PDA

View Full Version : confusione tra numero d'onda k e β...


Nukles
11-12-2007, 23:29
Ragazzi sto facendo una confusione pazzesca. Mi confondo tra β e k.

Allora, mi ricordo che k=omega/c, e che β=n*k, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo. come si chiamano questi due k e β?

PS - non andate su Wikipedia xchè fanno confusione pure loro!!! Qui danno una definizione di k http://en.wikipedia.org/wiki/Wavenumber che è la stessa di beta data qui!! http://en.wikipedia.org/wiki/Phase_constant

Insomma riuscite a chiarirmi un po' le idee??

d@vid
14-12-2007, 13:26
k=j(α+jβ)


giacchè nel dominio del numero d'onda un'onda e.m. piana la puoi scrivere come E0exp(-j<k,r>), si deduce che α tiene conto dell'attenuazione che l'onda e.m. incontra durante la propagazione (infatti α è l'esponente del fattore exp(<α,r>) ), che è un esponenziale ad esponente reale negativo per r>0 ), mentre β tiene conto della propagazione (infatti β è l'esponente del fattore exp(-j<β,r>) )

nella propagazione guidata, si sottintende fissata la direzione di propagazione, che è quella dello sviluppo longitudinale della struttura: lungo tale direzione si orienta l'asse z del sistema di riferimento cartesiano, cosìcchè i prodotti scalari precedenti diventano <k,r>--> kz e <α,r>--> αz, <β,r>--> βz

(tipicamente, nella propagazione guidata la quantità α+jβ è indicata con γ (per cui risulta γ=jk), con il che un'onda e.m. piana si esprime anche come V0exp(-γz) (se in tensione) o I0exp(-γz) (se in corrente), che è sostanzialmente quanto precisato da Antonio23 :D


ciao :)

ps k (modulo di k) lo puoi anche scrivere come 2π/λ (dalla relazione λf=c) e si dice "numero d'onda" (k è il "vettore d'onda"). β è la sua parte reale (ovvero, se usi la nomenclatura della propagazione guidata, β è la parte immaginaria di γ)