleto in uno o due anni.
Per cui vorrei incontrare il giusto equilibrio tra la spesa economica, le prestazioni che mi servono adesso, e le prestazioni che potrebbero servirmi in futuro sia per la grafica sia per garantire un invecchiamento lento del notebook.
I 1139 euro di questa precision li posso spendere se mi dite che vale la pena e che mi serve e che è più interessante come scelta che le altre 3 opzioni.
Potrei persino, forse, configurare la Precision con 3 giga di ram se mi fanno uno sconticino.
Però mi sembra più sensato risparmiare soldi se secondo voi la opzione 2 o 3 o persino la 4 mi garantiscono tutto quanto ho chiesto.
LA opzione 2 mi sembra che non valga la pena per la poca differenza di prezzo, a meno che non mi diciate che la latitude è meglio della precision in qualche aspetto che a me possa risultare importante.
La opzione 3 è dubbiosa: questi 3 giga mi costerebbero abbastanza in più, e non ho capito bene se con essi guadagnerei qualcosa che giustifichi la spesa, soprattuto visto che sembra che perderei la funzionalità dual channel, che d'altronde non so in che percentuale influenza sul rendimento.
Neanche saprei dire se una 140m (o una FX360M) con due giga di ram dual channel è una configurazione più equilibrata che una 135m (o una intel) con 3 giga.
In effetti la ram si cambia più facilmente che una scheda video, per cui mi converrebbe preferire per ora la scheda video, ma con questi 3 giga in futuro per passare a 4 devo buttare solo un modulo. Per quanto è anche vero che con un sistema a 32 bit di 4 giga non me ne faccio granchè.
La verità è che non ho idea, è il mio primo notebook, e il mio secondo computer.
Bene, spero di essere stato chiaro, potete domandarmi quello che volete, e aspetto consigli!;)
I portatili Dell non sono il massimo come cura estetica dei materiali, ma sono forse i notebook con il più elevato rapporto qualità/prezzo esistenti.
Nello specifico le serie Latitude e Precision sono dei veri carri armati, sia come hardware che come software; testati veramente a fondo sui più noti software di office e grafica e, per il Precision, anche certificati per lavorarci.
Precision M4300 e D830 dovrebbero condividere la stessa piattaforma di base (chassis interno compreso); cambia la scheda video. Sicuramente il Precision ha una marcia in più nella grafica, grazie alla buona scheda video (che condivide la base con la Geforce 8400M) ottimizzata per lavorare con programmi di grafica vettoriale e 3D, sia con librerie directx 9 e 10 che con librerie OpenGL; nei giochi dovrebbe cavarsela nella maggior parte delle situazioni, così come fa la cugina 8400M; ovviamente non sarà il top da questo punto di vista (ben al di sopra ci sono geforce 8600GT, che corrisponde alla quadro FX570M, 8700GT, con la controparte Quadro FX1600 e la nuova 8800M).
Una cosa è sicura, se cerchi un notebook in grado di durarti parecchio tempo, non sbagli nella scelta; se dai un'occhiata al sito Dell trovi anche le istruzioni di smontaggio in caso vorrai cambiare o upgradare qualche componente in futuro.
Personalmente ho avuto parecchi Dell in azienda e tutti sono stati all'altezza; il moi ultimo era un Inspiron 8200 che ha funzionato ininterrottamente per quasi 5 anni almeno 8/10 ore al giorno.... poi ho dovuto prendere qualcosa di più attuale per i nuovi software che iniziavano a metterlo in crisi; ad ogni modo sull'inspiron ci ho fatto di tutto, dalla grafica pesante in 2D (photoshop) a quella in 3D (3Dstudio, autocad).
La RAM aspetta a prenderla, se puoi mettici un banco solo di default da 2GB, in modo da poterci mettere un secondo banco da 2GB in un secondo tempo (io ne ho appena preso uno a 47 euro, in negozio....).
Anche con 2 banchi da 2GB, se userai un sistema operativo a 32-bit, windows ne vedrà e userà sempre e comunque 3; il quarto giga lo userai solo con winXP o Vista a 64 bit.
2GB di RAM bastano e avanzano per lavorare nella maggior parte dei casi, sia con Vista che con XP; almeno fino a che non apri più file di photoshop da 500 e passa MB l'uno... allora inizia lo swap del sistema operativo con 2GB.
Ciao
I portatili Dell non sono il massimo come cura estetica dei materiali.
è vero, ogni volta che vedo una Pavillon mi batte il cuore. E sono più economiche... E almeno in italia la assistenza al cliente è ottima. Immaginati, a me mi ha chiamato una gentilissima ragazza milanese, dall'italia in argentina, per dirmi che la garanzia non è internazionale e se avessi comprato un notebook in italia non avrei ricevuto assistenza in argentina. Ti rendi conto? Fare una chiamata internazionale per qualcuno che non diventerà tuo cliente?
Però I dell hanno una ottima assistenza anche. E la estetica si può ovviare. A me non mi serve fare brodo con gli amici. Mi serve qualcosa che funzioni bene, che duri molto tempo (sia nel senso di che non si rompa, sia nel senso di che non diventi preistorica troppo presto), e che non presenti problemi di hardware, software, drivers, o compatibilità. I Lenovo sarebbero stati meglio, ma sono carissimi, e anche se sono molto ben commentati (in Notebookreview.com sono tutti fanatici dei lenovo thinkpad), a me non mi convincono, non so. Mi fanno antipatia. Dell è per me la via di mezzo giusta tra estetica, prezzo, qualità, prestazioni, resistenza, assistenza.
Nello specifico le serie Latitude e Precision sono dei veri carri armati,
E che mi dici di questo tipo che ho scritto sopra, che dice che la latitud ha uno chassy più resistente? Comprendo che non sarà cosa di molto in ogni caso, e che se mi consigliate la precision per le maggiori possibilità di durarmi nel tempo senza invecchiare subito (sempre che me la consigliate, ancora non lo ho capito), non credo avrà problemi di resistenza rispetto alla latitude.
Sicuramente il Precision ha una marcia in più nella grafica sia con librerie directx 9 e 10 che con librerie OpenGL
Io non gioco, e adesso neanche faccio grafica di nessun tipo, ma voglio avere la garanzia di sentirmi tranquillo e sicuro che se in uno o due anni dovrò editare un video, o fare un 3d semplice, o lavorare con programmi come coreldraw o photoshop, il notebook mi renderà bene. Non pretendo prestazioni top, ma neanche cose da strapparmi i capelli per la disperazione. E io odio aspettare il pc, mi fa innervosire un pc lento. Sfortunatamente non ho nessun riferimento pratico di esperienza personale per sapere decidere se una scheda Quadro 135 o 140M o persino le molto ben commentate Intel 3100 non siano più che sufficienti per garantirmi questa possibilità. Anche se guardandola da un altro punto di vista, è proprio per il fatto che non ora ma tra uno o due anni mi servirà fare qualce lavoro di grafica, proprio per questo è meglio che la scheda sia buona, perchè fra due anni gli standard saranno più alti, e se ora la 135m è sufficiente, forse tra 2 anni è preistoria, mentre la fx no.
Infine, quello che voglio è proprio questo: che prescindendo da se farò grafica o no, il notebook non diventi preistorico in uno o due anni. Se in due anni mi metto Vista, forse la Fx e 3 o 4 giga di ram mi daranno maggiori vantaggi della intel o la 135-140M.
ma per me è tutta speculazione teorica, per questo cerco aiuto nei forum... :mc:
Una cosa è sicura, se cerchi un notebook in grado di durarti parecchio tempo, non sbagli nella scelta
Quale sceltas in particolare tra le 4 opzioni che ho postato?
La RAM aspetta a prenderla, se puoi mettici un banco solo di default da 2GB, in modo da poterci mettere un secondo banco da 2GB in un secondo tempo mi costa di più uno da 2 che due da 1, e dua da uno funzionano meglio perchè lavorano in dual channel. E non potrei comprare un altro da due prima di un due anni credo. Inoltre considera che un tecnico Kingston mi ha confermato che il dual channel funziona al 100% solo se le due memorie sono della stessa marca, dimensione e frequenza. Per cui credo che o metto le 2 da 2 giga ora (anche se non sarebbero kingston, che sembra la migliore marca), o metto ora 2 da 1 e poi in futuro compro 2 da 2 uguali. Anche con 2 banchi da 2GB, se userai un sistema operativo a 32-bit, windows ne vedrà e userà sempre e comunque 3; il quarto giga lo userai solo con winXP o Vista a 64 bit.Si, lo ho letto... Però pare che in realtà si arriva fino a 3.5 giga con un OS da 32 bit. Non ricordo se sia con il XP che con Il Vista. Ad ogni modo, Comprando il notebook con 2x1 giga ora, in futuro tolgo uno da 1 e metto uno da 2, e ho tre giga, anche se devo capire se questo mi da un vantaggio maggiore dello svantaggio di perdere il dual channel. E in un altro futuro (non troppo lontano o dovrò meglio comprare un altro notebook) potrò mettere un sistema da 64 bit e la notebook sarà molto più veloce! In qualche anno magari ci saranno più programmi adatti al 64 bit...
Ciao
Ciao e moltissime grazie! Sei uno dei pochi che mi hanno risposto!:fagiano:
Io ti consiglio il Precision; dovrebbe essere identico al latitude all'interno, scheda video a parte.
Del dual channell in un notebook su cui non giochi non ti accorgi della differenza che diventa marginale; io ho montato due banchi da 2 GB sul mio Thinkpad e sono diversissimi tra loro, uno addirittura è sovradimensionato e arriverebbe a 800Mz di bus (non ancora supportato dai notebook) eppure, almeno dal test di Windows Vista sulla memoria, un leggero aumento delle prestazioni c'è stato... ma è irrilevante.In ogni caso Vista vede 3070 MB di RAM e di più non potrebbe neanche utilizzarne dato che non riuscirebbe ad indicizzarla. Vista 64 e Xp64 usano tranquillamente tutti e 4 i GB e potresti usarli senza problemi sul precision (se non sbaglio i driver ci sono).
Tutti i notebook attuali supportano già Vista, l'unico limite è la RAM, più ne hai e meglio è.
Come ti ho detto se devi fare grafica la fai senza problemi anche con notebook più vecchi; per grafica 2D vettoriale basterebbe un pc parecchio datato; per 2D raster (fotoritocco e simili) ti serve molta ram, ma solo se lavori su cartelloni pubblicitari; per modificare foto basta e avanza 1 GB su winXP con photoshop.
Per grafica 3D il discorso è più complesso ed è l'unico caso in cui entrerebbe in gioco la scheda video, ma solo durante la fase di modellazione; dipende poi dalla complessità di ciò che andrai a fare.... io ho lavorato su un intero quartiere di milano in 3D abbastanza dettagliato con una scheda video di 5 anni fa dotata di "ben" 32 MB di RAM... è stata dura ma ce l'avevo fatta; il precision ad ogni modo è espressamente creato per lavorare con programmi di grafica 3D... certo che non riuscirai a fare gli effetti speciali del Signore degli Anelli, ma riuscirai a modellare senza problemi oggetti, case e scene in 3D.
Il montaggio video incide soprattutto sulla CPU durante la compressione video e sull'hd... sicuramente ti servirà un HD esterno che comunque puoi collegare via usb2 o firewire, anche se l'ideale sarebbe collegarlo via firewire800 (solo sui mac) o, ancora meglio, via eSata (disponibile comunque su scheda express card da inserire nel notebook).
Per avere un notebook veloce e reattivo devi tenere il sistema operativo "leggero" e cioè installarci solo quello che ti serve e evitare che partano 1000 programmi in avvio.... ad ogni modo XP è più leggero, Vista un po' meno, ma è più reattivo nelle ricerche e nella gestione dei file; comodissimo se hai parecchi documenti sull'hd.
Sicuramente una Quadro FX360M e 2GB di RAM sono una configurazione più equilibrata di una scheda video Intel integrata e 3 GB di RAM. La RAM non devi contarla, conviene sempre comprarla in negozio o online, ma non devi aspettare che la ram del tuo notebook diventi obsoleta, altrimenti corri solo il rischio di non riuscire a trovarla.... come detto, ora come ora un banco da 2GB costa meno di 50 euro....
Ciao
P.S. Se non ricordo male Dell una volta offriva anche un'assistenza internazionale tra le opzioni... prova a chiedere... e comunque senti telefonicamente che sconto ti offrono; specie su prodotti come i Precision e i Latitude solitamente fanno sconti.
Io ti consiglio il Precision; dovrebbe essere identico al latitude all'interno, scheda video a parte.
Allora perchè me lo consigli? Voglio dire, io pure me lo consiglio, se tu mi dici che la Quadro 135M tre un paio di anni mi verrà stretta. Perchè il Latitude con la 140M e il WSXGA+ mi costa solo poco meno del precision.
Però se metto la 135M, posso risparmiare in tutto un 150 euro. Credo. Devo ancora vedere. Se poi metto anche il WXGA, diventa un risparmio notevole. Ma non ho ancora capito se il WXGA offre troppo poco angolo di visione e poca risoluzione per certe cose. Per la maggior parte delle cose mi sembra che 1280x800 mi va benissimo. Ma per intuito mi sento più tranquillo con la idea del WSXGA+.
Il tema poi diventa anche il lucido o opaco. Leggo un post di una ragazza che ha il M4300 lucido e dice che le piace un sacco e non le da nessun problema.
Diciamo che il M4300 è solo lucido, il D830 solo opaco.
Vista 64 e Xp64 usano tranquillamente tutti e 4 i GB e potresti usarli senza problemi sul precision (se non sbaglio i driver ci sono).
a me me lo hanno sconsigliato, ma devo chiedere alla agente Dell.
Il montaggio video incide soprattutto sulla CPU durante la compressione video e sull'hd... sicuramente ti servirà un HD esterno
Allora dici che un T7700 è meglio? Ad ogni modo, non è che editerò video tutto il tempo...
E se l'altro HD lo metto interno? Non so cosa è eSATA ma avrò il firewire. Non so se 800, non credo. Il hard disk interno sarà un 160giga 7200rpm, ignoro la marca.
Sicuramente una Quadro FX360M e 2GB di RAM sono una configurazione più equilibrata di una scheda video Intel integrata e 3 GB di RAM.
Interessante, e potresti spiegarmene la ragione? Tu dici per la durabilità del notebook nel tempo? In effetti nel tempo posso aggiungere ram ma non cambiare scheda video. Ok, potrei metterne una parallela all'altra, ma non vale al pena.
E la 135M con i 3 giga?
La RAM non devi contarla, conviene sempre comprarla in negozio o online
Non ti seguo. Mi dici che devo configurare il notebook con poca ram e comprare il resto a parte? Credo che nelle due notebook la configurazione minima è di 2x1024 o 1x2048. Con Dell aggiungere uno da 2 giga è carissimo. E mettere uno solo da 2 giga è più caro che 2 da un giga e non so, anche se mi dici che il dual channel non si nota tanto. Inoltre, per il tema di fare durare il notebook nel tempo, magari tra 3 anni mi servono 4 giga dual channel, e se è vero che il dual channel funziona solo se i due moduli sono della stessa marca e dimensione e frequenza, dovrei ugualmente buttare il modulo da 2 giga che ho, o andare a trovare uno della stessa marca (che ignoro), e non so queli sono le marche di ram consigliate, solo conosco la Kingston...
P.S. Se non ricordo male Dell una volta offriva anche un'assistenza internazionale tra le opzioni... prova a chiedere... e comunque senti telefonicamente che sconto ti offrono; specie su prodotti come i Precision e i Latitude solitamente fanno sconti
Le due notebook vengono standard con 3 anni di garanzia internazionale on site al giorno lavorativo seguente. Cool. E la agente dell mi ha messo gratis 3 anni di supporto buisiness, che significa una linea diretta 24 ore su 24 7 giorni su 7. E ti chiamano loro. E si, mi ha fatto uno scontazzo... La Latitude configurata con la 140M costava 1200 euro, e lei me la ha passata a 1080, con in più la batteria da 9 invece che da 6 celle, e questo supporto buisiness.
Sulla precision, a parte la batteria e il supporto che pure li ha messi, lo sconto è stato di soli 30 euro...
Devo vedere, se mi consigli la 135M, che sconto mi fa... Magari a questo punto mi conviene la 135M e il T7700?
Sarebbe una opzione ancora più equilibrata per un non giocatore e non grafico, affinchè il notebook mi rimanga giovane nel tempo? Mmm... basta, una opzione in più!:doh:
ilratman
18-12-2007, 12:55
Ho appena preso questa macchina
W12M42xp - M4300 ADVANCED December 1,340.00 1,340.00 S
M4300 Core 2 Duo,T7700 (2.4GHz,4MB) with Base Discrete FX360M Graphics 1 S
15.4" WUXGA (1920x1200) LCD Screen 1 S
PalmRest Standard 1 S
D830/M4300 Ship Access Euro Power Cord 1 S
Precision Resource DVD VISTA and XP 1 S
4.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 2048MB) 1 S
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1 S
8X DVD +/- RW DRIVE 1 S
Power DVD 1 S
Roxio Creator 9.0 with Media 1 S
European - 90W AC Adapter 1 S
6 Cell 56WHr Primary Battery 1 S
Nessuna borsa 1 S
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1 S
Intel 3945 802.11 a/g Wireless Card 1 S
XP/Vista Downgrade - Internal Dell 360 Bluetooth Card 1 S
Italian - Dual Pointing Internal Keyboard 1 S
Software Drivers 1 S
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1 S
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1 S
No Software Anti-Virus 1 S
Base Warranty 1 S
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1 S
No Gold Technical Support 1 S
No Complete Care Multi Cover 1 S
Precision Order - Italy 1
prezzo finale 1370 spese spedizione comprese.
così almeno fino a montevina sono tranquillo.
appena mi arriva metto su xp64, ho dovuto prendere xp32 perchè non c'è stato verso di poter avere xp64, così sfrutto tutta la memoria e poi vi faccio sapere come va.
non vedo l'ora che mi arrivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.