PDA

View Full Version : laurea in lingue


CGman
14-12-2007, 18:22
come funziona? mio cugino ha provato già ingegneria ma non ci riesce purtroppo per via di matematica.. ha sprecato un anno. ora lavora ma ci tiene alla laurea. ce la può fare senza mai seguire? poi volevamo sapere se ma si studiano tutte le lingue o uno si scegle quella/e da studiare? grazie in anticipo:)

CGman
14-12-2007, 19:26
imenticavo, ma la specialistica cm funziona?

CGman
14-12-2007, 21:54
nessuno sà niente? possibile?

DvL^Nemo
14-12-2007, 22:23
Secondo me si fa poco con la laurea in lingue.. L'ha presa mio fratello ( 5 anni vecchio ordinamento ) , adesso sta facendo la SISS ( 2 anni e non e' facile entrarci, lui con il max dei voti preso alla laurea ci e' entrato a stento ( se non erro 16esimo su 20 )), poi gli tocca fare un corso di 400 ore per i "disabili" , e se tutto va bene, a 30 anni inizia a lavorare ad 800 euro al mese.. Ovviamente come professore alle scuole medie/superiori perche' e' uno dei pochi sbocchi per questo tipo di laurea.. Mi dice che gli alunni ( sta facendo qualche piccola supplenza adesso mentre fa la SISS ) sono maleducatissimi, secondo me meglio se tuo cugino si cerca altro, oppure si prende la laurea e poi va ad insegnare italiano all'estero..
Pensa che mio fratello rimpiange il lavoro da receptionist ( che puo' fare chiunque abbia una terza media ) che faceva prima..

CGman
14-12-2007, 22:40
Secondo me si fa poco con la laurea in lingue.. L'ha presa mio fratello ( 5 anni vecchio ordinamento ) , adesso sta facendo la SISS ( 2 anni e non e' facile entrarci, lui con il max dei voti preso alla laurea ci e' entrato a stento ( se non erro 16esimo su 20 )), poi gli tocca fare un corso di 400 ore per i "disabili" , e se tutto va bene, a 30 anni inizia a lavorare ad 800 euro al mese.. Ovviamente come professore alle scuole medie/superiori perche' e' uno dei pochi sbocchi per questo tipo di laurea.. Mi dice che gli alunni ( sta facendo qualche piccola supplenza adesso mentre fa la SISS ) sono maleducatissimi, secondo me meglio se tuo cugino si cerca altro, oppure si prende la laurea e poi va ad insegnare italiano all'estero..
Pensa che mio fratello rimpiange il lavoro da receptionist ( che puo' fare chiunque abbia una terza media ) che faceva prima..

è che lui fà il cuoco cm me, però è indeciso e la laurea la vorrebbe perkè fare il cuoco gli toglerebbe troppo tempo quando avrà la famiglia ed ha ragione purtroppo..che laurea c'è di utile? lui sarebbe anche intenzionato ad aprirsi un negozio di informatica fato che sà fare tutto si hardware che software ed ha vari corsi alle spalle come tecnico hardware per portatili e fissi apple e anche sulle reti di (cn tiger) , anche qualcosa con le reti microsoft ma non ricordo che. però ha paura che sia un riskio perkè ce ne sono troppi ormai di negozi di informatica purtroppo:muro: e gli sembra troppo rischioso. date dei buon consigli così poi valuta. intanto vi ringrazio da parte sua:)

DvL^Nemo
14-12-2007, 22:44
Non ho capito, fa il cuoco e vuole aprire un negozio di informatica per dedicarsi alla famiglia ? Secondo me e' pazzo :D
A parte che se ti apri una attivita' tua ti ci devi dedicare anima e corpo ( e sicuramente ci devi dedicare piu' tempo che non a fare il cuoco ), poi pero' c'e' il fatto che tutti i negozietti di informatica stanno fallendo miseramente.. Secondo me meglio che rimane a fare il cuoco..

CGman
14-12-2007, 22:48
Non ho capito, fa il cuoco e vuole aprire un negozio di informatica per dedicarsi alla famiglia ? Secondo me e' pazzo :D
A parte che se ti apri una attivita' tua ti ci devi dedicare anima e corpo ( e sicuramente ci devi dedicare piu' tempo che non a fare il cuoco ), poi pero' c'e' il fatto che tutti i negozietti di informatica stanno fallendo miseramente.. Secondo me meglio che rimane a fare il cuoco..

il problema è che si guadagna molto bene ma nelle feste si lavora :muro:

DvL^Nemo
14-12-2007, 22:50
Guarda che c'e' parecchia gente che lavora anche in periodi di festa e guadagna manco 800 euro al mese.. Secondo me se lui lascia il mesitere di cuoco se ne pentira' e non poco dopo..

Fradetti
14-12-2007, 23:55
la laurea si sceglie per passione non perchè "è utile/non è utile". E' una cosa che deve venire dal profondo :O

FalconXp
14-12-2007, 23:58
Concordo...a questo punto anche una laurea in viticultura ed enologia è utile...

CGman
15-12-2007, 00:18
Concordo...a questo punto anche una laurea in viticultura ed enologia è utile...

e lo sò:D io volevo laurearmi in elettronica ma per colpa della matematica ho dovuto abbandonare tutto e la sola motivazione non bastava :( mi sono sentito proprio deluso ogni anno poi ho voglia di provarci ma poi sbatto sempre sullo scoglio della matematica non sò come fare:( che tristezza.

cmq grazie per le info di mio cugino