View Full Version : Apple risolve alcuni problemi di sicurezza in QuickTime
Redazione di Hardware Upg
14-12-2007, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/apple-risolve-alcuni-problemi-di-sicurezza-in-quicktime_23612.html
Risolti alcuni noti problemi di sicurezza in QuickTime: l'exploit pubblico da settimane
Click sul link per visualizzare la notizia.
SuperSandro
14-12-2007, 09:05
Non uso Quick Time di frequente, ma talvolta viene aperto automaticamente per consentire la visione di un filmato. Qualcuno può dare qualche dritta:
1) Da dove scaricare tutte le 35 patch necessarie?
2) Al termine dell'upgrade, che cosa dovrebbe essere visualizzato nella finestra "Informazioni su..."? Nella versione in mio possesso, p.es., c'è scritto "Quick Time 7.1.3 Resource file7.1.3".
3) Riguarda anche la versione Pro?
diabolik1981
14-12-2007, 09:07
Non uso Quick Time di frequente, ma talvolta viene aperto automaticamente per consentire la visione di un filmato. Qualcuno può dare qualche dritta:
1) Da dove scaricare tutte le 35 patch necessarie?
2) Al termine dell'upgrade, che cosa dovrebbe essere visualizzato nella finestra "Informazioni su..."? Nella versione in mio possesso, p.es., c'è scritto "Quick Time 7.1.3 Resource file7.1.3".
ma lo usi su Windows o MAC? Se nel primo caso consiglio vivamente di usare VLC, o al massimo QuickTime Lite che puoi installare o direttamente o insieme ad uno dei tanti Codec Pack
monsterman
14-12-2007, 09:16
io trovo quick time con la sua icona nel tray abbastanza invadente e scarso come opzioni pesantezza ecc. preferisco il buon vlc
cmq dal 26/11 al 14/12 non c'hanno messo poi così tanto a patchare...
Peccato che a me l'aggiornamenot non lo faccia fare, né da QuickTime (dà un errore) né da iTunes (non trova nessun aggiornamento) :rolleyes:
SuperSandro
14-12-2007, 09:31
ma lo usi su Windows o MAC? Se nel primo caso consiglio vivamente di usare VLC, o al massimo QuickTime Lite che puoi installare o direttamente o insieme ad uno dei tanti Codec Pack
1) Uso Win XP Home SP2
2) Non conoscevo VLC: l'ho scaricato, installato e provato.
3) Grazie del consiglio! :D Mi sembra un programma veramente ben fatto.
int main ()
14-12-2007, 10:50
io ho il mac e stò aggiornando proprio ora :D
Gr8Wings
14-12-2007, 13:16
Consiglio vivamente:
- Quick time alternative, esiste il plug-in anche per Firefox
- VLC video lan client come player multimediale.
:D
Asterion
14-12-2007, 15:26
Non uso Quick Time di frequente, ma talvolta viene aperto automaticamente per consentire la visione di un filmato. Qualcuno può dare qualche dritta:
1) Da dove scaricare tutte le 35 patch necessarie?
2) Al termine dell'upgrade, che cosa dovrebbe essere visualizzato nella finestra "Informazioni su..."? Nella versione in mio possesso, p.es., c'è scritto "Quick Time 7.1.3 Resource file7.1.3".
3) Riguarda anche la versione Pro?
Non 35, solo una. Quando installi QuickTime su Windows, viene installato anche Apple Update: cercalo e lancia il programma, al resto pensa lui.
Oppure ti basta aprire il player QuickTime quando sei connesso ad internet, si accorge dell'update e aggiorna il tuo computer.
Se hai una versione vecchia di QuickTime, precedente all'Apple Update, disinstallala e scarica il software da questo url:
http://www.apple.com/it/quicktime/download/
In futuro, il programma ti avviserà ogni qual volta ci sia un aggiornamento.
Edit: dimenticavo, credo valga anche per la versione pro, condivide molti elementi con quella base.
SuperSandro
15-12-2007, 08:36
... Quando installi QuickTime su Windows, viene installato anche Apple Update: cercalo e lancia il programma, al resto pensa lui ... (etc.)
Grazie delle dritte ma, come hai potuto notare, ho installato il player VLC e ho deciso di sostituirlo anche a Windows Media Player. Spero di non essere fuori OT :stordita: ma vorrei un consiglio da chi ha una lunga esperienza su tutti e tre i player.
1) Quali sono le caratteristiche che è possibile trovare solo su uno dei tre programmi e non sugli altri due?
2) Considerando la riproduzione di un certo tipo di file (mp3, mpg, mov eccetera) quale programma è più indicato e perché?
3) Non ho alcuna intenzione di spendere soldi per acquistare un palyer. Chi possiede la versione Pro di QuickTime può dire quali (reali) vantaggi esclusivi possiede?
serious.max
16-12-2007, 11:37
:Prrr:
EMAXTREME
17-12-2007, 06:40
certo che quick-time dev'essere proprio una bomba in fatto di stabilità eh
Asterion
17-12-2007, 08:50
Grazie delle dritte ma, come hai potuto notare, ho installato il player VLC e ho deciso di sostituirlo anche a Windows Media Player. Spero di non essere fuori OT :stordita: ma vorrei un consiglio da chi ha una lunga esperienza su tutti e tre i player.
1) Quali sono le caratteristiche che è possibile trovare solo su uno dei tre programmi e non sugli altri due?
2) Considerando la riproduzione di un certo tipo di file (mp3, mpg, mov eccetera) quale programma è più indicato e perché?
3) Non ho alcuna intenzione di spendere soldi per acquistare un palyer. Chi possiede la versione Pro di QuickTime può dire quali (reali) vantaggi esclusivi possiede?
Per risponderti in modo esaustivo ci vorrebbe un post di molte pagine. Comunque rimarrebbe opinabile :D
1) Se cerchi un confronto con Windows Media Player dovresti guardare le funzionalità di iTunes, il paragone corretto è quello.
2) Per il playback dei file, sia audio che video, non c'è alcun differenza secondo me. QuickTime, non si capisce perché, ha pochi codec video, VLC ne ha molti, WMP è una via di mezzo
3) Tornando IT, posso rispondere meglio a questa domanda. Apple di recente ha permesso alla versione base di QuickTime di riprodurre filmati a tutto schermo (IMHO, questa cosa da parte di Apple è patetica). Le funzionalità della pro consentono la conversione di un filmato in altri formati e con altre risoluzioni. Questo lo puoi ottenere gratis con prodotti alternativi. La versione PRO di QuickTime, IMHO, sono stati i peggiori 12€ spesi in vita mia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.