View Full Version : Nuovo dissipatore ASUS Silent Square Evo
Redazione di Hardware Upg
13-12-2007, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuovo-dissipatore-asus-silent-square-evo_23598.html
ASUSTeK presenta un nuovo dissipatore, caratterizzato da struttura heat-pipe e ventola a bassa velocità di rotazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
13-12-2007, 08:53
carino, ma secondo me farlo così grosso e poi metterci comunque una ventola non è il massimo della vita... o più compatto e con ventola, oppure così grosso e fanless...
o no?
t.giuliano
13-12-2007, 08:56
sembra una macchinetta del caffè...
passare dal dissi intel ad un normale cooler master aluminio rame da 10 euro abbassa la temperatura media di circa 20 gradi per mia esperienza, da qui a spendere 100 euro per altri 2 o 3 gradi mi pare una cosa poco sensata nella maggior parte dei casi, soprattutto se poi sti dissipatori pesano un chilo :)
t.giuliano
13-12-2007, 09:00
costa 50 €...certo è che dovremo fissare le MB al muro tanto è grosso e pesante :-D
Silent Square Evo...ma poi questi nomi...sembrano auto sportive...a quando le minigonne e gli alettoni per fare tuning con sti affari?
ma io non sò secondo me 50 euro x un dissi sono eccessivi io col mio amd 4200x2 con una ventola cooler master (penso da 5euro) con regolazione ventole da bios della scheda asus a8n sli premium non la sento proprio e le temperature costantemente sotto controllo con un programmino sono nella norma e ce l'ho da due anni...
Quoto atomo 37...per esperienza diretta un normalissimo coolermaster da 10 euro fa più o meno la stessa cosa risparmiando 40 euro...boh!
Per il mio pc ho preso un Asus V60 che è simile a questo, costa meno (29 euro), e pur essendo grande come dimensioni (alto 11 cm) è abbastanza leggero (600g circa), silenzioso ed efficace. Unico inconveniente è che il montaggio richiede di staccare la scheda madre dal case e quindi un po' di tempo va perso. Piccola curiosità...le istruzioni all'interno sono in tutte le lingue del mondo tranne che in italiano...però troverete un bel disegno esplicativo che vi guida al montaggio (che cmq è abbastanza semplice).
sembra una macchinetta del caffè...
piuttosto sembra uno di quei porta salviettini che si trova sui banconi dei bar..
Ecco perchè è così grosso.. Per poter fare il carico di tovaglioli ed evitare di stare lì a ricaricarlo di continuo.....:D
sembra un microfono anni 60 -.- e poi a quel prezzo...bah...
Sembra interessante, anche se per silenziosità (tengo la ventola della CPU sempre al minimo) continuo a preferire Zalman ... chissà quanto rumoreggia questo coso immenso.
sembra un microfono anni 60 -.- e poi a quel prezzo...bah...
:asd:
Genocide85
13-12-2007, 09:46
nn è niente di nuovo...la forma è in tutto e per tutto simile ai vari tuniq tower, shite infinity e così via...e le prestazioni(almeno per il tuniq e lo schite)nn hanno pagaroni col dissipatore da 10€ della cooler master
shadowlord88
13-12-2007, 10:10
Silent Square Evo...ma poi questi nomi...sembrano auto sportive...a quando le minigonne e gli alettoni per fare tuning con sti affari?
se non è tuning questo...
LOL
_morghan_1968
13-12-2007, 10:14
io ho avuto la versione vecchia color oro / ruggine...
costa caro e non è paragonabile ad uno zalman : BOCCIATO
E' un po di tempo che non leggo test di comparazione su dissipatori. Qualcuno ha qualche link da propormi? (Dissipatori usciti da un anno a questa parte ... o anche meno). Grazie :)
F1R3BL4D3
13-12-2007, 11:03
Guarda sul forum...
Dissipatore che non mi ispira particolarmente, preferirei soluzioni più flessibili come i vari Thermalright, Noctua, etc.
night_angel
13-12-2007, 13:02
passare dal dissi intel ad un normale cooler master aluminio rame da 10 euro abbassa la temperatura media di circa 20 gradi per mia esperienza, da qui a spendere 100 euro per altri 2 o 3 gradi mi pare una cosa poco sensata nella maggior parte dei casi, soprattutto se poi sti dissipatori pesano un chilo :)
ti chiedo un piccolo consiglio :)
siccome non ne posso più di sentire la ventola del dissi base della intel, stavo pensando di prendere un Cooler ARCTIC Freezer 7 Pro che costa 17€ + s.s. e che dovrebbe abbassare sensibilmente la rumorosità della ventola. in effetti a me non interessano le temperature, ma il silenzio.
che dici, và bene oppure mi puoi consigliare altri modelli e se si, qualche negozio online dover poterli acquistare.
ti ringrazio.
mrbender666
13-12-2007, 16:45
MODiFICATO
scusate ho sbagliato 3d
Radioactive
13-12-2007, 22:13
grosso è grosso,però a me non dispiace come forme.
Poi se è anche efficiente e raffredda bene direi che un pensierino uno lo può anche fare.
Io mi tengo ben stretto il mio zalman 9500
inkpapercafe
14-12-2007, 09:43
Io mi domando e dico: monto Core2Duo boxati dalla mattina alla sera, e mai nessuno ha mai sibilitato da essere percettibile, semrpe meno delle video.
Eppoi, propongono dissipatori che un giorno o l'altro crepano in 2 la mobo... ma che scherziamo?
Per me qualcosa è andato storto: processi costruttivi a 45 e 32 nm = dissipatori dai 500 gr in su!
passare dal dissi intel ad un normale cooler master aluminio rame da 10 euro abbassa la temperatura media di circa 20 gradi per mia esperienza, da qui a spendere 100 euro per altri 2 o 3 gradi mi pare una cosa poco sensata nella maggior parte dei casi, soprattutto se poi sti dissipatori pesano un chilo :)
Giusto per curiosita', che processore avete? No perche' a meno che non fate come un demente entrato in negozio da me che per paura di rovinare la scheda madre non ha agganciato del tutto il dissi... e il suo bel quad q6600 era salito a 89 gradi (se nn entravo nel bios e guardavo di riflesso le temperature... :) c'e' il sistema di protezione, ma...).... :D :D :D
Scherzi a parte, lo chiedo (non per il dissipatore agganciato bene, ovvio) perche' mi sembra strano il fatto di 20 gradi in meno... Cioe' monto zalman sui pc e tra una CNPS9700-LED e il dissi intel con base in rame (facciamo su un E6750) non e' che ci sia questa abissale differenza... Si', da BIOS vedo 5-6 gradi in meno. Ma se non overclocchi i 20 gradi in meno nn li vedo.
Quoto atomo 37...per esperienza diretta un normalissimo coolermaster da 10 euro fa più o meno la stessa cosa risparmiando 40 euro...boh!
Vero, solo se non overclocchi come un animale ;)
costa 50 €...certo è che dovremo fissare le MB al muro tanto è grosso e pesante :-D
Di rame ho letto che c'e' solo base e heatpipe, non dovrebbe pesare tanto... In teoria...
Comunque questi dissipatori li usano quelli che overcloccano al limite della fusione del nocciolo, per chi cerca solo un po' di gradi in meno bastano i dissipatori cooler master da 10€ come dite voi. Certo, per overclock e' meglio zalman, ma tra questo e il vindicator dell'ocz non e' ke sono prorpio da ignorare :)
Sono l'ultima spiaggia prima del liquido e delle celle di peltier...
Io mi domando e dico: monto Core2Duo boxati dalla mattina alla sera, e mai nessuno ha mai sibilitato da essere percettibile, semrpe meno delle video.
Eppoi, propongono dissipatori che un giorno o l'altro crepano in 2 la mobo... ma che scherziamo?
Per me qualcosa è andato storto: processi costruttivi a 45 e 32 nm = dissipatori dai 500 gr in su!
Quelli servono per overcloccare, quando il dissipatore deve dissipare roba tipo anche 150W.
Voglio vedercelo lì un dissi boxato cosa fa.
Sono semplicemente target diversi.
PS: Mai a nessuno mi sembra che il peso dei dissipatori abbia causato problemi...se avete link a schede madri sradicate o processori rotti a causa del peso del dissi ditemelo.
Sono dissipatori testati anche per il peso penso, e non sono agganciati su con la colla stick :)
E poi anche col boxato mentre lo si monta, la scheda madre si deforma e diventa convessa dalla parte sotto del processore, quindi non si spezza. Se si spezza o e' uscita male la scheda oppure l'assemblatore...ha fatto la ca**ata... :D
Pero' anche con quello boxato qualcosina si riesce a fare senza tirare la cpu ai 60-70 gradi eh, soprattutto gli ultimi silenziosi e con base di rame. Prova a tirare la serie E21xx col dissipatore boxato, vedrai che sorpresa, a me qui un E2140 non fa + di 30 gradi normale da bios ;) e ha il dissi solo alluminio boxato...
Sono dissipatori testati anche per il peso penso, e non sono agganciati su con la colla stick :)
E poi anche col boxato mentre lo si monta, la scheda madre si deforma e diventa convessa dalla parte sotto del processore, quindi non si spezza. Se si spezza o e' uscita male la scheda oppure l'assemblatore...ha fatto la ca**ata... :D
Pero' anche con quello boxato qualcosina si riesce a fare senza tirare la cpu ai 60-70 gradi eh, soprattutto gli ultimi silenziosi e con base di rame. Prova a tirare la serie E21xx col dissipatore boxato, vedrai che sorpresa, a me qui un E2140 non fa + di 30 gradi normale da bios ;) e ha il dissi solo alluminio boxato...
Vabbè non è la stessa cosa, più che altro quando cominci a overvoltare il boxed crolla.
Be' dai qualcosina si'... a proposito ho letto la tua config... Non hai buttato giu' i CAS, come mai? Io prima credevo fossero meglio i MHz, poi m hanno detto ke e' meglio prima sparare giu' i CAS e poi se ne avanza qualche MHz...
Ehi io t dico solo ke con il boxato e una delle ultime asrock 478 (VGA integrata) ho tirato un celeron da 2,66GHz a 3,66GHz e nn andava oltre i 54-56 da bios e ti parlo di quest'estate. Si' so ke e' un'altra cosa pero' non capisco questa corsa al MHz in piu' quando poi in realta' cosa ti cambia? Gli unici imho che vale la pena tirare ora sono gli E21xx, se ti salta un E6750 salta anche qualche santo per quello che costa... :D e poi non mi sembra si guadagni tantissimo.
Be' dai qualcosina si'... a proposito ho letto la tua config... Non hai buttato giu' i CAS, come mai? Io prima credevo fossero meglio i MHz, poi m hanno detto ke e' meglio prima sparare giu' i CAS e poi se ne avanza qualche MHz...
Ehi io t dico solo ke con il boxato e una delle ultime asrock 478 (VGA integrata) ho tirato un celeron da 2,66GHz a 3,66GHz e nn andava oltre i 54-56 da bios e ti parlo di quest'estate. Si' so ke e' un'altra cosa pero' non capisco questa corsa al MHz in piu' quando poi in realta' cosa ti cambia? Gli unici imho che vale la pena tirare ora sono gli E21xx, se ti salta un E6750 salta anche qualche santo per quello che costa... :D e poi non mi sembra si guadagni tantissimo.
Perchè le mie sono ram value e più di tanto il cas non potevo abbassarlo.
Sono già molto fortunato ad essere a 1000 con i timings che dovrebbero avere le ram a 800mhz :P (a 800mhz riesco a mettere 4-4-4-10 ma penso che 1000 sia più veloce cmq, però non saprei è il mio primo PC con DDR2 e intel)
Comunque per misurare le temp sotto stress bisogna usare orthos, sul bios la cpu è utilizzata per una scarsa percentuale.
Se eri a 54-56 su bios, su orthos eri minimo a 70.
Mah nn so sai? Orthos pesta ma anche da bios non si scherza... Peccato per le ram comunque... Io non ho nulla di overclockato per ora, anzi causa incompatibilità pesante tra scheda madre (Asrock 775Dual-880Pro) e scheda video nuova (8600GTS XXX Edition con clock 730/1130 di base) se non downclocko la video mi si blocca il pc nei caricamenti (?) di giochi o trasferimento dati di piu' di mezz'ora. Devo tirarla giu' ai 500/900 (ho provato a caso) e cosi' non mi si blocca piu', non so il perche'. La temperatura non e', ho messo ventole al massimo e aperto pure il case, ma non cambia nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.