PDA

View Full Version : Il Presepe Napoletano - costruzione


fluido
13-12-2007, 13:33
Il presepe è una messa in scena dell'evento della natività.
Nella tradizione dei presepi napoletani, l'evento è rappresentato come fosse avvenuto,
non nelle terre aride della Giudea, ma nel nostro paesaggio e nell'ambiente contemporaneo della
vita quotidiana dei poveri, dei contadini e degli artigiani.

“il presepe è Napoli”: ciascuno ritrova nelle strade nelle quali vive, pittoresche o fatiscenti,
le scenette di vita quaotidiana, le proprie speranze e le proprie delusioni.

La natività che si manifesta per il popolo, deve essere ambientata nei luoghi e nelle case del popolo,
con cose e persone colte nei loro atteggiamenti più semplici e quotidiani.

Scene rupestri, ricche di acqua e punteggiate delle luci dei villaggi,
animate dalla solerte operosità della gente impegnata nei mestieri più vari,
contornano la stalla della nascita.

Queste, le parole di Fabio (www.dursoarte.com).

Vi presento la seconda fase nella quale sono state posizionate le cortecce di sughero ed i villaggi.

Per chi avesse perso la fase 1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1622900

1.
http://farm3.static.flickr.com/2131/2108531586_d3606057f3_o.jpg

2.
http://farm3.static.flickr.com/2140/2107756659_cb1b8d784e_o.jpg

3.
http://farm3.static.flickr.com/2270/2108531542_c575cc407f_o.jpg

4.
http://farm3.static.flickr.com/2293/2107756607_306f494b4a_o.jpg

5.
http://farm3.static.flickr.com/2072/2107756853_12c226782f_o.jpg

6.
http://farm3.static.flickr.com/2012/2107764171_eb5dea3faf_o.jpg

7.
http://farm3.static.flickr.com/2001/2107757005_0028e95821_o.jpg

8.
http://farm3.static.flickr.com/2055/2107756941_29876ba51f_o.jpg

9.
http://farm3.static.flickr.com/2217/2107757065_e3db781b79_o.jpg


Anelo a commenti.

Pris
13-12-2007, 13:45
Ciao,

questa tua seconda serie e decisamente + apprezzabile. Comunque non sò come sei attrezzato, hai un ottica macro? Ci avrei visto bene anche qualche foto di particolari del presepe.

Saluti e alla prossima.

stezan
13-12-2007, 13:57
Queste immagini sono gradevoli da scorrere soprattutto dal punto di vista documentaristico, descrittivo, hai fatto veramente un ottimo reportage.
Complimenti agli artigiani per lo splendido lavoro che stanno svolgendo e per come ce lo hai raccontato nelle varie fasi costruttive.;)

urugg
13-12-2007, 14:47
un bravo a te per le foto, che sono ben fatte e rendono l'idea del lavoro! un bravo ai tuoi amici che stanno facendo un gran bel lavoro!:D

fluido
13-12-2007, 14:57
Ciao,

questa tua seconda serie e decisamente + apprezzabile.

E non potevi dirlo anche di là che non ti piacevano? :cry:

Comunque non sò come sei attrezzato, hai un ottica macro? Ci avrei visto bene anche qualche foto di particolari del presepe.

Saluti e alla prossima.

Di particolari ne ho già in serbo (e anche in croato...:D) posterò anche quelle. Ho notato una cura incredibile nei dettagli. Comunque non sono necessari obiettivi macro, non sono poi tanto piccoli i dettagli, con un normale 50ino rendono già bene.

Queste immagini sono gradevoli da scorrere soprattutto dal punto di vista documentaristico, descrittivo, hai fatto veramente un ottimo reportage.
Complimenti agli artigiani per lo splendido lavoro che stanno svolgendo e per come ce lo hai raccontato nelle varie fasi costruttive.;)

Complimenti anche a loro si. Chi entra in chiesa in questi giorni rimane veramente entusiasta dello spettacolo offerto.

Grazie della visita.

:)

liviux
13-12-2007, 14:57
Ottimo reportage! La prima parte ci aveva lasciati un po' troppo a becco asciutto, ma qui si entra nel vivo. Come documentazione del lavoro le prime tre sono ottime, però le mie preferite sono 4 e 7, con quella statuetta fuori misura.
A proposito, visto che nei presepi vengono rappresentati i mestieri più disparati, esisterà anche la statuetta del "preparatore di presepi" con relativo presepe in miniatura? E all'interno di questo a sua volta potrebbe esserci...:eek:
Lasciamo perdere, vado a prendere le mie pillole.

fluido
13-12-2007, 15:03
un bravo a te per le foto, che sono ben fatte e rendono l'idea del lavoro! un bravo ai tuoi amici che stanno facendo un gran bel lavoro!:D

Si, si!

Grazie

Ci vorrebbe il commento tecnico di qualche Napoletano/a.... :fiufiu:

urugg
13-12-2007, 15:21
Si, si!

Grazie

Ci vorrebbe il commento tecnico di qualche Napoletano/a.... :fiufiu:

beh io sono molisano....i cugini napulitani ne sanno di più..
accontetati per ora...:D :D :D

fluido
13-12-2007, 21:11
Ottimo reportage! La prima parte ci aveva lasciati un po' troppo a becco asciutto, ma qui si entra nel vivo. Come documentazione del lavoro le prime tre sono ottime, però le mie preferite sono 4 e 7, con quella statuetta fuori misura.

Meno male questa piace di più.
A me piace molto anche la profondità della 5 ed i dettagli delle ultime 2.

A proposito, visto che nei presepi vengono rappresentati i mestieri più disparati, esisterà anche la statuetta del "preparatore di presepi" con relativo presepe in miniatura? E all'interno di questo a sua volta potrebbe esserci...:eek:
Lasciamo perdere, vado a prendere le mie pillole.

:doh: :muro:

malja
13-12-2007, 22:14
A proposito, visto che nei presepi vengono rappresentati i mestieri più disparati, esisterà anche la statuetta del "preparatore di presepi" con relativo presepe in miniatura? E all'interno di questo a sua volta potrebbe esserci...:eek:
Lasciamo perdere, vado a prendere le mie pillole.

Tu scherzi ma nel mio presepe sei o sette anni fa ho costruito una casetta e sui muri ci sono foto in miniatura dei miei bambini: casetta di fotografa :D è ancora perfetta ma ogni tanto devo riattaccare le fotine.

Non ho commentato prima perche non amo gli interni, come i notturni, troppo luminosi come questi, però apprezzo il reportage su un soggetto che rimane uno dei pochi mestieri artigiani tradizionali rimasti.
Per il presepe mi sento chiamata in causa, sei sicuro che la struttura sia proprio napoletana di Napoli? aspetto di vedere i pastori per commentare più diffusamente. Cmq fammi sapere quanto tempo ci mettono, so bene la fatica che ci vuole.
ciao

red_crow
13-12-2007, 22:35
Molto meglio della tranche precedente.

In particolare trovo gradevoli quelle in cui il presepista è integrato con il presepe.. in particolare 3, 4 e 7..

Ottima e interessante l'idea del reportage

fluido
14-12-2007, 08:55
Tu scherzi ma nel mio presepe sei o sette anni fa ho costruito una casetta e sui muri ci sono foto in miniatura dei miei bambini: casetta di fotografa :D è ancora perfetta ma ogni tanto devo riattaccare le fotine.

:eek: ..... sei una professionista!

Non ho commentato prima perche non amo gli interni, come i notturni, troppo luminosi come questi, però apprezzo il reportage su un soggetto che rimane uno dei pochi mestieri artigiani tradizionali rimasti.
Per il presepe mi sento chiamata in causa, sei sicuro che la struttura sia proprio napoletana di Napoli? aspetto di vedere i pastori per commentare più diffusamente. Cmq fammi sapere quanto tempo ci mettono, so bene la fatica che ci vuole.
ciao

Non mi sembrano troppo luminosi. Mi sembra giusta l'esposizione no?

La struttura non so, ma il presepista di sicuro. :D

Sapevo che una Napoletana DOC avrebbe chiesto dei pastori. Sai quello che costano quelle opere d'arte, per quest'anno si è accontentato di personaggi prodotti qui da noi ma in stile Napoletano. Magari l'anno prossimo...

Per la costruzione hanno iniziato i primi di novembre ed hanno inaugurato, ovviamente, l'8 dicembre.

Molto meglio della tranche precedente.

In particolare trovo gradevoli quelle in cui il presepista è integrato con il presepe.. in particolare 3, 4 e 7..

Ottima e interessante l'idea del reportage

Denghiù

Pris
14-12-2007, 09:09
E non potevi dirlo anche di là che non ti piacevano? :cry:


Grazie della visita.

:)

Ciao, ti rispondo: "Perchè ero sicuro che avevi altro in serbo di + interessante. e sono sicuro che non è finita quì. Mi stupirai!!!!:) "

Hai voluto mantenere un basso profilo? Don't Cry Be Happy.

http://img212.imageshack.us/img212/3130/img5680ks1.jpg

Saluti.

malja
14-12-2007, 09:33
:eek: ..... sei una professionista!
Simm' e Napul paisà


Non mi sembrano troppo luminosi. Mi sembra giusta l'esposizione no?
Assolutamente, se no li avrei commentati dicendo che non mi piacevano, è solo che per il mio gusto li preferisco più..... pieni di ombre e con luci più soffuse ma, ripeto, imho


La struttura non so, ma il presepista di sicuro. :DSapevo che una Napoletana DOC avrebbe chiesto dei pastori. Sai quello che costano quelle opere d'arte, per quest'anno si è accontentato di personaggi prodotti qui da noi ma in stile Napoletano. Magari l'anno prossimo...
Costano un botto l'alternativa è fare dei calchi delle teste e farseli da soli con cartapesta e stoffa :D

Per la costruzione hanno iniziato i primi di novembre ed hanno inaugurato, ovviamente, l'8 dicembre.
Denghiù

Infatti chi non l'ha mai fatti non può immaginare il lavoro che c'è dietro. La cosa triste è che oramai lo fanno in pochi, chi lo vuole preferisce comprarselo bello e fatto con terribili pastorelli di plastica.:eekk:
Io quest'anno non sono riuscita a farlo perchè dopo aver fatto fare 3 presepi con il gruppo della natività (partendo dal calco delle teste) a degli infernali bambini di 8 anni per regalarli alle maestre (e per insegnare loro qualcosa che appartiene alla nostra cultura e tradizione) ne ho la nausea.

Scusate se mi sono dilungata, ma questa è stata un'altra delle mie passioni.
ciao

fluido
14-12-2007, 10:00
Ciao, ti rispondo: "Perchè ero sicuro che avevi altro in serbo di + interessante. e sono sicuro che non è finita quì. Mi stupirai!!!!:) "

Hai voluto mantenere un basso profilo? Don't Cry Be Happy.

Saluti.

Ti ringrazio per la fiducia.

:vicini:

Simm' e Napul paisà


Assolutamente, se no li avrei commentati dicendo che non mi piacevano, è solo che per il mio gusto li preferisco più..... pieni di ombre e con luci più soffuse ma, ripeto, imho

Ok. Quando ritorno a fare qualche foto (devo ancora fare un'ultima passata con il presepe finito) provo a seguire il tuo consiglio, anche se non so ancora come.

Costano un botto l'alternativa è fare dei calchi delle teste e farseli da soli con cartapesta e stoffa :D


Infatti chi non l'ha mai fatti non può immaginare il lavoro che c'è dietro. La cosa triste è che oramai lo fanno in pochi, chi lo vuole preferisce comprarselo bello e fatto con terribili pastorelli di plastica.:eekk:
Io quest'anno non sono riuscita a farlo perchè dopo aver fatto fare 3 presepi con il gruppo della natività (partendo dal calco delle teste) a degli infernali bambini di 8 anni per regalarli alle maestre (e per insegnare loro qualcosa che appartiene alla nostra cultura e tradizione) ne ho la nausea.

Scusate se mi sono dilungata, ma questa è stata un'altra delle mie passioni.
ciao

Hai tre bimbi? Complimenti!

francesco ferla
15-12-2007, 11:27
io non sono d'accordo che queste foto siano più interessanti della prima trance.
Quando vi capiterà mai, nella vita, di fotografare una chiesa barocca piena di scatoli, pianoforti, scale e cartacce varie?

Quelle foto Fluido le deve conservare ben bene

malja
15-12-2007, 18:54
Hai tre bimbi? Complimenti!

Di bimbi ne ho solo due. Quelli a cui ho fatto fare i presepi erano i 21 compagni di classe del piccolo divisi in tre gruppi :coffee:

liviux
15-12-2007, 20:55
Quando vi capiterà mai, nella vita, di fotografare una chiesa barocca piena di scatoli, pianoforti, scale e cartacce varie?
Anche questo è vero. Per questo la mia preferita è la 4: c'è tutto. Il presepe che prende forma, lo scatolone "Misura" in basso ed un fantastico presepista gigante che torreggia come Godzilla sul paesaggio, perfettamente inquadrato in una nicchia barocca!
Aspettiamo le prossime con le luci!

francesco ferla
16-12-2007, 02:19
non solo, ma l'abile regista ha scelto un presepista inquadrato in una nicchia, e, per esaltarlo in forma barocca, è dotato di felpa di un bel rosso caravaggesco

fluido
17-12-2007, 09:11
io non sono d'accordo che queste foto siano più interessanti della prima trance.
Quando vi capiterà mai, nella vita, di fotografare una chiesa barocca piena di scatoli, pianoforti, scale e cartacce varie?

Quelle foto Fluido le deve conservare ben bene

Possono essere più interessanti ma mi aspettavo che sarebbe piaciuta di più la seconda serie. In fondo se si vede il titolo "Presepe" ci si aspetta di vedere un presepe. ;)

Di bimbi ne ho solo due. Quelli a cui ho fatto fare i presepi erano i 21 compagni di classe del piccolo divisi in tre gruppi :coffee:

:eek: 21!?!
:ops:
Complimenti!

Anche questo è vero. Per questo la mia preferita è la 4: c'è tutto. Il presepe che prende forma, lo scatolone "Misura" in basso ed un fantastico presepista gigante che torreggia come Godzilla sul paesaggio, perfettamente inquadrato in una nicchia barocca!
Aspettiamo le prossime con le luci!

Sai che l'avevo già sentito chiamare Godzilla nella 4? Deve rendere proprio l'idea. Non Sarà contento per questo.

non solo, ma l'abile regista ha scelto un presepista inquadrato in una nicchia, e, per esaltarlo in forma barocca, è dotato di felpa di un bel rosso caravaggesco

In effetti si, quando ho fatto la foto pensavo proprio al mitico Caravaggio. Come ha fatto a saperlo? :mbe: