PDA

View Full Version : Knol: l'enciclopedia autorevole firmata Google


Redazione di Hardware Upg
14-12-2007, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/knol-l-enciclopedia-autorevole-firmata-google_23623.html

Knol è un nuovo progetto di Google che intende coninvolgere utenti di provata autorevolezza per la realizzazione di articoli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alfaend
14-12-2007, 11:53
quand'è che potremmo iniziare a fare la spesa al GoogleMarket?

Io inizio ad aver paura :D

Alfaend
14-12-2007, 11:53
quand'è che potremmo iniziare a fare la spesa al GoogleMarket?

Io inizio ad aver paura :D

Usque
14-12-2007, 12:14
Faranno praticamente tutto

renaulto
14-12-2007, 12:45
Non vedo come possa competere con Wikipedia.

d@vid
14-12-2007, 12:50
come per ogni azienda, sarà anche tutto finalizzato al ritorno economico (Google non è mica un ente No-Profit), ma devo ammettere che le iniziative di questa società mi sono notevolmente più gradite di quelle di qualunque altro concorrente del settore. Soprattutto perchè vanno a toccare campi di interesse collettivo (vedi anche books.google.com e scholar.google.com)

gran bella iniziativa, brava Google!

prometeox303
14-12-2007, 12:50
è già...wiki è il top

d@vid
14-12-2007, 12:52
ma come si fa a ragionare a tenuta stagna o per partito preso?? ancora deve nascere, già avete decretato il migliore?

ghiluz
14-12-2007, 12:58
come per ogni azienda, sarà anche tutto finalizzato al ritorno economico (Google non è mica un ente No-Profit), ma devo ammettere che le iniziative di questa società mi sono notevolmente più gradite di quelle di qualunque altro concorrente del settore. Soprattutto perchè vanno a toccare campi di interesse collettivo (vedi anche books.google.com e scholar.google.com)

gran bella iniziativa, brava Google!


c'è da preoccuparsi! Altro che monopolio MS o altro, google sta acquisendo il monopolio dell'informazione web!! Ha il potere di decidere quali pagine farti vedere e quali no (motore di ricerca), ti controlla la posta (con gmail), controlla i siti che visiti (con la google toolbar), legge i tuoi documenti (con i doc online)... Tra poco avrà anche un operatore telefonico, quindi leggerà anche gli sms!!

C'è da preoccuparsi...!!

Kappaloris
14-12-2007, 13:01
Dire che Wiki è il top mi pare eccessivo...
Sicuramente è un buon progetto, ma il suo problema + grosso sta proprio nel fatto che non è attendibile (nel senso che non TUTTO quello che c'è scritto è vero e corretto. sicuramente la maggior parte lo è, ma non tutto) e, se ho capito bene, Knol dovrebbe avere il proprio punto di forza in questo, l'attendibilità.

Insomma, l'antiWiki, o sbaglio?

Man0war
14-12-2007, 13:05
A parte il motore di ricerca(e su quello si può discutere), che praticamente usiamo tutti, del resto puoi farne benissimo a meno senza rinunciare a nulla.

tmm360
14-12-2007, 13:07
Francamente... credo che questa iniziativa danneggerà indirettamente Wikipedia che trovo superiore a QUALSIASI altra enciclopedia, per il discorso che è Open Source. Per cui mi dispiace vedere questa concorrenza da parte di Google, dato che per una volta, oltre a non proporre nulla di nuovo, danneggia pure il cittadino. Danneggia il cittadino perchè, intanto già non ci guadagna niente dato che entrambe sono già gratuite, ma soprattutto porta via traffico ad una comunità aperta, che punta alla libertà di sapere e in cui tutti possono dire la propria. Ciò vorrà dire per Wikipedia, meno visitatori, meno articoli, meno revisioni, più errori, e soprattutto avremo una divisione delle informazioni su più sistemi che non faranno altro che allontanare dall'idea della conoscenza unita.

Kappaloris
14-12-2007, 13:09
c'è da preoccuparsi! Altro che monopolio MS o altro, google sta acquisendo il monopolio dell'informazione web!! Ha il potere di decidere quali pagine farti vedere e quali no (motore di ricerca), ti controlla la posta (con gmail), controlla i siti che visiti (con la google toolbar), legge i tuoi documenti (con i doc online)... Tra poco avrà anche un operatore telefonico, quindi leggerà anche gli sms!!

C'è da preoccuparsi...!!
>motore di ricerca
Si, ma ne esistono altri, non solo google.

>con gmail
Si, ma ne esistono altri, non solo google.

>con la google toolbar
Puoi anche non metterla.

>con i doc online
Puoi anche non usarli.

Ora, voglio dire.... non mi sembra che in nessuna di queste cose google abbia un monopolio. Certamente ha grande successo ed una posizione predominante, ma da questo al 'google mi spia' ce ne passa...

Pensa allora alla MS che ti spia quando usi MSN, quando mandi email con Outlook, quando scrivi con Office, quando usi uno smartphone con windows mobile, quando usi IE ecc ecc ecc

Pensa alla scottex che con i rotoli di carta igienica spia cosa mangi :eek:

Marcko
14-12-2007, 13:10
Se mantiene le promesse fatte può veramente andare a colpire wikipedia laddove è più debole, ovvero la scarsa attendibilità di quanto scritto.
Comunque come qualcuno diceva resta preoccupante questa supremazia "territoriale" sul web di google...ma comunque resto tranquillo se non ci fosse lei o se un domani dovesse "cadere" ci sarebbe sicuramente qualcun altro al suo posto.

Marenzio
14-12-2007, 13:10
Non vedo come possa competere con Wikipedia.

Nello stesso modo in cui google compete con chiunque altro: gli farà un offerta che non potrà rifiutare :read:

k0nt3
14-12-2007, 13:42
c'è da preoccuparsi! Altro che monopolio MS o altro, google sta acquisendo il monopolio dell'informazione web!! Ha il potere di decidere quali pagine farti vedere e quali no (motore di ricerca), ti controlla la posta (con gmail), controlla i siti che visiti (con la google toolbar), legge i tuoi documenti (con i doc online)... Tra poco avrà anche un operatore telefonico, quindi leggerà anche gli sms!!

C'è da preoccuparsi...!!
leggerà anche gli sms! terribile.. saprà che treno prendo per tornare a casa -_-
dai finiamola con questa storia della privacy che ci sono cose ben più gravi

ps. google non ha nessun potere perchè sei te che scegli se usare o no i loro servizi

d@vid
14-12-2007, 13:42
io ritengo invece, all'opposto, che sia realmente aperta non una comunità che si barrichi dietro un unico progetto (perchè il primo, e di sicuro illuminato, in tal senso, peraltro lodevole), bensì una comunità che sappia accettare di buon grado che, proprio perchè la conoscenza deve essere di dominio pubblico (concetto cui si deve riconoscere a wikipedia il merito di aver diffuso), deve poter essere attendibile e per quanto possibile migliorabile: una nuova concorrente a wikipedia secondo me non può far altro che bene ad entrambe, ma soprattutto farà bene a tutti coloro che, alla ricerca di un'informazione, sapranno consultare più fonti (wiki, knol, e spero altri...) per ottenere un quadro di certo più completo

k0nt3
14-12-2007, 13:46
Francamente... credo che questa iniziativa danneggerà indirettamente Wikipedia che trovo superiore a QUALSIASI altra enciclopedia, per il discorso che è Open Source. Per cui mi dispiace vedere questa concorrenza da parte di Google, dato che per una volta, oltre a non proporre nulla di nuovo, danneggia pure il cittadino. Danneggia il cittadino perchè, intanto già non ci guadagna niente dato che entrambe sono già gratuite, ma soprattutto porta via traffico ad una comunità aperta, che punta alla libertà di sapere e in cui tutti possono dire la propria. Ciò vorrà dire per Wikipedia, meno visitatori, meno articoli, meno revisioni, più errori, e soprattutto avremo una divisione delle informazioni su più sistemi che non faranno altro che allontanare dall'idea della conoscenza unita.
io credo che sia un servizio complementare a wikipedia e non concorrente. il fatto che gli articoli non posso essere scritti da chiunque già lo rende un servizio estremamete diverso.
anzi credo che wikipedia possa avvalersi di questi articoli per migliorare le proprie voci. ricordiamoci che la maggiorparte delle persone che finisce su wikipedia probabilmente ha fatto una ricerca su google

figliodierica
14-12-2007, 14:02
I vantaggi di Knol rispetto a Wikipedia sarebbero:
1) che l'autore si firma "in chiaro" (anche con uno pseudonimo, immagino);
2) che gli articoli vengono valutati dai lettori (un po' in stile Digg);
3) che dietro c'è la potenza di Google, che in genere è garanzia di gran qualità.

Però ho l'impressione che sia difficile evitare il proliferare di doppioni. Inoltre mi chiedo come faranno ad indicare in modo chiaro i nomi degli autori delle modifiche agli articoli.

Staremo a vedere...

djbo
14-12-2007, 14:26
Ci voleva un'enciclopedia nuova
Io di wikipedia non mi fido, molte volte facendo delle ricerche particolari ho trovato degli errori grossolani in argomenti che conosco molto bene. Quindi non avrei il coraggio ad usarla su argomenti che non conosco.
Anche se il 99% di quello che c'è è giusto rimane comunque quel 1% di informazioni sbagliate, rendono il tutto non attendibile.

Marcko
14-12-2007, 14:36
Ci voleva un'enciclopedia nuova
Io di wikipedia non mi fido, molte volte facendo delle ricerche particolari ho trovato degli errori grossolani in argomenti che conosco molto bene. Quindi non avrei il coraggio ad usarla su argomenti che non conosco.
Anche se il 99% di quello che c'è è giusto rimane comunque quel 1% di informazioni sbagliate, rendono il tutto non attendibile.

Non voglio mettere in alcun modo in dubbio ciò che dici di wikipedia, ma mi fai un esempio sull'inattendibilità di questa enciclopedia? E' una cosa che sto cercando di approfondire per capire se ci si può fidare oppure se è meglio rivolgersi ad altri lidi.

Banus
14-12-2007, 14:37
io credo che sia un servizio complementare a wikipedia e non concorrente. il fatto che gli articoli non posso essere scritti da chiunque già lo rende un servizio estremamete diverso.
Infatti, oltre a richiedere credenziali, è differente da wikipedia in altri due punti:
- l'articolo appartiene a un singolo autore e non è frutto di una collaborazione (in questo differisce anche da Citizendium)
- gli articoli non devono rispettare condizioni stringenti, come imparzialità o notabilità

A me sembra una versione più seria e autorevole di Everything2 (http://everything2.org/).
Tra l'altro esiste già una versione "autorevole" di wikipedia, Scholarpedia (http://scholarpedia.org/). Ma il lungo processo di scrittura e peer review limita il numero di articoli, che infatti sono solo alcune centinaia.

spad85
14-12-2007, 14:58
Dire che Wiki è il top mi pare eccessivo...
Sicuramente è un buon progetto, ma il suo problema + grosso sta proprio nel fatto che non è attendibile (nel senso che non TUTTO quello che c'è scritto è vero e corretto. sicuramente la maggior parte lo è, ma non tutto) e, se ho capito bene, Knol dovrebbe avere il proprio punto di forza in questo, l'attendibilità.

Insomma, l'antiWiki, o sbaglio?

Beh, nessuno è perfetto... però uno studio (di Nature, credo) aveva evidenziato che Wikipedia non era troppo lontana dai livelli dell'Enciclopedia Britannica, che è il non plus ultra del sapere.

Dane
14-12-2007, 15:53
domanda:
quanto ci metterà google a mettere in risalto Knol rispetto alla concorrenza?


per carità, uso google e non mi lamento, ma imho sta diventando troppo onnipresente.

ghiluz
14-12-2007, 15:55
>motore di ricerca
Si, ma ne esistono altri, non solo google.

>con gmail
Si, ma ne esistono altri, non solo google.

>con la google toolbar
Puoi anche non metterla.

>con i doc online
Puoi anche non usarli.


Ne esistono altri di motori? Ma indicizzano un decimo delle pagine di google..
Di tutto il resto ok, ne puoi fare a meno, per adesso...

Vedremo come evolverà la situazione..

Dane
14-12-2007, 16:01
Beh, nessuno è perfetto... però uno studio (di Nature, credo) aveva evidenziato che Wikipedia non era troppo lontana dai livelli dell'Enciclopedia Britannica, che è il non plus ultra del sapere.


dipende da cosa hanno confrontato.
Ci sono tante cose ben documentate e interessanti, ma puoi trovare delle boiate pazzesche.

Lo svantaggio di wiki è proprio il suo grandissimo vantaggio: dato che tutti posso scrivere ciò che vogliono c'è una copertura di tantissimi argomenti, a volte aggiornati velocemente.
Visto che chi li scrive tante volte non sa o sbaglia, ci sono inesattezze.

E' difficilissimo trovare un punto di incontro tra le due cose.
Imho si arriverà a una coesistenza delle enciclopedie "firmate" che tratteranno campi scientifici, dove bene o male i wiki "peccano", e poi ci saranno i wiki "fai da te" su altri argomenti.
Spero vivamente in una coesistenza del genere.

GiovanniGTS
14-12-2007, 16:18
Francamente... credo che questa iniziativa danneggerà indirettamente Wikipedia che trovo superiore a QUALSIASI altra enciclopedia, per il discorso che è Open Source. Per cui mi dispiace vedere questa concorrenza da parte di Google, dato che per una volta, oltre a non proporre nulla di nuovo, danneggia pure il cittadino. Danneggia il cittadino perchè, intanto già non ci guadagna niente dato che entrambe sono già gratuite, ma soprattutto porta via traffico ad una comunità aperta, che punta alla libertà di sapere e in cui tutti possono dire la propria. Ciò vorrà dire per Wikipedia, meno visitatori, meno articoli, meno revisioni, più errori, e soprattutto avremo una divisione delle informazioni su più sistemi che non faranno altro che allontanare dall'idea della conoscenza unita.


Open Source non è sinonimo di qualita' ............. in certi ambiti conta molto CHI dice COSA e non solo che tutti possono dire qualcosa!

Per cio' che concerne la mia disciplina, su wiki sono scritte un sacco di cavolate .................... dal concetto di azienda alle sue classificazioni ..................... dalle analisi di bilancio ............ vabbe' è inutile elencare tutto ............ spero che chi abbia conoscenze specifiche in un determinato ambito concordi con me .............

per quanto mi riguarda wiki va bene per le ricerche degli studenti delle scuole medie inferiori .................. già alla scuole medie superiori risulta limitato e impreciso .................


accolgo con molto favore questo progetto di google ...................... spero si realizzi e si espanda in tempi brevi ............. se sara' gradita la mia collaborazione ci faro' un pensierino ................

punta alla libertà di sapere e in cui tutti possono dire la propria

le stupidate scritte da chi non conosce una mazza di un certo argmento fanno molto ma molto male! soprattutto se riportate in una enciclopedia online e gratuita! tutti possono dire: l'ho letto li', e pretendono pure di avere ragione ..........

ognuno puo' dire la propria ........................ ma io sono libero di preferire una raccolta di articoli scritti da persone competenti piuttosto che una serie di cose scritte da chiunque ne ha voglia .....................

viviamo in una societa' in cui si e' dimenticato che per dire la propria bisogna conoscere l'argomento! pena inevitabili figure di m...a!

magilvia
14-12-2007, 16:28
Per cio' che concerne la mia disciplina, su wiki sono scritte un sacco di cavolate .................... dal concetto di azienda alle sue classificazioni ..................... dalle analisi di bilancio ............ vabbe' è inutile elencare tutto ............ spero che chi abbia conoscenze specifiche in un determinato ambito concordi con me .............
Bene allora perchè invece di denigrarla non ti rimbocchi le maniche e la correggi ? La debolezza di wikipedia è proprio il suo più grande vantaggio: tutti possono contribuire a migliorarla. E se ci sono un 1% di errori fisiologici non vedo perchè si debba rigettare tutto! Forse credete che le enciclopedie di tipo classico non ne contengano?
Per me il pericolo più grande che corre la conoscenza è il revisionismo storico imposto dall'alto e wikipedia si può definire il progetto più promettente mai realizzato per combattere questo male.
Poi è chiaro che non deve esistere solo wikipedia ma altre enciclopedia più controllate, queste sono COMPLEMENTARI a wikipedia, e in base all'importanza della ricerca ognuno deve valutare se fidarsi di wikipedia o fare ulteriori ricerche.

GiovanniGTS
14-12-2007, 16:35
Bene allora perchè invece di denigrarla non ti rimbocchi le maniche e la correggi ? La debolezza di wikipedia è proprio il suo più grande vantaggio: tutti possono contribuire a migliorarla. E se ci sono un 1% di errori fisiologici non vedo perchè si debba rigettare tutto! Forse credete che le enciclopedie di tipo classico non ne contengano?
Per me il pericolo più grande che corre la conoscenza è il revisionismo storico imposto dall'alto e wikipedia si può definire il progetto più promettente mai realizzato per combattere questo male.
Poi è chiaro che non deve esistere solo wikipedia ma altre enciclopedia più controllate, queste sono COMPLEMENTARI a wikipedia, e in base all'importanza della ricerca ognuno deve valutare se fidarsi di wikipedia o fare ulteriori ricerche.

1%? correggerle?

nella mia disciplina le imprecisioni sono nell'ordine del 90-95%!

bisognerebbe riscrivere tutto daccapo!

e a quale scopo fare un lavoro cosi' bestiale? per poi vedersi corretti dall'ignorantello di turno? no grazie!

invece sarei molto lusingato di partecipare a Knol!

e poi non sto denigrando nulla ............. sto solo restringendone l'ambito (per la mia disciplina ovviamente)

d@vid
14-12-2007, 16:41
Non voglio mettere in alcun modo in dubbio ciò che dici di wikipedia, ma mi fai un esempio sull'inattendibilità di questa enciclopedia? E' una cosa che sto cercando di approfondire per capire se ci si può fidare oppure se è meglio rivolgersi ad altri lidi.

nelle sezioni di questo forum dedicate ad argomenti di natura "scientifica" (inteso come "scientia"=conoscenza :D) capita di imbattersi in indicazioni fuorvianti da parte di wiki, che a volta confonde le idee: ti riporto il link di un topic in cui mi sono imbattuto solo qualche ora fa (e non con l'intento di trovar risposta alla tua domanda :D)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625900

dimmi tu se, dalle due voci di wikipedia riportate dall'autore, non vi sia effettivamente poca possibilità di comprensione in chi legge. In sostanza sono scritte cose in sè piùo meno giuste, ma in tale caso manca un pò di precisione maggiore e di raccordo tra le trattazioni: il che in argomenti di natura scientifica, può causare non pochi problemi, soprattutto in chi, evidentemente, spera di trovare un aiuto nella sua comprensione

Io direi che djbo si è mantenuto fin troppo magnanimo con le sue percentuali


Tutto ciò senza nulla togliere alla grandiosità di wikipedia, cui personalmente mi rivolgo spessissimo (ma, soprattutto se non sono molto informato sull'argomento, mai a colpo completamente "sicuro", com'è giusto che sia ;) )

magilvia
14-12-2007, 16:45
nella mia disciplina le imprecisioni sono nell'ordine del 90-95%!
Si certo, o magari sei tu che hai una visione ristretta e deviata della tua disciplina :asd:
No scusa il sarcasmo ma il 95 %??? Maddai! Se dici cose del genere devi portare esempi ben circostanziati!

Negadrive
14-12-2007, 16:47
io credo che sia un servizio complementare a wikipedia e non concorrente. il fatto che gli articoli non posso essere scritti da chiunque già lo rende un servizio estremamete diverso.
anzi credo che wikipedia possa avvalersi di questi articoli per migliorare le proprie voci. ricordiamoci che la maggiorparte delle persone che finisce su wikipedia probabilmente ha fatto una ricerca su google
Leggendo l'articolo, mi è venuto lo stesso pensiero: speriamo che sia così. Poi Wikipedia, essendo aperta a tutti, può contare su un numero di collaboratori vastissimo. La quantità delle pagine però, oltre al numero di gente che scrive, è in parte dovuta ai bot (ad esempio ci sono bot che creano "stub" per tutti gli asteroidi, i comuni, ecc.)

Su Wikipedia manca proprio l'autorevolezza degli "editors": succede perfino che se un utente orgoglioso scrive una sciocchezza e si impunta, diventa anche fatica sistemare (e non si ha sempre tempo a star dietro ad una discussione infinita con chi vuol avere ragione a tutti i costi e magari svia i discorsi e si arrampica sugli specchi). Se succede su un forum pazienza, ma insistere su cose errate (o anche solo discutibili) su un'enciclopedia, non le fa sicuramente bene.

Insomma purtroppo è vero che Wikipedia non è affidabilissima.
I maggiori problemi secondo me sono le fonti e le correzioni, appunto (e qui, pigramente, copio e incollo ciò che ho scritto altrove):

Fonti
In genere gli articoli sono basati su fonti, che ne dovrebbero garantire l'affidabilità e possono venire controllate, ma:
1) questa buona regola non viene sempre rispettata da chi edita,
2) certe presunte fonti sono a loro volta non affidabili, oppure capita che chi edita fraintenda la fonte (per sua poca competenza nell'argomento trattato o per via della lingua).

Correzioni
In teoria, se qualcuno dovesse scrivere per sbaglio qualcosa di inesatto, altri utenti con migliori conoscenze possono correggere (e ci sono anche utenti e admin che si occupano di eventuali vandalismi).
In pratica però questo funziona abbastanza bene sulle voci che vengono lette da molte persone e che non trattano argomenti troppo specialistici; altre voci, meno frequentate e con argomenti meno conosciuti, possono contenere errori clamorosi e restare così per un sacco di tempo.

Un esempio (quello che mi è rimasto più impresso), per chi lo chiedeva: mentre leggevo di una sonda spaziale, nella voce c'era scritto che questa sonda trasmetteva a raggi X! Chi aveva scritto quello, aveva interpretato male la voce inglese da lui tradotta, che parlava della banda X delle microonde (una bella differenza!) e non si è accorto che la cosa era come minimo strana. Siccome è possibile correggere, ho corretto subito, ma il problema è che (ho controllato la cronologia) questa informazione sbagliata è rimasta lì per 7 mesi! E chissà in quanti l'hanno presa per buona nel frattempo.

Quindi c'è anche il problema conseguente che, guardando solo Wikipedia senza verificare (come se fosse una fonte), certi errori si propagano e si diffondono (su Internet molto in fretta).
Tuttavia, pur essendoci questi (e altri) problemi, resta il fatto che è uno strumento prezioso e utile (anche se da prendere con le dovute cautele).

d@vid
14-12-2007, 17:00
Si certo, o magari sei tu che hai una visione ristretta e deviata della tua disciplina :asd:
No scusa il sarcasmo ma il 95 %??? Maddai! Se dici cose del genere devi portare esempi ben circostanziati!

guarda, un progetto come Knol, con la firma dell'autore che scrive per intero un articolo, assumendosene la responsabilità, è tutt'altro da ritenere una concorrenza sleale nei confronti di wikipedia. E cmq io sono del parere che, quanto più si sa di un argomento, tanto più salta agli occhi una eventuale imprecisione o errore (io difatti ne scorgo in numero assai limitato :D ), per cui non vi è da meravigliarsi che alcuni possano ritenere altamente imprecise le trattazioni di wikipedia.
E quand'anche fosse una visione sogettivisttica della materia, credo che sarebbe positivo per tutti avere a disposizione più di una fonte su un argomento di interesse: questo non può che aiutare chi, spinto dal desiderio di approfondimento, voglia accettare di leggere più fonti, magari non tutti concordanti (nella letteratura sceintifica spesso avviene così), decidendo poi di filtrare con la propria capacità quanto letto; e non penso che venga iin tal modo fatto torto a chi si accontenti di accogliere le info riportate dal primo link di un qualsivoglia motore di ricerca :)

LimohetfielD
14-12-2007, 17:11
1%? correggerle?
nella mia disciplina le imprecisioni sono nell'ordine del 90-95%!
...
e a quale scopo fare un lavoro cosi' bestiale? per poi vedersi corretti dall'ignorantello di turno? no grazie!
...
invece sarei molto lusingato di partecipare a Knol!

Guarda, GiovanniGTS, ti chiedo scusa in anticipo se ti sembrerà che ti attacchi in questa risposta, ma non posso proprio farne a meno.

Mi spiegheresti per quale motivo saresti lusingato di collaborare con Knol, ma non con Wikipedia? Vuoi che te lo spieghi io? Perché sarebbe una voce in più (apparentemente prestigiosa trattandosi di Google) nel tuo curriculum vitae.

Ah, grave vizio italico... perché una persona non viene messa alla prova per quello che vale, ma perché ha un CV lungo 3 pagine?

Stai tranquillo che se tu correggessi gli articoli del tuo campo di un 90/95% ci sarebbe chi controlla che poi il tutto non venga ripristinato. Anzi, perché non facciamo così: tu riscrivi da capo gli articoli che ritieni imprecisi e io ti prometto che vigilerò ogni giorno affinché nessuno ne alteri il significato. Che ne dici?

Mi tengo il codice della pagina e, se qualcuno lo modifica per vandalismo, io lo ripristino in giornata.

Dai, fammi vedere che la tua "sparata" è reale e non solo un gioco di parole. Mettiti in gioco invece di rimanere a guardare! Solo così l'umanità cresce!

fuocofatuo
14-12-2007, 17:37
L'ideale sarebbe sei i progetti fossero effettivamente integrati. Se Knol fornisse una sorta di revisione e certificazione degli articoli di wikipedia, si avrebbe l'autorevolezza delle fonti unita alla velocità di crescita.
Naturalmente bisognerebbe garantire la protezione degli articoli certificati, consentendo di ampliarli liberamente (evidenziando il fatto che è materiale non certificato) e consentendo il suggerimento di miglioramenti, ma non la modifica stessa delle voci.
Sarebbe spettacolare se Google e Wikipedia riuscissero a trovare un accordo di questo tipo.

GiovanniGTS
14-12-2007, 17:41
Anzi, perché non facciamo così: tu riscrivi da capo gli articoli che ritieni imprecisi e io ti prometto che vigilerò ogni giorno affinché nessuno ne alteri il significato. Che ne dici?
Mi tengo il codice della pagina e, se qualcuno lo modifica per vandalismo, io lo ripristino in giornata.
Dai, fammi vedere che la tua "sparata" è reale e non solo un gioco di parole. Mettiti in gioco invece di rimanere a guardare! Solo così l'umanità cresce!

primo non devo far vedere niente a nessuno!

secondo non si tratta di correggere una pagina web! in realtà non so quante, ma tutte quelle relative a certe voci adrebbero riscritte!

e tu vuoi farmi credere che vigilerai sulla modifica di centinaia di pagine?

ma dai ...................

evitate di invitare le persone a fare cose che in un tread di una news non sono dimostrabili

e sentiamo, magari per dimostrare che hai ragione dovrei pure farlo in un paio di minuti ...........

siamo seri ................ la mia critica era e resta fondata

volete qualche elemento?

Il concetto di azienda, una cosa piuttosto basilare

cercate azienda e vedete quante fesserie emergono

per correggere tutto ci vuole tempo e dedizione ..................... a meno di scopiazzare qua e la ............

e poi non rimango a guardare ............... il mio impegno è piu' tradizionale, avviene nelle sedi opportune e tende ad evidenziare il valore delle fonti di certe argomentazioni

LimohetfielD
14-12-2007, 18:04
e tu vuoi farmi credere che vigilerai sulla modifica di centinaia di pagine?

No, no. Solo sulla tua.

Se 100.000 persone che sanno di cosa parlano e possono dare un servizio utile a tutti e 100.000 controllano ognuno una pagina tutto filerebbe liscio.

evitate di invitare le persone a fare cose che in un tread di una news non sono dimostrabili

Perché non dimostrabili? Se ci sono delle bestialità così enormi e visibili che possono trarre in inganno chi cerca informazioni su alcuni lemmi, ci potrebbe volere poco a dargli una prima sistemata.

e sentiamo, magari per dimostrare che hai ragione dovrei pure farlo in un paio di minuti ...........

Assolutamente no. A Dio piacendo potrei ancora essere su questa terra l'anno prossimo, quindi aspetto volentieri.

Come ho premesso nel mio primo post, non volevo attaccarti. Ho partecipato a progetti "open" che si sono conclusi nell'arco di mesi, quindi so benissimo che un lavoro di qualità impiega tempo per essere portato a compimento.

E ci terrei davvero che persone come te, che conoscono a fondo certi argomenti (almeno così dici e non ho motivo di dubitare) aiutassero chi proprio non ne sa nulla.

siamo seri ................ la mia critica era e resta fondata

volete qualche elemento?
Il concetto di azienda, una cosa piuttosto basilare
cercate azienda e vedete quante fesserie emergono

Purtroppo non ho la competenza per vedere che fesserie emergono da questa voce dell'enciclopedia. Fammi un esempio e vediamo di correggerla insieme.

avviene nelle sedi opportune e tende ad evidenziare il valore delle fonti di certe argomentazioni

Stai parlando di università? Di quei luoghi che producono tanto di quel materiale cartaceo e testuale che va sprecato in pubblicazioni scientifiche che nessuno leggerà mai? Io, se fossi in te, valuterei anche l'opportunità di farmi leggere da qualche migliaio di persone che saranno grate al redattore (pur se anonimo) di una voce che può essere d'aiuto in mille situazioni.

Certo, non c'è la firma e il prestigio pubblico che le viene tributato, ma è (solo) questa la cosa veramente importante?

Marcko
14-12-2007, 18:11
nelle sezioni di questo forum dedicate ad argomenti di natura "scientifica" (inteso come "scientia"=conoscenza :D) capita di imbattersi in indicazioni fuorvianti da parte di wiki, che a volta confonde le idee: ti riporto il link di un topic in cui mi sono imbattuto solo qualche ora fa (e non con l'intento di trovar risposta alla tua domanda :D)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625900

dimmi tu se, dalle due voci di wikipedia riportate dall'autore, non vi sia effettivamente poca possibilità di comprensione in chi legge. In sostanza sono scritte cose in sè piùo meno giuste, ma in tale caso manca un pò di precisione maggiore e di raccordo tra le trattazioni: il che in argomenti di natura scientifica, può causare non pochi problemi, soprattutto in chi, evidentemente, spera di trovare un aiuto nella sua comprensione

Io direi che djbo si è mantenuto fin troppo magnanimo con le sue percentuali


Tutto ciò senza nulla togliere alla grandiosità di wikipedia, cui personalmente mi rivolgo spessissimo (ma, soprattutto se non sono molto informato sull'argomento, mai a colpo completamente "sicuro", com'è giusto che sia ;) )

Ok è evidente che imprecisioni ci siano...nessuno è perfetto, anche se onestamente le cifre sparate (90-95 %) circa l'inesattezza delle voci di wikipedia mi sembrano quantomeno infondate.
Poi chiaramente ognuno parla del campo di cui si interessa, ma personalmente non mi sono mai trovato di fronte ad argomenti così palesemente imprecisi.

L'ideale sarebbe sei i progetti fossero effettivamente integrati. Se Knol fornisse una sorta di revisione e certificazione degli articoli di wikipedia, si avrebbe l'autorevolezza delle fonti unita alla velocità di crescita.
Naturalmente bisognerebbe garantire la protezione degli articoli certificati, consentendo di ampliarli liberamente (evidenziando il fatto che è materiale non certificato) e consentendo il suggerimento di miglioramenti, ma non la modifica stessa delle voci.
Sarebbe spettacolare se Google e Wikipedia riuscissero a trovare un accordo di questo tipo.

Onestamente mi sembra la proposta più interessante fatta fra tutti i commenti. Significherebbe l'unione del lavoro di tutte le persone che hanno un pc e una connessione e chi ha le conoscenze per giudicare quanto scritto. Credo che non si riuscirà mai ad arrivare a questo, purtroppo.

k0nt3
14-12-2007, 18:12
io credo che in futuro vedremo knol fra le fonti di wikipedia.. non mi sembra così difficile :read:

GiovanniGTS
14-12-2007, 18:22
No, no. Solo sulla tua.

ma non si tratta solo di una pagina ............. varie voci varie pagine


Assolutamente no. A Dio piacendo potrei ancora essere su questa terra l'anno prossimo, quindi aspetto volentieri.

oddio in un lasso di tempo cosi' qualcosa riesco a fare .............


Stai parlando di università?


lungi da me .........


Certo, non c'è la firma e il prestigio pubblico che le viene tributato, ma è (solo) questa la cosa veramente importante?

per chi legge direi che è fondamentale a certi livelli ...................... non mi metto a leggere un articolo di 40 pagine scritto da chicchessia per poi cestinarlo .................. il tempo è purtroppo limitato

magilvia
14-12-2007, 18:34
guarda, un progetto come Knol, con la firma dell'autore che scrive per intero un articolo, assumendosene la responsabilità, è tutt'altro da ritenere una concorrenza sleale nei confronti di wikipedia. CUT

Guarda, se avessi letto più approfonditamente e magari entrambi i miei post capiresti che ciò che hai scritto è in accordo con il mio intervento.

primo non devo far vedere niente a nessuno!

secondo non si tratta di correggere una pagina web! in realtà non so quante, ma tutte quelle relative a certe voci adrebbero riscritte!

e sentiamo, magari per dimostrare che hai ragione dovrei pure farlo in un paio di minuti ...........



Questo tuo intervento mi fa capire che:
1) E' molto probabile che tu faccia solo finta di conoscere questo tuo argomento, in quanto non sei in grado di provare le tue affermazioni neanche con un singolo esempio che non sia un vago accenno.

2) Ti senti sufficientemente superiore a noi altri da ritenere che una discussione argomentata è una perdita di tempo.

3) Ti piace fare FUD, poichè parli di errori del 95%, ma l'unico esempio che porti contiene imprecisioni per quanto ? Il 20 ? Il 30 ? Il 40 ? Ti rendi conto che il 95% come dici tu tu vorrebbe dire che su 10 frasi 9 sono sbagliate e la decima è terribilmente imprecisa ?

Per me la discussione con te finisce qui.

Banus
14-12-2007, 19:20
L'ideale sarebbe sei i progetti fossero effettivamente integrati. Se Knol fornisse una sorta di revisione e certificazione degli articoli di wikipedia, si avrebbe l'autorevolezza delle fonti unita alla velocità di crescita.
L'idea è stata implementata, non da Google ma da un'azienda fondata da un utente di wikipedia, e si chiama Veropedia (http://www.veropedia.com/).
Wikipedia inoltre era nata come "raccolta di appunti" per Nupedia (http://nupedia.8media.org/), il progetto originale di Jimbo Wales e Larry Sanger, i fondatori di wikipedia. Vedendo il grande successo della wiki, Nupedia è stata abbandonata. Quindi una raccolta di articoli certificati da wikipedia sarebbe un ritorno alle origini :D

Lo scopo di Knol comunque mi sembra diverso: è un raccolta di articoli firmati. Diversamente da wikipedia hanno lo svantaggio della parzialità, ma hanno il vantaggio di collegare il testo a una figura identificabile, con le sue competenze e i suoi pregiudizi. Penso quindi che difficilmente i due progetti si "pesteranno i piedi"; anzi, come astutamente osserva k0nt3, gli articoli di Knol sono testi autorevoli e attribuibili a un individuo, quindi ottime fonti per wikipedia :D

d@vid
14-12-2007, 19:33
Guarda, se avessi letto più approfonditamente e magari entrambi i miei post capiresti che ciò che hai scritto è in accordo con il mio intervento.


pardon, mi era sfuggito l'altro intervento ;)

GiovanniGTS
14-12-2007, 20:34
Questo tuo intervento mi fa capire che:
1) E' molto probabile che tu faccia solo finta di conoscere questo tuo argomento, in quanto non sei in grado di provare le tue affermazioni neanche con un singolo esempio che non sia un vago accenno.

2) Ti senti sufficientemente superiore a noi altri da ritenere che una discussione argomentata è una perdita di tempo.

3) Ti piace fare FUD, poichè parli di errori del 95%, ma l'unico esempio che porti contiene imprecisioni per quanto ? Il 20 ? Il 30 ? Il 40 ? Ti rendi conto che il 95% come dici tu tu vorrebbe dire che su 10 frasi 9 sono sbagliate e la decima è terribilmente imprecisa ?

Per me la discussione con te finisce qui.

http://www.wikipedia.it/

ricerca parola azienda

Un paragrafo a caso: Suddivisione in relazione al fine

tutto da cancellare, percentuale di errori = 100%

la classificazione delle aziende richiamate è vagamente riconducibile alla classificazione secondo lo scopo (obiettivo da raggiungere) e non secondo il fine (motivo per il quale si vuole raggiungere un certo obiettivo che è sempre riconducibile alla creazione di valore)

classif. secondo lo scopo:

Aziende Profit
Aziende Non Profit

Secondo la destinazione dei beni/servizi

Aziende di erogazione
Aziende di produzione

si veda a tal proposito: http://www.ea2000.it/paper/aziorgan/aziorgan.htm

sul concetto di azienda, tra gli altri, si veda come punto di partenza (non definitivo):

http://www.ea2000.it/paper/borgonovi/borgonov.htm

al punto 3. del paragrafo citato si legge:

aziende di produzione (o impresa): ha come fine diretto (principale) la produzione e distribuzione di ricchezza e come fine indiretto (secondario) il soddisfacimento dei bisogni umani.

la categoria delle imprese non è identificabile in quella delle imprese di produzione, ma piuttosto in quelle di produzione orientate al profitto ................... la distinzione tra fine secondario e fine principale non sta ne in cielo ne in terra .............

mi pare che qualcosa lo so visto che, tra l'altro, lo insegno pure ............

GiovanniGTS
14-12-2007, 20:59
http://www.wikipedia.it/

ricerca Partita Doppia

Paragrafo: Metodologia

si legge:

Riassumendo le varie tipologie di rilevazioni si ottiene il seguente schema:

D Conti numerari o finanziari A D Conti economici A

I conti numerari o finanziari? coincidono?

questo semplice errore fa venir meno il tutto

Zappa:
Conti numerari - conti economici

Amaduzzi:
Conti finanziari - conti economini

Ardemani/Caramiello
Conti numerari - conti economici (diveri da quelli di Zappa)

Dove sono queste impostazioni?

e il metodo patrimoniale?

assolutamente inutile, forse come hobby, ma per una lettura che abbia un minimo di serietà .....................

e potrei andare avanti per giorni ............................

SuperSandro
15-12-2007, 09:05
Concordo per intero con Giovanni GTS

1) Un autore - Pippo - scrive un articolo, che non può essere modificabile da nessuno. Esempio: la distanza dalla Terra alla luna è misurabile in 1,5 secondi.

2) Un secondo autore - Pluto - ribatte, scrivendo un articolo attinente. Esempio: La distanza dlla Terra alla Luna è di 1,45678 secondi considerando che la velocità della luce è... (eccetera).

3) Conseguenze: Pippo viene (parzialmente) messo da parte quanto ad affidabilità o completezza. Pluto guadagna in autorevolezza. Gli utenti possono farsi un'idea delle due firme.

4) Vantaggi: in futuro, Pippo scriverà articoli più documentati e affidabili, pieni di riferimenti e conferme. Pluto farà di tutto per scegliere altri articoli o integrare quelli, ormai buoni, di Pippo.

5) Gli utenti ringraziano


Inoltre:
Ma avete visto, cliccando qui (http://www.google.com/images/blogs/knol_lg.png), l'esempio? Il problema sarà entrare in competizione con autori così autorevoli (prof. universitari, dirigenti con provata esperienza, ecc. ) Il rischio è sentirsi scoraggiati dal partecipare all'iniziativa, ritenendo di non essere all'altezza :muro:

xnavigator
16-12-2007, 01:38
secondo me google può fare tutto e sopratutto può farlo bene..
Dipende solo da quanto verrà preso sul serio questo progetto, se verrà preso come google answer chiude 3 secondi dopo l'apertura.

inoltre mi sembra molto inutile continuare con le argomentazioni knol vs wiki:

funzioneranno in modo differente, i loro contenuti rispecchieranno il loro funzionamento, a tutto vantaggio degli utenti che potranno leggere gli articoli sia su wiki che su knol per avere maggiori informazioni ed ovviametne senza pensare quello è meglio di quell'altro ( cosa del tutto inutile per me )

piffe
16-12-2007, 14:01
c'è da preoccuparsi! Altro che monopolio MS o altro, google sta acquisendo il monopolio dell'informazione web!! Ha il potere di decidere quali pagine farti vedere e quali no (motore di ricerca), ti controlla la posta (con gmail), controlla i siti che visiti (con la google toolbar), legge i tuoi documenti (con i doc online)... Tra poco avrà anche un operatore telefonico, quindi leggerà anche gli sms!!

C'è da preoccuparsi...!!

Ai tempi in cui su HW si legeva del sistema operativo per cellulari ad opera di Google, io dissi la stessa cosa. Noto con "piacere" che non sono l'unico allarmista in merito! Google, ragazzi, ormai è entrato nella nostra vita, anche troppo!
Non hai menzionato GHILUZ GoogleMap Mobile: quando si lancia il programma sul nostro telefonino Google sa pure dove ci troviamo... Ci sta indicizzando tutti, e ci indicizza in tutto... Non vedo di buon occhio tutte queste iniziative che Google ha libertà di intraprendere, ormai ha assunto il monopolio e più si va avanti peggio saranno le cose. Documenti, mail, pagine visitate, posizione geografica... Stiamo diventando record cui il motore di Google punta il proprio indice.
Ciauz!

k0nt3
16-12-2007, 14:16
Ai tempi in cui su HW si legeva del sistema operativo per cellulari ad opera di Google, io dissi la stessa cosa. Noto con "piacere" che non sono l'unico allarmista in merito! Google, ragazzi, ormai è entrato nella nostra vita, anche troppo!
Non hai menzionato GHILUZ GoogleMap Mobile: quando si lancia il programma sul nostro telefonino Google sa pure dove ci troviamo... Ci sta indicizzando tutti, e ci indicizza in tutto... Non vedo di buon occhio tutte queste iniziative che Google ha libertà di intraprendere, ormai ha assunto il monopolio e più si va avanti peggio saranno le cose. Documenti, mail, pagine visitate, posizione geografica... Stiamo diventando record cui il motore di Google punta il proprio indice.
Ciauz!
e una volta che il telefonino sa dove sono cosa succede? mi lanciano un missile terra-terra da san francisco?
se mai ti fosse sfuggito ti informo che anche telecom sa dove sono in ogni istante della mia vita perchè ho il cellulare e anche i supermercati sanno le tue abitudini alimentari... so what?

piffe
16-12-2007, 14:53
e una volta che il telefonino sa dove sono cosa succede? mi lanciano un missile terra-terra da san francisco?
se mai ti fosse sfuggito ti informo che anche telecom sa dove sono in ogni istante della mia vita perchè ho il cellulare e anche i supermercati sanno le tue abitudini alimentari... so what?
Un commento costruttivo capace di analizzare la situazione che va creandosi: propongo un applauso. :mbe:

k0nt3
16-12-2007, 16:31
Un commento costruttivo capace di analizzare la situazione che va creandosi: propongo un applauso. :mbe:
di quale situazioni parli.. dal tuo commento non vedo nessuna situazione dannosa nei miei confronti, spiegati meglio. cosa può fare google? perchè dei supermercati non si lamenta nessuno?

piffe
16-12-2007, 18:42
Ma secondo te i supermercati sono paragonabili ad un motore di ricerca?
Facciamo una cosa: fate finta che non abbia detto nulla... Anzi, apro un topic per parlarne. Chi fosse interessato dia un'occhiata sul forum.

Buona serata.

k0nt3
16-12-2007, 21:24
Ma secondo te i supermercati sono paragonabili ad un motore di ricerca?
Facciamo una cosa: fate finta che non abbia detto nulla... Anzi, apro un topic per parlarne. Chi fosse interessato dia un'occhiata sul forum.

Buona serata.

metti un link al topic :fagiano:

darkgenio76
17-12-2007, 09:26
guarda, hai perfettamente ragione. caccia alle streghe, apocalissi da supermercato, catastrofismi individuali, sono diventati passatempi irresistibili.
Se poi si pensa al phishing, a organizzazioni che lucrano sulle frodi online, al crimine informatico, non si capisce davvero tutta sta preoccupazione per l'indicizzazione di google che tra l'altro è regolamentata e articolata in documenti accessibili a chiumque
mah!?

gsorrentino
17-12-2007, 16:57
No, no. Solo sulla tua.
Se 100.000 persone che sanno di cosa parlano e possono dare un servizio utile a tutti e 100.000 controllano ognuno una pagina tutto filerebbe liscio.


Peccato che però, come è capitato a mio cognato che stava convincendomi di mettere un pò di voci su Wikipedia, ci sono anche 100.000 persone pronte a correggere tutto ciò che dici ad oltranza. C'è un tema errato, lo correggi e poi chi lo aveva scritto per primo lo ricorregge. Perchè è convinto della sua esattezza.


Perché non dimostrabili? Se ci sono delle bestialità così enormi e visibili che possono trarre in inganno chi cerca informazioni su alcuni lemmi, ci potrebbe volere poco a dargli una prima sistemata.


Per il motivo di cui sopra, alcune voci NON potranno essere MAI corrette.


E ci terrei davvero che persone come te, che conoscono a fondo certi argomenti (almeno così dici e non ho motivo di dubitare) aiutassero chi proprio non ne sa nulla.


Mio cognato ha smesso ed io non ho proprio cominciato. Pensa che se ho bisogno di un argomento cerco con Google e poi, forse vedo cosa dice wikipedia.

Il problema è quello che si diceva in un altro post, che poi c'è gente che ti dice "E' vero, l'ho letto su wikipedia". Che suona come "L'ha detto la TV quindi è vero" che personalmente classifico come una delle 10 cose più pericolose sulla faccia del pianeta, subito dopo il caso riassunto dalla seguente frase:

"Non c'e' niente di piu' pericoloso di un cretino che ha ragione per caso."

Le possibilità sono buone, ma il mancato controllo (o se vogliamo l'impossibilità di un controllo serio) ne vanificano la funzione.

Poi per la precisione, se una enciclopedia classica avesse anche un errore del 1% (ma di norma è minore), da quello che ho visto wikipedia rimane abbondantemente sopra il 15%, ma in compenso le voci (italiane) non arrivano a 400.000.

tonella
04-08-2008, 13:24
Cia ragazzi,
ho trovato questa guida che spiega come guagagnare soldi con Google Knol

http://soldiconlarete.blogspot.com/
CIAO