View Full Version : Passaggio a ubuntu
...Sono rimasto impressionato dalla visione di un desktop di ubuntu, essendomi informato anche sulle sue caratteristiche tecniche volevo sapere cosa ne pensavate. Premetto che io ho sempre e solo usato windows percui per me è un mondo completamente nuovo, inoltre volevo sapere il rapporto affidabilità-sicurezza se è meglio in Linux(ubuntu) o in Windows Vista.
Approfitto per domandare anche un'altra cosa, nel caso in cui volessi fare una partizione del disco, potrei dividerlo prima in due parti e mettere ad una ubuntu e all'altra windows e poi fare un'ulteriore partizione dentro windows per separare i dati dai programmi?
Grazie anticipatamente
tutmosi3
12-12-2007, 08:17
...Sono rimasto impressionato dalla visione di un desktop di ubuntu, essendomi informato anche sulle sue caratteristiche tecniche volevo sapere cosa ne pensavate.
E' un buon sistema operativo.
Ha una vasta comunità di supporto, alcuni lamentano instabilità ma penso siano solo settaggi incorretti.
E' un Debian based, quindi i suoi file di installazione programmi sono .deb.
Usa Synaptic che è il miglior gestore di pacchetti disponibile: scegli il software da installare, lui si conette ad internet, lo scarica, mette le dipendenze e installa tutto.
Premetto che io ho sempre e solo usato windows percui per me è un mondo completamente nuovo, inoltre volevo sapere il rapporto affidabilità-sicurezza se è meglio in Linux(ubuntu) o in Windows Vista.
Non c'è paragone.
E di quest'andazzo non ci sarà mai.
Ci sono macchine Linux adibite ad usao server che sono in piedi da anni consecutivamente, e quando dico consecutivamente, intendo senza mai un riavvio.
In Windows ci sono decine (forse centinaia) di migliaia di virus, in Linux non hai neanche antivirus.
Potrei continuare per ore.
Approfitto per domandare anche un'altra cosa, nel caso in cui volessi fare una partizione del disco, potrei dividerlo prima in due parti e mettere ad una ubuntu e all'altra windows e poi fare un'ulteriore partizione dentro windows per separare i dati dai programmi?
Grazie anticipatamente
Io direi di partizionare così:
Windows
Dati
Linux
SWAP di Linux
La soluzione ancor più minima sarebbe quella di tenere Windows e Dati nella stessa partizione ma a me non piace.
Sarebbe bene affidare a Linux una partizione di SWAP al massimo di 512 MB ma se hai tanta RAM forse puoi farne a meno.
Se hai spazio puoi fare anche altre partizioni, per esempio una in FAT32 di interscambio tra i sistemi operativi o una dedicata alla Home dell'utenza Linux.
Linux può usare diversi file system che Windows non riconosce, l'unico che viene letto e scritto senza problemi da entrambi è FAT32.
Tutto dipende dall'uso che ne fai.
Ciao
Linux può usare diversi file system che Windows non riconosce, l'unico che viene letto e scritto senza problemi da entrambi è FAT32.
Tutto dipende dall'uso che ne fai.
Ciao
Windows legge e scrive ed esegue programmi anche su ext3, basta scaricare ed installare il file Ext2IFS_1_10c.exe.
Nella mia partizione dati condivisa tra Linux e Win XP, formattata in ext3 ho installato, per mancanza di spazio in quella NTFS, il simulatore di volo FSX che gira benissimo.
tutmosi3
12-12-2007, 16:36
Lo so ma Windows non legge nativamente EXT.
Ci vogliono dei driver gratuiti che ho usato pure io quando avevo Debian in dual boot con Windows.
Non ho avuto problemi d'uso ma per evitarne di futuri ho rimosso Winodows.
Ciao
E' un buon sistema operativo.
Ha una vasta comunità di supporto, alcuni lamentano instabilità ma penso siano solo settaggi incorretti.
E' un Debian based, quindi i suoi file di installazione programmi sono .deb.
Usa Synaptic che è il miglior gestore di pacchetti disponibile: scegli il software da installare, lui si conette ad internet, lo scarica, mette le dipendenze e installa tutto.
Non c'è paragone.
E di quest'andazzo non ci sarà mai.
Ci sono macchine Linux adibite ad usao server che sono in piedi da anni consecutivamente, e quando dico consecutivamente, intendo senza mai un riavvio.
In Windows ci sono decine (forse centinaia) di migliaia di virus, in Linux non hai neanche antivirus.
Potrei continuare per ore.
Sarei felice se lo facessi :D
tutmosi3
14-12-2007, 08:47
Sarei felice se lo facessi :D
In Windows applichi una patch e ti chiede il riavvio del sistema.
In linux applichi un aggiornamento ed al massimo devi riavviare un demone (servizio in Linux).
In Windows esiste la modalità provvisoria.
In Linux non ce n'è bisogno, anzi, ti dirò di più; un utente Linux di grande esperienza, ma davvero grande, non come me che sono una schiappa, davanti all'affermazione di login di modalità provvisoria per diventare Administrator in XP Home è collassato dalle risate.
Windows ha scoperto l'uilità di un firewall interno da XP.
Lo hanno inserito ma la sua qualità è piuttosto bassa, però è qualcosa.
Forse è meglio rivolgersi a Comodo, Webroot o Zone Alarm.
In Linux c'è IPTables che va benissimo, se non ci si fida della configurazione manuale si può ricorre all'aiuto di Firestarter.
Quanto tempo perdi a deframmantare NTFS?
E pensa che la situazione è pure migliorata da FAT32.
Prova EXT3 e poi mi dirai.
Non ho continuato per ore (ma potrei farlo) perchè non ci tengo a farmi canzonare troppo.
Anche io non mi prendo molto sul serio ma scendere troppo in basso mi infastidisce.
Prendi questo post a titolo esemplificativo di quello che potrebbe essere il resto.
Ciao
Sei stato più che eccellente nella spiegazione.
Alcune cose non l'ho capito al meglio, però ho capito che in sicurezza e stabilità Linux è superiore.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.