View Full Version : regali alle COOP !
tdi150cv
10-12-2007, 08:40
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=226008
Unione, regalo alle Coop agricole:
non dovranno più pagare l’Ici
di Felice Manti - sabato 08 dicembre 2007, 08:45 Stampa Dimensioni Invia ad un amico Vota1 2 3 4 5 Risultato
Milano - Le cooperative incassano un altro bonus: niente Ici sugli immobili destinati per i fabbricati strettamente legati all’attività delle cooperative agricole, come rimesse, capannoni e depositi. Un «buco» da qualche milione di euro per le casse già esangui dei comuni italiani, soprattutto per quelli delle regioni rosse dove sono concentrate la maggioranza delle coop agricole, che già protestano. L’inatteso regalo è contenuto nel decreto legge allegato alla manovra finanziaria 2007, grazie a un emendamento presentato in commissione Bilancio dal deputato dell’Italia dei Valori Luciano D’Ulizia, componente della Commissione Agricoltura della Camera. «Questa misura - secondo l’esponente dipietrista - mette fine a un annoso contenzioso legato alla inesatta applicazione dell’Ici, peraltro sancita da diverse sentenze della Corte di Cassazione, che discrimina tra imprenditore agricolo e imprenditore agricolo cooperatore». Gli immobili che godranno dell’esenzione, secondo la norma approvata dal Parlamento, saranno quelli considerati «rurali», come già avviene per le società agricole non cooperative. Da un lato quindi l’Unione si infuria per i benefici sull’imposta comunale concessa ai luoghi di culto, con tanto di protesta e richiesta di intervento davanti all’Unione europea, dall’altra estende l’esenzione a cooperative che gravitano nell’orbita della galassia rossa Legacoop-Unipol.
Ma quante sono le cooperative agricole in Italia? Sono poco più di 5mila, la maggior parte delle quali ha una dimensione medio-piccola. Solo un terzo delle aziende fa capo alla Legacoop e sono concentrate nelle regioni rosse. Nel 2006, secondo i dati forniti da AgriSole e da Confcooperative, il fatturato del settore è stato superiore ai 31 miliardi di euro, con quasi 100mila addetti e oltre 750mila soci.
Il danno per le casse comunali si annuncia consistente. Ancora non è possibile fare una stima, ma secondo le prime analisi l’ammontare complessivo dell’esenzione sarà di circa il 5% dell’importo legato all’Ici. In alcune regioni come l’Emilia Romagna il buco ammonterebbe a una decina di milioni di euro, con la sola provincia di Ferrara dove l’ammanco sarebbe tra i 2,5 e i 3 milioni di euro. E sono proprio le regioni rosse quelle che negli ultimi anni hanno deciso di aumentare le aliquote Irpef. Non si può escludere che la voragine nei bilanci possa essere colmata con un ulteriore inasprimento della pressione fiscale a carico dei cittadini.
________________________
Bene avanti cosi' ...
beh è giusto!!
perchè la chiesa si e i comunisti no????
:sofico: :sofico:
il valore sociale delle cooperative (agricole o meno) è tale da giustificare queste ed altre agevolazioni.
Ricordo che chiunque può associarsi e fondare una cooperativa, quindi non c'entrano le coop rosse, bianche, gialle, verdi etc...
fsdfdsddijsdfsdfo
10-12-2007, 08:45
c'è una fonte, si insomma una fonte che non sia carta igenica riciclata, che ne parli?
Il danno per le casse comunali si annuncia consistente. Ancora non è possibile fare una stima, ma secondo le prime analisi l’ammontare complessivo dell’esenzione sarà di circa il 5% dell’importo legato all’Ici. In alcune regioni come l’Emilia Romagna il buco ammonterebbe a una decina di milioni di euro, con la sola provincia di Ferrara dove l’ammanco sarebbe tra i 2,5 e i 3 milioni di euro. [...]
muhahahahahhaah :sbonk:
Come ci godo... adesso vediamo come ci spremono per pagare le loro lucette di Natale con il centro illuminato a giorno da metà novembre :doh:
Perchè quando Berlusca abbassava le tasse tutti i sinistri sbraitavano che tanto poi i comuni le avrebbero aumentate e ora invece non vola una mosca?
PS:
Bene avanti cosi' ...
La dizione esatta è:
Bene, avanti così :)
il valore sociale delle cooperative (agricole o meno) è tale da giustificare queste ed altre agevolazioni.
Ricordo che chiunque può associarsi e fondare una cooperativa, quindi non c'entrano le coop rosse, bianche, gialle, verdi etc...
Perdonami, ma dei colossi come Ipercoop non hanno nulla della cooperativa e non dovrebbero avere nessuna agevolazione. Anzi, forse qualche ostacolo...
Il problema è che le coop rosse sono solo delle fabbriche di voti, della funzione della cooperativa c'è rimasto ben poco, non per niente sono concentrate nelle regioni URSS che abbiamo in Italia...
tdi150cv
10-12-2007, 08:53
c'è una fonte, si insomma una fonte che non sia carta igenica riciclata, che ne parli?
tesoro ... te l'ho suggerito piu' di qualche volta ...
Proprio ieri in libreria ho visto un libro edito da Mondadori sull'uso dei motori di ricerca. Sembrava facile ...
sempreio
10-12-2007, 08:54
sempre più tasse per il cittadino:rolleyes: - per le società
Burrocotto
10-12-2007, 08:54
tesoro ... te l'ho suggerito piu' di qualche volta ...
Proprio ieri in libreria ho visto un libro edito da Mondadori sull'uso dei motori di ricerca. Sembrava facile ...
Facciam piovere sul bagnato,eh? :asd:
tdi150cv
10-12-2007, 08:54
il valore sociale delle cooperative (agricole o meno) è tale da giustificare queste ed altre agevolazioni.
Ricordo che chiunque può associarsi e fondare una cooperativa, quindi non c'entrano le coop rosse, bianche, gialle, verdi etc...
anche la chiesa per me ha un enorme valore sociale ...
comunque e' scandaloso come si difendano anche i piu' schifosi provvedimenti ...
almeno la compiacenza ...
fsdfdsddijsdfsdfo
10-12-2007, 08:56
tesoro ... te l'ho suggerito piu' di qualche volta ...
Proprio ieri in libreria ho visto un libro edito da Mondadori sull'uso dei motori di ricerca. Sembrava facile ...
avatar di un uomo svestito...
complimenti a persone dello stesso sesso...
beh se 2+2 fa 4 allora tu sei frocio.
:D:D:D:D:P (scherzo scherzo, però sentire un altro uomo che mi chiama tesoro... mi fa correre i brividi lungo la schiena :D:D)
HenryTheFirst
10-12-2007, 09:43
tdi e dijo la solita polemicuccia finisce qua ok?
@ gpc: il provvedimento riguarda le sole cooperative agricole per gli immobili attinenti l'attività sociale, quindi le ipercoop dovrebbero essere escluse.
Imho è difficile dare una valutazione sul provvedimento: ogni parte politica favorisce il proprio elettorato di riferimento, e funziona così ovunque direi. Certo dà fastidio quando si scatenano urla di indignazione a senso unico...
tdi150cv
10-12-2007, 09:48
tdi e dijo la solita polemicuccia finisce qua ok?
di quale SOLITA polemica parli ? :eek:
anche la chiesa per me ha un enorme valore sociale ...
:asd: Immagino anche loro producano lavoro e ricchezza che rimangono in Italia :asd:
Aes Sedai
10-12-2007, 09:56
Perdonami, ma dei colossi come Ipercoop non hanno nulla della cooperativa e non dovrebbero avere nessuna agevolazione. Anzi, forse qualche ostacolo...
Il problema è che le coop rosse sono solo delle fabbriche di voti, della funzione della cooperativa c'è rimasto ben poco.
scusa, ma questo in base a cosa lo dici? perchè evidentemente non hai conoscenza personale di cosa sia legalmente una cooperativa (non è una misericordia) o di cosa significhi esserne socio.
@ gpc: il provvedimento riguarda le sole cooperative agricole per gli immobili attinenti l'attività sociale, quindi le ipercoop dovrebbero essere escluse.
Imho è difficile dare una valutazione sul provvedimento: ogni parte politica favorisce il proprio elettorato di riferimento, e funziona così ovunque direi. Certo dà fastidio quando si scatenano urla di indignazione a senso unico...
Quotissimo.
C'era già scritto nell'articolo
Le cooperative agricole in Italia? Sono poco più di 5mila, la maggior parte delle quali ha una dimensione medio-piccola. Solo un terzo delle aziende fa capo alla Legacoop e sono concentrate nelle regioni rosse. Nel 2006, secondo i dati forniti da AgriSole e da Confcooperative, il fatturato del settore è stato superiore ai 31 miliardi di euro, con quasi 100mila addetti e oltre 750mila soci.
ma evidentemetne non è bastato per evitare la polemica a comando.
:rolleyes:
Ciao
Federico
Quotissimo.
C'era già scritto nell'articolo
Le cooperative agricole in Italia? Sono poco più di 5mila, la maggior parte delle quali ha una dimensione medio-piccola. Solo un terzo delle aziende fa capo alla Legacoop e sono concentrate nelle regioni rosse. Nel 2006, secondo i dati forniti da AgriSole e da Confcooperative, il fatturato del settore è stato superiore ai 31 miliardi di euro, con quasi 100mila addetti e oltre 750mila soci.
ma evidentemetne non è bastato per evitare la polemica a comando.
:rolleyes:
Ciao
Federico
beh è chiaro che la maggior parte sono medio piccole...
di ipercoop quante vuoi che ce ne siano??
1 o 2 su 5mila :)
beh è chiaro che la maggior parte sono medio piccole...
di ipercoop quante vuoi che ce ne siano??
1 o 2 su 5mila :)
Le ipercoop che gestiscono i supermercati non sono cooperative agricole. E ci mancherebbe anche.
:)
Ciao
Federico
FabioGreggio
10-12-2007, 10:07
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=226008
...
Faccio una proposta ai mod di questo forum:
visto che ormai molti utenti postano quasi tutta la tiratura de Il Giornale, tra tdi, elisamac1 e altri, si può aprire un 3d fisso in cima alla sez con la versione on line e tutti gli articoli ogni giorno?
Così evitiamo che la sez sia invasa da copiaincolla di quasi tutti gli articoli disponibili a livello quotidiano.
fg
Le ipercoop che gestiscono i supermercati non sono cooperative agricole. E ci mancherebbe anche.
:)
Ciao
Federico
dai flisi....io sono il primo che critica l'abolizione dell'ici per la chiesa...ma critico nello stesso identico modo questo...
è chiaro che di riffa o di raffa ci faranno scappare dentro TUTTO...
credi davvero lo facciano per i piccoli agricoltori?
questa sinistra???
io nn ci credo
Per me dovrebbero semplicemente pagare tutti, coop e chiese.
Per me dovrebbero semplicemente pagare tutti, coop e chiese.
guarda....rilancio....
per me dovrebbero pagare solo loro....e non i cittadini sfigati come noi :D:D
l'ici sul duomo di milano basta e avanza :D
ALBIZZIE
10-12-2007, 10:16
trovo interessante e chiarificatore anche questo punto dell'articolo passato inosservato finora:
Gli immobili che godranno dell’esenzione, secondo la norma approvata dal Parlamento, saranno quelli considerati «rurali», come già avviene per le società agricole non cooperative.;)
dai flisi....io sono il primo che critica l'abolizione dell'ici per la chiesa...ma critico nello stesso identico modo questo...
è chiaro che di riffa o di raffa ci faranno scappare dentro TUTTO...
Penso e sperio proprio di no.
credi davvero lo facciano per i piccoli agricoltori?
questa sinistra???
io nn ci credo
Aspetta, ti riporto una parte dell'articolo de "il Giornale" che stranamente manca nel post di apertura:
....Se Legacoop esulta, la reazione di Fedagri è più critica. L’associazione che raccoglie le cooperative bianche rivendica la bontà del provvedimento.
«Le altre imprese agricole non la pagano da sempre - si legge in una nota -, quell’esenzione è solo una norma di equità fiscale per le cooperative, che così vengono messe sullo stesso piano delle altre imprese agricole». La polemica sull’esenzione dall’Ici per gli immobili agricoli si trascina ormai da qualche anno, dicono fonti di Fedagri, da quando cioè «la Cassazione tributaria ha riconosciuto che quell’imposta non era dovuta per i fabbricati dove avviene la trasformazione dei prodotti della terra, come ad esempio un frantoio o una cantina sociale. In una sentenza del 2005 - continua Fedagri - si evidenzia come questo tipo di fabbricato è da considerarsi “strumentale” all’attività agricola stessa e dunque non autonomamente soggetto a Ici, poiché questa imposta viene già pagata dai soci della cooperativa per i loro terreni».
Sterile o no, la polemica resta. Anche perché l’esenzione Ici concessa dalla Finanziaria 2007 alle coop agricole arriva a un anno di distanza dalla polemica sull’autorizzazione data alle coop rosse e alla grande distribuzione per la vendita di medicinali da banco, che già allora aveva suscitato un vespaio. «Le coop vogliono solo crescere - dice Confcooperative - e per farlo devono avere un respiro internazionale». Ma a pagare non possono essere i cittadini. Non ancora.
L'ha scritto "il giornale", non io.
I supermercati ipercoop evidentemente non possono passare per
fabbricati dove avviene la trasformazione dei prodotti della terra, come ad esempio un frantoio o una cantina sociale.
Ciao
Federico
Penso e sperio proprio di no.
sarà....ma io un po di intrallazzi tra coop e politica li vedo...
ma forse mi sbaglio io...e non ci sono conflitti di interessi....dato che hanno fatto la legge sul conflitto di interessi per berlusconi....dato che loro non ne hanno....
oppure no.....
nn ti pare strano questo vuoto legislativo ampiamente richiesto dal popolo della sinistra?
ALBIZZIE
10-12-2007, 10:24
L'ha scritto "il giornale", non io.
Ciao
Federico
da incornicare il pezzo che NON hai messo in grassetto: alla faccia della polemica gratuita...pensa te, proprio un anno fa... :rolleyes:
I supermercati ipercoop evidentemente non possono passare per
fabbricati dove avviene la trasformazione dei prodotti della terra, come ad esempio un frantoio o una cantina sociale.
vediamo se tutti quelli che hanno scritto "a morte a morte le coop rosse e le ipercoop rossissime che nn pagano l'ici" hanno l'onestà intellettuale, nonchè un gocciolino di palle, per dire che prima di sparare sentenze potevano leggersi e capire cosa diceva l'articolo? :)
vediamo se tutti quelli che hanno scritto "a morte a morte le coop rosse e le ipercoop rossissime che nn pagano l'ici" hanno l'onestà intellettuale, nonchè un gocciolino di palle, per dire che prima di sparare sentenze potevano leggersi e capire cosa diceva l'articolo? :)
io ho letto, ho capito e ho detto come la penso :D
ALBIZZIE
10-12-2007, 10:44
e comunque non capisco la ragione di riportare solo un pezzo di articolo e senza specificar di aver operato un taglia e cuci. :boh:
uno poi va a finire che pensi a male.
io ho letto, ho capito e ho detto come la penso :D
cioè, per te saranno coinvolti tutti, comprese coop e ipercoop, nonostante l'articolo dica il contrario? :) e di prove, a suffragare questa tesi, ne hai? :)
sarà....ma io un po di intrallazzi tra coop e politica li vedo...
La penso come te, d'altra parte sarebbe da miopi pensarla diversamente.
nn ti pare strano questo vuoto legislativo ampiamente richiesto dal popolo della sinistra?
Non solo da loro, come si legge nella seconda parte dell'articolo che era stata omessa.
E poi, detto fra noi, non ti pare strana questa "prudenza" dell'articolo de "il Giornale"?
Manca già nel titolo l'appellativo "Rosse" per definire le coop....
:D
Ciao
Federico
cioè, per te saranno coinvolti tutti, comprese coop e ipercoop, nonostante l'articolo dica il contrario? :) e di prove, a suffragare questa tesi, ne hai? :)
di prove chiaramente non ce ne sono...
ma come ho aggiunto prima....
se non fosse come penso io....difficilmente giustificabile la mancanza di quella piccola legge che tutti vorrebbero...leggasi conflitto si intressi ;)
e comunque non capisco la ragione di riportare solo un pezzo di articolo e senza specificar di aver operato un taglia e cuci. :boh:
uno poi va a finire che pensi a male.
La parte che ho inserito io si trovava nella seconda pagina, per cui si doveva cliccare sul link
"pagina successiva >>"
per accedervi.
Secondo me è stata la fretta ad essere cattiva consigliera: visto il titolo, intuita la possibilità di imbastire una polemica, ci si è fiondati a postare (parte del)l'articolo senza esaminarlo compiutamente.
Sempre secondo me non c'è da pensar male, altrimenti nel post iniziale non ci sarebbe stato il link all'articolo completo.
Ciao
Federico
cioè, per te saranno coinvolti tutti, comprese coop e ipercoop, nonostante l'articolo dica il contrario? :) e di prove, a suffragare questa tesi, ne hai? :)
E naturalmente i prodotti a marchio sono realizzati all'interno del supermercato e non in aziende agricole controllate dalle coop stesse.
ALBIZZIE
10-12-2007, 11:07
dici che si posta senza controllare?
ah. a roma se dice: 'c'è o ce fa?' :stordita:
Gli immobili che godranno dell’esenzione, secondo la norma approvata dal Parlamento, saranno quelli considerati «rurali», come già avviene per le società agricole non cooperative.
Insomma le cooperative agricole non saranno più svantaggiate rispetto alle altre società come invece avveniva prima .
Mi pare giusto .
trallallero
10-12-2007, 11:15
Gli immobili che godranno dell’esenzione, secondo la norma approvata dal Parlamento, saranno quelli considerati «rurali», come già avviene per le società agricole non cooperative.
Insomma le cooperative agricole non saranno più svantaggiate rispetto alle altre società come invece avveniva prima .
Mi pare giusto .
dimentichi solo il fatto che, visto che nulla si crea e nulla si duistrugge, i futuri mancati entroiti fiscali di queste coop li faranno pagare a qualcuno :fiufiu:
dimentichi solo il fatto che, visto che nulla si crea e nulla si duistrugge, i futuri mancati entroiti fiscali di queste coop li faranno pagare a qualcuno :fiufiu:
spero alla chiesa.
coaopzopa
E naturalmente i prodotti a marchio sono realizzati all'interno del supermercato e non in aziende agricole controllate dalle coop stesse.
:confused:
Un momento:
qualcuno avanzava l'ipotesi che le società di distribuzione coop/ipercoop potessero godere direttamente di tali benefici, il che è difficile, visto che operano nel terziario e non nel primario.
Per cui la coop/ipercoop, così come altra catena di distribuzione, non ne avrà nessun beneficio DIRETTO.
Giustamente, aggiungo.
L'aspetto che acutamente sottolinei tu, non tiene conto che questo specifico vantaggio (esenzione ici) è possibile per qualunque catena di distribuzione che faccia realizzare i prodotti a marchio proprio da una qualsiasi cooperativa agricola, rossa o bianca che sia.
Detto questo, dove starebbe il vantaggio esclusivo e specifico per le coop, in particolar modo per quelle cosidette "rosse"?
Ciao
Federico
:confused:
Un momento:
qualcuno avanzava l'ipotesi che le società di distribuzione coop/ipercoop potessero godere direttamente di tali benefici, il che è difficile, visto che operano nel terziario e non nel primario.
Per cui la coop/ipercoop, così come altra catena di distribuzione, non ne avrà nessun beneficio DIRETTO.
Giustamente, aggiungo.
L'aspetto che acutamente sottolinei tu, non tiene conto che questo specifico vantaggio (esenzione ici) è possibile per qualunque catena di distribuzione che faccia realizzare i prodotti a marchio proprio da una qualsiasi cooperativa agricola, rossa o bianca che sia.
Detto questo, dove starebbe il vantaggio esclusivo e specifico per le coop, in particolar modo per quelle cosidette "rosse"?
Ciao
Federico
Non ho detto che se ne avvantaggiano esclusivamente ho detto che in parte ne approfittano anche le coop "rosse".
Ma anche la Star , la Barilla , la Buitoni ecc ecc ne possono aprofittare , basta che abbiano come fornitori ste coop agricole...
coapzpa
trallallero
10-12-2007, 11:34
spero alla chiesa.
coaopzopa
oh si, certo
Non ho detto che se ne avvantaggiano esclusivamente ho detto che in parte ne approfittano anche le coop "rosse".
Si torna alla domanda iniziale dell'utente majino, relativa a chi beneficierà direttamente di tale provvedimento:
cioè, per te saranno coinvolti tutti, comprese coop e ipercoop, nonostante l'articolo dica il contrario? e di prove, a suffragare questa tesi, ne hai?
la risposta perciò è NO, giusto?
Ma anche la Star , la Barilla , la Buitoni ecc ecc ne possono aprofittare , basta che abbiano come fornitori ste coop agricole...
Evidente.
Ciao
Federico
Per una volta ringrazio chi ha postato l'articolo e "Il Giornale" per avermi fatto aprire gli occhi su di una realtà che non conoscevo: in Italia tutti gli agricoltori, me compreso, non hanno mai pagato una lira di ici, tranne le cooperative?
Bene che venga posto rimedio a quasta ingiustizia, un altro provvedimento positivo del governo.
nomeutente
10-12-2007, 14:25
Faccio una proposta ai mod di questo forum:
visto che ormai molti utenti postano quasi tutta la tiratura de Il Giornale, tra tdi, elisamac1 e altri, si può aprire un 3d fisso in cima alla sez con la versione on line e tutti gli articoli ogni giorno?
Così evitiamo che la sez sia invasa da copiaincolla di quasi tutti gli articoli disponibili a livello quotidiano.
fg
Intervento spiacevole e inutilmente polemico nei confronti di due utenti.
Ammonito e sospeso 3 gg per doppia ammonizione.
DVD_QTDVS
10-12-2007, 15:28
dal titolo pensavo che ogni xx€ di spesa regalassero qualcosa :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.