PDA

View Full Version : "Per ATI abbiamo pagato troppo", parola di AMD


Redazione di Hardware Upg
13-12-2007, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-ati-abbiamo-pagato-troppo-parola-di-amd_23602.html

Con una documento formale depositato presso la SEC, il colosso di Sunnyvale ammette di aver sovrastimato il valore dell'azienda canadese

Click sul link per visualizzare la notizia.

hpolimar
13-12-2007, 11:07
ottima scelta per fallire insieme

al135
13-12-2007, 11:08
oh madonna... ma pensarci e stimare bene prima di sputtanare i soldi no? parlano di miliardi di dollari come se fossero bruscolini... che capocce

halduemilauno
13-12-2007, 11:10
tutto questo è stato sovrastimato.
"l'influenza sui partner, la reputazione e la percezione sul mercato e dalla capacità o meno di catalizzare le future vendite."

:tapiro: ma anche :D

giaballante
13-12-2007, 11:13
Ma non hanno guardato un pò in casa ATI prima di indebitarsi fino al collo in un momento già delicato?

Oppure, dato che ne sanno più di noi, nelle loro previsioni non potevano più combattere con Intel sullo stesso campo e hanno scelto comunque di fare un'operazione rischiosa per dare una scossa forte e poter ancora competere sul mercato? (Penso all'integrazione CPU/GPU)

BrightSoul
13-12-2007, 11:13
Tutta questa storia mi ricorda la scena di un serpente che ingoia un vitello. Ce la farà a digerirlo?

Mparlav
13-12-2007, 11:15
Chissà Dave Orton, l'ex CEO di Ati che ha lasciato all'inizio di quest'anno, come starà ghignando per quegli "intangible assets" :-)
Oggi Amd capitalizza in borsa meno di quanto previsto per l'acquisto di Ati solo 1 anno fa'.
Addesso arriva qualcuno e si pappa tutte e due: uno qualsiasi, basta che non siano nè Nvidia nè Intel.

BrightSoul
13-12-2007, 11:17
Addesso arriva qualcuno e si pappa tutte e due: uno qualsiasi, basta che non siano nè Nvidia nè Intel.

allora al 90% sarà Google. E subito dopo acquisirà la società antitrust.

eltalpa
13-12-2007, 11:19
allora al 90% sarà Google. E subito dopo acquisirà la società antitrust.

Per fortuna che l'antitrust non è ancora una società :)

magilvia
13-12-2007, 11:20
Eh no, se arriva qualcuno arriverà samsung che così probabilmente diventerebbe ancora più grande di Intel. Ma io spero di no.

yume the ronin
13-12-2007, 11:21
a meno che nn vogliano far abbassare il valore delle obbligazioni convertibili per poterne riacquisire la proprietà adun costo inferiore all' emissione (non so neanche se una cosa del genere sia possibile lol)

spesso e volentieri dietro queste dichiarazioni ci sono scopi che noi nn possiamo neppure immaginare, certo però è che cmq ati in sto periodo nn mi sembra se la passi tanto bene

ncc2000
13-12-2007, 11:21
...le gambe non sono mai lunghe per i passi certe persone...

MiKeLezZ
13-12-2007, 11:21
Chissà Dave Orton, l'ex CEO di Ati che ha lasciato all'inizio di quest'anno, come starà ghignando per quegli "intangible assets" :-)
Oggi Amd capitalizza in borsa meno di quanto previsto per l'acquisto di Ati solo 1 anno fa'.
Addesso arriva qualcuno e si pappa tutte e due: uno qualsiasi, basta che non siano nè Nvidia nè Intel.La prima cosa che ho pensato anche io

Critterix
13-12-2007, 11:22
Ma non hanno guardato un pò in casa ATI prima di indebitarsi fino al collo in un momento già delicato?




Ma magari l'hanno anche fatto, il problema è che sulla carta la HD2900 sembrava più perfomante della 8800gtx, ed in realtà tecnicamente è superiore sotto diversi aspetti... ma non nella pratica con la quasi totalità dei giochi......

E la ATi non mi sembra fosse percepita come inferiore all'Nvidia (vedi la serie x19x0...).

safendi
13-12-2007, 11:26
amd/ati un disastro totale quest'anno

Mparlav
13-12-2007, 11:27
A me Google va benissimo: grosso ma dinamico e tanto cattivo :-)

Adesso capitalizza il 40% più d'Intel ed ha un utile netto di oltre 1B di $ a trimestre.

Se si compra Amd, può aprire una Fab l'anno, se ne fregano dei 45nm e vanno dritti sui 32nm :-)

TheMaster87
13-12-2007, 11:27
:D Essere acquistata da Google (o ormai sarebbe il caso di chiamarla Corporazione Google, viste le dimensioni e il potere? Molto cyberpunk!) è probabilmente una delle poche chanche che ha AMD-ATI per avere un futuro roseo. Sicuramente non gli mancherebbero una vagonata di soldi, un know-how estremamente vasto e un veicolo pubblicitario unico nel suo genere!

pandyno
13-12-2007, 11:27
tutto questo è stato sovrastimato.
"l'influenza sui partner, la reputazione e la percezione sul mercato e dalla capacità o meno di catalizzare le future vendite."

:tapiro: ma anche :D

Mazza come te la ridi, possibile che in quasi 6 anni sempre gli stessi commenti?

MiKeLezZ
13-12-2007, 11:32
Google ha di meglio da fare che non comprare una azienda di microprocessori in fallimento... La possono comprare Intel, Nvidia, Samsung, ST, IBM, etc (ora non son stato a vedere chi di queste abbia liquidità necessaria)... Che in ogni caso vanno a consolidare una realtà già attiva.

silent_sword
13-12-2007, 11:36
Addesso arriva qualcuno e si pappa tutte e due: uno qualsiasi, basta che non siano nè Nvidia nè Intel.

se intel continua a sfornare processori ottimi come sta facendo acquisirà amd/ati e anche nvidia....e poi vedremo un piccolo conflitto di interessi ;)

ThePunisher
13-12-2007, 11:38
:eek:

al135
13-12-2007, 11:38
arriva google, se le pappa e cosi precipiteranno piu in compagnia :D

praticamente arriveremo nel 2050 dove avremo un unica societa' mondiale che fara' processori, frigoriferi, auto, lavastoglie...
INTEL :D :D :D

MadMax of Nine
13-12-2007, 11:39
Poi ci saranno topic nel forum tipo :

Intel Nehalem o Google CPU XXX ? :D

appleroof
13-12-2007, 11:40
chi è che da mesi dice che l'acquisizione di ati è stato un pessimo affare in ogni senso? :fiufiu:

ovviamente mi dispiace davvero tanto per amd :rolleyes:

Truelies
13-12-2007, 11:41
Ah ah ah!!! AMD ti hanno fatto il pacco!!!

Sorry non ho potuto resistere!!! ;-)

stesio54
13-12-2007, 11:42
adesso mi spiegate dove avete letto che :
1) amd stà facendo richiesta di essere ammessa alla procedura fallimentare
2) amd è in vendita causa punto 1

johnpetrucci77
13-12-2007, 11:44
AUTOGOOOOL!

e questi sarebbero i super-laureati di harward & co.?
sbagliare stime e previsioni con in gioco 5 miliardi di dollari?
prima della fusione anche i bambini erano convinti che fosse un'azzardo..
Voilà AMD azienda sana ed in attivo,dominatrice del mercato-prima dei core2-polverizza il suo patrimonio e rischia di fallire...
PENSATE A FARE PROCESSORI MIGLIORI PIUTTOSTO CHE GIOCARE A FARE I FINANZIERI!!!!

Mparlav
13-12-2007, 11:46
Non conta solo come viene "percepito" il prodotto, ma come vende.
La deblacle di Ati è cominciata ad inizio 2006, proprio con l'uscita delle x1.
E' proseguita nel Q2/Q3 2006, peggiorando con l'assenza di chipset Intel (integrati soprattutto e non) e discrete mobile.

Se con un prodotto tecnicamente superiore come la x1 vs serie 7 è andato male nelle vendite, come ci si può aspettare che con le 2xxx e HD3xxx possano cambiare la situazione, visto che la serie 8 d'Nvidia è un avversario ben più ostico e tecnicamente validissimo?

E mentre Amd cerca i soldi per recuperare il gap, Nvidia esce ancora una volta prima di loro con la serie 9 ed Intel passa ai 45nm prima ed alla nuova architettura poi.

Ecco perchè io spero che arrivi qualcuno GROSSO e si compri Amd: più soldi significa poter materialmente realizzare i progetti, che sicuramente hanno in cantiere, ma che non riescono a realizzare.

MCMXC
13-12-2007, 11:52
All'epoca non sembrava una stupidata...AMD aveva processori piu' efficienti e ATI aveva schede di qualita' con le quali era possibile anche avere AA e HDR insieme...

...il declino e' iniziato subito dopo...mi sa che e' stata proprio la fusione a rammollirli entrambi!

alesc
13-12-2007, 11:56
Eh no, se arriva qualcuno arriverà samsung che così probabilmente diventerebbe ancora più grande di Intel. Ma io spero di no.
Perché speri di no?
Piccolo toto acquisto per gioco.
Fra quelle citate come possibili nel thread direi
Intel: non ha molto senso, antitrust a parte, di fatto se la stà già "comprando"...
NVidia: poco considerata, un po' piccola (oggi 19 a 5), ma in fondo se salta AMD la prossima sulla lista del cannibale è proprio lei quindi... o bere o affogare. Grosso rischio.
IBM: sulla carta ha le possibilità più alte (americana, grande abbastanza, buone sinergie) ma non credo sia nel suo DNA. E' un settore da combattimento in primissima linea senza prigionieri. Poco Aggressiva.
Samsung: il candicato migliore ma con un grossissimo limite, è koreana. Dubito fortemente che gli americani cedano un'azienda di un settore considerato strategico ad un paese così "vicino" ai cinesi.
STM: magari, il salto però mi sembra grossino.
Nonostante tutto credo che il passaggio di mano di AMD (salvo ulteriori errori)
sia difficile.

Kasanova
13-12-2007, 12:02
Penso che valorizzare questi "intangible assets" non sia compito facile, e probabilmente qualcuno ha sbagliato qualche calcolo.
Resta il fatto che moltissimi notebook equipaggiati con processori Intel hanno schede grafiche Ati e i Phenom devono ancora uscire si può dire. Penso che anche se non hanno il primato di potenza, AMD si risolleverà abbastanza presto

NuclearBlast
13-12-2007, 12:07
il CEO di Amd e tutto il suo staff si dovrebbe dimettere.
Ci vuole un nuovo CDA

jappilas
13-12-2007, 12:10
adesso mi spiegate dove avete letto che :
1) amd stà facendo richiesta di essere ammessa alla procedura fallimentare
2) amd è in vendita causa punto 1
appunto :)
AUTOGOOOOL!

e questi sarebbero i super-laureati di harward & co.?
sbagliare stime e previsioni con in gioco 5 miliardi di dollari?
prima della fusione anche i bambini erano convinti che fosse un'azzardo..
Voilà AMD azienda sana ed in attivo,dominatrice del mercato-prima dei core2-polverizza il suo patrimonio e rischia di fallire...
PENSATE A FARE PROCESSORI MIGLIORI PIUTTOSTO CHE GIOCARE A FARE I FINANZIERI!!!!quello che sembra a leggere la news e il documento linkato (http://www.sec.gov/Archives/edgar/data/2488/000119312507263283/d8k.htm), è che AMD ha sì un buco nella propria capitalizzazione, e serie difficoltà a stimarlo e a pianificare come colmarlo, ma NON è ancora fallita come qualcuno erroneamente intepreterebbe ... cerchiamo di restare obiettivi , per favore
All'epoca non sembrava una stupidata...AMD aveva processori piu' efficienti e ATI aveva schede di qualita' con le quali era possibile anche avere AA e HDR insieme...no, infatti non lo era, ed effettivamente non lo è, nemmeno ora, perchè le basi (o le implicazioni) della fusione restano tuttora valide
l' accomunare tramite uno stesso marchio i componenti migliori del mercato, il creare una piattaforma completa, e last but not least, in prospettiva, applicare alle GPU radeon la politica di apertura all' open source già propria di amd erano e sono "asset" non trascurabili nell' ottica del pubblico ...
Penso che valorizzare questi "intangible assets" non sia compito facile, e probabilmente qualcuno ha sbagliato qualche calcolo.
Resta il fatto che moltissimi notebook equipaggiati con processori Intel hanno schede grafiche Ati e i Phenom devono ancora uscire si può dire. Penso che anche se non hanno il primato di potenza, AMD si risolleverà abbastanza prestogiusto e augurabile, specie se si desidera che continui a essere regolato dalla libera concorrenza ... ;)

appleroof
13-12-2007, 12:10
il CEO di Amd e tutto il suo staff si dovrebbe dimettere.
Ci vuole un nuovo CDA

quoto.

halduemilauno
13-12-2007, 12:13
All'epoca non sembrava una stupidata...AMD aveva processori piu' efficienti e ATI aveva schede di qualita' con le quali era possibile anche avere AA e HDR insieme...

...il declino e' iniziato subito dopo...mi sa che e' stata proprio la fusione a rammollirli entrambi!

i loro atttuali prodotti sono figli di quando essi erano ancora separati.

TheBack
13-12-2007, 12:15
Si ma a dire ke intel si prenderebbe amd-ati sarebbe assurdo..... la concorrenza poi chi la farebbe??? pagheremo 500 euro x un celeron???? ma dai

TecnoWorld8
13-12-2007, 12:17
ci sarebbe da capire, con quei 5 miliardi di dollari, AMD cosa avrebbe potuto fare. secondo me molto più di quello che ha fatto con Phenom. quando ha acquisito ATi, io sono stato molto triste. Il dinamismo AMD, anche quando aveva un prodotto vincente, è sempre stato risibile. Invece ATi è sempre stata molto più attiva ed innovatrice.

halduemilauno
13-12-2007, 12:20
Mazza come te la ridi, possibile che in quasi 6 anni sempre gli stessi commenti?

io commento la news in oggetto alla quale è direttamente collegata quest'altra. se vuoi fallo anche tu.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12290
"La scorsa settimana le azioni di AMD hanno raggiunto il prezzo più basso da quattro anni a questa parte e, per questo motivo, il suo valore è sceso a 5 miliardi di dollari, circa 400 milioni di dollari in meno di quanto l'azienda non investì per ATI nel luglio 2006.
Intel dal canto suo vale circa 162 miliardi di dollari, circa 32 volte più di AMD in termini di risorse monetarie. Nvidia, altra rivale di AMD, ha un valore di mercato di 19 miliardi di dollari. L'azienda non ha avuto un anno decisamente buono e l'atteso debutto dei processori Phenom non ha propriamente convinto. Le schede grafiche Radeon HD 3800 sono risultate invece un prodotto discretamente interessante, ma fino a oggi non sono state molto disponibili nei negozi. Il 2008 sarà un anno decisivo per capire le sorti dell'azienda e soprattutto quale sarà il target d'utenza a cui si rivolgerà."

halduemilauno
13-12-2007, 12:22
Si ma a dire ke intel si prenderebbe amd-ati sarebbe assurdo..... la concorrenza poi chi la farebbe??? pagheremo 500 euro x un celeron???? ma dai

ci sono le leggi anti-trust a tutelare il mercato e gli utenti. e negli USA per chi viola queste leggi le pene sono severissime e in più i controlli sono molto accurati.
;)

Ntropy
13-12-2007, 12:27
Speriamo solo che Amd non paghi troppo caro questo errore.
Lo dico nell'interesse di tutti, anche di quelli che ridacchiano allegramente visto che se Amd/Ati dovesse fallire poi ci sarà poco da ridere.

Micene.1
13-12-2007, 12:28
beh se nn altro sono sinceri...

licarus
13-12-2007, 12:28
Link alla notizia: Il colosso di Sunnyvale si è però impegnato a redigere entro quattro giorni lavorativi un documento aggiuntivo con il quale quantificherà il superiore esborso affrontato per l'acquisizione dell'azienda canadese.

Piccola precisazione: non depositeranno un documento aggiornato entro 4 giorni, ma entro 4 giorni da quando avranno effettuato la stima, che potrebbe essere anche fra settimane o mesi.

Questi calcoli sono sempre complessi e non verificabili, comunque amd ha già detto che ci sarà una svalutazione "significativa". vedremo come va a finire questa storia

jerry74
13-12-2007, 12:29
Bene ragazzi, rimbocchiamoci le maniche e facciamo una bella colletta a favore di Amd :D . Che tristezza sentire un'azienda grande come AMD dire che hanno sbagliato a vulatare gli "intangible assets" (che alla fine non è altro che l'avviamento delle nostre aziende).

Comunque, tra i possibili acquirenti io ci metterei anche Asus e Via, visto che anche loro hanno sia le risorse che la voglia di espandersi.

HackaB321
13-12-2007, 12:30
L'acquisto di ATI è stato un passo dolorisissimo ma necessario. AMD non aveva la tecnologia necessaria per sviluppare Fusion e poter competere con Intel nel futuro mercato del'integrazione GPU+CPU che sarà il mercato del futuro in ambito mainstream. Nè aveva la capacità di produrre chipset necessari per il progetto Spider e la conseguente speranza di contrastare Intel producendo in casa proprie piattaforme (CPU+GPU+Chipset). L'azienda canadese è stata pagata troppo proprio perchè gli azionisti ATI hanno intuito che quello era per AMD un passo obbligato.
Forse non vi rendete conto che Intel ha una capitalizzazione circa 30 volte quella di AMD e che quest'ultima senza il supporto tecnologico fornitole del vero antagonista di Intel (cioè IBM) sarebbe già da tempo sparita dal mercato. In queste condizioni AMD è obbligata a compiere delle scelte drastiche e rischiose che vanno sempre lette in ottica futura (ad esempio la presunta qualità di R600 prima dell'uscita non c'entra proprio niente).

MadMax of Nine
13-12-2007, 12:30
Secondo me i problemi sono due... amd ha sotratto troppi fondi alla ricerca (a vedere phenom potremo anche dire che non he ha proprio investiti :doh: ) e intel che sta correndo troppo... :D

stenomidi
13-12-2007, 12:31
Il colosso.... dai piedi di argilla, mi sembra ultimamente.
Secondo me hanno fatto il passo piu' lungo della gamba.

CGman
13-12-2007, 12:40
il loro sbaglio è che hanno detto

noi (AMD) e loro (ATI) in questo periodo siamo i + fichi immagina se ci uniamo!!! ammazza oh!!! nnamo a vedè che se pò fà.
amd và da ati:

amd: aò bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ati::mbe: bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:D
amd: sentite 'n pò, che ne dite di una bella fusione alla dragonbolle?:stordita:
ati::eek: è stai a scherzà vero?:Prrr:
amd: no!! tacci de pippo! semo seri!! fidate insieme semo forti e cò tutta la roba che c'avemo in cantiere chi ce ferma + uniti!!!:oink:
ati: mmmm e vabbuò ce se pò provà. per momento damose na stretta de mano;) :mano:

passa un pò di tempo, è il giorno prima dell'acquisizione amd và da ati per discutere le ultime cose:

amd: aòòòò semo tornatiiii:angel:
ati: a bella chicciiiiiiiiiiiiiiiiiiii:cincin:

e iniziano a firmare tutte le scartoffie e a disctutere:blah: :blah: :blah: :blah:

1 YEAR LATER

ati a casa amd:

amd::( aò ma chi m'ha fatta fà stì burini:sob:
ati: ex boss ati (owned :sbonk: )
amd: tacci vostri bischeri:ahahah:


credo di essermi spiegato bene:D

Mparlav
13-12-2007, 12:42
Ati attiva ed innovatrice, finchè non ha visto che le cose incominciavano ad andare male.
Lo dicono i dati di vendita.
Al chè è stata contattata da Amd, e non si è lasciata sfuggire l'occasione.

Critterix
13-12-2007, 12:45
In queste condizioni AMD è obbligata a compiere delle scelte drastiche e rischiose che vanno sempre lette in ottica futura (ad esempio la presunta qualità di R600 prima dell'uscita non c'entra proprio niente).

Se ti rispondo è perché mi sono sentito tirato un po' in causa (poi magari è semplice megalomania :D ). Se la tua frase finale è una risposta al mio commento io non ho mai detto che AMD abbia deciso di acquisire ATi per la presunta qualità di r600, ma solo che a causa di questa stima sbagliata abbia poi anche sovrastimato il valore della intera compagnia.

MiKeLezZ
13-12-2007, 12:48
AMD ha sì un buco nella propria capitalizzazione, e serie difficoltà a stimarlo e a pianificare come colmarlo, ma NON è ancora fallita come qualcuno erroneamente intepreterebbe ... cerchiamo di restare obiettivi , per favoreQuesti i risultati di AMD:

4Q 2006: -574M
1Q 2007: -611M
2Q 2007: -600M
3Q 2007: -396M
---------------
Perdite totali 2,2B

(dentro ci sono i 622M dagli arabi, la sovvenzione di 800M dalla Sassonia, la vendita di macchinari alla Angstrem per 500M-700M, gli investimenti vari dai Private Equity)

Ricordiamoci la valutazione attuale dell'intera azienda AMD: 4,97B

Quando andava bene, questi erano i risultati:
3Q 2005: +268M (record)
3Q 2006: +119M
Ovvero AMD sta perdendo per quarto 3 volte tanto di quanto riuscirebbe, nel caso più favorevole (A64 vs Prescott), a guadagnare. Non ha inoltre progetti in cantiere capaci di ribaltare la situazione.


Se questo non significa stare fallendo io sono Babbo Natale e il 25 porto tanto carbone a tutti quanti...


p.s. Intel fa quasi 2B di profitto in un solo quarto

elevul
13-12-2007, 13:08
ottima scelta per fallire insieme

Quoto.


Speriamo davvero che Google l'acquisisca e faccia ricominciare lo sviluppo. :)

aaasssdddfffggg
13-12-2007, 13:11
ATI AMD : la più grossa cazzata informatica degli ultimi anni : ecco i risultati al gionro d'oggi e il 2008 dopo aver visto i Phenom sarà ancora in discesa.Siamo prossimi a toccare il fondo.

rollocarmelo
13-12-2007, 13:19
io aiuto per tirarli su intanto!!! ho acquistato una ottima hd 3850. Visto il brutto periodo li faranno comodo i miei 140euro.lol

Second Reality
13-12-2007, 13:25
Nel passato AMD deve la sua "rinascita" ad acquisizioni (nex-gen) che le permisero di sfornare i primi processori veramente competitivi in fascia alta (vedi K6).

Non ho mai visto invece di buon occhio invece questa operazione.

goldorak
13-12-2007, 13:29
L'acquisto di ATI è stato un passo dolorisissimo ma necessario. AMD non aveva la tecnologia necessaria per sviluppare Fusion e poter competere con Intel nel futuro mercato del'integrazione GPU+CPU che sarà il mercato del futuro in ambito mainstream. Nè aveva la capacità di produrre chipset necessari per il progetto Spider e la conseguente speranza di contrastare Intel producendo in casa proprie piattaforme (CPU+GPU+Chipset). L'azienda canadese è stata pagata troppo proprio perchè gli azionisti ATI hanno intuito che quello era per AMD un passo obbligato.
Forse non vi rendete conto che Intel ha una capitalizzazione circa 30 volte quella di AMD e che quest'ultima senza il supporto tecnologico fornitole del vero antagonista di Intel (cioè IBM) sarebbe già da tempo sparita dal mercato. In queste condizioni AMD è obbligata a compiere delle scelte drastiche e rischiose che vanno sempre lette in ottica futura (ad esempio la presunta qualità di R600 prima dell'uscita non c'entra proprio niente).

Infatti, l'errore non e' stato comprare ATi, ma e' stato pagarla piu' del dovuto. A lungo termine AMD/ATi sara' ancora sul mercato quando la Nvidia sara' scomparsa del tutto (comprata o fallita) perche' non potra' comptere sullo stesso piano dei AMD ed Intel con le piattaforme gpu+cpu.

tisserand
13-12-2007, 13:29
Forse sarebbe stato meglio se ati avesse acquistato amd...

CGman
13-12-2007, 13:32
Infatti, l'errore non e' stato comprare ATi, ma e' stato pagarla piu' del dovuto. A lungo termine AMD/ATi sara' ancora sul mercato quando la Nvidia sara' scomparsa del tutto (comprata o fallita) perche' non potra' comptere sullo stesso piano dei AMD ed Intel con le piattaforme gpu+cpu.

ma stai scherzando?:mbe: nvidia fallisce? è uno scherzo? bah non succederà mai:rolleyes: và tropppo bene

homoinformatico
13-12-2007, 13:35
fossimo in italia direi che qualcuno sta cercando di fottere i piccoli azionisti...
(chissà perchè mi viene in mente la fiat...)

goldorak
13-12-2007, 13:38
ma stai scherzando?:mbe: nvidia fallisce? è uno scherzo? bah non succederà mai:rolleyes: và tropppo bene

Il futuro della piattaforma pc come qualcuna ha gia' detto giustamente e' nelle architetture cpu+gpu integrate.
Pensi che la Intel stia spendendo miliardi in ricerca e sviluppo su questo punto cosi' per pura allegria ?
Credi che la AMD abbia comprato la ATi cosi' su un colpo di testa ?

Il destino della Nvidia e' gia' segnato, come lo era quello della 3dfx.
O se la comprera' Intel ed usera il know how di Nvidia alla stessa stregua di quella che fa AMD con Ati oppure la Nvidia fallira' puro e semplice.

Andate oltre le considerazioni fanboyistiche e vedete le grande manovvre che i grandi players della ICT stanno facendo.
Puntando tutti in un unica direzione, e la Nvidia da sola e' destinata a essere lasciata sul marciapiedi.

homoinformatico
13-12-2007, 13:48
Il futuro della piattaforma pc come qualcuna ha gia' detto giustamente e' nelle architetture cpu+gpu integrate.
Pensi che la Intel stia spendendo miliardi in ricerca e sviluppo su questo punto cosi' per pura allegria ?
Credi che la AMD abbia comprato la ATi cosi' su un colpo di testa ?

Il destino della Nvidia e' gia' segnato, come lo era quello della 3dfx.
O se la comprera' Intel ed usera il know how di Nvidia alla stessa stregua di quella che fa AMD con Ati oppure la Nvidia fallira' puro e semplice.

Andate oltre le considerazioni fanboyistiche e vedete le grande manovvre che i grandi players della ICT stanno facendo.
Puntando tutti in un unica direzione, e la Nvidia da sola e' destinata a essere lasciata sul marciapiedi.

Non è detto: se ATI-AMD fallisce o viene relegata a produrre componentistica di fascia bassa avremo IL produttore di cpu potenti (Intel) e IL produttore di gpu potenti (Nvidia). Gli unici che ci rimetteranno saranno gli utenti

Ferdy78
13-12-2007, 13:49
Speriamo solo che Amd non paghi troppo caro questo errore.
Lo dico nell'interesse di tutti, anche di quelli che ridacchiano allegramente visto che se Amd/Ati dovesse fallire poi ci sarà poco da ridere.

quoto assolutamente.
Vi ricordo che inizi 2000 AMD vendeva da fare paura, sia perchè aveva (ed ha tutt'ora) prezzi + bassi sia perchè i suoi processori erano efficenti (non che ora non lo siano... io stesso uso ancora AMD) in relazione al costo.

Altresì a conti fatti ancora un pc (procio+ram+mobo) ha un costo minore se fatto con amd anzichè Intel...

Per quanto riguarda ATI: avuta solo una schedina economica (onesta per carità)...ma rivenduta quando scoprii che NON amavano troppo Linux;)

Auspicare il fallimento...vuol dire essere masochisti: si assisterebbe ad un monopolio assurdo MS-Intel-Nvidia con prezzi assolutamente in ascesa...giacchè la prima fa magnare le case di HW...e loro ci sguazzano..

goldorak
13-12-2007, 13:58
Non è detto: se ATI-AMD fallisce o viene relegata a produrre componentistica di fascia bassa avremo IL produttore di cpu potenti (Intel) e IL produttore di gpu potenti (Nvidia). Gli unici che ci rimetteranno saranno gli utenti

Non credo che AMD fallira'.
Non e' fallita ai tempi del p3 quando la Intel deteneva il quasi monopolio della cpu x86 quindi calma e sangue freddo.
Non potra' competere per il momento sulla fascia high end contro Intel/Nvidia ma questo e' solo una questione di immagine perche' le maggiori vendite si fanno con prodotti di fascia medio/medio-bassa.
E li' come svariate recensioni anche su hwupgrade hanno dimostrato che gli x2 alla fine sono in linea con i core2duo (a default) e costano molto meno.
Le stesse 3870/3850 sono schede di fascia alta vendute a prezzo da fascia media ed il motivo per cui la Nvidia si e' data una mossa con il refresh della GT/GTS come prestazioni e prezzi. Quindi io la concorrenza la vedo.

Mafio
13-12-2007, 14:03
quello che molti, anche in questo thread, non capiscono è che se amd/ati falliscono per noi utenti si mette male...

ultimate_sayan
13-12-2007, 14:05
Scusate... ma vi rendete conto di quanto è ridicolo parlare di fallimento? Ci sono molte aziende che hanno avuto problemi ben peggiori e che sono vive e vegete... anzi, alcune si sono riprese in maniera nemmeno auspicabile.
Qui si parla come se bastasse un anno al di sotto della concorrenza per fallire... e allora Intel che ha sfornato per 4 anni l'architettura P4 (che stava sempre sotto ad AMD)? O nVidia che dall'uscita della ATI 9700 non ha avuto una scheda veramente superiore alla concorrenza fino alla 8800?
Prima di ipotizzare catastrofi e fallimenti fate funzionare la testa...

HackaB321
13-12-2007, 14:08
Il futuro della piattaforma pc come qualcuna ha gia' detto giustamente e' nelle architetture cpu+gpu integrate.
Pensi che la Intel stia spendendo miliardi in ricerca e sviluppo su questo punto cosi' per pura allegria ?
Credi che la AMD abbia comprato la ATi cosi' su un colpo di testa ?

Il destino della Nvidia e' gia' segnato, come lo era quello della 3dfx.
O se la comprera' Intel ed usera il know how di Nvidia alla stessa stregua di quella che fa AMD con Ati oppure la Nvidia fallira' puro e semplice.

Andate oltre le considerazioni fanboyistiche e vedete le grande manovvre che i grandi players della ICT stanno facendo.
Puntando tutti in un unica direzione, e la Nvidia da sola e' destinata a essere lasciata sul marciapiedi.

Piano con queste previsioni. Non è che con l'integrazione CPU+GPU il mercato delle soluzioni discrete finisce dall'oggi al domani. Nvidia oggi è un colosso che ha la forza politica come nessun altro di orientare il mercato presente e futuro dei videogame. Che può permettersi di rifiutare a Intel il supporto SLI ai suoi chipset in modo da mantenerne l'esclusiva e vendere chipset attraverso la vendita di schede video e viceversa. Ed ha i risultati finanziari migliori della sua storia.

McGraw
13-12-2007, 14:13
Ci sarà stato un bug in qualche componente del pc o nel software che hanno utilizzato, magari con i prossimi driver o con il service pack 1 di Vista le cose andranno meglio, mi dispiace soltanto che l'operazione sia gia stata fatta! éh lo so anch'io quanto sia dura con i driver che non sono all'altezza della situazione, magari non gli visualizzava l'ultima cifra prima della virgola! Cmq errori a parte con i nuovi Phenom e le ultime HD38xx le cose andranno alla stragrande!

Ren
13-12-2007, 14:15
Secondo me già il metodo dell'incorporazione era sbagliato, doveva essere una fusione con concambio totale, in modo da utilizzare il prestito obbligazionario e la vendita della sezione flash per investimenti futuri, (chissà se il management e gli azionisti ati l'avrebbero accettato:p )

Poi che si aspettavano, ati non ha mai investito sui partner e sui sviluppatori, quindi c’è poco da meravigliarsi se i giochi vanno meglio sulle nvidia, il loro marchio è esposto ovunque...

Alla fine il punto rimane sempre quello, amd è troppo piccola per competere con intel...
In tempi migliori era in utile con sostanziosi investimenti contro un progetto scadente (P4) che cmq vendeva di più.
Ora che intel si è svegliava ed è finito il tempo delle braccine corte sugli investimenti secondo voi c'è concorrenza ?

Capitale
Rispettabilità
Brevetti
Processo Produttivo
Settore gpu office
Costi competitivi
Accordi con i Big OEM

Dai ragazzi facciamo i seri (tremonti rulez).

Sul fallimento dubito che accadrà, qualcuno con la convizione di risanarla ci sarà sempre, speriamo invece in un big, ad oggi mi viene in mente solo ibm ma pare che i settori da battaglia non siano il suo forte... (dubito che il sec darà mai l'autorizzazione a samsung)

HackaB321
13-12-2007, 14:18
Scusate... ma vi rendete conto di quanto è ridicolo parlare di fallimento? Ci sono molte aziende che hanno avuto problemi ben peggiori e che sono vive e vegete... anzi, alcune si sono riprese in maniera nemmeno auspicabile.
Qui si parla come se bastasse un anno al di sotto della concorrenza per fallire... e allora Intel che ha sfornato per 4 anni l'architettura P4 (che stava sempre sotto ad AMD)? O nVidia che dall'uscita della ATI 9700 non ha avuto una scheda veramente superiore alla concorrenza fino alla 8800?
Prima di ipotizzare catastrofi e fallimenti fate funzionare la testa...

Il problema è che Intel macinava utili anche ai tempi del prescott. Figuriamoci adesso. Ma sono d'accordo con te che nel settore dell'IT ci sono stati clamorosi fallimenti (3dfx, Commodore..) ma anche clamorose resurrezioni (l'esempio più eclatante: la Apple morente prima del ritorno di Jobs paragonata all'azienda frantuma record di adesso).
Per AMD il problema maggiore è che erodendosi il capitale attraverso le perdite ci sono sempre meno soldi da investire in un momento in cui gli investimenti sarebbero necessari per uscire in futuro dalla crisi.E' un circolo vizioso. L'unica speranza è il supporto tecnologico di IBM che è un'azienda che da sempre sostiene AMD per arginare il dominio Intel.

goldorak
13-12-2007, 14:19
Piano con queste previsioni. Non è che con l'integrazione CPU+GPU il mercato delle soluzioni discrete finisce dall'oggi al domani. Nvidia oggi è un colosso che ha la forza politica come nessun altro di orientare il mercato presente e futuro dei videogame. Che può permettersi di rifiutare a Intel il supporto SLI ai suoi chipset in modo da mantenerne l'esclusiva e vendere chipset attraverso la vendita di schede video e viceversa. Ed ha i risultati finanziari migliori della sua storia.

No, certo non e' una cosa immediata.
Stiamo parlando del medio lungo termine, ma la strada e' quella e non si torna indietro.

Nvidia per adesso e' in ottime acque ma cosa succedera' quando la AMD rifiutera' di avere lo sli nelle sue piattaforme ? :stordita:
Se la piattaforma spider/phenom diventa competitiva la AMD non ci pensera' due volta a negare il supporto allo sli.
Dal lato Intel invece, lo sli per adesso e' solo contemplato sulla schede skulltrail, scheda madre per server e quindi totalmente fuori portata dal mercato dei "gamers".
Nvidia per ora ha il know how per il chipset e la grafica ma le manca appunto l'elemento centrale che e' la cpu. Ed il successo dello sli dipende fortemente dal fatto che sia Intel ma sopratutto AMD acconsentano che i suoi processori siano "compatibili" coi chipset Nvidia.
Quando entrambe i colossi diranno no perche' abbiamo gia' la nostra piattaforma, Nvidia a chi si rivolgera' ? A Via ? :asd:

Oppure finira' col fornire chip grafici alle console.
Ma la sua esistenza come produttore di schede grafiche discrete ha il tempo contato nel mercato pc del futuro.

G1971B
13-12-2007, 14:21
Scusate... ... e allora Intel che ha sfornato per 4 anni l'architettura P4 (che stava sempre sotto ad AMD)? ......
Prima di ipotizzare catastrofi e fallimenti fate funzionare la testa...


Dimentichi però che AMD capitalizza circa 5 miliardi di Euro mentre Intel circa 150 miliardi di Euro (30 volte) ........ ergo Intel può permettersi di toppare una generazione di processori mentre AMD, già esposta in modo enorme con le banche, NO! .

ivano444
13-12-2007, 14:32
sarebbe bello rivedere ibm in campo :)

MenageZero
13-12-2007, 14:41
Google ha di meglio da fare che non comprare una azienda di microprocessori in fallimento... La possono comprare Intel, Nvidia, Samsung, ST, IBM, etc (ora non son stato a vedere chi di queste abbia liquidità necessaria)... Che in ogni caso vanno a consolidare una realtà già attiva.
nel caso, allora io tifo per ST, almeno è in parte italiana :O (non pensavo cmq ST avesse i "numeri" per operazioni del genere :eek:)

ma cmq, non sono un esperto in economia, ma non dovrebbe esserci un considerevole diffrenza tra non riuscire per un periodo a superare le performance della concorrenza e l'essere in fallimento, specie se la situazione era florida su tutti fronti fino a meno di 2 anni fa e se i concorrenti sono solo 2, ed 1 per ognuna dlel due categoria di prodotto in difficoltà ?

di amd, a me la cosa che lascia perplesso ultimamente non è tanto la situazione attuale ma che cmq non sta mostrando prospettive di grandi "accelerazioni" a medio termine (ad es la versione "shangai" del k10, quella am3/ddr3 e non mi ricordo quali altre eventuali migliorie, ho visto nell'ultima rodamap della presentazione della piatatforma "spider" che è passata da h2-2008 a h1-2009; r680 pare ch se esisterà non sarà un nuovo chip; r700 è ancora avvolto nel "mistero" ...)
e se propone una qualche "accelerazione" "perde qualche pezzo per strada" (alcuni phenom al debutto in "anticipo" rispetto al grosso della gamma k10, ma con un range di clock molto ridotto, con qualche problemino e un po' più "caldi" del previsto... nuovi chipset che partono ora ma non si sa bene perché con il sb600 quando dall'approntamento di questo di tempo ne è passato e già da inizio 2008 dovrebbero iniziare a mettere il sb700 sulle mobo... rv670 presenta un aggornamento delle specifiche almno in teoria importante -dx10.1 e pcie 2.0 - ma pare non dei "fix" volti a migliorare le prestazioni dell'arch. r6xx)

ma per qual che ne so, non per questo deve avviarsi al fallimento, ma sicuramente deludente da parte di 2 realtà che negli anni scorsi avevano azzeccato tutto o quasi ...

:boh:

Si ma a dire ke intel si prenderebbe amd-ati sarebbe assurdo..... la concorrenza poi chi la farebbe??? pagheremo 500 euro x un celeron???? ma dai

permettendomi un commento nonostante la mia ignoranza in finanza e gestione aziendale, quindi per forza di cose solo semi-serio,

oddio, assurdo per gli utenti, ma, se fossi il capoccia di intel, visto che ora come ora amd costa una sciocchezzuola, magari mi sveglierei quasi tutte le mattine con la tentazione di fare fuori la concorrenza sulle cpu-x86 con una "semplice" rastrellatina ...
(dopo la quale poter pensare con più calma ad nv nel caso di volontà di entrare nelle gpu ad alte prestazioni, o almeno in ottica di "facili" accordi di lungo tremine per non reciproca "invasione di campo", non "massiccia" almeno, ovvero di intel nelle gpu performanti e di nv in quelle integrate; o di vero e prorio cartello se intel volesse un giorno fare anche gpu veloci)
:sofico:

pupobiondo
13-12-2007, 14:41
No, certo non e' una cosa immediata.
Stiamo parlando del medio lungo termine, ma la strada e' quella e non si torna indietro.

Nvidia per adesso e' in ottime acque ma cosa succedera' quando la AMD rifiutera' di avere lo sli nelle sue piattaforme ? :stordita:
Se la piattaforma spider/phenom diventa competitiva la AMD non ci pensera' due volta a negare il supporto allo sli.
Dal lato Intel invece, lo sli per adesso e' solo contemplato sulla schede skulltrail, scheda madre per server e quindi totalmente fuori portata dal mercato dei "gamers".
Nvidia per ora ha il know how per il chipset e la grafica ma le manca appunto l'elemento centrale che e' la cpu. Ed il successo dello sli dipende fortemente dal fatto che sia Intel ma sopratutto AMD acconsentano che i suoi processori siano "compatibili" coi chipset Nvidia.
Quando entrambe i colossi diranno no perche' abbiamo gia' la nostra piattaforma, Nvidia a chi si rivolgera' ? A Via ? :asd:

Oppure finira' col fornire chip grafici alle console.
Ma la sua esistenza come produttore di schede grafiche discrete ha il tempo contato nel mercato pc del futuro.

Mah, scusami ma secondo me queste sono parole in libertà.
Oggi Nvidia vale quattro volte AMD/ATI (19 mld di $ di capitalizzazione contro 4,7...): se volesse potrebbe mangiarsela a colazione domattina...
A pensarci bene non è affatto detto che non lo faccia (acquisirla, intendo), proprio per i motivi che hai elencato.

Dragon2002
13-12-2007, 14:42
Secondo me è indubbio che Amd non aveva abbastanza risorse per acquisire Ati è che è stato uno sbaglio enorme fare questo passo.
Questo ha compromesso sia Ati che Amd.
Prima Ati aveva le migliori schede video e Amd i migliori processori,fatta la fusione entrambe hanno cominciato a stentare.
Voi dite che la colpa non è dell'acquisizione perché i processori Amd e le schede video Ati di oggi sono frutto di progetti vecchi nati prima della fusione.
Pero poi dite che tecnologicamente sono superiori alle proposte Intel e Nvidia.
E proprio qui sta il punto perché secondo me nel corso di questi progetti sono stati fatti dei tagli per la hd2900xt ne è stata prima ritardata l'uscita e poi è uscita con un processo produttivo vecchio. Questo ha fatto si che uscisse con un prezzo troppo alto,con consumi e rumorosità elevate e che sia uscita troppo in ritardo rispetto alla data inizialmente prevista. La Hd2900xt che è uscita parecchi mesi fa è la hd3870 che doveva uscire almeno 6 mesi prima è questo avrebbe fatto entrare una marea di soldi in più nelle tasche di Amd,visto che la hd2900xt per gli enormi consumi e il prezzo esorbitante è rimasta a prendere polvere sugli scaffali.
Ora passiamo al Phenom che per via dei tagli è uscito un anno dopo la data prevista e con un processo produttivo vecchio,secondo me se non ci fosse stata questa acquisizione sarebbe uscito minimo 6 mesi prima e già con il processo produttivo a 0,45 nanometri.
Questo avrebbe comportato un processore a frequenze molto più elevate,a prezzo più basso e con prestazioni quasi alla pari con Intel.
E quanti soldi sarebbero arrivati in più nelle tasche di Amd?
Una marea.
Io vorrei sapere chi è il genio che ha deciso di fare questa mossa,che ha fatto licenziare migliaia di dipendenti sopratutto Ati e che ha messo in ginocchio due aziende che prima volavano.
Se si fa un passo simile,bisogna avere addirittura i soldi per aumentare i dipendenti ed aumentare ricerca e sviluppo.
Se invece si inizia subito con i tagli come è stato fatto dall'inizio vuol dire che qualcosa non andava e che hanno fatto male i conti con i soldi a disposizione.
Io vedo una sola possibile via d'uscita per Amd,togliersi Ati di mezzo,se no sarà acquisita da qualcun altro o peggio ancora fallirà e un Celeron ci costerà 500 euro.

A.L.M.
13-12-2007, 14:46
adesso mi spiegate dove avete letto che :
1) amd stà facendo richiesta di essere ammessa alla procedura fallimentare
2) amd è in vendita causa punto 1

1) Infatti. ;).
2) AMD-ATi imho è molto interessante oggi (in termini di know-how, ma soprattutto in termini di prezzo), ma chi compra deve avere parecchi soldi da investirci su (i costi di ricerca e sviluppo sono enormi in certi settori).

il CEO di Amd e tutto il suo staff si dovrebbe dimettere.
Ci vuole un nuovo CDA

Il prezzo non è certo determinato dalla società che compra, sono le banche d'affari che determinano il prezzo. ;)

No, certo non e' una cosa immediata.
Stiamo parlando del medio lungo termine, ma la strada e' quella e non si torna indietro.

Nvidia per adesso e' in ottime acque ma cosa succedera' quando la AMD rifiutera' di avere lo sli nelle sue piattaforme ? :stordita:
Se la piattaforma spider/phenom diventa competitiva la AMD non ci pensera' due volta a negare il supporto allo sli.
Dal lato Intel invece, lo sli per adesso e' solo contemplato sulla schede skulltrail, scheda madre per server e quindi totalmente fuori portata dal mercato dei "gamers".
Nvidia per ora ha il know how per il chipset e la grafica ma le manca appunto l'elemento centrale che e' la cpu. Ed il successo dello sli dipende fortemente dal fatto che sia Intel ma sopratutto AMD acconsentano che i suoi processori siano "compatibili" coi chipset Nvidia.
Quando entrambe i colossi diranno no perche' abbiamo gia' la nostra piattaforma, Nvidia a chi si rivolgera' ? A Via ? :asd:

Oppure finira' col fornire chip grafici alle console.
Ma la sua esistenza come produttore di schede grafiche discrete ha il tempo contato nel mercato pc del futuro.

NVidia per ora è sana. E' solo pesantemente sovraprezzata. Dal mio punto di vista questa non è mai una cosa positiva, perchè il mercato insegna che nel lungo termine certe storture vengono raddrizzate (i.e.: il prezzo di NVidia scenderà di brutto al primo accenno di orso sui mercati).
Per il futuro non si può dire, molto dipenderà dagli scenari dei prossimi 4-5 anni.

homoinformatico
13-12-2007, 14:50
Non credo che AMD fallira'.
Non e' fallita ai tempi del p3 quando la Intel deteneva il quasi monopolio della cpu x86 quindi calma e sangue freddo.
Non potra' competere per il momento sulla fascia high end contro Intel/Nvidia ma questo e' solo una questione di immagine perche' le maggiori vendite si fanno con prodotti di fascia medio/medio-bassa.
E li' come svariate recensioni anche su hwupgrade hanno dimostrato che gli x2 alla fine sono in linea con i core2duo (a default) e costano molto meno.
Le stesse 3870/3850 sono schede di fascia alta vendute a prezzo da fascia media ed il motivo per cui la Nvidia si e' data una mossa con il refresh della GT/GTS come prestazioni e prezzi. Quindi io la concorrenza la vedo.

Non intendevo dire che amd fallirà, bensì che un (eventuale) fallimento o anche solo riposizionamento sul mercato di ati-amd sarebbe grasso che cola per nvidia

pupobiondo
13-12-2007, 14:50
molto dipenderà dagli scenari dei prossimi 4-5 anni.

fra quattro o cinque anni la situazione sarà già definita da parecchio tempo, secondo me.

MadMax of Nine
13-12-2007, 15:15
Che amd vada in fallimento è dura... al massimo licenza metà del personale, vende le fabriche e si mette in modalità outsource...
Poi si riprende con la parte low/middle cost (che è la fetta più grande del mercato attuale ).
Magari sarà un peccato per la fascia high end dove queste soluzioni avranno dei costi proibitivi ma per la fascia che interessa gli utenti medi ci sarà sempre competitività.

Sicuramente potevano gestire molto meglio la cosa... se i phenom avessero sorpassato gli intel a 45nm con il modello di produzione di amd in un paio di quarti avebbero iniziato a togliersi i debiti di dosso... ora devono guadagnare la simpatia dei consumatori con i prezzi...

A.L.M.
13-12-2007, 15:16
fra quattro o cinque anni la situazione sarà già definita da parecchio tempo, secondo me.

Parecchio tempo non direi. ;)
Le prime vere gpgpu si vedranno nel corso del 2009. Aggiungi un annetto/due per dare al mercato il tempo di recepire la grande rivoluzione di gpgpu multicore, ed ottieni quel timeframe (magari saranno 3-4 anni). E comunque le aziende decidono prevedendo scenari con un orizzonte di 3-5 anni (ecco perchè ho citato i 4-5 anni). ;)
Sicuramente qualcosa già si capirà con R700 e D9E tra pochi mesi. Nvidia continuerà a produrre, a quanto pare, una vga "tradizionale", mentre pare proprio che R700 potrebbe già essere composto da tanti minicore attaccati tra di loro (un po' come dovrebbe essere Larrabee).
Occorrerà capire se certe scelte architetturali pagheranno o meno. De facto già R600/RV670 è quasi come se non avesse le ROPs. Per ora la scelta non paga, visto che G92 ha dimostrato una volta di più quanto il texturing power sia importante nei giochi attuali.
AMD ha scelto già la strada di un AA shader-based. Larrabee farà lo stesso (non avrà nessuna unità dedicata alle raster operations): per fine 2008-inizio 2009 questa politica pagherà, probabilmente, grazie anche alla potenza di calcolo enorme che avranno le future gpu.
Se si affermassero certe architetture (gpgpu multicore) per NVidia la situazione diventerebbe pesante dovendo stare da sola: semplicemente non ha il knowhow per costruire gpu che somiglino a delle cpu, e certe cose non le apprendi in poco tempo. A quel punto vedrei bene una loro joint venture con IBM (che il knowhow in quel campo ce l'ha eccome), i quali, pur avendo deciso di abbandonare il settore consumer, secondo me potrebbero essere molto interessati a creare delle gpgpu. ;)

Mparlav
13-12-2007, 15:18
"zio Hector" ha già incoronato il suo successore :-)
http://www.eetimes.com/news/semi/showArticle.jhtml?articleID=204801798

ma lui dice che per ora non se ne va'.
Io dico che è roba di pochi mesi al massimo (ad aprile gli scade il mandato ;-)

MenageZero
13-12-2007, 15:23
Questi i risultati di AMD:

4Q 2006: -574M
1Q 2007: -611M
2Q 2007: -600M
3Q 2007: -396M
---------------
Perdite totali 2,2B

(dentro ci sono i 622M dagli arabi, la sovvenzione di 800M dalla Sassonia, la vendita di macchinari alla Angstrem per 500M-700M, gli investimenti vari dai Private Equity)

Ricordiamoci la valutazione attuale dell'intera azienda AMD: 4,97B

Quando andava bene, questi erano i risultati:
3Q 2005: +268M (record)
3Q 2006: +119M
Ovvero AMD sta perdendo per quarto 3 volte tanto di quanto riuscirebbe, nel caso più favorevole (A64 vs Prescott), a guadagnare. Non ha inoltre progetti in cantiere capaci di ribaltare la situazione.


Se questo non significa stare fallendo io sono Babbo Natale e il 25 porto tanto carbone a tutti quanti...


p.s. Intel fa quasi 2B di profitto in un solo quarto

cmq credo molto meglio per tutti che si riprenda "rapidamente" o che, se proprio dovesse fallire o rimanere a lungo termine molto indietro, possa arrivare "subito" qualcun'altro con cpu e gpu anche migliori delle attuali amd :sperem:

ti immagini per es il livello prestazionale delle cpu(intel) attuali se non fosse mai nato il k7, o delle gpu(nv) se non fossero mai arrivate le radeon ? :stordita:
:help:

Ren
13-12-2007, 15:28
nel caso, allora io tifo per ST, almeno è in parte italiana

Io la vedo una società più simile a broadcom ora che ha comprato genesis che ad una x86maker.

Parecchio tempo non direi.
Le prime vere gpgpu si vedranno nel corso del 2009. Aggiungi un annetto/due per dare al mercato il tempo di recepire la grande rivoluzione di gpgpu multicore, ed ottieni quel timeframe (magari saranno 3-4 anni).
Sicuramente qualcosa già si capirà con R700 e D9E. Nvidia continuerà a produrre, a quanto pare, una vga "tradizionale", mentre pare proprio che R700 potrebbe già essere composto da tanti minicore attaccati tra di loro (un po' come dovrebbe essere Larrabee).
Occorrerà capire se certe scelte architetturali pagheranno o meno. De facto già R600/RV670 è quasi come se non avesse le ROPs. Per ora la scelta non paga, visto che G92 ha dimostrato una volta di più quanto il texturing power sia importante nei giochi attuali.
AMD ha scelto già la strada di un AA shader-based. Larrabee farà lo stesso (non avrà nessuna unità dedicata alle raster operations): per fine 2008-inizio 2009 questa politica pagherà, probabilmente, grazie anche alla potenza di calcolo enorme che avranno le future gpu.
Se si affermassero certe architetture (gpgpu multicore) per NVidia la situazione diventerebbe pesante dovendo stare da sola: semplicemente non ha il knowhow per costruire gpu che somiglino a delle cpu, e certe cose non le apprendi in poco tempo. A quel punto vedrei bene una loro joint venture con IBM (che il knowhow in quel campo ce l'ha eccome), i quali, pur avendo deciso di abbandonare il settore consumer, secondo me potrebbero essere molto interessati a creare delle gpgpu


Concordo e ti dico che le fireGL vanno molto meglio delle Quadro ultimamente proprio per i motivi da te elencati.
Pare che amd insista sui mercati prosumer(server\workstation),di fanno non è sbagliato, solo che vedo pochi oem disposti verso di lei.

L'incognita rimane naheleam, se riesce nei server per amd la vedo male...

pupobiondo
13-12-2007, 15:29
Se si affermassero certe architetture (gpgpu multicore) per NVidia la situazione diventerebbe pesante dovendo stare da sola: semplicemente non ha il knowhow per costruire gpu che somiglino a delle cpu, e certe cose non le apprendi in poco tempo. A quel punto vedrei bene una loro joint venture con IBM (che il knowhow in quel campo ce l'ha eccome), i quali, pur avendo deciso di abbandonare il settore consumer, secondo me potrebbero essere molto interessati a creare delle gpgpu. ;)
Oppure potrebbe pensare di inglobare ora che il momento è propizio la concorrenza (non sarebbe la prima volta, vedi 3dfx...): le risorse attualmente le ha, e assorbendo AMD potrebbe procurarsi il knowhow necessario...

pupobiondo
13-12-2007, 15:37
se se le mangia nVidia termina quello delle GPU

mica vero: queste erano le stesse cose che si dicevano a tempi dell'acquisizione di 3dfx, e invece...

A.L.M.
13-12-2007, 15:42
Questi i risultati di AMD:

4Q 2006: -574M
1Q 2007: -611M
2Q 2007: -600M
3Q 2007: -396M
---------------
Perdite totali 2,2B

(dentro ci sono i 622M dagli arabi, la sovvenzione di 800M dalla Sassonia, la vendita di macchinari alla Angstrem per 500M-700M, gli investimenti vari dai Private Equity)

Ricordiamoci la valutazione attuale dell'intera azienda AMD: 4,97B

Quando andava bene, questi erano i risultati:
3Q 2005: +268M (record)
3Q 2006: +119M
Ovvero AMD sta perdendo per quarto 3 volte tanto di quanto riuscirebbe, nel caso più favorevole (A64 vs Prescott), a guadagnare. Non ha inoltre progetti in cantiere capaci di ribaltare la situazione.


Se questo non significa stare fallendo io sono Babbo Natale e il 25 porto tanto carbone a tutti quanti...


p.s. Intel fa quasi 2B di profitto in un solo quarto

Preparati, va'... :asd:

I soldi degli arabi (Mubadala) sono arrivati a novembre (Q4 2007), dunque nelle cifre che hai citato non sono proprio compresi. ;)
Gli investimenti dei private equity (se mai ce ne sono stati, non lo so) e comunque degli investitori istituzionali non necessariamente portano soldi ad AMD, lo fanno solo nel caso in cui (come Mubadala) comprano azioni direttamente da loro. Se comprano azioni sul mercato i soldi finiscono nelle tasche dei legittimi proprietari delle azioni.

Mercuri0
13-12-2007, 15:51
Nonostante questa valutazione che è stata pagata troppo continuo a pensare che comprarla sia stata una mossa necessaria per permettere ad AMD di espandersi ulteriormente.
Aggiungerei anche che per le aziende in questo campo espandersi = sopravvivere.

Aggiungo un'immagine che si commenta da sola...
http://img255.imageshack.us/img255/7213/inteldevym7.jpg

Mparlav
13-12-2007, 15:59
Dire che le Firegl vanno "molto meglio" delle Quadro è un po' esagerato.
La V8650 vince 5 test su 8 dello Specviewperf10 contro la Quadro FX5600.
Stessa cosa V8600 vs FX4600.
Potremmo parlare magari del fatto che Nvidia domina incontrastato il mercato professionale, e che ora finalmente Amd si è affacciata con un prodotto compettitivo.
Vedremo se l'utenza professionale "gradirà" i suoi prodotti :-)

MadMax of Nine
13-12-2007, 16:01
Preparati, va'... :asd:

I soldi degli arabi (Mubadala) sono arrivati a novembre (Q4 2007), dunque nelle cifre che hai citato non sono proprio compresi. ;)
Gli investimenti dei private equity (se mai ce ne sono stati, non lo so) e comunque degli investitori istituzionali non necessariamente portano soldi ad AMD, lo fanno solo nel caso in cui (come Mubadala) comprano azioni direttamente da loro. Se comprano azioni sul mercato i soldi finiscono nelle tasche dei legittimi proprietari delle azioni.

Non cambia il risultato finale... svendere i propri prodotti a margine negativo senza avere un "asso nella manica" porta al fallimento, in questo caso dei fondi in soccorso comportano un tempo di fallimento più lungo e con più conseguenze :D
Questo era accettabile quando si presumeva che phenom riportava margine nelle casse di amd, ora che l'asso nella manica si è rivelato un due di picche ( passatemi la battutaccia :ciapet: ) non gli resta che tentarsi la strada del margine in volume ... poco margine/unità ma se riescono a superare il loro attuale market share ne escono comunque bene e magari tra qualche anno riescono ad avere del capitale da investire in ricerca.

Ren
13-12-2007, 16:12
Dire che le Firegl vanno "molto meglio" delle Quadro è un po' esagerato.
La V8650 vince 5 test su 8 dello Specviewperf10 contro la Quadro FX5600.
Stessa cosa V8600 vs FX4600.
Potremmo parlare magari del fatto che Nvidia domina incontrastato il mercato professionale, e che ora finalmente Amd si è affacciata con un prodotto compettitivo.
Vedremo se l'utenza professionale "gradirà" i suoi prodotti :-)

http://www.3dprofessor.org/Reviews%20Folder%20Pages/FireGLV8650/FireGLV8650P7.htm

5 su 8 non mi sembra male...

pupobiondo
13-12-2007, 16:14
Aggiungerei anche che per le aziende in questo campo espandersi = sopravvivere.

Aggiungo un'immagine che si commenta da sola...
http://img255.imageshack.us/img255/7213/inteldevym7.jpg

ti farei notare che il grafico in questione viene dall'Intel Developer Forum, non proprio una fonte "equidistante"...
secondo me le integrate, esattamente come ora, verranno usate appena acquistata la motherboard poi, appena esce una GPU migliore si compra quella e via sul bios a disabilitare l'integrata...

Mercuri0
13-12-2007, 16:30
ti farei notare che il grafico in questione viene dall'Intel Developer Forum, non proprio una fonte "equidistante"...
Volevo solo far notare che Intel sta pianificando una forte aggressione nel mercato della grafica integrata.
Unito al fatto che la potenza di calcolo sembra volersi spostare sulle GPU, mi sembra che la scelta di acquistare ATI per AMD fosse decisamente obbligata. Nonostante le attuali difficoltà (comunque nel Q4 ci si aspetta il pareggio) almeno con ATI, AMD ha una prospettiva: non l'avessero fatto sarebbero comunque rimasti fuori dai giochi.

MenageZero
13-12-2007, 16:33
ti farei notare che il grafico in questione viene dall'Intel Developer Forum, non proprio una fonte "equidistante"...
secondo me le integrate, esattamente come ora, verranno usate appena acquistata la motherboard poi, appena esce una GPU migliore si compra quella e via sul bios a disabilitare l'integrata...

beh casomai se e quando uno cambia idea e decide che vuole una gpu di un certo livello, non "appena esce una GPU migliore" ...

se uno è interessato alla gpu ben difficile che se ne prenda una integrata sapendo per certo che poi prenderà cmq anche una gpu su scheda (e anche perché, qualunque gpu integrata prendi in considerazione, sicuramente anche al momento dell'acquisto ci sono altre gpu su scheda a bizzeffe che sono meglio di quella :sofico:)

a meno ch non ti riferisci ad una casistica molto specifica, tipo: la gpu mi serve solo per aiutare la cpu nella decodifica video, poi quando uscirà un modello nuovo che farà ancor più video-processing e/o avrà uscite video nuove, aggiungo al sistema una scheda video e disabilito la gpu integrata
(ammesso che un tale dsicorso abbia senso pratico, se parti con un sistema che è in grado di riprodurre senza problemi i vari tipi di formati video contemporanei ed ha intefacce di i/o aggiornate, prima che lo stesso sistema possa avere problemi a fare il suo lavoro, solitamente passano anni ...)

A.L.M.
13-12-2007, 16:37
Non cambia il risultato finale... svendere i propri prodotti a margine negativo senza avere un "asso nella manica" porta al fallimento, in questo caso dei fondi in soccorso comportano un tempo di fallimento più lungo e con più conseguenze :D

Ma anche no. I fondi spesso portano efficienza. Io sarei contento se AMD-ATi venisse comprata da un fondo. :)

Aggiungerei anche che per le aziende in questo campo espandersi = sopravvivere.

Aggiungo un'immagine che si commenta da sola...
http://img255.imageshack.us/img255/7213/inteldevym7.jpg

Quel grafico indica che nel 2010 la grafica integrata sarà 4-5 volte più potente di G35. 650 punti al 3DMark06 per 5 uguale una scheda di fascia medio-bassa del 2007 (ossia solito schifo, ma un po' meno del solito). ;)

MenageZero
13-12-2007, 17:04
Volevo solo far notare che Intel sta pianificando una forte aggressione nel mercato della grafica integrata.
Unito al fatto che la potenza di calcolo sembra volersi spostare sulle GPU, mi sembra che la scelta di acquistare ATI per AMD fosse decisamente obbligata. Nonostante le attuali difficoltà (comunque nel Q4 ci si aspetta il pareggio) almeno con ATI, AMD ha una prospettiva: non l'avessero fatto sarebbero comunque rimasti fuori dai giochi.

sinceramente non so se scommetterei molto quantomeno sulla velocità dello "spostamento" verso la gpu, almeno in ambito home e nello specifico settore che è al momento al 99% la ragion d'essere delle attuali arch. grafiche, ovvero i giochi:

per es poche settimane fa c'era su guru3d.com un articolo basato su dichiarazioni di non ricordo chi in ati e, minoritariamente, anche di qualcuno di nv, in cui si dava sostanzialmente per "morta", al momento, la "fisica su gpu",

questo principalmente xché pare che da una parte ati ed nv non abbiano ad ora voglia di mettersi a sviluppare seriamente, a livello sw, alcunché al di fuori dei drv, e che dall'altra la stra-grande maggioranza delle sw house ci pensino poco o o nulla a farsi ognuna anche un engine fisico in proprio in proprio che usi la gpu incece che la cpu, e che infine praticamente tutta l'industria dei vg stesse aspettando, per un massiccio e massivamnte diffuso uso della gpu per fisica, la nuova versione del motore di havok atta a questo scopo (il middleware per la fisica di havoc è attualmenete quello di gran lunga più adottato, se anche il più avanzato o uno dei più avanzati non lo so)

solo che negli ultimi mesi havok è stata acquisita da intel e, se le cose non sono cambiate da quando ho letto quell'articolo, la nuova release del middleware "pro-gpu", che ormai sarebbe anche stata imminente se non ricordo male, non vedrà più la luce, qusto si ipotizza in quanto così intel manterrebbe vitale l'importanza delle cpu di fascia alta nei vg e quindi direttamenete o indirettamente in tutto il settore consumer, con le relative ricadute di immagine e marketing

di qui l'opinione del tipo ati e quella più velata ma non completamente discorde di quello nv che, almeno a breve e medio termine, si punterà ancora sulla cpu, ed ovviamente in particolare sul multi-core, per la fisica ed eventuali altre "logiche pesanti" ...

Ntropy
13-12-2007, 17:07
Scusate... ma vi rendete conto di quanto è ridicolo parlare di fallimento? Ci sono molte aziende che hanno avuto problemi ben peggiori e che sono vive e vegete... anzi, alcune si sono riprese in maniera nemmeno auspicabile. Qui si parla come se bastasse un anno al di sotto della concorrenza per fallire... e allora Intel che ha sfornato per 4 anni l'architettura P4 (che stava sempre sotto ad AMD)?

Senza offesa, ma ti rendi conto di quant'è ridicolo mettere a paragone Intel con Amd?
I fatturati, gli stabilimenti produttivi, la ricerca, lo sviluppo ecc. ecc. prodotti da Intel sono nettamente superiori a quelli di Amd e ti parla uno che in casa ha 3 pc tutti Amd.
Io credo che qui nessuno di noi stia preparando il funerale di amd ma al contrario stiamo valutando quanto potrebbe essere negativo per tutti noi una riduzione sostanziale da parte di amd nella capacità di fronteggiare un mercato agguerrito come quello dell cpu.


O nVidia che dall'uscita della ATI 9700 non ha avuto una scheda veramente superiore alla concorrenza fino alla 8800?
Prima di ipotizzare catastrofi e fallimenti fate funzionare la testa...

Bhe....non esageriamo dai.......mi sa che ti sei perso tutta una generazione di schede grafiche dell nvidia. :)

Piuttosto credo che per quanto sia stato un passo necessario in previsione di future architetture senza dubbio amd ha troppo sopravvalutato ati e spero solo che inizi quanto prima a produrre qualcosa di interessante, fino ad adesso solo chiacchiere e niente di Phenomenale........

Mercuri0
13-12-2007, 17:10
sinceramente non so se scommetterei molto quantomeno sulla velocità dello "spostamento" verso la gpu, almeno in ambito home e nello specifico settore che è al momento al 99% la ragion d'essere delle attuali arch. grafiche, ovvero i giochi:
Dai un'occhiata qui:
http://www.beyond3d.com/content/articles/31/
(da un giro di conferenze nelle università che Intel ha fatto a febbraio circa)

Certe volte mi sorprendo quanto sia lenta l'informazione su Internet O_o

Mparlav
13-12-2007, 17:20
x Ren: se fosse 4 su 8 sarebbero pari :-)
5 su 8 significa "meglio", non "molto meglio", e non è solo per fare i pignoli.

Con la precedente generazione, il divario era assai maggiore.

Beninteso, per come si mette ora la situazione, non può che farmi piacere. Chissà che ste' schede Pro calano un po'.

NuclearBlast
13-12-2007, 17:21
Quando sono stato a Toronto in vacanza ho visto la sede principale di ATI a Markham, io ero abituato a dire ati e invece sentovo dire "e ti ai". Poi attraverso il forum ci sono rimasto basito quando ho saputo che ATI non produce schede video ma le progetta solamente e le fa produrre in oriente.

Sono sempre convinto che ci sarà la resurrezione come la prima volta.

ATI è stata fondata da un cinese di honk hong e stava per fallire quando la Commodore gli diede da realizzare una scheda video per il C-64. E' diventata quello che sappiamo tutti.

Forza AMD/ATI io sto con te.

Mparlav
13-12-2007, 17:26
xNuclearnalst: non è sempre stato così.
Prima la procedura era: progetta gpu, spedisci a TSMC e produzione, ritorno in Canada e produzione schede, ritorno a Taiwan dai partner per la vendita.
Adesso è: progetta gpu, spedisci a TSMC e produzione in Foxconn e Flextronic, distribuzione ai partner.
Un viaggio di 12.000 Km in meno ;-)

MenageZero
13-12-2007, 17:34
Dai un'occhiata qui:
http://www.beyond3d.com/content/articles/31/
(da un giro di conferenze nelle università che Intel ha fatto a febbraio circa)

Certe volte mi sorprendo quanto sia lenta l'informazione su Internet O_o

grazie del link, non ho ancora letto l'articolo, quindi posso solo dire che sapevo del progetto "larrabee" ma in quel che ne avevo letto finora si diceva che non è ancora chiaro in che tipo esatto di prodotto commerciale evolverà e se riguarderà pesantemente il mercatop consumer o meno (ovvero se veramente intel sta preparando la guerra totale ad ati ed nv, sostanzialmente nell s.v. anche di fascia alta o meno) e infine se larrabee non rimanesse cmq una arch. troppo poco specializzata per competere ai max livelli nella grafica con le gpu "tradizionali" di ati ed nv

poi nell'altro post più che esprimere un'opinione ne riportavo alcune altrui, teoricamente basate su fonti illustri :boh:

A.L.M.
13-12-2007, 17:37
Dai un'occhiata qui:
http://www.beyond3d.com/content/articles/31/
(da un giro di conferenze nelle università che Intel ha fatto a febbraio circa)

Certe volte mi sorprendo quanto sia lenta l'informazione su Internet O_o

Interessantissimo questo link, mi era sfuggito. :)
Devo dire che una scelta abbastanza discutibile di ATi (l'uso di un'architettura VLIW per R600&Co.) con queste slide assume molto più senso: anche Larrabee potrebbe essere VLIW, stando a quanto si legge.

http://www.beyond3d.com/images/articles/IntelFuture/Image7-big.jpg

http://www.beyond3d.com/images/articles/IntelFuture/Image12-big.jpg

Forse è proprio vero che R600 è stato un banco di prova delle gpu che verranno. :)


grazie del link, non ho ancora letto l'articolo, quindi posso solo dire che sapevo del progetto "larrabee" ma in quel che ne avevo letto finora si diceva che non è ancora chiaro in che tipo esatto di prodotto commerciale evolverà e se riguarderà pesantemente il mercatop consumer o meno (ovvero se veramente intel sta preparando la guerra totale ad ati ed nv, sostanzialmente nell s.v. anche di fascia alta o meno) e infine se larrabee non rimanesse cmq una arch. troppo poco specializzata per competere ai max livelli nella grafica con le gpu "tradizionali" di ati ed nv

poi nell'altro post più che esprimere un'opinione ne riportavo alcune altrui, teoricamente basate su fonti illustri :boh:

Forse bisognerebbe già aprire un "Aspettando Larrabee" in Schede Video... :asd:

Certo a giudicare dalla quantità di gente che Intel sta assumendo credo sia intenzionata a fare sul serio. ;)
http://www.intel.com/jobs/careers/visualcomputing/

Mercuri0
13-12-2007, 17:55
Forse bisognerebbe già aprire un "Aspettando Larrabee" in Schede Video...
Il guaio è che con la convergenza non è detto che sia così facile distinguere CPU da GPU. Non è detto che una soppianti l'altra, ma è certo che ci sarà integrazione e convergenza, e che entrambe "si copieranno" alcuni pezzi a vicenda nel design.

Del resto coi multi-core con le attuali architetture non si può andare troppo lontano. La miniaturizzazione, nonostante stia avendo un progresso incredibile, è quella che è, e i core attuali occupano decisamente troppo silicio per pensare di integrarne tanti.

poi nell'altro post più che esprimere un'opinione ne riportavo alcune altrui, teoricamente basate su fonti illustri
(ma io non ti avevo mica rimproverato niente, eh :P )

zerothehero
13-12-2007, 17:57
sarebbe uscito minimo 6 mesi prima e già con il processo produttivo a 0,45 nanometri.
Questo avrebbe comportato un processore a frequenze molto più elevate,a prezzo più basso e con prestazioni quasi alla pari con Intel.
E quanti soldi sarebbero arrivati in più nelle tasche di Amd?
Una marea.
.


Impossibile...Intel ha sempre preceduto amd sulle innovazioni dei processi di miniaturizzazione... quando Intel era a 90 nm, Amd era ancora a 130nm...dopo 6-7 mesi ha seguito Amd.

zerothehero
13-12-2007, 18:01
1) Infatti. ;).
2) AMD-ATi imho è molto interessante oggi (in termini di know-how, ma soprattutto in termini di prezzo), ma chi compra deve avere parecchi soldi da investirci su (i costi di ricerca e sviluppo sono enormi in certi settori).
.


Con il dollaro in caduta libera, sto seriamente pensando di lanciare un'opa. :O

zerothehero
13-12-2007, 18:04
Dimentichi però che AMD capitalizza circa 5 miliardi di Euro mentre Intel circa 150 miliardi di Euro (30 volte) ........ ergo Intel può permettersi di toppare una generazione di processori mentre AMD, già esposta in modo enorme con le banche, NO! .

A memoria d'uomo non ricordo che Intel abbia mai presentato un bilancio in perdita.
Persino con i prescott (con cui perse qualche percentuale delle quote di mercato, ma continuò a macinare profitti).

zerothehero
13-12-2007, 18:06
Volevo solo far notare che Intel sta pianificando una forte aggressione nel mercato della grafica integrata.
Unito al fatto che la potenza di calcolo sembra volersi spostare sulle GPU, mi sembra che la scelta di acquistare ATI per AMD fosse decisamente obbligata. Nonostante le attuali difficoltà (comunque nel Q4 ci si aspetta il pareggio) almeno con ATI, AMD ha una prospettiva: non l'avessero fatto sarebbero comunque rimasti fuori dai giochi.

Vedremo..per ora i chipset grafici intel sono un pò penosetti..

A.L.M.
13-12-2007, 18:17
Il guaio è che con la convergenza non è detto che sia così facile distinguere CPU da GPU. Non è detto che una soppianti l'altra, ma è certo che ci sarà integrazione e convergenza, e che entrambe "si copieranno" alcuni pezzi a vicenda nel design.

Del resto coi multi-core con le attuali architetture non si può andare troppo lontano. La miniaturizzazione, nonostante stia avendo un progresso incredibile, è quella che è, e i core attuali occupano decisamente troppo silicio per pensare di integrarne tanti.

IMHO almeno Larrabee, nella versione gpu consumer, sarà ancora una vera gpu nel senso odierno del termine, forse solo con un architettura diversa, ma non ci sarà ancora la famosa convergenza cpu-gpu.

Con il dollaro in caduta libera, sto seriamente pensando di lanciare un'opa. :O

:asd:

A memoria d'uomo non ricordo che Intel abbia mai presentato un bilancio in perdita.
Persino con i prescott (con cui perse qualche percentuale delle quote di mercato, ma continuò a macinare profitti).

Non è così difficile, quando si è quasi monopolisti in uno dei mercati più profittevoli e con maggiori prospettive di crescita del mondo... :sofico:

Vedremo..per ora i chipset grafici intel sono un pò penosetti..

Secondo me l'ideona di Intel è proprio combattere vs NVidia/ATi spostando il campo di battaglia (gpu che sembrano più simili alle cpu): in quel campo indubbiamente hanno una potenza di fuoco, in termini di capacità di ricerca e di esperienza, pressochè inarrivabile (forse solo IBM potrebbe impensierirli, ecco perchè secondo me una loro discesa in campo, magari comprando NVidia o alleandosi con essa, potrebbe essere possibile). ;)

appleroof
13-12-2007, 18:35
No, certo non e' una cosa immediata.
Stiamo parlando del medio lungo termine, ma la strada e' quella e non si torna indietro.

Nvidia per adesso e' in ottime acque ma cosa succedera' quando la AMD rifiutera' di avere lo sli nelle sue piattaforme ? :stordita:
Se la piattaforma spider/phenom diventa competitiva la AMD non ci pensera' due volta a negare il supporto allo sli.
Dal lato Intel invece, lo sli per adesso e' solo contemplato sulla schede skulltrail, scheda madre per server e quindi totalmente fuori portata dal mercato dei "gamers".
Nvidia per ora ha il know how per il chipset e la grafica ma le manca appunto l'elemento centrale che e' la cpu. Ed il successo dello sli dipende fortemente dal fatto che sia Intel ma sopratutto AMD acconsentano che i suoi processori siano "compatibili" coi chipset Nvidia.
Quando entrambe i colossi diranno no perche' abbiamo gia' la nostra piattaforma, Nvidia a chi si rivolgera' ? A Via ? :asd:

Oppure finira' col fornire chip grafici alle console.
Ma la sua esistenza come produttore di schede grafiche discrete ha il tempo contato nel mercato pc del futuro.

:ahahah:

Parecchio tempo non direi. ;)
Le prime vere gpgpu si vedranno nel corso del 2009. Aggiungi un annetto/due per dare al mercato il tempo di recepire la grande rivoluzione di gpgpu multicore, ed ottieni quel timeframe (magari saranno 3-4 anni). E comunque le aziende decidono prevedendo scenari con un orizzonte di 3-5 anni (ecco perchè ho citato i 4-5 anni). ;)
Sicuramente qualcosa già si capirà con R700 e D9E tra pochi mesi. Nvidia continuerà a produrre, a quanto pare, una vga "tradizionale", mentre pare proprio che R700 potrebbe già essere composto da tanti minicore attaccati tra di loro (un po' come dovrebbe essere Larrabee).
Occorrerà capire se certe scelte architetturali pagheranno o meno. De facto già R600/RV670 è quasi come se non avesse le ROPs. Per ora la scelta non paga, visto che G92 ha dimostrato una volta di più quanto il texturing power sia importante nei giochi attuali.
AMD ha scelto già la strada di un AA shader-based. Larrabee farà lo stesso (non avrà nessuna unità dedicata alle raster operations): per fine 2008-inizio 2009 questa politica pagherà, probabilmente, grazie anche alla potenza di calcolo enorme che avranno le future gpu.
Se si affermassero certe architetture (gpgpu multicore) per NVidia la situazione diventerebbe pesante dovendo stare da sola: semplicemente non ha il knowhow per costruire gpu che somiglino a delle cpu, e certe cose non le apprendi in poco tempo. A quel punto vedrei bene una loro joint venture con IBM (che il knowhow in quel campo ce l'ha eccome), i quali, pur avendo deciso di abbandonare il settore consumer, secondo me potrebbero essere molto interessati a creare delle gpgpu. ;)

:blah: :blah:

il problema è che se va avanti così (e solo se va avanti così, moltissimo dipende da r700/phenom b3) non è detto che amd abbia la forza di lanciare alcunchè, ai livelli cui implicitamente ti riferisci, tra 3-4-5 anni.

A.L.M.
13-12-2007, 18:56
:blah: :blah:

il problema è che se va avanti così (e solo se va avanti così, moltissimo dipende da r700/phenom b3) non è detto che amd abbia la forza di lanciare alcunchè, ai livelli cui implicitamente ti riferisci, tra 3-4-5 anni.

Mah... Secondo me molti danno troppa importanza a quello che accade sui mercati, quando successo industriale e andamento sui mercati sono 2 cose abbastanza separate (se non fosse che ovviamente non conviene far perdere soldi agli investitori :asd: ).
Il mercato dell'hardware è bello proprio perchè ci possono essere sconvolgimenti nelle posizioni competitive quando meno te l'aspetti. La mossa di seguire Intel sul suo terreno ha una sua logica. Se Intel fa certe scelte puoi stare sicuro che pagheranno alla lunga, e che i developer "obbediranno" (è sempre stato così, da molti anni a questa parte).
E neanche a farlo apposta molte di quelle scelte sono le stesse che AMD ha già iniziato a fare ora. ;)
Quello che deve fare AMD è cercare ad ogni costo di tornare al profitto nel 2008 (la maggior parte dei produttori di notebook hanno scelto ATI per i loro note, è notizia recente), per poi rilanciarsi nel 2009 nella sfida vs Larrabee.
Probabile anche che per il momento abbandoni (come di fatto è già accaduto nel corso di quest'anno) il mercato di fascia alta/altissima.

tureccio
13-12-2007, 19:05
AMD dovrebbe disfarsi di ATI per spendere le proprie risorse per creare una famiglia di cpu come si deve per tenere testa ad INTEL...

La vedo sempre peggio.... :(

MiKeLezZ
13-12-2007, 19:08
Intanto che fate queste belle iniezioni di ottimismo (GIAAANNI) la capitalizzazione del gruppo AMD è scesa a quota 4,81B, ovvero ha perso 160M rispetto a quanto dice la news (4,97B).

appleroof
13-12-2007, 19:08
Mah... Secondo me molti danno troppa importanza a quello che accade sui mercati, quando successo industriale e andamento sui mercati sono 2 cose abbastanza separate (se non fosse che ovviamente non conviene far perdere soldi agli investitori :asd: ).
Il mercato dell'hardware è bello proprio perchè ci possono essere sconvolgimenti nelle posizioni competitive quando meno te l'aspetti. La mossa di seguire Intel sul suo terreno ha una sua logica. Se Intel fa certe scelte puoi stare sicuro che pagheranno alla lunga, e che i developer "obbediranno" (è sempre stato così, da molti anni a questa parte).
E neanche a farlo apposta molte di quelle scelte sono le stesse che AMD ha già iniziato a fare ora. ;)

sono d'accordo ma....

Quello che deve fare AMD è cercare ad ogni costo di tornare al profitto nel 2008 (la maggior parte dei produttori di notebook hanno scelto ATI per i loro note, è notizia recente), per poi rilanciarsi nel 2009 nella sfida vs Larrabee.
Probabile anche che per il momento abbandoni (come di fatto è già accaduto nel corso di quest'anno) il mercato di fascia alta/altissima.

...proprio per questo affermavo quello che ho affermato.

firestormrudy
13-12-2007, 19:51
si ma poi le azioni di borsa si riflettono su ciò chepossiamo, non possiamo comprare, sui posti di lavoro, sui prezzi dei componenti, sul fatto ch epossiamo scegliere tra + di 2 marche.....

degac
13-12-2007, 20:01
L'importante alla fine è vendere e rimanere sul mercato (anche a zero ricavo per il momento).
E se non sono completamente cieco le 'perdite' trimestrali hanno un andamento DECRESCENTE, ovvero stanno - faticosamente - ritornando al pareggio (il che significa che qualcosa si vende...).
L'acquisizione di ATI (soppravalutata o meno a questo punto è importante solo per i mercati finanziari e per la SEC) non poteva portare IMMEDIATI vantaggi ad AMD: se i prodotti di ATI fossero stati così performanti ATI non si sarebbe fatta acquistare così facilmente.
Se non erro i prossimi chipset R690(?) - ex ATI - supportano per la prima volta tecnologie di risparmio energetico che derivano dal know-how di AMD.
Ovvio Intel *probabilmente* avrebbe potuto ottenere lo stesso risultato in 6 mesi anzichè un anno vista la dimensione della stessa.
Ma d'altro canto non posso fare a meno di ricordare che sebbene più 'grossa' degli altri competitor sul mercato (Nvidia e AMD) sta acquistando a manetta società specializzate in ambito grafico...quindi anche lei gli 'assets' non li crea da sola - li deve acquistare.
Il che significa - per il mio punto di vista - che il progetto Larrabee è ancora molto lontano e molto a livello teorico [il chip con 80 core è solo un esercizio di stile].
AMD ha molte più possibilità (e facilità) nel prendere un core grafico di ATI e di 'ficcarlo' in un Phenom: il vantaggio - al momento anche questo sulla carta - è a favore di AMD. Inoltre AMD ha già implementato TUTTO il resto che serve per far 'dialogare' cpu+gpu+ram (HyperTransport 3.0 , memory controller integrato, VLIW per la GPU).

Spero vivamente nell'aiuto tecnologico di IBM (l'altro giorno ho letto la notizia del nuovo processo 32nm simile a quello di Intel basati entrambi sull'utilizzo dell'afnio - o quello che è - e già destinato ai partner...).
IBM è stata d'aiuto già in passato (con la tecnologia SOI) non è da escludersi qualcosa di simile in futuro.

PS: se fossi Nvidia non mi rallegrerei moltissimo della situazione. Con ATI fuori dai giochi perchè già presa da AMD, Nvidia è diventata molto 'visibile' e 'golosa' per Intel...(che come già ripetuto molte volte è MOLTO grossa).

gianlucaven1973
13-12-2007, 20:33
il problema e' che amd appena acquisita ati ha perso troppo tempo per sfornare i suoi prodotti e per ora quello che rilasciato si e' rivelato tecnicamente inferiore alla concorrenza.Le schede x2900 e le attuali x3850 sono tecnicamente inferiori alla concorrenza(quasi che amd volesse abbandonare le produzioni di alta qualita) ed inoltre non competono con le schede video di fascia alta di nvidia e questo e' grave perche' se e' vero che il mercato vero si fa vendendo al consumatore medio il prestigio si fa con prodotti che magari sono venduti in quantita inferiori ma che ti danno tanta pubblicita gratuita.il capitolo processori e' ancora piu doloroso perche' per alcuni anni e' stato quello che ha permesso ad amd di crescere come azienda ma ,ritardi a parte, al momento attuale anche i nuovi processori finora usciti si sono rivelati deludenti rispetto alla concorrenza senza contare il problema dei bug di alcuni che sicuramente non e' un pubblicita positiva.

alesc
13-12-2007, 20:35
Purtroppo l'incontro con gli analisti è stato solo parole, ovvio che i mercati non siano contenti. Si sono limitati a dire che il bicchiere va visto mezzo pieno, che faranno meglio, che hanno imparato dagli sbagli, che nel terzo trimestre torneranno al profitto (quindi pareggio nel II 2008 e non in questo trimestre come si sperava) ma niente di concreto.

A.L.M.
13-12-2007, 21:31
Intanto che fate queste belle iniezioni di ottimismo (GIAAANNI) la capitalizzazione del gruppo AMD è scesa a quota 4,81B, ovvero ha perso 160M rispetto a quanto dice la news (4,97B).

Se è per questo NVidia (giù del 2.97% oggi, ossia un ribasso percentuale doppio rispetto a quello di AMD, questo vuol dire che l'analyst day non ha avuto grossi effetti, a quanto pare) ha perso oltre $500m di capitalizzazione oggi... :rolleyes:
Cos'è, facciamo fallire pure lei? :asd:
Oggi sono andati giù tutti i semiconductors. La borsa è così, i soldi si creano e si bruciano in un attimo. ;)
http://biz.yahoo.com/ap/071213/semiconductors_sector_snap.html?.v=2

L'importante alla fine è vendere e rimanere sul mercato (anche a zero ricavo per il momento).
E se non sono completamente cieco le 'perdite' trimestrali hanno un andamento DECRESCENTE, ovvero stanno - faticosamente - ritornando al pareggio (il che significa che qualcosa si vende...).
L'acquisizione di ATI (soppravalutata o meno a questo punto è importante solo per i mercati finanziari e per la SEC) non poteva portare IMMEDIATI vantaggi ad AMD: se i prodotti di ATI fossero stati così performanti ATI non si sarebbe fatta acquistare così facilmente.
Se non erro i prossimi chipset R690(?) - ex ATI - supportano per la prima volta tecnologie di risparmio energetico che derivano dal know-how di AMD.
Ovvio Intel *probabilmente* avrebbe potuto ottenere lo stesso risultato in 6 mesi anzichè un anno vista la dimensione della stessa.
Ma d'altro canto non posso fare a meno di ricordare che sebbene più 'grossa' degli altri competitor sul mercato (Nvidia e AMD) sta acquistando a manetta società specializzate in ambito grafico...quindi anche lei gli 'assets' non li crea da sola - li deve acquistare.
Il che significa - per il mio punto di vista - che il progetto Larrabee è ancora molto lontano e molto a livello teorico [il chip con 80 core è solo un esercizio di stile].
AMD ha molte più possibilità (e facilità) nel prendere un core grafico di ATI e di 'ficcarlo' in un Phenom: il vantaggio - al momento anche questo sulla carta - è a favore di AMD. Inoltre AMD ha già implementato TUTTO il resto che serve per far 'dialogare' cpu+gpu+ram (HyperTransport 3.0 , memory controller integrato, VLIW per la GPU).

Spero vivamente nell'aiuto tecnologico di IBM (l'altro giorno ho letto la notizia del nuovo processo 32nm simile a quello di Intel basati entrambi sull'utilizzo dell'afnio - o quello che è - e già destinato ai partner...).
IBM è stata d'aiuto già in passato (con la tecnologia SOI) non è da escludersi qualcosa di simile in futuro.

PS: se fossi Nvidia non mi rallegrerei moltissimo della situazione. Con ATI fuori dai giochi perchè già presa da AMD, Nvidia è diventata molto 'visibile' e 'golosa' per Intel...(che come già ripetuto molte volte è MOLTO grossa).

Il tuo discorso generale ha un senso. Ma ci sono varie osservazioni che mi sento di fare:

1) se un'azienda più grande e ricca decide di comprarti ed i tuoi azionisti sono d'accordo non cambia nulla se tu hai prodotti fighi o meno. Al massimo c'è da discutere sul fatto che AMD non fosse così in salute da poter comprare un'azienda di dimensioni non piccole e strapagarla pure. ;)

2) Larrabee esce quasi sicuramente nel 2009. Leggiti un po' di articoli su Arstechnica e capirai che è molto più reale di quanto tu creda. ;)

3) Fin quando NVidia sarà così cara, potrà starsene tranquilla, nessuno la comprerà. :asd:

Mercuri0
13-12-2007, 21:54
Non è così difficile, quando si è quasi monopolisti in uno dei mercati più profittevoli e con maggiori prospettive di crescita del mondo...
emm profittevole? Prospettive di crescita? Ma dove esattamente?

Ormai sui processori di fascia bassa -quelli che si vendono- Intel & AMD hanno margini risicatissimi. Inoltre le uniche prospettive di crescita per Intel sono nei paesi in via di sviluppo e forse, se riesce ad entrare nel campo dei dispositivi mobili.
Forse vi è sfuggito, ma nella roadmap di Intel ci sono quasi più core di processori per paesi in via di sviluppo e mobile che per desktop...

...altro link ^^
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3139&p=2

A.L.M.
13-12-2007, 22:06
emm profittevole? Prospettive di crescita? Ma dove esattamente?

Ormai sui processori di fascia bassa -quelli che si vendono- Intel & AMD hanno margini risicatissimi. Inoltre le uniche prospettive di crescita per Intel sono nei paesi in via di sviluppo e forse, se riesce ad entrare nel campo dei dispositivi mobili.
Forse vi è sfuggito, ma nella roadmap di Intel ci sono quasi più core di processori per paesi in via di sviluppo e mobile che per desktop...

...altro link ^^
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3139&p=2

Beh, il mercato mobile è in crescita, ed i paesi in via di sviluppo spendono tantissimo in informatizzazione.
Sicuramente non è un mercato che da' possibilità di crescita immediate, ma le potenzialità sono enormi, anche tramite allargamento del business (vedi gpgpu). ;)
Se non è in crescita il mercato delle cpu e derivati allora chi produce auto cosa dovrebbe fare, spararsi? :asd: ;)

HackaB321
14-12-2007, 07:29
Ma anche no. I fondi spesso portano efficienza. Io sarei contento se AMD-ATi venisse comprata da un fondo. :)


Già oggi i fondi di investimento sono i proprietari di AMD (come della maggior parte delle public company americane)

http://moneycentral.msn.com/ownership?Symbol=AMD

HackaB321
14-12-2007, 07:35
Dai un'occhiata qui:
http://www.beyond3d.com/content/articles/31/
(da un giro di conferenze nelle università che Intel ha fatto a febbraio circa)

Certe volte mi sorprendo quanto sia lenta l'informazione su Internet O_o

Queste slides confermano che l'acquisto di ATI era per AMD un passo obbligato per poter competere contro Larabee e sviluppare il progetto Fusion: le somiglianze architetturali tra la nuova gpu intel e R600 evidenziano ancora di più questo fatto.
Se AMD fosse rimasta una semplice CPU maker in un mercato che va sempre di più verso i concetti di piattaforma e integrazione sarebbe stata di certo un'azienda senza futuro. Vedremo se questo rischio è valso a qualcosa.

HackaB321
14-12-2007, 07:37
Forse è proprio vero che R600 è stato un banco di prova delle gpu che verranno. :)


Straquoto. Anche se i videogiocatori si sarebbero "accontentati" di qualcosa di più tradizionale...:p

Sgt.Joker
14-12-2007, 07:39
Beh, non sarebbero i primi che nel ramo industriale si fot*ono con questo genere di operazioni... Non mi stupirei se gli ingranaggi fossero stati ingra$$ati con abbondante uso di grasso... al Dollaro!

guitarman
14-12-2007, 07:41
Che roba però! Fino alla X19xx ATI era leader del mercato e sembrava molto forte! Chissà che è successo poi.
Ora escono i nuovi modelli ma sembrano già indietro ancora prima di debuttare... mah! Direi che hanno toppato alla grande i piani di sviluppo.

A.L.M.
14-12-2007, 13:55
Già oggi i fondi di investimento sono i proprietari di AMD (come della maggior parte delle public company americane)

http://moneycentral.msn.com/ownership?Symbol=AMD

Io intendevo un fondo di private equity, che compra la maggioranza (almeno relativa) di una società, so bene che gli investitori istituzionali (fondi d'investimento, fondi pensione, banche, ecc...) sono spesso tra gli azionisti delle public company. ;)

wijjyu
15-12-2007, 18:54
Che roba però! Fino alla X19xx ATI era leader del mercato e sembrava molto forte

bah come prestazioni x1000 vs serie 7 mi sa che ha vinto nvidia....leggi 7950gx2
e se ci sono le prestazioni, che sono un importante fattore propagandistico nel mercato informatico, ci sono anche i profitti...
comunque, non si vede, ma anche nvidia sotto sotto si avvicina alla caduta.... IBM è sparita....come farà la povera nvidia? intel non la prenderà sennò che senso ci sarebbe stato nel prendere tt quelle piccole aziende da 20 dipendenti che ha acquistato?e poi c'è la rivalità accesa sui chipset..... se larrabee va in porto e esce anche fusion per nvidia è finita...a meno che non si metta a fare processori..... intel vs amd vs nvidia in tutti e tre i fronti (gpu, cpu e chipset):asd: :asd: :asd: :asd: la vedo dura....
nvidia al massimo ha il cuda che francamente non si è visto...amd punta la fusion ma non ha soldi ....per salvare gli utenti mi sa che serve ibm che ritorna ai processori per comuni mortali e si fonde o compra Nvidia lasciando ai pescecani amd e scongiurando il monopolio intel.....

MenageZero
17-12-2007, 10:49
bah come prestazioni x1000 vs serie 7 mi sa che ha vinto nvidia....leggi 7950gx2
e se ci sono le prestazioni, che sono un importante fattore propagandistico nel mercato informatico, ci sono anche i profitti...
comunque, non si vede, ma anche nvidia sotto sotto si avvicina alla caduta.... IBM è sparita....come farà la povera nvidia? intel non la prenderà sennò che senso ci sarebbe stato nel prendere tt quelle piccole aziende da 20 dipendenti che ha acquistato?e poi c'è la rivalità accesa sui chipset..... se larrabee va in porto e esce anche fusion per nvidia è finita...a meno che non si metta a fare processori..... intel vs amd vs nvidia in tutti e tre i fronti (gpu, cpu e chipset):asd: :asd: :asd: :asd: la vedo dura....
nvidia al massimo ha il cuda che francamente non si è visto...amd punta la fusion ma non ha soldi ....per salvare gli utenti mi sa che serve ibm che ritorna ai processori per comuni mortali e si fonde o compra Nvidia lasciando ai pescecani amd e scongiurando il monopolio intel.....

senza entrare nel merito (o quasi) del tuo ragionamento, solo un paio di precisazioni: ;)

IBM in tutto ciò non c'entra nulla(quantomeno al momento - apparte le limitate partneship per alcuni prodotti anche consumer con ms, amd, sony ...): ibm non è affatto sparita, semplicemente da ere geologiche si disinteressa totalmente, come marchio e come chip-maker in prima persona, del mercato consumer.

IBM è tutt'ora uno di quei colossi dell'IT ch si contano sulle dita di una mano, dello stesso ordine di grandezza di ms e intel, per dirne altri due "a caso"; ergo se, per pura ipotesi accademica, dovvesse interessarsi alle gpu e al know-how di nvidia, sicuramente, apparte gli aspetti formali che non conosco, in pratica se la compra, di certo non si "fondono" ... :sofico:
(anche se, volesse rientrare nel mercato consumer-x86 di botto, fa sicuramente prima a comprarsi amd, altro che "lasciarla ai pescecani", e farebbe pure prima a "digerirla", date le collaborazioni già in atto da qualche anno - per es il SoI di amd è by ibm)

ps: secondo le ultime roadmap, dovrebbe essere intel la prima a "stipare" nella cpu (oltre al controller pci-e) anche un core grafico, nei modelli per sistemi di fascia bassa della arch. "nehalem" che dovrebbe debuttare nel 4^o trimstre 2008

pps: riguardo a gf7 vs X1 ... da che i poligoni hanno iniziato a proliferare sui nostri schermi, questi confronti accaddemici tra architetture di chip, su chi è, seppur magari poco, tecnologicamente più avanti, più veloce etc., si fanno singolo chip vs singiolo chip ... poi l'aspetto commerciale e/o chi riesce a costruire la scheda singola (tra l'altro se non ricordo male la gx2 ha pure 2 pcb ...:sofico: ) "più potente" è un altro discorso ;)
e

halduemilauno
17-12-2007, 11:12
una news collegata.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12358

"La conferenza di AMD con gli analisti tenutasi la scorsa settimana ha riportato alla ribalta il coro di voci di coloro che vedono l'azienda sull'orlo del baratro, schiacciata da problemi finanziari e da un periodo poco felice dal punto di vista dei prodotti presentati. AMD ha ammesso di aver fatto un errore di valutazione acquistando ATi per 5,4 miliardi di dollari, ma confida di poter risalire la china. Il suo valore attuale, pari a 4,73 miliardi di dollari, potrebbe però far gola a qualche altro attore del mercato dei microchip, interessato ad acquistare un produttore di GPU, CPU e chipset per schede madri. Quali potrebbero essere i pretendi? I nostri colleghi di TG Daily hanno provato a metterli in fila.

Secondo loro i due più credibili sono Nvidia e Samsung. Alcuni di voi potrebbero pensare anche a IBM, tuttavia le relazioni con AMD potrebbero essere un freno.

Nvidia dal canto suo ha 1,9 miliardi dollari in contanti, circa il 40% del valore d'acquisto attuale di AMD. Samsung è stata capace nello scorso trimestre di mettere da parte 2,39 miliardi di dollari solamente in profitti netti. Facendo i conti in tasca all'azienda coreana, sono 5,8 i miliardi di dollari i soldi in contanti pronti per essere eventualmente messi sul piatto.

Cosa potrebbe succedere se una delle due aziende citate acquistasse AMD? Muniamoci di sfera di cristallo e proviamo a dipingere un futuro ipotetico.

Nvidia

L'acquisizione di AMD da parte di Nvidia potrebbe creare un grande problema di monopolio, per via della presenza degli asset di ATi. Per questo motivo Nvidia potrebbe acquisire AMD con l'intenzione pubblica di vedere le parti che fanno riferimento ad ATI. Con questa mossa, Nvidia avrebbe acquisito quella che è stata un'azienda potenzialmente molto profittevole, mentre allo stesso tempo si cautelerebbe dai pericoli del mercato GPU. In questo modo Nvidia potrebbe aumentare la sua capacità di sviluppare chipset molto potenti e creare una linea di prodotti completa dalla A alla Z. Periodicamente si affacciano le indiscrezioni che vogliono Nvidia in attesa di diventare qualcosa di più di un'azienda che produce processori grafici e, se l'azienda ha intenzione di buttarsi, acquisire AMD potrebbe essere la chance migliore.



Nvidia sviluppa attualmente tutte le sue GPU attraverso un processo di simulazione completo. Quando iniziano a produrre il primo chip in silicio, sanno già che è un prodotto pronto per essere messo in produzione. Di fatto, il primo chip di silicio Nvidia è pronto per essere commercializzato perché grazie al processo di simulazione tutti i bug sono già stati rimossi. Questo include lo sviluppo di driver, il lavoro su problemi di prestazioni, l'estensibilità di un prodotto, la compatibilità, il calore generato e tutto il resto. Tutto è amministrato con un processo di simulazione molto avanzato. E in verità, questo tipo di approccio potrebbe essere l'ideale per AMD e i suoi recenti problemi di produzione. Insomma, potrebbe essere un modo per AMD di fare molto di più con un budget per la ricerca e lo sviluppo più contenuto.

Samsung

Samsung è un'azienda molto grande, la seconda in questa industria. Hanno una posizione consolidata in diverse aree e quindi potrebbero portare la tecnologia di AMD a un nuovo livello: una nuova linea Samsung Athlon, Opteron e Phenom potrebbe, per la prima volta, competere in volumi e prezzo con Intel. Inoltre, con i soldi in più che hanno per mani, insieme al progetto di AMD di tornare a far utili nel Q3 2008, questo investimento potrebbe avere un ritorno finanziario positivo tra la metà del 2009 e il 2010. In questo periodo, secondo la scaletta AMD, vedremo i primi prodotti Bobcat e Bulldozer, capaci di equipaggiare una vasta gamma di dispositivi.

Un lato interessante di questo scenario è che Samsung è attualmente la seconda azienda al mondo nel campo della produzione di chip, dietro a Intel. E Intel considera Samsung come uno dei pericoli più grandi. L'arrivo di Samsung nel mercato x86 potrebbe dare vita a nuove e interessanti dinamiche di mercato.

Conclusioni

Oggi AMD vale 4,73 miliardi e la situazione non accenna a migliorare. AMD ha una buona tecnologia, una grande visione, talento e capacità. Tuttavia è chiaro che non hanno i soldi per mettere a frutto tutto questo potenziale. Visto lo scenario attuale e la scaletta futura, qual è il vostro pensiero in proposito? AMD potrebbe entrare nelle mire di qualche altro attore del mercato?"
;)

A.L.M.
17-12-2007, 11:26
una news collegata.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12358

..CUT..

Certo lo spunto è interessante. Però come tutte le cose fatte da chi non è esperto in certi campi, ci sono alcune idee un po' campate in aria. L'acquisto da parte di NVidia lo vedo molto campato in aria, per vari motivi.
L'ipotesi Samsung è molto più realistica, dal mio punto di vista: comprando oggi potrebbero fare un acquisto full cash, senza indebitarsi nemmeno un po' (la situazione ottimale), e gli avanzerebbero ancora dei soldi.
Continuo anche a propendere per un buyout da parte di un fondo di private equity e/o la trasformazione in azienda fabless (l'unico problema sono i contributi ricevuti in Europa per la fabbrica di Dresda, AMD si è impegnata ad investirci).

Criceto
17-12-2007, 14:09
Anche Apple se la potrebbe comprare senza battere ciglio, visto che al momento ha 15 miliardi di $$ in banca:
http://www.learnnowonline.net/nucpan/?p=309

alesc
17-12-2007, 14:12
Continuo a ritenere Samsung la più auspicabile per l'acquisto e IBM la più probabile acquirente. Tuttavia ritengo non facile che AMD venga venduta, la questione è ad alto impatto strategico e poi allo stato attuale Intel fa paura a tutti, molto più facile cercar gloria altrove. Il livello di mercato delle azioni AMD (ormai ridicolo) conferma questo scenario. L'azienda avrebbe un potenziale di sviluppo enorme se solo realizzasse la metà di quanto prospettato in questi anni (per semplicità diciamo la metà di quello che vale oggi Intel, ovvero circa 20 volte il valore di AMD oggi) e ad oggi la si comprerebbe con quattro lire eppure, zero speculazione in prospettiva acquisto sul titolo, in poche parole nessun che scommetta sull'arrivo di un acquirente. La mia sensazione è che intorno ad AMD ci sia terra bruciata. Pure su un cadavere con bassissime prospettive come Alitalia la speculazione ha lavorato. Anche in questo caso c'è un solo grande vincitore che trae vantaggio dalla sparizione di una realtà in crisi ma pur sempre con enormi potenzialità: Intel.
Spero proprio che qualcosa si muova, e in fretta, ma sono poco fiducioso.
A chi si limita a dire forza AMD ce la puoi ancora fare ricordo che oggi AMD non c'ha na lira e non può più permettersi di chiedere prestiti ingenti, e in questo settore, se si vuole ottenere qualcosa, occorre investire un mare di soldi, per cui che serva l'arrivo di qualcuno coi soldi ormai è un dato di fatto.

alesc
17-12-2007, 21:17
Ormai AMD mi sta facendo veramente innervosire, mi sembrano veramente allo sbando ormai.
Dopo aver promesso il ritorno al profitto nel 2008 (su base media annua) senza dare alcuna ragione concreta che possa portare a questo; tagli alle spese? no. roadmap più tempestive ed efficaci? no. Semplicemente con miracolosi incrementi sia di volumi di vendita che di margini operativi (e agli analisti la cosa non è piaciuta per niente leggete un po' in giro).
Oggi se ne escono con una trovata da primi della classe.
Mail a tutto il canale distribuzione in cui annunciano in pratica la svendita dei Phenom 9500 e 9600.
Risultati:
1) ecco come si aumenta il margine operativo! ora capisco!
2) granda gioia dei (pochi) che nonostante tutto hanno acquistato già un phenom!
3) grande rafforzamento del brand "phenom"! per la prossima propongo di metterlo in bundle col dash! tempo un paio di mese ed il marchio phenom sarà inutilizzabile in fascia alta. ci sono mille modi per liberarsi degli stock (ammesso che esistano) senza bruciare il marchio
4)chiaro segnale che in AMD è tutto sotto controllo con strategie di ampio respiro
5)I nostri Phenom sono ottimi! Comprateli! Sono un investimento! Vedrete come tengono il prezzo.
Roba da matti!
Era meglio ritirarli dal mercato che fare una roba del genere. Persino i produttori di pomodori sanno che è meglio distruggere prodotto e venderne meno piuttosto che abbassare il prezzo... e vendono pomodori non diamanti!
Forse che in AMD sono ad una tale crisi di liquidità da non potersi permettere di buttar via niente? Non so' più cosa pensare.
Forse la delusione per come stanno evolvendo le cose mi rende poco obbiettivo ma la vedo sempre più irrimediabilmente nera.
Prego qualcuno che se li compri perché mi sembrano allo sbando. E' un vero peccato per tutto il settore!