View Full Version : Anti Spam futuro?
Salve a tutti,
sapete dirmi quali sono le prospettive riguardanti la lotta allo spam?
Cioè, il future per le tecniche antispam che cosa riserva? Se ne creeranno di nuove?
Sisupoika
14-12-2007, 16:15
Certified Mail
Le prospettive sono in realtà di unione delle forze. Non si può pensare che solo la tecnica o un software possa fare qualcosa.
Prima di tutto non bisogna dimenticare che dietro a bot o script degli spammer ci sono esseri umani. Non c'è verso. L'umano deve combatterlo.
La cosa che più frena sono gli Stati consenzienti. Quando denunci una mail e non ti risponde nessuno o ancora peggio ti dicono "questa denuncia non ci riguarda". Non si può fare molto.
Purtroppo la verità è che ci vorrebbe una politica degli Stati.
Non ci riescono con le cose veramente importanti figuriamoci con lo spam.
Unica mossa è difendersi da soli. Filtri, attenzione e denunciare ogni minima cosa. Anche se sembra inutile. Più si da fastidio più si rallenta lo spam.
Grazie per le risposte.....
ve l'ho chiesto perchè devo fare una slide in powerpoint con le prospettive future per la lotta allo spam......
è giusto dire:
"In prospettiva futura la tendenza maggiore è rivolta allo sviluppo ulteriore di programmi come SpamAssassin e miglioramento liste di blocco. Si cerca anche di creare anche nuove tecniche basate sul ritardo di trasmissione come il Source Trust Prediction"
Cosa ne dite sono prospettive future valide??
Grazie.
Il Source Trust Prediction lo trovo poco applicabile e assolutamente aggirabile in pochi passi. Penso che sia comunque un modo di agire.
Il miglioramento dei filtri, software e servizi di server controllati penso che sarà la prossima via.
Mi spiego. Prima di tutto al mondo cosa c'è? I soldi.
La prima cosa che fa guadagnare sono i software, poi vengono i servizi, ovvero i servizi antispam a pagamento su server.
Non è certamente il metodo per vincere lo spam, ma, secondo me, il futuro dell'antispam.
Mia idea, non dico che sia così per forza, è solo una mia opinione.
Sisupoika
15-12-2007, 20:11
Uso Gmail da qualche tempo (forse un anno) e fino ad ora hanno sempre beccato lo spam (a dire il vero ha cannato solo 2 volte credo). Secondo me, l'unica cosa da fare, è avere un database fatto anche dagli utenti.
Questi database sono invece per me inutili.
Se tutti usassero la posta certificata, e i sistemi di posta elettronica fossero tali da non consentire piu´ l invio di posta non certificata, lo spam sparirebbe perche´ qualunque email verrebbe associata ad un sender in maniera univoca e si potrebbe procedere per via legale ogni qualvolta si ricevono delle mail non sollecitate. Questa e´ a mio avviso l´unica strada realistica praticabile senza perdersi fra concetti vuoti e fantasie varie..
quindi posso dire:
- sviluppo di filtri come spamassassin e filtri bayesiani con nuove tecniche;
- sviluppo e miglioramento delle liste di blocco, posso dire ad esempio cercando di ridurre i falsi positivi?
- sviluppo nuove tecniche come "posta certificata" ma che sarebbe??
Sisupoika
16-12-2007, 11:40
quindi posso dire:
- sviluppo di filtri come spamassassin e filtri bayesiani con nuove tecniche;
- sviluppo e miglioramento delle liste di blocco, posso dire ad esempio cercando di ridurre i falsi positivi?
- sviluppo nuove tecniche come "posta certificata" ma che sarebbe??
Forse hai frainteso; se parliamo di futuro, allora (IMHO) andare dietro a filtri di qualunque tipo essi siano e' uno spreco di tempo e risorse; se si aggiornassero tutti i sistemi in modo tale che si potesse inviare e ricevere soltanto posta certificata sarebbe gia' un bel passo avanti. La posta certificata comunque non e' una "nuova" tecnica.
quindi che sviluppi ci sono?? nuove tecniche o altro?? :( :( :(
Oltre gli accordi internazionali, che sono gli unici che possono fare davvero qualcosa, ci sono filtri e software personalizzabili lato server, ovvero devono essere gestiti dal gestore del servizio di email "insieme" alla persona, ovvero una base gestita dai tecnici del provider con la possibilità della persona di gestire come vuole la propria posta.
Per la mail certificata, è una cosa che non può essere attuata per due motivi:
1) La certificazione garantisce la spedizione e il ricevimento non il contenuto.
Se io faccio una mail certificata in Pakistan e il servizio lo uso per mandare spam certificato, ok domani puoi certamente denunciarmi. E come mi vieni a prendere se il Pakistan non ha un accordo con l'Italia?
2) Vuoi veramente che TUTTA la tua posta sia certificata e tenuta per oltre 30 mesi e accessibile e disponibile legalmente in tribunale?
Prova a immaginarti cosa possa essere scrivere sapendo che ogni parola che dici anche un semplice "vaff" ad un amico che ti ha fatto arrabbiare, il quale però può portare la mail in tribunale e denunciarti.
Ultimo, ma non meno importante il costo. Per non essere certi poi, come detto prima che lo spam arrivi senza alcun timore.
O anche, sei proprietario di una maio certificata, un virus o un cracker se ne impossessa e manda spam ovunque in pochi click... chi è responsabile? E lo spam ci sarebbe ancora.
Tecniche, che poi è il punto di questo thread. Le tecniche non possono prescindere dallo sviluppo dell'attacco. Non si può immaginare un metodo prima che l'attaccante metta in pratica qualcosa.
Per un momento era venuta la moda di dire che lo spam futuro era in Pdf.
E ora dov'è lo spam in pdf?
Tecniche attuali e futuribili: filtri, software, server intelligenti gestiti in collaborazione tra provider e utilizzatore.
Grazie mille per le risposte........
quando dici "Tecniche attuali e futuribili: filtri, software, server intelligenti gestiti in collaborazione tra provider e utilizzatore." quali tecniche intendi??
Quindi sviluppo ulteriore e miglioramenti di filtri bayesiani e liste di blocco può andare bene.....?
una ultimissima cosa, che programmi utilizzano i spammer?
Cioè io so che utilizzano software (i cosi detti spara-spam) che inviano in modo automatico tantissimi messaggi di spam.....
come potrei definirli in termini tecnici????????
Sisupoika
17-12-2007, 15:28
Oltre gli accordi internazionali, che sono gli unici che possono fare davvero qualcosa, ci sono filtri e software personalizzabili lato server, ovvero devono essere gestiti dal gestore del servizio di email "insieme" alla persona, ovvero una base gestita dai tecnici del provider con la possibilità della persona di gestire come vuole la propria posta.
Per la mail certificata, è una cosa che non può essere attuata per due motivi:
1) La certificazione garantisce la spedizione e il ricevimento non il contenuto.
Se io faccio una mail certificata in Pakistan e il servizio lo uso per mandare spam certificato, ok domani puoi certamente denunciarmi. E come mi vieni a prendere se il Pakistan non ha un accordo con l'Italia?
2) Vuoi veramente che TUTTA la tua posta sia certificata e tenuta per oltre 30 mesi e accessibile e disponibile legalmente in tribunale?
Prova a immaginarti cosa possa essere scrivere sapendo che ogni parola che dici anche un semplice "vaff" ad un amico che ti ha fatto arrabbiare, il quale però può portare la mail in tribunale e denunciarti.
Ultimo, ma non meno importante il costo. Per non essere certi poi, come detto prima che lo spam arrivi senza alcun timore.
O anche, sei proprietario di una maio certificata, un virus o un cracker se ne impossessa e manda spam ovunque in pochi click... chi è responsabile? E lo spam ci sarebbe ancora.
Tecniche, che poi è il punto di questo thread. Le tecniche non possono prescindere dallo sviluppo dell'attacco. Non si può immaginare un metodo prima che l'attaccante metta in pratica qualcosa.
Per un momento era venuta la moda di dire che lo spam futuro era in Pdf.
E ora dov'è lo spam in pdf?
Tecniche attuali e futuribili: filtri, software, server intelligenti gestiti in collaborazione tra provider e utilizzatore.
Non so cosa intendi tu di preciso per "accordi internazionali", comunque:
1) continuare sulla strada dei filtri, di qualunque tipo essi siano, e' IMHO un enorme ed inutile spreco di risorse umane, materiali, e di tempo.
Gia' oggi (fonte: MessageLabs, con cui collaboriamo) oltre il 98% del traffico email e' spazzatura, e questo dato tende ad aumentare e questo significa che le junk emails non sono piu' l'eccezione, ma la regola, da un pezzo.
2) La posta certificata garantisce non solo il delivery e la ricezione, ma anche l'identificazione in maniera univoca e sicure del mittente; e' dunque possibilissimo intervenire contro un soggetto, individuale o azienda esso sia, che abusi della posta elettronica nei modi oggi possibili. Questo e' gia' un deterrente, se -come ipotizzavo prima- un giorno tutti dovranno certificare un indirizzo email.
3) La posta certificata comporta un costo, e questo contribuisce a ridurre drasticamente le possibilita' che un soggetto possa mettersi ad inviare milioni di emails non sollecitate come oggi accade.
Il costo e' un vantaggio, non il contrario.
4) La certificazione della posta non comporta matematicamente l'obbligo di conservarla ne' ci sono direttive su tempi e modi in merito a cio', a meno che vi siano leggi in particolare in Italia che non conosco (e che invito a documentare per curiosita' ove ve ne fossero)
5) La posta certificata passa per gli ISP che hanno strumenti per intervenire subito in caso di segnalazioni.
6) La possibilita' di intrusione in un sistema altrui con conseguente, potenziale, rischio che un indirizzo altrui venga usato in modo improprio esula dal discorso della posta, e ha a che fare con rischi in materia di sicurezza di ben altra natura, che esistono a precindere dalla posta elettronica e dal come la si usa.
7) Le emails hanno valenza legale gia' oggi, senza certificazione, a patto che si possa dimostrare la non compromissione.
8) Forse sfugge che gli stessi cosiddetti "servizi antispam" come quello che voi stessi sul vostro sito "offrite", spesso non sono altro che centri di raccolta di indirizzi emails e informazioni di vario tipo (non sto accusando voi, non fraintendere :))
I filtri dovrebbero essere il passato, non la soluzione.
Sisupoika
17-12-2007, 15:31
Dimenticavo: un altro problema e' lo scarso interesse/preoccupazione degli sys admins circa gli open relays, che costituiscono una manna a proposito di spam.
sampei.nihira
17-12-2007, 15:40
@ Acyd
Ciao Acyd ho notato che la pagina di denuncia delle e-mail su Alground si è rinnovata (è anche molto più veloce).
Sembra però che adesso sia richiesto solo l'header mentre prima era richiesto header+testo.
Puoi dirci come dobbiamo interpretare ciò che si legge ?
Grazie ed un augurio di buon lavoro !! ;)
Prima di tutto rispondo a giack, visto che il thread è suo e gli dobbiamo delle risposte serie.
A mio parere, fondato su mia esperienza, tienine conto fino ad un certo punto, non pretendo certo di avere la risposta certa, è la collaborazione che si crea tra Gestore e cliente. Tra i due dovrebbe aumentare la collaborazione. Tra utenti e gestori dei server di posta. I software possono aiutare nella selezione, nella gestione delle azioni ripetitive da fare, ma il pensiero, il cosa fare lo deve sempre dare un umano, poichè gli spammer sono umani, e nessun software può farcela.
Questo a livello pratico sono: software, filtri, server che gestiscano le azioni in modo autonomo in apprendimento (vedi spamassassin). Le regole da seguire mai imposte dal software ma sempre gestibili dagli utenti.
Il futuro però, non sta in una tecnica, non sta in una scelta di server, ma nella politica, quella classica, e nella politica di polizia, tra Stati.
Se gli Stati non si parlano, non collaborano, non arriveremo a nulla.
Se io ho duecentomilioni di mail che vengono dalla Russia e da li mi rispondono "non è affare nostro", io, che devo denunciare uno spammer che faccio?
Collaborazione, e le ultime note della Ue lo chiariscono ampiamente.
Questo è il futuro secondo me.
Poi, sampei, ti ringrazio e ho modificato il modulo, quando vuoi e se vuoi dagli un'occhiata, mi interessa il tuo parere per capire se è chiaro oppure do per scontato cose che gli utenti magari non pensano. :)
Sisupoika, prima cosa, la tua risposta merita attenzione e tempo, che ora non ho, dico solo che 98% è un pò esagerato, direi che un 74% è più realistico.
Per il mittente della mail certificata, che il Cnipa OBBLIGA a tenere per almeno 30 mesi, non basta affatto.
Ma ripeto, sarebbe poco corretto risponderti così, mi riprometto appena posso di darti risposta seria a tutto ciò che hai detto.
Sisupoika
18-12-2007, 01:02
Sisupoika, prima cosa, la tua risposta merita attenzione e tempo, che ora non ho, dico solo che 98% è un pò esagerato, direi che un 74% è più realistico
Collaboro esternamente con la MessageLabs da alcuni mesi e ho messo mano ai filtri di Star usati da Mistral (tra i cui clienti vi e' Microsoft per citare un esempio) da quando sono stati acquistati da Kingston Communications.
Il 98% non e' esatto: le cifre parlano di oltre il 98%, per essere piu' precisi. E le statistiche sono basate su un traffico enorme in Europa e fuori considerati i clienti di Mistral.
Nel nostro network (di cui fa parte anche il notissimo Lastminute nel settore turismo, giusto per fare un esempio) la statistica UK dice circa 97% - leggermente piu' bassa - per passare al 98.4% in Europa per i siti gestiti dal network nello stesso periodo (rilievi di fine Novembre).
E se aggiungo che parte del network sono anche
- alcuni network di affiliazione come AffiliateWindow, AffiliateFuture, Receptional etc
- servizi di mass mailing come GraphicMail
oltre ai pezzi da 90 (come appunto Microsoft e Lastminute anche se su livelli differenti), puoi avere una idea della validita' dei numeri a nostra disposizione.
Credimi, lo sviluppo e il mantenimento di sistemi antispam come quelli in MessageLabs (anche se il servizio comprende multi scansione antivirus ecc) che ti garantiscono al 100% NO SPAM e NO FALSE POSITIVES (non conosco altri servizi di pari livello, onestamente) richiede risorse enormi che costano.
Questi investimenti andrebbero dirottati verso altra direzione, e in MessageLabs molti la pensano cosi'.
Ciao
Sisupoika
18-12-2007, 01:05
Dimenticavo: anche il network di PartyGaming e' da includere nel gruppo dei pezzi da 90, per darti una idea del volume di traffico spam da eliminare :D
Comunque alcune delle affermazioni da te fornite, per venire da una persona che "offre un servizio antispam", mi hanno sorpreso. ;)
Adesso devo andare a dormire, ma vorrei aggiungere qualcos'altro riguardo il vostro "servizio" e la sua "sicurezza". Ma lo faro' appena ho tempo.
Sisupoika il discorso sulla ditta con cui collabori non lo metto in dubbio, ma sono dati inerenti la tua ditta non tutto il mondo.
I dati che ti riferisco ti stupiscono? Peccato che non siano solo miei ma di spamhaus e Trend Micro, che proprio gli ultimi arrivati non sono.
Gli ultimi rilevamenti arrivano al 73% di tutto lo spam mondiale su tutte le email inviate non sul tuo network.
Ti stupisce che io indichi nella Politica degli Stati un mezzo per battere lo spam?
Ti stupisce allora la convinzione del 90% dei massimi esperti mondiali di spam che ne hanno stilato un report?
Sisupoika, io non offro nulla, non ho una ditta che fa pagare le email come MessageLabs, a me non frega nulla di cosa costi o cosa non costi, io e i miei collaboratori, oggi arrivati a 17 diamo ore gratuite per questo servizio non intaschiamo nulla, quindi il discorso per me è completamente distaccato da quello che può essere un servizio al cliente.
Io e i miei, aiutiamo a denunciamo gli spammer. Tutto qui.
Ovviamente rimanendo nelle nostre competenze di cittadini, non siamo la Polizia Postale.
Se hai altro sullo spam ottimo, più se ne parla meglio è, ma mi rendo conto che tu ne fai un discorso personale con noi, col nostro servizio che metti sempre tra virgolette quasi ad indicare che ci sia dietro qualcosa.
Siamo esperti e analizziamo le email che ci arrivano dagli utenti.
Denunciamo tutto agli abuse e alle Polizie competenti.
Non facciamo niente altro.
Si forse una cosa la facciamo: perdiamo ore GRATIS per un servizio ad altri.
Se questo ti da fastidio non so che farci, e sinceramente interessa anche poco ;)
Grazie per le risposte che mi avete dato....
cmq per quanto riguarda i software utilizzati dagli spammer per inviare grandi quantità di spam, quali possono essere?
Lo chiedo non perche li voglio utilizzare ci mancherebbe :D ma xche sono curioso di sapere quali sono sti maledetti software.....
Sisupoika
18-12-2007, 11:36
Sisupoika il discorso sulla ditta con cui collabori non lo metto in dubbio, ma sono dati inerenti la tua ditta non tutto il mondo.
No, forse non mi sono spiegato bene :)
Si tratta di uno dei piu' grossi fornitori di servizi di AntiSpam tra i clienti del quale figurano colossi come la gia' citata Microsoft e alcuni tra i piu' grossi provider di servizi Internet business su cui si appoggiano, tra le altre, anche la stessa Microsoft; parliamo di un traffico email spaventoso se consideriamo chi fa uso dei servizi antispam/antivirus di Star. E verosimilmente questi dati sono un ottimo indice di statistica anche a livello mondiale (spero tu abbia capito adesso il livello di servizi di cui parlo). :)
I dati che ti riferisco ti stupiscono? Peccato che non siano solo miei ma di spamhaus e Trend Micro, che proprio gli ultimi arrivati non sono.
Non mi riferivo ai dati - che variano da fonte a fonte - ma alla tua insistenza sui filtri come soluzione e lo citare di soluzioni esistenti basate su filtri che non sono neanche il top delle tecnologie antispam attualmente disponibili (costi a parte). Se lo spam fosse una piccola percentuale del traffico email allora avrebbe ancora senso proseguire coi filtri, ma lo stato attuale mostra come bisogna "tagliare" alla radice il problema, non mettervi delle pezze sopra..
Sisupoika, io non offro nulla, non ho una ditta che fa pagare le email come MessageLabs, a me non frega nulla di cosa costi o cosa non costi, io e i miei collaboratori, oggi arrivati a 17 diamo ore gratuite per questo servizio non intaschiamo nulla, quindi il discorso per me è completamente distaccato da quello che può essere un servizio al cliente.
Acyd, non era mia intenzione fare questioning sul vostro servizio.
Vorrei solo chiarire alcune cose, premettendo che spesso capitano in rete "servizi antispam" che hanno come unico scopo quello di appropriarsi di informazioni altrui.
Comincio a chiederti in buona fede - ripeto non e' mio interesse ne' intenzione fare un discorso "personale":
- Quale scopo si prefigge il vostro servizio?
- Cosa fate con i dati acquisiti?
- Dove tutto cio' viene spiegato chiaramente sul vostro sito?
- Perche' richiedete il testo delle email?
- Perche' non usate HTTPS nell'invio di questo modulo che potrebbe avere dati riservati come anche il solo indirizzo email?
- Perche' un utente dovrebbe inviare delle emails a voi anziche' segnalarle agli organi/blacklists ufficiali?
- Il vostro server non ha whitelisting per il POST, percio' non e' sicuro ed e' abbastanza semplice fare tampering. Come proteggete gli indirizzi email e altri dati acquisiti?
- Che tipo di denuncia effettuate? Quali sono i risultati concreti?
Ci tengo a sottolineare che la gratuita' di un servizio non ne garantisce sicurezza ne' privacy.
Ti pongo queste prime domande per capire perche' Sampei o altri dovrebbero inviarvi dei dati sulle loro emails.
ma mi rendo conto che tu ne fai un discorso personale con noi,
Come gia' spiegato non e' questo il caso. :)
Siamo esperti e analizziamo le email che ci arrivano dagli utenti.
Denunciamo tutto agli abuse e alle Polizie competenti.
Non facciamo niente altro.
Si forse una cosa la facciamo: perdiamo ore GRATIS per un servizio ad altri.
Se questo ti da fastidio non so che farci, e sinceramente interessa anche poco ;)
Apprezzo l'interesse, ma (ti prego di non prenderla come una offesa e di provare a capire il mio punto di vista) espressioni come "esperti", " I professionisti del
giornalismo scientifico", "RESEARCH CENTER" suonano male con le mancanze su citate.
Ripeto, nulla di personale, ma come dicevo la gratuita' e la disponibilita' non bastano a mettere al sicuro la privacy degli utenti.
sampei.nihira
18-12-2007, 14:27
Prima di tutto rispondo a giack, visto che il thread è suo e gli dobbiamo delle risposte serie.
A mio parere, fondato su mia esperienza, tienine conto fino ad un certo punto, non pretendo certo di avere la risposta certa, è la collaborazione che si crea tra Gestore e cliente. Tra i due dovrebbe aumentare la collaborazione. Tra utenti e gestori dei server di posta. I software possono aiutare nella selezione, nella gestione delle azioni ripetitive da fare, ma il pensiero, il cosa fare lo deve sempre dare un umano, poichè gli spammer sono umani, e nessun software può farcela.
Questo a livello pratico sono: software, filtri, server che gestiscano le azioni in modo autonomo in apprendimento (vedi spamassassin). Le regole da seguire mai imposte dal software ma sempre gestibili dagli utenti.
Il futuro però, non sta in una tecnica, non sta in una scelta di server, ma nella politica, quella classica, e nella politica di polizia, tra Stati.
Se gli Stati non si parlano, non collaborano, non arriveremo a nulla.
Se io ho duecentomilioni di mail che vengono dalla Russia e da li mi rispondono "non è affare nostro", io, che devo denunciare uno spammer che faccio?
Collaborazione, e le ultime note della Ue lo chiariscono ampiamente.
Questo è il futuro secondo me.
Poi, sampei, ti ringrazio e ho modificato il modulo, quando vuoi e se vuoi dagli un'occhiata, mi interessa il tuo parere per capire se è chiaro oppure do per scontato cose che gli utenti magari non pensano. :)
Sisupoika, prima cosa, la tua risposta merita attenzione e tempo, che ora non ho, dico solo che 98% è un pò esagerato, direi che un 74% è più realistico.
Per il mittente della mail certificata, che il Cnipa OBBLIGA a tenere per almeno 30 mesi, non basta affatto.
Ma ripeto, sarebbe poco corretto risponderti così, mi riprometto appena posso di darti risposta seria a tutto ciò che hai detto.
Così è perfetto !! ;)
Veramente molto utile (per invii multipli) la pagina che si ricarica automaticamente dopo l'invio.
Ancora buon lavoro,e grazie per la risposta !! ;)
Prima di tutto vorrei chiarire che stiamo discutendo su un problema generico. Se vuoi continuare questa discussione evita di offendere me e il mio staff dandoci degli imbroglioni o incompetenti. Io con te non lo faccio, non l'ho mai fatto, gradirei non ricevere questo tipo di insulti. Un flame per non chiarire le cose è la soluzione più facile, non scadere in questa tecnica ;)
(spero tu abbia capito adesso il livello di servizi di cui parlo). :)
Io ho capito fin dall'inizio, anche se un Casino On Line non mi sembra un cliente molto bello. Sono clienti a rischio e che spesso fanno spam non ne ricevono.
Non mi riferivo ai dati - che variano da fonte a fonte - ma alla tua insistenza sui filtri come soluzione e lo citare di soluzioni esistenti basate su filtri che non sono neanche il top delle tecnologie antispam attualmente disponibili (costi a parte).
Spamhaus e Trend Micro oltre Symantec danno dati che non variano affatto. I filtri antispam, di cui la tua stessa azienda si vanta di usare, sono la base per ogni intervento.
Acyd, non era mia intenzione fare questioning sul vostro servizio.
Vorrei solo chiarire alcune cose, premettendo che spesso capitano in rete "servizi antispam" che hanno come unico scopo quello di appropriarsi di informazioni altrui.
Lo sai che questa tua affermazione nei miei riguardi è un'offesa molto grave? Se te ne rendi conto accetterò sicuramente le tue scuse.
Comincio a chiederti in buona fede - ripeto non e' mio interesse ne' intenzione fare un discorso "personale":
- Quale scopo si prefigge il vostro servizio?
- Cosa fate con i dati acquisiti?
- Dove tutto cio' viene spiegato chiaramente sul vostro sito?
- Perche' richiedete il testo delle email?
- Perche' non usate HTTPS nell'invio di questo modulo che potrebbe avere dati riservati come anche il solo indirizzo email?
- Perche' un utente dovrebbe inviare delle emails a voi anziche' segnalarle agli organi/blacklists ufficiali?
- Il vostro server non ha whitelisting per il POST, percio' non e' sicuro ed e' abbastanza semplice fare tampering. Come proteggete gli indirizzi email e altri dati acquisiti?
- Che tipo di denuncia effettuate? Quali sono i risultati concreti?
Ci tengo a sottolineare che la gratuita' di un servizio non ne garantisce sicurezza ne' privacy.
Ti pongo queste prime domande per capire perche' Sampei o altri dovrebbero inviarvi dei dati sulle loro emails.
Il discorso personale lo fai appena chiedi cose specifiche del servizio Alground, non sei stupido, credo, quindi E' un discorso personale.
Rispondo:
- Quale scopo si prefigge il vostro servizio?
Il nostro servizio si prefigge lo scopo di aiutare tutti coloro che vogliono denunciare spam e phishing e non hanno il tempo o la competenza per farlo. Ma più che altro il tempo. Inoltre vogliamo dare una mano ad informare il maggior numero di persone su un pericolo o un tipo di spam.
- Cosa fate con i dati acquisiti?
I dati acquisiti, come ovvio, vengono inviati, dopo analisi, ai vari abuse e a blacklist oltre che Polizia Postale, per quanto concerne ai singoli soggetti.
- Dove tutto cio' viene spiegato chiaramente sul vostro sito?
Veramente l'ho scritto ovunque, non solo sul nostro sito, ci sono post in tutti i forum esistenti
- Perche' richiedete il testo delle email?
Domanda curiosa fatta da un esperto come te. Come sai lo spam viene fatto per un motivo: soldi. Se non segui e denunci un sito che fa spam, che ne è soggetto e interessato, non fai quasi nulla. Es: Poker On Line (nome a caso non so se esiste) fa spam con una mail a caso che non c'entra con lui, se io non denuncio il sito che beneficia dello spam non farò un bel nulla, segnalo una cosa inesistente.
- Perche' non usate HTTPS nell'invio di questo modulo che potrebbe avere dati riservati come anche il solo indirizzo email?
Tu quando invii una mail usi https? Allora a questa stregua nessun servizio antispam sarebbe fruibile. Uno riceve spam, secondo te la sua mail è segreta?
Non giochiamo. Un https non servirebbe a nulla. Ci forwardano le mail di spam, non le email personali.
- Perche' un utente dovrebbe inviare delle emails a voi anziche' segnalarle agli organi/blacklists ufficiali?
Perchè non ha tempo, voglia, non ha la competenza tecnica. Inoltre noi segnaliamo migliaia di mail identiche, che riassumono al meglio i passaggi che lo spammer ha fatto per l'invio. Una sola mail non serve a nulla, centinaia si.
- Il vostro server non ha whitelisting per il POST, percio' non e' sicuro ed e' abbastanza semplice fare tampering. Come proteggete gli indirizzi email e altri dati acquisiti?
Ma sai cos'è il whitelisting? Non ha senso la frase che dici. In ogni caso, le email sono protette secondo la legge italiana, che è molto meglio di quella inglese ;)
- Che tipo di denuncia effettuate? Quali sono i risultati concreti?
Denuncia agli abuse, servizi di Polizia Postale. Risultati? Semplice, il 90% dei siti di phishing che denunciamo vengono chiusi in poche ore. Ma non è merito nostro, ma di tutti quelli che oltre noi lo fanno, e soprattutto degli utenti che ci inviano le email. E che ringrazio.
La gratuità del servizio non da sicurezza, ma neanche il pagamento, vedi Microsoft, secondo te il pagamento del loro Sistema Operativo è garanzia di sicurezza?
Apprezzo l'interesse, ma (ti prego di non prenderla come una offesa e di provare a capire il mio punto di vista) espressioni come "esperti", " I professionisti del
giornalismo scientifico", "RESEARCH CENTER" suonano male con le mancanze su citate.
Ripeto, nulla di personale, ma come dicevo la gratuita' e la disponibilita' non bastano a mettere al sicuro la privacy degli utenti.
La prendo invece per quello che è: un'offesa alla professionalità dei miei collaboratori, dei miei giornalisti e soprattutto, visto che il sito è mio, un'offesa a me.
Sono esperto. Certo, non dico di essere il più bravo, ma dopo 20 anni di lavoro nell'informatica mi vuoi dare almeno questa possibilità di chiamarmi esperto?
Sono un piccolo esperto, di poche cose, certo. Do la mia consulenza ai Tribunali e ad aziende non solo italiane. Non per questo mi reputo meglio di altri, anzi, molti qui in questo sito e in altri sicuramente sono meglio di me. Ma sicuramente non puoi permetterti il lusso di darmi del millantatore e imbroglione.
Sai, quando forse tu ciucciavi il biberon io ero già in giro e c'erano già allora tipi che ti offendevano personalmente per chiudere una discussione che non gli piaceva, non funzionava allora, non funziona adesso ;)
Ultima cosa. Io non ho messo in dubbio che chi ha come cliente un Casino on line (che non apprezzo) sia una brava persona. Mai ti ho detto che sei un imbroglione perchè lavori con gente che fa del gioco d'azzardo un lucro che spesso rovina le persone. Io ti reputo una brava persona e competente.
Questa è la differenza.
Ultima cosa. In molti tuoi post vedo una certa supponenza verso l'Italia e gli italiani... non è che l'estero sia gran cosa sai? Preferisco la mia Italia.
Sisupoika
18-12-2007, 22:02
1) Non ti ho insultato ne' offeso
2) Ho specificato a piu' riprese di non prendere i miei commenti come un questioning a livello personale perche' cercavo un dialogo e non un flame (chiedo venia se a volte non sono bravissimo nel cercare i termini piu' adatti)
3) Rimanendo sull'"esperto", ti rimando a concetti quali il POST whitelisting e il riferimento a HTTPS che con le tue risposte hai dimostrato di non conoscere o di non avere inteso (e mi hai pure chiesto "sai cos'e' il whitelisting?" - no comment)
4) Non hai capito cosa intendevo per protezione delle email acquisite; visto dunque che ti senti offeso per quella che chiaramente non e' stata presentata come una offesa, e ribatti ignorando (nel senso di non sapere) il perche' determinate domande ti vengono poste, quando torno dalle vacanze possiamo fare un test con il vostro sito e vedere come la sicurezza dei server che usate per offrire questo servizio si comporta nel caso qualcuno cerchi di impossessarsi di dati, come ad esempio gli indirizzi email acquisiti.
Allora forse capirai perche' ho posto quelle domande (che erano fra l'altro solo alcune a caso di una lista che volendo potrebbe essere piu' lunga).
Poi in risposta a chiarimenti sul come voi proteggete gli indirizzi email acquisiti, mi hai dato riferimento alla legge italiana che (LOL) sarebbe megliodi quella inglese. Temo ci sia un problema di sintonizzazione.
In conclusione, tu sei libero di prendere i commenti e le domande che ti vengono rivolti come offese e insulti quando espressamente non lo sono, ma continuando cosi' a mio avviso alimenti l'impressione che questo genere di risposte coprono lacune in merito alle risposte che invece sarebbe lecito attendersi.
Ho forse sbagliato nei termini in cui ho posto questi commenti e domande, come detto non sono sempre bravissimo a scegliere i termini piu' adatti e ne chiedo scusa; ma ho espressamente chiarito che i miei commenti non andavano presi come insulti/offese ma come ricerca di un chiarimento che non e' arrivato o e' arrivato con delle lacune tecniche che mi astengo dal commentare ulteriormente perche' altrimenti potresti prenderla nuovamente come offesa.
Sul ciucciare il biberon, e la gara a chi ce l'ha piu' lungo, sinceramente non mi interessa; sulla supponenza, chiedo venia se alle volte posso dare questa impressione, ma e' solo frutto di una lunga lista di delusioni - chi vive all'estero ha piu' probabilita' di comprendere.
Detto questo, lascio perche' vado di fretta (ho un aereo tra poche ore), sperando che si possa riprendere la discussione in un secondo momento con toni piu' idonei e migliore partecipazione senza il superfluo che gia' c'e' stato.
Buon Natale ;)
1) Non ti ho insultato ne' offeso
2) Ho specificato a piu' riprese di non prendere i miei commenti come un questioning a livello personale perche' cercavo un dialogo e non un flame (chiedo venia se a volte non sono bravissimo nel cercare i termini piu' adatti)
4) Non hai capito cosa intendevo per protezione delle email acquisite;
In conclusione, tu sei libero di prendere i commenti e le domande che ti vengono rivolti come offese e insulti quando espressamente non lo sono
Ho forse sbagliato nei termini in cui ho posto questi commenti e domande, come detto non sono sempre bravissimo a scegliere i termini piu' adatti e ne chiedo scusa;
Sul ciucciare il biberon, e la gara a chi ce l'ha piu' lungo, sinceramente non mi interessa; sulla supponenza, chiedo venia se alle volte posso dare questa impressione, ma e' solo frutto di una lunga lista di delusioni - chi vive all'estero ha piu' probabilita' di comprendere.
Detto questo, lascio perche' vado di fretta (ho un aereo tra poche ore), sperando che si possa riprendere la discussione in un secondo momento con toni piu' idonei e migliore partecipazione senza il superfluo che gia' c'e' stato.
Buon Natale ;)
Ok, se non sono offese allora posso dirti, non ti offendere, che chi lavora come te con siti di Casino On Line lavora con la mafia... che fai ti offendi?
Ovvio che si. Quindi non giocare con le parole.
Hai sbagliato termini, ok, accettato e chiuso qui.
Vedi, io so bene cosa intendi quando chiedi come protezione, ma capirai che non mi va di dirlo in un forum pubblico, tieni solo conto che la legge italiana recepisce in modo preciso la privacy e la riservatezza dei dati.
Vuoi essere più tranquillo? Bene, non sono on line... trovali ora :D
Sulla supponenza , si, non solo pretendi di sapere che io sia ignorante e me lo dici pure, ma pensi pure che il whitelisting io non sappia cos'è. Potrò essere ignorante quanto vuoi, magari come un inglese che non va scuola, ma almeno quello, non foss'altro per Wikipedia lo saprei... lo hai visto li? :D
Va bè, lasciamo le flammate e spiegami come mai Microsoft non è tra i clienti della tua ditta. E spiegami perchè ti da fastidio che noi diamo la caccia agli spammer.
Buon volo e buon natale a te.
ah... W L'Italia :D
xcdegasp
18-12-2007, 23:09
ragazzi cercate di non fare infiammarvi e insultarvi tanto da dovermi ritenere obbligato a chiudere...
l'argomento per quanto sia HOT credo interessi l'intera community quindi cercate di mantenervi su una discussione serena.
spesso a scrivere si dosano male i termini che possono vernir interpretati malissimo dalle altre persone questo perchè delle scritte sono indelebili rispetyto ad una voce e fiato ma anche per l'assenza di un volto ed espressione :)
Certamente non voglio creare problemi al topic ne a te, basta che non mi dia dell'imbroglione e sono la persona più affabile di questo pianeta e pure di Marte :D
Sisupoika
25-12-2007, 12:54
Ok, se non sono offese allora posso dirti, non ti offendere, che chi lavora come te con siti di Casino On Line lavora con la mafia... che fai ti offendi?
Ovvio che si.
Ovvio che no, perche non lavoro con i siti di casino on line (se dici questo non fai altro che confermare che probabilmente non leggi bene quello che scrivo oppure tendi a saltare alcuni passaggi) e perche la tua risposta ha volutamente l intenzione di attaccare dal momento che erroneamente ti credi attaccato.
Quindi non giocare con le parole.
Giocare con le parole? Quando? Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro.
Vedi, io so bene cosa intendi quando chiedi come protezione, ma capirai che non mi va di dirlo in un forum pubblico
Ovviamente no, che non capisco. Non capisco cosa ci sia di male nello spiegare quali precauzioni prendete "in pubblico", soprattutto quando si riferiscono ad un servizio che, appunto, offrite o rivolgere al pubblico. Mica si tratta di segreti militari? :confused:
, tieni solo conto che la legge italiana recepisce in modo preciso la privacy e la riservatezza dei dati.
Scusami, non ti seguo; quale e il riferimento alla legge italiana?
Vuoi essere più tranquillo? Bene, non sono on line... trovali ora :D
E' la tua risposta tecnica alla mia domanda sulla locazione dei dati da voi acquisiti e le modalita' di protezione degli stessi?
Se si´, interessante. Dove conservate allora questi dati una volta acquisiti in via digitale?
Sulla supponenza , si, non solo pretendi di sapere che io sia ignorante e me lo dici pure
Te lo ripeto ancora una volta (se non afferri neanche questa volta e' un tuo problema): nessuno qui ti ha volutamente ed espressamente dato dell'ignorante. Ti sono state poste delle domande in modo -penso- abbastanza educato, chiaro e cordiale su un servizio che pubblicizzate in quanto offerto o rivolto al pubblico. Le risposte fornite non sono state quelle attese e ti e' semplicente stata rivolta una critica a proposito di questa lacuna che tuttora rimane. Una critica non e' una offesa! Se vuoi prenderla come tale, ripeto, sei libero di farlo (e cio' sarebbe un tuo limite IMHO se ti aspetti che il pubblico ti rivolga soltanto commenti positivi in merito a quello che fai).
E fra l'altro läignoranza, nel senso proprio del termine che e' quello del "non sapere" una cosa, allo stesso non e' un insulto. Nessuno ti ha dato dell'ignorante; se ho fatto riferimento a termini quali "esperti" ecc. e' stato solo in risposta, appunto, alle lacune sopra citate.
Quello che ti sto criticando non e' la conoscenza o meno delle cose, ma il modo in cui ne parli o -meglio- non ne parli.
Ti ho detto che non mi hai fornito risposte a delle domande che ti avevo posto o che hai fornito delle risposte diverse da quelle attese di attinenza inadeguata.
Vuoi prenderla come un "sei un ignorante"? Se si', ancora una volta e' una tua interpretazione.
, ma pensi pure che il whitelisting io non sappia cos'è. Potrò essere ignorante quanto vuoi, magari come un inglese che non va scuola, ma almeno quello, non foss'altro per Wikipedia lo saprei... lo hai visto li? :D
ma mi prendi in giro allora? chi e' che gioca con le parole, io o tu?
Sai dunque oppure no a cosa mi riferivo quando non ho menzionato la sola parola whitelisting, ma ho parlato di POST whitelisting e possibili vulnerabilita' a causa dei moduli nel vostro sito? Se si' perche' non ti sei limitato a fornire una risposta adeguata senza iniziare questa inutile polemica, vedere attacchi dove non vi sono, e questa altrettanto inutile misura "del chi ce l'ha piu' grosso"? (ti quoto: "ma dopo 20 anni di lavoro nell'informatica mi vuoi dare almeno questa possibilità di chiamarmi esperto?
Sono un piccolo esperto, di poche cose, certo. Do la mia consulenza ai Tribunali e ad aziende non solo italiane" - fra l'altro nel quotare questa tua parte ho notato che non avevo risposto a quel tuo "non puoi permetterti il lusso di darmi del millantatore e imbroglione": dove accidenti ti avrei dato del millantatore o imbroglione?)
Va bè, lasciamo le flammate
Chi ha iniziato queste flammate? Sii realista ed onesto, e finiscila con queste storie, dopo due-tre replies sinceramente stancano, e parecchio.
e spiegami come mai Microsoft non è tra i clienti della tua ditta.
Ulteriore dimostrazione del fatto che o non leggi attentamente, o hai qualche problema di comprensione di cio' che leggi, se vedi le cose al contrario.
Eppure non mi sembra che il mio Italiano scritto sia incomprensibile.
E spiegami perchè ti da fastidio che noi diamo la caccia agli spammer.
A me non da fastidio che "diate la caccia agli spammer". Ho espresso dei dubbi sulle modalita' del servizio che offrite e posto delle domande in merito a come questo servizio e' operato.
Sai quante trovate escono di tanto in tanto tipo
1) antispam fasulli che hanno invece lo scopo di acquisire da se' indirizzi email sicuramente esistenti (si dovrebbe dire "quasi sicuri", ma considerando che coloro che usano servizi di questo tipo sono solitamente normali utenti che non si pongono delle domande opportune prima di farne uso...) per poi usarli per gli stessi scopi di cio' che affermano di "combattere"
2) falsi antivirus e falsi antispyware software che sono liberamente scaricabili e che invece di proteggere l'utente fanno l'esatto opposto sfruttando una semplice ma allo stesso tempo abbastanza efficace ingegneria sociale che funziona troppo bene con utenti meno esperti (la "massa").
Detto questo, ti ripeto per läultima volta che non ti sto accusando, non sto dicendo che tu/voi fate le stesse genialate del punto 1) (nel caso specifico dello spam). Ti ho fatto delle domande e delle critiche. E' cio' permesso oppure no?
Sarebbe bello se si potesse tenere una discussione in termini piu' cordiali senza inutili polemiche e rimanendo su termini tecnici che potrebbero anche comprendere una partecipazione da parte degli altri, sicuramente utile; come anche sarebbe bello se si potesse discorrere senza che tu attribuissi alle mie parole significati che sono soltanto frutto di tue interpretazioni, come gia' detto distorte, errate.
ah... W L'Italia :D
Non capisco l'attinenza dei riferimenti che hai fatto in precedenza in merito al mio rapporto con l'Italia, cmq certo, W l'Italia, mi unisco al coro. ;)
Buon volo e buon natale a te.
Grazie, ricambio gli auguri. Spero che anche tu ti stia divertendo e godendo läatmosfera natalizia come me qui ;)
Dunque Sisupoika sinceramente non ho voglia di rispondere punto per punto, è noioso e inutile e direi infantile.
Arriviamo al punto base. Hai dei dubbi sulla professionalità e sulla onesta del nostro servizio antispam?
Ti ricordo che io ho risposto a tutto anche se non ne ho nessun obbligo, se non quello di declinare le tue offese. Perchè tu NON chiedi, tu AFFERMI e quindi offendi.
Qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20173831&postcount=24
ti ho risposto.
La Legge (visto che sei esperto dovresti conoscerla ma vabbè, non puoi sapere tutto) è questa:
Legge 196 che riprende la direttiva Ue 58.
Sul sito del Garante trovi tutto.
Per sapere dove teniamo i dati una volta acquisiti è semplice: su nostri supporti elettronici non collegati alla rete esterna, e segue la direttiva sulla protezione dei dati. Il responsabile sono io Alessandro Fadini.
Da quando hai postato tu ho detto a tutti i collaboratori di cercare, perchè porta via molto tempo, di dire le cose che facciamo, es:
http://www.alground.com/forum/viewtopic.php?t=7375
ma questo accade ogni giorno decine di volte.
Ti pare poco? Può essere. Ma di più non riusciamo a fare.
Per il resto, se tu fai l'esempio di servizi uguali al nostro ma fatti per fregare gli utenti, siccome non sei stupido fino a sto punto, lo fai per dire che in realtà NOI siamo così.
Mi spiace dirtelo ma non è così. Ci sono tra noi persone che si smazzano nell'open source, professionisti, e personale delle forze dell'ordine che lo fanno a casa propria, senza alcun ritorno, senza alcun compenso. GRATIS
Siccome non ho mai ricevuto manco un grazie per i servizi offerti da anni, non mi aspetto solo complimenti anzi, figurati. Ma una serie di giudizi da uno che manco dice il suo nome... bè non li accetto.
Hai un bug da segnalare nel nostro servizio? Nel nostro server? Fallo, te ne saremo grati. Per il resto... finiamola. Parliamo tecnicamente e sono pronto, parli personalmente perdi tempo.
Io continuo a ringraziare gli utenti che ci mandano 13.000 mail al giorno.
Sisupoika
28-12-2007, 18:16
Arriviamo al punto base. Hai dei dubbi sulla professionalità e sulla onesta del nostro servizio antispam?
non ho nessun obbligo, se non quello di declinare le tue offese. Perchè tu NON chiedi, tu AFFERMI e quindi offendi.
Per il resto, se tu fai l'esempio di servizi uguali al nostro ma fatti per fregare gli utenti, siccome non sei stupido fino a sto punto, lo fai per dire che in realtà NOI siamo così.
Ma una serie di giudizi da uno che manco dice il suo nome... bè non li accetto.
A questo punto, dal momento che non mi va di ripetermi tremila volte, o ci fai, o ci sei. Hai sinceramente stancato con questo tuo giocare sul farti vittima di un attacco che non esiste. Ma visto che ci tieni:
Parliamo tecnicamente e sono pronto
Secondo il mio gusto personale hai gia' dimostrato di non esserlo, in maniera anche abbastanza palese, colmando le lacune tecniche delle tue risposte a delle semplici domande con dei riferimenti (direttiva UE compresa) che, altrettanto abbastanza evidentemente, hai ripescato in maniera abbastanza frettolosa senza neanche informarti adeguatamente (si evince dalla tua ultima risposta) sulle tematiche trattate dalla direttiva in questione e su aggiunte/modifiche di provvedimenti comunitari precedenti (come la 46 del 95); per certi versi il riferimento a tale direttiva mi fa anche ridere; perche non ti sei soffermato su quel capitolo della direttiva (che in parte aggiorna provvedimenti precedenti) nel quale si parla anche di possibile violazione della privacy anche contro gli stessi soggetti -come servizi telematici di qualunque tipo- che gestiscano raccolte di dati personali quali indirizzi email e che non garantiscano e spieghino in maniera chiara le modalita' di protezione dei dati acquisiti (quali appunto indirizzi email), rimanendo nella possibilita' di poter dimostrare che la raccolta di tali dati e' necessaria al fine di svolgere l'attivita' inerente al servizio prestato?
Inoltre rileggiti:
- l'art. 4.1 e 5.1 (sicuramente troverai il testo in italiano) circa la sicurezza e riservatezza delle comunicazioni nelle quali vengono acquisite informazioni dell'utente sel servizio prestato (da cui il mio precedente riferimento a SSL);
- art. 4.2 sulla informazione all'utente circa i rischi connessi alla sicurezza del servizio prestato;
- sempre 5.1 sulla memorizzazione di dati acquisiti, qualora necessaria, e il tipo di riservatezza garantito (quale tipo di crittografia usate?); a questo mi riferivo anche quando ho parlato di POST whitelisting che tu, naturalmente, nn hai capito o ignori e c'hai girato intorno per giorni; il tuo sito e' soggetto ad una vulnerabilita' possibile inviando dati da sistema esterno alla rete in cui esso e' ospitato, e un eventuale aggressore puo' acquisire accesso o quantomeno informazioni sulla base di dati utilizzata;
- art 5.3 sulla informazione chiara e completa circa le modalita' di attuazione del servizio prestato;
- art 6. sulla eliminazione dei dati acquisiti una volta che la prestazione del "servizio" e' stata portata a termine (art. 6);
- art 6.3: dove sono le informazioni per l'utente sul consenso circa il trattamento dei dati personali (quali l'indirizzo email)?
come e' gestita la possibilita' di ritirare il proprio consenso una volta inviate informazioni personali? (sempre 6.3)
- tra art. 6 e 9: dove e' chiaramente informato l'utente circa il come e cosa passate a terze parti come ad esempio i service providers? dove e' informato l'utente del fatto se il suo indirizzo email o altri dati personali vengono (e se si', come) passati a servizi/aziende di terze parti? e dove gli viene chiesto se lui consente a questo invio di informazioni personali a terze parti?
Visto che ci sei studiati anche la 34 del '98, la 46 del '95...ecc.ecc.
Va bene che il servizio e' gratuito, va bene che ricevete 13000 emails al giorno, ma non va bene prendersi in giro.
Prima di quotare direttive e provvedimenti che avresti fatto meglio a non quotare in questa circostanza, almeno leggitele!
Come gia' detto in precedenza, la gratuita' di un servizio e' una cosa grandiosa, ma se da un lato un utente non puo' "pretendere" che un servizio, appunto perche' gratuito, come il vostro rispetti tutte le direttive e leggi, e' altrettanto importante essere chiari sul cosa si fa, e sul come lo si fa, soprattutto quando vi sono di mezzo dati personali.
Detto questo: saluti. Spero di non dover intervenire piu' in questo thread perche' ormai l'argomento e' "scaduto".
xcdegasp
28-12-2007, 19:40
il thread scade quando le persone si attaccano in modo accanito cercando d'avere ragione purtroppo non si dovrebbe vivere la cosa come attacco personale quando si incontrano persone di egual misura che non condividono le proprie idee o soluzioni...
invece dovrebbe essere l'occasione per istruire gli altri utenti al trattamento dei dati personali illustrando, anzicchè accusarsi o accusare di deficere, le varie possibili procedure attuabili e quali potrebbero essere non all'altezza.
non si sta facendo pubblicità o non si sta cercando di eleggere il servizio migliore semplicemente si analizza come si potrebbe migliorare e potevano esserci due ottime basi di partenza su cui ereggere un confronto ed analisi per studio ed eventualmente migliorare il migliorabile..
io lo intendo in questa maniera il thread e presumo anche il resto degli utenti visto l'argomento molto caldo e sentito quindi spero vivamente che abbracciate insieme a tutti noi questa strada per non erregere un ulteriore thread spazzatura di cui la comunità non ne sente bisogno :)
xcdegasp io capisco e comprendo che Sisuopika sia una persona apprezzata e molto valida nella vita e in questo forum. Mi rendo conto perchè leggo questo forum e so bene quanto gli utenti e tu lo seguiate. Giustamente.
Però, basta leggere un attimo i post di Sisupoika per rendersi conto che è passato dal fatto che millantiamo conoscenze che non abbiamo al fatto che il servizio che offriamo colleziona email per rivenderle, al fatto che il servizio ha numerosi bug.
Non sono attacchi? Ok, forse sbaglio, accetto la tua "tirata", che ti devo dire?
Nell'ultimo post ora Sisuopika NON PARLA PIU di dati tecnici ma del SOLO fatto che non ci sono scritte nel sito le leggi che lui indica.
Rispondo pacatamente a questo, visto che ovviamente il resto è sparito misteriosamente da quando sa che le email non sono on line:
1) Abbiamo, io come reponsabile, comunicato tutto agli organi competenti tra cui la Polizia Postale e il Roc. (li conosci?)
2) La legge di cui dopo 3 giorni sai tutto non può essere valida nella versione primaria quando è stata dopo 6 anni modificata.
La conosco Sisupoika (avrai mai un nome?) molto bene, non per divertimento ma perchè ne sono responsabile e lo studio di avvocati che ci segue ha eseguito ogni obbligo di legge per questo servizio GRATUITO.
3) Forse non te ne rendi conto ma quando dici "passati a terze parti" parli del nulla, secondo te io mi metto in giro per fare queste cose per fare che?
Collezionare mail?
Lo sai vero che se un qualsiasi lamer può collezionare milioni di mail in pochi giorni?
Dai su, smettila di buttare fango su un servizio gratuito che ti da, non so per quale motivo, fastidio.
Accolgo pienamente però la tua nota di scrivere meglio le cose che facciamo.
Lo faccio sicuramente.
Faccio notare a xcdegasp che ancora una volta accetto il confronto e il discorso PER GLI UTENTI.
Sai bene che un discorso portato avanti così da Sisupoika, in realtà, andrebbe da me risposto con solo due parole. ;)
Sisupoika
30-12-2007, 12:18
Però, basta leggere un attimo i post di Sisupoika per rendersi conto che è passato dal fatto che millantiamo conoscenze che non abbiamo al fatto che il servizio che offriamo colleziona email per rivenderle, al fatto che il servizio ha numerosi bug.
Mi quoti anche un solo passaggio dove ti avrei accusato di collezionare email per rivenderle? Ma sai leggere?
Assurdo
Nell'ultimo post ora Sisuopika NON PARLA PIU di dati tecnici ma del SOLO fatto che non ci sono scritte nel sito le leggi che lui indica.
Oh mamma.
Sei stato tu che hai tentato di colmare le lacune nelle tue risposte a delle domande tecniche che io ti ho fatto, facendo dei riferimenti a delle leggi che imho avresti fatto meglio a non quotare; ho commentato la tua risposta in base a quello che tu hai detto. Il discorso tecnico, con te, del resto si e' esaurito da un pezzo.
Rispondo pacatamente a questo, visto che ovviamente il resto è sparito misteriosamente da quando sa che le email non sono on line:
Che cosa e' sparito misteriosamente? Di che parli? :eek:
3) Forse non te ne rendi conto ma quando dici "passati a terze parti" parli del nulla, secondo te io mi metto in giro per fare queste cose per fare che?
Non passate le email di spam ai providers, blacklists, polizia postale, ecc. ecc. ecc.???? Se si' (come del resto hai gia' spiegato in diverse occasioni):
- dove informate l'utente sul fatto se le email che vengono passate a terze parti vengono rese anonime (leggasi: viene rimosso l'indirizzo email dell'utente che ha fatto segnalazione)?
- dove ne chiedete il consenso?
Sei stato tu, ripeto, a parlare di leggi quando non hai saputo fornire risposte tecniche adeguate. Pertanto, ti rispondo con le leggi, visto che ti piacciono.
Collezionare mail?
Lo sai vero che se un qualsiasi lamer può collezionare milioni di mail in pochi giorni?
Certo, ma vuoi paragonare il vostro servizio, pubblico e gratuito, a qualcosa di illecito oppure assumi che il vostro servizio venga operato nella piena legalita'?
Che senso ha dunque questo riferimento se non quello di darti la zappa sui piedi?
Dai su, smettila di buttare fango su un servizio gratuito che ti da, non so per quale motivo, fastidio.
Come accidenti devo dirtelo che non sto buttando nessun fango su un bel niente e non mi da fastidio quello che fate? Ma hai la coda di paglia o che?
Faccio notare a xcdegasp che ancora una volta accetto il confronto e il discorso PER GLI UTENTI.
Se per confronto intendi questo, andiamo bene; se per "PER GLI UTENTI" (in capital) intendi che accetti il confronto solo con chi usa il tuo servizio (e quindi non si pone domande e ne e' contento), allora andiamo anche peggio.
Sai bene che un discorso portato avanti così da Sisupoika, in realtà, andrebbe da me risposto con solo due parole. ;)
No comment. :)
Accolgo pienamente però la tua nota di scrivere meglio le cose che facciamo.
Lo faccio sicuramente.
Ecco, se ti fossi limitato a questo sin dall'inizio, la discussione non avrebbe preso l'inutile piega che invece ha preso.
Invito a chiudere qui, visto che non c'e' piu' alcun interesse da parte mia e - per forza di cose - da parte tua nel continuare in questo modo, e riprendere il tema del topic.
Chiedo scusa all'autore del thread se ho contribuito all'OT.
xcdegasp
30-12-2007, 13:05
la tirata non era solo per acyd ma anche per Sisupoika del resto in un dibattito, per essere definito tale, servono più di una persona :)
per quanto poco ti possa aver conosciuto, del resto postando poco non ho molto materiale su cui basarmi, apprezzo molto il tuo modo di porti dando importanza e rispondendo ad ogni richiesta.. sono qualità che si incontrano sempre meno :(
@ Sisupoika:
cerca di non vedere la situazione come un accusa personale, come dicevo non è ad accusare di deficere che porta ad un dibattito calmo e pacifico...
puoi essere contrario a sistemi adottati da altri, puoi non acconsentire all'adozione di determinate procedure, ma non si può nemmeno pensare di poter dettare legge perchè si è contrari..
è un po' come quando si facevano le crociate "pro-Avast" o "pro-Norton" o "pro-NOD32" o ... , si può però analizzare e cercare un confronto su dati valutando pro e contro...
tornando al discorso anzichè ricordare che sei contrario a determinate cose esponi come hai compreso che sia organizzato quel servizio e come avresti invece svolto la medesima cosa per poi appunto trovare un confronto nel quale poter in definitiva illustrare pregi e difetti di entrambi i casi :)
Sisupoika
30-12-2007, 13:13
xcdegasp, non per niente, ben conscio della mia parte, ho chiesto scusa. ;)
gian21391
30-12-2007, 13:41
Grazie per le risposte che mi avete dato....
cmq per quanto riguarda i software utilizzati dagli spammer per inviare grandi quantità di spam, quali possono essere?
Lo chiedo non perche li voglio utilizzare ci mancherebbe :D ma xche sono curioso di sapere quali sono sti maledetti software.....
approfitto della presenza di due grandi esperti di spam per quotare questa domanda a mio avviso molto interessante.
grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
Non passate le email di spam ai providers, blacklists, polizia postale, ecc. ecc. ecc.???? Se si' (come del resto hai gia' spiegato in diverse occasioni):
- dove informate l'utente sul fatto se le email che vengono passate a terze parti vengono rese anonime (leggasi: viene rimosso l'indirizzo email dell'utente che ha fatto segnalazione)?
- dove ne chiedete il consenso?
Ecco, se ti fossi limitato a questo sin dall'inizio, la discussione non avrebbe preso l'inutile piega che invece ha preso.
Invito a chiudere qui, visto che non c'e' piu' alcun interesse da parte mia e - per forza di cose - da parte tua nel continuare in questo modo, e riprendere il tema del topic.
Chiedo scusa all'autore del thread se ho contribuito all'OT.
Allora rispondo a questo poi basta e poi rispettiamo il regolamento e gli utenti e soprattutto colui che ha aperto il thread e che gli abbiamo distrutto.
Noi diamo agli abuse le email DI SPAM NON LE EMAIL DEGLI UTENTI riesci a comprenderlo? E' facile sai.
Comunque ripeto, metteremo qualcosa di più specifico del servizio che ovviamente a volte non viene capito come nel tuo caso.
Poi, se dicevo subito si a te andava bene? ammazza e che?
poi? se dicevo "zi badrone" andava meglio?
Ma rilassati.
Per me stop qui.
Mi scuso ancora con giack83, per il mega stravolgimento del suo thread.
Rispondo e riprendo un discussione finalmente seria con lui se vorrà, e con gian21391 a cui dico che i software utilizzati sono vari, diciamo però che lo spammer, passami il termine, professionista, usa software suoi o comunque modificati. Più che l'iniviare milioni di mail serve più che altro un parco server utilizzabile, possibilmente che dia passaggi puliti, ovvero non richiami header particolari, e che sia in zone del mondo che non sono punibili dai Paesi che sono vittima dello spam.
Per questo il mio intervento in questo thread era iniziato col dire che la prima vera lotta allo spam lo si fa con la Politica e la cooperazione di Polizia tra Stati.
E' ovvio che se in Thailandia non mi permettono la denuncia di uno spammer ne l'estradizione dello stesso, la mia lotta non avrà buon fine.
Questo ovviamente non lo dico solo io che varrebbe poco come opinione, ma lo dice una delle più grandi ruinioni su questo in Europa di cui ci sono documenti nel Parlamento e molti esperti europei e americani di Antispam con cui ho parlato personalmente.
Ah Buon Anno a tutti :D
Sisupoika
30-12-2007, 15:05
Noi diamo agli abuse le email DI SPAM NON LE EMAIL DEGLI UTENTI riesci a comprenderlo? E' facile sai.
Non so se e' un gioco o cosa..
Parlo degli indirizzi email (conosci la differenza? E' facile, sai.) degli utenti che voi acquisite attraverso gli headers delle email che loro vi mandano (a parte che vengono forniti anche attraverso il modulo).
Quando mandate le emails segnalate, con headers, ad abuse, blacklists, polizia postale, ecc ecc., lasciate gli headers cosi' come sono, cioe' con indirizzo email e/o nome dell'utente, senza che l'utente sappia che fornite questi dati a terzi?
Oppure li rimuovete dagli headers prima di passare le email di spam a terzi?
Se si', scusa, ma non l'ho letto da nessuna parte.
Parlavo di questo; delle email personali degli utenti non ho - ovviamente - mai parlato.
i software utilizzati sono vari, diciamo però che lo spammer, passami il termine, professionista, usa software suoi o comunque modificati.
Più che l'iniviare milioni di mail serve più che altro un parco server utilizzabile, possibilmente che dia passaggi puliti, ovvero non richiami header particolari, e che sia in zone del mondo che non sono punibili dai Paesi che sono vittima dello spam.
La questione non riguarda soltanto eventuali software usati per inviare le emails. E per i servers... credi che gli spammer "professionisti" facciano uso di servers propri?
@gian21391, purtroppo una delle principali ragioni per cui lo spam ha cosi' tanto successo e' la scarsa cura prestata dagli amministratori di sistema che spesso non si rendono neanche conto di avere degli open relays fra i loro sistemi, ovvero dei mail servers che consentono l'invio di messaggi attraverso il protocollo SMTP anche da sistemi (leggasi indirizzi IP) al di fuori della rete nella quale questi server SMTP girano; per uno spammer e' fin troppo semplice trovare open relays in giro per la rete (basta scriversi un bot che, in maniera simile a quella usata dagli spider usati dai motori di ricerca, faccia scansione della rete, trovi webservers che abbiano anche SMTP attivo, e che consenta con successo di inviare emails attraverso di esso).
A parte gli open relays, un altro problema sono xml/soap webservices come quelli di Tiscali che se da un lato sono ottimi per gli sviluppatori, in determinate condizioni possono essere utilizzati per inviare emails classificabili come spam, perche' molti filtri antispam non tengono conto di questa possibilita'. Al contrario, nei servizi business a pagamento come quelli di cui parlavo in MessageLabs/Star, i filtri ne tengono conto.
Poi, a proposito dei riferimenti agli headers...non dimentichiamo che e' abbastanza semplice fare spoofing e modificare l'identita' delle emails a piacere, volendo senza neanche doversi scrivere un servizio SMTP come molti spammers fanno.
Questo ovviamente non lo dico solo io che varrebbe poco come opinione, ma lo dice una delle più grandi ruinioni su questo in Europa di cui ci sono documenti nel Parlamento e molti esperti europei e americani di Antispam con cui ho parlato personalmente.
Qualche nome?
Sisupoika
31-12-2007, 12:11
Piccola nota per l'utente acyd e gli interessati: nel lavorare su degli aggiornamenti per dei filtri mi sono accorto di aver commesso un errore nel riportare percentuali inerenti i rilievi parziali effettuati in MessageLabs in Dicembre, non accora ufficiali ma a solo uso interno; per errore ho riportato la percentuale che include il traffico -che noi chiamiamo AIBE- del ritorno interno ai filtri; non chiedetemi adesso cos'e' il ritorno interno perche' mi richiederebbe almeno un paio d'ore per spiegare :D (ha a che fare con l'euristica nel riconoscimento dei messaggi).
Il rilievo corretto di Dicembre che non tiene conto di questo traffico usato internamente per la ricerca e l'analisi automatica, e quindi e' piu' verosimile riguardo il normale traffico emails dei network filtrati, e' di circa il 77,8%, poco superiore al rilievo ufficiale di Novembre che e' del 75.6%.
Ho commesso un errore nel riportare quel valore perche' internamente usiamo quel valore (per una serie di ragioni inerenti all'analisi euristica delle emails) e ho dimenticato al momento in cui scrivevo di fare distinguo.
Fermo restando che non sono d'accordo su alcune cose dette, affermate, ecc. ecc. in questa discussione, ho ritenuto opportuno riportare questo mio errore per dovere di correttezza e di chiarezza riguardo cio' di cui si e' parlato e nello specifico riguardo cio' che ho detto a proposito di numeri. ;)
Mi intrometto nella discussione.
Volevo dire ad acyd che alcune domande sul tuo servizio me le sono fatte anch'io.
Tempo fa lessi il tuo thread sullo spam e pensai, che bello, ottimo questo servizio, poi però pensandoci meglio mi chiesi se tutto ciò era sicuro.
Mi spiego meglio, avendo vari indirizzi avrei voluto mandarti da ognuno delle mail con il relativo spam, ma poi per delle difficoltà che non sto ora a spiegarti ho deciso di allegare tutto lo spam dei miei vari indirizzi in un unica mail (ti ho dato fiducia a priori, tutti gli indirizzi che trovi nell'allegato sono riconducibili a me e non vorrei che questi venissero dati a terzi senza che io ne sappia nulla) così ti ho scritto 2 o 3 mail con allegate circa 300 di spam chiedendoti se andava bene il modo in cui le avevo inviate, non ho mai ricevuto risposta... come invece avevo letto sul tuo sito.
Risultato, mi sono pentito di averle inviate ed ho smesso di farlo.
Tanti auguri a tutti. :cincin:
sampei.nihira
01-01-2008, 09:07
A me non piacciono le polemiche......intervengo quindi malvolentieri scrivendo in questo 3D.
Ma il mio è un discorso personale e come potete vedere non ho quotato nessuno.
Devo dire che non leggo nemmeno i topic scritti in modo polemico e/o se leggo, leggo solo poche righe poi mi stufo e lascio perdere.......
Vorrei quindi solo spezzare una lancia a favore del servizio di Alground per quello che è la mia esperienza personale.
Ho 2 caselle e-mails infette da spam.
Una io e l'altra la usa mia figlia.
E' molto che uso regolarmente il servizio di Alground,vari mesi.
Devo dire che lo spam è molto diminuito sulla mia casella e quasi cessato del tutto sulla casella di mia figlia.
Io continuerò ad usarlo..........
p.s. Vi invito a non quotare questo intervento perchè non risponderò a nessuno in tema ciò che ho scritto,grazie e Buon Anno a tutti !! ;)
Sisupoika
01-01-2008, 19:22
A me non piacciono le polemiche......intervengo quindi malvolentieri scrivendo in questo 3D.
Ma il mio è un discorso personale e come potete vedere non ho quotato nessuno.
Devo dire che non leggo nemmeno i topic scritti in modo polemico e/o se leggo, leggo solo poche righe poi mi stufo e lascio perdere.......
Vorrei quindi solo spezzare una lancia a favore del servizio di Alground per quello che è la mia esperienza personale.
Ho 2 caselle e-mails infette da spam.
Una io e l'altra la usa mia figlia.
E' molto che uso regolarmente il servizio di Alground,vari mesi.
Devo dire che lo spam è molto diminuito sulla mia casella e quasi cessato del tutto sulla casella di mia figlia.
Io continuerò ad usarlo..........
p.s. Vi invito a non quotare questo intervento perchè non risponderò a nessuno in tema ciò che ho scritto,grazie e Buon Anno a tutti !! ;)
Beh, sampei, tu puoi anche non rispondere se ti quoto (a che serve poi scrivere la propria opinione se non si accetta il dialogo, cmq..), ma IMHO se lo spam nella tua casella di posta elettronica e' molto diminuito, credo che sia merito dei filtri antispam del fornitore del tuo servizio di posta elettronica.
Dubito fortemente che cio' sia merito delle segnalazioni al servizio di Alground perche' qualunque cosa essi facciano dubito fortemente che ne vedresti un diretto effetto sulla tua mailbox. :)
Oppure li rimuovete dagli headers prima di passare le email di spam a terzi?
Se si', scusa, ma non l'ho letto da nessuna parte.Parlavo di questo; delle email personali degli utenti non ho - ovviamente - mai parlato.
E per i servers... credi che gli spammer "professionisti" facciano uso di servers propri?
Qualche nome?
Piccola nota per l'utente acyd e gli interessati: nel lavorare su degli aggiornamenti per dei filtri mi sono accorto di aver commesso un errore nel riportare percentuali
e quindi e' piu' verosimile riguardo il normale traffico emails dei network filtrati, e' di circa il 77,8%, poco superiore al rilievo ufficiale di Novembre che e' del 75.6%.
Questo mi fa piacere, non ricordo quali improperi arrivarono da te su questo che è il dato che ho detto IO giorni fa 74% di spam, importante è essere d'accordo, meglio tardi che mai.
Mi fa piacere pure che hai capito che interveniamo attivamente, cosa che ho scritto anche qui in questo forum, su tutti gli header.
Che gli spammer usino server altrui o presi con società inesistenti lo so e lo sanno tutti, mai detto che i server sono loro.
Chi dice che ci vuole una direttiva comune?
Altovsky, IPOS UNESCO IFAP, Barbarani, iCAUCE, Muth e non ultimo, Hazen dell'Abuse.net Council.
Mi intrometto nella discussione.
Volevo dire ad acyd che alcune domande sul tuo servizio me le sono fatte anch'io.
(ti ho dato fiducia a priori, tutti gli indirizzi che trovi nell'allegato sono riconducibili a me e non vorrei che questi venissero dati a terzi senza che io ne sappia nulla) così ti ho scritto 2 o 3 mail con allegate circa 300 di spam chiedendoti se andava bene il modo in cui le avevo inviate, non ho mai ricevuto risposta... come invece avevo letto sul tuo sito.
Risultato, mi sono pentito di averle inviate ed ho smesso di farlo
Sirio, mi spiace tu sia scontento, ma ti dico due cose. La prima è che è per noi quasi IMPOSSIBILE rispondere a migliaia di mail singolarmente. Le email arrivano in blocco, e ognuno dei volontari ne prende in carico un tot, che segnamo con un numero di ID singolo. Se dovessimo rispondere alle email all'indirizzo
[email protected] vorrebbe dire che dovremmo poi tenerne traccia, il sistema dovrebbe seguire l'ID e quindi inviarlo al tecnico che ha risposto.
Ti rendi conto che è un lavoro enorme su migliaia di mail giornaliere, ripeto: lo facciamo volontariamente senza alcun compenso. Abbiamo per questo il forum, dove chiedere qualsiasi chiarimenti o ancora meglio, visto che segui Hw, mi scrivevi qui nel topic o in pvt.
Comunque ti dico un'altra cosa che mi preme di più. Non vuoi usare il nostro servizio? Che è GRATUITO e che NON DA NESSUN RITORNO.
Non ci credi? Guarda in Google e cerca in Antispam se Alground viene fuori... indovina?
Comunque se tu pensi che io o qualcun'altro usi la tua mail in modo illecito: denunciami.
Ma nel mentre che lo fai, ti pregherei di continuare ad usare servizi simili come quello di Antiphishing.org o Spamcop o altri.
E' importante combattere lo spam. Non farlo con noi, ma fallo.
Sisupoika, infine, vedo che ti tieni parecchio a discreditare il servizio antispam, bel contributo alla lotta allo spam, complimenti.
Comunque, visto che dopo giorni arrivi a darmi ragione, fai così, Sampei, che ringrazio, certamente non deve a noi la riduzione del suo spam, ma hai mai sentito parlare di azione e reazione? Se da un indirizzo email spammato arrivano in continuzione denunce pensi che lo spammer non se ne accorga?
Sisupoika, lo spamming è BUSINESS. Più fastidio hanno meno usano una lista email. Ma che te lo dico a fare? Mah...
Concludo dicendo che è giusto che ci siano richieste per una maggior informazione sul servizio Antispam Alground e le darò, come ho detto, sul sito, questo è giusto, ma chiunque ha paura di dare le email perchè possono essere date a terzi... ma non viene in mente che se denunci lo spam vuol dire che la tua mail è già stata data a terzi? E' già nelle liste di spam. Se fossi uno spammer (guarda te cosa mi tocca sentirmi dire) collezionerei mail già in vendita? Basterebbe comprarle. Sisupoika sveglia.
Sisupoika
02-01-2008, 12:29
Mi fa piacere pure che hai capito che interveniamo attivamente, cosa che ho scritto anche qui in questo forum, su tutti gli header.
A me avrebbe fatto piacere invece se avessi letto quello che ho scritto; a volte ho la sensazione che non leggi prima di quotare/rispondere :confused:
Sugli header, ho posto una domanda, non ho detto da nessuna parte di "aver capito che intervenite attivamente".
Quello che ho chiesto e' a proposito del passaggio di dati degli utenti come nome e indirizzo email (almeno l'indirizzo email e' ovviamente presente negli headers), a terze parti. Mi auto quoto:
Oppure li rimuovete dagli headers prima di passare le email di spam a terzi?
Che gli spammer usino server altrui o presi con società inesistenti lo so e lo sanno tutti, mai detto che i server sono loro.
lo facciamo volontariamente senza alcun compenso.
Che è GRATUITO e che NON DA NESSUN RITORNO.
Forse non hai capito: tu puoi ripetere anche mille volte che il servizio e' gratuito, ma ripetere questo non soddisfera' mai le domande piu' che lecite che ti vengono rivolte a proposito di tale servizio.
Rispondere "e' gratuito" non soddisfa affatto domande sulla privacy dei dati acquisiti col vostro servizio.
A giudicare da quello che e' possibile vedere e capire con i propri occhi attraverso il vostro sito e le risposte poco soddisfacenti da te finora fornite, l'unica garanzia che il vostro sito sembra fornire e' quella di raccogliere potenzialmente molti indirizzi email certamente validi.
La vuoi interpretare come una ulteriore accusa, visto che ne sei solito? Fa niente.
Cio' che voglio invitarti a capire e' che finche' non fornirai risposte adeguate, girando attorno alle domande e ripetendo ad ogni occasione che il vostro servizio e' gratuito, non fai altro che alimentare dubbi.
Poi per favore non fare riferimenti a servizi come Spamcop (soprattutto: lo conosco cosi' come conosco alcune delle persone che vi collaborano, so come funzionano i loro sistemi, e ne ammiro la serieta' e professionalita' nonche' la qualita' dei servizi) perche' comunque stiamo parlando di servizi anche a pagamento; comunque sia in questo caso, sia nel caso ti antiphishing.org, visto che li citi, su tali siti e' disponibile una marea di informazione abbastanza chiara su cio' che fanno, e sul come lo fanno. Un utente puo' ovviamente non fidarsi neanche di fronte a tale informazione, ma almeno c'e' e chiunque puo' accedervi. Secondo: stiamo parlando anche di communities, dove ognuno puo' essere membro e partecipare e vedere coi propri occhi cosa accade, semplicemente perche' vi partecipa (un altro notevole esempio e' Phishtank su cui poggia OpenDNS).
Se un servizio rimane "chiuso", nel senso che un utente puo' si' segnalare dello spam, ma il tutto si ferma qui, allora credo sia piu' che spontaneo e naturale che esso sollevi delle domande - ripeto - piu' che lecite sulla privacy dei dati raccolti che, lo ripeto ancora una volta, non ha nulla a che fare con la gratuita' dello stesso servizio.
Non ci credi? Guarda in Googlwe e cerca in Antispam se Alground viene fuori... indovina?
Compare in quinta pagina su Google Italia. E allora?
Sai cosa questo significa a proposito della sicurezza e riservatezza del servizio che offrite? indovina?. La posizione di quella pagina nei motori di ricerca non vuol dire un bel niente, scusa se te lo dico, eh.
Comunque se tu pensi che io o qualcun'altro usi la tua mail in modo illecito: denunciami.
Se invece di fare inutili inviti a denunce altrettanto inutili, perche' non ti limiti a rispondere a delle semplici e lecite domande? :confused:
Sisupoika, infine, vedo che ti tieni parecchio a discreditare il servizio antispam, bel contributo alla lotta allo spam, complimenti.
Peccato, pensavo avessi capito che cosa faccio e di cosa mi interesso fra le varie cose. Ma per favore ;)
Concludo dicendo che ...Se fossi uno spammer (guarda te cosa mi tocca sentirmi dire) collezionerei mail già in vendita?
Ulteriore dimostrazione di quanto molto ignori riguardo il fenomeno dello spam, se credi che si tratti semplicemente di un mercato e che gli indirizzi vengano acquisiti per pura compravendita.
Sisupoika sveglia.
Vabbeh, dai, non commento neanche.
Scusate, mi intrometto come semplice utente: ma non sarebbe meglio che si ricominciasse daccapo ritentando un approccio più tecnico senza messaggi subliminali, doppi sensi e frecciatine? :)
Continuare così tanto è inutile, è un cane che si morde la coda e lo dimostrano tre pagine di post :)
Marco, il punto purtroppo non è rispondere e capirsi. Sisuopika, è un pò come quella persona di cui ogni tanto parliamo, hai presente?
Non vuole parlare, vuole solo insultare e buttare fango sul servizio antispam.
Ma, non conoscendomi, sbaglia.
Risponderò alle sue accuse infamanti anche dall'oltretomba.
Chi è in buona fede ha letto le mie risposte e le ha capite, ha letto che le informazioni, di cui accetto la critica di Sisupoika, le stiamo scrivendo (forse pensa che tutti non lavorino che ne so) e fra poco tempo saranno on line.
Se Sisupoika continua a ribadire che io e i miei colleghi facciamo questo servizio per poi spammare, oltre ad essere piccolo piccolo, sta continuando a violare le regole fondamentali di una discussione civile e, pensavo, anche le regole di questo forum. Non erano vietati gli insulti personali? Boh.
Ma tanto vedrai, salterà fuori il perchè di tutto questo accanimento, come nell'altro caso... un sito, un servizio a pagamento... ehh vedrai ;)
Sisupoika
02-01-2008, 14:06
accuse infamanti
Sisupoika continua a ribadire che io e i miei colleghi facciamo questo servizio per poi spammare
oltre ad essere piccolo piccolo
sta continuando a violare le regole fondamentali di una discussione civile
Tu stai male, non meriti ulteriore considerazione e non perdero' piu' il mio tempo con te. Saluti - adesso spara pure tutte le cazzate che vuoi, aprofitta dell'essere ignorato
xcdegasp
02-01-2008, 14:14
Tu stai male, non meriti ulteriore considerazione e non perdero' piu' il mio tempo con te. Saluti - adesso spara pure tutte le cazzate che vuoi, aprofitta dell'essere ignorato
che ho detto nei precedentei interventi?
lo sai bene anche te che apprezzo notevolmente se uno mi comunica fin da subito giorni di sospensione e motivazione quindi se hai l'intenzione di questo fine vienimi incontro ;)
Sisupoika
02-01-2008, 14:32
che ho detto nei precedentei interventi?
lo sai bene anche te che apprezzo notevolmente se uno mi comunica fin da subito giorni di sospensione e motivazione quindi se hai l'intenzione di questo fine vienimi incontro ;)
xcdegasp, c'e' una persona che mi accusa di accusarlo (scusa il gioco di parole) e di insultarlo, mentre e' lui che mi ha insultato. Dove ho sbagliato? :)
riazzituoi
02-01-2008, 14:43
.
Penso che a questo punto sarebbe utile per riportare la discussione nei giusti binari che le domande poste al servizio offerto da acyd siano elencate punto punto.
Mi direte: "ci sono già nei post precedenti". Non fa niente, le ripostate punto punto, in un elenco, senza ulteriori commenti personali.
Un semplice elenco puntato con le domande dirette. Acyd sono pressocché sicuro non avrà alcuna difficoltà a rispondere punto punto a tutte le domande.
Questo perché le domande si sono perse in un fiume di altre parole che poi hanno fatto deviare tutto l'argomento.
PS
Non mi pare di aver letto da nessuna parte che Sisupoika abbia detto che Acyd e i suoi collaboratori usino il servizio per spammare a loro volta.
:confused:
Dici? A me non pare. Leggi il terzo pezzo che quoto sotto. Comunque sono prontissimo a rispondere a qualsiasi domanda. Basta che siano domande non affermazioni lesive nei miei riguardi.
Piccola raccolta di graziose "allusioni".
8) Forse sfugge che gli stessi cosiddetti "servizi antispam" come quello che voi stessi sul vostro sito "offrite", spesso non sono altro che centri di raccolta di indirizzi emails e informazioni di vario tipo (non sto accusando voi, non fraintendere )
Apprezzo l'interesse, ma (ti prego di non prenderla come una offesa e di provare a capire il mio punto di vista) espressioni come "esperti", " I professionisti del
giornalismo scientifico", "RESEARCH CENTER" suonano male con le mancanze su citate.
1) antispam fasulli che hanno invece lo scopo di acquisire da se' indirizzi email sicuramente esistenti (si dovrebbe dire "quasi sicuri", ma considerando che coloro che usano servizi di questo tipo sono solitamente normali utenti che non si pongono delle domande opportune prima di farne uso...) per poi usarli per gli stessi scopi di cio' che affermano di "combattere"
A giudicare da quello che e' possibile vedere e capire con i propri occhi attraverso il vostro sito e le risposte poco soddisfacenti da te finora fornite, l'unica garanzia che il vostro sito sembra fornire e' quella di raccogliere potenzialmente molti indirizzi email certamente validi.
Tu stai male, non meriti ulteriore considerazione e non perdero' piu' il mio tempo con te. Saluti - adesso spara pure tutte le cazzate che vuoi, aprofitta dell'essere ignorato
Sirio, mi spiace tu sia scontento, ma ti dico due cose. La prima è che è per noi quasi IMPOSSIBILE rispondere a migliaia di mail singolarmente. Le email arrivano in blocco, e ognuno dei volontari ne prende in carico un tot, che segnamo con un numero di ID singolo. Se dovessimo rispondere alle email all'indirizzo
[email protected] vorrebbe dire che dovremmo poi tenerne traccia, il sistema dovrebbe seguire l'ID e quindi inviarlo al tecnico che ha risposto.
Ti rendi conto che è un lavoro enorme su migliaia di mail giornaliere, ripeto: lo facciamo volontariamente senza alcun compenso. Abbiamo per questo il forum, dove chiedere qualsiasi chiarimenti o ancora meglio, visto che segui Hw, mi scrivevi qui nel topic o in pvt.
Hai ragione, mi ero ripromesso di farlo ma poi mi passò di mente. L'ho fatto adesso.
Comunque ti dico un'altra cosa che mi preme di più. Non vuoi usare il nostro servizio? Che è GRATUITO e che NON DA NESSUN RITORNO.
Non ci credi? Guarda in Google e cerca in Antispam se Alground viene fuori... indovina?
Comunque se tu pensi che io o qualcun'altro usi la tua mail in modo illecito: denunciami.
No, non lo penso. Apprezzo molto il tuo lavoro, avevo bisogno di scambiare due parole per capire meglio. ;)
Ma nel mentre che lo fai, ti pregherei di continuare ad usare servizi simili come quello di Antiphishing.org o Spamcop o altri.
E' importante combattere lo spam. Non farlo con noi, ma fallo.
Ok, riprenderò.
Concludo dicendo che è giusto che ci siano richieste per una maggior informazione sul servizio Antispam Alground e le darò, come ho detto, sul sito, questo è giusto,...
E' proprio questo quello che mi interessa, penso che apprezzeranno tutti gli utenti.
ma chiunque ha paura di dare le email perchè possono essere date a terzi... ma non viene in mente che se denunci lo spam vuol dire che la tua mail è già stata data a terzi? E' già nelle liste di spam. Se fossi uno spammer (guarda te cosa mi tocca sentirmi dire) collezionerei mail già in vendita? Basterebbe comprarle. Sisupoika sveglia.
Certo che capisco che il mio indirizzo è gia nelle liste di spam ma la mia paura è un'altra cioè quella che tutti gli indirizzi che ho vengano associati a me. Visto che tu sei l'unico ( :rolleyes: spero) che lo può sapere, mi sono preoccupato non sapendo di preciso che fine fanno le mail, tutto qui.
Ciao. :)
Certo che capisco che il mio indirizzo è gia nelle liste di spam ma la mia paura è un'altra cioè quella che tutti gli indirizzi che ho vengano associati a me. Visto che tu sei l'unico ( :rolleyes: spero) che lo può sapere, mi sono preoccupato non sapendo di preciso che fine fanno le mail, tutto qui.
Ciao. :)
Stiamo preparando pagine di spiegazione precise, come giusto che sia.
Nel frattempo, per quel che vale la mia parola, sappi che NESSUNO e NIENTE viene a contatto con le email degli utenti. SOLO il team. Tanto per capirci, ogni componente del team lo conosco da anni, alcuni di questi addirittura da sempre. Comunque ripeto, non è importante che usi il nostro servizio, denuncia con chi vuoi, dove vuoi, ma denuncia, non è vero che non serve.
E' difficile spiegare la passione che ci muove, non ci importa affatto di esserne protagonisti, forse per credermi può servire dirti chiaramente di usare il servizio antispam/antiphishing di Eraser, Marco, può essere abbastanza? NON usare il mio di Alground, usa quello di Marco.
Voglio proprio vedere se qualcuno mette in dubbio Marco.
Ma so già di no ;)
A me fa piacere che lo spam sia combattuto, da me o da altri non importa.
Aggiungo la nota che come promesso ho inserito la nota di Privacy Policy dei siti del gruppo.
Ribadisco che chiunque voglia ottenere informazioni può farlo sia tramite forum, sia tramite modulo apposito:
http://www.expobg.it/modules/formulaire/index.php?id=2
Ribadisco inoltre, ma come ovvio non ci sarà bisogno, che sia io che tutti i tecnici della Trizio Network sono pronti a rispondere a domande lecite e dubbi.
Che peraltro una volta messi in chiaro senza liti, non vengono posti.
Ma questo si sapeva.
A breve, per gli utenti, verrà anche aggiunta una serie di Faq per il servizio antispam e analisi virus.
Stiamo preparando pagine di spiegazione precise, come giusto che sia.
Nel frattempo, per quel che vale la mia parola, sappi che NESSUNO e NIENTE viene a contatto con le email degli utenti. SOLO il team. Tanto per capirci, ogni componente del team lo conosco da anni, alcuni di questi addirittura da sempre. Comunque ripeto, non è importante che usi il nostro servizio, denuncia con chi vuoi, dove vuoi, ma denuncia, non è vero che non serve.
E' difficile spiegare la passione che ci muove, non ci importa affatto di esserne protagonisti, forse per credermi può servire dirti chiaramente di usare il servizio antispam/antiphishing di Eraser, Marco, può essere abbastanza? NON usare il mio di Alground, usa quello di Marco.
Voglio proprio vedere se qualcuno mette in dubbio Marco.
Ma so già di no ;)
A me fa piacere che lo spam sia combattuto, da me o da altri non importa.
Ti ringrazio per le spiegazioni :) ..per me va bene così.
Ti sto preparando un bel pacchetto regalo con altre 300 mail. :D
Ringrazio io te, vedrai che non deluderemo le tue aspettative.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.