PDA

View Full Version : Suddividendo in Ere: ora siamo in quella Digitale?


Matrixbob
10-12-2007, 18:55
Posso scrivere così:

Entrando nell’Era digitale lo sviluppo socioeconomico subisce un’altra trasformazione.

Questo perchè Internet sta diventando l’asse intorno al quale le “Information and Communications Technology” (ICT) ruotano, tirandosi dietro una nuova economia ed una nuova società.


Prima cos'era, l'Era tecnologica e prima ancora l'Era industriale? O viceversa?

Matrixbob
11-12-2007, 09:01
UP!

Froze
11-12-2007, 09:07
piu' che era digitale e' (imho) piu' corretto parlare di era dell'informazione.

Matrixbob
11-12-2007, 09:12
piu' che era digitale e' (imho) piu' corretto parlare di era dell'informazione.

Mmmm dell'informazione perchè secondo te?
Anche prima era dell'informazione, solo che adesso è digitale.

Matrixbob
11-12-2007, 09:15
Ora ho scritto così.
Entrando nell'Era digitale, ancora una volta lo sviluppo socioeconomico subisce una sostanziale trasformazione, alla quale solo chi è in possesso delle giuste caratteristiche riesce ad adattarsi e seguire, tutti gli altri restano vincolati alle vecchie forme e si trascinano.
Quelle precedenti, in ordine, quali sarebbero?
Io pensavo
1] Tecnologica;
2] Industriale;
3] Digitale.

Magari si sovrappongono anche in certi punti e non sono esclusivamente consecutive in ordine cronologico.

Froze
11-12-2007, 09:16
Mmmm dell'informazione perchè secondo te?
Anche prima era dell'informazione, solo che adesso è digitale.
no. semmai e' il contrario.
prima sono arrivati i computer (era digitale), con l'avvento delle reti, della telefonia cellulare, ecc ecc si e' entrata nell'era dell'informazione dato che a differenza di prima, queste e' ora accessibile a (quasi) chiunque.
non a caso si chiama Information technology e non digital technology ;)

Matrixbob
11-12-2007, 09:21
no. semmai e' il contrario.
prima sono arrivati i computer (era digitale), con l'avvento delle reti, della telefonia cellulare, ecc ecc si e' entrata nell'era dell'informazione dato che a differenza di prima, queste e' ora accessibile a (quasi) chiunque.
non a caso si chiama Information technology e non digital technology ;)

Guarda che quando dico digitale non intendo solo l'hw, ma un macroinsieme di tutto.

Società dell'informazione, ma era dell'informazione no dai, imho non ha senso.
Prima ti gurdavi la TV ed eri bello informato, è banale ed ambigua come def.

Al massimo possiamo cercare un macroinsieme che contenge tutto il discorso.

Matrixbob
11-12-2007, 09:23
non a caso si chiama Information technology e non digital technology ;)

Se è per questo si chiama anche Communication tecnology.

TonyManero
11-12-2007, 09:36
IMHO digitale è solo una parola per riempirsi la bocca....

La vera era dell'ante 2000 è quella dell'elettronica: del transistor... del PC...

Post 2000 è l'era dell'informazione... della comunicazione... o banalmente di internet.... della globalizzazione...

Il fatto del digitale in se è una tecnologia applicata alla comunicazione.

Bada bene che "informazione" è un termine più tecnico di quello che sembra....

Froze
11-12-2007, 09:42
Ora ho scritto così.

Quelle precedenti, in ordine, quali sarebbero?
Io pensavo
1] Tecnologica;
2] Industriale;
3] Digitale.
l'era industriale e' precedente alle altre. e' iniziata nel 1800 circa in corrispondenza della rivoluzione industriale (avvento della macchina a vapore)


Società dell'informazione, ma era dell'informazione no dai, imho non ha senso.
Prima ti gurdavi la TV ed eri bello informato, è banale ed ambigua come def.


non e' banale se consideri l'informazione come elemento caratterizzante della societa' ed elemento critico nei processi economici.
ora che tutti hanno accesso alla maggiorparte delle informazioni, la differenza la fa chi queste conoscenze riesce ad ottenerle prima e meglio degli altri.
e l'esplosione del terziario e dei servizi di consulenza ne e' la riprova ;)

Matro
11-12-2007, 09:45
Società dell'informazione, ma era dell'informazione no dai, imho non ha senso.

Sarà un caso se ing. dell'informazione "racchiude" informatica, telecom, elettronica, ecc... :p

Matrixbob
11-12-2007, 10:08
Sarà un caso se ing. dell'informazione "racchiude" informatica, telecom, elettronica, ecc... :p

Mi pare un partire dal fondo quello.
Se non fossimo entrati nell'era digitale staremmo ancora a girarci le dite sui motori a scoppio a lume di lampadina.

E poi sinceramente non dimostra un bel nulla quel caso, potrebbe essere benissimo un caso od una interpretazione.

TonyManero
11-12-2007, 10:14
Mi pare un partire dal fondo quello.
Se non fossimo entrati nell'era digitale staremmo ancora a girarci le dite sui motori a scoppio a lume di lampadina.

E poi sinceramente non dimostra un bel nulla quel caso, potrebbe essere benissimo un caso od una interpretazione.

Ma guarda che quello che ha rivoluzionato il tutto è l'elettronica... non il digitale che in se per se non è niente :confused:

deggungombo
11-12-2007, 10:21
Posso scrivere così:


Prima cos'era, l'Era tecnologica e prima ancora l'Era industriale? O viceversa?siamo nell'era "zitto e consuma" :rolleyes:

Matrixbob
11-12-2007, 10:25
Qui subentrano tutte definizioni "pseudo cicliche", alla fine ho scritto come segue, mi pare che grosso modo il discorso fili no?

Entrando nell'Era digitale, ancora una volta lo sviluppo socioeconomico subisce una sostanziale trasformazione, alla quale solo chi è in possesso delle giuste caratteristiche riesce ad adattarsi e seguire, tutti gli altri restano vincolati alle vecchie forme e si trascinano. In questo momento Internet sta diventando l'asse intorno al quale le ICT (Information and Communications Technology) ruotano, e di conseguenza la nuova economia e la nuova società. Questo perché la società dell'informazione è caratterizzata principalmente da un'economia basata su servizi che manipolano informazioni e sul valore della conoscenza ricavata dalla manipolazione di queste informazioni.

Matro
11-12-2007, 10:26
Se sei così convinto che sia "l'era digitale", allora che ce lo chiedi a fare?

:asd:

CGman
11-12-2007, 10:27
ma che centra se è l'elettronica che ha rivoluzionato tutto? credi che non lo sappiamo? mica i transistor sono fatti con farina e lievito di birra. siamo nell'era digitale perkè l'era elettronica è stata dagli anni 80 fino ad oggi e anzi direi che ancora non siamo nell'era digitale ma ci stiamo arrivando e credo ci arriveremo a breve. secondo me possiamo divedere così:

l'era elettronica dagli anni 80 al 99-2000
era dell'informazione ancora in corso
era digitale entro max 3-4 anni

le ere si giudicano in base a cosa è successo in quel periodo che ha rivoluzionato il mondo non in base a cosa è uscito in quel periodo. altrimenti quando sono usciti i jeans lewi's va considerata anche un era:O

l'elettronica ha rivoluzionato il mondo.
tramite l'elettronica sono nati i pc e i pc hanno dato il via all'era dell'informazione grazie anche ad internet e anche questo a rivoluzionato il mondo.
infine da queste 2 meravigliose ere (imho) ne uscirà fuori una tutta nuova che rimarrà stabile per almeno la stessa durata ell'era elettronica se non di +.

Thebaro
11-12-2007, 10:31
siamo nel era anale...

ovunque ci giriamo ci fottono.

Matrixbob
11-12-2007, 10:43
Se sei così convinto che sia "l'era digitale", allora che ce lo chiedi a fare?

:asd:
Che uscita banale questa, forse + banale del banale.
Ovviamente per vedere se cado in contraddizione in quel che dico.

Matrixbob
11-12-2007, 10:46
siamo nel era anale...

ovunque ci giriamo ci fottono.

Eh si, in verità in Italia siamo fuori da tutto, siamo tra quelli che ci trasciniamo legati alle vecchie forme che sopra descrivevo.

La nostra è l'Era della Anarchia informativa o il chaos informatico. :D

TonyManero
11-12-2007, 11:08
ma che centra se è l'elettronica che ha rivoluzionato tutto? credi che non lo sappiamo? mica i transistor sono fatti con farina e lievito di birra. siamo nell'era digitale perkè l'era elettronica è stata dagli anni 80 fino ad oggi e anzi direi che ancora non siamo nell'era digitale ma ci stiamo arrivando e credo ci arriveremo a breve. secondo me possiamo divedere così:

l'era elettronica dagli anni 80 al 99-2000
era dell'informazione ancora in corso
era digitale entro max 3-4 anni

le ere si giudicano in base a cosa è successo in quel periodo che ha rivoluzionato il mondo non in base a cosa è uscito in quel periodo. altrimenti quando sono usciti i jeans lewi's va considerata anche un era:O

l'elettronica ha rivoluzionato il mondo.
tramite l'elettronica sono nati i pc e i pc hanno dato il via all'era dell'informazione grazie anche ad internet e anche questo a rivoluzionato il mondo.
infine da queste 2 meravigliose ere (imho) ne uscirà fuori una tutta nuova che rimarrà stabile per almeno la stessa durata ell'era elettronica se non di +.

Che ti scaldi a fare? :confused: :D

Se guardi il mio primo post dico praticamente quello che dici tu...

Unica cosa su cui discordiamo è che il "digitale" possa definire un'era... visto che IMHO la digitalizzazione in se è così amplio come concetto che non riesce ad essere incisivo.

Se l'elettronica ha portato al PC... il digitale a cosa a portato? Al CD, al DDT, ai DSP... qaundo è cominciato il digitale?? E' cominciato con l'elettronica... il digitale è una sfaccettatura dell'elettronica...

Per me il digitale in se non può dare il segno ad un'era.... anche se commercialmente è il modo più veloce di far sembrare tecnologico l'ultimo prodotto sul mercato!

Quello che caratterizza la nostra era è invece il fatto che i beni di informazione non siano più stampati sulle enciclopedie ma che siano presenti gratuitamente su web, che le news non siano più sulla TV ma su WEB in tempo reale, ecc ecc... e questo non è il digitale... è Internet.

TonyManero
11-12-2007, 11:12
Entrando nell'Era digitale, ancora una volta lo sviluppo socioeconomico subisce una sostanziale trasformazione, alla quale solo chi è in possesso delle giuste caratteristiche riesce ad adattarsi e seguire, tutti gli altri restano vincolati alle vecchie forme e si trascinano. In questo momento Internet sta diventando l'asse intorno al quale le ICT (Information and Communications Technology) ruotano, e di conseguenza la nuova economia e la nuova società. Questo perché la società dell'informazione è caratterizzata principalmente da un'economia basata su servizi che manipolano informazioni e sul valore della conoscenza ricavata dalla manipolazione di queste informazioni.

Metteri apposto un po' di virgole.... ;)

Ma quello che scrivi lo senti veramente?? O stai solo cercando di esprimere facili concetti con espressioni "fashion"??

Matrixbob
11-12-2007, 11:24
Metteri apposto un po' di virgole.... ;)

Ma quello che scrivi lo senti veramente?? O stai solo cercando di esprimere facili concetti con espressioni "fashion"??

Eh qui si sta filosofeggiando troppo.

CMQ essendo un informatico, occupandomi del sociale ed essendo un discreto osservatore, io le cose in questo momento le sto vedendo come ho scritto.

Andare + in profondità di così coinvolge troppe variabili, preferisco fermarmi a questa soluzione subottimale.

TonyManero
11-12-2007, 11:26
Eh qui si sta filosofeggiando troppo.
CMQ essendo un informatico, occupandomi del sociale ed essendo un discreto osservatore, io le cose in questo momento le sto vedendo come ho scritto.

Andare + in profondità di così coinvolge troppe variabili, preferisco fermarmi a questa soluzione subottimale.

Ok :)

Ma per curiosità stai preparando una Tesi di Laurea... un articolo di giornale?

Matrixbob
11-12-2007, 11:27
Ok :)

Ma per curiosità stai preparando una Tesi di Laurea... un articolo di giornale?

Si la Tesi. Piace come scrivo, punteggiatura a parte?

TonyManero
11-12-2007, 12:58
Si la Tesi. Piace come scrivo, punteggiatura a parte?


Purtroppo nelle tesi bisogna scrivere così... quindi vai bene! ;)

Per natura invece io tendo a semplificare al massimo i concetti quindi tenderei a scrivere in tutt'altro modo. Però se ti vai a leggere la mia tesi è dello stesso tenore della tua se non peggio... :D