View Full Version : L'IFPI: "I provider devono filtrare i contenuti scambiati via P2P"
Redazione di Hardware Upg
10-12-2007, 11:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/l-ifpi-i-provider-devono-filtrare-i-contenuti-scambiati-via-p2p_23554.html
La Federazione dell'industria Fonografica invia una nota ai legislatori europei, auspicando un impegno più concreto dei provider nella lotta alla pirateria informatica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
10-12-2007, 11:26
e se volessi usare il P2P per scaricare materiale legale, non protetto da copyright?
giusto l'altro ieri ho scaricato (con e-mule) una serie di documenti e foto astronomiche realizzati da amatori...
così facendo non potrei più scaricarli?
a me sta bene, ma allora ESIGO che non si vendano più le auto perchè c'è gente che le usa per andare a fare le rapine o che ci schiaccia i pedoni sulle strisce...
nemmeno le posate di metallo andrebbero più vendute! meglio la plastica...
ah, e neanche gli ombrelli: tempo fa una persona in metropolitana ha perso un occhio a causa di una aggressione con un ombrello.
devo continuare con gli esempi cretini?
"Secondo l'EEF ciò che serve in Europa è uno sforzo collettivo di tutte le parti coinvolte (major, ISP, governi, rappresentanti dei cittadini) affinché si possa trovare una soluzione ai problemi legati alla proprietà intellettuale che soddisfi tutti e non sia penalizzante o pericolosa per nessuno. "
Tanto l'unica cosa che va bene alle major è "Caccia più soldi che puoi ed io, forse, se chiedi in ginocchio rinnegando Dio, ti dò la canzone/film/etc"
vai a spiegargli che il metodo migliore per ottenere una distro linux è con torrent, in questo modo non sovraccarichi nessun server
Altro che tutela, qui si tira in ballo il dio denaro e basta!
MiKeLezZ
10-12-2007, 11:36
Secondo l'EEF ciò che serve in Europa è uno sforzo collettivo di tutte le parti coinvolte (major, ISP, governi, rappresentanti dei cittadini) affinché si possa trovare una soluzione ai problemi legati alla proprietà intellettuale che soddisfi tutti e non sia penalizzante o pericolosa per nessuno.Francamente non vedo soluzioni in questi termini.
L'unica soluzione che mi sembra possibile è il render più appetibile l'offerta.
Ovvero, uno si compra l'oggetto nuovo piuttosto che usato (esempio stupido) perchè così sta sicuro dei 2 anni di garanzia.
Uno si compra il CD originale piuttosto che piratato così è sicuro fra 10 anni funziona ancora, ha una simpatica immagine sopra, e c'è un key che da diritto a usare dei server pubblici per giocare online in tutto il mondo.
Perchè il "Tizio" di turno deve quindi pagare 1€ per avere un MP3 (magari infattato di DRM oppure di qualità media) quando può avere la stessa cosa, se non meglio, gratis?
Alla fine diventa quasi un qualcosa dettato dalla coscienza e, si sa, ormai queste virtù non ce le ha più nessuno (neppure te le insegnano in famiglia, visto che magari è tuo padre che ti ha detto come usare emule / è tuo padre che ti chiede aiuto su come si fa a usare emule).
LuFranco
10-12-2007, 11:38
Non si possono scrivere parolacce o insulti vero?
Vabbè, mi trattengo.... (a fatica)
Non potrei scaricarmi su emule una puntata di una fiction che mi sono perso? E' come se l'avessi registrata col dvd recorder...
Se per impedire lo scambio di materiale illegale dobbiamo impedire anche lo scambio di materiale legale allora chiudiamo internet e permettiamo solo lo scambio di notizie o files a pagamento tipo alice rosso o itunes o le repliche di mediaset.....
Ma sì, rendiamo a pagamento anche l'informazione....
se passa sta baggianata ci sara solo un'accelerazione nello sviluppo e diffusione del p2p cifrato e amen.
Cmq dubito che i provider ci staranno, chi finora ha strozzato il p2p lo ha fatto solo per questioni tecniche di mancanza di banda e ben conscio dei rischi che correva nei confronti dell'utenza che sarebbe fuggita altrove scontenta. La fortuna dei provider e' il p2p e lo sanno benissimo :)
MadMax of Nine
10-12-2007, 11:42
Solita solfa... finchè non si decidono ad abbassare i prezzi e sopratutto le tasse ci sarà lo scambio "illegale"... che poi sinceramente l'unica cosa illegale che vedo sono i ricarichi e le tasse che lo stato e le compagnie ci fanno pagare :)
Sig. Stroboscopico
10-12-2007, 11:45
Che abbassino i prezzi dei media, la pirateria scompare di botto.
Piangono, ma loro problemi di bilancio non li hanno da 10 anni, nonostante tutte le crisi che ci sono state.
Ma guarda che farabutti... sono tipo la mafia... no concorrenza, no alternative, diventa famoso solo chi vogliono e quando meglio gli conviene a loro.
Versalife
10-12-2007, 11:47
Non potrei scaricarmi su emule una puntata di una fiction che mi sono perso? E' come se l'avessi registrata col dvd recorder...
Teoricamente NO non puoi scaricartela perchè usufruisci di un qualcosa coperto da diritti senza sborsare na cippa e sempre teoricamente NO non puoi registrarla nemmeno col dvd recorder nè con altri strumenti sempre per i stessi motivi :asd:
zanardi84
10-12-2007, 11:48
Non può essere una soluzione: del resto stiamo parlando sempre di sequenze di bit e prima o poi queste verranno codificate. Pertanto mettere inibizioni o controlli è solo un modo per rallentare temporaneamente la pirateria.
La strategia deve essere quella di invogliare all'aqcquisto di un prodotto originale. E questo si ottiene in primis proponendo dei prezzi particolarmente aggressivi e che siano funzionanti. Ultimamente la tendenza è quella di vendere prodotti software che sono beta a tutti gli effetti (per non dire che si trovano in Alpha avanzata) e dal costo sempre più alto.
Tetsujin
10-12-2007, 11:50
Teoricamente NO non puoi scaricartela perchè usufruisci di un qualcosa coperto da diritti senza sborsare na cippa e sempre teoricamente NO non puoi registrarla nemmeno col dvd recorder nè con altri strumenti sempre per i stessi motivi :asd:
in effetti ho letto anche io un articolo del genere che sostiene la stessa tesi. La differenza se ho capito bene è che col dvd recorder puoi registrarla ma non la puoi cedere ad altri. Altrimenti non capisco cosa li vendono a fare i dvd recorder.
redeagle
10-12-2007, 11:55
ah, e neanche gli ombrelli: tempo fa una persona in metropolitana ha perso un occhio a causa di una aggressione con un ombrello.
Non ha solo perso un occhio. Vanessa Russo è morta.
OT
ah, e neanche gli ombrelli: tempo fa una persona in metropolitana ha perso un occhio a causa di una aggressione con un ombrello.
...purtroppo è morta.
Versalife
10-12-2007, 12:02
in effetti ho letto anche io un articolo del genere che sostiene la stessa tesi. La differenza se ho capito bene è che col dvd recorder puoi registrarla ma non la puoi cedere ad altri. Altrimenti non capisco cosa li vendono a fare i dvd recorder.
C'è una confusione immensa su cosa si può e cosa non si può fare, molte regole/leggi contrastano con altre sia in suolo nazionale che europeo quindi ai fatti mi limito a risponderti così:
Con un qualsiasi recorder se vuoi ci registri i telegiornali, le previsioni meteo e poca roba in più :D ah, anche la pubblicità mi pare che puoi registrarla :sofico:
Quelli non sono coperti da diritti di copyright, tutto il resto si, dal cartone animato alla rubrica di cucina.
meno cannoni....e prezzi + bassi..... altro che prezzi improponibili e servizi pacco.
Motosauro
10-12-2007, 12:10
Non si possono scrivere parolacce o insulti vero?
Vabbè, mi trattengo.... (a fatica)
Non potrei scaricarmi su emule una puntata di una fiction che mi sono perso? E' come se l'avessi registrata col dvd recorder...
Se per impedire lo scambio di materiale illegale dobbiamo impedire anche lo scambio di materiale legale allora chiudiamo internet e permettiamo solo lo scambio di notizie o files a pagamento tipo alice rosso o itunes o le repliche di mediaset.....
Ma sì, rendiamo a pagamento anche l'informazione....
Oltre all'informazione anche la conoscenza è in pericolo:
L'obiettivo è tornare a far studiare solo i ricchi, così i poveri rimangono ignoranti e più semplici da abbindolare.
La conoscenza libera le menti e questo spaventa molto i governanti (tutti)
Con Internet il nostro mondo ha una possibilità di crescita intellettuale come mai se ne son viste. I tentativi di castrarla seriamente sono tanti e frequenti.
Tanto per dire guardate alla assurda sperequazione fra banda in su ed in giù: finché si tratta di ingollare contenuti culturali prefabbricati ci viene data tutta la banda che vogliamo, anche di più. Quando però si tratta di condividere e pubblicare contenuti autonomi allora il discorso cambia radicalmente
Già i prezzi delle nostre adsl sono mediamente più alti. I videogiocatori subirebbero lag o ping alti (a causa suppungo di questi filtri) e una bell'impennata dei prezzi dei canoni così tutti indietro a isdn e 56k :D
Non serve a nulla:
- Costerà agli ISP e di riflesso agli utenti
- Rallenterà tutta la rete
- Prima di subito uscirà Emule 0.49 che ha di default porta 80 e 42 e traffico cifrato...
Bella questa!
Loro ci provano mossi dalla grande avidità, ma non credo che i nostri provider cedano, sarebbe un siucidio per le loro casse...
gasparirob
10-12-2007, 12:22
Facciamo finta: trovano il modo di far sparire il P2P!
Io ovviamente
- staccherò la mia flat (che ci devo restare a fare connesso 24/24?). Cosi invece dei 20/30 euro al mese ne pagherò quei 2/3 (che mi servono, che so, per scaricare la posta, informarmi sulle news, ecc...ecc...).
- non comprerò centinaia e centinaia tra cd e dvd per backupparmi le cose piu importanti
- non comprerò un masterizzatore ogni 6 mesi
- non comprero ha da 500 o piu gb
ma soprattutto:
- non verrò a conoscenza di altri gruppi che non siano quelli GIA famosi (chi c'è c'è, chi non c'è s'attacca al tram)
- non potrò ascoltare un cd per decidere se vale la pena comprarlo originale (perche devo spendere 20-30 euro per un cd che non mi piace o, se va bene, me ne piacciono si e no 2 tracce?)
- comprerò i giochi solo quando saranno completamente testati (e quindi, almeno 1 anno dopo che sono usciti, con la conseguenza che non avro bisogno del top del top del top dell'hardware per farlo girare e non dovrò buttare migliaia di euro tra componenti di ultimissima generazione)
Sapete che vi dico? che se trovano il modo di bloccare il P2P, per me è tutto di guadagnato!! non spendo piu un euro!!
Che non si permettano neanche...
Un po' come dire: vietato circolare in auto, perchè guidare da ubriachi è illegale.
Solo perchè una cosa viene utilizzata male non significa che la cosa stessa sia negativa.
Non potrei scaricarmi su emule una puntata di una fiction che mi sono perso? E' come se l'avessi registrata col dvd recorder...
Non è che non puoi scaricarla, sono io (o chiunque altro) a non potertela inviare.
Ad esempio se Mediaset avesse un "account" emule e distribuisse gratuitamente i suoi programmi attraverso quel protocollo, sarebbe perfettamente legale, perchè (si suppone) è daccordo con chi quei contenuti li ha creati. Stessa cosa per le trasmissione registrate (hanno l'autorizzazione a trasmettere).
Se lo faccio io invece sto ledendo il diritto dell'autore a decidere come quando e perchè distribuire la sua opera, semplicemente.
Comunque, sono solo chiacchiere, come è stato detto i provider non ammazzeranno mai di propria volontà il p2p, ogni discriminazione sul protocollo sarebbe illegale, dato che possono viaggiarci anche contenuti legali, ed anzi, BT è ormai quasi uno standard per certi tipi di contenuti. E non possono neppure controllare il contenuto dei pacchetti dato che tra criptazione, identificazione, e protezione della privacy, è una idea che fa solo ridere.
Morale dela favola: Se ci mettevano l'indicazione "Spot Pubblicitario" nella loro lettera era più corretto :D
gasparirob
10-12-2007, 12:30
aggiungo una cosa che forse sti co***oni non hanno capito:
se io mi scarico la roba (dove roba è uguale a giochi, programmi, musica ecc....) perche non c'ho i soldi per comprarla, non è che siccome non posso scaricarla io comincierò a comprarla originale!
se io mi scarico la roba per POI comprarmela perche c'ho i soldi, se mi bloccano il P2P non posso sapere cosa vado a comprare (visto che non lo posso vedere PRIMA), e magari NON la vado a comprare
se io c'ho tanti soldi e la roba la compro direttamente originale senza manco scaricarla, a me non cambia un tubo se bloccano il P2P
Ergo: è la categoria di mezzo a fare la differenza (alla prima e alla terza non gli cambia niente): e se bloccano il P2P, a mio avviso, c'è il rischio che le cose vadano anche peggio per loro!!!!
danyroma80
10-12-2007, 12:30
se passa sta baggianata ci sara solo un'accelerazione nello sviluppo e diffusione del p2p cifrato e amen.
C'è ancora un mezzo per bloccare il peer to peer, ma che non viene ancora utilizzato dai provider internet. Il filtro sul numero di sessioni massime per host.
Se un domani su ogni adsl venduta metteranno un filtro che limita il numero massimo di connessioni instaurabili, il peer to peer diverrà così lento da renderlo di fatto inutilizzabile. Per la normale navigazione internet nella pratica non servono più di 5 connessioni contemporanee, per il peer to peer ne servono invece decine.
Paganetor
10-12-2007, 12:32
non mi riferivo a Vanessa Russo, comunque ho reso l'idea...
e allora che gli isp mettano una "bella" tassa ,che ne so da 5€ a tutti gli abbonamenti adsl (e cmq bilanciati alla velocita di download max) e li girino alle major cosi non scassano piu se si vuole usare p2p...ci guadagnano loro e non rompono a chi comunque non ci lucra sopra....
Cordialità
gasparirob
10-12-2007, 12:38
e allora che gli isp mettano una "bella" tassa ,che ne so da 5€ a tutti gli abbonamenti adsl (e cmq bilanciati alla velocita di download max) e li girino alle major cosi non scassano piu se si vuole usare p2p...ci guadagnano loro e non rompono a chi comunque non ci lucra sopra....
Cordialità
giusto: non solo un cd costa 20/30 euro, adesso devo pagare pure 5 euro in piu al mese!!! ottima idea!! :D
e allora che gli isp mettano una "bella" tassa ,che ne so da 5€ a tutti gli abbonamenti adsl (e cmq bilanciati alla velocita di download max) e li girino alle major cosi non scassano piu se si vuole usare p2p...ci guadagnano loro e non rompono a chi comunque non ci lucra sopra....
Cordialità
Certo, non basta quella sui CD vergini... mettiamocela pure sull'adsl.
Poi io direi di metterla pure sui cellulari e sui computer, perchè quelli li compri solo per scaricare... :rolleyes:
Suvvia, provider come Fastweb andrebbero in fallimento, e così tanti altri nel mondo, le connessione adsl casalinghe avrebbero un brusco rallentamento, così come la diffusione di giochi e musica, seppur piratati. Avrebbero solo da perderci, la persona normale può anche sopravvivere senza un gioco o una cretina che canta: aaa umbrella ella ella ella :rolleyes:
=Cipo2003=
10-12-2007, 12:50
chi è nato nei primi anni 80, come me, si ricorderà sicuramente che all'inizio delle superiori c'era più o meno un ragazzo ogni classe che aveva una lista lunghissima di CD, programmi, giochi piratati che aveva...
senza il p2p si tornerà di nuovo così... come quando l'ADSL era agli albori... finché gli utenti non verranno invogliati a comprare l'originale la pirateria ci sarà sempre...
chi è nato nei primi anni 80, come me, si ricorderà sicuramente che all'inizio delle superiori c'era più o meno un ragazzo ogni classe che aveva una lista lunghissima di CD, programmi, giochi piratati che aveva...
senza il p2p si tornerà di nuovo così... come quando l'ADSL era agli albori... finché gli utenti non verranno invogliati a comprare l'originale la pirateria ci sarà sempre...
ne parlavo proprio con un ex compagno di classe qualche giorno fa, ricordando quello che faceva lo spacciatore di turno al primo liceo...
gasparirob
10-12-2007, 12:52
chi è nato nei primi anni 80, come me, si ricorderà sicuramente che all'inizio delle superiori c'era più o meno un ragazzo ogni classe che aveva una lista lunghissima di CD, programmi, giochi piratati che aveva...
senza il p2p si tornerà di nuovo così... come quando l'ADSL era agli albori... finché gli utenti non verranno invogliati a comprare l'originale la pirateria ci sarà sempre...
Tornando a (bei) ricordi: Twilight! bella parola, eh? ;)
_NocTurN_
10-12-2007, 12:56
...
Uno si compra il CD originale piuttosto che piratato così è sicuro fra 10 anni funziona ancora
...
Neanche + questo è garantito, a molti (me compreso) è capitato che il cd originale dei Tool 10000 Days (SONY BMG) dopo neanche un anno diventasse illegibile :rolleyes:
Faster_Fox
10-12-2007, 13:07
Suvvia, provider come Fastweb andrebbero in fallimento, e così tanti altri nel mondo, le connessione adsl casalinghe avrebbero un brusco rallentamento, così come la diffusione di giochi e musica, seppur piratati. Avrebbero solo da perderci, la persona normale può anche sopravvivere senza un gioco o una cretina che canta: aaa umbrella ella ella ella :rolleyes:
quoto :cincin:
Il Castiglio
10-12-2007, 13:09
Neanche + questo è garantito, a molti (me compreso) è capitato che il cd originale dei Tool 10000 Days (SONY BMG) dopo neanche un anno diventasse illegibile :rolleyes:
A me il cd originale di Morrowind si è spezzato, :muro:
la custodia di plastica me l'ha ghigliottinato;:doh:
con cd-dvd masterizzati non mi è mai capitato :D
Nightingale
10-12-2007, 13:25
L'unico sforzo collettivo che trovo necesario è quello di diminuire lo spreco di denaro che ruota attorno alle stars, della musica e non solo...
Io uso spesso emule per scaricare serie o film che hanno già trasmesso in tv.. questo non è illegale..
Comunque hai voglia a bloccare il p2p in modo universale.. troveranno sempre il modo di "aggirare" il problema..
è sempre la solita storia ormai, quando mai apriranno gli occhi per far invogliare l'acquisto alla gente??
CD musicali a 5 euro, DVD a 10, musica/film scaricabile online ad un prezzo decente e senza nessun DRM (nn riesco proprio a capire come faccia uno a spendere 1 euro per una canzone che rischi di perdere al primo problema al pc, e nn riesco a capire come fanno a nn rendersi conto che questi DRM frenano solo gli acquisti).
speriamo solo che nessuno al parlamento dia ascolto a paraculati.
non lo dico solo per l'uso illegale che viene fatto del p2p, ma anche per un uso normale...
per es io come provider ho tele2, che da 1 mesetto a questa parte di giorno filtra le connessioni p2p (tutte le connessioni p2p), e nemmeno con offuscamenti e cifrature si riesce ad eludere tali filtri.
cmq sia filtri o non filtri poco è cambiato nella mia vita, i film mi piace andare a vederli al cinema, musica ora faccio fatica ad ottenerne ma mi arrangio con le radio online. Nn ho nessuna intenzione di comprare un singolo cd originale a ste multinazionali bigotte, mi dispiace solo per gli artisti, ce ne sono alcuni di buoni che meriterebbero i soldi (speriamo che molti prendano spunto dai radiohead che vendono il cd direttamente sul web ad un prezzo da te deciso, senza intermediari inutili cm le case discografiche, questo è il futuro secondo me, gli artisti che si fanno pubblicità attraverso il web e distribuiscono per conto loro i loro prodotti)...
la cosa che però + mi ha fatto girare i co*****i è che il p2p nn viene usato solo per scopi illegali...
il p2p in se nasce da un'idea ottima ed è una buona tecnologia, nn vedo perchè stroncarla così sul nascere.
per es io gioco a World of Warcraft.
le patch di questo gioco vengono distribuite con un client del torrent modificato dalla blizzard e grazie a dio che hanno avuto questa idea.
altrimenti quando viene rilasciata una patch (certe volte molto pesanti, sui 200mb e passa) non saprei proprio come si potrebbe distribuirla a tutti i giocatori contemporamente...dovrebbero comprare tanta di quella banda che non esiste su questa terra.
invece usando questo client del torrent le patch vengono giu in un attimo...
però adesso io avendo le connessioni p2p filtrate c'e l'ho nel di dietro, xk il downloader della blizzard nn scarica 1byte che sia 1. grazie mille tele2 del cazzo.
ps. scusate il wot
DevilsAdvocate
10-12-2007, 13:34
....
Ma sì, rendiamo a pagamento anche l'informazione....
Forse non te ne sei accorto ma l'informazione è DA SEMPRE a pagamento:
1)Paghi per i quotidiani.
2)Paghi il canone e paghi guardando la pubblicità per l'informazione RAI.
3)Paghi guardando la pubblicità per l'informazione Mediaset o La7 e per
quella Online.
Per l'istruzione non ne parliamo neanche, il prezzo dei libri di testo è argomento
di conversazione da decenni....
DevilsAdvocate
10-12-2007, 13:37
Teoricamente NO non puoi scaricartela perchè usufruisci di un qualcosa coperto da diritti senza sborsare na cippa e sempre teoricamente NO non puoi registrarla nemmeno col dvd recorder nè con altri strumenti sempre per i stessi motivi :asd:
Distinguiamo un attimo, scaricarla (anzi, in realtà condividerla, ma col p2p le due cose
corrispondono) è ILLEGALE e sanzionabile, mentre la videoregistrazione no,
finchè non vi è scopo di lucro.
(I motivi sono tanti: è un fenomeno più circoscritto, lo si può fare solo con quello che passa
in TV che è già uscito in sala ed in "cassetta" da anni, etc.etc.).
AHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA! :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
che richieste assurde! l'unico problema è che c'è gente ancora più assurda che le prende in considerazione... e sta gente c'ha anche dei poteri decisionali...
ho paura... :help:
Beh, Tele2 mi ha recentemente bloccato emule per tutto il giorno... così non posso neanche condividere legalmente il materiale di mia produzione e per il quale pago una salata quota annua alla siae... complimenti!
Ovviamente, il mio desiderio di cambiare gestore è istantaneamente frustrato dalla paura di restare sei mesi (come è già successo ad amici miei) senza adsl per inutili lungaggini burocratiche...
Bell'Italia...
norbertom
10-12-2007, 13:59
bhé so solo che quando stavo in scozia (quindi nel Regno Unito) c'erano così tante offerte sui cd e dvd che mi sono dimenticato di cosa fosse la pirateria... Per fare un esempio:
-ho preso la raccolta ECHOES dei pink floyd a 12sterline, pari a circa 17-18€. Qui l'ho trovata a 30.
-Ho preso il cofanetto doppio dvd di Akira Edizione speciale a 6 sterline, pari a circa 9€
Il tutto pagando affitto, spese varie e uscendo la sera. Ma mi fermo perché entrerebbe in gioco il discorso "stipendi e carovita"
Credo di non dover aggiungere altro...
Tornando a (bei) ricordi: Twilight! bella parola, eh? ;)
Mi fai sentire veeeeecchio :cry: :cry: :cry:
Per chi ancora sostiene che le major dovrebbero mettere tutto a 5/10 euro, arrendetevi, non accadrà mai XD
Uno dei motivi per cui si fanno tante indagini sulla pirateria è proprio per tenere d'occhio lo sviluppo del fenomeno e reagire di conseguenza, se il cd ce lo vendono a 20 euro vuol dire che *questo* è il prezzo che massimizza il profitto.
Venderlo a 5 euro porterebbe più copie vendute, ma non abbastanza di più da far effettivamente crescere i guadagni, questo le major lo sanno, perchè pagano fior fiore di indagini di mercato per sapere quanto possono spremerci.
Il vero fronte su cui combattere sono i canali di distribuzione (puntando a sistemi più economici come il digitale), e la diffusione del concetto di cultura come bene universale e non di lusso (tasse più basse, durata del diritto d'autore "umana")
no_side_fx
10-12-2007, 14:32
il p2p non è solo male come vogliono far credere, oltre a fare la fortuna degli ISP ha portato vantaggi anche ad altri ad esempio perchè la gente si compra lettori mp3 e divx? perchè li scaricano da internet...
se non ci organizziamo a creare un nuovo partito magari partendo proprio da qui: dal free p2p; questi papponi(politici)ci faranno un culo cosi..Del resto i magnaccia prediligono un sistema dove a pagare siano solo i cosidetti ladri di polli e non loro(legge depenalizzazione reati finaziari e legge bavaglio stampa libera sono solo 2 tra i tanti esempi che si possono fare)Il nostro paese sta letteralmente finendo nella merda (vedi i petrolieri italiani che come Garrone e il suo 1millione di tonn di pece stanno tranquillamente dissolvendo nell aria veleni dannosissimi alla Nostra salute ,vedi le nuove centrali elettriche che vogliono fare al carbone)Se ancora non avete capito bene andatevi a rivedere le puntate di Report (rai3)o di Anno zero o anche Beppe grillo
:mbe: Vien da pensare che il vero scopo sia legalizzare l'intercettazione dei nostri dati e comunicazioni. Faranno carta straccia della nostra Costituzione...
Kierkegaard
10-12-2007, 15:55
Come ha detto un utente qualche post fa, che lo facciano.
Lo dicono da quando c'è internet, allora blocchino tutto,e vediamo cosa ne viene fuori.Non vogliono il p2p,benissimo,cadranno le connessioni veloci e i provider che le forniscono,non per questo aumenteranno a dismisura le vendite di cd o dvd!Cosa credono che senza pirateria tutti si precipiteranno ad acquistare un gioco che all'uscita costa 50€ o cd venduti a peso d'oro?Sinceramente sono stufo di queste discussioni sterili che fanno le major e il governo.Vorrei proprio vedere cosa succederebbe se tagliassero così.La soluzione c'è sempre stata ed è sempre stata attuabile,se io vendo 10 cd a 50 €, abbassando il prezzo alla metà come minimo venderò il doppio dei cd,in + essendo meno costoso troverò acquirenti di fasce + basse; ma tanto son discorsi fatti e rifatti che non verranno mai applicati.a loro conviene così,visto che i dirigenti delle major hanno così tanto prb di soldi che vivono sotto i ponti!
Ma che si filtrino quello che dico io...
Ci vorrebbe una cosa: Sciopero totale di acquisti multimediali per 3-6 mesi da parte di TUTTI a livello mondiale ( niente giochi-film-musica ).
Tanto uno se non compra qualcosa per 3 mesi mica muore.....vorrei vedere le major come reagirebbero.
Peccato sia una cosa impossibile, visto che la stragrande maggioranza non sa nulla delle major e delle loro pressioni e delle loro tasse ( ridicole soprattutto in italia, vedi la tassa su hd e dvd vergini )
Prepariamoci ad una nuova tassa sulla banda larga, stile cd e dvd vergini con tassa SIAE. Ah, dimenticavo poi il canone RAI obbligatorio per chi ha la banda larga, visto che può vedere la tv anche da internet. E' solo una questione di tempo...:mc:
AndreaG.
10-12-2007, 17:17
Prepariamoci ad una nuova tassa sulla banda larga, stile cd e dvd vergini con tassa SIAE. Ah, dimenticavo poi il canone RAI obbligatorio per chi ha la banda larga, visto che può vedere la tv anche da internet. E' solo una questione di tempo...:mc:
A me risulta che sia GIA' così.... :mbe:
Anzi rettifico, è sufficiente avere un pc, visto che ci puoi attaccare un ricevitore per televisione....anceh senza connessione internet
magilvia
10-12-2007, 17:18
Uno dei motivi per cui si fanno tante indagini sulla pirateria è proprio per tenere d'occhio lo sviluppo del fenomeno e reagire di conseguenza, se il cd ce lo vendono a 20 euro vuol dire che *questo* è il prezzo che massimizza il profitto.
Venderlo a 5 euro porterebbe più copie vendute, ma non abbastanza di più da far effettivamente crescere i guadagni, questo le major lo sanno, perchè pagano fior fiore di indagini di mercato per sapere quanto possono spremerci.
Abbastanza vero ma ci sono alcune considerazioni da fare: innanzitutto si tende sempre a stare dalla parte alta del prezzo ideale, questo perchè vendere meno pezzi a parità di guadagni comporta comunque meno problemi. Inoltre se vendi a tutti saturi il mercato quindi non cè possibilità di incrementi futuri. Meglio vendere a pochi a prezzo alto e cercare di spingere le vendite con pubblicità, sponsorizzazioni e trucchi vari.
Terzo punto: il prezzo di un CD è comunque alto. Infatti i DVD che vengono piratati altrettanto allegramente hanno visto calare di molto i prezzi. I CD no.
Lud von Pipper
10-12-2007, 17:34
Non ho mai visto tanti DVD originale venduti come da quando li si trova dai 10 ai 4€ nei cestoni.
Quando erano a 25€ rimanevano sugli scaffale e l'offerta era minima mentre da quando sono scesi di prezzo si trova veramente di tutto, anche film molto vecchi.
Basterebbe meditare su questo fatto ma loro (le major con il beneplacito di governi compiacenti) vogliono vendere ai prezzi che fanno loro, e non il mercato, e obbligare la gente a comprare a quei prezzi insostenibili o a restare senza.
In pratica si lamentano con i governi e con i distributori di Internet perchè impediscono al loro CARTELLO di funzionare come vorrebbero :rolleyes:
No coment :muro:
Bà!...mi ricordo quando c'erano i VHS mi registravo di tutto alla tv, films, telefilm, ecc...e poi magari me li rivedevo con i miei amici. Anche quello allora era illegale?! Sono proprio dei buffoni, prepotenti e arroganti...ma tanto non riusciranno mai e poi mai ad affossare il P2P in Internet.
Certo che io 20 € a botta per comprarmi un cd o un dvd non ce l'ho, anche perché ho un lavoro precario, cosa che questi squallidi magnati non riuscirebbero neanche a capire.
=Cipo2003=
10-12-2007, 19:01
Tornando a (bei) ricordi: Twilight! bella parola, eh? ;)
:sofico:
bongaiolo
10-12-2007, 19:50
Purtroppo in Inghilterra gia' filtrano.
ho ricevuto di recente una mail dal mio provider, secondo i loro sistemi sulla mia linea e' stato scambiato materiale coperto da Copyright e di assicurarmi che la WIFI fosse protetta da utilizzi non autorizzati (estranei)
è ora che i consumatori prendano coscenza dell'enorme potere che hanno. Le case discografiche vogliono uccidere il p2p e noi rispondiamo boicottando i loro prodotti. Iniziamo già da questo Natale, risparmieremo soldi ed eviteremo di fare i caproni nei tanti centri commerciali disseminati nella nostra penisola.
Star trek
10-12-2007, 20:30
Non si può stare solo da una parte.Chiuque si incazzerebbe se ti venissero a rubare in casa per poi vederti rivendere la tua roba da non sai chi.Basta andare su Ebay e ti vedi dei giochi appena usciti a prezzi ridicoli e magari non si riceve risposta se si chiede l'originalita del gioco.Perchè non li fanno li i controlli ? Secondo me chi ne fa una questione di lucro se lo merita. Benchè si tratti sempre di reato nel nostro paese ,un conto e vedersi un film in casa e cancellarlo un'altro ben più grave e farne 100 o 1000 copie per poi venderle e guadagnarci su e ancora più grave chi compra . E' anche vero che i supporti originali costano non poco e parlando di giochi non sempre funzionano bene. Uno a caso Splinter Cell Double Agent.Quanto casini a creato lo starforce? Fortuna che che è uscito l'exe patchato che ha risolto la richiesta del cd altrimenti c'era da smadonnare ancora. Ad ogni modo se uscirà l'applicazione ufficiale dei filtri per il p2p credo che le dsl flat andranno un pò in declino e le aziende avendo un calo di fatturato ipotrebbero fare l'ennesimo licenziamento di massa.
Star trek
10-12-2007, 20:33
Distinguiamo un attimo, scaricarla (anzi, in realtà condividerla, ma col p2p le due cose
corrispondono) è ILLEGALE e sanzionabile, mentre la videoregistrazione no,
finchè non vi è scopo di lucro.
(I motivi sono tanti: è un fenomeno più circoscritto, lo si può fare solo con quello che passa
in TV che è già uscito in sala ed in "cassetta" da anni, etc.etc.).
Se vado a noleggiare un file che non è ancora uscito in tv ma solo al cinema e lo registro su cassetta non commetto reato? . Mi sembra strano.
Star trek
10-12-2007, 20:43
Mi fai sentire veeeeecchio :cry: :cry: :cry:
Per chi ancora sostiene che le major dovrebbero mettere tutto a 5/10 euro, arrendetevi, non accadrà mai XD Probabile
Uno dei motivi per cui si fanno tante indagini sulla pirateria è proprio per tenere d'occhio lo sviluppo del fenomeno e reagire di conseguenza, se il cd ce lo vendono a 20 euro vuol dire che *questo* è il prezzo che massimizza il profitto. Vero anche questo. Innanzitutto il profitto.
Venderlo a 5 euro porterebbe più copie vendute, ma non abbastanza di più da far effettivamente crescere i guadagni, questo le major lo sanno, perché pagano fior fiore di indagini di mercato per sapere quanto possono spremerci. Vero anche se un pò di margine ci sarebbe. C'è troppa gente che deve guadagnarci.E non sono gli artisti.
Il vero fronte su cui combattere sono i canali di distribuzione (puntando a sistemi più economici come il digitale), e la diffusione del concetto di cultura come bene universale e non di lusso (tasse più basse, durata del diritto d'autore "umana") Beh il digitale lo abbiamo già ma è altrettanto caro se consideri che togli una buona parte delle spese che poi si accolla l'utilizzatore finale.Per fare un CD ti serve almeno o un computer con masterizzatore o quei bagagli che non so come si chiamano ma copiano da soli i supporti. Sono poi quelle apparecchiature che vedi sequestrate dalla PP,PS,GDF ai furboni che ci fanno commercio. Queste apparecchiature consumano a corrente ( evvai con le PSU da 600watt ) e tempo.Poi ti serve un supporto vergine.Non tiriamo in ballo la copertina altrimenti ti serve anche una buona stampante e della carta decente. Considerando che è tutto soggetto ad usura quanto pensi di risparmiare? Non così tanto come si crede.
Bye
Star trek
10-12-2007, 20:44
il p2p non è solo male come vogliono far credere, oltre a fare la fortuna degli ISP ha portato vantaggi anche ad altri ad esempio perchè la gente si compra lettori mp3 e divx? perchè li scaricano da internet...
La major hanno paura del p2p perché non possono controllarlo.
Versalife
10-12-2007, 21:51
Distinguiamo un attimo, scaricarla (anzi, in realtà condividerla, ma col p2p le due cose
corrispondono) è ILLEGALE e sanzionabile, mentre la videoregistrazione no,
finchè non vi è scopo di lucro.
(I motivi sono tanti: è un fenomeno più circoscritto, lo si può fare solo con quello che passa
in TV che è già uscito in sala ed in "cassetta" da anni, etc.etc.).
Scaricare e condividere ad esempio una puntata di un telefilm che trasmettono in america in chiaro è illegale, registrare su videocassetta la stessa puntata trasmessa via satellite è altrettanto illegale, ai fini del discorso non importa se c'è scopo di lucro o no, è illegale.
Se su italia1 ora si mettono a proiettare flash gordon, i goonies o blade runner, anche se sono usciti da tantissimo tempo non li si può comunque mettere su videocassetta, cd o file, è sempre illegale.
Io uso spesso emule per scaricare serie o film che hanno già trasmesso in tv.. questo non è illegale..
Ja, è illegale.
Comunque hai voglia a bloccare il p2p in modo universale.. troveranno sempre il modo di "aggirare" il problema..
Probabilmente si, ma a loro non interessa, si pongono un obiettivo per volta come se andassero in guerra.
Dieguito85
10-12-2007, 22:20
vorrei capire una kosa, secondo loro gli ISP sono cosi cretini? se filtrano le connessioni gli ISP possono scordarsi di stipurare contratti superveloci.
Tutti abbondonerebbero le grandi velocità in cambio di una a bassa velocità. non parliamo poi di fastweb...chi è cosi cretino da tenersi una 20 MEGA per consulate le pagine web? per consultare decentemente le pagine web basta anke un connessione UMTS, quindi gli ISP perderebbero soldi a palate.Vedi me per esempio passerei da 20 mega fastweb(50 euro al mese). ad una adsl di wind a 9.90 euro al mese.Inutile che dite fesserie il 99% della gente si fa abbonamenti veloci per scaricare materiale illegalmente da internet.La gente vuole scaricare detto papale papale.
Star trek
10-12-2007, 23:03
vorrei capire una kosa, secondo loro gli ISP sono cosi cretini? se filtrano le connessioni gli ISP possono scordarsi di stipurare contratti superveloci. E se trovano qualcuno che chi gli da i soldi che vanno a perdere?
Tutti abbondonerebbero le grandi velocità in cambio di una a bassa velocità. non parliamo poi di fastweb...chi è cosi cretino da tenersi una 20 MEGA per consulate le pagine web?
Qualcuno che vuole vedersi i film in streaming non può usare una ISDN o un 56K
per consultare decentemente le pagine web basta anke un connessione UMTS, quindi gli ISP perderebbero soldi a palate.
Già risposto ;)
Vedi me per esempio passerei da 20 mega fastweb(50 euro al mese). ad una adsl di wind a 9.90 euro al mese.Inutile che dite fesserie il 99% della gente si fa abbonamenti veloci per scaricare materiale illegalmente da internet.La gente vuole scaricare detto papale papale. Ma il download non è illegale ma sono i contenuti che sono protetti da copyright
Si, il P2P rovina la gente; guarda che fine ha fatto il povero Celentano, costretto a cazzeggiare in TV (di stato) per soli 700.000euri per pubblicizzare il nuovo CD. Eh si! è proprio il caso di dire che "la situazione non è buona" ...per noi, ma per lui?
Da quel che mi ricordo, libero infostrada già blocca Emule e devi usare un Emule filtrato per evitare che te lo riconosca e te lo castri.
In Francia se si accorgono che stai usando un p2p ti mandano fino a 3 email dicendo che poi ti scollegheranno l'ADSL. e alla terza email lo fanno (detto da una amica che abita in Francia).
gli ISP non perderanno niente perchè se lo faranno tutti quanti insieme...te volente o nolente da uno ci devi andare, e se fanno cartello..
Mi sembra che un gruppo (penso i RadioHead?) abbia già pensato di vendere un proprio CD ad offerta libera su internet, e a quanto pare ben pochi hanno deciso di pagare + di un dollaro per la loro musica, moltissimi l'hanno downlodado a gratis pur avendo la possibilità di pagare da 0 a infiniti dollari .. (ma come han già detto in tanti va presa con le pinze questa cosa, xè probabilmente molta gente l'ha prima scaricata a gratis e poi ha deciso di pagarla (facendo salire il conteggio a 2 persone mentre in realtà è sempre la stessa), altri non potevano possedere una carta di credito, ...)
Cmq penso che il p2p sia l'anima di questa generazione, e non riusciranno mai a cancellarlo. Sarebbe come cancellare una gran parte del nostro presente da occidentali.
Neanche + questo è garantito, a molti (me compreso) è capitato che il cd originale dei Tool 10000 Days (SONY BMG) dopo neanche un anno diventasse illegibile :rolleyes:
Cosa???? Io ho sbosrato quasi 18 eurozzi senza batter ciglio per comprarmelo!
Speriamo che a me non capiti! (idem per Lateralus, pagato la stessa cifra):muro:
LA SCOSSAAA
11-12-2007, 01:43
mammamia questi si che sono i veri problemi della società!
ma pensate all'energia alternativa, alla fame nel mondo, e a come soppiantare l'esaurimento del petrolio.. la risposta è una : CANAPA
W il p2p
p2p libero senza filtri
In pratica è così:
L'IFPI sa perfettamente che nessuno riuscirà mai ad eliminare il fenomeno, e problema per loro, del p2p.
Cosa fanno allora? Cercano di arginarlo il più possibile! pressando gli ISP al massimo filtraggio (ungendoli bene bene.. come incentivo)
Sanno per certo che rimarrà sempre una fetta di utenti "smaliziati" supportati da programmatori per così dire "liberi", che riusciranno sempre a scambiarsi quello che vogliono!!
A loro interessa fermare la massa! fare in modo che gli utenti "normali", i ragazzini, le ragazze ecc.... che usano il computer al 99% con il solo mause (non sanno smanettare :)) non abbiano facile accesso allo scambio.
Tutto qui! solo questione di percentuali (in tutti i sensi).
Il problema vero e proprio... sono le "filiere" troppo lunghe!! (e non solo in campo musicale... ma quasi in tutti i campi del commercio) partendo da chi produce musica.. ed arrivando all'utente finale, sapente in quanti ci quadagnano e ci marciano? TROPPI!
Se un musicista dovesse solo pagare la produzione della propria musica e la masterizzazione dei CD..... gli album costerebbero 5 Euro! e forse il musicista in questione ci guadagnerebbe pure di più...
Qualcuno ci ha provato, ma poi è stato completamente tagliato fuori! nessuno che lo publicizzava, nessuno che lo invitava alle trasmissioni televisive e radiofoniche (a parte qualche piccola radio privata) nessuno nell'ambiente che poteva nemmeno accennare a quell'album!.
Insomma.. le case discografiche hanno fatto cartello per schiacciarlo!! e ci sono riuscite alla grande. Logicamente loro sono mooolto potenti.
Guadagnandoci circa l'80% su tutta la musica prodotta, si diventa potenti per forza di cose....
Ahime...
Bye
Versalife
11-12-2007, 02:23
Mi sembra che un gruppo (penso i RadioHead?) abbia già pensato di vendere un proprio CD ad offerta libera su internet, e a quanto pare ben pochi hanno deciso di pagare + di un dollaro per la loro musica, moltissimi l'hanno downlodado a gratis pur avendo la possibilità di pagare da 0 a infiniti dollari .. (ma come han già detto in tanti va presa con le pinze questa cosa, xè probabilmente molta gente l'ha prima scaricata a gratis e poi ha deciso di pagarla (facendo salire il conteggio a 2 persone mentre in realtà è sempre la stessa), altri non potevano possedere una carta di credito, ...)
Ciò che dici in gran parte è vero, ma ti dico che loro come gruppo ci stanno facendo e ci faranno un guadagno maggiore piuttosto che vendendo sotto etichetta. Quanto scommettiamo che anche il prossimo lo venderanno ad offerta libera? ;)
Se un musicista dovesse solo pagare la produzione della propria musica e la masterizzazione dei CD..... gli album costerebbero 5 Euro! e forse il musicista in questione ci guadagnerebbe pure di più...
Qualcuno ci ha provato, ma poi è stato completamente tagliato fuori! nessuno che lo publicizzava, nessuno che lo invitava alle trasmissioni televisive e radiofoniche (a parte qualche piccola radio privata) nessuno nell'ambiente che poteva nemmeno accennare a quell'album!.
Insomma.. le case discografiche hanno fatto cartello per schiacciarlo!! e ci sono riuscite alla grande.
Purtroppo è la verità....
figliodierica
11-12-2007, 08:10
I casi sono due:
1)I provider se ne fregano (e farebbero bene) per tenersi i clienti, e il P2P continua a prosperare.
2)I provider chiudono al P2P e si torna agli anni '90, quando ci si scambiava i dischetti a mano. Però in modo molto più potente, perché:
- al posto dei dischetti ci sono i DVD, che contengono molto di più;
- ci sono forum, social networks, eccetera per mettersi in contatto più facilmente;
- ci sono servizi di storage online che con qualche trucchetto (cifratura, zip, file splitter) consentono di scambiarsi di tutto.
E i CD costeranno sempre 30 euro. E si troverà sempre il modo di eludere i sistemi anticopia. In Italia si dice "fatta la legge, trovato l'inganno" :-D
Motosauro
11-12-2007, 08:19
I casi sono due:
1)I provider se ne fregano (e farebbero bene) per tenersi i clienti, e il P2P continua a prosperare.
2)I provider chiudono al P2P e si torna agli anni '90, quando ci si scambiava i dischetti a mano. Però in modo molto più potente, perché:
- al posto dei dischetti ci sono i DVD, che contengono molto di più;
- ci sono forum, social networks, eccetera per mettersi in contatto più facilmente;
- ci sono servizi di storage online che con qualche trucchetto (cifratura, zip, file splitter) consentono di scambiarsi di tutto.
E i CD costeranno sempre 30 euro. E si troverà sempre il modo di eludere i sistemi anticopia. In Italia si dice "fatta la legge, trovato l'inganno" :-D
Giusto una considerazione: ai tempi dei twilight i programmi stavano in pochi mega (zippati).
Ora come ora credo che per avere lo stesso rapporto non basterebbe un BluRay :)
Giusto una considerazione: ai tempi dei twilight i programmi stavano in pochi mega (zippati).
Ora come ora credo che per avere lo stesso rapporto non basterebbe un BluRay :)
Sì, però venivano ripuliti ben bene... tolti molti filmati, una sola lingua e via dicendo.
Motosauro
11-12-2007, 08:31
Sì, però venivano ripuliti ben bene... tolti molti filmati, una sola lingua e via dicendo.
eh, altri tempi :)
Quando i pc di casa non erano ancora in rete
juninho85
11-12-2007, 08:34
il filtro tra il cervello e il deretano a questo qui chi ci pensa a mettercelo?almeno non dobbiamo sorbirci ogni volta queste baggianate
Faccio solo notare che la "pirateria" è la prima fonte di guadagno per le aziende che producono supporti vergini, unità ottiche, HD ed altre cosette correlate. Quindi i discografici se la prenderanno esattamente in quel posto dove non batte il sole......
Nexon2004
11-12-2007, 10:30
Io cominciai il p2p con napster e linea isdn, ed in questi anni, proprio grazie al p2p, ho garantito al mio provider un costante "aumento" della bolletta bimestrale, ed al mio rivenditore di hardware (come se fosse uno solo...) una costanza d'acquisto non indifferente, e non credo d'essere l'unico. Voi pensate che vogliano/possano tornare indietro? Fidatevi, no!!!
Star trek
11-12-2007, 10:38
In pratica è così:
L'IFPI sa perfettamente che nessuno riuscirà mai ad eliminare il fenomeno, e problema per loro, del p2p.
Cosa fanno allora? Cercano di arginarlo il più possibile! pressando gli ISP al massimo filtraggio (ungendoli bene bene.. come incentivo)
Sanno per certo che rimarrà sempre una fetta di utenti "smaliziati" supportati da programmatori per così dire "liberi", che riusciranno sempre a scambiarsi quello che vogliono!!
A loro interessa fermare la massa! fare in modo che gli utenti "normali", i ragazzini, le ragazze ecc.... che usano il computer al 99% con il solo mause (non sanno smanettare :)) non abbiano facile accesso allo scambio.
Tutto qui! solo questione di percentuali (in tutti i sensi).
Il problema vero e proprio... sono le "filiere" troppo lunghe!! (e non solo in campo musicale... ma quasi in tutti i campi del commercio) partendo da chi produce musica.. ed arrivando all'utente finale, sapente in quanti ci quadagnano e ci marciano? TROPPI!
Se un musicista dovesse solo pagare la produzione della propria musica e la masterizzazione dei CD..... gli album costerebbero 5 Euro! e forse il musicista in questione ci guadagnerebbe pure di più...
Qualcuno ci ha provato, ma poi è stato completamente tagliato fuori! nessuno che lo publicizzava, nessuno che lo invitava alle trasmissioni televisive e radiofoniche (a parte qualche piccola radio privata) nessuno nell'ambiente che poteva nemmeno accennare a quell'album!.
Insomma.. le case discografiche hanno fatto cartello per schiacciarlo!! e ci sono riuscite alla grande. Logicamente loro sono mooolto potenti.
Guadagnandoci circa l'80% su tutta la musica prodotta, si diventa potenti per forza di cose....
Ahime...
Bye
Eh ma qualcuno deve restare bello grasso altrimenti sente la crisi anche lui....
Star trek
11-12-2007, 10:41
Faccio solo notare che la "pirateria" è la prima fonte di guadagno per le aziende che producono supporti vergini, unità ottiche, HD ed altre cosette correlate. Quindi i discografici se la prenderanno esattamente in quel posto dove non batte il sole......
dipende quando voglio ungere forse.....
- Tecniche di filtraggio dei dati scambiati
- Interdizione di protocolli specifici
- Interdizione all'accesso a siti e server contenenti materiale pirata, anche quelli presenti su reti di altri provider
bene bene....
"ciao Paolo, mi mandi per posta una schermata del sito xxxxx che con Telecozz non la vedo?? mi raccomando cerca di fare uno screen che possa leggere tutto"
"mi spiace ma neanch'io con Libero riesco a vederlo, telefona a Claudio che con Fastweb dovrebbe riuscire a entrare"
:mbe:
andreas.troschka
11-12-2007, 12:06
Io uso regolarmente il P2P per scaricare e condividere solo materiale legale. Trovo che sia profondamente antidemocratico quello che sta succedendo.
Se le major della musica hanno un problema che gli fa perdere guadagni, si rivalgano su quegli utenti Internet che utilizzano la rete per compiere atti illegali, non sui gestori delle infrastrutture informatiche atte al funzionamento della rete.
Inoltre suggerirei a quei giudici che hanno sinora acconsentito ad aziende come le suddette major di strumentalizzare la legge per svolgere i propri interessi commerciali di farsi un esame di cosienza, oltre che di congruita' deontologica.
Identificare e punire i gestori di infrastrutture informatiche per reati commessi da singoli privati e' decisamente un errore giudiziario di incredibile dimensione.
A questo punto vanno chiusi anche i sistemi di telecomunicazione quali la rete telefonica, dato che i rispettivi gestori non filtrano e bloccano le telefonate dei criminali.
La giustizia e' presidiata da degli incompetenti che si fanno consigliare da altri incompetenti.
altairdeneb
11-12-2007, 15:52
Salve ho una connessione adsl 4 mega con tele2, diversi giorni fa gli ho inviato un email perche non riuscivo a scaricare con Azureus a piu di 20 k. Questa e stata la risposta :
le confermiamo che Tele2 ha iniziato ad applicare dei sistemi automatici
finalizzati ad ottimizzare la banda
Questi sistemi in particolare non bloccano ma limitano le connessioni "Peer
to Peer" (P2P) in particolari momenti della giornata, quando l'utilizzo
della rete è particolarmente intenso (le ore pre-serali e serali).
Desideriamo infatti evitare che il massiccio utilizzo di banda, tipico dei
programmi P2P, possa danneggiare chi usa la rete per attività più
tradizionali, come ad esempio la navigazione e la consultazione della posta
elettronica.
Per quanto riguarda il numero massimo di connessioni TCP/IP che ogni
singolo utente può stabilire, non sono previste limitazioni.
Per cui ho fatto la disdetta e cercero qualcosa di alternativo...
Ciao
bollicina31
11-12-2007, 15:54
somma lo san tutti che se internet ha tanti utenti con adsl flat è per scambiare in rete info e altro....
se filtrano il tutto e violano la nostra privacy guardando qualsiasi sito dove andiamo o l'impossibilità di collegarci a loro, fanno prima a chiudere tutta la rete che a sto punto non la userebbe che il 10% dell'utenza mondiale
Dieguito85
11-12-2007, 15:57
parli come se fossi il presidente della SIAE, Non sono d'accordo con quello che dici i provider non devono filtrare niente tutti gli utenti dovrebbero avere la possibilità di scambiare file su internet senza vincoli di copyright. Se poi un giorno viene la finanza a casa di codesti utenti e trova + copie allora in quel caso li getterei in cella e butterei le chiavi.Ma non si può impedire all'utente di condividere file in rete. io prima di comprare cd originali sinceramente ci tengo a sentirli prima per vedere se sono dei pacchi, ma altri utenti abusano di questo privilegio vendendo il materiale protetto, solo loro dovrebbero essere puniti. e ci tengo a sottolineare IN GALERA!!!
Darkgift
11-12-2007, 17:39
Le darknet saranno il futuro...e ve lo metteremo nel CULO !!
Chiu PIRATERIA pe' tutti !!
picard12
12-12-2007, 09:13
e allora che gli isp mettano una "bella" tassa ,che ne so da 5€ a tutti gli abbonamenti adsl (e cmq bilanciati alla velocita di download max) e li girino alle major cosi non scassano piu se si vuole usare p2p...ci guadagnano loro e non rompono a chi comunque non ci lucra sopra....
Cordialità
Perdonami ma questo equivarrebbe a pagare il pizzo..
picard12
12-12-2007, 09:14
Salve ho una connessione adsl 4 mega con tele2, diversi giorni fa gli ho inviato un email perche non riuscivo a scaricare con Azureus a piu di 20 k. Questa e stata la risposta :
le confermiamo che Tele2 ha iniziato ad applicare dei sistemi automatici
finalizzati ad ottimizzare la banda
Questi sistemi in particolare non bloccano ma limitano le connessioni "Peer
to Peer" (P2P) in particolari momenti della giornata, quando l'utilizzo
della rete è particolarmente intenso (le ore pre-serali e serali).
Desideriamo infatti evitare che il massiccio utilizzo di banda, tipico dei
programmi P2P, possa danneggiare chi usa la rete per attività più
tradizionali, come ad esempio la navigazione e la consultazione della posta
elettronica.
Per quanto riguarda il numero massimo di connessioni TCP/IP che ogni
singolo utente può stabilire, non sono previste limitazioni.
Per cui ho fatto la disdetta e cercero qualcosa di alternativo...
Ciao
ngi.it..
picard12
12-12-2007, 09:27
Io uso regolarmente il P2P per scaricare e condividere solo materiale legale. Trovo che sia profondamente antidemocratico quello che sta succedendo.
Se le major della musica hanno un problema che gli fa perdere guadagni, si rivalgano su quegli utenti Internet che utilizzano la rete per compiere atti illegali, non sui gestori delle infrastrutture informatiche atte al funzionamento della rete.
Inoltre suggerirei a quei giudici che hanno sinora acconsentito ad aziende come le suddette major di strumentalizzare la legge per svolgere i propri interessi commerciali di farsi un esame di cosienza, oltre che di congruita' deontologica.
Identificare e punire i gestori di infrastrutture informatiche per reati commessi da singoli privati e' decisamente un errore giudiziario di incredibile dimensione.
A questo punto vanno chiusi anche i sistemi di telecomunicazione quali la rete telefonica, dato che i rispettivi gestori non filtrano e bloccano le telefonate dei criminali.
La giustizia e' presidiata da degli incompetenti che si fanno consigliare da altri incompetenti.
Da anni sono un utente linux e per il Lug spesso e volentieri mi scarico programmi e iso delle varie distro: tutta roba da centinaia di MB fino ai GB, ed è tutta roba legale by GPL license e secondo loro, se uso torrent per scaricarli dovrei essere messo in galera o mi dovrebbero scollegare l'adsl? I miei diritti nel cesso? Libertà pure? Da Urbani ad oggi sempre meglio in italia... speriamo che resistano... ma visto che ci pensa Bersani, come il canone pro telecom per le linee solo dati...
Motosauro
12-12-2007, 09:47
ngi.it..
*
Da anni sono un utente linux e per il Lug spesso e volentieri mi scarico programmi e iso delle varie distro: tutta roba da centinaia di MB fino ai GB, ed è tutta roba legale by GPL license e secondo loro, se uso torrent per scaricarli dovrei essere messo in galera o mi dovrebbero scollegare l'adsl? I miei diritti nel cesso? Libertà pure? Da Urbani ad oggi sempre meglio in italia... speriamo che resistano... ma visto che ci pensa Bersani, come il canone pro telecom per le linee solo dati...
*
Il Castiglio
12-12-2007, 15:17
Le darknet saranno il futuro...e ve lo metteremo nel CULO !!
Chiu PIRATERIA pe' tutti !!
Mi sfugge un particolare, hai studiato a Oxford o Cambridge ? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.