onesky
12-12-2007, 21:59
http://www.punto-informatico.it/punto/20071212/tas.jpg
Ma se il Taser la fa da padrone in NordAmerica, una notizia arriva dalla Svizzera proprio in queste ore, dove il Consiglio degli Stati si è opposto all'introduzione del Taser quale dispositivo coercitivo a disposizione delle forze dell'ordine. In Svizzera il dibattito ferve mentre in Francia, come noto, si va studiando un taser volante.
A far parlare, in fatto di tecnologia Taser, è un pezzo di The Star che nei giorni scorsi è tornato su XREP, la sigla che "nasconde" il cosiddetto wireless Taser, l'ultima creatura di Taser International. Si tratta di un dardo elettrico da 50mila volt che un fucile può sparare fino a 100 piedi di distanza. Rispetto ai taser tradizionali, dunque, può essere utilizzato da una certa distanza. Ma la durata della scarica è di 20 secondi rispetto ai 5 dei Taser "tradizionali".
Spiega Taser Inc.: "Il dardo XREP contiene 4 elettrodi collegati e la cavetteria. All'impatto, gli elettrodi sul davanti si agganciano all'obiettivo. L'energia dell'impatto spezza una serie di punti di rottura che rilasciano la parte principale del dardo (...) Quando il contenitore cade, 6 elettrodi entrano automaticamente in funzione". Gli elettrodi vengono chiamati "cholla", che è il nome di una famosa specie di cactus: "Gli elettrodi cholla penetrano nei vestiti per fornire la potente scarica XREP".
Come noto, i Taser tradizionali sono dotati di cavi di due o tre metri che collegano la pistola, dove si trova la "carica", e gli elettrodi che raggiungono "l'obiettivo" http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2139032
50mila volt... cribbio!
Ma se il Taser la fa da padrone in NordAmerica, una notizia arriva dalla Svizzera proprio in queste ore, dove il Consiglio degli Stati si è opposto all'introduzione del Taser quale dispositivo coercitivo a disposizione delle forze dell'ordine. In Svizzera il dibattito ferve mentre in Francia, come noto, si va studiando un taser volante.
A far parlare, in fatto di tecnologia Taser, è un pezzo di The Star che nei giorni scorsi è tornato su XREP, la sigla che "nasconde" il cosiddetto wireless Taser, l'ultima creatura di Taser International. Si tratta di un dardo elettrico da 50mila volt che un fucile può sparare fino a 100 piedi di distanza. Rispetto ai taser tradizionali, dunque, può essere utilizzato da una certa distanza. Ma la durata della scarica è di 20 secondi rispetto ai 5 dei Taser "tradizionali".
Spiega Taser Inc.: "Il dardo XREP contiene 4 elettrodi collegati e la cavetteria. All'impatto, gli elettrodi sul davanti si agganciano all'obiettivo. L'energia dell'impatto spezza una serie di punti di rottura che rilasciano la parte principale del dardo (...) Quando il contenitore cade, 6 elettrodi entrano automaticamente in funzione". Gli elettrodi vengono chiamati "cholla", che è il nome di una famosa specie di cactus: "Gli elettrodi cholla penetrano nei vestiti per fornire la potente scarica XREP".
Come noto, i Taser tradizionali sono dotati di cavi di due o tre metri che collegano la pistola, dove si trova la "carica", e gli elettrodi che raggiungono "l'obiettivo" http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2139032
50mila volt... cribbio!