PDA

View Full Version : E alla fine la Camera tagliò i tagli


DonaldDuck
13-12-2007, 07:37
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_13/tagli_rizzo_stella_dabd9338-a941-11dc-b997-0003ba99c53b.shtml

La riforma aveva già avuto l'ok di Palazzo Madama

E alla fine la Camera tagliò i tagli

I deputati sopprimono il tetto agli «stipendi d'oro» dei manager pubblici

Taglia, taglia, scusate il bisticcio, stanno tagliando i tagli. L'ultimo a essere soppresso è stato il tetto agli «stipendi d'oro». Passato al Senato, è stato cancellato alla Camera. Anzi, d'ora in avanti i «grand commis» pubblici potranno guadagnare anche di più. Alla faccia di tutte le promesse intorno al bisogno di sobrietà. E di tutti gli italiani che faticano ad arrivare a fine mese. Eppure, dopo tante retromarce nella sbandierata moralizzazione avviata solo per placare l'indignazione popolare, pareva che almeno questo principio fosse acquisito: chi lavora per la sfera pubblica (dai ministeri alle Regioni, dalle aziende di Stato alle municipalizzate) non deve avere buste paga, liquidazioni e pensioni troppo alte. Per mille motivi. Perché le nomine sono spesso dovute non alle capacità professionali ma alle amicizie giuste. Perché in cambio di certi appannaggi non viene chiesta talora efficienza ma piuttosto «gentilezze» al partito di riferimento. Perché nel mondo privato, tirato in ballo a sproposito, chi guadagna molti soldi deve anche render conto agli azionisti del proprio operato (nei Paesi seri) e non mangia contemporaneamente a due greppie: i contratti deluxe del libero mercato e le sicurezze del sistema pubblico.

Ed ecco che Palazzo Madama aveva approvato, all'articolo 144 della Finanziaria, le seguenti regole: «Il trattamento economico onnicomprensivo di chiunque riceva a carico delle pubbliche finanze emolumenti o retribuzioni nell'ambito di rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni statali (...) agenzie, enti pubblici anche economici, enti di ricerca, università, società non quotate a totale o prevalente partecipazione pubblica nonché le loro controllate, ovvero sia titolare di incarichi o mandati di qualsiasi natura nel territorio metropolitano, non può superare quello del primo presidente della Corte di cassazione». Cioè 275 mila euro l'anno. Chiaro? Chiarissimo: il limite valeva per tutti (tutti) gli stipendi pagati con soldi pubblici. Compresi «i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, i presidenti e componenti di collegi e organi di governo e di controllo di società non quotate, i dirigenti». E se per trattenere Fiorello o strappare Gerry Scotti a Mediaset la Rai fosse costretta a offrire più della concorrenza? Previsto anche questo: «Il limite non si applica alle attività di natura professionale e ai contratti d'opera» se si tratta di «una prestazione artistica o professionale indispensabile per competere sul mercato in condizioni dì effettiva concorrenza ». E se invece si trattasse di strappare alla concorrenza non un cantante ma un grande manager che sul libero mercato potrebbe guadagnare tre, quattro o cinque volte di più? Anche queste eccezioni erano previste. Come eccezioni, però. Le nuove regole infatti, diceva l'articolo 144, «non possono essere derogate se non per motivate esigenze di carattere eccezionale e per un periodo non superiore a tre anni». Di più: dovevano ottenere la firma del capo del governo e rientrare «nel limite massimo di 25 unità. Corrispondenti alle posizione di più elevato livello di responsabilità». Riassumendo: solo venticinque altissimi dirigenti pubblici in tutto il Paese e per un periodo limitato (quindi niente pensioni d'oro e niente liquidazioni stratosferiche) potevano guadagnare più di 275 mila euro l'anno. Tutti gli altri, sotto. E guai a chi faceva il furbo perché ogni contratto doveva d'ora in avanti essere trasparente. Di più: «In caso di violazione, l'amministratore che abbia disposto il pagamento e il destinatario del medesimo sono tenuti al rimborso, a titolo di danno erariale, di una somma pari a dieci volte l'ammontare eccedente la cifra consentita».

Non bastasse, l'articolo fortissimamente voluto soprattutto da Massimo Villone e Cesare Salvi, autori del libro «I costi della democrazia», metteva un altro candelotto sotto i privilegi di certi boiardi di Stato: il divieto del cumulo di poltrone, a meno che non accompagnato da una robusta decurtazione delle prebende. Insomma: una piccola grande rivoluzione. Che per la prima volta cercava di mettere ordine in un sistema che negli ultimi anni aveva lasciato i cittadini basiti davanti a casi clamorosi. Come quello di Giancarlo Cimoli, che guadagnava alle Ferrovie circa 1,5 milioni di euro l'anno e se ne andò, per andare a guadagnarne 2,7 all'Alitalia, con una liquidazione per «raggiungimento risultati » (il pareggio) di 6,7 milioni. O del suo successore Elio Catania, che per un paio di anni alle Ferrovie (lasciate con un buco di 2 miliardi e 155 milioni) incassò una buonuscita di 7 milioni. O ancora quello di Massimo Sarmi che alle Poste prende un milione e mezzo di euro l'anno cumulando le buste paga da amministratore delegato e di direttore generale. Per non dire di certi arbitrati, compensati con parcelle da capogiro. Tre per tutte? Quella spartita (in tre) dal collegio guidato dall'ex presidente del Consiglio di Stato Mario Egidio Schinaia (1,4 milioni), quella finita al collegio presieduto dall'avvocato dello Stato Giuseppe Stipo (1,3 milioni per due verdetti), quella incassata dal collegio pilotato da Marcello Arredi, capo del dipartimento Infrastrutture stradali del ministero delle Infrastrutture e presidente nel 2006 di un collegio incaricato di regolare una controversia fra l'Anas e l'Impregilo: 1,2 milioni. Soldi in più, oltre lo stipendio. Potevano i potentissimi Grand Commis accettare una sforbiciata del genere? No. E così, subito dopo l'approvazione in Senato, talpe sapienti hanno cominciato a rosicchiare l'articolo 144, a partire dai trattamenti alla Banca d'Italia, comma per comma, riga per riga. Risultato: la Commissione Bilancio della Camera, tra le proteste di una pattuglia di indignati guidata da Villone, ha praticamente fatto saltare tutti, ma proprio tutti, i punti centrali. E a meno che non intervenga il governo, tutto continuerà come prima. Anzi, peggio. Perché il messaggio all'opinione pubblica, dopo tante promesse, è uno solo: marameo.

Lo stesso marameo che, dalle bianche spiagge di Bali, lanciano agli italiani i componenti della affollatissima delegazione italiana al vertice mondiale sul clima: 52 persone. Dicono Alfonso Pecoraro Scanio e il suo staff che altre delegazioni sono ancora più numerose. E che l'altra volta, a Montreal, l'allora ministro Altero Matteoli si portò perfino due agenti di scorta. Sarà. Ma ci restano alcune curiosità: come mai, nel mucchio, oltre a tre rappresentanti del Comune di Milano, due della Regione Lazio, un assessore della Toscana e l'assessore all'Ambiente della Campania Luigi Nocera, riemerso per l'occasione dai cumuli di immondizia napoletana, ci sono solo due sindacalisti della Cgil e della Uil e nessuno della Cisl? Possibile che nessuno della Cisl, con una collana di orchidee al collo, avesse da dire qualcosa sul pianeta?

Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella
13 dicembre 2007

Stigmata
13-12-2007, 07:48
Bene, avanti così! :)

Mi chiedo sinceramente come possa ancora esserci gente che crede a questi politicanti / dipendenti statali trafficoni.
Ne sono scioccato, assolutamente stupito.

rgart
13-12-2007, 08:51
io direi di bloccare il traffico finchè non si scusano in ginocchio nudi in piazza....

Se volete io sono pronto...

Stigmata
13-12-2007, 08:52
io direi di bloccare il traffico finchè non si scusano in ginocchio nudi in piazza....

Se volete io sono pronto...

No, perchè danneggeresti la gente comune, della quale a loro non frega niente.
Serve un modo per dar due pedate ai loro onorevoli culi: che si sentano toccati in prima persona.

rgart
13-12-2007, 08:56
No, perchè danneggeresti la gente comune, della quale a loro non frega niente.
Serve un modo per dar due pedate ai loro onorevoli culi: che si sentano toccati in prima persona.

ma infatti sarebbe la volta della gente comune questa....

e al primo camionista che mi rompe i maroni gli do il crick sulle palle e gli sfondo il camion....

Quasi quasi vado in autostrada anche da solo....

~ZeRO sTrEsS~
13-12-2007, 08:57
No, perchè danneggeresti la gente comune, della quale a loro non frega niente.
Serve un modo per dar due pedate ai loro onorevoli culi: che si sentano toccati in prima persona.

umm saccheggiare tutte le loro proprietá, aziende, banche dove nascondono i soldi? io ci sto :O

Korn
13-12-2007, 08:59
ma che razza di maiali....

Paganetor
13-12-2007, 09:00
purtroppo me lo aspettavo: fanno una gran pubblicità quando promettono di abbassare stipendi e compagnia bella, ma sperano che passi inosservata la cancellazione della relativa proposta :rolleyes:

bene, avanti così :)

Stigmata
13-12-2007, 09:00
umm saccheggiare tutte le loro proprietá, aziende, banche dove nascondono i soldi? io ci sto :O

Per poi spassarsela a Tortuga? Andiamo! :O

Basterebbe molto meno imho.

Capozz
13-12-2007, 09:05
Tanto pagamo noi :asd:
Bah ragazzi, servirebbe veramente uno scopero del voto alle prossime elezioni, oppure una vera e propria azione di forza assaltando il parlamento e cacciandoli fuori a calci nel sedere....FORSE (ma non ne sono sicuro :D ) capirebbero che è giunta l'ora di levarsi di mezzo

Tefnut
13-12-2007, 09:10
che schifo

Paganetor
13-12-2007, 09:11
Tanto pagamo noi :asd:
Bah ragazzi, servirebbe veramente uno scopero del voto alle prossime elezioni, oppure una vera e propria azione di forza assaltando il parlamento e cacciandoli fuori a calci nel sedere....FORSE (ma non ne sono sicuro :D ) capirebbero che è giunta l'ora di levarsi di mezzo

lo sciopero del voto non serve: basta che votino poche persone e sarebbe comunque valido

assalto al parlamento? quelli sono capaci di far schierare l'esercito e di trattarti come un terrorista...

io (forse ingenuamente) spero nell'UE: magari qualcuno "lassù" ci vede e, per pietà, ci viene in soccorso...

nomeutente
13-12-2007, 09:12
e al primo camionista che mi rompe i maroni gli do il crick sulle palle e gli sfondo il camion....

evitiamo interventi di questo tipo

~ZeRO sTrEsS~
13-12-2007, 09:27
lo sciopero del voto non serve: basta che votino poche persone e sarebbe comunque valido

* e quindi possiamo dire che la creazione di una democrazia é fallita, la simil democrazia serve solo a creare una casta dove puoi entrare solo se sei ricco un po come i nobili terrieri del medievo, non é cambiato quasi niente. La gente comune arranca per sopravvivere e loro arraffanno e spremono tutto ció che possono (non solo in italia)


assalto al parlamento? quelli sono capaci di far schierare l'esercito e di trattarti come un terrorista...

Aviazione marina ma sopratutto reparti celeri per farli divertire tanto poi si sa come vanno a finire le cose, genova docet.



io (forse ingenuamente) spero nell'UE: magari qualcuno "lassù" ci vede e, per pietà, ci viene in soccorso...
[/quote]

La UE non ha nessun potere, da direttive che poi si spera che si seguano, ma nulla cambia... o se seguono le direttive lo fanno sempre in modo strano... piú che multare l'italia, e quindi automaticamente ci stiamo inculando da soli visto che noi siamo quelli che pagano, la ue non puó fare. Minacciare di buttare fuori l'italia dalla UE? non avverrebbe nemmeno se diventassimo la turchia dell'europa occidentale, troppi interessi in ballo

Capozz
13-12-2007, 09:28
lo sciopero del voto non serve: basta che votino poche persone e sarebbe comunque valido

assalto al parlamento? quelli sono capaci di far schierare l'esercito e di trattarti come un terrorista...

io (forse ingenuamente) spero nell'UE: magari qualcuno "lassù" ci vede e, per pietà, ci viene in soccorso...

Forse si saranno rotti le scatole anche i militari, magari ci danno una mano :D

rgart
13-12-2007, 10:08
sciopero fiscale?

Paganetor
13-12-2007, 10:09
sciopero fiscale?

ti prelevano direttamente dal conto corrente o ti portano via la casa

rgart
13-12-2007, 10:25
ti prelevano direttamente dal conto corrente o ti portano via la casa

via tutti i soldi dal conto... x la casa voglio vedere!!!

Dreammaker21
13-12-2007, 10:25
Vasellina?

loreluca
13-12-2007, 10:27
Il compagno stavolta che dice? :D
Favsto... :rolleyes:

Paganetor
13-12-2007, 10:28
via tutti i soldi dal conto... x la casa voglio vedere!!!

non ce la fai, ti mettono mano allo stipendio... o ti pignorano qualcosa...

Vasellina?

no grazie, ho smesso... :stordita:

Stigmata
13-12-2007, 10:34
Il compagno stavolta che dice? :D
Favsto... :rolleyes:

Lo stesso che dicono di là, direi...
Tanto son tutti uguali :doh:

rgart
13-12-2007, 11:21
non ce la fai, ti mettono mano allo stipendio... o ti pignorano qualcosa...



non ho stipendio.... ho la PI

x pignorarmi qualcosa devono prima prendersela...e se 5-10 milioni di italiani si incazzano e non pagano voglio vedere quanti ufficiali giudiziari in ospedale si ritrovano :asd:

Paganetor
13-12-2007, 11:23
non ho stipendio.... ho la PI

x pignorarmi qualcosa devono prima prendersela...e se 5-10 milioni di italiani si incazzano e non pagano voglio vedere quanti ufficiali giudiziari in ospedale si ritrovano :asd:

cos'è la PI? :stordita:

rgart
13-12-2007, 11:32
partita iva :)

LucaTortuga
13-12-2007, 11:33
Per poi spassarsela a Tortuga? Andiamo!

Oh, non vorrete mica venire a casa mia, eh?? :D

Paganetor
13-12-2007, 12:48
partita iva :)

ah ok! :D

be', comunque il modo per mettere le mani sui tuoi soldi lo trovano ;) (purtroppo, aggiungo io...)

gd
13-12-2007, 12:55
Com'è che era?

Ah si...


http://www.matteorizzolli.net/files/page0_blog_entry12_1.jpg



Ehh, ma quando c'era Berlusconi era peggio...


:D :rolleyes:

SquallSed
13-12-2007, 13:24
ma quando vogliamo andà tutti la fuori a tirare ortaggi?:O

(con le pietre dentro :asd:)

FalconXp
13-12-2007, 13:35
ma quando vogliamo andà tutti la fuori a tirare ortaggi?:O

(con le pietre dentro :asd:)

Ditemelo che faccio la spesa...quando volete:D

dantes76
13-12-2007, 13:58
se tutto va be, siamo nella merda

Blaster_Maniac
13-12-2007, 14:19
se tutto va be, siamo nella merda

:asd:

C'è qualcun altro oltre a me che pensa che questi stanno facendo colare a picco il paese per poi andarsene?
Ho il sentore che la gente si rivolterà quando ci sarà solo una patata per pranzo.
Ah se ci fosse qualcuno che aizzasse tutta la popolazione... ah ma per come sono messe le tv e i giornali è impossibile che accada. :doh:

Siamo TOTALMENTE fottuti. Come siamo arrivati a questa situazione?

flisi71
13-12-2007, 14:21
http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=1.0.1665672980

FINANZIARIA: TETTO MANAGER P.A., DOPPIO PER BANKITALIA E AUTORITA'

RISPETTO A QUELLO DEL PRIMO PRESIDENTE CASSAZIONE

Roma, 13 dic. (Adnkronos) - Resta il tetto agli stipendi dei manager pubblici, pari a quello del primo presidente della corte di Cassazione, mentre raddoppia quello per la Banca d'Italia e le altre Autorita'. Una delle misure che il governo avrebbe potuto modificare, resta quindi la stessa uscita dall'esame della commissione bilancio. Almeno secondo quanto si legge nel testo di uno dei maxiemendamenti presentati dal Governo, attualmente al vaglio di ammissibilita'. ''Per le amministrazioni dello Stato, per la Banca d'Italia e le autorita' indipendenti il trattamento economico complessivo non puo' comunque superare il doppio di quello del primo presidente della Corte di cassazione", recita il testo.


Io ho trovato questo.
Vedremo a breve gli sviluppi.


Ciao

Federico

flisi71
13-12-2007, 14:37
E' sempre la stessa agenzia di stampa

http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=1.0.1664792031


Chiti: "Su tetto dei manager nella P.A. c'è maggiore rigore"

Finanziaria, fiducia a tre maxiemendamenti

Il governo la porrà domani sui documenti presentati alla Camera. Poche le modifiche rispetto al testo varato dalla Commissione bilancio. Visco: "Folle lievitazione del testo". Furono 3 voti anche nel 2003. Bce: conti pubblici deludenti, miglioramenti considerevoli nel risanamento

Roma, 13 dic. (Adnkronos) - Il governo ha posto la questione di fiducia su tre maxiemendamenti al ddl finanziaria, in aula alla Camera. Lo ha annunciato il ministro per i Rapporti con il parlamento, Vannino Chiti, all'apertura dei lavori.

Poche le modifiche e un testo che cambia soprattutto la sua veste formale. I tre maxiemendamenti presentati dal Governo, attualmente al vaglio di ammissibilità, non cambiano sostanzialmente i contenuti elaborati dall'esame svolto dalla Commissione bilancio della Camera. In particolare, gli interventi più rilevanti riguardano la scelta di non sopprimere la Coni Servizi spa, come invece previsto dalla Commissione, e l'incremento delle risorse a favore del 5 per mille, con il tetto per il 2009 che sale a 380 mln. La ritardata partenza della Visco Sud consentirà il recupero oltre che di 350 milioni nel 2008, anche di 280 milioni nel 2009.

Confermate rispetto al testo della Commissione anche alcune misure su cui, nelle ultime ore, si erano ipotizzati correttivi. Sul tetto dei manager della pubblica amministrazione, nello specifico, viene ribadita la scelta di prevedere una soglia doppia, rispetto allo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione previsto per tutti gli altri, per il personale della Banca d'Italia e delle altre Autorità. E secondo Vannino Chiti questa modifica "va nella direzione di un maggiore rigore nella spesa''.

Restano nel testo anche i buoni 'indennità per consentire il reinserimento nel mondo del lavoro dei collaboratori a progetto, per cui vengono stanziati 40 mln nel 2008.

L'articolato su cui l'assemblea di Montecitorio sarà chiamata al voto finale, dopo i tre voti di fiducia che la impegneranno domani, sarà composto di tre articoli, che raggruppano le misure per grandi temi, e 1.199 commi. Otto in più rispetto al testo in 213 articolo della commissione ma 165 in meno rispetto ai 1364 commi dell'unico articolo del ddl approvato lo scorso anno.

Eloquente il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco che parlando del ddl finanziaria afferma che la sua lievitazione ''è una cosa del tutto folle''. E la colpa è da attribuire al fatto che ''la Camera non funziona. Basterebbe modificare il regolamento delle Camere per risolvere i sette decimi dei problemi italiani''.

La finanziaria, sottolinea inoltre Visco, ''dura troppo, c'è troppa roba ma è l'unica cosa che viene approvata nell'anno''. Quindi si è creato un ''meccanismo folle. Ma governo, parlamentari e Unione ci mettono dentro tutto quello che possono''.

Quanto agli incentivi per le auto e al dl 'milleproroghe', il viceministro è incerto su un decreto di fine anno: "Non so se ci sarà'". Poi ricorda: ''L'anno scorso abbiamo evitato'' il 'milleproroghe'. A fine anno anche i ministri vanno in vacanza''.

Sulle rendite finanziarie Visco afferma che ''quando ci sarà l'accordo faremo la riforma che è utile e urgente''. Il ddl sulle rendite finanziarie, spiega, ''è bloccato da un anno in parlamento'' ricordando poi che il governo ''ha presentato la riforma un anno fa, se il parlamento non la vuole il governo ne prende atto. E' surreale che in parlamento si polemizzi sul fatto che si debba fare''.

E' a questo punto che il viceminitro annuncia i prossimi passi che il governo farà: ''Chiederò che il provvedimento torni in commissione per riunificare tutta la parte delle rendite'', compredendo anche quella sulle rendite finanziarie, e ''poi manderò avanti anche l'altra parte'', cioè quella sulle rendite immobiliari

---------------------------------------


A domani.


Ciao

Federico

akyra
13-12-2007, 15:36
ci sarà da ridere quando saremo noi ad andare i Romania a rubare....

DonaldDuck
13-12-2007, 19:10
CUT

Confermate rispetto al testo della Commissione anche alcune misure su cui, nelle ultime ore, si erano ipotizzati correttivi. Sul tetto dei manager della pubblica amministrazione, nello specifico, viene ribadita la scelta di prevedere una soglia doppia, rispetto allo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione previsto per tutti gli altri, per il personale della Banca d'Italia e delle altre Autorità. E secondo Vannino Chiti questa modifica "va nella direzione di un maggiore rigore nella spesa''.

CUT

Scusa se taglio il resto ma è questo punto che mi interessa quotare. Sicuramente regna una certa confusione (ovviamente non tua):
http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/economia/conti-pubblici-59/manovra-14-novembre/manovra-14-novembre.html


CUT

Succede che la sera prima, quando l'approvazione dei 97 articoli della manovra sembra al traguardo, il ministro Mastella si alza dal banco del governo e dice no all'articolo 91, quello che stabilisce di bloccare a 274 mila euro lordi l'anno lo stipendio dei manager pubblici. Mastella non ci sta e annuncia che voterà contro. Così, un articolo che nei giorni scorsi aveva già snervato la maggioranza ostaggio delle richieste di Dini e di Mastella da una parte e dall'altra mossa dalla volontà di tagliare i costi della cosa pubblica, torna in discussione e costringe ad una nuova trattativa notturna negli uffici dell'Unione.


La mediazione - La soluzione arriva in tempo per l'avvio dei lavori dell'aula. E' la quarta riscrittura dell'articolo e stabilisce che la norma e il relativo taglio non riguarda "i contratti in essere" ma solo quelli "dal 28 settembre in poi" (giorno in cui viene presentata la manovra in Parlamento e da cui, quindi, esiste una copertura legale in caso di ricorsi). Sono esclusi anche i dipendenti della Rai, le authority e i dirigenti della Banca d'Italia e 25 superdirigenti a discrezione del governo.


CUT
(14 novembre 2007)

DonaldDuck
13-12-2007, 20:03
Ecco come recita ora l'articolo 144 citato dal Corriere:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/abc-finanziaria-2008/abc-finanziaria-2008.shtml?uuid=405643ca-78a0-11dc-a339-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Stipendi dei manager (articolo 144). Il trattamento dei manager pubblici non può superare quello del primo presidente della cassazione. Il limite si applica a chi riceve a carico delle pubbliche finanze emolumenti o retribuzioni nell'ambito di rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni, agenzie, enti pubblici anche economici, enti di ricerca, università, società non quotate a totale o prevalente partecipazione pubblica e loro controllate e per incarichi di qualsiasi natura nel territorio metropolitano. Il limite si applica anche ai magistrati ordinari, amministrativi e contabili, ai presidenti e componenti di collegi e organi di governo e di controllo di società non quotate, ai dirigenti. Il tetto non si applica alle attività di natura professionale e ai contratti d'opera. Necessaria la pubblicazione sul sito web dell'amministrazione o del soggetto interessato dei destinatati del compenso e dell'importo (in caso di violazione l'amministratore che ha disposto il pagamento e il destinatario del compensodevono rimborsare, per danno erariale, una somma pari a 10 volte l'ammontare eccedente la cifra consentita. Per le amministrazioni dello Stato possono essere autorizzate deroghe con Dpcm nel limite di 25 unità, per i più elevati livelli di responsabilità. Alla Banca d'Italia e alle autorità indipendenti queste norme si applicano limitatamente alle previsioni di pubblicità. Le disposizioni non si applicano ai contratti in corso alla data del 28 settembre 2007. Se il superamento del limite deriva dalla titolarità di uno o più incarichi, mandati o cariche di natura non privatistica o da rapporti di lavoro di natura non privatistica si procede a una decurtazione annuale del 25% per 4 anni.

Hitman04
13-12-2007, 20:12
Perfetto, tutto tornato come doveva essere, potete chiudere. Nonostante il dispiacere dei forzaioli...;)

blamecanada
13-12-2007, 20:33
Il compagno stavolta che dice? :D
Favsto... :rolleyes:

Liberazione, giornale di Rifondazione Comunista, oggi scriveva in prima pagina:

Camera
Salta il tetto ai maxi-stipendi

«La Camera non cancelli il limite ai maxi stipendi pubblici»: lo chiedono i capigruppo de «La Sinistra l'Arcobaleno» del Senato, Manuela Palermi, Natale Ripamonti, Cesare Salvi e Giovanni Russo Spena che hanno inviato una lettera ai loro omologhi della Camera dei Deputati Angelo Bonelli, Titti Di Salvo, Gennaro Migliore e Cosimo Sgobio per segnalare che la commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha completamente stravolto il testo approvato in Senato dalla maggioranza, e concordato con il governo, sugli stipendi d'oro pubblici (art. 91) e per chiedere che nella stesura del maxiemendamento sia ripristinato il testo licenziato dal Senato. Nella lettera Palermi, Ripamonti, Salvi e Russo Spena denunciano la gravità della questione perchè il testo in discussione alla Camera (ora art. 144) consente emolumenti da molte centinaia di migliaia di euro (secondo una stima, anche oltre 800 mila euro). I capigruppo de «La Sinistra l'Arcobaleno» del Senato denunciano che così «si versa benzina sul fuoco dell'antipolitica, si da uno schiaffo a milioni di famiglie in difficoltà, si sminuisce ulteriormente la capacità del governo di centro sinistra di riconquistare consensi nel Paese. Diversamente - concludono Palermi, Ripamonti, Salvi e Russo Spena - sarebbe difficile evitare il sorgere di polemiche pubbliche, e di dure proteste all'interno della maggioranza».

13/12/2007

DonaldDuck
13-12-2007, 21:12
Perfetto, tutto tornato come doveva essere, potete chiudere. Nonostante il dispiacere dei forzaioli...;)
Oddio, mica poi tanto ;) . Non dovevano esserci compromessi.

P.S.
Non sono forzaiolo :Prrr:

Hitman04
13-12-2007, 22:07
Oddio, mica poi tanto ;) . Non dovevano esserci compromessi.

P.S.
Non sono forzaiolo :Prrr:

La politica è compromesso, se tu ancora non l'avessi capito.
Altrimenti come pensi che AN avrebbe potuto approvare la "devolution"? ;)

recoil
14-12-2007, 00:02
Com'è che era?

Ah si...


http://www.matteorizzolli.net/files/page0_blog_entry12_1.jpg



Ehh, ma quando c'era Berlusconi era peggio...


:D :rolleyes:

non sai che c'è il nuovo slogan?

dopo la serietà al governo
il bluff al governo

e l'Italia riparte :)
(in retromarcia)

ELISAMAC1
14-12-2007, 00:04
Eppure ero convinta che con l'avvento della sx le cose sarebbero cambiate

kintaro oe
14-12-2007, 01:08
Eppure ero convinta che con l'avvento della sx le cose sarebbero cambiate

http://www.pennabilliantiquariato.net/2002/collaterali/tonino.jpg

DonaldDuck
14-12-2007, 04:17
Eppure ero convinta che con l'avvento della sx le cose sarebbero cambiate

http://img136.imageshack.us/img136/7770/troppicaffeus5.jpg

flisi71
14-12-2007, 07:10
Eppure ero convinta che con l'avvento della sx le cose sarebbero cambiate


Immagino che tu abbia letto gli sviluppi recenti della vicenda prima di scrivere questo meditato intervento, vero?
:sofico:



Perfetto, tutto tornato come doveva essere, potete chiudere. Nonostante il dispiacere dei forzaioli...



Teniamolo invece aperto almeno fino a quando il testo non sarà approvato, per essere sicuri che non ci saranno colpo di coda dell'ultima ora.

Poi magari ci sarà da essere contenti della introduzione del tetto agli stipendi dei manager pubblici, anche se con alcune deroghe limitate per certe categorie.
Sarà comunque un passo in avanti rispetto alla mancanza di regole attuale.
E potremo anche rilassarci rileggendo certi mal-destri interventi..... :D


Ciao

Federico

DonaldDuck
14-12-2007, 07:55
http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=1.0.1644928960

Roma, 7 dic. (Adnkronos) - ''Il tentativo di far saltare la norma sul tetto posto alle retribuzioni dei dirigenti pubblici e delle societa' partecipate deve essere respinto. Il Governo e la maggioranza si sottraggano alle pressioni delle lobbies che mirano a destrutturate misure rigorose introdotte nella Finanziaria al Senato''. Ad affermarlo in una nota e' il coordinatore nazionale del dipartimento dei settori pubblici della Cgil, Michele Gentile, che aggiunge: ''il Governo non deve cedere a queste pressioni, soprattutto quando continua a far mancare le risorse economiche per il rinnovo dei contratti pubblici''.

Vorrei di nuovo ricordare che siamo alla quarta riscrittura dell'articolo 91, nonostante questo è ancora a rischio e l'escamotage utilizzato riguarda i contratti successivi al 28 Settembre. Il progetto era ben diverso dalle intenzioni iniziali. Michele Gentile più che snocciolare il solito rosario sulle lobbies in questo caso avrebbe fatto meglio a sottolineare che il governo continua ad essere ostaggio di se stesso. Mastella docet. E provo un certo disagio fisico nel leggere certe dichiarazioni:
http://www.ilsole24ore.com/news/EL_9013185254.shtml

12 Dic 2007 19:33
Finanziaria: Duilio, nessuno stravolgimento su tetto stipendi manager
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 dic - 'Non vi e' stato alcuno 'stravolgimento' o arretramento' in commissione Bilancio della Camera rispetto alla norma introdotta al Senato alla Finanziaria che mette un tetto agli stipendi dei manager. Lo assicura il presidente della Commissione, Lino Duilio, assicurando che c'e' stato 'al contrario, in base alla piena autonomia che spetta a ciascuna Camera, solo un perfezionamento e miglioramento del testo del Senato per consentirgli di reggere nel tempo e di regolare efficacemente la molteplicita' delle situazioni reali. Duilio, rispondendo alle obiezioni mosse da uno dei proponenti della misura, il senatore Massimo Villone, specifica che 'la commissione Bilancio, recependo il parere della commissione Affari Costituzionali e condividendo la disciplina relativa alle Autorita' indipendenti, ha avuto modo di rilevare: che il 'trattamento economico onnicomprensivo' del primo presidente della Corte di Cassazione dipende dalla quantita' di incarichi che riveste ciascun singolo titolare della carica, ed e' quindi suscettibile di variare sia in relazione alle persone sia in relazione al tempo, e di raggiungere livelli elevatissimi e comunque non prevedibili; che non essendo previste differenziazioni in relazione alle funzioni svolte, si sarebbe prevedibilmente verificata una rincorsa di tutti gli interessati al conseguimento del livello retributivo piu' alto, con sensibili aumenti di spesa; che l'eguale trattamento economico di responsabilita' e situazioni giuridiche diverse avrebbe comportato seri problemi di costituzionalita''. nep-mct

Il puntare i piedi di Mastella in definitiva avrebbe determinato un "perfezionamento e miglioramento". Quindi non tutti i mali vengono per nuocere :muro: :D

Jamal Crawford
14-12-2007, 08:08
BENE, AVANTI COSI :)

flisi71
14-12-2007, 13:35
Vorrei di nuovo ricordare che siamo alla quarta riscrittura dell'articolo 91, nonostante questo è ancora a rischio e l'escamotage utilizzato riguarda i contratti successivi al 28 Settembre. Il progetto era ben diverso dalle intenzioni iniziali.


E per quanto si sa adesso, è sempre migliore della precedente disciplina.
Il che è già qualcosa.
Non sembra difficile ammetterlo, oppure bisogna continuare con i soliti commenti mal-destri?
:rolleyes:


Ciao

Federico

DonaldDuck
14-12-2007, 13:40
E per quanto si sa adesso, è sempre migliore della precedente disciplina.
Il che è già qualcosa.
Non sembra difficile ammetterlo, oppure bisogna continuare con i soliti commenti mal-destri?
:rolleyes:


Ciao

Federico
Se lo dici tu...Doveva essere più restrittiva :rolleyes:...

flisi71
14-12-2007, 13:42
Se lo dici tu...

E' indubbiamente migliore della attuale.

Doveva essere più restrittiva
Si, doveva essere più rigorosa.
Ma evidentemente i boiardi hanno parecchi appoggi....



Ciao

Federico

DonaldDuck
14-12-2007, 13:59
E' indubbiamente migliore della attuale.


Si, doveva essere più rigorosa.
Ma evidentemente i boiardi hanno parecchi appoggi....



Ciao

Federico
Ma sicuramente hanno degli appoggi ben saldi. D'altronde questo è un guaio di portata epocale e a quanto pare nessuno ha modo o coraggio di affrontarlo. A me preme principalmente sottolineare questo concetto.

flisi71
14-12-2007, 14:06
ops.
Scusate.

flisi71
14-12-2007, 14:06
Ma sicuramente hanno degli appoggi ben saldi. D'altronde questo è un guaio di portata epocale e a quanto pare nessuno ha modo o coraggio di affrontarlo. A me preme principalmente sottolineare questo concetto.

Quoto.
E ribadisco che secondo me questa discussione non deve essere chiusa fino a quando il testo non sarà approvato, per essere sicuri che non ci saranno colpo di coda dell'ultima ora che possano vanificare anche questo, seppur parziale, risultato positivo.


Ciao

Federico

bjt2
14-12-2007, 15:29
Come mai non si parla di legge ad personam? :) L'emendamento è stato messo appositamente per non far decurtare lo stipendio della moglie di Mastella (altrimenti non si spiega perchè lui minacci di far cadere il governo su un provvedimento sacrosanto). Legge ad personam più conflitto di interessi... :)
Ah, già... Non è Berlusconi... Quindi non fa nulla...

maxb81
14-12-2007, 15:38
Ah, già... Non è Berlusconi... Quindi non fa nulla...

Mannaggia a te, mannaggia!! Dovevi pensarci prima di postare non credi? è così semplice la cosa....

maxb81
14-12-2007, 15:41
Eppure ero convinta che con l'avvento della sx le cose sarebbero cambiate

Eh... cara Elisa... A volte è la convinzione che ci f@ttx!!!
Purtroppo quando si tratta di mangiare, dimenticano tutti le belle parole...
Ricordate il Fausto nazionale con l'aereo di stato? :muro: :muro:

tdi150cv
14-12-2007, 15:51
Eh... cara Elisa... A volte è la convinzione che ci f@ttx!!!
Purtroppo quando si tratta di mangiare, dimenticano tutti le belle parole...
Ricordate il Fausto nazionale con l'aereo di stato? :muro: :muro:


invece e' cambiato tutto ...

debito pubblico in clamorosa diminuzione
pressione fiscale ben inferiore al passato
evasione pressochè disintegrata

cosa vuoi non e' che possono fare ancora miracoli ... alla fine rimane solamente il piccolo problema che la gente e' sempre piu' indebitata ...

maxb81
14-12-2007, 15:58
... alla fine rimane solamente il piccolo problema che la gente e' sempre piu' indebitata ...

Ah già, quel piccolo problema....
Ma alla fine chissenefrega, tanto come dice LUI, stiamo ripartendo (ndr. sono mesi che ripartiamo, ma non si è capito se a marcia indietro....)....
:(

teogros
14-12-2007, 16:02
Continuo a ritenere il tetto agli stipendi dei manager una gran cagata. Dovrebbero "semplicemente" assicurarsi di avere manager in gamba e competenti e pagarli per quel che valgono. Non credo che mettere un tetto sia sinonino di miglior servizio o garanzia di risparmio, anzi.

flisi71
14-12-2007, 16:05
Come mai non si parla di legge ad personam? :) L'emendamento è stato messo appositamente per non far decurtare lo stipendio della moglie di Mastella (altrimenti non si spiega perchè lui minacci di far cadere il governo su un provvedimento sacrosanto). Legge ad personam più conflitto di interessi... :)


Si spiegherebbe così la sua posizione.
:muro:


Ah, già... Non è Berlusconi... Quindi non fa nulla...

Giova ricordare che il citato (a sproposito in questa discussione) Berlusconi durante il suo lustro di malgoverno non ha avuto nemmeno il tempo di pensarci ad un provvedimento del genere.
E' quindi un passo in avanti o no?
:)
Oppure per fedeltà al partito azienda dobbiamo sostenere che era meglio il niente di adesso?


Evito di perdere tempo a rispondere a patetici flame mal-destri.:rolleyes:



Ciao

Federico

maxb81
14-12-2007, 16:07
Continuo a ritenere il tetto agli stipendi dei manager una gran cagata. Dovrebbero "semplicemente" assicurarsi di avere manager in gamba e competenti e pagarli per quel che valgono. Non credo che mettere un tetto sia sinonino di miglior servizio o garanzia di risparmio, anzi.

quindi per te 7 milioni di euro di buon uscita per il dirigente di turno che lavora uno o due anni a capo delle ferrovie o dell'alitalia, giusto il tempo di mandarle in fallimento sono soldi ben spesi?
Io credo che qualunque sia la bravura del dirigente (che poi dovrebbe essere rigidamente valutata a fine mandato da una VERA commissione...), non merita un incasso totale vicino, se non superiore ai 10 milioni di euro in un paio d'anni....
Che ne pensi? rispondi sinceramente...

flisi71
14-12-2007, 16:09
quindi per te 7 milioni di euro di buon uscita per il dirigente di turno che lavora uno o due anni a capo delle ferrovie o dell'alitalia, giusto il tempo di mandarle in fallimento sono soldi ben spesi?
Io credo che qualunque sia la bravura del dirigente (che poi dovrebbe essere rigidamente valutata a fine mandato da una VERA commissione...), non merita un incasso totale vicino, se non superiore ai 10 milioni di euro in un paio d'anni....
Che ne pensi? rispondi sinceramente...

Certi benefit e buonuscite sono un insulto continuo alla gente che lavora e fatica realmente.


Ciao

Federico

shura
14-12-2007, 16:11
No, perchè danneggeresti la gente comune, della quale a loro non frega niente.



lol

ecco xchè la gente chiamava i camionisti 'terroristi' nell'altro thread
se tutto il popoli si unisse per bloccare la nazione e far vedere che le palle le abbiamo non solo quando di tratta di calcio e automobili
sto schifo non ci sarebbe

io 24 anni in calabria lavoro da 2 in NERO con merdose 750€ mensili manco date puntualmente devo vedere un culone che sta al caldo sulla poltrona a prendere MILIARDI l'anno?

sto paese è impazzito

kintaro oe
14-12-2007, 16:11
Giova ricordare che il citato (a sproposito in questa discussione) Berlusconi durante il suo lustro di malgoverno non ha avuto nemmeno il tempo di pensarci ad un provvedimento del genere.
E' quindi un passo in avanti o no?
:)
Oppure per fedeltà al partito azienda dobbiamo sostenere che era meglio il niente di adesso?


Evito di perdere tempo a rispondere a patetici flame mal-destri.:rolleyes:
Ciao

Federico

Ma che fai ?
Da navigato frantumatore di zebedei, che non ti poni il problema di far notare in ogni topic le leggi ad personam di silvio, quando qualcuno ti fa' notare che anche dall'altra parte le fanno, lo vuoi tacciare di flame ?!?!?

Suvvia, non inacidirti cosi !!!:D

maxb81
14-12-2007, 16:11
Evito di perdere tempo a rispondere a patetici flame mal-destri.:rolleyes:



Ciao

Federico

Non credo sia un atteggiamento rispettoso il tuo nei confronti di chi non la pensa come te, non puoi ritenere un "flame" una diversa visione della nostra situazione.
E' ovvio che è meglio averli in più che in meno questi introiti, ma è altrettanto ovvio che se si riescono a recuperare dei soldi che sembravano perduti, bisogna saperli reinvestire, in parte nel futuro ed ulteriore recupero di sempre maggiori quote di tasse, in parte nell'abbassamento di quest'ultime, non credi?
sarebbe la cosa migliore.

teogros
14-12-2007, 16:12
quindi per te 7 milioni di euro di buon uscita per il dirigente di turno che lavora uno o due anni a capo delle ferrovie o dell'alitalia, giusto il tempo di mandarle in fallimento sono soldi ben spesi?
Io credo che qualunque sia la bravura del dirigente (che poi dovrebbe essere rigidamente valutata a fine mandato da una VERA commissione...), non merita un incasso totale vicino, se non superiore ai 10 milioni di euro in un paio d'anni....
Che ne pensi? rispondi sinceramente...

Parli di stipendi o buonuscita? E comunque, per cortesia, leggi quel che ho scritto: tu parli di dirigenti incompetenti, che fanno fallire le società. Io ti parlo di gente brava! Per me gli incompetenti van cacciati a calci in culo, manager, dipendenti o collaboratori che siano, a prescindere dallo stipendio. Se la gente è brava è giusto che sia retribuita per ciò che vale: il libero mercato è questo! Se assumi un manager bravo devi pagarlo tanto quanto il mercato richiede. Se prendi uno che costa poco è più probabile che sia un incompetente.

maxb81
14-12-2007, 16:18
Parli di stipendi o buonuscita?

entramibi, cambia qualcosa? uno stipendio di (per esempio) 3 milioni di euro, con un aggiunta di altrettanti se le cose vanno bene, e una buona uscita doppia in ogni caso (sia che il dirigente abbia ben lavorato, sia che abbia solo scaldato la poltrona, o peggio, fatto ingenti danni...) li reputi adeguati? io credo che sia tutto un modo per rubare il più possibile, anche perchè se è disponibile un posto ultramiliardario in un'azienda pubblica, tu pensi che verrà assegnato ad un dirigente che lo meriti realmente, o ad uno che si metta li e faccia in modo che chi lo ha aiutato ad arrivarci abbia anch'esso il suo tornaconto?
io credo che la realtà attuale sia più la seconda che la prima, e non c'è niente di destra o di sinistra in tutto questo...

teogros
14-12-2007, 16:21
anche perchè se è disponibile un posto ultramiliardario in un'azienda pubblica, tu pensi che verrà assegnato ad un dirigente che lo meriti realmente, o ad uno che si metta li e faccia in modo che chi lo ha aiutato ad arrivarci abbia anch'esso il suo tornaconto?


E quindi, invece che evitare che questo succeda, mettiamo un tetto massimo (che non è di 50.000 €, ma di 500.000!) che scoraggia gli incompetenti? Ma ci credete davvero?

maxb81
14-12-2007, 16:22
Parli di stipendi o buonuscita? E comunque, per cortesia, leggi quel che ho scritto: tu parli di dirigenti incompetenti, che fanno fallire le società. Io ti parlo di gente brava! Per me gli incompetenti van cacciati a calci in culo, manager, dipendenti o collaboratori che siano, a prescindere dallo stipendio. Se la gente è brava è giusto che sia retribuita per ciò che vale: il libero mercato è questo! Se assumi un manager bravo devi pagarlo tanto quanto il mercato richiede. Se prendi uno che costa poco è più probabile che sia un incompetente.

Ho letto bene, e continuo a dire che non è cosi: come ho appena scritto non sempre chi prende molto è bravo e chi prende poco non lo è. Oltretutto chi lo dice che per fare bene il tuo lavoro devi incassare 10 milioni di euro? non bastano 100 mila di base e magari altri 400 mila se fai bene il tuo lavoro? io credo che siano più che sufficienti per chiunque. E poi secondo te come viene stabilito se uno è bravo o meno? Te lo dico io:
Se sei un dirigente accondiscendente e rispondente ai voleri del partito (qualunque esso sia) sei bravo, altrimenti non sei nessuno, e mai lo sarai (salvo nel privato, li ti fai valere realmente da solo, almeno ci puoi riuscire...).

maxb81
14-12-2007, 16:26
E quindi, invece che evitare che questo succeda, mettiamo un tetto massimo (che non è di 50.000 €, ma di 500.000!) che scoraggia gli incompetenti? Ma ci credete davvero?

Certo che ci credo! Bisogna andare in due direzioni: La prima è che non si possono guadagnare cifre astronomiche, per quanto sia un lavoro di responsabilità (cavolo, 500mila euro sono tantissimi, ma 10 milioni sono spropositati!!!). La seconda è che non si può dare l'intero importo del contratto solo per aver scaldato la poltrona, te li devi meritare quei soldi. E soprattutto, se non li hai meritati, perchè oltre allo stipendio devi avere anche una buona uscita miliardaria?

maxb81
14-12-2007, 16:27
Ma ci credete davvero?

A parte che io sono uno solo, e parlo solo per me stesso. Io non parlo a nome di nessuno, chi la pensa come me mi può appoggiare, questo non significa che io mi possa permettere il lusso di parlare a nome d'altri...
Comunque grazie per il plurale maiestatis....:D

teogros
14-12-2007, 16:27
Oltretutto chi lo dice che per fare bene il tuo lavoro devi incassare 10 milioni di euro? non bastano 100 mila di base e magari altri 400 mila se fai bene il tuo lavoro? io credo che siano più che sufficienti per chiunque.

Si chiama libero mercato! secondo te perchè Ibrahimovic prende 6 mln all'anno? Eppure camperebbe benissimo con molto meno! Ma se c'è chi offre di più e lui li vale, è logico che chiede 6 mln! Eppure non mi sembra così difficile da capire! :boh:

teogros
14-12-2007, 16:28
A parte che io sono uno solo, e parlo solo per me stesso. Io non parlo a nome di nessuno, chi la pensa come me mi può appoggiare, questo non significa che io mi possa permettere il lusso di parlare a nome d'altri...
Comunque grazie per il plurale maiestatis....:D

:D :Prrr:

flisi71
14-12-2007, 16:30
Non credo sia un atteggiamento rispettoso il tuo nei confronti di chi non la pensa come te, non puoi ritenere un "flame" una diversa visione della nostra situazione.
....

Non mi riferivo a te, ma a chi, con evidente intento di flame, pur non avendo nulla con cui rispondere a
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20110795&postcount=81), scriveva a sproposito qui.
;)


Ma che fai ?
Da navigato frantumatore di zebedei, che non ti poni il problema di far notare in ogni topic le leggi ad personam di silvio, quando qualcuno ti fa' notare che anche dall'altra parte le fanno, lo vuoi tacciare di flame ?!?!?


Ti sei scordato di quotare la prima parte, dove di fronte alla notizia riportata da Bjt2 ho scritto:

[riferito a Mastella]
Si spiegherebbe così la sua posizione.:muro:


Per quanto riguarda l'accusa di patetico flame, a chi mi riferissi l'ho già spiegato sopra a maxb81
;)


Suvvia, non inacidirti cosi !!!

Vista l'evoluzione della notizia della discussione, partita con grandi promesse per i supporters del partito-azienda e in via di conclusione con una semi debacle per loro, a me sembra che siano altri che, inaciditi, siano partiti per la tangente con interventi letteralmente mal-destri.
:D


Ciao

Federico

maxb81
14-12-2007, 16:34
Si chiama libero mercato! secondo te perchè Ibrahimovic prende 6 mln all'anno? Eppure camperebbe benissimo con molto meno! Ma se c'è chi offre di più e lui li vale, è logico che chiede 6 mln! Eppure non mi sembra così difficile da capire! :boh:

Non centra nulla la difficoltà di apprendimento, mi dispiace che tu dica cosi, perchè potrei sentirmi offeso. Non stai parlando con una persona stupida...
E se anche lo fosse meriterei altrettanto il tuo rispetto..

Il libero mercato non si può applicare alle aziende statali, a meno chè non siano completamente privatizzate, e per quanto potrebbero sembrare cosi, almeno di facciata, in realtà non lo sono. Quindi è giusto che ci siano dei tetti. Nel pubblico non c'è un privato che mette i soldi e pretende (a ragione) di decidere dei propri investimenti. Qui c'è un azienda mantenuta in parte con soldi che provengono, in un modo o nell'altro, dalle tasche dei cittadini. Quindi non è giusto che per strani giri politici, di qualunque specie, debbano finire nelle mani di alcune persone (perchè non finiscono mai nelle mani dell'unico dirigente...), basta solo il fatto che a questo dirigente nulla interessa delle sorti dell'azienda stessa, perchè se va bene o se va male lui i soldi li prende lo stesso...

flisi71
14-12-2007, 16:36
Si chiama libero mercato!


Si chiamano ECCESSI.


secondo te perchè Ibrahimovic prende 6 mln all'anno?

Se Topo Gigio ha pagato per anni fior di milioni per uno come Recoba, è logico che adesso paghi così Ibra.
:D

A parte gli scherzi: sei sicuro sicuro che il super manager li valga davvero quanto 800-1000 operai?
Io avrei molti dubbi anche se tale cifre fosse decurtata di un ordine di grandezza.


Ciao

Federico

teogros
14-12-2007, 16:37
Il libero mercato non si può applicare alle aziende statali,

E' questo l'errore!! Considerare le aziende statali qualcosa di a se' stante! Sono aziende a tutti gli effetti! Devono esserci regole, diritti, doveri, riconoscimenti come in ogni altra azienda! Non possiamo continuare a pensare allo stato come un ente astratto governato alla bell'e meglio da gente incompetente e che passa le ore a scaldarsi la sedia! Paghiamo BENE e QUANTO SERVE chi è produttivo e ligio al dovere e buttiamo fuori a calci in culo i LAVATIVI, così come dovrebbe essere in ogni azienda privata.

teogros
14-12-2007, 16:40
A parte gli scherzi: sei sicuro sicuro che il super manager li valga davvero quanto 800-1000 operai?
Io avrei molti dubbi anche se tale cifre fosse decurtata di un ordine di grandezza.



Federico io non credo neanche che Kakà valga 15 volte Nicola Pozzi, se è per questo... ma il problema non si pone, perchè è il mercato che fa il valore!

Io dico semplicemente: se esiste un manager BRAVO (e dobbiamo esser certi che lo è), con un gran curriculum nel pubblico, che guadagna 1 mln di €, mi dite per quale motivo trenitalia non dovrebbe essere in grado di assumerlo se quest'ultimo fosse in grado di riassestare la società? A me sembra un suicidio dare 500k € a uno, al contrario, fa peggio che meglio! ;)

kintaro oe
14-12-2007, 16:43
Vista l'evoluzione della notizia della discussione, partita con grandi promesse per i supporters del partito-azienda e in via di conclusione con una semi debacle per loro, a me sembra che siano altri che, inaciditi, siano partiti per la tangente con interventi letteralmente mal-destri.
:D


Ciao

Federico

Con me parti decisamente male a volermi attaccare delle etichette, per me e' tutto uno schifo, sia a destra che a sinistra, solo che probabilmente te , tra 2 cacche, riesci pure a trovare quella che fa meno schifo, ed apprezzarla, mentre a me fanno schifo entrambe senza distinzione..

maxb81
14-12-2007, 16:44
E' questo l'errore!! Considerare le aziende statali qualcosa di a se' stante! Sono aziende a tutti gli effetti! Devono esserci regole, diritti, doveri, riconoscimenti come in ogni altra azienda! Non possiamo continuare a pensare allo stato come un ente astratto governato alla bell'e meglio da gente incompetente e che passa le ore a scaldarsi la sedia! Paghiamo BENE e QUANTO SERVE chi è produttivo e ligio al dovere e buttiamo fuori a calci in culo i LAVATIVI, così come dovrebbe essere in ogni azienda privata.


Mi dispiace, ma non c'è nessun errore. Per quanto io sia favorevole a quello che dici in teoria (perchè è questa la base del pensiero liberale, a cui mi sento in parte vicino), non è applicabile OGGI, ed in ITALIA. Sottolineo le due condizioni, perchè un discorso economico va sempre fatto nel contesto sociale e storico del caso.

Forse non consideri questo: nelle aziende pubbliche non c'è un capitalista che se sbaglia scelta perde i propri soldi, ma c'è un politico che male che vada non guadagna soldi extra, e comunque perde soldi non suoi. Ecco perchè non credo che il tuo discorso, per quanto in teoria mi vede favorevole, non si possa mettere in pratica..

teogros
14-12-2007, 16:46
Mi dispiace, ma non c'è nessun errore. Per quanto io sia favorevole a quello che dici in teoria (perchè è questa la base del pensiero liberale, a cui mi sento in parte vicino), non è applicabile OGGI, ed in ITALIA. Sottolineo le due condizioni, perchè un discorso economico va sempre fatto nel contesto sociale e storico del caso.

Forse non consideri questo: nelle aziende pubbliche non c'è un capitalista che se sbaglia scelta perde i propri soldi, ma c'è un politico che male che vada non guadagna soldi extra, e comunque perde soldi non suoi. Ecco perchè non credo che il tuo discorso, per quanto in teoria mi vede favorevole, nella pratica non si può mettere in pratica..

Non è evitando il problema che lo risolveremo, nè ora, nè mai!

flisi71
14-12-2007, 16:49
E' questo l'errore!! Considerare le aziende statali qualcosa di a se' stante! Sono aziende a tutti gli effetti!


Forse alcune, ma la maggior parte sono create per FORNIRE UN SERVIZIO, che non sempre coincide con fare profitti.
Un ospedale deve garantire assistenza anche nelle zone sperdute e poco densamente popolate, una linea di trasporti deve garantire una connettività anche in zone poco remunerative ecc..



Paghiamo BENE e QUANTO SERVE chi è produttivo e ligio al dovere e buttiamo fuori a calci in culo i LAVATIVI, così come dovrebbe essere in ogni azienda privata.

Su questo non posso che quotarti.


Federico io non credo neanche che Kakà valga 15 volte Nicola Pozzi, se è per questo... ma il problema non si pone, perchè è il mercato che fa il valore!


Sapendo che sei milanista, ti ho servitofatto un perfido esempio sui cugini! :D



Io dico semplicemente: se esiste un manager BRAVO (e dobbiamo esser certi che lo è), con un gran curriculum nel pubblico, che guadagna 1 mln di €, mi dite per quale motivo trenitalia non dovrebbe essere in grado di assumerlo se quest'ultimo fosse in grado di riassestare la società? A me sembra un suicidio dare 500k € a uno, al contrario, fa peggio che meglio! ;)

Lo stipendio e le buonuscite dovrebbero essere valutate sulla base dei risultati reali conseguiti.
Non sui risultati finanziari a corto termine.
Dubito che molti manager riuscirebbero a sbarcare il lunario.


Ciao

Federico

maxb81
14-12-2007, 16:53
Non è evitando il problema che lo risolveremo, nè ora, nè mai!

lungi da me questo...
Io intendo dire che il tuo discorso non si può applicare materialmente, non è proprio possibile.
Come fai a stabilire che un dirigente vale quei soldi se ognuno all'atto pratico tira dalla sua parte? ti sei mai chiesto perchè ogni partito ha un proprio "papabile" alla poltrona di turno? come fa un dirigente ad arrivare a quei livelli se non si avvicina agli uomini politici? sono queste le domande che ti devi porre.
Purtroppo a volte dimentichiamo un pò tutti che la politica non è idea, o teoria che dir si voglia. E' solo pratica! Bisogna essere pragmatici, e raggiungere il miglior risultato possibile, cercando di mettere sul piatto più pro che contro (solo pro non è possibile purtroppo, in nessun caso).

maxb81
14-12-2007, 16:57
Forse alcune, ma la maggior parte sono create per FORNIRE UN SERVIZIO, che non sempre coincide con fare profitti.
Un ospedale deve garantire assistenza anche nelle zone sperdute e poco densamente popolate, una linea di trasporti deve garantire una connettività anche in zone poco remunerative ecc..


Sono pienamente daccordo, ci sono servizi che devono essere garantiti a chiunque, e se ragionassimo nell'ottica dell'azienda non dovremmo dare assistenza ai poveri, perchè non ci fanno guadagnare, ma solo perdere...
Ci sono linee ferroviarie che non riescono a coprire con i guadagni dei biglietti neppure i costi dei treni che le collegano. Ma che si fa, si lasciano cittadine isolate dal mondo?
Come vedi ci devono essere sempre delle scelte moderate nel settore pubblico.
Nel privato se voglio posso vendere un auto a 200mila euro, se non te la puoi permettere sono problemi tuoi...
Capito cosa voglio dire?

flisi71
14-12-2007, 16:58
Con me parti decisamente male a volermi attaccare delle etichette


Come ho già spiegato sopra, non mi riferivo a te, ma ai palesi tentativi di flame di altri.



per me e' tutto uno schifo, sia a destra che a sinistra, solo che probabilmente te , tra 2 cacche, riesci pure a trovare quella che fa meno schifo, ed apprezzarla, mentre a me fanno schifo entrambe senza distinzione..

L'ho già scritto e lo ripeto: alle politiche 2006 non sono andato a votare. Pensa un pò.


P.S. A pensarci bene però anche te quando posti l'immagine di T.Guerra.....:ncomment:
:D


Ciao

Federico

bjt2
14-12-2007, 19:07
Continuo a ritenere il tetto agli stipendi dei manager una gran cagata. Dovrebbero "semplicemente" assicurarsi di avere manager in gamba e competenti e pagarli per quel che valgono. Non credo che mettere un tetto sia sinonino di miglior servizio o garanzia di risparmio, anzi.

Vedi, in tutti i paesi civili, un direttore di un istituto di un ente di ricerca, l'analogo del CNR italiano, può assumere un ricercatore sulla base di un semplice colloquio: gli mandi il curriculum, ci fau una chiacchierata informale e se ti ritiene in gamba e gli servi, ti assume. Senza nessuna burocrazia... Invece in Italia si devono fare concorsi formali (a proposito... Ieri sono passato al concorso di ricercatore a tempo determinato in un istituto del CNR... :D )... Perchè? Perchè altrimenti si assumerebbero solo gli amici degli amici, ecc... Lo stesso per i posti di manager: diventerebbro solo dei posti dove mettere persone che hanno fatto favori al politico di turno. E quindi è inutile che lo stipendio si alto... Un po' come non mettere Di Pietro alla giustizia, ma Mastella... Che c'azzecca? (cit.)

bjt2
14-12-2007, 19:27
Si spiegherebbe così la sua posizione.
:muro:



Giova ricordare che il citato (a sproposito in questa discussione) Berlusconi durante il suo lustro di malgoverno non ha avuto nemmeno il tempo di pensarci ad un provvedimento del genere.
E' quindi un passo in avanti o no?
:)
Oppure per fedeltà al partito azienda dobbiamo sostenere che era meglio il niente di adesso?


Evito di perdere tempo a rispondere a patetici flame mal-destri.:rolleyes:



Ciao

Federico

Ma io ce l'ho con Mastella... E' chiaro che questo provvedimento è meglio di niente. Ma è anche una cosa molto cattiva, della serie: "Io ho messo i miei uomini in posti di potere ben remunerati e tu dalla prossima legislatura non lo potrai fare"... O per tutti o per nessuno... Ma ovviamente se passava anche per gli attuali, non valeva più come favore...

bjt2
14-12-2007, 19:29
Parli di stipendi o buonuscita? E comunque, per cortesia, leggi quel che ho scritto: tu parli di dirigenti incompetenti, che fanno fallire le società. Io ti parlo di gente brava! Per me gli incompetenti van cacciati a calci in culo, manager, dipendenti o collaboratori che siano, a prescindere dallo stipendio. Se la gente è brava è giusto che sia retribuita per ciò che vale: il libero mercato è questo! Se assumi un manager bravo devi pagarlo tanto quanto il mercato richiede. Se prendi uno che costa poco è più probabile che sia un incompetente.

Ma guarda che in Italia nessun manager è preso per le sue competenze... ;) Non lo fanno per cariche inferiori, vedi mio post di sopra, figuriamoci quando ci sono in ballo posti di potere... E' proprio la mentalità Italiana...

ELISAMAC1
15-12-2007, 01:18
Immagino che tu abbia letto gli sviluppi recenti della vicenda prima di scrivere questo meditato intervento, vero?
:sofico:








Purtroppo so gli sviluppi!!!

anonimizzato
15-12-2007, 12:42
Senza parole.

flisi71
17-12-2007, 11:03
Purtroppo so gli sviluppi!!!

Quindi sai che la Finanziaria 2008 finalmente prevede il tetto agli stipendi dei manager pubblici, pari a quello del primo presidente della corte di Cassazione, escludendo quelli per la Banca d'Italia e le altre Autorita'.
Se mi dici che potevano fare di più, non ti do torto (lo penso anche io), ma dovresti ammettere che questo provvedimento è meglio del niente che c'era fino ad adesso, non trovi?
:)


Ciao

Federico

DonaldDuck
17-12-2007, 11:13
Quindi sai che la Finanziaria 2008 finalmente prevede il tetto agli stipendi dei manager pubblici, pari a quello del primo presidente della corte di Cassazione, escludendo quelli per la Banca d'Italia e le altre Autorita'.
Se mi dici che potevano fare di più, non ti do torto (lo penso anche io), ma dovresti ammettere che questo provvedimento è meglio del niente che c'era fino ad adesso, non trovi?
:)


Ciao

Federico
Sono esclusi anche i dipendenti della Rai, le authority e 25 superdirigenti a discrezione del governo. Per le categorie incluse vale solo per i contratti aperti dal 28 settembre in poi ;)

flisi71
17-12-2007, 11:16
Sono esclusi anche i dipendenti della Rai, le authority e 25 superdirigenti a discrezione del governo. Per le categorie incluse vale solo per i contratti aperti dal 28 settembre in poi ;)

Esatto.
E ripeto che è comunque un qualcosa di positivo, anche se si poteva/doveva fare ancora di più.



Ciao

Federico

DonaldDuck
17-12-2007, 11:24
Esatto.
E ripeto che è comunque un qualcosa di positivo, anche se si poteva/doveva fare ancora di più.



Ciao

Federico
Allora confidiamo su chi prenderà in mano il paese dopo Prodi :D :D

maxb81
17-12-2007, 13:10
Sono esclusi anche i dipendenti della Rai, le authority e 25 superdirigenti a discrezione del governo. Per le categorie incluse vale solo per i contratti aperti dal 28 settembre in poi ;)

questo significa che varrà solo a partire dal prossimo governo, a prescindere se esso sarà un reimpasto, o se ci saranno nuove elezioni. Come sempre le decisioni scomode si prendono solo se gli effetti vengono dilazionati in un secondo momento.
I contratti milionari dei prodiani sono salvi.... :doh:

bjt2
17-12-2007, 13:12
Sono esclusi anche i dipendenti della Rai, le authority e 25 superdirigenti a discrezione del governo. Per le categorie incluse vale solo per i contratti aperti dal 28 settembre in poi ;)

questo significa che varrà solo a partire dal prossimo governo, a prescindere se esso sarà un reimpasto, o se ci saranno nuove elezioni. Come sempre le decisioni scomode si prendono solo se gli effetti vengono dilazionati in un secondo momento.
I contratti milionari dei prodiani sono salvi.... :doh:

Sopratutto la moglie di Mastella... :read:
Se non è legge ad personam e conflitto di interessi questo... :D

hmetal
17-12-2007, 13:50
Lo stato è un azienda che a differenza delle altre, non puo fallire.

Fallisce solo in caso di guerra.

Va da se che avendo una posizione di tale dominio, puo spadroneggiare senza farsi troppe preoccupazioni.

Io non dico che cosi vada bene, ma semplicemente che non possiamo farci niente e che solo l'avanzamento sociale e le prossime generazioni potranno migliorare a livello generale.

ciao

flisi71
17-12-2007, 13:55
questo significa che varrà solo a partire dal prossimo governo, a prescindere se esso sarà un reimpasto, o se ci saranno nuove elezioni. Come sempre le decisioni scomode si prendono solo se gli effetti vengono dilazionati in un secondo momento.


Sono salvi, e non potrebbe essere altrimenti, solo i contratti promulgati SUCCESSIVAMENTE alla prima presentazione di questa finanziaria.
Ti immagini i ricorsi legali di chi aveva messo nero su bianco un contratto con la P.A. e si vedeva decurtato l'onorario con un provvedimento retroattivo?


I contratti milionari dei prodiani sono salvi.... :doh:


Anche tutti pluriennali dei belusconiani (avrai sentito parlare della raffica di nomine attuate dal precedente governo ad elezioni già avvenute, quando restava in carica solo per l'ordinaria amministrazione.....) :eek:


Ciao

Federico

Igor
17-12-2007, 14:37
Gli «stipendi d'oro»

Nell'articolo «E alla fine la Camera tagliò i tagli» di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella {Corriere, 13 dicembre) si sosteneva che grazie alla Commissione Bilancio della Camera, da me presieduta, sarebbe stato cancellato il tetto agli «stipendi d'oro» fissato al Senato, cosicché «d'ora in avanti i "grand commis" pubblici potranno guadagnare anche di più». Tutto il lavoro svolto dalla Camera è stato sintetizzato in un «marameo» ai cittadini. Le cose non stanno così. A spiegarlo era un mio comunicato dello stesso giorno, del quale non ho trovato traccia nell'articolo.

Nelle modifiche introdotte in Commissione non solo veniva confermato il tetto previsto dal Senato, sia pure in regime transitorio dal 1° gennaio 2008, ma si eliminava l'eccezione che avrebbe privilegiato 25 figure di vertice non meglio determinate, la cui individuazione era rimessa discrezionalmente al governo senza alcuna possibilità di controllo del Parlamento e dell'opinione pubblica. La disciplina che nel testo della Camera era destinata a entrare in vigore dal prossimo anno era quindi più severa di quella del Senato.

Per il futuro si delegava il governo a superare la logica del tetto unico con l'adozione, entro il 31 luglio 2008, di una nuova e organica disciplina dei tetti. Quest'ultima avrebbe evitato problemi e incongruenze nel trattamento di situazioni del tutto diverse, mantenendo un criterio quantitativo preciso e ancorato a dati certi. Il limite fissato dal Senato è, infatti, riferito non alla «retribuzione» del primo presidente della Corte di Cassazione — 275.000 euro l'anno, come scritto nell'articolo — ma al «trattamento economico onnicomprensivo», che potrebbe essere soggettivo, variabile e ben superiore alla retribuzione.

Inoltre, l'assenza di qualunque elemento di flessibilità e diversificazione dei tetti rischiava di innescare una «rincorsa al tetto massimo» da parte di tutti i dirigenti, con l'effetto paradossale di provocare un incremento di spesa. La Commissione Bilancio della Camera non ha cancellato il tetto nell'immediato e neppure per il futuro, visto che nei criteri stabiliti per la normativa a regime quel tetto veniva agganciato a un valore certo. Si faceva riferimento a un multiplo (da decidere) della media delle retribuzioni dei dirigenti di prima fascia, pari a circa la metà della retribuzione del primo presidente della Cassazione. Infine si fissava il principio di tetti diversi per situazioni giuridiche e livelli di responsabilità differenziati.

Nessuna marcia indietro, quindi, o colpo spugna, ma solo l'intento di rendere coerente e applicabile la norma, senza eccezioni per alcuno e con la precisa delimitazione degli incrementi legati a incarichi aggiuntivi. L'intento della commissione era quello di perfezionare una disciplina introdotta dal Senato, non di eliminarla, secondo i principi e le finalità che ispirano il nostro sistema bicamerale. Il governo ha preferito non individuare fin d'ora una procedura e nuovi criteri, limitandosi a prevedere una «verifica» sul funzionamento della norma prima della prossima finanziaria. Convinti delle nostre buone ragioni, io e altri colleghi delle Commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera abbiamo riproposto il nostro schema in un ordine del giorno destinato a orientare il lavoro istruttorio da compiere in vista della «verifica» sui problemi da noi segnalati.

on. Lino Duilio presidente Commissione Bilancio della Camera

Sinceramente: della precisazione di Lino Duilio, certo per la nostra incapacità di penetrare nella limpidezza del ragionamento, non abbiamo capito molto. Ci limitiamo pertanto a ricordare che i quattro capigruppo della Sinistra hanno denunciato come la Camera avesse «completamente stravolto» il testo del Senato facendo «venir meno tutti i limiti introdotti», «consentendo emolumenti» anche «oltre 800 mila euro»; gettando «benzina sul fuoco dell'antipolitica» e dando «uno schiaffo a milioni di famiglie in difficoltà». Parole di quattro partiti della maggioranza.

Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella

CORRIERE DELLA SERA
17-12-2007

http://img70.imageshack.us/img70/2897/duilioyq2.th.png (http://img70.imageshack.us/my.php?image=duilioyq2.png)

maxb81
17-12-2007, 16:30
Sono salvi, e non potrebbe essere altrimenti, solo i contratti promulgati SUCCESSIVAMENTE alla prima presentazione di questa finanziaria.
Ti immagini i ricorsi legali di chi aveva messo nero su bianco un contratto con la P.A. e si vedeva decurtato l'onorario con un provvedimento retroattivo?



Anche tutti pluriennali dei belusconiani (avrai sentito parlare della raffica di nomine attuate dal precedente governo ad elezioni già avvenute, quando restava in carica solo per l'ordinaria amministrazione.....) :eek:


Ciao

Federico

eccolo li, magicamente spunta berlusconi....
Vabbè, e ti pareva...

Stigmata
17-12-2007, 16:32
eccolo li, magicamente spunta berlusconi....
Vabbè, e ti pareva...

scusami, se una cosa è successa non la si può dire? :confused:

flisi71
17-12-2007, 16:52
eccolo li, magicamente spunta berlusconi....
Vabbè, e ti pareva...

La mia risposta era molto più ampia ed evidentemente articolata in due parti.

Di fronte all'appunto:
questo significa che varrà solo a partire dal prossimo governo, a prescindere se esso sarà un reimpasto, o se ci saranno nuove elezioni. Come sempre le decisioni scomode si prendono solo se gli effetti vengono dilazionati in un secondo momento.


è stato facile ricordare che, a meno di non voler dare valore retroattivo alla norma ed esporsi a parecchie cause legali, SOLO i contratti firmati SUCCESSIVAMENTE alla prima presentazione della Finanziaria 2008 possono essere soggetti a questa norma, e non potrebbe essere altrimenti.
Questo spiega la data 28 settembre.
Tutto assolutamente normale.
Su tutti i prossimi contratti, non dalla prossima legislatura, si applicherà la nuova norma. PUNTO.

Forse poi ti sei scordato della tua successiva osservazione

I contratti milionari dei prodiani sono salvi....


Su cui era facile notare che fosse dietrologia di bassa lega, poichè non solo le nomine fatte da Prodi ma anche tutte le precedenti ancora in vigore, comprese quelle fatte nell'ultimo momento utile da Berlusconi, beneficiano dell'esclusione dalla nuova norma, essendo evidentemente precedenti al 28 settembre 2007.


A questo punto, se avevi seguito meglio le mie risposte, l'ultimo tuo intervento (da me riportato in apertura) te lo potevi tranquillamente risparmiare.


Ciao

Federico

maxb81
17-12-2007, 18:30
scusami, se una cosa è successa non la si può dire? :confused:

certo che si può dire, ma di cose ne succedono ogni giorno purtroppo, da parte di quasi tutti i politici, ma perchè qualsiasi cosa faccia uno di essi bisogna fare il paragone con Lui? (la maiuscola è volutamente ironica...)

maxb81
17-12-2007, 18:38
La mia risposta era molto più ampia ed evidentemente articolata in due parti.

Di fronte all'appunto:


è stato facile ricordare che, a meno di non voler dare valore retroattivo alla norma ed esporsi a parecchie cause legali, SOLO i contratti firmati SUCCESSIVAMENTE alla prima presentazione della Finanziaria 2008 possono essere soggetti a questa norma, e non potrebbe essere altrimenti.
Questo spiega la data 28 settembre.
Tutto assolutamente normale.
Su tutti i prossimi contratti, non dalla prossima legislatura, si applicherà la nuova norma. PUNTO.

Forse poi ti sei scordato della tua successiva osservazione


Su cui era facile notare che fosse dietrologia di bassa lega, poichè non solo le nomine fatte da Prodi ma anche tutte le precedenti ancora in vigore, comprese quelle fatte nell'ultimo momento utile da Berlusconi, beneficiano dell'esclusione dalla nuova norma, essendo evidentemente precedenti al 28 settembre 2007.


A questo punto, se avevi seguito meglio le mie risposte, l'ultimo tuo intervento (da me riportato in apertura) te lo potevi tranquillamente risparmiare.


Ciao

Federico

Ho letto male la data, pensavo da Settembre 2008, ecco il perchè del mio post, se fosse stato come ho letto io credo sarebbe pienamente giustificato il mio giudizio vero? Quindi devo ammettere di aver sbagliato e chiedo scusa. Non ho mai avuto problemi a farlo, si discute tranquillamente, sono una persona intelligente (e scusate la presunzione), se mi rendo conto che ho travisato qualcosa torno indietro sui miei passi...

Ad ogni modo non è corretto il tuo modo di porti nei miei confronti, quindi la prossima volta che ti rivolgi a me, gradirei un pochino più di rispetto...
Non che tu mi abbia offeso, ma quello che voglio scrivere, se permetti, lo decido io. Tu non hai l'autorità di dirmi cosa devo scrivere e cosa devo "risparmiarmi".... ;)

Amici come prima...:)

cocis
17-12-2007, 19:55
l'importante è che nei parchi non si fumi.... :D

ELISAMAC1
17-12-2007, 22:23
Quindi sai che la Finanziaria 2008 finalmente prevede il tetto agli stipendi dei manager pubblici, pari a quello del primo presidente della corte di Cassazione, escludendo quelli per la Banca d'Italia e le altre Autorita'.
Se mi dici che potevano fare di più, non ti do torto (lo penso anche io), ma dovresti ammettere che questo provvedimento è meglio del niente che c'era fino ad adesso, non trovi?
:)


Ciao

Federico


Hai ragione.

flisi71
18-12-2007, 08:44
Quindi devo ammettere di aver sbagliato e chiedo scusa.


Si stava cercando di comprendere un certo aspetto della norma, per cui è normale tentare varie interpretazioni. La discussione serve proprio a questo.
Per cui non c'è la benchè minima necessità di chiedere scusa.


Ad ogni modo non è corretto il tuo modo di porti nei miei confronti, quindi la prossima volta che ti rivolgi a me, gradirei un pochino più di rispetto...
Non che tu mi abbia offeso, ma quello che voglio scrivere, se permetti, lo decido io.


Come avevo scritto nella mia risposta precedente, mi ha infastidito il tuo commento

eccolo li, magicamente spunta berlusconi....
Vabbè, e ti pareva...


a seguito della mia interpretazione della norma, quasi una accusa diretta che tutto il mio intervento (lo hai quotato integralmente) avesse quale unico fine quello di screditare una azione del precedente governo.
Solo per questo ho usato l'espressione "te lo potevi tranquillamente risparmiare".


Amici come prima...:)

Senz'altro, è un piacere discutere con te.
:)


Ciao

Federico

flisi71
18-12-2007, 08:45
Hai ragione.

Io ed Elisa la pensiamo allo stesso modo!!
E' senz'altro merito del clima natalizio.
:D


Ciao

Federico