Entra

View Full Version : [VHDL] c'è qualcuno che lo conosce


blindwrite
11-12-2007, 17:31
come da titolo c'è qualcuno che conosce questo linguaggio di programmazione per la creazione di sistemi elettronici digitali...
se si avrei delle domande da farvi riguardo un circuitino di selezione che mi è venuto in mente...
grazie

p.s. se qualcuno mi aggiusta il titolo è meglio ancora... grazie

cdimauro
12-12-2007, 07:41
Non lo conosco, ma leggiti questo http://www.linuxjournal.com/article/7542 e poi dai un'occhiata al sito ufficiale di MyHDL http://myhdl.jandecaluwe.com/doku.php ;)

blindwrite
12-12-2007, 09:51
alla fine penso sia la sezione sbagliata..
infatti il codice vhdl l'ho scritto e va bene (per l'idea mia, ma ne vorrei altre)... mi interessava sapere se qualcuno avesse una soluzione più semplice a livello circuitale per fare la stessa funzione logica.... (poi a scriverla in vhdl è facile.. e non è neanche indispensabile dato che potrei testarla anche con componenti sparsi)

se qualcuno magari sposta in scienza e tecnica mi fa un piacere... forse lì è più facile che trovi qualcuno esperto di reti combinatorie/sequenziali

in pratica devo fare un circuito di selezione di primo colpo (avete presente la scherma... chi colpisce per primo fa incrementare il contatore... se ci sono colpi successivi prima di un reset devono essere ignorati...)

gradirei che uscisse fuori una rete combinatoria, che mantenga memoria per il selezionatore... e non una sequenziale per non avere problemi di clock... i dati poi vanno elaborati non da un contatore ma da un microcontrollore per il quale dovrei scrivere il codice in c (ma questo è un problema successivo)

francescosalvaggio
12-12-2007, 15:24
Stai parlando del Verilog ?

t00pmi
12-12-2007, 16:11
come da titolo c'è qualcuno che conosce questo linguaggio di programmazione per la creazione di sistemi elettronici digitali...
se si avrei delle domande da farvi riguardo un circuitino di selezione che mi è venuto in mente...
grazie

p.s. se qualcuno mi aggiusta il titolo è meglio ancora... grazie

ho preso 30L all'esame del polimi di calcolatori elettronici dove si imparava :O

.... taaaaaaaaaaaanti anni fa.... :eek: :cry:

ChristinaAemiliana
12-12-2007, 17:48
Conosco uno che lo conosce, ma attualmente è sospeso...:stordita: :D

blindwrite
12-12-2007, 17:58
io ho trovato una soluzione con 4 porte nor.. due a tre ingeressi e due a due ingressi... (il tutto risolvibile con un solo chip da saldare sulla scheda)

le idee originali sono passate per una macchina a stati che accettava il primo segnale in ingresso e poi si piantava fino al reset...
ma ci volevano 2 flip flop e una manciata di porte logiche e non ero neppure indipendente dal clock..
poi un mio amico ha proposto una soluzione con 7 transistor collegati non so come + temporizzatore e qualche condensatore per stabilizzare (ma è troppo complicato e non me lo son fatto neppure spiegare)

quella che ho trovato alla fine con queste quattro porte sembra funzionare... l'unica cosa sembra che sia necessario un power on reset.. perchè il simulatore VHDL mi dice che non è possibile stabilire il valore dell'uscita prima del primo reset...

a breve posto lo schema...
se avete idee migliori.. o comunque altre idee sono bene accette...

ChristinaAemiliana
12-12-2007, 18:16
Mi dicono comunque :D che il VHDL non sia un linguaggio di programmazione ma di descrizione e quindi che definirlo linguaggio di programmazione sia un grossissimo errore in quanto programmare hardware significa scrivere il firmware, non progettare il circuito. ;)

blindwrite
12-12-2007, 18:32
Mi dicono comunque :D che il VHDL non sia un linguaggio di programmazione ma di descrizione e quindi che definirlo linguaggio di programmazione sia un grossissimo errore in quanto programmare hardware significa scrivere il firmware, non progettare il circuito. ;)

il vhdl serve per programmare (fisicamente) pla pal o fpga...
o più semplicemente progettare da zero il circuito che farà la funzione desiderata
nel mio caso dato che il programma permette la simulazione di circuiti con testbench (prima di arrivare alla fase di creazione del circuito vera e propria) simulo quello che posso creare con componenti discreti senza usare la funzionalità del programma di crearmi fisicamente un circuito o di mapparlo su uno dei suddetti...

quindi anche se l'utilizzo del VHDL non è ortodosso... riesco ad ottenere una simulazione di quello che poi vado io a creare con componenti sparsi...

insomma diventa per me una verifica di quello che vado a progettare e non un sistema di progetto

praticamente invece di andare in laboratorio a provare i chip collegati nel modo che dico io faccio la simulazione al pc con questo programma, anche se lo scopo di chi ha inventato questo tipo di programmazione è totalmente differente da quello per cui io adesso lo sto usando

blindwrite
12-12-2007, 18:44
questo è il circuito che ho creato con le 4 nor

questo è il risultato della simulazione fatta dal simulatore del mio ambiente VHDL

in1 e in2 sono i due contatti delle spade... ( e qui son problemi a farli perbene)
se colpisce in1 per primo eccita il circuito e lo blocca in una condizione di out1=1 e out2=0
viceversa se colpisce quello collegato ad in2

tutti i colpi successivi al primo non vengono conteggiati fino al reset successivo...

i dati poi devono essere elaborati da un atmega8 che pilota un lcd con tutti i dati riguardanti la gara di scherma...


come power on reset ho trovato questo: ASM1232LPUF
è già molto complicato per quello che devo fare ma se costa pochi centesimi potrebbe andare bene..


se qualcuno conosce il codice di un chip con 4 porte nor a tre ingressi me lo puo' segnalare??
io fin ora sfogliando i datasheet ho trovato solo un chip con 4 nor a 4 ingressi.... mi si incasina un po' troppo il layout della scheda quindi sarebbe meglio un chip con meno piedini

ChristinaAemiliana
12-12-2007, 19:38
il vhdl serve per programmare (fisicamente) pla pal o fpga...


L'esperto obietta che il termine "programmare l'FPGA" è un conto, "programmare l'hardware che essa simulerà/implementerà" un altro. :O

Riferisco, ma a malapena capisco cosa voglia dire. :stordita:

Per quanto riguarda l'oggetto del thread in particolare so che il sapiente :D ti ha già dato suggerimenti in pvt quindi mi eclisso...:D

P.S. L'esperto è fissato con la semantica. :asd:

P.P.S. E lo è pure troppo...mi ha fatto correggere 'sto post due volte! :sofico:

blindwrite
12-12-2007, 20:02
L'esperto obietta che il termine "programmare l'FPGA" è un conto, "programmare l'hardware che essa simulerà/implementerà" un altro. :O

Riferisco, ma a malapena capisco cosa voglia dire. :stordita:

Per quanto riguarda l'oggetto del thread in particolare so che il sapiente :D ti ha già dato suggerimenti in pvt quindi mi eclisso...:D

P.S. L'esperto è fissato con la semantica. :asd:

P.P.S. E lo è pure troppo...mi ha fatto correggere 'sto post due volte! :sofico:

no problem già chiarito in pvt...
ho usato un linguaggio che credevo fosse facile da interpretare anche se non corretto...
alla fine penso si capisca ciò che avevo in mente...

assodato che il circuito va bene e che è difficile fare meglio... credo si possa chiudere...
aprirò una nuova discussione se ne avrò bisogno per il problema del contatto spada corpo...

p.s. prima di chiudere qualcuno sa a che tipo di pressione equivale una di 600kPa???
una spada che colpisce un corpo genera una pressione simile???