View Full Version : L'Italia vista dal New York Times
http://www.nytimes.com/2007/12/13/world/europe/13italy.html?_r=2&hp&oref=slogin&oref=slogin
In a Funk, Italy Sings an Aria of Disappointment
ROME — All the world loves Italy because it is old but still glamorous. Because it eats and drinks well but is rarely fat or drunk. Because it is the place in a hyper-regulated Europe where people still debate with perfect intelligence what, really, the red in a stoplight might mean.
But these days, for all the outside adoration and all of its innate strengths, Italy seems not to love itself. The word here is “malessere,” or “malaise”; it implies a collective funk — economic, political and social — summed up in a recent poll: Italians, despite their claim to have mastered the art of living, say they are the least happy people in Western Europe.
“It’s a country that has lost a little of its will for the future,” said Walter Veltroni, the mayor of Rome and a possible future center-left prime minister. “There is more fear than hope.”
The problems are, for the most part, not new — and that is the problem. They have simply caught up to Italy over many years, and no one seems clear on how change can come — or if it is possible anymore at all.
Italy has charted its own way of belonging to Europe, struggling as few other countries do with fractured politics, uneven growth, organized crime and a tenuous sense of nationhood.
But frustration is rising that these old weaknesses are still no better, and in some cases they are worse, as the world outside outpaces the country. In 1987, Italy celebrated its economic parity with Britain. Now Spain, which joined the European Union only a year earlier, may soon overtake it, and Italy has fallen behind Britain.
Italy’s low-tech way of life may enthrall tourists, but Internet use and commerce here are among the lowest in Europe, as are wages, foreign investment and growth. Pensions, public debt and the cost of government are among the highest.
The latest numbers show a nation older and poorer — to the point that Italy’s top bishop has proposed a major expansion of food packages for the poor.
Worse, worry is growing that Italy’s strengths are degrading into weaknesses. Small and medium-size businesses, long the nation’s family-run backbone, are struggling in a globalized economy, particularly with low-wage competition from China.
Doubt clouds the family itself: 70 percent of Italians between 20 and 30 still live at home, condemning the young to an extended and underproductive adolescence. Many of the brightest, like the poorest a century ago, leave Italy.
The stakes have risen so high that Ronald P. Spogli, the American ambassador and someone with 40 years of experience with Italy, warns that it risks a diminished international role and relationship with Washington. America’s best friends, he notes, are its business partners — and Italy, comparatively, is not high among them. Bureaucracy and unclear rules kept United States investment in Italy in 2004 to $16.9 billion. The figure for Spain was $49.3 billion.
“They need to sever the ivy that has grown up around this fantastic 2,500-year-old tree that is threatening to kill the tree,” Mr. Spogli said.
But interviews with possible prime ministers, businesspeople, academics, economists and other Italians suggest that the largest reason for this malaise seems to be the feeling that there is little hope that the ivy can be cut, and that is making Italians both sad and angry.
An Angry Message
“Basta! Basta! Basta!” Beppe Grillo, a 59-year-old comic and blogger with swooping gray hair, howled in an interview. The word means “enough,” and he repeated it to make his point to Italy’s political class clear.
In recent months, Mr. Grillo has become the defining personification of Italy’s foul mood. On Sept. 8, he gave that mood a loud voice when he called for a day of rage, to scream across Piazza Maggiore in Bologna an obscenity politely translated as “Take a hike!”
A few thousand people were expected. But 50,000 jammed into the piazza, and 250,000 signed a petition for changes like term limits and the direct election of lawmakers. (Voters now cast their ballots for parties, which then choose who serves in Parliament, without the voters’ consent.)
His message was enough inaction and excess (Italian lawmakers are the best paid in Europe, driven around by the Continent’s largest fleet of chauffeured cars), enough convicted criminals in Parliament (there are 24), enough of the same, tired old faces.
“The whole kettle of fish stinks to high heaven!” he yelled. “The stench rises from the sewers and swirls around and you can’t cope.”
Mr. Grillo leans to the political left, but he spares neither side in his sold-out shows and popular blog. The problem, he said, is the system itself.
There is a link between the nation’s errant political system and its worsening mood. Luisa Corrado, an Italian economist, led the research behind the study at the University of Cambridge that found Italians to be the least happy of 15 Western European nations. The researchers linked differences in reported happiness across countries with several socio-demographic and political factors, including trust in the world around them, not least in government.
In Denmark, the happiest nation, 64 percent trusted their Parliament. For Italians, the number was 36 percent. “Unfortunately we found this issue of social trust was a bit missing” in Italy, Ms. Corrado said.
Two popular books that set off months of debate capture the distrust of large powers that cannot be controlled. One, “The Caste,” sold a million copies (in a nation where sales of 20,000 make a best seller) by exposing the sins of Italy’s political class and how it became privileged and unaccountable. Even the presidency, once above the fray, was not spared; the book put the office’s annual cost at $328 million, four times as much as Buckingham Palace.
The other book, “Gomorrah,” which sold 750,000 copies, concerns the mob around Naples, the camorra. But politics, it argues, allows the camorra to flourish, keeping Italy’s lagging south poor, and organized crime, by a recent study, the economy’s largest sector.
These are Italy’s age-old problems, but Alexander Stille, a Columbia University professor and an expert on Italy, argues that this moment is different. While the economy expanded, from the 1950s to the 1990s, Italians would tolerate bad behavior from their leaders.
But growth has been slow for years, and the quality of life is declining. Statistics now show that 11 percent of Italian families live under the poverty line, and that 15 percent have trouble spreading their salary over the month.
“The level of anger is great because before you could slough it off,” Mr. Stille said. “Now life is harder.”
Italians rarely associate the current crop of aging leaders with a capacity to change. They are the same people who have traded terms in power for more than a decade. Last year, Silvio Berlusconi, Italy’s richest man who became prime minister for the first time in 1994, was voted out for not keeping his promises for American-style growth and opportunities based on merit. When he left office, economic growth was at zero.
But it became clear that getting rid of the center-right Mr. Berlusconi would be no magic cure. Romano Prodi, who had served as prime minister from 1996 to 1998, won, but he was saddled with a shaky coalition of nine warring parties.
He promised a clean slate, but his unwieldy center-left government disappointed with its first symbolic act: its cabinet had 102 ministers, a new record. He has pushed through two reform packages, and the economy is growing again. “Ours is not a happy situation, but it is better than before,” he said.
But the government has fallen once and threatens to fall again at every difficult vote. Small proposals bring protesters to the streets, one hurdle to making changes as protected interests seek to preserve themselves. Pharmacists shut their doors this year when the government threatened to allow supermarkets to sell aspirin. The cost for just 20 aspirin tablets at a pharmacy is $5.75.
The measure passed, but the government is largely paralyzed. Voters are fed up, and Mr. Prodi’s foes know it.
“I understand the bad humor, the malaise,” said Gianfranco Fini, leader of National Alliance, the second-largest opposition party. “People are starting to get strongly angry because you have a government that doesn’t do anything.”
The Generational Divide
“It’s a sadness that what could be isn’t — that we are not a normal country,” said Gianluca Gamboni, 36, a financial adviser in Rome, summing up how he feels about Italy, which he loves, but which drives him insane.
Unlike the older generation, he travels and sees how much better things work elsewhere. He does not spare himself: he still lives with his parents, not because he wants to, but because only now, after seven years at his job, can he afford Rome’s high rents. He is finally considering a place of his own.
Mr. Gamboni is on the younger side of Italy’s generational divide — a lens through which many of the country’s problems come into focus. It is one of several subterranean forces, easy to overlook at first, but that taken together make clear how much Italy has changed over the past several decades and how little that change has been digested.
Over a century, ending in the 1970s, 25 million Italians left for better lives elsewhere. Now, Italy is home to 3.7 million immigrants. The Roman Catholic Church’s position is diminishing, from a cultural pillar to a lobbying group.
Politically, Italy seems not to have adjusted to the death, in 1992, of the Christian Democrats, who governed for more than 40 years. Economically, it was once easy to solve problems by devaluing the currency, the lira. That is now impossible with the euro, which has also increased prices, particularly for housing.
Then there is the family. The divorce rate has risen. Large families are a thing of the past. Italy has one of Europe’s lowest birth rates, the fewest children under 15 and the greatest number of people over 85, apart from Sweden.
Unemployment is low, at 6 percent. But 21 percent of the population between 15 and 24 did not work in 2006. And the old are not letting go.
Evidence of Italy’s age is everywhere. In parks, clutches of old ladies coo at a single toddler. On television, stars are craggy. (The median age for the presenters of this year’s Miss Italia contest was 70. The winner, Silvia Battisti, was 18.) In the political sphere, Mr. Prodi is 68, Mr. Berlusconi 71.
“The generational problem is the Italian problem,” said Mario Adinolfi, 36, a blogger and an aspiring lawmaker. “In every country young people hope. Here in Italy there is no hope anymore. Your mom keeps you home nice and softly, and you stay there and you don’t fight. And if you don’t fight, it is impossible to take power from anybody.”
“We don’t have a Google,” he added. “We can’t imagine in Italy that a 30-year-old opens a business in a garage.”
Selling a Notion of Italy
In September, word spread through a house of young Romans, over beer and pasta, that Luciano Pavarotti, the tenor and arguably the world’s most famous Italian, had died. “Damn it!” yelled Federico Boden, 28, a student. “Now all we have is pasta and pizza!”
Italy does not seem to rank as it once did for greatness. There is no new Fellini, Rossellini or Loren. Its cinema, television, art, literature and music are rarely considered on the cutting edge.
But it does have Ferrari, Ducati, Vespa, Armani, Gucci, Piano, Illy, Barolo — all symbols of style and prestige. What Italy has is itself, and many believe that the future rests in trademarking mystique into “Made in Italy.”
Italian wine was an early test. Producers moved with success from quantity swill to quality. Illy, the coffee house, has flourished by combining quality and uniformity with innovation in methods and style in presentation.
“This is where Italians are winners,” said Andrea Illy, the company’s president. “Use your particular strengths, which are beauty and culture.”
But Italian industry depended on low wages, making it vulnerable to competition from China as labor costs rose. Alarms began ringing years ago, with fears that many of Italy’s traditional businesses — textiles, shoes, clothes — could not compete. Many could not. In Friuli-Venezia Giulia, a chair-making capital, the number of chair companies has shrunk to about 800 from 1,200.
“At first they thought this phase would just pass,” said Massimo Martino, director of Maxdesign, a furniture company. “But in reality, many businesses ended up closing because fundamentally the market didn’t need them anymore. They didn’t want to change.”
Some companies took up the challenge. Wood was the primary material there, but Mr. Martino began to create chairs, mostly of molded plastic, well designed but inexpensive. Others decided that competing against China on price was impossible. Instead, the aim would be quality and Italy’s uniqueness, something China could not match.
Pietro Costantini, who runs a third-generation furniture company, said he began focusing not just on the upper end — he makes extra-large furniture for big Americans — but also on creating lines that would sell the Italian lifestyle itself. Customers are returning.
But entrepreneurs complain that they are alone. Politicians offered little help making Italy competitive, and this remains a major impediment to making their gains grow. Businesses want less bureaucracy, more flexible labor laws and large investments in infrastructure to make moving goods around easier.
“Now it’s time to change,” said Luca Cordero di Montezemolo, the chairman of Fiat and the president of Ferrari and the influential business group Confindustria. “If not, why are we going down in every classification of competition in the country? The reason is that in the best of cases we are stopped.”
It is not clear that this “Made in Italy” strategy will be enough. Skeptics argue that foreign investment, research and development funds and money invested by venture capitalists remain too low, as does Italy’s competitiveness.
But the nation’s entrepreneurs are a bright spot in a landscape with few others. Some argue that the younger generation is another key, if not now then when those in power die. They are educated, they are well traveled and, as Beppe Grillo does when he is attracting his masses, they use the Internet.
Two center-left parties merged to produce the Democratic Party, aimed at overcoming the system’s crippling fragmentation. All sides finally agreed that a new electoral law must be redone to give more breathing room to the winner of the next elections — crucial for pushing through any major changes.
But understanding the problems is the smallest step. Many worry in the meantime that Italy may share the same fate as the Republic of Venice, based in what many say is the most beautiful of cities, but whose domination of trade with the Near East died with no culminating event. Napoleon’s conquest in 1797 only made it official.
Now it is essentially an exquisite corpse, trampled over by millions of tourists. If Italy does not shed its comforts for change, many say, a similar fate awaits it: blocked by past greatness, with aging tourists the questionable source of life, the Florida of Europe.
“The malaise is: ‘I can see all that, but there is nothing I can do to change it,’” said Beppe Severnigni, a columnist for Corriere della Sera.
But, he said, “to change your ways means changing your individual ways: refusing certain compromises, to start paying your taxes, don’t ask for favors when you are looking for a job, not to cheat when your child is trying to reach admission to university.”
“That’s the tricky part,” he said. “We have reached a point where hoping for some kind of white knight coming in saying, ‘We’ll sort you out,’ is over.”
“We Italians have our destiny in our hands more than ever before,” he said.
Una sintesi in italiano dal blog di Beppe Grillo:
“Il modello di vita low-tech (a bassa tecnologia) può ammaliare i turisti, ma l’utilizzo di Internet e del commercio elettronico sono tra i più bassi di Europa, così come gli stipendi, gli investimenti dall’estero e la crescita. Le pensioni, il debito pubblico e il costo dell’amministrazione pubblica sono invece tra i più alti.
Gli ultimi dati fanno riferimento una nazione più vecchia e più povera, a tal punto che il suo vescovo più importante ha proposto di incrementare i pacchi cibo per i poveri.
Il 70% degli italiani tra i 20 e i 30 anni vive a casa dei genitori, condannato a una adolescenza sempre più lunga e poco produttiva. Molti dei più brillanti, come i più poveri un secolo fa, lasciano l’Italia.
Ronald Spogli, l’ambasciatore americano che conosce l’Italia da quaranta anni, avverte che l’Italia rischia una diminuzione del suo ruolo internazionale e delle relazioni con Washington. I migliori amici dell’America sono i business partner e l’Italia non è tra i più importanti. La burocrazia e regole poco chiare hanno portato gli investimenti USA in Italia a soli 16,9 miliardi di dollari nel 2004 mentre in Spagna erano 49,3 miliardi.
In Danimarca il 64% delle persone ha fiducia nel Parlamento, in Italia il 36%. Le statistiche indicano che l’11% delle famiglie italiane vive sotto il livello di povertà e che il 15% ha difficoltà ad arrivare a fine mese con il proprio stipendio”.
http://www.beppegrillo.it/2007/12/litalia_vista_d.html
Dove sn gli amici di Silvio a difenderlo e a dare del comunista al NYT ?
FabioGreggio
13-12-2007, 15:45
“Il modello di vita low-tech (a bassa tecnologia) può ammaliare i turisti, ma l’utilizzo di Internet e del commercio elettronico sono tra i più bassi di Europa, così come gli stipendi, gli investimenti dall’estero e la crescita. Le pensioni, il debito pubblico e il costo dell’amministrazione pubblica sono invece tra i più alti.
Gli ultimi dati fanno riferimento una nazione più vecchia e più povera, a tal punto che il suo vescovo più importante ha proposto di incrementare i pacchi cibo per i poveri.
Il 70% degli italiani tra i 20 e i 30 anni vive a casa dei genitori, condannato a una adolescenza sempre più lunga e poco produttiva. Molti dei più brillanti, come i più poveri un secolo fa, lasciano l’Italia.
Ronald Spogli, l’ambasciatore americano che conosce l’Italia da quaranta anni, avverte che l’Italia rischia una diminuzione del suo ruolo internazionale e delle relazioni con Washington. I migliori amici dell’America sono i business partner e l’Italia non è tra i più importanti. La burocrazia e regole poco chiare hanno portato gli investimenti USA in Italia a soli 16,9 miliardi di dollari nel 2004 mentre in Spagna erano 49,3 miliardi.
In Danimarca il 64% delle persone ha fiducia nel Parlamento, in Italia il 36%. Le statistiche indicano che l’11% delle famiglie italiane vive sotto il livello di povertà e che il 15% ha difficoltà ad arrivare a fine mese con il proprio stipendio”.
Tutto questo con un trend da almeno 15 anni.
Cosa può essere stato?
fg
Here in Italy there is no hope anymore
Tutto questo con un trend da almeno 15 anni.
Cosa può essere stato?
fg
chissa'... un'avversa congiunzione astrale, forse il trigono di marte con plutone, vallo a sapere :O
personalmente continuo a rimpiangere la prima repubblica.
Dove sn gli amici di Silvio a difenderlo e a dare del comunista al NYT ?
se Atene piange Sparta non ride..............
Una sintesi in italiano dal blog di Beppe Grillo:
In Danimarca il 64% delle persone ha fiducia nel Parlamento, in Italia il 36%.
questa riga dice tutta la nostra disapprivazione e il malcontento generale che ci accomuna :(
p.s.
il governo diceche le cose stanno andando in meglio
stiamo migliorando economicamente
stiamo ai massimi livelli degli ultimi 5 anni:cool:
chissa xke non gli credo
rileggi riga quotata
Il 36% mi sembra una percentuale davvero alta comunque, data la disastrosa situazione interna italiana.
dr-omega
13-12-2007, 16:45
"In Danimarca il 64% delle persone ha fiducia nel Parlamento, in Italia il 36%."
Non ci credo.Non è possibile.Chi cavolo sono quel 36% e dove diavolo hanno vissuto fino ad ora?
Aahh, mi dicono adesso dalla regia che il 36% è composto da:
-mafiosi (di tutte le razze)
-politici (di tutte le razze)
-parenti dei politici e/o dei mafiosi (di tutte le razze)
-gente che fa affari con mafiosi e/o politici (di tutte le razze)
-tonti*
*inclusi gli illusi che ad ogni cambio di governo pensano che qualcosa migliorerà...
Praticamente la nostra situazione è conosciuta in tutto il mondo,tranne ai nostri parlamentari.
Se ci saranno rezioni all'articolo,le so già:
Prodi:"Dicano quello che vogliono,in Italia va tutto bene"
Berlusconi:"Colpa della Sinistra,col nuovo partito faremo il miracolo"
Veltroni:"Prima di tutto la legge elettorale"
Bossi:"Colpa dei terroni"
Bertinotti:"Gli americani pensino ai cazzi loro"
Fassino:"Andiamo meglio di quando c'era Berlusconi al governo"
Casini:"..."
Rutelli:"Vengano a vedere il nostro sito Italia.it e si ricrederanno"
Montezemolo:"Colpa degli assenteisti"
Sindacati:"Colpa dei padroni"
Fini:"Si stava meglio quando si stava peggio"
Mastella:"Mi dimetto,anzi no,mah,forse,vediamo"
il 36% italiano sono quei 15-20 milioni che hanno firmato ai gazebo un paio di settimane fa!
:asd: :asd:
cpa[z[aza
~ZeRO sTrEsS~
13-12-2007, 17:01
il 36% italiano sono quei 15-20 milioni che hanno firmato ai gazebo un paio di settimane fa!
:asd: :asd:
cpa[z[aza
cavolo mi hai preceduto! :asd:
bene...ora siamo pure passati allo stadio di ultima ruota di scorta di carrello appendice di riserva dell'Europa!
non mi resta che guardare in alto e sperare che arrivi Ken Shiro
se Atene piange Sparta non ride..............
Ehm...si parla di politica italiana,ma riuscite a nn ragionare sx e dx ?
Ho citato i difensori di berlusconi perchè sarà molto dura trovare un elettore del csx dire che sn tutti innocenti e che la sx è pulita,al contrario di quanto fate voi.
Quindi chiedo,come contestate questo articolo che parla chiaramente ?Dando dei comunisti al NYT ? O forse spostando le argomentazioni sulla sx ??
Che il circo cominci :asd:
Praticamente la nostra situazione è conosciuta in tutto il mondo,tranne ai nostri parlamentari.
Se ci saranno rezioni all'articolo,le so già:
Prodi:"Dicano quello che vogliono,in Italia va tutto bene"
Berlusconi:"Colpa della Sinistra,col nuovo partito faremo il miracolo"
Veltroni:"Prima di tutto la legge elettorale"
Bossi:"Colpa dei terroni"
Bertinotti:"Gli americani pensino ai cazzi loro"
Fassino:"Andiamo meglio di quando c'era Berlusconi al governo"
Casini:"..."
Rutelli:"Vengano a vedere il nostro sito Italia.it e si ricrederanno"
Montezemolo:"Colpa degli assenteisti"
Sindacati:"Colpa dei padroni"
Fini:"Si stava meglio quando si stava peggio"
Mastella:"Mi dimetto,anzi no,mah,forse,vediamo"
ma non l'hai visto oggi Prodi in Portogallo com' era allegro e pimpante, strette di mano, sorrisi, risate con gli altri Leader (mi domando sempre se quando ridono...ridono ben consci di che razza di paese è l'Italia o prendano per il sedere il premier nostrano di turno...in fondo fan ridere:asd:)...tutto questo perchè ha voluto fortissimamente si ratificasse un nuovo statuto europeo!
Il Portogallo, com sede di tale epocale evento, l'ha scelto lui e io so il perchè: a breve ci doppiano assieme a Grecia e Romania:D :sofico: E' andato a stringere accordi per salvare le chiappe:D :D :D
Ci sarà da ridere:D
Rutelli:"Vengano a vedere il nostro sito Italia.it e si ricrederanno"
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Jamal Crawford
13-12-2007, 18:16
Con questa notizia ora posso morire sereno
Con questa notizia ora posso morire sereno
:mbe: :banned: :tie:
Edit certo che hai una firma...un tantino particolare nè
Jammed_Death
13-12-2007, 18:30
per favore: che nessuno chieda agli usa di esportare la democrazia da noi...i miei si stanno finendo la casa!
zerothehero
13-12-2007, 18:47
Dove sn gli amici di Silvio a difenderlo e a dare del comunista al NYT ?
Accenna molto di sfuggita a Berlusconi.. :D
Last year, Silvio Berlusconi, Italy’s richest man who became prime minister for the first time in 1994, was voted out for not keeping his promises for American-style growth and opportunities based on merit. When he left office, economic growth was at zero.
But it became clear that getting rid of the center-right Mr. Berlusconi would be no magic cure. Romano Prodi, who had served as prime minister from 1996 to 1998, won, but he was saddled with a shaky coalition of nine warring parties.
zerothehero
13-12-2007, 18:51
questa riga dice tutta la nostra disapprivazione e il malcontento generale che ci accomuna :(
p.s.
il governo diceche le cose stanno andando in meglio
stiamo migliorando economicamente
stiamo ai massimi livelli degli ultimi 5 anni:cool:
chissa xke non gli credo
rileggi riga quotata
L'Italia continua a crescere sotto la media dell'Ue a 27, Prodi o Berlusconi non si cambia.
Idem la spesa corrente..
E nel 2008, probabilmente "la pacchia" (l'economia americana rischia di incepparsi causa scarsa crescita della domanda) della crescita all' 1.7-1.8% finirà. (crescita cmq inferiore alla media europea).
per favore: che nessuno chieda agli usa di esportare la democrazia da noi...i miei si stanno finendo la casa!
beh tanto già li abbiamo dentro gli yankee e pure ben piazziati e armati...stai tranquillo su su:sofico: -\ che se una mattina Bush si siddia di sti governi italiani ci fa la festicciola:D
zerothehero
13-12-2007, 18:55
Tutto questo con un trend da almeno 15 anni.
Cosa può essere stato?
fg
Basso livello degli investimenti, bassa r&s (meno dell'1% del PIL), alta tassazione (50% pil), 3 debito pubblico al mondo, politiche economiche restrittive, zero interesse per le riforme strutturali, bassa produttività (bassi salari), domanda interna boccheggiante..
Hai voglia.. :D
zerothehero
13-12-2007, 18:58
chissa'... un'avversa congiunzione astrale, forse il trigono di marte con plutone, vallo a sapere :O
personalmente continuo a rimpiangere la prima repubblica.
Così saremmo già in default. :D
Ehm...si parla di politica italiana,ma riuscite a nn ragionare sx e dx ?
Ho citato i difensori di berlusconi perchè sarà molto dura trovare un elettore del csx dire che sn tutti innocenti e che la sx è pulita,al contrario di quanto fate voi.
Quindi chiedo,come contestate questo articolo che parla chiaramente ?Dando dei comunisti al NYT ? O forse spostando le argomentazioni sulla sx ??
Che il circo cominci :asd:
pensi di aver capito tutte queste cose dalla mia frase? ti sopravvaluterai mica? mi hai classificato, hai enunciato un irrealtà notevole (prova a chiudere Travaglio e Unità in un cassetto e ad entrare in una sede AN e vedrai che gente che spara a zero su questa destra ce n'è a volontà....anzi no, altrimenti non sapresti più cosa scrivere.......anzi si.....tanto berlusconi e la Mafia e mangano e Dell'Utri e Mino O'Palermitano e i corleonesi e i partannesi e i rosaneresi restano). Mi permetto di sputare sentenze sia su forzitaliani sia su cosirossi vari........non ho bisogno di tirar fuori berlusconi in ogni 3d perchè è la mia ossessione......non ho bisogno di tirar fuori i comunisti ad ogni 3d perchè non sono il mio incubo (almeno, quelli di adesso no......)
io ho citato Atene (berlusconi) e Sparta (prodi) perchè il primo è stato un inetto negli anni di suo governo.....il secondo è un inetto negli anni del suo governo col risultato che il NYT ha perfettamente ragione........non vedo mafiosi da tutte le parti........non seguo giornalai profeti nè comici profeti.......vedo un'Italia allo stremo, che pensa agli intrighi, ai complotti, ai conflitti di interessi, alle toghe rosse e a centinaia di cazzate....e sforna generazioni di poveri e sfruttati, fregati da dx e fregati da sx che non sono (siamo) nemmeno capaci a rovesciare il tavolo sulla testa di tutto.
Sawato Onizuka
13-12-2007, 21:27
:Perfido: il passaparola farà il giro del globo in men che non si dica, finalmente qualcosa che possa sintetizzare al mondo che "sopravvaluta" TROPPO questo badanaio :stordita:
prometto di non usare canali spammosi per il veicolare del link :asd:
Anodaram
13-12-2007, 21:34
La cosa triste è che non si vede via d'uscita.....
Qua si rischia veramente l'arrivo del "Cavaliere Bianco",però non prima che la casta riesca a farci sbattere fuori dalla ue e ci retroceda a livello del kazakistan
dieci anni?
Per ripartire dovremmo cacciare i nostri governanti, cambiare tutto il sistema fiscale, cacciare a calci nel posteriore i dipendenti pubblici nullafacenti, stroncare con ogni mezzo camorra, ndrangheta et similia e così via...ci sarebbero talmente tante cose da cambiare che per elencarle non basterebbero 100 pagine di post :D
Quando abbiamo intenzione di cominciare ?
sempreio
13-12-2007, 21:56
Per ripartire dovremmo cacciare i nostri governanti, cambiare tutto il sistema fiscale, cacciare a calci nel posteriore i dipendenti pubblici nullafacenti, stroncare con ogni mezzo camorra, ndrangheta et similia e così via...ci sarebbero talmente tante cose da cambiare che per elencarle non basterebbero 100 pagine di post :D
Quando abbiamo intenzione di cominciare ?
meglio andarsene
L'Italia continua a crescere sotto la media dell'Ue a 27, Prodi o Berlusconi non si cambia.
Idem la spesa corrente..
E nel 2008, probabilmente "la pacchia" (l'economia americana rischia di incepparsi causa scarsa crescita della domanda) della crescita all' 1.7-1.8% finirà. (crescita cmq inferiore alla media europea).
Giusto in tempo! :O Mo' si fanno le elezioni e vince Berlusconi, governa 5 anni e quelli di csx di nuovo potranno dire: è colpa di Berlusconi! :O :asd:
Quando abbiamo intenzione di cominciare ?
Quando non avremo più da mangiare. :muro:
vegetassj2345
14-12-2007, 08:51
"In Danimarca il 64% delle persone ha fiducia nel Parlamento, in Italia il 36%."
Non ci credo.Non è possibile.Chi cavolo sono quel 36% e dove diavolo hanno vissuto fino ad ora?
Aahh, mi dicono adesso dalla regia che il 36% è composto da:
-mafiosi (di tutte le razze)
-politici (di tutte le razze)
-parenti dei politici e/o dei mafiosi (di tutte le razze)
-gente che fa affari con mafiosi e/o politici (di tutte le razze)
-tonti*
*inclusi gli illusi che ad ogni cambio di governo pensano che qualcosa migliorerà...
Quoto
vegetassj2345
14-12-2007, 08:54
Giusto in tempo! :O Mo' si fanno le elezioni e vince Berlusconi, governa 5 anni e quelli di csx di nuovo potranno dire: è colpa di Berlusconi! :O :asd:
NOOOOOOOOOO 5 ANNI CON Berlusconi & CAMERATI NOOOOOOOOOO
però....anche...
NOOO 5 ANNI CON VELTRONI COMPAGNI NOOOOOOOOOOOO
Io dico ma se destra e sinistra attuali fanno schifo e si scannano soltanto...perchè non nasce una terza forza...?che riesca a superare il secolare ( 1 secolo tutto ormai) schema destra e sinistra?
Una forza che abbia a cuore solo il bene dell'Italia e che parta finalmente dal popolo?
Cavolo siamo 56 milioni..più di quanto non siamo MAI stati......eppure nessuno ha il coraggio di ribellarsi a questo logoro e consunto schema..mah sarà che abbiamo tutti le pancie troppo piene.
vegetassj2345
14-12-2007, 08:55
Giusto in tempo! :O Mo' si fanno le elezioni e vince Berlusconi, governa 5 anni e quelli di csx di nuovo potranno dire: è colpa di Berlusconi! :O :asd:
Quoto anche questa bellissima frase :D
"In Danimarca il 64% delle persone ha fiducia nel Parlamento, in Italia il 36%."
Non ci credo.Non è possibile.Chi cavolo sono quel 36% e dove diavolo hanno vissuto fino ad ora?
Aahh, mi dicono adesso dalla regia che il 36% è composto da:
-mafiosi (di tutte le razze)
-politici (di tutte le razze)
-parenti dei politici e/o dei mafiosi (di tutte le razze)
-gente che fa affari con mafiosi e/o politici (di tutte le razze)
-tonti*
*inclusi gli illusi che ad ogni cambio di governo pensano che qualcosa migliorerà...
VERO :D
Quando non avremo più da mangiare. :muro:
Infatti.. è quello che penso pure io...
enrico_vera
14-12-2007, 11:23
personalmente continuo a rimpiangere la prima repubblica.
come no...non smetterò mai di ringraziarli per aver rovinato il nostro paese...da dove pensi che arrivi il debito pubblico che abbiamo accumulato?;)
FabioGreggio
14-12-2007, 11:37
Accenna molto di sfuggita a Berlusconi.. :D
Last year, Silvio Berlusconi, Italy’s richest man who became prime minister for the first time in 1994, was voted out for not keeping his promises for American-style growth and opportunities based on merit. When he left office, economic growth was at zero.
Era questa la parte da grassettare....:rolleyes: :D
fg
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_13/napolitano_replica_usa_f5217b56-a9ad-11dc-b997-0003ba99c53b.shtml
il presidente nella grande mela ribatte all'attacco del New york times
Napolitano: «L'Italia ha spirito animale»
Il Capo dello Stato: «Clima politico da cambiare e troppi interessi ma ci sono anche molti punti di forza»
NEW YORK - «Scommettete sull'Italia, sulla nostra tradizione e il nostro spirito animale». Replica dotta e colorita al tempo stesso da parte di Giorgio Napolitano al New York Times, che in prima pagina dedica un lungo articolo al malessere italiano, dove l'Italia viene descritta come un paese afflitto dalla cattiva politica e dalla depressione. Il Capo dello Stato ha risposto proprio da New York. Nel suo intervento al prestigioso Council on Foreign Relations non nasconde le difficoltà di un «clima politico da cambiare» e delle liberalizzazioni «bloccate dagli interessi costituiti» ma respinge la superficialità di espressioni come «eredità di un comunismo al cappuccino», che secondo alcuni osservatori americani bloccano lo sviluppo nazionale. «Esiste in America, ho letto, un iper-partitismo, posso dire che c'è anche in Italia», ha detto Napolitano. «Ci vuole continuità nella politica di governo in alcuni campi come la difesa, l'università e l'economia.
«SPIRITO ANIMALE» - Ciò detto l'Italia è assolutamente un Paese forte su cui vale la pena di scommettere» ha continuato. «Non bisogna essere superficialmente ottimisti, ma nemmeno sensazionalisti come l'articolo di oggi sul New York Times». Un articolo al quale Napolitano replica citando lo «spirito animale» del Paese. Espressione che Keynes usava per indicare la vitalità estrema del capitalismo.
Alle critiche del New York Times, Napolitano ha dunque risposto con un’analisi che tiene conto dei "punti di debolezza" dell’Italia, ma ne vede anche i fattori di forza. «Perché non parlare delle gare che vince la nostra industria della Difesa o del fatto che i presidenti americani viaggeranno su elicotteri italiani o - ha proseguito Napolitano - delle altre gare che abbiamo vinto e del contributo che abbiamo dato all’ultima missione nello spazio con il nostro Nespoli».
NOOOOOOOOOO 5 ANNI CON Berlusconi & CAMERATI NOOOOOOOOOO
però....anche...
NOOO 5 ANNI CON VELTRONI COMPAGNI NOOOOOOOOOOOO
Io dico ma se destra e sinistra attuali fanno schifo e si scannano soltanto...perchè non nasce una terza forza...?che riesca a superare il secolare ( 1 secolo tutto ormai) schema destra e sinistra?
Una forza che abbia a cuore solo il bene dell'Italia e che parta finalmente dal popolo?
Cavolo siamo 56 milioni..più di quanto non siamo MAI stati......eppure nessuno ha il coraggio di ribellarsi a questo logoro e consunto schema..mah sarà che abbiamo tutti le pancie troppo piene.
Ti appoggio in pieno!
Anche a me mi sta a cuore solo il bene dell'Italia.
Il problema numero 1 secondo il mio punto di vista è che la maggioranza dei cittadini italiani votano un partito indipendentemente da quello che fà, ma lo votano perchè loro sono dei tifosi.
In più in Italia non c'è una ambizione di diventare un grande paese e soprattutto critichiamo se qualcuno ci fa una osservazione..
FabioGreggio
14-12-2007, 11:45
Basso livello degli investimenti, bassa r&s (meno dell'1% del PIL), alta tassazione (50% pil), 3 debito pubblico al mondo, politiche economiche restrittive, zero interesse per le riforme strutturali, bassa produttività (bassi salari), domanda interna boccheggiante..
Hai voglia.. :D
Io vedo un altro film:
legittimazione che furbo fa soldi
corruzione politica legalizzata
politica classista che fa piaceri alla classe imprenditoriale e basta
impoverimento delle classi meno agiate
argentinizzazione del paese per mancanza di leggi anti trust
accentramento eccessivo di capitali e potere economico ai soliti amici
precarizzazione del lavoro giovanile per compiacere gli imprenditori
evasione fiscale delle partite iva
ritorno delle tangenti in ogni settore
paese bloccato dalla litigiosità politica
imprenditoria peggiore del mondo occidentale
assoluta mancanza di redistribuzione dei redditi
illegalità legalizzata
15 anni fa eravamo più ricchi.
15 anni di Liberismo alla berluska, caldeggiato anche dalla sinistra, e questo è il risultato.
Per ora.
Se il prox governo sarà Berlusconi, avremo il colpo di grazia.
E la colpa sarà, ovviamente, di quelli che c'erano prima.
fg
Non c'è bisogno del ritorno al governo del berluska a quanto pare, qua c'è bisogno di un cambio radicale, altrimenti il destino è quello.
Io prenderei a calci tutti i politici... e prendere a calci i politici significa predere a calci la malavita.
:D
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_13/napolitano_replica_usa_f5217b56-a9ad-11dc-b997-0003ba99c53b.shtml
cosa rispondere a costui? ditemelo voi, perchè mi si sta infiammando lo spirito animale
zerothehero
14-12-2007, 22:43
I
15 anni fa eravamo più ricchi.
15 anni di Liberismo alla berluska, caldeggiato anche dalla sinistra, e questo è il risultato.
Per ora.
Se il prox governo sarà Berlusconi, avremo il colpo di grazia.
E la colpa sarà, ovviamente, di quelli che c'erano prima.
fg
Nel 92 eravamo più ricchi?
Ma se eravamo sull'orlo della catastrofe tra uscita dallo Sme e "oh quanto ci costò averlo Amato" (con la finanziaria da 90000 miliardi di lire...)
Fuori o non fuori Berlusconi io continuo a far notare che l'Italia cresce meno della media UE, gli investimenti (fondamentali per la crescita) sono a livelli imbarazzanti, la spesa per la ricerca è all'1%, le infrastrutture fanno cagare e così via dicendo.
Ma sicuramente Prodi con un colpo di bacchetta risolverà tutto..intanto 10mld di euro buttati al macero per i Pre-Dini (in parte ricavati dall'aumento contributivo dei co.co.pro , quando si dice voler bene ai giovani ) li ha messi in cantiere lui..senza poi dover parlare di pareggio di bilancio..perchè voglio proprio vedere come l'Italia raggiungerà il pareggio di bilancio nel 2011.
beppegrillo
14-12-2007, 22:45
per favore: che nessuno chieda agli usa di esportare la democrazia da noi...i miei si stanno finendo la casa!
Rimanici fino a 30 anni , bamboccione! ;D
FalconXp
14-12-2007, 23:14
cosa rispondere a costui? ditemelo voi, perchè mi si sta infiammando lo spirito animale
Ma lascia perdere...napolitano è alla stregua di tutti gli altri.Farà la fine che faranno gli altri.Ma dipende da noi.
.vedo un'Italia allo stremo, che pensa agli intrighi, ai complotti, ai conflitti di interessi, alle toghe rosse e a centinaia di cazzate....
Se vedi queste cose e le consideri come tali,ovvero delle "cazzate",sappi,che sei il primo protagonista di quei mali che ci stanno portando alla rovina.
Nel 92 eravamo più ricchi?
Ma se eravamo sull'orlo della catastrofe tra uscita dallo Sme e "oh quanto ci costò averlo Amato" (con la finanziaria da 90000 miliardi di lire...)
Fuori o non fuori Berlusconi io continuo a far notare che l'Italia cresce meno della media UE, gli investimenti (fondamentali per la crescita) sono a livelli imbarazzanti, la spesa per la ricerca è all'1%, le infrastrutture fanno cagare e così via dicendo.
Ma sicuramente Prodi con un colpo di bacchetta risolverà tutto..intanto 10mld di euro buttati al macero per i Pre-Dini (in parte ricavati dall'aumento contributivo dei co.co.pro , quando si dice voler bene ai giovani ) li ha messi in cantiere lui..senza poi dover parlare di pareggio di bilancio..perchè voglio proprio vedere come l'Italia raggiungerà il pareggio di bilancio nel 2011.
quoto... io ricordo i tassi di interesse mutui al 20% .... alla faccia dei più ricchi :asd:
Se pensiamo che è il berlusca che ha portato in rovina l'italia, siamo messi bene.... o forse siamo cresciuti con il berlusca. Quello è "entrato in politica" solo perchè aveva perso il suo aggancio... ma la malavitosità della politica era presente ben da prima, con conseguente impoverimento della nazione... solo che a furia di tirare la cinghia arriviamo a oggi che sono finiti i buchi....
indelebile
15-12-2007, 07:15
Nel 92 eravamo più ricchi?
Ma se eravamo sull'orlo della catastrofe tra uscita dallo Sme e "oh quanto ci costò averlo Amato" (con la finanziaria da 90000 miliardi di lire...)
Fuori o non fuori Berlusconi io continuo a far notare che l'Italia cresce meno della media UE, gli investimenti (fondamentali per la crescita) sono a livelli imbarazzanti, la spesa per la ricerca è all'1%, le infrastrutture fanno cagare e così via dicendo.
Ma sicuramente Prodi con un colpo di bacchetta risolverà tutto..intanto 10mld di euro buttati al macero per i Pre-Dini (in parte ricavati dall'aumento contributivo dei co.co.pro , quando si dice voler bene ai giovani ) li ha messi in cantiere lui..senza poi dover parlare di pareggio di bilancio..perchè voglio proprio vedere come l'Italia raggiungerà il pareggio di bilancio nel 2011.
E invece Silvio c'è la farà a metter posto tutto verò? :p
:mc: santo dio son 15 anni che ci si arrampica sugli specchi..che non lo si lascia lavorare, basta trovate un alternativa , un uomo nuovo :muro:
a sinistra c'è :muro: :doh:
E invece Silvio c'è la farà a metter posto tutto verò? :p
:mc: santo dio son 15 anni che ci si arrampica sugli specchi..che non lo si lascia lavorare, basta trovate un alternativa , un uomo nuovo :muro:
a sinistra c'è :muro: :doh:
Ma dove hai letto che ha scritto bene di silvio ? Ma è possibile che siate tutti con i paraocchi, basta che uno muove un commento negativo alla politica OLTRE a quella fatta dal berliska e subito che etichettate berlusconiano uno ? Ma non vedete che dx,sx e centro è tutto un magnamagna ?
MaledettoToscano
15-12-2007, 08:47
Insomma...siamo fottuti
Insomma...siamo fottuti
Viva la revolution :help:
Se vedi queste cose e le consideri come tali,ovvero delle "cazzate",sappi,che sei il primo protagonista di quei mali che ci stanno portando alla rovina.
prendo atto della tua opinione........tutto è possibile........
Per una volta io difendo i polititici, la colpa di questo declino (che esiste eccome) è degli italiani.
La classe dirigente (politica e non) non fa altro che assecondare il "popolo", qui più che altrove.
- In Sicilia votano Cuffaro, anche contro la Borsellino
- Le giovani coppie con problemi di fertilità devono andare all'estero per usufruire di una fecondazione assistita degna di questo nome, anche se le nostre strutture sarebbero in grado di fare ogni cosa. E gli ITALIOTI, chiamati a esprimersi con un referendum popolare, dicono che va bene così :rolleyes:
- Censurano Biagi, Santoro, Lutazzzi, ecc. ecc. e almeno metà della gente applaude solo perchè non gli stavano simpatici i censurati
- Abbiamo grandi cartelloni elettorali con scritto "meno tasse per tutti" (nemmeno nel terzo mondo ci sono :rolleyes: ) ERGO all'italiano medio piace essere trattato da POPOLO BUE e il potente lo accontenta...
- Ho votato per la prima volta tredici anni fa e c'erano il Berlusca, D'Alema, Buttiglione, Dini, Fini, Pannella, Mastella, Bossi, ecc. ecc. Oggi pure.
- Evadere, eludere, "aggirare", insomma e tutto ciò che è fatto in spregio della legalità è considerato un merito.
- Il presidente di confindustria fa il moralizzatore, critica le spese, gli sprechi. Poi siede in mille-mila CDA e non dice nulla sul fatto che l'imprenditoria italiana è una barzelletta: provinciale, famigliare, imbrogliona, puarosa. Sempre a puntare sul basso costo del lavoro, trasformandoci nella Cina d'Europa.
- - -
Perchè mai noi italiani dovremmo avere una classe dirigente migliore???
indelebile
15-12-2007, 11:58
Ma dove hai letto che ha scritto bene di silvio ? Ma è possibile che siate tutti con i paraocchi, basta che uno muove un commento negativo alla politica OLTRE a quella fatta dal berliska e subito che etichettate berlusconiano uno ? Ma non vedete che dx,sx e centro è tutto un magnamagna ?
Forse non conosci zerothehero ...guarda l'avatar ;)
barrakud
15-12-2007, 12:56
Quindi? Conclusioni? Emigriamo tutti come 100 anni fa?
Ma lascia perdere...napolitano è alla stregua di tutti gli altri.Farà la fine che faranno gli altri.Ma dipende da noi.
ma quale fine, questi staranno qua in mezzo alle OO a meno di un meteorite al posto giusto nel momento giusto ma io alla giustizia divina non ci credo.
prova ne è il fatto che dopo il vaffanculo e dopo la fotografia del NY times questi pensano a fare il maquillage al partito per ripresentare la solita ****** come la nuova nuovità, da destra a sinistra al centro.
in picchiata libera. alle prossime elezioni non so veramente chi votare.
zerothehero
15-12-2007, 14:05
E invece Silvio c'è la farà a metter posto tutto verò? :p
:mc: santo dio son 15 anni che ci si arrampica sugli specchi..che non lo si lascia lavorare, basta trovate un alternativa , un uomo nuovo :muro:
a sinistra c'è :muro: :doh:
Stai facendo tutto te..io ho detto "Berlusconi o non Berlusconi" (l'uomo non è immortale) l'Italia si trascina dei problemi strutturali che hanno iniziato a manifestarsi in modo sempre più visibile agli inizi degli anni 90... problemi che conoscono anche i sassi.
-Bassa produttività del lavoro
-Bassi investimenti (gli investitori esteri si guardano bene dall'investire in Italia) da parte dello Stato, delle Imprese e degli investitori stranieri
-Debito elevato (>60% ...circa il 105,7% del PIL)
-Popolazione in rapido invecchiamento (con conseguente difficoltà a tenere in equilibrio la spesa pensionistica)
-Qualità scadente della classe dirigente e carenza delle strutture di cooptazione e di ricambio (che so in Francia la classe dirigente viene selezionata nelle Grande école, in Italia?)
-Incapacità di porre in essere riforme costituzionali ed elettorali per rendere il processo decisionale più razionale (pdc con pochi poteri, iter di produzione legislativa eccessivamente lungo tanto che si ricorre sempre ai decreti)
- Effettività delle norme giuridiche molto labile
-Qualità dell'amministrazione pubblica non sempre all'altezza e infiltrata dallo spoiling system degli amici dei politici..
-Infrastrutture scadenti
-E così via..
Prodi o Berlusconi questi problemi si trascinano da 15 anni.. :p
zerothehero
15-12-2007, 14:08
Forse non conosci zerothehero ...guarda l'avatar ;)
Quindi?
Si giudica per quello che uno scrive, non per l'avatar .. :D
zerothehero
15-12-2007, 14:08
Forse non conosci zerothehero ...guarda l'avatar ;)
Quindi?
Si giudica per quello che uno scrive, non per l'avatar .. :D
zerothehero
15-12-2007, 14:08
Forse non conosci zerothehero ...guarda l'avatar ;)
Quindi?
Si giudica per quello che uno scrive, non per l'avatar .. :D
Cmq se vuoi ti accontento... Berlusconi va fatto lavorare, Prodi è cattivo..quando tornerà Lui l'Italia supererà la crescita della Cina..
Contento :asd: ?
Sawato Onizuka
15-12-2007, 14:15
Anche a me mi sta a cuore solo il bene dell'Italia.
a me solo il contrario, ma ho a cuore gli interessi del mio "nuovo" avatar :)
indelebile
15-12-2007, 19:37
Quindi?
Si giudica per quello che uno scrive, non per l'avatar .. :D
Cmq se vuoi ti accontento... Berlusconi va fatto lavorare, Prodi è cattivo..quando tornerà Lui l'Italia supererà la crescita della Cina..
Contento :asd: ?
mah il punto è che in parte anche se la metti in caciara un po lo pensi quello che dici infatti...
sui punti che hai elencato (che sono pochi e non tutti più passa il tempo più se ne aggiungono) come è stato detto ci sono altre cause a monte ...non vedo autocritica per aver puntato per 15 anni all noto personaggio e affini...solo perchè ha in mano la proprio bandierina
E anche se c'è qualche critica alla fine lo si difende o si vota...autocritica sterile insomma...come per avatar di speciale
barrakud
15-12-2007, 20:02
L'analisi di zerothehero secondo me è corretta. Aggiungo che i problemi stutturali si trascinano però dall'alba dei tempi italiana.
Durante il periodo 1960-1990 ca. si è goduto della generale crescita elevata del mondo occidentale (crescita di tale vigore peraltro mai avvenuta nella storia, nemmeno durante le rivoluzioni industriali) e si è chiuso un occhio alle distorsioni del sistema (politica, pubblica amministrazione, classe dirigente... le solite). L'Italia da paese rurale, povero e di emigrazione fino agli inizi degli anni '60, si trasforma in una nazione da G8.
Ora però i nodi vengono al pettine.
Non credo che il noto personaggio sia la causa determinante della situazione italiana odierna, è uno dei tanti teatranti, il più visibile certo.
Willy McBride
15-12-2007, 22:11
quoto... io ricordo i tassi di interesse mutui al 20% .... alla faccia dei più ricchi :asd:
Se pensiamo che è il berlusca che ha portato in rovina l'italia, siamo messi bene.... o forse siamo cresciuti con il berlusca. Quello è "entrato in politica" solo perchè aveva perso il suo aggancio... ma la malavitosità della politica era presente ben da prima, con conseguente impoverimento della nazione... solo che a furia di tirare la cinghia arriviamo a oggi che sono finiti i buchi....
Tu non hai idea di come mi girano le palle quando a destra e a sinistra cominciano a rivalutare il grand'uomo e statista morto esule ad Hammamet... :muro:
Willy McBride
15-12-2007, 22:12
Per una volta io difendo i polititici, la colpa di questo declino (che esiste eccome) è degli italiani.
La classe dirigente (politica e non) non fa altro che assecondare il "popolo", qui più che altrove.
- In Sicilia votano Cuffaro, anche contro la Borsellino
- Le giovani coppie con problemi di fertilità devono andare all'estero per usufruire di una fecondazione assistita degna di questo nome, anche se le nostre strutture sarebbero in grado di fare ogni cosa. E gli ITALIOTI, chiamati a esprimersi con un referendum popolare, dicono che va bene così :rolleyes:
- Censurano Biagi, Santoro, Lutazzzi, ecc. ecc. e almeno metà della gente applaude solo perchè non gli stavano simpatici i censurati
- Abbiamo grandi cartelloni elettorali con scritto "meno tasse per tutti" (nemmeno nel terzo mondo ci sono :rolleyes: ) ERGO all'italiano medio piace essere trattato da POPOLO BUE e il potente lo accontenta...
- Ho votato per la prima volta tredici anni fa e c'erano il Berlusca, D'Alema, Buttiglione, Dini, Fini, Pannella, Mastella, Bossi, ecc. ecc. Oggi pure.
- Evadere, eludere, "aggirare", insomma e tutto ciò che è fatto in spregio della legalità è considerato un merito.
- Il presidente di confindustria fa il moralizzatore, critica le spese, gli sprechi. Poi siede in mille-mila CDA e non dice nulla sul fatto che l'imprenditoria italiana è una barzelletta: provinciale, famigliare, imbrogliona, puarosa. Sempre a puntare sul basso costo del lavoro, trasformandoci nella Cina d'Europa.
- - -
Perchè mai noi italiani dovremmo avere una classe dirigente migliore???
Quoto.
joshua82
16-12-2007, 21:08
- Il presidente di confindustria fa il moralizzatore, critica le spese, gli sprechi. Poi siede in mille-mila CDA e non dice nulla sul fatto che l'imprenditoria italiana è una barzelletta: provinciale, famigliare, imbrogliona, puarosa. Sempre a puntare sul basso costo del lavoro, trasformandoci nella Cina d'Europa.
Questo è falso.
Se c'è una cosa da imputare a Montezemolo è di aver difeso la grande industria a discapito della piccola-media, vero motore del Paese.
Quest'ultima è snobbata dallo Stato (era snobbata quando c'era al Governo un imprenditore, immaginatevi adesso con l'aria marxista che tira...:stordita: ) e deve competere su mercati globalizzati che sono spietati (Cina tanto per dirne uno...).
Basso costo del lavoro è quasi sempre una necessità di sopravvivenza, più che uno sfoggio di imperialismo capitalista
Tornando a quello che dice il NY Times non si può che, ahimè, condividere... :muro:
Questo è falso.
Se c'è una cosa da imputare a Montezemolo è di aver difeso la grande industria a discapito della piccola-media, vero motore del Paese.
Quest'ultima è snobbata dallo Stato (era snobbata quando c'era al Governo un imprenditore, immaginatevi adesso con l'aria marxista che tira...:stordita: ) e deve competere su mercati globalizzati che sono spietati (Cina tanto per dirne uno...).
Basso costo del lavoro è quasi sempre una necessità di sopravvivenza, più che uno sfoggio di imperialismo capitalista
Tornando a quello che dice il NY Times non si può che, ahimè, condividere... :muro:
basso costo del lavoro se lo devono dimenticare, qua il costo della vita è europeo, non cinese.
-kurgan-
16-12-2007, 21:43
Basso costo del lavoro è quasi sempre una necessità di sopravvivenza, più che uno sfoggio di imperialismo capitalista
è una visione miope del capitalismo, visto che i prodotti qualcuno deve acquistarli.. e se si tengono gli stipendi bassi ovviamente diminuiscono i consumi ;)
zerothehero
17-12-2007, 01:11
mah il punto è che in parte anche se la metti in caciara un po lo pensi quello che dici infatti...
Non è che la metto in caciara: ti accontento.
Tu sei convinto che io pensi che Berlusconi sia il salvatore della Patria e che Prodi sia la sciagura dell'Italia...quindi, che dire...te lo dico, così ti crogioli in questa tua convinzione. :D
sui punti che hai elencato (che sono pochi e non tutti più passa il tempo più se ne aggiungono) come è stato detto ci sono altre cause a monte ...non vedo autocritica per aver puntato per 15 anni all noto personaggio e affini...solo perchè ha in mano la proprio bandierina
Se sei ossessionato da Berlusconi, non è colpa mia..francamente.
I problemi strutturali (ripeto strutturali) dell'Italia sono più o meno quelli che ho elencato nei thread precedenti, sono riconosciuti fondati più o meno dal 99% degli economisti...se poi tu vuoi sempre distogliere l'attenzione su altre cose non attinenti ce ne si farà una ragione.
Non ti sei degnato neanche per mezzo secondo di criticare quello che ho detto..continui con pervicacia a criticare quello che tu pensi che uno voglia dire..il che francamente, se permetti, mi fa un pò ridere.
E anche se c'è qualche critica alla fine lo si difende o si vota...autocritica sterile insomma...come per avatar di speciale
Vallo a dire al tar, se si tratta di autocritica sterile.. :asd:
E' la terza volta che continui a fare rilievi sul mio avatar..capisco che l'argomento (anche se off-topic, anche se inutile, anche se non attinente) ti appassioni molto.. quello che posso dirti è che se ti dà fastidio puoi anche usare adblock...o vuoi forse questionare sulla mia libertà di mettere chi voglio (nei limiti del regolamento) come avatar?
Guarda che NON PUOI... :fagiano: .. non mi pare il caso, per queste sciocchezze di dover scomodare un moderatore, per fartelo dire anche da parte sua.
zerothehero
17-12-2007, 01:30
L'analisi di zerothehero secondo me è corretta. Aggiungo che i problemi stutturali si trascinano però dall'alba dei tempi italiana.
Durante il periodo 1960-1990 ca. si è goduto della generale crescita elevata del mondo occidentale (crescita di tale vigore peraltro mai avvenuta nella storia, nemmeno durante le rivoluzioni industriali) e si è chiuso un occhio alle distorsioni del sistema (politica, pubblica amministrazione, classe dirigente... le solite). L'Italia da paese rurale, povero e di emigrazione fino agli inizi degli anni '60, si trasforma in una nazione da G8.
Ora però i nodi vengono al pettine.
Non credo che il noto personaggio sia la causa determinante della situazione italiana odierna, è uno dei tanti teatranti, il più visibile certo.
I nodi vengono al pettine perchè se nel 60-73 (fase della crescita "fordista") si poteva crescere senza preoccuparsi troppo degli investimenti in R&S (bastava importare macchinari, che di fatto garantivano aumenti della produttività-> +profitti-> + pok-> +yd -> + yo. ), adesso, il modello non funziona più.
Infatti:
"La crescita dell'economia italiana prosegue, ma resta sotto la media della zona euro".
E' quanto afferma la Commissione Ue, che nelle 'previsioni d' autunno' stima un aumento del Pil dell' 1,9% nel 2007, dell'1,4% nel 2008 e dell'1,6% nel 2009 . Eurolandia crescerà del 2,6% quest'anno e del 2,2% il prossimo. "Il rapporto deficit/Pil in Italia si attesterà al 2,3% sia nel 2007 sia nel 2008".
Perchè?
INVESTIMENTI
Gli investimenti USA in Italia a soli 16,9 miliardi di dollari nel 2004 mentre in Spagna erano 49,3 miliardi. Ad esempio.
SCUOLA
http://notizie.alice.it/notizie/cronaca/2007/12_dicembre/04/scuola_ocse_nostri_male_in_scienze_matematica_e_lettura-scheda-,13570731.html?pmk=nothpcro
SALARI
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/10/draghi-lezione-torino.shtml?uuid=41c6acfe-839f-11dc-857e-00000e25108c&type=Libero
STATO, ricerca
http://www.airi.it/2005/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=102
Perdita di settori strategici:
Esempio:
http://www.qualitas1998.net/qualityreport/20020920.htm
Mantenimento di carrozzoni:
Esempio:
www.lavoce.info/crea_pdf.php?tab=233&n=2808
Costo energia elettrica:
http://www.ecoage.it/costo-energia-elettrica-italia-2003.htm
E così via all'infinito..tanto si ripetono sempre le stesse cose..cose che oramai sanno anche i muri.
Adesso arriva l'ultima tegola:
direttore generale uscente del Fondo monetario internazionale, Rodrigo de Rato, non aveva nascosto la sua preoccupazione e aveva appena ribadito in un'intervista al «Financial times» che la crisi dei mutui subprime Usa è seria e non mancherà di contaminare la crescita dell'economia mondiale.Ieri sono usciti anche i primi numeri che quantificano l'effetto di questa contaminazione, sgonfiando la crescita mondiale dell'anno prossimo dello 0,4 per cento.
Un effetto dal quale, ovviamente, neanche l'Italia va esente.
Secondo l'ultima bozza del «World economic outlook» che verrà presentato a Washington la prossima settimana, anche il tasso di sviluppo dell'economia italiana è destinato a subire una contrazione di quattro decimi di punto di Pil nel 2008: il nostro Pil crescerà quest'anno non oltre l' 1,7%e l'anno prossimo si attesterà all'1,3 per cento . Si tratta di un ridimensionamento rispetto a quanto gli stessi uomini dell'organismo di Washington prevedevano ancora nello scorso mese di luglio: c'è un ritocco al ribasso dello 0,1% rispetto all'anno in corso e un ritocco più consistente per il 2008, per il quale tre mesi fa si prevedeva una dinamica della crescita pari all'1,7.Unica,magra consolazione: la minor crescita comporterà un miglior contenimento della corsa dei prezzi e l'inflazione, invece che al 2% sarà all'1,9 l'anno prossimo.
Le stime del Fondo monetario sono più in grigio rispetto a quelle formulate dal Governo nella Relazione previsionale e programmatica, che vede una crescita dell'attività produttiva per quest'anno pari all'1,9 per cento mentre colloca l'incremento del Pil a +1,5 per cento l'anno prossimo.
Ma non basta: oltre ad essere più pessimista sulla crescita, l'outlook del Fmi non manca di annoverare l'Italia nel gruppo dei paesi "pigri" rispetto agli interventi di risanamento delle finanze pubbliche e osserva che, nonostante il buon andamento delle entrate, l'Italia sta rallentando la marcia. Nella bozza dell'Economic outlook del Fondo si ricorda infatti che, in base al Patto di stabilità, i paesi dell'area euro «che non hanno ancora raggiunto i propri obiettivi di medio termine, sono tenuti a fare aggiustamenti di almeno mezzo punto percentuale di Pil all'anno». Tuttavia, si aggiunge, «tale obiettivo sembra improbabile da raggiungere in alcuni paesi dell'area euro tra i quali la Francia (che ha recentemente approvato un pacchetto di tagli di tasse) e l'Italia (dove il Governo ha ridotto l'aggiustamento dibilancio per il 2007 nonostante il significativo aumento delle entrate)». Va precisato che in ogni caso anche adesso le stime del Fondo monetario internazionale non sono particolarmente pessimiste. Per l'intera crescita mondiale si prevede pur sempre un incremento del 4,8% nel 2008: una crescita «sostenuta da fondamentali generalmente solidi e dal forte slancio dei mercati emergenti». Anche la Cina, con tutto il suo mezzo punto percentuale di frenata, crescerà pur sempre del 10 per cento. Quanto ad Eurolandia, dovrà accontentarsi di un + 2,1% invece del +2,5 previsto in precedenza. E, come è ovvio, la frenata più vistosa, pari quasi a un punto percentuale di prodotto, è attribuita agli Stati Uniti: il Pil americano, infatti, aumenterà soltanto dello 1,9% contro il 2,8 previsto dallo stesso Fmi l'estate scorsa. I previsori di Washington avvertono in ogni caso che per tutti «i rischi sono fermamente verso il basso, basati sul timore che le tensioni sui mercati finanziari potrebbero aumentare e provocare un rallentamento globale ancora più pronunciato». Per questo motivo, nella bozza è contenuto anche qualche consiglio alla Banca centrale europea: la politica monetaria in Eurolandia, si osserva, oggi «può restare ferma nel breve periodo, come riflesso dei rischi al ribasso per la crescita e l'inflazione derivanti dalle turbolenze dei mercati». In futuro, ammettono gli economisti, «quando tali rischi verranno meno, un'ulteriore stretta potrebbe essere necessaria». Ma «nel caso in cui il rallentamento si protragga più a lungo, un allentamento della politica monetaria dovrà essere preso in considerazione ». Secondo il Fmi, infatti, l'Europa occidentale è stata colpita direttamente dal terremoto del settore dei mutui subprime Usa e «l'impatto sulla domanda interna potrebbe rivelarsi più ampio» del previsto.
www.ilsole24ore.com
barrakud
17-12-2007, 13:48
Oggi ne abbiamo discusso con il nostro professore di macroeconomia.
Secondo lui ciò che principalmente manca all'Italia non sono gli investimenti su capitale e lavoro (che sono comunque carenti) ma sull'ambiente circostante, cioè sulla produttività del sistema.
La mancanza più grave è la concezione di concorrenza leale, sia nelle scuole che nell'industia, regolata da forti leggi.
Il professore ha insegnato in una scuola dell'Ivy League, i colleghi si meravigliavano che stesse a perdere tempo a sorvegliare la classe durante gli esami o a rifare un'altra traccia d'esame per gli appelli successivi.
Semplicemente gli studenti non copiavano: oltre che essere mossi da un certo freno morale non diffuso tra noi, il forte argine era costituito dal regolamento ferreo universitario. Chi viene sorpreso è espulso, non sospeso.
Chi viene espulso dal college avrà la sua carriera segnata, una macchia indelebile che difficilmente si toglierà, compromettendo tutta la vita futura.
Chi invece riesce a terminare gli studi di un'università dell'ivy league avrà uno stipendio iniziale sicuramente elevato.
Allo stesso modo Jeffrey Skilling, uno degli uomini chiave nel fallimento della Enron, si farà 24 anni di carcere, non un giorno in più né uno di meno, uscirà il 21 febbraio 2028.
In Italia invece si salvano le aziende che non dovrebbero essere salvate, si ostacola in tutti i modi il libero mercato andando contro ogni logica se non quella del presunto "prestigio nazionale" (che altro non è che il profitto di politici e amici) e succede questo http://www.investireoggi.it/risparmio/calisto-tanzi-torna-a-lavorare-non-mi-stupisce-p458235.html .
L'opportunità rappresentata dal copiare a scuola o dal falsificare il bilancio o dal non pagare le tasse in Italia ha un ritorno atteso superiore al rischio punitivo che si occorre, quindi le cose non funzionano per questo.
Il motivo è dunque che il sistema-Italia non funziona alle sue radici, la sua cultura non è completamente adatta al capitalismo poiché presenta le storture sopra elencate.
Questo - ha ipotizzato sempre il mio prof - potrebbe derivare da una radicalizzazione ed estremizzazione del concetto di carità e perdono cristiano e del "ama il prossimo tuo come ami te stesso" (sghignazzando aggiungeva che il prossimo è inteso proprio quello a fianco a te, il tuo parente e amico, agli altri ci penseremo...).
La salvezza può giungere infine dall'Europa, che prendendo sempre più poteri di autorità, controllo e vigilanza sui mercati e sulle grandi imprese e legiferando di fatto in molti ambiti potrebbe iniziare a diffondere alle nuove generazioni, a lungo termine, un concetto più "europeo" ed occidentale di impresa e rettitudine nel lavoro, ma anche nella vita.
joshua82
17-12-2007, 21:03
quoto totalmente quello che dici barrakud, tranne la speranza che nutri nei confronti dell'Europa (che giustamente il NY Times definisce hyper-regulated Europe)
dantes76
17-12-2007, 21:11
Quindi? Conclusioni? Emigriamo tutti come 100 anni fa?
dove?
dantes76
17-12-2007, 21:12
Oggi ne abbiamo discusso con il nostro professore di macroeconomia.
Secondo lui ciò che principalmente manca all'Italia non sono gli investimenti su capitale e lavoro (che sono comunque carenti) ma sull'ambiente circostante, cioè sulla produttività del sistema.
La mancanza più grave è la concezione di concorrenza leale, sia nelle scuole che nell'industia, regolata da forti leggi.
Il professore ha insegnato in una scuola dell'Ivy League, i colleghi si meravigliavano che stesse a perdere tempo a sorvegliare la classe durante gli esami o a rifare un'altra traccia d'esame per gli appelli successivi.
Semplicemente gli studenti non copiavano: oltre che essere mossi da un certo freno morale non diffuso tra noi, il forte argine era costituito dal regolamento ferreo universitario. Chi viene sorpreso è espulso, non sospeso.
Chi viene espulso dal college avrà la sua carriera segnata, una macchia indelebile che difficilmente si toglierà, compromettendo tutta la vita futura.
Chi invece riesce a terminare gli studi di un'università dell'ivy league avrà uno stipendio iniziale sicuramente elevato.
Allo stesso modo Jeffrey Skilling, uno degli uomini chiave nel fallimento della Enron, si farà 24 anni di carcere, non un giorno in più né uno di meno, uscirà il 21 febbraio 2028.
In Italia invece si salvano le aziende che non dovrebbero essere salvate, si ostacola in tutti i modi il libero mercato andando contro ogni logica se non quella del presunto "prestigio nazionale" (che altro non è che il profitto di politici e amici) e succede questo http://www.investireoggi.it/risparmio/calisto-tanzi-torna-a-lavorare-non-mi-stupisce-p458235.html .
L'opportunità rappresentata dal copiare a scuola o dal falsificare il bilancio o dal non pagare le tasse in Italia ha un ritorno atteso superiore al rischio punitivo che si occorre, quindi le cose non funzionano per questo.
Il motivo è dunque che il sistema-Italia non funziona alle sue radici, la sua cultura non è completamente adatta al capitalismo poiché presenta le storture sopra elencate.
Questo - ha ipotizzato sempre il mio prof - potrebbe derivare da una radicalizzazione ed estremizzazione del concetto di carità e perdono cristiano e del "ama il prossimo tuo come ami te stesso" (sghignazzando aggiungeva che il prossimo è inteso proprio quello a fianco a te, il tuo parente e amico, agli altri ci penseremo...).
La salvezza può giungere infine dall'Europa, che prendendo sempre più poteri di autorità, controllo e vigilanza sui mercati e sulle grandi imprese e legiferando di fatto in molti ambiti potrebbe iniziare a diffondere alle nuove generazioni, a lungo termine, un concetto più "europeo" ed occidentale di impresa e rettitudine nel lavoro, ma anche nella vita.
mancanza di regole certe. ecco cosa manca, e dei criminali, non le possono fare; chi investe, vuole tutele...il mercato, le vuole, qui si tutelano i criminali... e si depenalizzano reati finanziari a gogo....
dantes76
17-12-2007, 21:15
Perchè?
INVESTIMENTI
Gli investimenti USA in Italia a soli 16,9 miliardi di dollari nel 2004 mentre in Spagna erano 49,3 miliardi. Ad esempio.
strano alcuni utenti del tuo lato politico, quando scrissi un 3d riportante la frase di zapatero: che entro tot anni la spagna avrebbe superato l'italia, in campo economico... dissero: impossibile!! l'economia italiana non puo regredire... abbiamo migliaglia di botteghe, migliaglia di salumerie!!!
testuali parole, ora cerco il 3d
[quando godo :D ]
dantes76
17-12-2007, 21:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1382505
http://digilander.libero.it/m4puni/rotfl_big.gif
Questo è falso.
Se c'è una cosa da imputare a Montezemolo è di aver difeso la grande industria a discapito della piccola-media, vero motore del Paese.
Quest'ultima è snobbata dallo Stato (era snobbata quando c'era al Governo un imprenditore, immaginatevi adesso con l'aria marxista che tira...:stordita: ) e deve competere su mercati globalizzati che sono spietati (Cina tanto per dirne uno...).
Basso costo del lavoro è quasi sempre una necessità di sopravvivenza, più che uno sfoggio di imperialismo capitalista
Tornando a quello che dice il NY Times non si può che, ahimè, condividere... :muro:
c'è da dire anche che i diritti dei lavoratori sono rispettati (e neanche tanto)
solo nella grossa industria, mentre invece nella piccola e media c'è
il solito "capetto" che calpesta tutto e tutti, quasi uno schiavista... :rolleyes:
dantes76
17-12-2007, 21:20
strano alcuni utenti del tuo lato politico, quando scrissi un 3d riportante la frase di zapatero: che entro tot anni la spagna avrebbe superato l'italia, in campo economico... dissero: impossibile!! l'economia italiana non puo regredire... abbiamo migliaglia di botteghe, migliaglia di salumerie!!!
testuali parole, ora cerco il 3d
[quando godo :D ]
ah dimenticavo uno di quelli eri te:D
sei un genio, io lo dico ti manca solo la lampada :asd:
La crescita spagnola è fuoco di paglia, perchè si basa quasi esclusivamente sulla speculazione immobiliare e gli immobiliaristi..non durerà.
:sofico:
dantes76
17-12-2007, 21:29
quoto totalmente quello che dici barrakud, tranne la speranza che nutri nei confronti dell'Europa (che giustamente il NY Times definisce hyper-regulated Europe)
grande industria? :mbe:
sarebbero? eni? non produce, tratta materie importate, e le rivende
l'italia non ha grandi industrie, ti prego non nominarmi la fiat.... ma non per antipatia, ma solo per incapacita' di essere un'industria, e niente illusioni visti i relativi successi... fiat a fra gli anni 50/60/meta' anni 70 avva il controllo totale dei mercati asiatici, finche, arrivo la ritmo, auto a due volumi, in asia preferivano le tre volumi, e con aria condizionata, fiat propose la ritmo, e senza aria condizionata da montare after market, risultati? costi levati, piazziali pieni di cessi a due volumi...
anni novanta 1991 romiti fa il mea culpa agli azionisti, dicendo: E' vero fiat fa auto con scarsa qualita', ma cambieremo.. nel 1992 viene lanciato un piano industriale da 50 mila miliardi di lire e piu di 18 nuovi modelli...[solo due ebbero successo fiat punto-lancia y..su 18], risultato, la punto, vendite alle stelle, quote di mercato in espansione... fino al succesivo ciclo 1999... a un passo dal fallimento..
please.... no fiat
joshua82
17-12-2007, 21:40
io parlavo di Montezemolo (con annessa Fiat) e della piccola oligarchia che dirige la Confindustria (i vari Della Valle e company...) che si spartiscono i contributi statali lasciando che i piccoli vengano mangiati dalle tigri (dell'estremo oriente)
fanno la svelta loro (parlo di Montezuma&Co) a decantare la favola del made in italy: ma se io produco rubinetti nella sperduta campagna bresciana come faccio a competere con il mercato del lavoro assolutamente irregolare cinese?
Sulla Spagna è vero, ci ha superato: ma il merito non va certo a Zapatero. Le riforme vincenti le ha iniziate prepotentemente Aznar, a Zapatero è bastato seguire sui binari...
Sawato Onizuka
18-12-2007, 21:05
dove?
<<<<<<<<<--------------- segui le frecce
:asd:
zerothehero
19-12-2007, 00:30
strano alcuni utenti del tuo lato politico, quando scrissi un 3d riportante la frase di zapatero: che entro tot anni la spagna avrebbe superato l'italia, in campo economico... dissero: impossibile!! l'economia italiana non puo regredire... abbiamo migliaglia di botteghe, migliaglia di salumerie!!!
testuali parole, ora cerco il 3d
[quando godo :D ]
Puoi godere quanto vuoi, ma la Spagna non ha superato il pil dell'Italia, nè il pil procapite italiano. (dati worldbank 2006).
zerothehero
19-12-2007, 00:31
ah dimenticavo uno di quelli eri te:D
sei un genio, io lo dico ti manca solo la lampada :asd:
:sofico:
Confermo. Dubito seriamente che nel lungo periodo la Spagna manterrà la crescita attuale (intorno al 3,5%) :D
dantes76
19-12-2007, 00:34
Puoi godere quanto vuoi, ma la Spagna non ha superato il pil dell'Italia, nè il pil procapite italiano. (dati worldbank 2006).
bastano i dati degli investimenti da te riportati....
bastano i dati dell' osce... tutto il resto e contorno...:D
dantes76
19-12-2007, 00:36
Confermo. Dubito seriamente che nel lungo periodo la Spagna manterrà la crescita attuale (intorno al 3,5%) :D
dicevano la stessa cosa della cina, a inzio anni 90... a a inizio di questo decennio su questo forum, qualcuno disse, entro il 2006 l'economia cinese tracollera'... chissa chi sara' stato...:sofico:
ripeto, sei un genio :asd:
grande industria? :mbe:
sarebbero? eni? non produce, tratta materie importate, e le rivende
l'italia non ha grandi industrie, ti prego non nominarmi la fiat.... ma non per antipatia, ma solo per incapacita' di essere un'industria, e niente illusioni visti i relativi successi... fiat a fra gli anni 50/60/meta' anni 70 avva il controllo totale dei mercati asiatici, finche, arrivo la ritmo, auto a due volumi, in asia preferivano le tre volumi, e con aria condizionata, fiat propose la ritmo, e senza aria condizionata da montare after market, risultati? costi levati, piazziali pieni di cessi a due volumi...
anni novanta 1991 romiti fa il mea culpa agli azionisti, dicendo: E' vero fiat fa auto con scarsa qualita', ma cambieremo.. nel 1992 viene lanciato un piano industriale da 50 mila miliardi di lire e piu di 18 nuovi modelli...[solo due ebbero successo fiat punto-lancia y..su 18], risultato, la punto, vendite alle stelle, quote di mercato in espansione... fino al succesivo ciclo 1999... a un passo dal fallimento..
please.... no fiat
come grande industria italiana , la prima che mi viene in mente , e' il gruppo Piaggio che , mi sembra , sia il maggiore gruppo motociclistico europeo :D
copapzpa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.