PDA

View Full Version : Cos'è la funzione Macro?


RandyOrton
14-12-2007, 22:08
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato una fotocamera digitale che ha la funzione di scattare le foto con la funzione "macro" .
Dal libretto d'istruzioni non mi è molto chiaro, sapreste indicarmi con precisione a cosa serve?
Grazie

windir
14-12-2007, 22:21
consente di mettere a fuoco meglio, soggetti molto ravvicinati.
ad esempio le classiche macro ad insetti o fiori.

ziozetti
15-12-2007, 00:23
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato una fotocamera digitale che ha la funzione di scattare le foto con la funzione "macro" .
Dal libretto d'istruzioni non mi è molto chiaro, sapreste indicarmi con precisione a cosa serve?
Grazie
Tendenzialmente a nulla.
Di norma imposta sulla fotocamera un diaframma molto aperto, la modalità di scatto singola e altro che non ricordo! :D

ciop71
15-12-2007, 09:08
La funzione macro è indispensabile per riuscire a fotografare oggetti a pochi cm di distanza dall'obiettivo, se non è attivata la macchina non riesce a mettere a fuoco soggetti molto vicini.

Leron
15-12-2007, 09:40
Tendenzialmente a nulla.
Di norma imposta sulla fotocamera un diaframma molto aperto, la modalità di scatto singola e altro che non ricordo! :D

aperto o chiuso?

per una macro val la pena tenerlo tutto chiuso per aumentare la pdc, tenerlo aperto sarebbe controproducete

La funzione macro è indispensabile per riuscire a fotografare oggetti a pochi cm di distanza dall'obiettivo, se non è attivata la macchina non riesce a mettere a fuoco soggetti molto vicini.
indispensabile è una parola grossa

è una preimpostazione, così come lo sono la modalità paesaggio, ritratto, ecc... ma se hai una macchina che permette di impostare comandi manuali la funzione macro non serve tecnicamente a niente (e infatti se vai su macchine un po' più "pro" non la trovi di certo, anche perchè è una bella limitazione)

se invece ti riferisci alle OTTICHE macro, anche questo non è vero (anzi è una bella mossa pubblicitaria): le ottiche macro ti bastano al massimo per dei closeup, non certo per delle macro con ingrandimenti 1:1

per fare buone macro basta un'ottica fissa e un tubo di prolunga, che è poi anche la soluzione migliore

RandyOrton
15-12-2007, 12:48
Tutto molto chiaro.
Grazie 1000 :-)

ziozetti
15-12-2007, 15:00
aperto o chiuso?

per una macro val la pena tenerlo tutto chiuso per aumentare la pdc, tenerlo aperto sarebbe controproducete
...
Aperto o chiuso... in effetti dipende da cosa stai fotografando...

Leron
15-12-2007, 15:22
Aperto o chiuso... in effetti dipende da cosa stai fotografando...

già la pdc è poca con le macro, se poi apri sei finito veramente :D

certo se fotografi un foglio di giornale è indifferente, ma con le macro in genere è meglio chiuso di aperto, proprio perchè se usi ingrandimenti "da macro" arrivi a avere una pdc di 2-3mm

ziozetti
15-12-2007, 15:25
già la pdc è poca con le macro, se poi apri sei finito veramente :D

certo se fotografi un foglio di giornale è indifferente, ma con le macro in genere è meglio chiuso di aperto, proprio perchè se usi ingrandimenti "da macro" arrivi a avere una pdc di 2-3mm

Uhm... forse le due meravigliose lenti simil-macro mi hanno sviato?!? I 2-3 mm di pdc non li ho mai avuti... con lenti pseudo-macro (1:4) la pdc è "abbondante"... dovrei provare qualcosa a 1:1 e ripostare! :D

Resta il fatto che l'impostazione macro non serve ad uan cippa! :D

Leron
15-12-2007, 15:33
Uhm... forse le due meravigliose lenti simil-macro mi hanno sviato?!? I 2-3 mm di pdc non li ho mai avuti... con lenti pseudo-macro (1:4) la pdc è "abbondante"... dovrei provare qualcosa a 1:1 e ripostare! :D

Resta il fatto che l'impostazione macro non serve ad uan cippa! :D

si ma come già detto io parlo di macro, non di close up :D se arrivi a ingrandimenti maggiori di 1:1 la pdc è pochissima su una reflex

distinzione va fatta per le compatte che hanno comunque una grande pdc anche a grandi ingrandimenti

ziozetti
15-12-2007, 15:34
si ma come già detto io parlo di macro, non di close up :D se arrivi a ingrandimenti maggiori di 1:1 la pdc è pochissima su una reflex

distinzione va fatta per le compatte che hanno comunque una grande pdc anche a grandi ingrandimenti

Io a 1:1 non ci arrivo manco vicino! :D

Leron
15-12-2007, 15:39
Io a 1:1 non ci arrivo manco vicino! :D

sotto 1:1 (closeup) la pdc aumenta parecchio, io appunto parlavo unicamente nell'uso dei tubi: in quei casi arrivi a avere un dettaglio "perfetto" nell'ordine dei 3mm massimo, oltre comincia già a sfocare, e un campo utile di circa 1cm

per questo in genere si chiude al massimo, nel mio caso uso due flash e scatto a f16

chemako_87
16-12-2007, 15:09
...è una preimpostazione, così come lo sono la modalità paesaggio, ritratto, ecc... ma se hai una macchina che permette di impostare comandi manuali la funzione macro non serve tecnicamente a niente...
Non sempre: nella mia vecchia compatta l'impostazione macro cambiava proprio il range di messa a fuoco. Senza quella impostazione era impossibile mettere a fuoco sotto una certa distanza, un pò come fanno i limitatori di alcuni obiettivi.

Leron
16-12-2007, 15:12
Non sempre: nella mia vecchia compatta l'impostazione macro cambiava proprio il range di messa a fuoco. Senza quella impostazione era impossibile mettere a fuoco sotto una certa distanza, un pò come fanno i limitatori di alcuni obiettivi.

probabilmente spostava qualche lente per avvicinare la messa a fuoco, strano comunque (pessimo sistema imho, fa scadere l'ottica)

ziozetti
17-12-2007, 08:32
probabilmente spostava qualche lente per avvicinare la messa a fuoco, strano comunque (pessimo sistema imho, fa scadere l'ottica)

Anche qualche obiettivo per reflex ha il selettorino, fra quelli che mi sono passati per le mani il Canon FD 35-105 2.5-4.5 Macro e il Sigma 28-135 3.8-5.6 Macro.

ciop71
17-12-2007, 10:32
Nelle compatte è obbligatorio selezionare la modalità 'Macro' per fotografare oggetti a pochi cm dall'obiettivo, altrimenti la macchina non riesce a mettere a fuoco. Ad es. la Canon A630 in modalità non macro non mette a fuoco soggetti più vicini di una ventina di cm (ho fatto una prova veloce).