PDA

View Full Version : dialer, router isdn, bolletta capogiro...


samu76
14-12-2007, 11:04
salve
non so se è la sezione più corretta in caso chiedo venia...

avrei bisogno di un paio di informazione per far luce su alcuni dubbi che in questi gg mi perseguitano...

rete didattica (terminal server)
linea isdn (non abbiamo ancora adsl)
tutti i pc in rete
router isdn (su cui impostati user, pswd, num telefonico, usa un solo canale)

arrivata bolletta di 3000 euro di connessioni (240) fatte al 899xxxxx in 3 ore o meno

dalle mie conoscenze, sapevo che queste cose possono succedere se hai un modem collegato al pc, ti becchi il dialer e questo cambia in automatico i parametri di connessione....

con un router isdn, se ti prendi un dialer, può questo programmino cambiare i parametri sul router? o riesce a collegarsi comunque alla rete sfruttando il router ma con qualche stratagemma collegarsi all 899?

oppure, se il routre fa da filtro contro i dialer, cosa potrebbe essere successo?

spero mi sappiate aiutare

grazie

samu76
14-12-2007, 20:32
ho fatto un po di ricerche in rete ed in effetti ho trovato (solo un paio di link... con misere risposte) che se vi è un router non dovrebbero funzionare i dialer...

preferirei comunque avere una risposta un pò più "professionale" o scientificamente :) provata

elapeppa
15-12-2007, 11:49
Cosa ti fa pensare che il colpevole sia proprio il router?
Secondo me c'è la mano umana.

mavelot
15-12-2007, 11:58
Cosa ti fa pensare che il colpevole sia proprio il router?
Secondo me c'è la mano umana.

Concordo....non mi risultano dialer così astuti / evoluti!!
Anche perchè, cambiare una connessione RAS sul Windows è una operazione standard per qualsiasi pc, mentre modificare una config di un router significa prima di tutto conoscere il modello, poi conoscere la user e pass (spero che ci siano!!) e poi sapere se ha un interfaccia web o telnet....insomma troppo difficile.
Domanda: visto che il router sfrutta il solo canale B, non è che qualche furbo ha usato l'altro canale ???:eek:
Anche l'informazione sui "tempi" di tali connessioni mi fa pensare questo. Un eventuale dialer di qualsivoglia tipo, si connetterebbe ora e sempre....non solo 3 ore !!

samu76
16-12-2007, 13:24
tecnicamente il fatto è successo in un giorno (dalle 16 alle 18 circa) in cui la scuola (2 novembre) era chiusa, o quanto meno, "disabitata dagli insegnanti/studenti"...

ed il router fisicamente staccato dalla linea telefonica

i fatti sono due:

1. su 1 pc in segreteria ho trovato una scheda isdn integrata nel pc (ma ad oggi i driver dell'hardware non risultano installati) (stanza diversa da dove si trova il rack)

2. martedi pomeriggio, quando sono andato a casa, mi son dimenticato di staccare il cavo telefonico (nel rack in aula didattica), ma durante le normali navigazioni pomeridiane del martedi (da sett ad oggi, in pratica da quando io son in servizio), non ho notato nessun tipo di disconnessione, ed i log del router "puliti"
mercoledi mattina arriva un telegramma della telecom, pensavo fosse riferito alla mia dimenticanza, poi scoperto essere del 2.11.07
sono cmq andato alla scuola a staccare il cavo e a dare un occhio in giro... sul router però ho trovato un log con 615 connessioni (deduco tra le 16.45 (quando sono andato via io) alle 10.00 (ora in cui sono arrivato io))... purtroppo non vi è il numero a cui si connette...

è qui che mi è sorto il dubbio dei dialer che siano in grado di cambiare la config del router...
poi, pensandoci bene, e non essendoci la possibilità di mettere le password, che questo non sia un semplice modem con presa ethernet...
ma in ogni caso, i dati necessari per la connessione ad internet sono sul router e non su un pc (connessione remota!) (e sui pc ove sia possibile creare una connessione remota, non ve n'è traccia)

i due server cmq scansionati regolarmente con antivirus (norton :( ), ma cmq report sempre puliti... martedi farò ricerca approfondita e migliore

non so più dove :muro:
a costo di smontare :) tutti i pc della scuola, ma voglio capire se è un dialer o se ci sta la mano umana come avanzato qualche post prima (magari uno col portatile suo... oppure uno che si carica e scarica i driver del modem isdn integrato... )
oppure, il router non è un router (come cmq scritto sull'hardware) bensì un modem e che su qualche thin client vi sia un dialer

samu76
18-12-2007, 19:16
allora, eccovi le ultime dai campi di gioco :)

controllato i vari pc 2 server + 2 pc (1 con scheda isdn integrata ma non installati i driver) + 2 portatili

avg nessun problema
norton (su 1 server) nessun problema
spybot nessun problema (esclusi i soliti "errori" di centro sicurezza disabilitato e poco altro... cmq, operazioni volute)

non mi ha rilevato nessun dialer...

controllato se il router è un router, ed in effetti è un router :) ma non da la possibilità di creare una user e password... mahhhh

mi manca da controllare i thin client (ma dubito che vi sia qualcosa, anche perchè hanno la protezione contro la scrittura del sist operativo (xp embedded))

il router, l'ho acceso ma lasciato fisicamente sconnesso dal cavo telefonico, domani mattina vedo i log... molto scarni a dir il vero, ma ci do un occhio
intanto che oggi stavo controllando i pc ho notato che il router aveva la tendenza a connettersi ad internet, verso 7/8 ip, poi scoperto essere 4 dns di microsoft msft.net, 1 brennercom, 1 tiscali...., sempre dallo stesso ip sorgente, cioè il server... ho disabilitato i vari aggiornamenti automatici (tranne norton)... domani vedrò quante connessioni fa...

tornando però al discorso dialer, non so più cosa pensare a riguardo....

1. persona con portatile personale che si collega al telefono (in un giorno in cui la scuola chiusa perchè ponte)

2. persona che installa driver modem isdn su pc, naviga, si piglia dialer, disinstalla driver, pulisce pc, disinstalla anti spyware... dubito :)

3. pc nascosto in cantina connesso al telefono.... mahhhh

4. ho tralasciato qualcosa nella mia ricerca.... potrei usare anche adaware per i test, ma se già spybot non mi trova nulla, non credo che usare un altro software risolva qualcosa

5. il router mi dice che si collega al numero 702xxxx, ma in realtà fa 899xxxx .... poco plausibile

6. collegamento ai cavi telefonici da esterno.... errore umano o umanamente voluto

attendo un vostro aiuto o consiglio o altro o....

grazie... anche per aver letto tutto :D

mavelot
19-12-2007, 09:46
Ti dico come la penso punto per punto:

1) Probabile
2) Non Probabile
3) Probabile
5) Impossibile
6) Quasi impossibile: le linee isdn vengono terminate con la borchia che viene codificata sulla piastra in centrale. In altre parole, se per esempio io aprissi, l'armadio ripartilinee telecom, e collegassi un'altra borchia sul tuo circuito, questa non funzionerebbe, in quanto non riconosciuta dalla centrale (questo è quello che so....ma forse sbaglio).

Credo che sia anche da prendere in considerazione un errore di fatturazione. Per questo dovresti in ogni caso fare richiesta al 187/191 di effettuare una verifica sul numero, specificando che l'utenza è in uso in una scuola e che in quel giorno nessuno era presente nell'edificio. Forse non ottieni nulla ma è bene provare. Questi errori ci sono, anche se telecom li tiene spesso nascosti

samu76
19-12-2007, 11:46
grazie per la risposta...

in merito al punto 6) non basterebbe aprire l'armadio in strada e collegare semplicemente il telefono? dovrebbe andare anche senza borchia isdn in mezzo... ma pure io qua non me ne intendo...

molto probabilmente questi soldi il comune (sono loro che pagano le bollette) non li versano in quanto traffico effettuato verso un 899 (numero "truffa")... almeno da quanto mi han detto...

nel frattempo hanno chiesto il dettaglio chiamate dal 1.11 al 13.12 (giorno cui è arrivato il telegramma)
io invece oggi ho chiesto una copia delle ultime due bollette, per verificare che non vi sia dentro pure li qualcosa di anomalo....

stamani son stato alla scuola ed il route ha tentato 350 connessioni, sempre da ip sorgente server e verso gli stessi IP (circa) di ieri... i dns di microsoft e tiscali....

cercherò in cantina... :) .... o controllerò che non vi siano altre prese telefoniche in giro per scuola.... da alcune parti fanno i lavori con i piedi... purtroppo...

staremo a vedere