PDA

View Full Version : Asus Xonar D2 vs Auzentech X-Fi Prelude


Xylocaine
11-12-2007, 00:41
Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio. Sono indeciso se acquistare una Xonar D2 o una Prelude. Quale mi consigliate tra le due?

Lionking-Cyan
11-12-2007, 10:04
Se ci giochi vai a occhi chiusi sulla Auzentech X-Fi Prelude.

Kewell
11-12-2007, 22:41
Trovi le recensioni qui su hwupgrade e su pctuner.
Ti consiglio di dargli una lettura per farti un'idea ;)

SonicGuru
12-12-2007, 00:09
Ciao, io sono quello che ha scritto entrambe e recensioni su PCTuner e posso dirti per esperienza diretta che non c'è paragone a favore della Prelude, tanto che attualmente è divenuta la nostra scheda audio reference per i test audio, sia di schede audio che di diffusori.

Xylocaine
12-12-2007, 00:53
Si avevo letto un po' di cose xo' avevo perso la testa ^^. grazie a tutti,sonic guru dove posso prenderla a basso prezzo(pvt grazie)?

SonicGuru
12-12-2007, 08:21
Non posso aiutarti: per le recensioni noi riceviamo il materiale dai PR delle ditte o dai vari distributori, non dai negozi.
Prova a cercare sul sito ufficiale il distributore italiano.

Lionking-Cyan
13-12-2007, 14:48
Ciao, io sono quello che ha scritto entrambe e recensioni su PCTuner e posso dirti per esperienza diretta che non c'è paragone a favore della Prelude, tanto che attualmente è divenuta la nostra scheda audio reference per i test audio, sia di schede audio che di diffusori.

Scusa, allora mi puoi spiegare come mai la recensione pubblicata su hwupgrade dimostri come si piazzi a metà tra quella asus e creative?
Sinceramente come giustificazione trovo che magari test troppo basati su dati non dimostrino effettivamente la qualità di un prodotto, come appunto la recensione presente quì.
Correggimi se sbaglio.

SonicGuru
13-12-2007, 15:26
Scusa, allora mi puoi spiegare come mai la recensione pubblicata su hwupgrade dimostri come si piazzi a metà tra quella asus e creative?
Sinceramente come giustificazione trovo che magari test troppo basati su dati non dimostrino effettivamente la qualità di un prodotto, come appunto la recensione presente quì.
Correggimi se sbaglio.
Io non posso e non voglio dire niente sul lavoro del collega Andrea Bai, posso rispondere solo per me e per i miei test.

I test svolti con RightMark Audio Analyzer, come scritto sia da me che da Bai, non sono di valore assoluto, perchè possono essere influenzati da molti parametri: la qualità del cavo usato per il loop back e la quantità di disturbi elettromagnetici presenti nel case al momento dei test, oltre che dalla qualità degli ingressi audio, probabilmente un po differenti da scheda a scheda.
Poichè nè PCTuner nè Hardwareupgrade sono siti strettamente HiFi non possiamo certo metterci ad acquistare attrezzature professionali da migliaia di euro per fare test superoggettivi. Un'idea sarebbe prendere una scheda di acquisizione di provata qualità e usarla sempre per fare il loopback con quella invece che sulla scheda stessa, in modo da avere un referente fisso della qualità del suono in uscita, ma è, almeno per noi, un'opzione attualmente non praticabile.

RMAA serve solo per paragoni relativi. Da questo punto di vista Bai ha fatto bene a trarre le sue conclusioni: quella è la classifica delle prestazioni di quelle schede nei suoi test, sui suoi PC.
A me è andata diversamente.
In ogni caso, tranne per la Auzentech i valori registrati per la Xonar nelle due rece non sono poi tanto distanti.

A parte questo io metto le prove di ascolto soggettive proprio perchè le reputo complementari alle misurazioni oggettive di RMAA.
Qui però subentra un discorso HiFi più ampio, perchè nell'HiFi ci sono molte scuole di pensiero su qualsiasi cosa.
Quelli che sostengono che le misurazioni sono tutto, quelli che pensano che sono meglio le prove di ascolto, gli scientisti, gli umanisti, quelli che i cavi non fanno alcuna differenza etc.
1 testa, 1 scuola.

Io penso che i dati oggettivi dicano solo quanto è buono l'hardware ma non quanto bene suoni, ma so che i più scientisti non concordano.
Ma dal mio punto di vista se avessero ragione loro:

1) i negozi di HiFi non avrebbero le stanze d'ascolto. Entri, leggi le etichette con i dati dichiarati, scegli il tuo modello, compri e te ne vai. Invece non è vero, devi per forza ascoltare, possibilmente cn tuoi CD che conosci bene e, soprattutto, se i dati ogegttivi fossero la Bibbia, allora il sistema migliore è solo quello che costa 100.000€, mentre bisogna tenere conto di tante cose: i diffusori utilizzati, l'ambiente in cui si effettueranno gli ascolti e i gusti soggettivi del nostro orecchio. Inoltre

2) a parità di dati dichiarati due componenti, che siano amplificatori, diffusori o anche schede audio, suoneranno diversamente, perchè il suono è una risultante complessa di tantissimi fattori, non tutti analizzabili e soprattutto non è analizzabile come si combinano.

I costruttori di amplificatori passano settimane a provare condensatori diversi, che cambiano totalmente la resa del suono dei loro impianti, a parità degli altri componenti, procedono cioè empiricamente, combinano vari pezzi finchè non ottengono quello che vogliono e quello che vogliono non sono solo determinate misurazioni (certo, cercano anche quelle), ma anche un determinato "stile" sonoro.
Non è difficile quindi che due schede, con DAC e OpAmp diversi, circuiterie differenti e diversi condensatori, suonino diversamente, anche se i dati dichiarati sono gli stessi o molto simili.

Per me non c'è dubbio: la Auzentech è la scheda col miglior suono nella fascia di mercato consumer/prosumer, la Xonar gli è molto lontana, tanto che da noi la Auzentech è divenuta scheda reference e parlo solo dal punto di vista dell'ascolto, perchè poi la Auzentech è anche molto più versatile, utilizzando il DSP X-Fi che ha molte più funzioni e supporta molti più standard di quello della Xonar, non c'è niente da fare.

Lionking-Cyan
13-12-2007, 16:08
Grazie per le info e la chiarezza, che non capita spesso di capire gente che parla di hi-fi :D .
Cmq certamente, il chip x-fi la rende una spanna sopra ogni concorrente che non lo ha. Questo ovviamente se uno dei motivi dell'acquisto è il gaming.

SonicGuru
13-12-2007, 16:38
Grazie per le info e la chiarezza, che non capita spesso di capire gente che parla di hi-fi :D .
Cmq certamente, il chip x-fi la rende una spanna sopra ogni concorrente che non lo ha. Questo ovviamente se uno dei motivi dell'acquisto è il gaming.
Certo, ma come ti ho detto la versatilità non è tutto e quello che molti non dicono è che il DSP, nell'ascolto di musica, non fa alcuna differenza, ammenochè non usi degli effetti per rielaborare il suono, pratica altamente sconsigliata da qualsiasi audiofilo.

Nell'ascolto quindi quello che conta non è se ha l'X-Fi, il Via Envy o l'Oxygen HD, conta soltanto che DAC hai, che OpAmp hai, che ingegnerizzazione hai, che circuiteria hai e che condensatori hai e, da questo punto di vista, la Prelude monta componentistica di primo livello in tutti gli ambiti suddetti ed è questo alla fine che la fa suonare così bene, il DSP non c'entra niente, non dare ascolto ai detrattori di Creative che dicono "non userei mai un X-Fi per ascoltare musica", perchè l'X-Fi non c'entra niente e non interviene proprio. E' tutto il resto che fa la diferenza e questo spiega anche perchè a parità di DSP non esiste che anche una Elite Pro suoni come la Prelude, visto che i componenti non sono affatto allo stesso livello...

Lionking-Cyan
13-12-2007, 16:49
Ah ecco, quindi dici che la azuntech suona meglio pure della x-fi pro (creative) nella musica. Meno male dico, perchè vorrei proprio farmi la azuntech ^^.

SonicGuru
13-12-2007, 17:01
Ah ecco, quindi dici che la azuntech suona meglio pure della x-fi pro (creative) nella musica. Meno male dico, perchè vorrei proprio farmi la azuntech ^^.
Ma certo, come detto i componenti che pesano sulal qualità della riproduzione finale sono altri, non certo il DSP.

Poi un'altra cosa, magari la sai, ma ripeterla giova sempre:

Non è che un lettore CD, un amplificatore, dei diffusori o una scheda audio abbiano proprietà "magiche" miracolose come molti pensano erroneamente, in grado, con la loro sola presenza, di trasformare ciò che si sente male in qualcosa che si sente divinamente.
I componenti non fanno altro che cercare di restituire il più fedelmente possibile quanto c'è nella fonte d'ascolto, senza aggiungerci niente e, cosa ancora più importante, cercando di togliere il meno possibile.
Il principio dell'High Fidelity o Alta Fedeltà è proprio questo: si intende alta fedeltà alla fonte.
Quindi, tenendo questo come punto fermo, se si ascoltano MP3 a 128bit o in generale fonti sonore scadenti i componenti a valle della fonte non possono trasformare un suono cattivo in un bel suono, anzi, essendo molto più fedeli alla fonte di altri componenti di minor qualità, non faranno altro che farti sentire con chiarezza quanto schifo faccia la fonte da cui il suono proviene, in un certo senso peggiorando l'esperienza di ascolto.

Quindi, man mano che si vuol prendere una scheda migliore bisognerà prendere diffusori all'altezza e soprattutto smettere di ascoltare MP3 e passare ai CD originali o al max a formati lossles (senza perdita) come FLAC, APE, MPC, OGG etc. ricordandosi che la scheda (o i diffusori etc) non fa miracoli.

Lionking-Cyan
13-12-2007, 17:28
Ecco, a riguardo di questo volevo farti una domanda, un po' ot, ma che nei thread specifici non mi hanno saputo rispondere.
Visto che migliorie come il crystalizer, non vanno bene con musica ad alta qualità (come cd o dvd), ma che sicuramente (per lo meno sono convinto così), possono migliorare musica a bassa qualità (quindi tipo mp3), è possibile far funzionare il crystalizer solo con gli mp3 (o tipo solo con un software, che userò solo per mp3), senza doverlo stare ad attivare e disattivare ogni volta?

SonicGuru
13-12-2007, 17:31
No, devi attivarlo e disattivarlo dal pannello di controllo, vicino l'orologio, ma non mi pare una cosa così drammatica

Plutopop75
14-12-2007, 18:27
Solo un domanda Guru: c'è qualche controindicazione nell'acquistare questa Azuntech dagli USA o dall'Australia?

Grazie 1000

SonicGuru
14-12-2007, 19:07
Non credo che ci siano differenze di alcun tipo

Plutopop75
14-12-2007, 19:15
Oso troppo se ti chiedo che speaker gli affiancheresti? :help:

SonicGuru
14-12-2007, 19:19
Attualmente tutti quelli che hanno letto le mie recensioni sanno che utilizzo dei monitor Behringer MS40 come diffusori da test e da ascolto. Tuttavia con un centinaio di euro in più potresti prendere monitor decisamente superiori ma ancora adeguati alle prestazioni della Prelude. Penso a M-Audio, Seiwin, KRK etc. A te la scelta se prenderli attivi, col proprio amplificatore integrato o passivi e magari affiancargli un bel T-Amp modificato.

Plutopop75
14-12-2007, 19:21
Sei un mito. grazie

Kewell
13-01-2008, 15:05
Discussione inserita in rilievo.

ABCcletta
13-01-2008, 15:59
Io non mi pronuncio circa le qualità audio delle schede anche perchè non ho le capacità per farlo. Spezzo però qualche lancia a favore dell'Oxigen che ritengo superiore all'X-Fi. L'Oxigen ha tutto il set delle tecnologie Dolby implementato in hardware e ti permette di uscire con un segnale gia codificato anche in digitale. L'X-Fi in digitale esce soltanto con gli inutili effetti EAX e soltanto in stereo.

L'implementazione in hardware permette addirittura di abilitare i sopracitati effetti durante l'utilizzo in ASIO o in Kernel Streaming (inutile, ma è pur sempre una caratteristica) e di selezionare il sample rate al volo per attivare la riproduzione bit perfect.

Oxigen stravince in un HTPC grazie a questo supporto e il DSP risulta ottimo anche per quanto riguarda l'audio posizionale nei giochi che ne permettono l'abilitazione all'infuori di EAX. Anche nel caso in cui si lasci ricreare la posizionalità al DSP, esso si comporta in maniera decente.

La carenza che accomuna tutti e due i chip ad ogni modo è che sia Creative che C-media hanno uno scarso supporto lato driver...

Darkdragon
13-01-2008, 19:37
Io non mi pronuncio circa le qualità audio delle schede anche perchè non ho le capacità per farlo. Spezzo però qualche lancia a favore dell'Oxigen che ritengo superiore all'X-Fi. L'Oxigen ha tutto il set delle tecnologie Dolby implementato in hardware e ti permette di uscire con un segnale gia codificato anche in digitale. L'X-Fi in digitale esce soltanto con gli inutili effetti EAX e soltanto in stereo.
come al solito dipende sempre dalle necessita...
le x-fi mi pare abbiano le eax 5.0, il c-media si ferma a 2.0 per un problema di drivers. poi la prelude ha una patch che non ricordo bene cosa cambiasse:D pero aveva a che fare con il problema del uscita digitale, forse implementava il dts... vatti a ricordare
ho cercato un attimo sul sito e parla di driver con aggiornamenti per il ddl ma non ho cercato i dettagli
L'implementazione in hardware permette addirittura di abilitare i sopracitati effetti durante l'utilizzo in ASIO o in Kernel Streaming (inutile, ma è pur sempre una caratteristica) e di selezionare il sample rate al volo per attivare la riproduzione bit perfect.
punto a favore per l asus

Oxigen stravince in un HTPC grazie a questo supporto e il DSP risulta ottimo anche per quanto riguarda l'audio posizionale nei giochi che ne permettono l'abilitazione all'infuori di EAX. Anche nel caso in cui si lasci ricreare la posizionalità al DSP, esso si comporta in maniera decente.
punto a farvore sempre per la xonar, ma se uno cerca le eax e la qualita "audiofila" consiglio la prelude, anche per via dell x-ram questa scheda è molto orientata ai giochi e monta i componenti migliori nel mercato consumer

La carenza che accomuna tutti e due i chip ad ogni modo è che sia Creative che C-media hanno uno scarso supporto lato driver...
questo purtroppo è vero, anche se a quanto ho capito i driver creative sono piu rognosi. devo ancora capire invece
se la auzen rimarchia soltanto i driver creative o li sviluppa internamente... a giudicare dalla maggior frequenza di rilascio della auzen direi la seconda ma devo accertarmene

riassumendo direi:
punti a favore della xonar d2 vs prelude sono
prezzo (150€)
connessione sia pci-ex che pci (2 versioni diverse)
driver migliori
forse un valore aggiunto il fatto che è dell asus, quindi piu garanzia, supporto e sicurezza che possono venire da una azienda di livello globale diffusa piu capillarmente

punti a favore prelude vs xonar
qualita audio migliore nel mercato
op-amp aggiornabile (chissenfrega, ma giusto per precisare:D )
eax versione 5.0 e x-ram quindi migliore per i giochi
espandibile con una schedina aggiuntiva per la creazione di musica (trovate tutto nel sito)

per il prezzo come al solito i 200 dollari della prelude in italia diventano 200 euro, io ho provato sullo shop auzentech a vedere quanto mi costerebbe comprarla da li: 199$+30 o 32$ spedizione=230$ circa equivalenti a meno di 155€, quindi penso che la prendero li
se non si fosse capito propendo per la prelude;)

Darkdragon
13-01-2008, 19:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508933&page=24 mio post 478

SonicGuru
13-01-2008, 23:18
Avendole testate entrambe quoto Darkdragon.
L'Oxygen non è affatto superiore globalmente all'X-Fi, anzi, come ho detto nell'analisi del DSP Creative questo è molto più flessibile in un uso a tutto tondo.
Giochi che supportino Dolby praticamente non ce ne sono e la Xonar si ferma all'EAX 2.0, praticamente è inutile per chi ha sistemi multicanale...
per quanto riguarda i film il supporto a Dolby e DTS c'è anche per schede basate su X-Fi, fermo restando quel vantaggio che diceva ABCcicletta, con però un limite: data l'elevatissima qualità dei componenti della Prelude, come il DAC o l'OpAmp connetterla in digitale è un peccato, perchè così si bypasserebbero appunto questi componenti, per cui la Prelude nasce per essere connessa in analogico, su cui i problemi fatti presenti per quanto riguarda Dolby e DTS vengono del tutto a cadere...
Tenendo rpesente infine che le due schede costano uguale ma la qualità audio della Prelude non è paragonabile direi proprio che non dovrebbero esserci dubbi nell'acquisto :)

Darkdragon
20-01-2008, 16:02
Avendole testate entrambe quoto Darkdragon.
L'Oxygen non è affatto superiore globalmente all'X-Fi, anzi, come ho detto nell'analisi del DSP Creative questo è molto più flessibile in un uso a tutto tondo.
Giochi che supportino Dolby praticamente non ce ne sono e la Xonar si ferma all'EAX 2.0, praticamente è inutile per chi ha sistemi multicanale...
per quanto riguarda i film il supporto a Dolby e DTS c'è anche per schede basate su X-Fi, fermo restando quel vantaggio che diceva ABCcicletta, con però un limite: data l'elevatissima qualità dei componenti della Prelude, come il DAC o l'OpAmp connetterla in digitale è un peccato, perchè così si bypasserebbero appunto questi componenti, per cui la Prelude nasce per essere connessa in analogico, su cui i problemi fatti presenti per quanto riguarda Dolby e DTS vengono del tutto a cadere...Tenendo rpesente infine che le due schede costano uguale ma la qualità audio della Prelude non è paragonabile direi proprio che non dovrebbero esserci dubbi nell'acquisto :)

hai ragione, mi ero dimenticato di scriverlo
solo una puntualizzazione: IN ITALIA la xonar costa dai 30 ai 50€ in meno della prelude. in us la prelude verrebbe circa 150€ spedita ma si presenta il problema della dogana, un po una roulette russa come ho riportato nel post sopra
tuttavia se si spendono 150€ per una scheda audio se ne possono benissimo spendere 200 per la scheda audio migliore di questa fascia
apparte esigenze particolari la xonar solo per il pci-express

mentalrey
20-01-2008, 20:05
Io la Xonar al massimo la metterei in concorrenza con
la Prodigy e sarei prorpio curioso di vedere chi ne esce in piedi.
Tenendo conto che la Prodigy la si trova online anche a meno di 100 euro.

SonicGuru
20-01-2008, 20:23
Io la Xonar al massimo la metterei in concorrenza con
la Prodigy e sarei prorpio curioso di vedere chi ne esce in piedi.
Tenendo conto che la Prodigy la si trova online anche a meno di 100 euro.
Se ti riferisci alla prodigy da me testata su PCTuner posso dirti che no, è migliore, non a caso anche quella è stata premiata.
In definitiva delle tre schede che ho testato la Xonar era la peggiore

mentalrey
21-01-2008, 02:16
Compliment ad asus. Grande hype, prodotto piu' costoso della audiotrak, risultato peggiore.
Marketing rulez

Darkdragon
26-01-2008, 17:54
Compliment ad asus. Grande hype, prodotto piu' costoso della audiotrak, risultato peggiore.
Marketing rulez

adesso ci citano in tribunale :asd:
cmq è una scheda decente con il pci-express, se non altro questo è positivo