PDA

View Full Version : Tecnica del Burn-in


mattewRE
12-12-2007, 17:28
Qualcuno mi sa dire se in realtà fare burn-in ad un processore può servire?
In pratica si fa un overclock lieve ad un processore nuovo e si tiene a pieno carico per un bel po' (giorni e giorni) per eliminare impurità interne per assicurarsi un maggiore overclock successivo..

E' fantasia o potrebbe funzionare?

beee
12-12-2007, 23:27
In teoria è vero, però io non ho mai letto documentazione da parte di chi ha provato sul serio questa cosa! Il mio vecchio athlon64 3000+ ha funzionato per 3 anni con un discreto overvolt, da 1,5volts a 1,7, ma la frequenza massima raggiunta (raggiungibile) non è cambiata di 1hz da 3 anni a questa parte!

sirlollodod
12-12-2007, 23:37
Da quel che so io riguardo, questa tecnica non porta a miglioramenti di overclock ( ossia se prima arrivavo a 1000 dopo magari arrivo a 1050 ) ma a una diminuzione del voltaggio necessario alla cpu per lavorare stabilmente.

Se ad es. prima la cpu per funzionare a 1000 richiedeva 1,500 Volt, dopo questo BurnIn per andare a 1000 potrebbe richiedere 1,450 ( numeri puramente indicativi ).

Questo è dovuto al fenomeno dell'elettromigrazione, cioe vengono create delle specie di piste causate dal passaggio degli elettroni ( della corrente ).
Piu queste piste sono profonde, e piu è facile il passaggio ( meno resistenza ).
E quindi meno voltaggio richiesto.

Questa è la teoria: in pratica non so quanto sia il reale beneficio, ammesso che esista ;)

Marcodj85
13-12-2007, 08:07
Qualcuno mi sa dire se in realtà fare burn-in ad un processore può servire?
In pratica si fa un overclock lieve ad un processore nuovo e si tiene a pieno carico per un bel po' (giorni e giorni) per eliminare impurità interne per assicurarsi un maggiore overclock successivo..

E' fantasia o potrebbe funzionare?

esiste ma è un po diversa da come la dici....praticamente devi portare il processore al limite a cui sei arrivato rock solid e lo devi far girare al 100% per 1-2 giorni solo che con un voltaggio + alto di quello che richiederebbe...esempio:

coreduo a 3600@1,4v lo fai andare a 3600@1,5v

dopo come ha detto sirlollodod "dovrebbe" richiedere per andare a 3600 meno voltaggio proprio in virtù del fatto che le piste del processore si sono pulite....
in molti casi funziona (almeno a me ha sempre funzionato):)

mattewRE
13-12-2007, 15:13
ok... però un processore dopo un po' di tempo in lavoro, non dovrebbe pulirsi da solo? cioè se lo uso per esempio per 4 mesi non dovrei ottenere un risultato simile al burn-in? e quindi dopo 4 mesi posso abbassare il voltaggio?

Rodtek
14-12-2007, 10:20
Ciao.
Cè un pò di confusione sul burn-In...

L'elettromigrazione, ovvero l'abbandono definitivo da parte degli elettroni della loro sede... E' DA EVITARE.
Si verifica in presenza di temperature elevate, diciamo pure molto elevate.

L'obiettivo di chi pratica il Burn-In è avere una CPU (o in generale di un componenete elettronico) che funzioni a parità di frequenza a voltaggio inferiore.

La tecnica prevede di mantenere ad alta temperatura la CPU a lungo tempo.
Per ottenere una stabilizzazione elettrica della circuiteria.
I benefici che si hanno sono dell'ordine di 0,05-0,1 V.
Poca roba, direte, ma sufficienti a far guadagnare qualche anno di vita in più alla vostra CPU.

I benefici maggiori si hanno avuti con le CPU "vecchie", tipo i Barton, prodotti a 0,13 micron, 130 nanometri (contro i 65/45 delle cpu moderne).

Personalmente ho operato sul mio barton mettendolo a lavorare a frequenza di default ma con un vcore molto alto, affinchè sotto sforzo al 100% raggiungesse i 75°C. A memoria direi che lo facessi lavorare a 1,8V.
Ho usato l'utility annessa in Sandra2004, facendolo girare per 3 gg di fila.
Sempre a 75-76°C.
Ultimata la fase di Burn-In ho applicato l'overclock a 210x11=2310 Mhz.
Mantenendo 1,8V per poi scendere fino a trovare il limite inferiore.
Son sceso fino a 1,6V, cioè 0,05V in meno del vcore di default.
Ed è ancora lì che và.
Cercando in internet potrete verificare che tipicamente per avere un Barton2500+@2300Mhz occorrono mediamente 1,75V.

Il risutlato è per me eccezionale.
E credo più nell'effetto del Burn-In che non nella CPU fortunata.

Ah, confermo il fatto che il Burn-In non serve a guadagnare frequenza, tutt'ora i 2310 sono il limite per la mia CPU.

Non so se con le CPU moderne, con i processi produttivi a 45/65 nanometri si possano avere gli stessi benefici.
Ho un E2180 ma non ho fatto Burn-In e non saprei cosa dire.

Rod

GT82
14-12-2007, 11:46
Scusate ma se si abbassa la soglia di stabilità del processore inevitabilmente si aumenta anche la capacità di salire...

nell'esempio del Barton qui sopra, se normalmente ci vogliono 1.75 V per farli andare a 2300, se il tuo li tiene con 1.6 per forza di cose mettendo 1.75 salirà di più no?

beee
14-12-2007, 11:58
Scusate ma se si abbassa la soglia di stabilità del processore inevitabilmente si aumenta anche la capacità di salire...

nell'esempio del Barton qui sopra, se normalmente ci vogliono 1.75 V per farli andare a 2300, se il tuo li tiene con 1.6 per forza di cose mettendo 1.75 salirà di più no?

...stesso dubbio... se alzando il vcore il processore rimane stabile a frequenze piu alte, dopo un burn-in, a parità di tensione, dovrebbe salire di piu....

sirlollodod
14-12-2007, 12:10
Questa è una conseguenza del BurnIn, ovviamente.

Visto che gli si possono dare ancora qualche mV allora posso salire un po di frequenza.

Quello che si diceva prima è che il BurnIn serve solo a far diminuire i voltaggi, e non a far aumentare le frequenze ;)

Rodtek
14-12-2007, 13:38
@Gt82 e Bee

Il limite di una CPU non è fissato al variare di vcore, FSB e moltiplicatore.
Dipende da diversi fattori.

Quel Barton, sulla NF7 S2, con il Typhoon come dissy, con 2Gb di DDR400 non và oltre i 2310 Mhz.
Non ho mai provato a metterlo su altre mobo, a usare DDR più veloci o altro.

Forse mettendo il raffreddamento a liquido si potrebbe ottenere qualcosa di meglio, chissà.

Utilizzai cmq il burn-in per abbassare la frequenza operativa, non per raggiungere vette ancora più alte.

Ne parlavo in pausa con un amico, che ha utilizzato anch'egli il burn-in su di un X2 4000+. Ha ottenuto di farlo andare cmq alla stessa velocità di prima, potendo però togliere 0,05V dal vcore.
Ha però fatto Burn-in per 24 ore (invece delle 72 ore previste dalla guida che seguii) e la temp max era sui 73°C.
I due esempi non sono comparabili perchè cè tutto di diverso.
Dualcore vs singlecore, processo produttivo 130 vs 90, 24 ore vs 72, 72 ore vs 24 ore. Insomma, ha cmq ottenuto di lavorare un pelo più basso di vcore, ma neanche un Mhz in più di velocità.

Deduco che il burn.in ha funzionato anche in quel caso.
Probabilmente se avesse fatto 72 ore a temp più alte avrebbe ottenuto un guadagno ulteriore.

La temp di "cottura" (attenzione vado a memoria) si fissava in 15°C in meno rispetto al massimo indicato da AMD come massimo raggiungibile.
Penso derivasse da prove empiriche o di abitudine dai vari utenti che facevano burn-in.
Per i core duo (pensiero mio) credo cmq si debba fare un burn-in olter i 70°C, anche eprchè la tempa cui cuociono le schede elttroniche è di 72°C, quindi mi vien da dire che si debba star sopra a questa soglia...

Rod

GT82
14-12-2007, 17:21
Questa è una conseguenza del BurnIn, ovviamente.

Visto che gli si possono dare ancora qualche mV allora posso salire un po di frequenza.

Quello che si diceva prima è che il BurnIn serve solo a far diminuire i voltaggi, e non a far aumentare le frequenze ;)

Anche secondo me è così, una volta assicurati che la CPU non sia limitata da altri fattori (come ha appena detto Rodtek) se a parità di frequenza rispetto a prima del burn-in ora regge un Vcore più basso, come conseguenza logica ora con lo stesso Vcore di prima reggerà una frequenza più alta (di quanto non si sa, bisogna provare)

mattewRE
14-12-2007, 19:29
ok... allora col nuovo processore proverò questa tecnica...
come mi consigliate di "burnare" un q6600 go?

non ho ancora capito bene una cosa: bisogna fare solo overvolt o anche overclock in fase di burn-in?

MaRtH
14-12-2007, 21:45
Scusate ma se si abbassa la soglia di stabilità del processore inevitabilmente si aumenta anche la capacità di salire...

nell'esempio del Barton qui sopra, se normalmente ci vogliono 1.75 V per farli andare a 2300, se il tuo li tiene con 1.6 per forza di cose mettendo 1.75 salirà di più no?


Si potranno di conseguenza limare altri Mhz, ma non ti aspettare cose impressionanti, comunque il burn-in io l'ho sempre fatto alle mie cpu e ha sempre funzionato, ma mai miracoli in oc, discorso differente per l'ov richiesto che diminuiva... ;)

GT82
17-12-2007, 14:24
Sto facendo il burn-in dell'Athlon in firma... full load da stamattina a 63-67 gradi, ho letto da alcune guide che bisogna tenerlo così per 36 ore...

la temperatura va bene?

mattewRE
17-12-2007, 14:26
Sto facendo il burn-in dell'Athlon in firma... full load da stamattina a 63-67 gradi, ho letto da alcune guide che bisogna tenerlo così per 36 ore...

la temperatura va bene?

ma era nuovo?

GT82
17-12-2007, 15:26
ma era nuovo?

Ovviamente no, ha 5 anni... ma siccome non sale, ed è il suo ultimo mese di servizio, voglio provarle tutte :D :D

mattewRE
17-12-2007, 20:04
mi sa che non avraà successo il burn-in su un processore usato... e anche già overclockato...

GT82
18-12-2007, 00:10
mi sa che non avraà successo il burn-in su un processore usato... e anche già overclockato...

Overcloccato no, visto che già a 2050 Mhz non regge 1.75 V mentre a default (2000) tiene 1.625

spero che burnando cambi qualcosa

MaRtH
18-12-2007, 12:08
Overcloccato no, visto che già a 2050 Mhz non regge 1.75 V mentre a default (2000) tiene 1.625

spero che burnando cambi qualcosa


Cioè non regge 50Mhz di oc?

Ci deve essere qualcosa che non va...

La mobo che chipset monta? Via?

Timon85
18-12-2007, 12:22
ragazzi son propenso a provare... ho un 6000+ e voglio vedere se riesco ad abbassare un pò il volt x l'overclock... é qualche mese che ce l'ho ed è stato in overclock a basse frequenze... solo ora l'ho portato quasi a 3.3Ghz con un volt di 1,560... dite che posso effettuare il burn-in?

beee
18-12-2007, 12:45
ragazzi son propenso a provare... ho un 6000+ e voglio vedere se riesco ad abbassare un pò il volt x l'overclock... é qualche mese che ce l'ho ed è stato in overclock a basse frequenze... solo ora l'ho portato quasi a 3.3Ghz con un volt di 1,560... dite che posso effettuare il burn-in?

a 1.560volts è gia burn-in-gato mi sa.....

Timon85
18-12-2007, 12:54
bè non so... è qualche gg che è cosi... poi mai messo sotto stress x più di2-3 ore... dite che è già troppo tardi?:D

sirlollodod
18-12-2007, 17:17
bè non so... è qualche gg che è cosi... poi mai messo sotto stress x più di2-3 ore... dite che è già troppo tardi?:D

Affatto, e cmq tentar non cuoce...ehm.. nuoce ( alla cpu :D )

Timon85
18-12-2007, 18:24
OK!!!! Provo subito... un'ultima cosa... Per tenere la cpu al 100% avevo pensato a orthos, in caso ci siano degli aumenti troppo elevati di temp blocca il test.. e la temp da mantenere, intorno ai 55-60 può andare?

massigr
18-12-2007, 21:07
avevo una domanda(forse stupida), ma la tecnica del burn-in potrebbe funzionare anche x le ram?

Abadir_82
20-12-2007, 10:47
avevo una domanda(forse stupida), ma la tecnica del burn-in potrebbe funzionare anche x le ram?

Qualcuno ricordo che la tento' con le BH5, ma non mi pare abbia ottenuto grandi risultati.

mattewRE
06-01-2008, 10:32
non ho ancora capito bene una cosa: bisogna fare solo overvolt o anche overclock in fase di burn-in?

up per me.... a breve arriva il q6600 G0

massigr
06-01-2008, 22:16
volevo solamente riportare la mia esperienza sul burn-in.
x le ram, ho provato ma non ho notato nessun miglioramento(nemmeno un 0.1 v)erano delle geil 2-3-3-5 ddr400
x la cpu invece è andata molto meglio(è un vecchio socket A barton) anche se non era nuova la tecnica ha funzionato alla grande, prima x tenerlo @2300mhz(dai 1835 originali) dovevo tenere il vcore a 1,700.
adesso lo tengo a 1,650(quello di default) praticamente ho alzato di 100mhz la frequenza stabile con vcore a default.:D

Rodtek
06-01-2008, 23:52
volevo solamente riportare la mia esperienza sul burn-in.
x le ram, ho provato ma non ho notato nessun miglioramento(nemmeno un 0.1 v)erano delle geil 2-3-3-5 ddr400
x la cpu invece è andata molto meglio(è un vecchio socket A barton) anche se non era nuova la tecnica ha funzionato alla grande, prima x tenerlo @2300mhz(dai 1835 originali) dovevo tenere il vcore a 1,700.
adesso lo tengo a 1,650(quello di default) praticamente ho alzato di 100mhz la frequenza stabile con vcore a default.:D

Ottimo...
anzi è il caso di scrivere...

Burn baby Burn! :)

Rod

mattewRE
09-01-2008, 21:25
non ho ancora capito bene una cosa: bisogna fare solo overvolt o anche overclock in fase di burn-in?


ancora un up per me... :D dai! non è difficile... quando aumento il vcore aumento anche la frequenza? :confused:

massigr
10-01-2008, 12:17
personalmente ho fatto sia overvolt che overclock, e mi ha dato buoni risultati, ma io l'ho fatto con un barton...

jenhoku
04-02-2008, 05:49
Ho il seguente cpu athlon 64 x2 da 9 mesi, vorrei fare il burn in.

Il processore è allo stato originale, dato che non ho mai messo mani nel pc e ho letto questo post per caso, vorrei sapere a che volt devo mettere la cpu,?

altra domanda, forse banale, il pc devo tenerlo acceso per 3 gg con il sistema operativo attivo o formattare il pc e tenerlo acceso senza niente?

il burn in va fatto prima o dopo il lapping?

non ho fatto il lapping è difficile staccare la cpu incollata malla mobo, rischio di rompere qualcosa?

ciao

Rodtek
04-02-2008, 10:41
Ho il seguente cpu athlon 64 x2 da 9 mesi, vorrei fare il burn in.

Il processore è allo stato originale, dato che non ho mai messo mani nel pc e ho letto questo post per caso, vorrei sapere a che volt devo mettere la cpu,?

altra domanda, forse banale, il pc devo tenerlo acceso per 3 gg con il sistema operativo attivo o formattare il pc e tenerlo acceso senza niente?

il burn in va fatto prima o dopo il lapping?

non ho fatto il lapping è difficile staccare la cpu incollata malla mobo, rischio di rompere qualcosa?

ciao

Devi tenerlo acceso, ma con il SO installato.
Tantè che dovrai poi far girare un apposito programma che tenga la CPU impegnata al 100%, tipo Orthos, Sandra e via dicendo.
Frequenza default ma vCore alzato, in modo tale che la CPU stia tra i 70 e i 75 °C.

Lapping?
Magari dopo, serve per facilitare lo smaltimento del calore e prendere qualche Mhz in più.

Il burn-in invece serve a far consumare meno, potendo utilizzare un vCore inferiore.

Rod

Faster_Fox
05-02-2008, 20:45
dato che non posso tenere il computer acceso anche la sera, posso fare il burn-in ogni volta che torno da cosa per 2-4 gg??

Faster_Fox
05-02-2008, 20:46
doppio:muro:

jenhoku
10-02-2008, 04:01
Con un portatile acer aspire 5633wlmi, come poter fare il burn in e poi un eventuale overclock medio al portatile con il problema che il bios non ha nei menu valori di voltaggio o fsb,?
con CrystalCPUID o rmclock si puo fare qualcosa?

Progmatrix
10-02-2008, 05:00
Azz... non si finisce mai di imparare , sta tecnica non la conoscevo :eek:
Ma è attuabile su qualsiasi CPU? Porta ad effettivi miglioramenti o è solo "leggenda metropolitana" da come sto vedendo sul web :fagiano:

Timon85
10-02-2008, 09:23
Azz... non si finisce mai di imparare , sta tecnica non la conoscevo :eek:
Ma è attuabile su qualsiasi CPU? Porta ad effettivi miglioramenti o è solo "leggenda metropolitana" da come sto vedendo sul web :fagiano:

Parlando personalmente ha avuto dei buoni risultati... io avevo un 6000+ che nn era nemmeno un granchè in fatto di oc! dopo questa tecnica reggeva frequenze più alte con un volt minore! Io xò dopo il burn-in ho abbassto il volt sotto quello di default, mi sembra 0.05 o 0.1 in meno... e poi ho cominciato a testarlo con un doppio super-pi e dopo orthos x un'ora... se reggeva alzavo di SOLO 2 Mhz e ritestavo, e poi avanti cosi... da 3.25 sono passato a quasi 3.4 Ghz!! un ottimo risultato!!! ;)

Rodtek
10-02-2008, 11:38
Azz... non si finisce mai di imparare , sta tecnica non la conoscevo :eek:
Ma è attuabile su qualsiasi CPU? Porta ad effettivi miglioramenti o è solo "leggenda metropolitana" da come sto vedendo sul web :fagiano:

La teoria è valida per qualunque circuito elettrico.
I risultati, i benefici, dipendono da tanti fattori.
Ma se si applica la ricetta a dovere difficilmente non si hanno dei miglioramenti.

Aggiungo la mia ultima esperienza, nata da un tentato OC sul E2180.
Volevo spremerlo ulteriormente, così l'ho messo a 3,5 Ghz.
Con Orthos per 8 ore.
Temp max fissa sui 72-73 °C.
Non ho fatto il ciclo completo di 48 ore, ma dopo tale salassata, la CPU mi regge i 3,3 Ghz della conf daily con un 0,0125 V in meno.

Ah, il burnin serve a tutta la componentistica del sistema.
Quindi anche la scheda madre ne giova.

Rod

jenhoku
10-02-2008, 16:57
La teoria è valida per qualunque circuito elettrico.
I risultati, i benefici, dipendono da tanti fattori.
Ma se si applica la ricetta a dovere difficilmente non si hanno dei miglioramenti.

Aggiungo la mia ultima esperienza, nata da un tentato OC sul E2180.
Volevo spremerlo ulteriormente, così l'ho messo a 3,5 Ghz.
Con Orthos per 8 ore.
Temp max fissa sui 72-73 °C.
Non ho fatto il ciclo completo di 48 ore, ma dopo tale salassata, la CPU mi regge i 3,3 Ghz della conf daily con un 0,0125 V in meno.

Ah, il burnin serve a tutta la componentistica del sistema.
Quindi anche la scheda madre ne giova.



Rod

nel portatile acer i menu fsb e di volt sono inesistenti ma con crystalcpuid e rmclock ho visto che è possibile itervenire su di essi, peccato solo al ribasso.

é possibile fare il burn in allora settando il multipler che di default è 10 al minimo che in questo caso è 6 e lasciando il voltaggio al massimo che è 1,308 per il multipler di 10, mentre per il 6 è 1.004v? o faccio casino?
Non ce un bios mod per l'acer?

Rodtek
12-02-2008, 09:48
nel portatile acer i menu fsb e di volt sono inesistenti ma con crystalcpuid e rmclock ho visto che è possibile itervenire su di essi, peccato solo al ribasso.

é possibile fare il burn in allora settando il multipler che di default è 10 al minimo che in questo caso è 6 e lasciando il voltaggio al massimo che è 1,308 per il multipler di 10, mentre per il 6 è 1.004v? o faccio casino?
Non ce un bios mod per l'acer?

In teoria lo puoi fare.
usi il vCore di quando va al massimo con la freq (ovvero il molti) al minimo.
Poi lanci un processo che tenga la CPU al 100%, consiglio Sandra, ha l'utility per il burn-in. Questo per 48 ore.
Poi rimetti tutto a posto e abbassi il vcore.

Rod

jenhoku
13-02-2008, 09:34
In teoria lo puoi fare.
usi il vCore di quando va al massimo con la freq (ovvero il molti) al minimo.
Poi lanci un processo che tenga la CPU al 100%, consiglio Sandra, ha l'utility per il burn-in. Questo per 48 ore.
Poi rimetti tutto a posto e abbassi il vcore.

Rod

Ok pertanto alla fine del processo, avrei un cambiamento da un originale frequenza a 10x con vCore 1.308 a quello subito inferiore che mi da Crystal CPUID 1.292 senza calo dele prestazioni?

Il programma rmclock_230 cosa puo essere utile in questo?

Richiedo se qualcuno magari lo sapesse, come si può sbloccare il bios acer aspire 5633? esiste un BIOS mod che permette di vedere le opzioni nascoste?

Tioz90
01-03-2008, 15:58
Quindi se il mio e2140 lavora @default con 1.3v di quanto dovrei alzare?

mattewRE
29-03-2008, 09:21
alla fine sul mio q6600 G0 no nsembra aver funzionato :O , invece sorprendentemente -forse- sulle ram si.
Per mio errore hanno girato (corsair 2x1gb xm2 dhx cl5 PC6400 800mhz 5-5-5-18) a 2.3 volt quando i voltaggi consigliati sono 1.8volt e 2.1v per la versione CL4. Quindi piuttosto fuori specifa.
Attualmente tengono 5-5-5-15, 1116mhz, 2.08volt rock solid (http://echopic.com/gjj/full)
Possibile che abbia funzionato qualcosa? :D

Matteo2600+
30-03-2008, 12:08
salve a tutti, vorrei burnizzare il mio vecchio barton, tenuto ormai da 3 anni fisso a 1.725V - 2.3GHz. siccome quel pc non lo uso praticamente mai e si trova in uno scantinato (temperature in full load 27° :D ) come devo fare?
avrei pensato di lanciare per 2-3gg orthos con 1.85V sulla CPU, la frequenza dovrei modificarla o lasciarla originale ? (è un 2600+ quindi 1917MHz)