View Full Version : Immatricolazione Auto d'epoca
Ciao
Avrei trovato una mercedes C180 di 18 anni in buono stato, mi ha sempre attratto l'idea di comprare un auto in buono stato da immatricolre come auto d'epoca e da usare finche regge.
Avrei qualche domanda per voi
1)E' vero che non si paga il bollo?
2)Le assiciurazioni RCA si aggirano sui 100-150€ come dice qualcuno?
3)Usando queste auto per vari anni si riesce ad avanzare nella classe di merito? se la tenessi 6 anni,dopo questo periodo potrei assicurare un'auto non d'epoca con premi più bassi o partirei dall'ultima classe di merito?
3)E' obbligatorio iscriversi all'ASI o lo si può fare anche tramite altre associazioni meno costose come questa http://www.nivola.org ?
1) varia da regione a regione, devi controllare sul sito ACI la tua regione come ha deciso di trattare i veicoli storici
2) si, la cifra è grossomodo quella, dipende da compagnia a compagnia e dai servizi che richiedi
3) solo la TORO, in accordo con l'ASI, ha istituito le classi di bonus-malus.. però le classi d'epoca e quelle normali sono a compartimenti stagni, nel senso che se una polizza nasce come d'epoca non può essere riconvertita per auto normali e viceversa, per evitare le furbate di chi sfrutta per qualche anno le assicurazioni d'epoca solo per aver benefici
4) se sei un VERO appasionato di auto d'epoca ti iscrivi all'ASI non per avere il solo beneficio sull'assicurazione ma anche tutti i vari servizi che ti vengono offerti ( vedi il mensile "la manovella", ampio registro storico per eventuali reimmatricolazioni di veicoli radiati, etc).. se lo fai "tanto per non pagare", potrebbe andarti bene anche un club meno costoso, deve comunque essere federato ASI o FIVA, per poter avere un minimo di sicurezza che poi ti venga riconosciuto dalle assicurazioni..
il mio Land Rover è tesserato sia ASI che FIVA ( da due autoclub diversi ) e quindi, pur essendo il mio mezzo autocarro vengo accolto a braccia aperte da tutte le assicurazioni..
e comunque se la macchina è di 18 anni, devi aspettarne altri due per farla diventare d'epoca, e visto che ci sono MOLTI movimenti nell'ambito delle auto storiche per alzare l'età minima da 20 a 25 anni rischi di trovarti una macchina da dover mantenere altri 7 anni prima di poter "risparmiare".. che poi risparmio relativo, visto che se vuoi girarci in sicurezza devi investire un sacco di soldi in manutenzione ordinaria e straordinaria e non puoi certo richiedere prestazioni e affidabilità di un'auto nuova
1) varia da regione a regione, devi controllare sul sito ACI la tua regione come ha deciso di trattare i veicoli storici
2) si, la cifra è grossomodo quella, dipende da compagnia a compagnia e dai servizi che richiedi
3) solo la TORO, in accordo con l'ASI, ha istituito le classi di bonus-malus.. però le classi d'epoca e quelle normali sono a compartimenti stagni, nel senso che se una polizza nasce come d'epoca non può essere riconvertita per auto normali e viceversa, per evitare le furbate di chi sfrutta per qualche anno le assicurazioni d'epoca solo per aver benefici
Quindi anche guidando per 6,7 anni un'auto d'epoca, se passassi dopo ad un auto non d'epoca partirei dall'ultima classe di merito?
4) se sei un VERO appasionato di auto d'epoca ti iscrivi all'ASI non per avere il solo beneficio sull'assicurazione ma anche tutti i vari servizi che ti vengono offerti ( vedi il mensile "la manovella", ampio registro storico per eventuali reimmatricolazioni di veicoli radiati, etc).. se lo fai "tanto per non pagare", potrebbe andarti bene anche un club meno costoso, deve comunque essere federato ASI o FIVA, per poter avere un minimo di sicurezza che poi ti venga riconosciuto dalle assicurazioni..
il mio Land Rover è tesserato sia ASI che FIVA ( da due autoclub diversi ) e quindi, pur essendo il mio mezzo autocarro vengo accolto a braccia aperte da tutte le assicurazioni..
e comunque se la macchina è di 18 anni, devi aspettarne altri due per farla diventare d'epoca, e visto che ci sono MOLTI movimenti nell'ambito delle auto storiche per alzare l'età minima da 20 a 25 anni rischi di trovarti una macchina da dover mantenere altri 7 anni prima di poter "risparmiare".. che poi risparmio relativo, visto che se vuoi girarci in sicurezza devi investire un sacco di soldi in manutenzione ordinaria e straordinaria e non puoi certo richiedere prestazioni e affidabilità di un'auto nuova
Conosco persone che circolano con auto di 20 anni, (Mercedes, Toyota,...) sono auto poco performanti, consumano un pò di più, ma hanno pochissimi problemi (sono guidate da persone che vanno piano e usano le auto con cura). Non spendono molti soldi in manutenzione.
Se le assicurazioni non costassero così tanto (1200€ per una Yaris 1.0) prenderei una Yaris semestrale senza pensarci 2 volte, ma preferirei non pagare tutti questi soldi di assicurazione.
grazie cmq per tutte le dritte ;)
GUSTAV]<
14-12-2007, 16:03
Lo dico io che le assicurazioni sono un trust, cioè sono d'accordo trà loro
pre mantenere i prezzi altissimi, tanto è obbligatoria .. :O
Magari si facesse come in germania, dove l'assicurazione non è obbligatoria.
ma poi se faccio un incidente ?
guida più prudente e non lo fai ! :Prrr:
Quindi anche guidando per 6,7 anni un'auto d'epoca, se passassi dopo ad un auto non d'epoca partirei dall'ultima classe di merito?
esattamente.. anche se fai quella con bonus/malus alla fine dei conti non guadagni niente..
Conosco persone che circolano con auto di 20 anni, (Mercedes, Toyota,...) sono auto poco performanti, consumano un pò di più, ma hanno pochissimi problemi (sono guidate da persone che vanno piano e usano le auto con cura). Non spendono molti soldi in manutenzione.
beh.. per il mio 90 spendo veramente pochissimo, tutta i lavori li faccio io e grazie anche all'altezza da terra più che discreta non mi serve neanche il ponte per cambiare olio o comunque operare da sotto
esattamente.. anche se fai quella con bonus/malus alla fine dei conti non guadagni niente..
beh.. per il mio 90 spendo veramente pochissimo, tutta i lavori li faccio io e grazie anche all'altezza da terra più che discreta non mi serve neanche il ponte per cambiare olio o comunque operare da sotto
Per curiosità, quanti Km fai con un litro con il tuo 90?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.