PDA

View Full Version : Zalman ZM-NBF47 (review)


Zannawhite
14-12-2007, 10:25
Di cosa stiamo parlando:

http://img229.imageshack.us/img229/623/zmnbf47cpwd5.jpg

Link Zalman (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=200&code=014)

In breve è un dissipatore in alluminio (57gr.) per i chipset delle nostr schede madri; misura circa 81(L) x 37(W) x 47(H)mm ed è carattereizzato da un profilo decisamente gradevole.
Zalman come sempre ci abitua molto bene, partendo dalle spiegazioni sul sito decisamente molto chiare, molte immagini e animazioni per effettuare un corretto montaggio del tutto. Infine la dotazione di serie ben fornita (con pasta termoconduttiva inclusa. ).
Il prezzo oscilla in Italia da circa 11€ per arrivare a 14€


Alcune foto dell'oggetto prese dal sito:

http://img227.imageshack.us/img227/3262/zmnbf47spxo2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=zmnbf47spxo2.jpg) http://img227.imageshack.us/img227/6752/zmnbf47fpyt2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=zmnbf47fpyt2.jpg) http://img227.imageshack.us/img227/7796/zmnbf47bpev2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=zmnbf47bpev2.jpg)


Alcune foto scattate:

http://img227.imageshack.us/img227/5739/dscf1339uu1.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf1339uu1.jpg) http://img227.imageshack.us/img227/6582/dscf1340ar8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf1340ar8.jpg) http://img227.imageshack.us/img227/8681/dscf1341iy2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf1341iy2.jpg)


Foto della lappatura (a mio avviso di buona qualità):

http://img227.imageshack.us/img227/534/dscf1343oz5.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf1343oz5.jpg) http://img227.imageshack.us/img227/9994/dscf1344rv0.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf1344rv0.jpg)


Fissaggi del dissipatore:

http://img227.imageshack.us/img227/2201/fissaggisf8.jpg


Impressioni:

Mi sembra un dissipatore ben costruito, senza apparenti difetti.
Le foto presenti sul sito lo fanno sembrare più grande di quello che effettivamente risulta.
Ritengo che dovrebbe avere prestazioni superiori ad alcune tipologie di dissipatori per chipset, grazie alla grande superficie a disposizione, ma soprattutto dallo spazio d'aria che intercorre tra le alette; non potrà comunque gareggiare con sistemi a heatpipe.

Una nota dolente è il montaggio, infatti nel mio caso (a mio avviso è largamente diffuso) dovrò smontare tutta la scheda madre, per potere estrarre dalla parte inferiore i perni elastici che bloccano il dissipatore del chipset attuale.
Nella seconda parte tratterò l'assemblaggio.
Avremo a favore anche le temperature molto costanti presenti in questo periodo all'interno delle abitazioni che mi permetteranno un confronto più obbiettivo con il dissipatore in bundle della mainboard.

La mainboard in oggetto: Gigabyte GA-965P DS3 rev3.3 FSB 1333 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1479549)

http://img522.imageshack.us/img522/2137/dscf1306jk7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=dscf1306jk7.jpg) http://img522.imageshack.us/img522/8899/dscf1305ya0.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=dscf1305ya0.jpg)

Case e temperature attuali in IDLE del sistema:

http://img215.imageshack.us/img215/322/dscf1131cy8.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dscf1131cy8.jpg) http://img88.imageshack.us/img88/4938/coolerchipsetoriginalik1.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=coolerchipsetoriginalik1.jpg)

Il sistema usato per la prova è:

Q6600 G0 raffreddato con CNPS9500 non overclokkato, quindi a 2400Mhz. a 1.05volt costanti senza speedstep abilitato.

I dissipatori affiancati: bundle e NBF47

http://img231.imageshack.us/img231/4679/dscf1371hp2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dscf1371hp2.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/8214/dscf1373yl7.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dscf1373yl7.jpg)

Le foto del montaggio terminato:

http://img84.imageshack.us/img84/864/dscf1375bi9.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dscf1375bi9.jpg)

http://img84.imageshack.us/img84/8290/dscf1377xh1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dscf1377xh1.jpg) http://img84.imageshack.us/img84/2803/dscf1379vn1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dscf1379vn1.jpg)

Zannawhite
14-12-2007, 10:26
Alcune foto del dissipatore illuminato di notte:

http://img84.imageshack.us/img84/8574/dscf1385es3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dscf1385es3.jpg)

Infine una foto particolarmente caratteristica per via dell'orientamento delle alette dei 2 dissipatori Zalman:

http://img84.imageshack.us/img84/9929/dscf1378aj3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dscf1378aj3.jpg)

Veniamo forse alla parte più attesa, le Conclusioni:
Riporto qui di seguito 2 screen shot prima e dopo l'assemblaggio del dissipatore

Dissipatore in bundle:

http://img88.imageshack.us/img88/4938/coolerchipsetoriginalik1.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=coolerchipsetoriginalik1.jpg)


Dissipatore NBF47

http://img84.imageshack.us/img84/8004/coolerchipsetnbf47iv1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=coolerchipsetnbf47iv1.jpg)

Impressioni di montaggio con la tipologia di innesto a perni:

Consiglio caldamente un momento di enorme calma interiore :D per fare questa operazione; ma soprattutto la scheda madre ancora da sballare dalla propria scatola. L'estrazione del dissipatore in bundle risulta molto agevole se la scheda madre è completamente smontata. Per pigrizia e mancanza di tempo mi sono dovuto adattare (vedi foto) lasciando parte dei fili e componenti assemblati e quindi tirando diversi :ncomment: , e pensare che non sapevo che era ancora la parte in discesa.

Il secondo passaggio è stato quello di eliminare il crostone di pasta termica rimasta nel chipset con uno scottex imbevuto di alcol.
Il terzo passaggio è stato la selezione delle staffe dell' NBF47. Qui devo aprire un ampia parentesi perchè le viti/dadi sono degli M2, quindi molto piccoli.
Come funziona l'innesto: sostanzialmente il dado deve essere inserito nella scanalature (cava a forma di "T") presenti al lato del dissipatore , in seguito si appoggia la piastrina (staffa) nella posizione corretta e gli si avvita sotto la vite di M2 che va a trovare il dado presente nella scanalatura, la quale evita la rotazione dello stesso. Da queste parole sembra tutto facile e senza impedimenti, ma purtroppo bisogna tenere presente che le staffe devono essere fissate mantenendo l'interasse dei fori presenti nella scheda madre.
Qui è normale una serie a doppia cifra di :ncomment:
Io ho proceduto facendo qualche tentativo ad occhio sovrapponendo il dissipatore alla scheda madre.
Ragionando a freddo e con la MB completamente smontata si potrebbero inserire 2 "testimoni" nei fori di innesto nella retro della scheda madre. Quando combaciano esattamente con i fori delle staffe del dissipatore li togliete e da sopra innestate i perni a molla
Quando ritenete che gli interassi combaciano, madidi di sudore, stendete la pasta termo-conduttiva in bundle ( è base ceramica, la classica bianca che Zalman allega in bundle con qualunque dissipatore)
Innestate i perni a molla nel dissipatore da sopra
L'ultima fase consiste nell'agganciare il dissipatore alla scheda madre ma ATTENZIONE
Si deve procedere prima innestando un perno e poi l'altro (sperando di averci preso con gli interassi).
Ogni movimento che fate dovete stare molto attenti a non spargere la pasta termo-conduttiva facendo strisciare il dissipatore sul chipset, quindi dovete andare a colpo sicuro.
Io che purtroppo non sono stato così fortunato, alla fine per fare combaciare il secondo foro ho dovuto forzare una staffa facendola ruotare fino a trovare l'interasse corretto.
Infine dopo avere ripreso il controllo di se stessi si può ammirare un dissipatore decisamente bello e con temperature di esercizio più basse di circa 2°C rispetto all'originale con il sistema in IDLE
http://img84.imageshack.us/img84/1446/dscf1386bd0.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dscf1386bd0.jpg)
Spero di essere stato il più chiaro possibile :D

Darknight13
16-12-2007, 12:06
Carino il dissi! In effetti bisogna smontare tutto per non diventare pazzi, per forza che poi uno :muro: eh :D
Credi che il vantaggio di 2° giustifichi la spesa? (ignorando per un attimo il non trascurabile aspetto estetico della faccenda)
Io ho fatto un upgrade simile, nel mio caso pero' il dissi originale aveva una ventola e anche rumorosa :stordita:

omino_duff
16-12-2007, 12:52
Quoto che sullo smontare tutto gli :ncomment: sono molti!
anche io mi chiedo se per 2° ne sia valsa la pena. (a parte l'estetica!)
e anch'io come Darknight13 ho sostituito il dissi dell'asus a8n-e con uno passivo e ne è valsa decisamente la pena!!

unica cosa che non capisco è perchè zalman non faccia anche dissipatori a diversi colori: sarebbe il top!

in ogni caso bella recensione! :)

emax81
16-12-2007, 12:58
ma in idle o load :confused:

Zannawhite
16-12-2007, 13:16
Credi che il vantaggio di 2° giustifichi la spesa? (ignorando per un attimo il non trascurabile aspetto estetico della faccenda)
.....Guarda, 11€ per 2°C sono inutili, ma purtroppo in noi modders, come tu ben sai, visto il progetto che stai realizzando, non riesci a fermarti, e quando l'occhio si ferma su qualcosa oppure su una idea è un tarlo che fa sempre più rumore, non ce la fai, lo devi accontentare per zittirlo :D


unica cosa che non capisco è perchè zalman non faccia anche dissipatori a diversi colori: sarebbe il top! Condivido pienamente, però magari riusciresti a verniciarli sopra.
Tanto non sono i 2° di differenza dati dalla ricopertura che influiscono sull'andamento del chipset

..........in ogni caso bella recensione! :)Ti ringrazio :mano:

ma in idle o load :confused:Lo avevo specificato nel primo screen shot, comunque sono in IDLE. L'ho inserito anche nelle impressioni ;)

emax81
16-12-2007, 13:22
Lo avevo specificato nel primo screen shot, comunque sono in IDLE. L'ho inserito anche nelle impressioni ;)

sicuramente in load saranno decisamente di più la differenza :)

Zannawhite
16-12-2007, 13:28
sicuramente in load saranno decisamente di più la differenza :)Farò delle prove che non riuscirò a comparare con quello originale, ma credo che la differenza non sia elevata rispetto i 35°c di adesso.
Dopo lancio 4 sessioni di orthos e vi faccio sapere. Forse la differenza ci sarebbe se provassi ad overclokkare la Cpu.

RedWolfwere
16-12-2007, 14:28
Bella review Zanna!
Concordo con te riguardo le varie difficoltà nel montaggio (l'ho montato su una MSI K8N Sli Platinum, Nforce4); personalmente ritengo troppo corti i pin plastici ad innesto, in pratica per essere fissato le molle vengono compresse completamente e questo causa un grosso carico sul chip.
Consiglio a chiunque debba montarlo di fare molta attenzione a mantenere il dissipatore perfettamente orizzontale sul chip (anche usando la forza) nella fase di innesto dei pin sulla mobo. Il rischio altrimenti è di scheggiare gli spigoli del chipset.

Le mie personali temp variano rispetto al sensore usato, il sensore scheda madre varia dai 27 a 30 gradi, mentre con una sonda inserita direttamente fra le alette del dissipatore si arriva fino a 48 gradi in stress (sonda del Coolermaster Aquagate ALC-01).

Zannawhite
17-12-2007, 11:42
Bella review Zanna!Grazie :mano:
Concordo con te riguardo le varie difficoltà nel montaggio (l'ho montato su una MSI K8N Sli Platinum, Nforce4).........Era la mia vecchia MB, la ventolina del chipset a 7000rpm rompeva non poco :doh:
In questo contesto, il passaggio a un dissipatore passivo è stata una ottima valutazione :)

Galma
24-12-2007, 10:26
Non mi prendete per pazzo..
io ho una scheda video Nvidia Quadro FX 540.
E' una entry level.. il consumo è molto basso.

Ha una stupida ventolina da 4 cm montata su un corpo in metallo leggermente più grande e fa un rumore infernale!
Vi allego un'immagine (scusate la bassa qualità).
http://img146.imageshack.us/img146/6343/ventolegt1.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=ventolegt1.jpg)
Nella foto, in basso a sinistra, si intravede la ventolina del chipset, che io ho da tempo sostituito con uno zalman ZM-NBF47.

Ora ho cambiato sistema e la mother ha già un dissi fanless sul chipset.
Mi trovo ad avere lo Zalman disoccupato!
Secondo voi.. a naso.. è una pazzia pensare (sempre che la posizione dei piedini di ritenzione lo permetta) montare lo Zalman sulla scheda video?? :Prrr:

Grazie!

kintaro oe
24-12-2007, 13:24
Non mi prendete per pazzo..
io ho una scheda video Nvidia Quadro FX 540.
E' una entry level.. il consumo è molto basso.

Ha una stupida ventolina da 4 cm montata su un corpo in metallo leggermente più grande e fa un rumore infernale!
Vi allego un'immagine (scusate la bassa qualità).
http://img146.imageshack.us/img146/6343/ventolegt1.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=ventolegt1.jpg)
Nella foto, in basso a sinistra, si intravede la ventolina del chipset, che io ho da tempo sostituito con uno zalman ZM-NBF47.

Ora ho cambiato sistema e la mother ha già un dissi fanless sul chipset.
Mi trovo ad avere lo Zalman disoccupato!
Secondo voi.. a naso.. è una pazzia pensare (sempre che la posizione dei piedini di ritenzione lo permetta) montare lo Zalman sulla scheda video?? :Prrr:

Grazie!

Io lo feci tempo fa con una 9600xt, montando il vecchio zalman per chipset, e tuttora funziona ancora (2 anni) :D

Non contento, l'ho fatto pure sulla radeon7500 che alloggia nel muletto, e anche lei funziona perfettamente.

Per quanto riguarda l'opportunita' di sostituire la ventolina originale del chipset, mettete in conto che e' una fortuna se nel giro di un'anno queste non grippano, costringendovi comunque a rismontare tutto per sostituirla, quindi tantovale farlo da nuova, e levarsi il pensiero.
Infatti, per chi mi chiede di assemblare un pc nuovo, di norma il dissipatore con ventola lo levo subito per far posto allo zalman...

riguardo alla foto, visto che ci sei, pigliane 2 di zalman, e cambia anche quella del chipset....

ciao!

Galma
24-12-2007, 17:28
Grazie della risposta.
Quella postata è una vecchia foto.
La ventolina del chipset l'ho sostituita un annetto fa proprio con lo zalman.

Ora sto aspettando che mi arrivi la nuova motherboard e relativo procio/ram.
La nuova mobo ha già un dissi fanless sul chipset e quindi il mio zalman rimarrebbe disoccupato. Da qui l'idea di utilizzarlo come dissi della scheda video.

In questa (http://support2.jp.dell.com/docs/video/P87284/it/spec.htm#physical_configuration) pagina le specifiche della scheda, ha un consumo inferiore ai 35 W.

Quindi a quanto mi hai detto.. ce la dovrei fare.. bene bene! :D

Zannawhite
24-12-2007, 17:41
...Quindi a quanto mi hai detto.. ce la dovrei fare.. bene bene! :DA mio avviso problemi non ce ne sono se c'è un corretto flusso d'aria all'interno del case.

Infatti il chipset ha bene o male un po' d'aria proveniente dalla ventola del processore, mentre la Vga essendo ribaltata, tende a immagazzinare il caldo sulla scheda.

Zannawhite
20-01-2008, 10:03
A distanza di circa un mese dall'installazione posso affermare anche un andamento simile al dissipatore originale, vale adire che se il pc rimane acceso un giorno intero lentamente acquista qualche grado.

Il motivo a mio avviso è causato dal tipo di dissipatore montato sulla Cpu, che genera un flusso parallelo alla scheda madre. Questa tipologia di dissipatore non aiuta a raffreddare i componenti della MB stessa, ma migliora tantissimo l'evacuazione dell'aria calda del processore.
Al contrario se avessi un dissipatore che "soffia" aria perpendicolare alla scheda madre le temperature sarebbero a mio avviso ancora più contenute.

Confermo comunque che la sostituzione del dissipatore non ha mai portato a blocchi del sistema o malfunzionamenti.

Galma
20-01-2008, 10:34
Io invece l'ho montato come "promesso" sulla scheda video.. e posso assicurare che funziona benone!

Zannawhite
20-01-2008, 10:40
Io invece l'ho montato come "promesso" sulla scheda video.. e posso assicurare che funziona benone!Ottima informazione :mano:

Zannawhite
16-07-2008, 09:17
Molto convincente anche con questo caldo l'efficienza del dissipatore :D