View Full Version : T-jet o m-jet
Salve!
Sono in procinto di acquistare una nuova auto. La scelta è ricaduta sulla Grande punto per motivi estetici (sarà sicruamente sport e nera) e di motori che mi "vanno"...Ora la scelta sulla motorizzazione...La 1.3m-jet o il 1.4t-jet?
Con una punterei sui consumi ridotti, sulla sesta marcia (eh si...mi piace molto l'idea della sesta! :D) solo che costa un po' di + e sicuramente è meno divertente, e l'assicurazione penso costi meno.
L'altro mentre sarebbe un gran bel motore, solo che sicuramente cosuma di +, no n ha la 6a, e una assicurazione è+ cara.
Tenete conto che non faccio molta strada...Penso che se vi dico che faccio 10k-12k km annui stia già esagerando...
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
aLLaNoN81
10-12-2007, 21:26
Salve!
Sono in procinto di acquistare una nuova auto. La scelta è ricaduta sulla Grande punto per motivi estetici (sarà sicruamente sport e nera) e di motori che mi "vanno"...Ora la scelta sulla motorizzazione...La 1.3m-jet o il 1.4t-jet?
Con una punterei sui consumi ridotti, sulla sesta marcia (eh si...mi piace molto l'idea della sesta! :D) solo che costa un po' di + e sicuramente è meno divertente, e l'assicurazione penso costi meno.
L'altro mentre sarebbe un gran bel motore, solo che sicuramente cosuma di +, no n ha la 6a, e una assicurazione è+ cara.
Tenete conto che non faccio molta strada...Penso che se vi dico che faccio 10k-12k km annui stia già esagerando...
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Visto il chilometraggio T-jet e di corsa...
10-12k km anno... pochi... vai di TJet...;):D
visto il chilometraggio, vai su un auto usata benzina e risparmia un sacco di soldi.
robynove82
10-12-2007, 22:03
Visto il chilometraggio T-jet e di corsa...
*
T-Jet http://www.***************************/smiles/rulez.gif
Grave Digger
11-12-2007, 00:31
m-jet,per essere fuori dal coro :D .....
:eek:
macchè,t-jet e viaggi :sofico:
Abujafar
11-12-2007, 00:43
T-jet!
ninja750
11-12-2007, 07:43
tìscèt
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-12-2007, 07:55
La 1.3 mj e la 1.4 tj costano praticamente uguale, ma il turbobenzina non ha consumi esaltanti, siamo sui 12-12.5 km/l reali di media.
Burrocotto
11-12-2007, 08:06
La 1.3 mj e la 1.4 tj costano praticamente uguale, ma il turbobenzina non ha consumi esaltanti, siamo sui 12-12.5 km/l reali di media.
Grande Punto 1.3 MJT 90 3p. Sport 16.961€
Grande Punto 1.4 T-Jet 16V 3p. Sport 15.961€
A parte che il tuo praticamente uguale equivale a 1000 euri tondi tondi,c'è da mettere anche in conto giusto quei 30 cavalli in meno che il 1.3 ha...sai com'è... :D
SVERNICIA TUTTIIIIIIIII. :asd:
PS: anch'io so' x il t-jeeeeet :D
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-12-2007, 08:08
Io stavo considerando il 75 cv in versione dynamic.
Solo adesso noto che s3s3 vorrebbe una versione sport.
Per esperienza personale 1.4 T-Jet ..... ;)
Una domanda: ma se si decide di tenere la macchina per un periodo di tempo lungo, diciamo 7-8 anni, il motore a benzina conviene sempre o è meglio il diesel?
t-jet !
io ho appena fatto 300 chilometri sulla mia nuovissima gpunto.
Il motore si deve slegare, in fondo non ha neanche mille km, però è qualcosa di spettacolare. In quinta, a qualunque velocità, se schiacci il motore riprende subito senza nessuna incertezza.
Non farti spaventare dai consumi nella fase iniziale. Quando l'ho portata a casa ho percorso 3,9 km (di traffico intenso) e come consumo medio mi dava 25l/100 :D :eek:
Adesso dopo 300 chilometri sono ad una media di 10l/100 percorrendo molta città.
Dopo circa 10.000 km i consumi dovrebbero assestarsi.
Sylvester
11-12-2007, 09:42
Per qul chilometraggio, direi T-Jet e ti passa la paura :D
t-jet !
io ho appena fatto 300 chilometri sulla mia nuovissima gpunto.
Il motore si deve slegare, in fondo non ha neanche mille km, però è qualcosa di spettacolare. In quinta, a qualunque velocità, se schiacci il motore riprende subito senza nessuna incertezza.
Non farti spaventare dai consumi nella fase iniziale. Quando l'ho portata a casa ho percorso 3,9 km (di traffico intenso) e come consumo medio mi dava 25l/100 :D :eek:
Adesso dopo 300 chilometri sono ad una media di 10l/100 percorrendo molta città.
Dopo circa 10.000 km i consumi dovrebbero assestarsi.
Beh ma questo capita a tutti :asd: anch'io appena tornato a casa dalla concessionaria mi son trovato segnati i 25l/100km... ma con la Panda :D
Bisogna dare il tempo al trip computer per fare una misurazione "realistica" :O
Resta il fatto che con questi FIRE 1.4 (come lo starjet, il 100HP e il TJET) bene o male si percorrono REALMENTE sui 13km/l... qualcosa in meno se si usano unicamente in città (11-12), qualcosa in più se si percorrono strade extraurbane (14-15)... giusto come dato di massima.
O Sbaglio? :O ;)
Burrocotto
11-12-2007, 09:46
Beh ma questo capita a tutti :asd: anch'io appena tornato a casa dalla concessionaria mi son trovato segnati i 25l/100km... ma con la Panda :D
Bisogna dare il tempo al trip computer per fare una misurazione "realistica" :O
Resta il fatto che con questi FIRE 1.4 (come lo starjet, il 100HP e il TJET) bene o male si percorrono REALMENTE sui 13km/l... qualcosa in meno se si usano unicamente in città (11-12), qualcosa in più se si percorrono strade extraurbane (14-15)... giusto come dato di massima.
O Sbaglio? :O ;)
Concordo...forse anche qualcosa più dei 15.
Punto 1.4 8v, 77cv e 450km all'attivo (ha due settimane :D)....il trip segna 6.9l x 100km...e ha fatto circa 200 km fuori città,il resto in città. :)
Resta il fatto che con questi FIRE 1.4 (come lo starjet, il 100HP e il TJET) bene o male si percorrono REALMENTE sui 13km/l... qualcosa in meno se si usano unicamente in città (11-12), qualcosa in più se si percorrono strade extraurbane (14-15)... giusto come dato di massima.
O Sbaglio? :O ;)
il mio utilizzo è 100% città e i miei consumi sono esattamente quelli che hai indicato (Gpunto 1.4 SJet) ;)
pretazionalmente il 1.3mjet 90cv lo si paragona al 1.4 16v aspirato (starjet), e a 12.000km il risparmio è ancora superiore.
a quei km/annui però opto pur io per il t-jet.
anche se a dirla tutta, fatto 30, faccio 31 e mi piglio l'abarth, visto che comunque la differenza di mantenimento a 10-12.000km è abbordabile
Quoto la domanda di sopra:
su lunghi periodi (8-9-10 anni) convienene ancora, a parità di chilometraggio (entro i 10mila annui) comprare un benzina?
Burrocotto
11-12-2007, 11:45
Quoto la domanda di sopra:
su lunghi periodi (8-9-10 anni) convienene ancora, a parità di chilometraggio (entro i 10mila annui) comprare un benzina?
Secondo me conviene il benza.
1) Se tieni la macchina per tanto tempo e non stiamo parlando di un supersuv o una berlina di classe (che quindi può tenere il valore),se vai a rivendere una Punto (o qualsiasi altra utilitaria) di 10 anni ti danno 1k euri se va bene,quindi anche se fosse diesel non te la valuterebbero di più,anzi,avrebbero dubbi su un kilometraggio così basso.
2)Il benza è gassabile...quindi puoi sempre farti un bel IMBIENTO gpl o metano,così da consumare meno,inquinare meno e soprattutto fottertene di che cavolo di euro è la tua macchina in caso di blocchi del traffico. :D
Certo,l'impianto costa,ma è un ipotesi,non è detto che tu debba per forza metterla a gas. Significa semplicemente lasciarsi una porta aperta. :)
3)Meglio un uovo oggi che una gallina domani. A parità di risparmio (dato che sul lunghissimo periodo il diesel potrebbe diventare conveniente anche a bassi kilometraggi) è meglio risparmiare SUBITO. L'auto potresti distruggerla,potrebbero rubartela,il gasolio (dato che ormai le auto a nafta han superato le benzina come immatricolazioni) potrebbe diventare pure più costoso della benzina.
Nel caso di questa Punto ad esempio,la turbobenza costa 1000 euri in meno della turbonafta,pur avendo 30 cv in più (e 30 cv mortacci se li senti).
Il diesel è *obbligatorio* se macini una valangata di km o se devi prendere un'auto che consuma quanto un tir...sulle auto medio-piccole è più una fissa che altro. ;)
sarà che sono abituato alla mia vecchia auto che con 5 litri di benzina (3,5 litri, al cambio attuale) fa meno di 40km in percorso misto ad andatura allegra, e stare sempre lì a mettere soldi di benzina è un po antieconomico :D
Burrocotto
11-12-2007, 12:02
sarà che sono abituato alla mia vecchia auto che con 5 litri di benzina (3,5 litri, al cambio attuale) fa meno di 40km in percorso misto ad andatura allegra, e stare sempre lì a mettere soldi di benzina è un po antieconomico :D
Li dipende anche dalla macchina e da come la si usa.
Il mio 30cv d'inverno in città mi fa i 10-11 (quindi più o meno come te,che con 3.5l fai 40km),ma con andatura sempre allegra (x quanto possa definirsi allegra con quel ferrovecchio).
Vedo i miei parenti,con una Punto G. 1.3 da 75cv...e si,quando stanno fuori città consuma poco (dovrebbe essere intorno ai 20 km per litro),ma quando la usano in città,consuma anche quella,fidati. ;)
ninja750
11-12-2007, 12:02
Quoto la domanda di sopra:
su lunghi periodi (8-9-10 anni) convienene ancora, a parità di chilometraggio (entro i 10mila annui) comprare un benzina?
10 anni
differenza prezzo acquisto 1000€
percorrenza 10.000km/anno quindi 100.000km
costo benzina circa oggi 1,358
costo gasolio circa oggi 1,288
percorrenza tjet da 4r 15.15
percorrenza mjet da 4r 21.7
litri benzina = 100.000/15.15=6600
litri gasolio = 100.000/4608
costo benzina = 8962
costo gasolio = 5935
riassunto con la punto a gasolio risparmi in 10 anni 3062€
10 anni
differenza prezzo acquisto 1000€
percorrenza 10.000km/anno quindi 100.000km
costo benzina circa oggi 1,358
costo gasolio circa oggi 1,288
percorrenza tjet da 4r 15.15
percorrenza mjet da 4r 21.7
litri benzina = 100.000/15.15=6600
litri gasolio = 100.000/4608
costo benzina = 8962
costo gasolio = 5935
riassunto con la punto a gasolio risparmi in 10 anni 3062€
però non hai calcolato i vari bolli e costi extra :D
Grave Digger
11-12-2007, 12:10
però non hai calcolato i vari bolli e costi extra :D
il bollo è in base ai kw,l'assi un base alla cubatura ;) ........
un 1.3 mj ha una buona cavalleria a cubature non esagerate........
un 1.2 8v benzina considerato solitamente "parco" nei consumi,ha meno cavalli,paga meno di assi e bollo,ma essendo polmone consumerà un fottiò per il rendimento che ne trai nella vita di tutti i giorni ;) .....questo è un esempio banale,ma ci sono miriadi di situazioni da poter analizzare......nello specifico non credo che di assicurazione arrivi a spendere più di 3062 euro di differenza ;) .......
poi sia chiaro,a garanzia scaduta chi è che porta più la macchina al tagliando????fai da te e risparmi il costo aggiuntivo del tagliando diesel......
secondo me 3000 euri in 10 anni non sono chissàcchè...quindi t-jet approved...
Grave Digger
11-12-2007, 12:17
secondo me 3000 euri in 10 anni non sono chissàcchè...quindi t-jet approved...
no ma infatti non è una vincita alla lotteria :) ,però pensare che ti ci viene una pizza(e circa 30 euri sono già tanto,ti vengono pure i profilattici per il dopo :asd: ) al mese gratis con la morosa non dispiace :D ....
ShadowX84
11-12-2007, 12:35
Vado un attimino OT....potreste togliermi una piccola curiosità?
A livello di durata nel tempo, supponendo di fare sempre l'opportuna manutanzione, che aspettative di vita hanno questi motori? A me era stato detto che i motori diesel sono generalmente più robusti rispetto ai benzina e di conseguenza permettono anche di percorrere più km è corretta questa cosa?
Fine OT.
Personalmente io ho la Grande P. 1.3 mJet da 90 cv. presa a marzo 2006 e devo dire che sono molto soddisfatto...la sesta è una manna dal cielo per i consumi, scelsi il diesel perchè anno costava un pochino meno e soprattutto perchè faccio circa 30.000km ogni anno e quindi la mia scelta e ricaduta su quello.
All'autore del thread invece visti i km che percorre, mi sentirei di consigliare un tJet.
ninja750
11-12-2007, 13:07
riassunto con la punto a gasolio risparmi in 10 anni 3062€
mi correggo, 2000€ perchè vanno scalati i 1000 di differenza iniziale
conti fatti alla cavolaccio:
la mjet 90cv la si paragona prestazionalmente alla starjet (95cv)
diesel 16.800€, benzina 15.000€
differenza 1.800€, al quale si devono aggiungere 660€ nel caso si vogliano avere i privilegi di circolazione del benzina (l'odiato fap)= 2.400€
la t-jet (120cv)la si paragona prestazionalmente al mjet 130cv
la prima, 15.800€ la seconda 18.000€
2.200€ di differenza, con il discorso filtro si arriva a 2.800€
le prima due le si considerano "economiche" le seconde "prestazionali", fare paragoni incrociati non ha senso.
Detto questo, tenendo buoni i conti di ninja750, il margine di guadagno diventa quasi nullo, e alla stregua di troppe variabili (prezzi carburanti via via sempre più allineati, valori di mercato ecc..)
Marko#88
11-12-2007, 13:49
opta per il T-Jet senza pensarci nemmeno...:)
serbring
11-12-2007, 13:58
il bollo è in base ai kw,l'assi un base alla cubatura ;) ........
a parità di cc, il costo dell'assicurazione su un auto diesel è un po' piu' alto rispetto ad una diesel, perchè, per l'assicurazione ci fai piu' km...
Dal listino 4ruote confronto:
G Punto 1.4 16v 3p Dynamic 14561 euro 0.42 costo/Km
G Punto 1.3 Mjet 90 cv 3p Dynamic 16361 euro 0.41 costo/Km
Differenza 1800 euro a favore del benzina.
Su un totale di 10.000 Km percorsi in 10 anni abbiamo:
100.000 km * 0.42 = 42000 euro
100.000 km * 0.41 = 41000 euro
Differenza 1000 euro a favore del diesel (con larga approssimazione, perchè il costo al km è un dato calcolato nell'ipotesi che si percorrano 45000 km in tre anni).
Diciamo quindi che in linea di massima da quanto sopra conviene il benza, ma non di una somma improponibile, sempre che non abbia sbagliato qcosa.
Per cui se si percorrono già 12.000 - 13.000 Km/anno e si programma di tenere il veicolo per un lungo periodo, la scelta deve propendere più su elementi legati alle caratteristiche delle due alimentazioni (maggiore coppia in basso del diesel, ma anche maggior peso, contro maggiore potenza del benza, ovviamente a parità di cubatura e sovralimentazione) che su altro. :O
Grave Digger
11-12-2007, 14:49
a parità di cc, il costo dell'assicurazione su un auto diesel è un po' piu' alto rispetto ad una diesel, perchè, per l'assicurazione ci fai piu' km...
dipende dal profilo scelto e soprattutto dalla classe di bonus malus di provenienza ;) ......
a partità di condizioni cmnq,in un centro abitato di medie dimensioni(diciamo 800.000 anime),la differenza non è molto marcata,50 euro circa a semestre,che possono ridursi al nulla qualora risulti che da molti anni non fai incidenti :) ..
ninja750
11-12-2007, 14:55
G Punto 1.4 16v 3p Dynamic 14561 euro 0.42 costo/Km
G Punto 1.3 Mjet 90 cv 3p Dynamic 16361 euro 0.41 costo/Km
il topic è tjet vs mjet
il topic è tjet vs mjet
si, ma il mjet errato, così come proposto dall'autore è incoerente.
prendo il diesel che beve poco e corre poco
o il benzina che beve e corre molto di più??
mmmm
Grave Digger
11-12-2007, 15:04
si, ma il mjet errato, così come proposto dall'autore è incoerente.
prendo il diesel che beve poco e corre poco
o il benzina che beve e corre molto di più??
mmmm
nessuno dei due,mi faccio l'abbonamento e giro con i mezzi pubblici :cool: .....
con 13 euro al mese rullo che è una bellezza,risparmio TANTO e vedo un sacco di gnocche studentesse universitarie :read: ......
dipende dal profilo scelto e soprattutto dalla classe di bonus malus di provenienza ;) ......
a partità di condizioni cmnq,in un centro abitato di medie dimensioni(diciamo 800.000 anime),la differenza non è molto marcata,50 euro circa a semestre,che possono ridursi al nulla qualora risulti che da molti anni non fai incidenti :) ..
Non dipende dalla classe di merito, a parità di condizioni l'RCA per una vettura diesel è sempre più cara, sia che tu sia in 14a, sia che tu sia in 1a. Gli importi della differenza possono variare, certo.
Grave Digger
11-12-2007, 15:09
Non dipende dalla classe di merito, a parità di condizioni l'RCA per una vettura diesel è sempre più cara, sia che tu sia in 14a, sia che tu sia in 1a. Gli importi della differenza possono variare, certo.
rileggi attentamente,ci sono tutti gli elementi :)
il topic è tjet vs mjet
Si ma aggiungendo la variabile del lungo periodo di utilizzo il confronto Mjet / Tjet e nettamente a favore del multi (addirittura 5000 euro di risparmio a favore del mjt su 10 anni di utilizzo della vettura).
Ho voluto fare un confronto più equilibrato.
Mi scuso cmq con l'autore del thread se sono andato OT.
Grave Digger
11-12-2007, 15:26
Si ma aggiungendo la variabile del lungo periodo di utilizzo il confronto Mjet / Tjet e nettamente a favore del multi (addirittura 5000 euro di risparmio a favore del mjt su 10 anni di utilizzo della vettura).
Ho voluto fare un confronto più equilibrato.
Mi scuso cmq con l'autore del thread se sono andato OT.
certo,ci siamo,allora tu pensa se qualcuno con il multijet per lavoro percorre 30.000 km annui o anche più :) ....in 10 anni sarebbero 300000 km.....
come detto sempre,il diesel a quel punto conviene terribilmente,ultimamente un po' meno a causa della rivisitazione dei prezzi del gasolio al rialzo,ma cmnq se cammini molto,è la scelta migliore
nessuno dei due,mi faccio l'abbonamento e giro con i mezzi pubblici :cool: .....
con 13 euro al mese rullo che è una bellezza,risparmio TANTO e vedo un sacco di gnocche studentesse universitarie :read: ......
non sai cosa darei per poterlo fare pure io!!!
per lo meno 300€ di spese mensili in meno :muro:
Però voi ragionate in una prospettiva da qui a 10 anni dando praticamente per scontato che le differenze di prezzo tra i due carburanti rimangano tali. Forse avete ragione, ma io credo che invece il diesel diventerà più caro della benzina al punto di annullare il risparmio dato dai minori consumi. Inoltre son più propenso a credere che un motore benzina possa fare 300.000 Km, piuttosto che un piccolo diesel.
Però voi ragionate in una prospettiva da qui a 10 anni dando praticamente per scontato che le differenze di prezzo tra i due carburanti rimangano tali.....
IO NO:cool:
:D :D
ninja750
11-12-2007, 16:15
Però voi ragionate in una prospettiva da qui a 10 anni dando praticamente per scontato che le differenze di prezzo tra i due carburanti rimangano tali. Forse avete ragione, ma io credo che invece il diesel diventerà più caro della benzina al punto di annullare il risparmio dato dai minori consumi. Inoltre son più propenso a credere che un motore benzina possa fare 300.000 Km, piuttosto che un piccolo diesel.
ho fatto un conto dove anche a pareggio del carburante la differenza all'anno sarebbe di 50€, fai 100€ se si invertissero come prezzi
il grosso della differenza ormai non è sul costo d'acquisto ma sulla maggiore percorrenza
Tra motore benzina e motore diesel quale dura di piu?
mi correggo, 2000€ perchè vanno scalati i 1000 di differenza iniziale
contando la svalutazione in 10 anni e la sempre minore differenza fra diesel e benzina e costi di bollo e assicurazione, forse 1000€ ci rimangono...
Tra motore benzina e motore diesel quale dura di piu?
Benzina aspirato. Su un'auto come su un'aereo ciò che non c'è non si può rompere.
Benzina aspirato. Su un'auto come su un'aereo ciò che non c'è non si può rompere.
rilancio con diesel aspirato. :O
peccato però che siano dei chiodi assurdi........:fagiano:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-12-2007, 16:38
Il Tjet e` un benzina turbo pero`. Affidabilita` come il turbodiesel.
In linea di massima quindi un motore sovralimentato è comunque piu delicato e va trattato con piu responsabilità rispetto ad uno aspirato...ok grazie del chiarimento:cool:
Grave Digger
11-12-2007, 16:48
non sai cosa darei per poterlo fare pure io!!!
per lo meno 300€ di spese mensili in meno :muro:
ah,non lo faresti per le gnocche ventenni :stordita: :fagiano: ????......
Comunque in questo momento ti consiglierei proprio il T-Jet :O visto che il gasolio qui è finito! :eek: ho girato 4 distributori ed erano tutti a secco :doh: (beato distributore imboscato in :ciapet: ai lupi dove c'era solo una piccola coda di auto).
:sofico:
Comunque in questo momento ti consiglierei proprio il T-Jet :O visto che il gasolio qui è finito! :eek: ho girato 4 distributori ed erano tutti a secco :doh: (beato distributore imboscato in :ciapet: ai lupi dove c'era solo una piccola coda di auto).
:sofico:
scipoero dei camionisti rulez...:yeah:
pure qua stiamo messi male...
Cazzo ragazzi quante risposte!!!
Sono quasi commosso :cry: :cry: :cry:
Anzi scusa ste se non ho risposto prima...Ma a causa lavoro riesco ad usare il pc solo di sera...
Vedo che il consiglio tende praticamente tutto da un lato! :D
Cmq per chi mi ha chiesto il motivo dello strano "confronto", che il t-jet andrebbe confrontato con il 1.9, rispondo che è + un fattore economico...18-19k non li voglio spendere...Ero solo indeciso se avere un po' di brio (t-jet) oppure se guardare i consumi e magari risparmiare qualcosa...Se ve la devo dire tutta ero quasi sicuro della vostra risposta visti i km annui che percorro...Vi ringrazio per le vostre risposte! :D Se qualcuno ha qualc'osaltro da aggiungere o da chiedermi non esiti a postare! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.