PDA

View Full Version : Sony o Toshiba?


teogros
14-12-2007, 10:56
Cari amici, ho un dubbio amletico! :O

Devo sostituire il portatile di lavoro e sono estremamente indeciso fra questi due oggetti: Sony Vaio GN-G21VN/B o Toshiba Portegè R500-11C.

Sono sostanzialmente due ultraportatili da 12", del peso di 1 kg. Vi riporto le caratteristiche per me importanti dei due:

Sony
CPU: Intel Core 2 Duo U7500 1,06 GhZ
RAM: 2 GB / 533 MhZ
HD: SSD 64 GB
Lettore ottico non presente
Prezzo di listino: € 1.800
Acquistabile a € 1.350

Toshiba
CPU: Intel Core 2 Duo U7600 1,2 GhZ
RAM: 2 GB / 533 MhZ
HD: 160 GB SMART
DVD Super Multi Drive Ultraslim
Prezzo di listino: € 2.150
Acquistabile a € 1.700

Attualmente ho un portegè di 3-4 anni fa, a cui ho accoppiato un masterizzatore dvd esterno che, per inciso, uso rarissimamente. Mi domando però se, effettivamente, il SSD presente sul sony riesca a offrire performance e sicurezza pari ad un HD tradizionale: credo che sia una tecnologia destinata a far strada, ma sarà già sufficiente matura per l'uso?

Inoltre: per toshiba esistono i driver ufficiali per reinstallare XP, su sony c'è già qualche difficoltà maggiore. Credete che Vista possa viaggiare decentemente su un portatile di questo tipo?

Con toshiba mi sono trovato molto bene, con sony non ho esperienza e non posso esprimere un giudizio su affidabilità e resistenza.

Che ne dite?
Grazie! :)

teogros
14-12-2007, 11:33
Credete che questa comparazione sia attendibile:

http://notebookitalia.it/samsung-hard-disk-ssd-1.8-da-64gb-entro-settembre.html

?

Tra l'altro non so neanche se il disco montato sui due notebook sia Samsung o di qualche altro produttore...

melomanu
14-12-2007, 11:45
Formatta :O

Ah no, sorry, non ti serve :O

Beh io prenderei il toshiba, anzi sono proprio 2 fra i modelli che sto valutando per farlo comprare alle mie sorelle.
Mi dici,anzi, dove riesci a prenderli a quel prezzo?

lucio68
14-12-2007, 11:45
Credete che questa comparazione sia attendibile:

http://notebookitalia.it/samsung-hard-disk-ssd-1.8-da-64gb-entro-settembre.html

?

Tra l'altro non so neanche se il disco montato sui due notebook sia Samsung o di qualche altro produttore...

Samsung è uno dei maggiori produttori mondiali di chip di memoria e non i stupirei se altri produttori utilizzassero chip Samsung.

teogros
14-12-2007, 11:46
Formatta :O

Ah no, sorry, non ti serve :O

Beh io prenderei il toshiba, anzi sono proprio 2 fra i modelli che sto valutando per farlo comprare alle mie sorelle.
Mi dici,anzi, dove riesci a prenderli a quel prezzo?

Beh su frael.it li trovi a prezzi decenti... io li prendo dal listino rivenditori quindi c'è ancora qualcosa in meno!

melomanu
14-12-2007, 11:48
Samsung è uno dei maggiori produttori mondiali di chip di memoria e non i stupirei se altri produttori utilizzassero chip Samsung.
Si, infatti. Soprattutto per le memorie flash samsung è il maggior produttore.
Beh su frael.it li trovi a prezzi decenti... io li prendo dal listino rivenditori quindi c'è ancora qualcosa in meno!
Buono, darò un'occhiata.
Punterei al toshiba avendo anche il lettore ottico che male non fa.

teogros
14-12-2007, 11:50
Si, infatti. Soprattutto per le memorie flash samsung è il maggior produttore.

Buono, darò un'occhiata.
Punterei al toshiba avendo anche il lettore ottico che male non fa.

Concorderei con te... però alla fine dei conti io ho già un masterizzatore esterno (per quanto scomodo) che quindi dovrei "buttare"... e oltretutto, se le prestazioni sono quelle pubblicizzate, mi intriga anche il boost dovuto all'SSD che, su portatili di questo tipo, non è proprio da trascurare!

teogros
14-12-2007, 11:50
Samsung è uno dei maggiori produttori mondiali di chip di memoria e non i stupirei se altri produttori utilizzassero chip Samsung.

Peccato che non sia specificato il produttore!

melomanu
14-12-2007, 11:51
Concorderei con te... però alla fine dei conti io ho già un masterizzatore esterno (per quanto scomodo) che quindi dovrei "buttare"... e oltretutto, se le prestazioni sono quelle pubblicizzate, mi intriga anche il boost dovuto all'SSD che, su portatili di questo tipo, non è proprio da trascurare!
Beh ma se hai già un masterizzatore esterno ( dvd-rw? ) allora il discorso cambia assolutamente.
In questo caso sony senza pensarci ;)

teogros
14-12-2007, 11:54
Beh ma se hai già un masterizzatore esterno ( dvd-rw? ) allora il discorso cambia assolutamente.
In questo caso sony senza pensarci ;)

Già... dvd-rw!

melomanu
14-12-2007, 11:55
Già... dvd-rw!

Sony ;)

lucio68
14-12-2007, 11:55
Peccato che non sia specificato il produttore!

Hai il modello dei portatili o il link al negozio?

teogros
14-12-2007, 11:58
Hai il modello dei portatili o il link al negozio?

Sony Vaio GN-G21VN/B o Toshiba Portegè R500-11C.

;)

teogros
14-12-2007, 11:58
Sony ;)

Figurati! Tra l'altro è un Lacie che va come una bomba! :read:

melomanu
14-12-2007, 12:01
Figurati! Tra l'altro è un Lacie che va come una bomba! :read:

No, intendevo allora prenditi il sony :D

Così poi mi fai sapere come ci si trova con display da 12" :D

teogros
14-12-2007, 12:04
No, intendevo allora prenditi il sony :D

Così poi mi fai sapere come ci si trova con display da 12" :D

Avevo letto "sorry"! :doh: Son proprio andato! :muro:

Comunque io con un 12" mi trovo benone, come dicevo ho già un portegè da qualche anno... chiaramente non è come un 17", ma il suo lo fa! Chiaramente in ufficio lo attacco a un 17" CRT li uso entrambi, ma il vantaggio di un oggetto che pesa 1 kg è impagabile per me!

melomanu
14-12-2007, 12:07
Avevo letto "sorry"! :doh: Son proprio andato! :muro:

Comunque io con un 12" mi trovo benone, come dicevo ho già un portegè da qualche anno... chiaramente non è come un 17", ma il suo lo fa! Chiaramente in ufficio lo attacco a un 17" CRT li uso entrambi, ma il vantaggio di un oggetto che pesa 1 kg è impagabile per me!
Chiaramente sei un ricchione :O

Cmq un notebook che non pesi oltre 1,8kg è il massimo, se anche meno è pure meglio :D

teogros
14-12-2007, 12:13
Chiaramente sei un ricchione :O

Cmq un notebook che non pesi oltre 1,8kg è il massimo, se anche meno è pure meglio :D

Chiaramente il sony pesa 1,02 kg, il toshiba ne pesa, chiaramente 0,997! :O

Quincy_it
14-12-2007, 12:17
Io punterei su un Sony da 12",
ma con hard-disk classico (non Solid State).

melomanu
14-12-2007, 12:20
Chiaramente il sony pesa 1,02 kg, il toshiba ne pesa, chiaramente 0,997! :O
Chiaramente me ne regali uno :O Scegli pure, no problem :O
Io punterei su un Sony da 12",
ma con hard-disk classico (non Solid State).
Te non hai diritto di parola :rolleyes:

Piuttosto: me lo date il contatto msn di everygayo gentilmente ? :read:

lucio68
14-12-2007, 12:34
;)

Da nessuna parte ho trovato la marca del ssd, in compenso ho troato le caratteristiche tecniche delle due soluzioni.
Sono molto simili.
Hanno la stessa dotazione di memoria con pari caratteristiche, lo stesso monitor, la stessa scheda grafica e lo stesso peso.
Il Sony ha lo chassis in carbonio, un'autonomia dichiarata di 7 ore (che diventano 11 con la batteria ad alta capacità), il ssd e il lettore di impronte digitali.
Il Toshiba ha l'hdd tradizionale e il masterizzatore dvd, in più ha la tastiera resistente al versamento di liquidi, il processore più potente e credo anche la connettività GPRS/EDGE (ce l'ha il modello 11K, non so l'11C).

Se il masterizzatore comunque non ti serve anche considerando il prezzo, penso che la maggiore autonomia e resistenza agli urti del Sony sia da preferire, almeno secondo me.

teogros
14-12-2007, 13:03
Io punterei su un Sony da 12",
ma con hard-disk classico (non Solid State).

E dove lo trovo? :mbe:

E soprattutto: perchè? :fagiano:

teogros
14-12-2007, 13:05
Da nessuna parte ho trovato la marca del ssd, in compenso ho troato le caratteristiche tecniche delle due soluzioni.
Sono molto simili.
Hanno la stessa dotazione di memoria con pari caratteristiche, lo stesso monitor, la stessa scheda grafica e lo stesso peso.
Il Sony ha lo chassis in carbonio, un'autonomia dichiarata di 7 ore (che diventano 11 con la batteria ad alta capacità), il ssd e il lettore di impronte digitali.
Il Toshiba ha l'hdd tradizionale e il masterizzatore dvd, in più ha la tastiera resistente al versamento di liquidi, il processore più potente e credo anche la connettività GPRS/EDGE (ce l'ha il modello 11K, non so l'11C).

Se il masterizzatore comunque non ti serve anche considerando il prezzo, penso che la maggiore autonomia e resistenza agli urti del Sony sia da preferire, almeno secondo me.

Io rimango dell'idea che le 7 ore di sony sono un sogno... detto questo condivido in toto ciò che hai scritto e avevo ben visto le caratteristiche tecniche... sono molto indeciso, sinceramente. Soprattutto perchè con toshiba mi sono sempre trovato bene e perchè non so come possano comportarsi oggetti di questo tipo con Vista (e sony ha SOLO Vista).

markus_81
14-12-2007, 13:13
è il milan cl'an o si parla di computer??? :D

Quincy_it
14-12-2007, 13:48
E dove lo trovo? :mbe:

E soprattutto: perchè? :fagiano:

Ho visto ora che esiste un solo Sony Vaio con monitor da 12",
ed è quello con hard-disk SDD. :(

Hai dato un'occhiata anche agli Asus? http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=23&l3=518

teogros
14-12-2007, 13:49
Ho visto ora che esiste un solo Sony Vaio con monitor da 12",
ed è quello con hard-disk SDD. :(

Hai dato un'occhiata anche agli Asus? http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=23&l3=518

Ma perchè non ti convince l'SSD? Gli asus non hanno cpu ULV e pesano sensibilmente più di 1 kg! ;) A quel punto perdo tutti i vantaggi delle piccole dimensioni!

Quincy_it
14-12-2007, 13:55
Ma perchè non ti convince l'SSD? Gli asus non hanno cpu ULV e pesano sensibilmente più di 1 kg! ;) A quel punto perdo tutti i vantaggi delle piccole dimensioni!

Non mi convince Teo perchè trovo 64 GB una capacità ridicola! Installi Vista e qualche altra cavolata ed hai occupato non meno di 20 GB.
Oltretutto su un ultra-portatile che non punta alle prestazioni trovo inutile un dispositivo di quel tipo.

teogros
14-12-2007, 14:03
Non mi convince Teo perchè trovo 64 GB una capacità ridicola! Installi Vista e qualche altra cavolata ed hai occupato non meno di 20 GB.
Oltretutto su un ultra-portatile che non punta alle prestazioni trovo inutile un dispositivo di quel tipo.

Considera che attualmente uso un HD da 40 GB e mi avanza: questo è il pc di lavoro e non ci faccio molto altro che office automation...

Per quanto riguarda le prestazioni invece la vedo all'opposto tuo: proprio perchè la CPU non è un granchè, la scheda video idem, potrebbe essere utile avere un HD che sia comunque performante, per evitare uno dei colli di bottiglia più classici... il mio dubbio era (è), appunto, la reale entità delle prestazioni di questi nuovi SSD!

Quincy_it
14-12-2007, 14:22
Considera che attualmente uso un HD da 40 GB e mi avanza: questo è il pc di lavoro e non ci faccio molto altro che office automation...

Per quanto riguarda le prestazioni invece la vedo all'opposto tuo: proprio perchè la CPU non è un granchè, la scheda video idem, potrebbe essere utile avere un HD che sia comunque performante, per evitare uno dei colli di bottiglia più classici... il mio dubbio era (è), appunto, la reale entità delle prestazioni di questi nuovi SSD!

Se le risposte già le sai,
perchè intasi il forum? :confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes:
































:Prrr:

teogros
14-12-2007, 14:23
Se le risposte già le sai,
perchè intasi il forum? :confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes:
































:Prrr:

:cry:



:cry: :cry:



:cry: :cry: :cry:



:cry: :cry: :cry: :cry:

aadorni
19-12-2007, 01:35
interessato proprio a questo argomento. Sto cercando tra l'altro di capire se le architetture in questione, hd a parte, siano attuali o se a gennaio verranno superate da imminenti aggiornamenti. Mi riferisco all'arrivo dei nuovi processori intel (che non so se monteranno su ultraportatili di questo tipo) e all'uso di architettura santarosa (la montano già o no?).
quanto ai 2 portatili:
Vaio G ha memoria 533 contro 667 di toshiba (che si trova anchè con lo stesso ssd da 64gb), qualche mega meno di memoria video, non ha lo slot express, ha un processore inferiore sia come frequenza sia perchè core solo e non duo. Non pare poi essere dotato di microfono. C'è poi il problema di vista: la mia ragazza ha un hp di buona potenza con 2 giga di memoria e ho cronometrato 5minuti da per avviar il SO che appare poi incerto e lento...
la cosa ovviamente mi preoccupa in chiave 1ghz, bus inferiore ecc!
Quanto a ssd siamo in presenza di una vera primizia, già oggi si annuncia il 128gb. Sony, personalmente, mi piace di + ma devo anche dire che con il mio x505 non mi ha soddisfatto nell'assistenza. NOn mi piace parlare con assitenti francofoni, piegati all'italiano, con quell'atteggiamento gentilmente perentorio e fermo. Se dico che il pc ha un problema e loro per 2 volte non lo notano (distrattoni....) io non posso pensare di dovermi attaccare al tram, anche solo per il fatto di essere stato il più generoso acquirente della gamma vaio (come immaginerete invece mi sono attaccato al tram).
Da non trascurare poi la qualità costruttiva e che non ci siano particolari potenzialmente deboli perchè questi ultrasottili sono molto, troppo delicati e a tutti capiterà che cadano, di avere una distrazione.
Ah, toshiba dovrebbe avere una tecnologia per lo schermo che ne permetta la vista al sole, non mi sembra che vaio lo abbia.
Qualcuno ha contributi??
ciao:)

teogros
19-12-2007, 14:14
interessato proprio a questo argomento. Sto cercando tra l'altro di capire se le architetture in questione, hd a parte, siano attuali o se a gennaio verranno superate da imminenti aggiornamenti. Mi riferisco all'arrivo dei nuovi processori intel (che non so se monteranno su ultraportatili di questo tipo) e all'uso di architettura santarosa (la montano già o no?).
quanto ai 2 portatili:
Vaio G ha memoria 533 contro 667 di toshiba (che si trova anchè con lo stesso ssd da 64gb), qualche mega meno di memoria video, non ha lo slot express, ha un processore inferiore sia come frequenza sia perchè core solo e non duo. Non pare poi essere dotato di microfono. C'è poi il problema di vista: la mia ragazza ha un hp di buona potenza con 2 giga di memoria e ho cronometrato 5minuti da per avviar il SO che appare poi incerto e lento...
la cosa ovviamente mi preoccupa in chiave 1ghz, bus inferiore ecc!
Quanto a ssd siamo in presenza di una vera primizia, già oggi si annuncia il 128gb. Sony, personalmente, mi piace di + ma devo anche dire che con il mio x505 non mi ha soddisfatto nell'assistenza. NOn mi piace parlare con assitenti francofoni, piegati all'italiano, con quell'atteggiamento gentilmente perentorio e fermo. Se dico che il pc ha un problema e loro per 2 volte non lo notano (distrattoni....) io non posso pensare di dovermi attaccare al tram, anche solo per il fatto di essere stato il più generoso acquirente della gamma vaio (come immaginerete invece mi sono attaccato al tram).
Da non trascurare poi la qualità costruttiva e che non ci siano particolari potenzialmente deboli perchè questi ultrasottili sono molto, troppo delicati e a tutti capiterà che cadano, di avere una distrazione.
Ah, toshiba dovrebbe avere una tecnologia per lo schermo che ne permetta la vista al sole, non mi sembra che vaio lo abbia.
Qualcuno ha contributi??
ciao:)

Non avevo notato assolutamente la RAM, mentre per la CPU non si tratta di un core "solo", ma di un 2 duo! ;) Il modello è l'U7500 (rispetto al 7600) che rispetto al toshiba ha solo 130 Mhz in meno! ;)

Quanto alle altre notizie sarei contento di capirci qualcosa esattamente come te! Tanto più che per problemi "fiscali" devo aspettare il 2008 ad ordinarlo...

aadorni
19-12-2007, 14:26
no, a meno di errori, se vai a vedere sul sito sony ufficiale e selezioni il vaio g vedi che mettono duo di qua e duo di la (chi ci capisce qualcosa è bravo, solo un idiota poteva inventare nomi che suonano come centrino duo duo) MA alla fine della sezione c'è scritto "numero di core" e c'è scritto 1 !!
dammi conferma!
a parte questo (che poi non è neanche poco) leggo nelle news di vari siti che a gennaio siemens manda sul mercato un notebook da 10h di autonomia e 1, qualcosa kg...autonomia dovuta ad un NUOVO PROCESSORE INTEL!
si ipotizza sia quel processore tanto aspettato e questo mi fa alzare le antenne perchè il vaio G sta crollando di prezzo (pure mrPr.... lo ha segato di 300€, roba MAI vista su quel sito)
PERCHE' ?? (tra l'altro sotto natale)
1) a natale sono tutti + buoni
2) l'ssd da 64 giga non funziona e il pc fa schifo
3) sanno che l'ssd diventerà a giorni da 128gb
4) ennesimo notebook vaio messo fuori produzione nel giro di pchi mesi (ne so qualcosa col mio x505)
5) sony sta per ri ri ri modificarne la dotazione coi nuovi processori intel, nuova architettura, nuovo ssd (magari migliorato perchè i primi non andavano)
6) quel pc con sopra vista NON SI MUOVE
7) tutti insieme o alcuni punti insieme


Il mio rammarico è che su questo validissimo sito ci siano troppe attenzioni alle schede video e ai led, se ci si avventura in zone professional le discussioni non ricevono mai risposte... prova a scrivere che hai intenzione di comprare il vaio g e poi raffreddarlo con farina gialla immersa in una soluzione di senape, vedrai in 2h ti sommergono di risposte tutti esaltati...
e con questo ho detto tutto.

teogros
19-12-2007, 14:31
no, a meno di errori, se vai a vedere sul sito sony ufficiale e selezioni il vaio g vedi che mettono duo di qua e duo di la (chi ci capisce qualcosa è bravo, solo un idiota poteva inventare nomi che suonano come centrino duo duo) MA alla fine della sezione c'è scritto "numero di core" e c'è scritto 1 !!
dammi conferma!
a parte questo (che poi non è neanche poco) leggo nelle news di vari siti che a gennaio siemens manda sul mercato un notebook da 10h di autonomia e 1, qualcosa kg...autonomia dovuta ad un NUOVO PROCESSORE INTEL!
si ipotizza sia quel processore tanto aspettato e questo mi fa alzare le antenne perchè il vaio G sta crollando di prezzo (pure mrPr.... lo ha segato di 300€, roba MAI vista su quel sito)
PERCHE' ?? (tra l'altro sotto natale)
1) a natale sono tutti + buoni
2) l'ssd da 64 giga non funziona e il pc fa schifo
3) sanno che l'ssd diventerà a giorni da 128gb
4) ennesimo notebook vaio messo fuori produzione nel giro di pchi mesi (ne so qualcosa col mio x505)
5) sony sta per ri ri ri modificarne la dotazione coi nuovi processori intel, nuova architettura, nuovo ssd (magari migliorato perchè i primi non andavano)
6) quel pc con sopra vista NON SI MUOVE
7) tutti insieme o alcuni punti insieme


Il mio rammarico è che su questo validissimo sito ci siano troppe attenzioni alle schede video e ai led, se ci si avventura in zone professional le discussioni non ricevono mai risposte... prova a scrivere che hai intenzione di comprare il vaio g e poi raffreddarlo con farina gialla immersa in una soluzione di senape, vedrai in 2h ti sommergono di risposte tutti esaltati...
e con questo ho detto tutto.

L'errore sta nel numero di processori, perchè ovunque tu cerchi le specifiche di quel notebook riportano il model number U7500, che identifica il Due 2 ULV a 1,03! ;)

aadorni
19-12-2007, 14:32
ps: se fai una veloce ricerca sul vaio g in google capirai che è uscito da poco ma ne hanno già fatto 1000 versioni diverse... parte superiore avorio o nera, con ssd da 32, con unità ottica, senza unità otica, con un gb di memoria (si sono poi accorti che con un giga e vista non si accendesse neppure?)...
la storia di questo pc e i suoi continui riposizionamenti di prezzo (un pc da un kg della sony di solito non lo porti a casa con meno di 2500€) mi fanno pensare.
D'altra parte a me sembra molto + solido, a guardarlo, del fratello tz che, oltre a costare il doppio, ha le cerniere dello schermo e la sona batteria a cilindro come il mio x505 e ti assicuro che nn sono solidissimi..

teogros
19-12-2007, 14:34
ps: se fai una veloce ricerca sul vaio g in google capirai che è uscito da poco ma ne hanno già fatto 1000 versioni diverse... parte superiore avorio o nera, con ssd da 32, con unità ottica, senza unità otica, con un gb di memoria (si sono poi accorti che con un giga e vista non si accendesse neppure?)...
la storia di questo pc e i suoi continui riposizionamenti di prezzo (un pc da un kg della sony di solito non lo porti a casa con meno di 2500€) mi fanno pensare.
D'altra parte a me sembra molto + solido, a guardarlo, del fratello tz che, oltre a costare il doppio, ha le cerniere dello schermo e la sona batteria a cilindro come il mio x505 e ti assicuro che nn sono solidissimi..

Non so proprio che dirti... il prezzo sembra strano anche a me, tanto più che il Toshiba con SSD va a 2700.... che è praticamente il doppio... boh!

aadorni
19-12-2007, 14:38
scusa ma allora il tz in cui c'è scritto numero di core 2 avrebbe 4 processori? comunque bisogna tenere dritte le antenne perchè si rischia di spendere molto, per nulla... io sony non l'ho mai vista regalare, anzi, l'ho dempre vista vendere al 40% in +....
Purtroppo in tutto il web non c'è un solo straccio di recensione, menzione, accenno a questo pc, c'è solo in vendita ma nessuna impressione.
Certo, a quel prezzo mi fa gola.

aadorni
19-12-2007, 14:41
maprima di tutto io vorrei chiarire i dubbi di carattere generale: cosa sono le architetture dichiarate (santarosa o no?), quanti core abbia per certo ecc.
Perchè se devo passare da un pentium M a 1,1ghz ad un core solo a 1,06 non va bene. In altre discussioni ai miei dubbi mi avevano detto che il processore del tz, dichiarato dual core, anche se non di alta frequenza, avendo 2 core riesce a gestire tutto in modo + agevole...
direi che alle porte del 2008 i processori ad un core (di queste frequenze) siano da scartare.

teogros
19-12-2007, 14:44
maprima di tutto io vorrei chiarire i dubbi di carattere generale: cosa sono le architetture dichiarate (santarosa o no?), quanti core abbia per certo ecc.
Perchè se devo passare da un pentium M a 1,1ghz ad un core solo a 1,06 non va bene. In altre discussioni ai miei dubbi mi avevano detto che il processore del tz, dichiarato dual core, anche se non di alta frequenza, avendo 2 core riesce a gestire tutto in modo + agevole...
direi che alle porte del 2008 i processori ad un core (di queste frequenze) siano da scartare.

Io credo semplicemente che sia un errore di "scrittura" sul sito quel numero "1" alla voce "core"!

aadorni
19-12-2007, 14:53
tu andresti a prenderlo a calenzano da f...el? sei un rivenditore?

teogros
19-12-2007, 15:05
tu andresti a prenderlo a calenzano da f...el? sei un rivenditore?

O da un altro distributore a firenze! Non sono rivenditore perchè vendiamo software, ma come società di informatica abbiamo accesso ai listini rivenditori.

Therock2709
20-12-2007, 18:43
Ciao a tutti,
anche io sono dentro questo dilemma tra Toshiba e Sony.
Vi chiedo qualche cosa:

1) Il toshiba R500-11C (e R500-11K) ha il masterizzatore che scrive (e legge) anche Double layer o no?

2) Il R500-11U (SSD da 64 Gb) non ha unità ottica integrata giusto?

3) Il R500-11C dice tra le specifiche:
"Sistema operativo Windows® Vista® Business Edition Autentico "
e perché più in basso dov'è scritto "Software incorporati" c'è una voce che dice:
"Windows® XP Professional Edition recovery media Autentico"
mentre invece sui modelli R500-11U e R500-11K non c'è nessun disco di recovery?

Therock2709
21-12-2007, 16:25
Allora: ho telefonato e mi ha detto che:

1) I masterizzatori sono tutti Double Layer;

2) L'hard disk è un 5400 RPM;

3) Nell'R500-11C c'è sia Windows Vista che XP ( :mbe: );

4) Il disco di ripristino non viene fornito xké lo crea Vista a scelta durante la prima installazione.

5) L'R500-11K ha la connettività 3G (non l'avevo vista, ma c'è tra le caratteristiche).

aadorni
21-12-2007, 16:31
tutto bello ,per carità... ma fra 10gg escono i nuovi intel penryn.... se fra 15gg li montano sui toshiba è una bella fregatura..
questo è importante...
concordo quando si dice "se aspetti non compri mai" ma qui, fese comprese è proprio un soffio...
resta da chiedersi cosa abbia in testa la gente del marketing: esempio, tre ha messo oggi sul sito i telefoni di natale... telefoni che però chissà quando arriveranno nei negozi..
questi cambiano architettura la prima settimana di gennaio...
e potrei continuare...

Telcar
25-12-2007, 01:59
Il Sony l'ho visto esposto in diversi negozi di Milano.
Sembra un Lenovo/IBM.
Lo schermo da 12 in formato non wide e' decisamente utile se lavori su testi.
Secondo me gli schermi wide vanno bene per i films ma sono esattamente l'opposto di quello che vorrebbe un utente che usa molto word e legge pagine web, ovvero uno schermo ruotato di 90 gradi. Peccato non ci abbiano ancora pensato.
Quando sollevi il computer ti fa un po' impressione, sei pronto a sollevare un classico portatile e invece ti trovi di fronte un aggeggio dal peso ridicolo.
La prima volta che l'ho sollevato ho sorriso.
Il telaio in carbonio e' molto leggero e molto flessibile.
Lo schermo ha una buona visibilità.
Auguri e buon acquisto.
Ciao
TC

aadorni
26-12-2007, 04:50
ciao, ti ha dato l'impressione di solidità? la tastiera ha una buona escursione?
Mi suggeriresti dove a milano? per caso in via marghera?

teogros
03-01-2008, 11:55
Insomma quale prendo? Io mi sto quasi facendo convincere dal toshiba con il SSD.......

aadorni
03-01-2008, 16:13
a me il toshiba sembra il migliore del lotto...a prescindere da ssd.
Il fatto è che nn sono convinto del ssd in sè e su hupgrade non esiste la possibilità di avere dei riscontri.
In ogni caso, io, prima di fare qualunque ragionamento, voglio aspettare l'evento apple di gennaio in cui, pare, presenteranno l'apple ultraportatile con ssd oltre all'uscita dei nuovi processori intel, anch'essi attesi inquesti giorni.
Dato che sono pochi giorni penso ne valga la pena.:)

teogros
03-01-2008, 16:18
a me il toshiba sembra il migliore del lotto...a prescindere da ssd.
Il fatto è che nn sono convinto del ssd in sè e su hupgrade non esiste la possibilità di avere dei riscontri.
In ogni caso, io, prima di fare qualunque ragionamento, voglio aspettare l'evento apple di gennaio in cui, pare, presenteranno l'apple ultraportatile con ssd oltre all'uscita dei nuovi processori intel, anch'essi attesi inquesti giorni.
Dato che sono pochi giorni penso ne valga la pena.:)

Per motivi di compatibilità non posso permettermi un apple... e sulle nuove cpu intel, boh: saranno si presentate a giorni, ma disponibilità effettive sui portatili? E su questi portatili? :boh:

aadorni
03-01-2008, 16:24
questo non possiamo saperlo ma si legge che potranno abbattere i consumi di batteria in modo pesante..
Sull'apple,poi, puoi sempre montare xp...;)
Per l'implementazione dei nuovi intel dipende: a volta dopo poche settimane a volte di +..
Dipende da quanto tu possa aspettare... considera poi che una volta usciti i nuovi modelli, in ogni caso quelli attuali avranno buoni sconti...
e non abbiamo ancora risposto alla domanda fondamentale: come mai il vaio G, ultraleggero, Il primo ad avere ssd, te lo "tirano dietro" rispetto al vaio tz??:confused:

teogros
03-01-2008, 17:17
questo non possiamo saperlo ma si legge che potranno abbattere i consumi di batteria in modo pesante..
Sull'apple,poi, puoi sempre montare xp...;)
Per l'implementazione dei nuovi intel dipende: a volta dopo poche settimane a volte di +..
Dipende da quanto tu possa aspettare... considera poi che una volta usciti i nuovi modelli, in ogni caso quelli attuali avranno buoni sconti...
e non abbiamo ancora risposto alla domanda fondamentale: come mai il vaio G, ultraleggero, Il primo ad avere ssd, te lo "tirano dietro" rispetto al vaio tz??:confused:

Anche questo mi inquieta! :stordita:

:cry:

Therock2709
04-01-2008, 11:08
Cmq non so quanto ci metteranno a mettere i Penryn sugli ultraportatili... Considerando che questi attualmente vanno con le versioni ULV dei Core 2 Duo...

Dai primi modelli con Penryn annunciati non ce ne sono tanti ultraportatili e quelli che ci sono sono pesantini (1,8 - 2 Kg).
Secondo me passerà un po' di tempo...IMHO

teogros
04-01-2008, 11:09
Cmq non so quanto ci metteranno a mettere i Penryn sugli ultraportatili... Considerando che questi attualmente vanno con le versioni ULV dei Core 2 Duo...

Dai primi modelli con Penryn annunciati non ce ne sono tanti ultraportatili e quelli che ci sono sono pesantini (1,8 - 2 Kg).
Secondo me passerà un po' di tempo...IMHO

Credo che Lunedì ordinerò il Toshiba con SSD.

aadorni
04-01-2008, 11:28
io aspetto...guardate le news di hwuprade..

teogros
04-01-2008, 11:31
io aspetto...guardate le news di hwuprade..

Ci hanno ascoltato! :eek:

teogros
04-01-2008, 11:35
"La costruzione del prodotto può lasciar perplessi in merito alla robustezza e alla resistenza meccanica: lo chassis in alcune parti presenta importanti flessioni, e lo stesso difetto è ravvisabile anche nella tastiera. Le caratteristiche tecniche dichiarate da Sony riportano l'utilizzo di materiali particolarmente resistenti, come la fibra di carbonio, e questa circostanza dovrebbe offrire le sufficienti garanzie."

mmm....

teogros
04-01-2008, 11:36
"La costruzione del prodotto può lasciar perplessi in merito alla robustezza e alla resistenza meccanica: lo chassis in alcune parti presenta importanti flessioni, e lo stesso difetto è ravvisabile anche nella tastiera. Le caratteristiche tecniche dichiarate da Sony riportano l'utilizzo di materiali particolarmente resistenti, come la fibra di carbonio, e questa circostanza dovrebbe offrire le sufficienti garanzie."

mmm....

"La costruzione interamente in fibra di carbonio e l'adozione di un'unità SSD rendono il Vaio VGN-G21VN un prodotto assai valido per un intensivo utilizzo mobile. Purtroppo le ridotte dimensioni del prodotto hanno imposto alcuni compromessi in fase di progettazione, come ad esempio la rinuncia ad una webcam integrata. Abbiamo rilevato anche un insolito riscaldamento dell'unità e un funzionamento pressoché ininterrotto della piccola ventola interna. Il rumore prodotto risulta fastidioso in ambienti di lavoro particolarmente silenziosi."

mmm^mmm....

aadorni
04-01-2008, 11:41
come come?? non usa il telaio come dissipatore come il mio x505??
naaaa
non ci siamo! e allora è inutile tutto sto lavoro, la ventola la sopporto se dissipa potenze diverse...

teogros
04-01-2008, 11:45
come come?? non usa il telaio come dissipatore come il mio x505??
naaaa
non ci siamo! e allora è inutile tutto sto lavoro, la ventola la sopporto se dissipa potenze diverse...

Credo che una ventola ce l'abbia anche il portegè, in ogni modo! Il mio attuale ce l'ha, ma si sente solo quando la CPU è sotto sforzo (leggi: si impalla IE! :asd: )! :doh: :D ;)