PDA

View Full Version : [NEWS] Triplicati i furti d'identita'


c.m.g
14-12-2007, 08:01
13.12.2007

http://www.anti-phishing.it/image.news/identity_00.jpg

Milioni i informazioni e dati riservati perse e non pił rintracciabili. Nelle mani di sconosciuti ed utilizzabili per qualunque scopo, primo fra tutti spiare la tua vita. E' questo l'inquietante risultato che emerge da una ricerca condotta negli Stati Uniti ma che coinvolge l'intero mondo, non solo quello virtuale.

«E' ben noto a tutti noi come furti e perdite di dati rappresentino uno degli incubi peggiori. Recentemente, un incidente particolarmente imbarazzante ha colpito il Regno Unito, dove sono scomparsi due dischi contenenti i dati personali e dettagli bancari di circa 25 milioni di persone, ovvero pił di un terzo della popolazione totale del Regno Unito (circa 60 milioni).

I numeri sono impressionanti, ma questo non e' il solo incidente accaduto nell'ultimo anno. USA Today ha riportato che quest'anno sarebbero stati rubati pił di 162 milioni di record contenenti informazioni sensibili. Confrontando questi dati con quelli del 2006, quando i record rubati furono "solo" 49,7 milioni, emerge subito come l'attenzione degli attaccanti si sia spostata sui dati privati e aziendali.

L'analisi e' stata eseguita considerando perdite e furti di dati riportati negli ultimi due anni dai giornali , ed i risultati di quest'anno non sono confortanti: 98 aziende, 85 istituti scolastici, 80 agenzie governative, e 39 ospedali e cliniche sono risultati affetti dal problema.

Tuttavia questi dati non sono nulla se si tiene conto dei casi non documentati. Agenzie, aziende, e governi dovrebbero non solo badare ai problemi da cui sono afflitti, ma anche cominciare ad agire attivamente contro i furti di dati e proteggere le loro risorse di pił alto valore, ovvero i dati personali, altrimenti potremmo essere noi quelli a cui "svuotano" le carte di credito. » [tratto da Zone-h.it (http://www.zone-h.it/content/view/748/1/)]


Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news131207.php)