PDA

View Full Version : Palle di Vetro


sdongiu
13-12-2007, 23:36
Prima reflex della vita e prime foto.
Eccone una...a voi il giudizio :rolleyes:

http://www.taaac.it/img/eos400d/gallery_hwup_001_palle_di_vetro.jpg

newreg
14-12-2007, 00:04
Io vedo solo due "cose" gelatinose...

tonike
14-12-2007, 08:05
io vedo un po tutto sfocato... compreso l'oggetto in fondo... :rolleyes:
Ad ogni modo non ti abbattere e continua a provare, vedrai che i risultati arriveranno! ;)

stezan
14-12-2007, 08:25
Le palle di vetro con questa inquadratura, occupano troppo lo spazio dando disagio, oltretutto lo sguardo cerca di penetrare all'interno dell'immagine e scopre che l'oggetto in fondo è bruttino e sfuocato, quindi la delusione è totale;
in definitiva, poca nitidezza, brutta luce e sfocati, soggetti (bocce di vetro) posizionate male...

fluido
14-12-2007, 09:13
Ciao tartaruga,

La foto non la vedo così pessima. Secondo me il BN è buono, un buon contrasto. Elegante anche cornice e firma. Quello che manca è il soggetto (della serie c'è la ciliegina ma manca la torta...): poco nitido (e forse poco interessante). Le palle sfuocate ai lati non darebbero così noia se ci fosse qualcosa di bello da guardare al centro.

:)

angelodn
14-12-2007, 11:04
qui ci vuole proprio:













:confused:








e poi anche un:











:wtf:

liviux
14-12-2007, 11:48
Da rifare a colori, a fuoco, più asimmetrica, tagliando fuori la base bianca della murrina e con luce dall'alto (mantenendo però lo sfondo nero). Vedrai che viene tutta un'altra cosa!

francesco ferla
14-12-2007, 13:32
indipendentemente dal risultato, caro sdongiu, però emerge da questa foto una cosa molto interessante, che costituisce la possibilità di inebriarsi con la reflex.
Hai fatto uno scatto lasciando sfuocate due superfici, e ne hai messa una al centro a fuoco.
Per quanto questa foto non vincerà premi, l'hai potuta fare solo perchè hai una reflex, e con una compatta non ti veniva.

Giocando con diaframmi aperti, 2,8/ 3.5/ 4.5 etc... puoi cominciare ad imparare a gestire la "profondità di campo", cioè la possibilità di esaltare a fuoco un oggetto e mettere in subordine altri oggetti.

Fai tante altre prove. Cercando di capire le nuove possibilità. E riposta.
ciao ;)

p.s: per tua info anche i migliori fotografi fanno degli scatti che sono di una bruttezza inenarrabile, ....solo che non li fanno vedere ;)

ciao

sdongiu
14-12-2007, 17:24
indipendentemente dal risultato, caro sdongiu, però emerge da questa foto una cosa molto interessante, che costituisce la possibilità di inebriarsi con la reflex.
Hai fatto uno scatto lasciando sfuocate due superfici, e ne hai messa una al centro a fuoco.
Per quanto questa foto non vincerà premi, l'hai potuta fare solo perchè hai una reflex, e con una compatta non ti veniva.

Giocando con diaframmi aperti, 2,8/ 3.5/ 4.5 etc... puoi cominciare ad imparare a gestire la "profondità di campo", cioè la possibilità di esaltare a fuoco un oggetto e mettere in subordine altri oggetti.

Fai tante altre prove. Cercando di capire le nuove possibilità. E riposta.
ciao ;)

p.s: per tua info anche i migliori fotografi fanno degli scatti che sono di una bruttezza inenarrabile, ....solo che non li fanno vedere ;)

ciao

Grazie tanto Francesco.
Ho la macchina neanche da una settimana e avrò gia fatto circa 200 scatti di prova per vedere e capire le varie funzioni e opzioni che la macchina mi può offrire.
E' la prima volta che entro nel mondo delle reflex. E quindi ho la possibilità di essere aiutato totalmente, per metà o fare tutto da me.
E poi in tutto quello che faccio mi sono sempre messo in testa che "sbagliando si impara". E lo stesso facendo tanta esperienza, quella che per ora mi manca.
Alla prossima...

Ciao

francesco ferla
14-12-2007, 19:18
Grazie tanto Francesco.
Ho la macchina neanche da una settimana e avrò gia fatto circa 200 scatti di prova per vedere e capire le varie funzioni e opzioni che la macchina mi può offrire.
E' la prima volta che entro nel mondo delle reflex. E quindi ho la possibilità di essere aiutato totalmente, per metà o fare tutto da me.
E poi in tutto quello che faccio mi sono sempre messo in testa che "sbagliando si impara". E lo stesso facendo tanta esperienza, quella che per ora mi manca.
Alla prossima...

Ciao

a differenza di altre discipline, la fotografia è fortemente influenzata dal materiale tecnico.
Di sicuro, alcune cose, se non hai la reflex, semplicemente non le puoi fare..
Prova a mettere a fuoco con una compatta dentro uno spazio con poca luce...

Con la reflex entri nella vera dimensione della fotografia, la fotografia creativa. Tu decidi cosa come e quanto e quando.

E, soprattutto, vedi le cose con un occhio diverso da quello umano.
Il comportamento della reflex è diverso da quello dell'occhio. Vedi le cose diversamente.
Puoi fare uno scatto a 1/4000 sec., e vedere gli schizzi dell'acqua di un nuotatore. Con i tuoi occhi non potresti farlo

Puoi mettere a fuoco tutti i piani, e questo con i tuoi occhi non potresti farlo.
Puoi esporre per mezzora e vedere come una lince. E vedere al buio.
O zoommare e vedere un dettaglio come un'aquila.
puoi usare il grandangolo e vedere come una vespa, a 180°..
puoi fare dieci scatti in squenza e fermare il tempo, come Zeus..
puoi fare tutto. Essere creativo in cucina, o fermare gli attimi di una cavalletta, o bloccare il tempo di un tramonto.

La reflex ti apre uno scenario fantastico, dove il tempo non è più tempo e lo spazio lo decidi tu.

Freed
14-12-2007, 20:05
a differenza di altre discipline, la fotografia è fortemente influenzata dal materiale tecnico.
Di sicuro, alcune cose, se non hai la reflex, semplicemente non le puoi fare..
Prova a mettere a fuoco con una compatta dentro uno spazio con poca luce...

Con la reflex entri nella vera dimensione della fotografia, la fotografia creativa. Tu decidi cosa come e quanto e quando.

E, soprattutto, vedi le cose con un occhio diverso da quello umano.
Il comportamento della reflex è diverso da quello dell'occhio. Vedi le cose diversamente.
Puoi fare uno scatto a 1/4000 sec., e vedere gli schizzi dell'acqua di un nuotatore. Con i tuoi occhi non potresti farlo

Puoi mettere a fuoco tutti i piani, e questo con i tuoi occhi non potresti farlo.
Puoi esporre per mezzora e vedere come una lince. E vedere al buio.
O zoommare e vedere un dettaglio come un'aquila.
puoi usare il grandangolo e vedere come una vespa, a 180°..
puoi fare dieci scatti in squenza e fermare il tempo, come Zeus..
puoi fare tutto. Essere creativo in cucina, o fermare gli attimi di una cavalletta, o bloccare il tempo di un tramonto.

La reflex ti apre uno scenario fantastico, dove il tempo non è più tempo e lo spazio lo decidi tu.

Wow, se non avessi comprato una 350 da poco tempo mi avresti sicuramente convinto e correrei a farlo...anzi, ora inizio a postare 2 fotine così demolite un po' anche me :d