PDA

View Full Version : Buon compleanno al Commodore: 25 anni il primo PC


FabioGreggio
10-12-2007, 08:15
PER milioni di ragazzi che crebbero negli Anni Ottanta il primo computer fu il Commodore 64. "C'era qualcosa di magico in quello strumento a partire dalla tastiera, fino ad arrivare alla stampante che si collegava ad essa e, almeno inizialmente, ai pochi giochi creati apposta per il computer", spiega Andreas Wallstrom, svedese che ha dato vita al sito C64.com per celebrare i 25 anni di vita del computer che primo di tutti gli altri è entrato nelle case di molte famiglie. Nel sito, oggi, si possono provare i giochi con i quali ci si poteva divertire con il Commodore 64.

Tra il 1982, anno in cui venne immesso sul mercato mondiale, e il 1993, vennero venduti 17 milioni di C64. Stando al Libro dei Record risulta essere il computer più venduto al mondo. La sua potenza si limitava a 64 chilobytes, nulla rispetto ai computer di oggi ma una potenza nel 1982. Di più: era accompagnato da giochi che si svilupparono in qualità e numero con il passare del tempo e aveva un prezzo relativamente abbordabile. Nei negozi lo si trovava attorno ai 595 dollari. Poiché tolti i costi di progettazione il computer costava realmente non più di 140 dollari, permetteva un lauto margine di guadagno che permise gli ulteriori sviluppi.

"Fu davvero il computer adatto per quei tempi. Penetrò nelle famiglie che iniziarono a capire le potenzialità dei calcolatori", ha spiegato Jack Tramiel, fondatore della Commodore, il quale lunedì prossimo inaugurerà un museo dedicato al C64 a Mountain View, California (Usa). La sua diffusione comunque, la si deve anche grazie alla metodica distribuzione della console, che si poteva trovare anche nei supermercati e nei negozi per giocattoli.

La fortuna del C64 è da imputare alla semplicità di utilizzo che era molto superiore ai due concorrenti che ebbero ben poca fortuna, il PET e il VIC-20. Nel 1984 la Commodore fece un restyling e lo rimpiazzò con il Commodore Plus/4 più ricco di colori e con un software più elaborato.

La vera chiave di volta fu però il Commodore 128, che ebbe anch'esso un notevole successo per un insieme di caratteristiche che venivano richiesti ai nuovi computer. Ma a partire dalla fine degli anni Ottanta le vendite iniziarono a declinare rovinosamente, tant'è che nel 1991 la Commodore liberò completamente i magazzini di tutte le macchine che le erano rimaste.

Nel 2004 la Commodore è tornata sul mercato con nuove macchine dedicate ai giochi, ma certamente non ha più quel ruolo leader che ebbe un quarto di secolo fa. E oggi, a distanza di 25 anni dalla nascita ufficiale Commodore 64 ha ancora un gran numero di appassionati, molti dei quali si dedicano alla scrittura di nuovi giochi.

Repubblica

fg

sider
10-12-2007, 08:19
:D Io ero uno spectrumista, avevo anche lo zx81 prima

Marco71
10-12-2007, 09:20
PER milioni di ragazzi che crebbero negli Anni Ottanta il primo computer fu il Commodore 64. "C'era qualcosa di magico in quello strumento a partire dalla tastiera, fino ad arrivare alla stampante che si collegava ad essa e, almeno inizialmente, ai pochi giochi creati apposta per il computer", spiega Andreas Wallstrom, svedese che ha dato vita al sito C64.com per celebrare i 25 anni di vita del computer che primo di tutti gli altri è entrato nelle case di molte famiglie. Nel sito, oggi, si possono provare i giochi con i quali ci si poteva divertire con il Commodore 64.

Tra il 1982, anno in cui venne immesso sul mercato mondiale, e il 1993, vennero venduti 17 milioni di C64. Stando al Libro dei Record risulta essere il computer più venduto al mondo. La sua potenza si limitava a 64 chilobytes, nulla rispetto ai computer di oggi ma una potenza nel 1982. Di più: era accompagnato da giochi che si svilupparono in qualità e numero con il passare del tempo e aveva un prezzo relativamente abbordabile. Nei negozi lo si trovava attorno ai 595 dollari. Poiché tolti i costi di progettazione il computer costava realmente non più di 140 dollari, permetteva un lauto margine di guadagno che permise gli ulteriori sviluppi.

"Fu davvero il computer adatto per quei tempi. Penetrò nelle famiglie che iniziarono a capire le potenzialità dei calcolatori", ha spiegato Jack Tramiel, fondatore della Commodore, il quale lunedì prossimo inaugurerà un museo dedicato al C64 a Mountain View, California (Usa). La sua diffusione comunque, la si deve anche grazie alla metodica distribuzione della console, che si poteva trovare anche nei supermercati e nei negozi per giocattoli.

La fortuna del C64 è da imputare alla semplicità di utilizzo che era molto superiore ai due concorrenti che ebbero ben poca fortuna, il PET e il VIC-20. Nel 1984 la Commodore fece un restyling e lo rimpiazzò con il Commodore Plus/4 più ricco di colori e con un software più elaborato.

La vera chiave di volta fu però il Commodore 128, che ebbe anch'esso un notevole successo per un insieme di caratteristiche che venivano richiesti ai nuovi computer. Ma a partire dalla fine degli anni Ottanta le vendite iniziarono a declinare rovinosamente, tant'è che nel 1991 la Commodore liberò completamente i magazzini di tutte le macchine che le erano rimaste.

Nel 2004 la Commodore è tornata sul mercato con nuove macchine dedicate ai giochi, ma certamente non ha più quel ruolo leader che ebbe un quarto di secolo fa. E oggi, a distanza di 25 anni dalla nascita ufficiale Commodore 64 ha ancora un gran numero di appassionati, molti dei quali si dedicano alla scrittura di nuovi giochi.

Repubblica

fg

...questo articolo di "Repubblica" e purtroppo è pieno di inesattezze (come minimo)...
"Potenza" di un computer misurata in bytes ?
I suoi concorrenti erano il P.E.T ed il V.I.C 20 (prodotti anche essi da Commodore) ?
Per scrivere articoli con soggetto un "personal" computer anche se appartenente ai tempi passati, basterebbe affidarsi ad un ragazzo preso a caso e nato negli anni '70 (ad esempio)...sicuramente con meno macroscopici errori.
Grazie.

Marco71.

EarendilSI
10-12-2007, 09:33
Il mio primo PC un Commodore 128 con i dischi ancora da 5pollici :yeah:

LucaTortuga
10-12-2007, 09:45
Ah, bei tempi...
Ricordo ancora benissimo quella mattina di Natale in cui trovai gli scatoloni (c'era anche il 1541, per chi se lo ricorda) sotto l'albero. :cool:

Senza Fili
10-12-2007, 09:49
Amiga rulez

Naufr4g0
10-12-2007, 09:56
...questo articolo di "Repubblica" e purtroppo è pieno di inesattezze (come minimo)...
"Potenza" di un computer misurata in bytes ?
I suoi concorrenti erano il P.E.T ed il V.I.C 20 (prodotti anche essi da Commodore) ?
Per scrivere articoli con soggetto un "personal" computer anche se appartenente ai tempi passati, basterebbe affidarsi ad un ragazzo preso a caso e nato negli anni '70 (ad esempio)...sicuramente con meno macroscopici errori.
Grazie.

Marco71.

Eccomi! Un ragazzo a caso nato negli anni '70 e che inoltre è stato un felice possessore di C64 (munito di chip Speedos per caricare più velocemente i floppy) con floppy drive (1541) e stampante MPS-802 modificata per stampare grafica (stampava solo testo di default).
La definizione di potenza che viene data sull'articolo di repubblica fa ridere anche me. Da quando la quantità di memoria è indice di potenza? In realtà la cpu del C64 girava alla bellezza di circa 1Mhz (!), ma per fortuna c'erano alcuni chip che lo aiutavano (ad es. SID per il suono).
Il vero avversario del C64 era solo e soltanto lo Spectrum!!
Farsi concorrenza in casa propria non avrebbe senso, no?

Marco71
10-12-2007, 09:56
Ah, bei tempi...
Ricordo ancora benissimo quella mattina di Natale in cui trovai gli scatoloni (c'era anche il 1541, per chi se lo ricorda) sotto l'albero. :cool:

...formato 5 " 1/4 singola faccia, singola densità per i dischi...
Non lo avevo dato che costava troppo per i miei genitori...
In seguito apparvero meccaniche per disk drive più economiche (più o meno all'epoca del 1541 II).
Non vi dico quanti soldi mi chiesero per sostituire il S.I.D...
Il C64 era molto vulnerabile alle cariche elettrostatiche soprattutto con i connettori "a vista" di espansione...
Powered by Rockwell 6510...
Thanks.

Marco71.

er-next
10-12-2007, 10:00
io avevo anche delle strane cartucce che si attaccavano dietro con dei giochini..

giannola
10-12-2007, 10:02
sezione sbagliata... :O

...andava in residuati bellici :D


Cmq mitico commodore, anche se io il max godimento l'ho avuto con l'amiga più che col 64.

...i tempi del famoso monkey island :)

Marco71
10-12-2007, 10:03
Eccomi! Un ragazzo a caso nato negli anni '70 e che inoltre è stato un felice possessore di C64 (munito di chip Speedos per caricare più velocemente i floppy) con floppy drive (1541) e stampante MPS-802 modificata per stampare grafica (stampava solo testo di default).
La definizione di potenza che viene data sull'articolo di repubblica fa ridere anche me. Da quando la quantità di memoria è indice di potenza? In realtà la cpu del C64 girava alla bellezza di circa 1Mhz (!), ma per fortuna c'erano alcuni chip che lo aiutavano (ad es. SID per il suono).
Il vero avversario del C64 era solo e soltanto lo Spectrum!!
Farsi concorrenza in casa propria non avrebbe senso, no?

...la misura di potenza per un "calcolatore" come molto spesso in Italia vengono definiti i computer di anglosassona lingua è un retaggio degli anni '60/'70 con i supercomputer come il C.D.C 6600 e la linea seguente VAX di Digital (che comunque servì a definire un metro di paragone per la "velocità" di elaborazione delle istruzioni in M.I.P.S/VAX appunto).
Per non parlare del grandissimo Ing. Seymour Cray e delle sue creazioni a forma di "C" raffreddate con tetrafluoruro di carbonio.
Quello che mi sconcerta è che i giornalisti che scrivono tali pezzi, sono prima di tutto definiti "specializzati" in un determinato settore (tecnologia e scienza) e poi cosa più grave sono più grandi dei ragazzi nati negli anni '70 e seguenti...
Bastava che si documentassero un poco...
Oppure che avessero letto qualche numero di M.Cmicrocomputer...come faceva un ragazzino negli anni '80 che senza un soldo si faceva prestare i soldi da sua nonna per comperare una copia tutti i mesi...
Grazie.

Marco71.

Xilema
10-12-2007, 10:03
Che ricordi incredibili...
Il mio vicino di casa aveva il Commodore 64, i miei non volevano comprarmelo, ed io ero sempre da lui :D
Ho ancora impresse nella mente le scene prima di giocare con alcuni titoli: il registratore ci metteva una vita a caricare il gioco in questione, poi magari si piantava tutto e dovevi ricominciare, allora il mio amico mi diceva che dovevamo nasconderci perchè il computer ci vedeva e non caricava :D :D :D
Andavamo allora dietro una cassapanca... ma spesso e volentieri il gioco non si caricava lo stesso :D
Mitico anche l' MSX di mio cugino con i giochi della talpetta e della pantera rosa.

er-next
10-12-2007, 10:07
Che ricordi increbili...
allora il mio amico mi diceva che dovevamo nasconderci perchè il computer ci vedeva e non caricava :D :D :D
Andavamo allora dietro una cassapanca... ma spesso e volentieri il gioco non si caricava lo stesso :D


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e poi sul tavolino c'era sempre il foglietto con su scritto i numeretti del contatore dell'inizio dei giochi.. e se non eri preciso non andava...

e se poi mettevi mano alla testina eri spacciato.. non trovavi più la sua posizione..

Marco71
10-12-2007, 10:07
io avevo anche delle strane cartucce che si attaccavano dietro con dei giochini..

...preferita era "Blue Print" il gioco...
comunque le cartucce servivano anche come preziosi add-on per il C64.
Thanks.

Marco71.

bjt2
10-12-2007, 10:09
Ah, bei tempi...
Ricordo ancora benissimo quella mattina di Natale in cui trovai gli scatoloni (c'era anche il 1541, per chi se lo ricorda) sotto l'albero. :cool:

Io possiedo, ancora funzionanti, due vic 20 con cartucce, joystick e paddles, due C64 (uno vecchio e uno nuovo), drive 1541 quello vecchio con trasformatore interno e quello nuovo, bianco, con trasformatore esterno, penna ottica, mouse, stampante MPS 801, lettore cassette, varie cartucce, tantissimi floppy (compreso il mitico GEOS... :D ) più due plus 4, uno con rom aggiuntiva (word processor, foglio di calcolo e database integrati in ROM... Word Excel e Access...) e uno senza... Sta tutto in cantina... Chissà se funziona ancora...

LucaTortuga
10-12-2007, 10:10
Amiga rulez

Amiga è stato un prodotto eccezionale, e credo che quasi tutti i possessori di C64 ne abbiano avuto uno in seguito.
Ma l'emozione di vedere quella schermata blu bordata d'azzurro con il cursore lampeggiante, credo sia stata, per molti di noi, un'emozione irripetibile.
Il primo amore non si scorda mai.

Marco71
10-12-2007, 10:12
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e poi sul tavolino c'era sempre il foglietto con su scritto i numeretti del contatore dell'inizio dei giochi.. e se non eri preciso non andava...

e se poi mettevi mano alla testina eri spacciato.. non trovavi più la sua posizione..

un comunissimo problema di azimuth...
Sarebbe bastato un tono pre-registrato da un registratore campione riprodotto sul registratore da "tarare", un cacciavite...
Poi l'optimum sarebbe stato avere un piccolo oscilloscopio doppio canale a 10 MHz di banda passante.
La taratura si può fare per messa in fase dei due canali registrati oppure per la massima ampiezza rilevata dalla testina di lettura/registrazione.
Chi conosce il Nakamichi Dragon sa che l'azimuth era un grosso problema ma risolvibile.
Thanks.

Marco71.

LucaTortuga
10-12-2007, 10:15
Che nostalgia.
Vi ricordate le innumerevoli combinazioni di POKE e PEEK?
E le ore passate a battere i listati trovati sulle riviste (per poi passarne altrettante a scovare gli errori)??

zuper
10-12-2007, 10:15
Amiga è stato un prodotto eccezionale, e credo che quasi tutti i possessori di C64 ne abbiano avuto uno in seguito.
Ma l'emozione di vedere quella schermata blu bordata d'azzurro con il cursore lampeggiante, credo sia stata, per molti di noi, un'emozione irripetibile.
Il primo amore non si scorda mai.

quoto :)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/C64_startup_animiert.gif

joesun
10-12-2007, 10:16
quoto :)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/C64_startup_animiert.gif

:ave: :cry:

Xilema
10-12-2007, 10:16
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e poi sul tavolino c'era sempre il foglietto con su scritto i numeretti del contatore dell'inizio dei giochi.. e se non eri preciso non andava...

e se poi mettevi mano alla testina eri spacciato.. non trovavi più la sua posizione..

Si, RDM, Robe da matti !
Quel contatore era un incubo !

er-next
10-12-2007, 10:17
un comunissimo problema di azimuth...
Sarebbe bastato un tono pre-registrato da un registratore campione riprodotto sul registratore da "tarare", un cacciavite...
Poi l'optimum sarebbe stato avere un piccolo oscilloscopio doppio canale a 10 MHz di banda passante.
La taratura si può fare per messa in fase dei due canali registrati oppure per la massima ampiezza rilevata dalla testina di lettura/registrazione.
Chi conosce il Nakamichi Dragon sa che l'azimuth era un grosso problema ma risolvibile.
Thanks.

Marco71.

sticazzi.. :eek: :eek: l'hai progettato tu il c64??

a saperlo prima.. mi sarei procurato un ascilloscopio a doppio canale.. :D ..
o meglio non avrei toccato niente sin dall'inizio..

zuper
10-12-2007, 10:24
:ave: :cry:

però....dai...

anche questo nn era male

http://www.fortunecity.com/marina/reach/435/amigawb1.gif

Hebckoe
10-12-2007, 10:32
io avevo l'amstrad cpc 464
http://www.zdnet.fr/zdnet/i/edit/ne/2007/10/39375006/09-Amstrad_CPC464.jpg
e anch'io usavo la tecnica di leggere il contatore per cassare i giochi.
in alcuni (quelli presi in edicola) per finire di caricare bisognava anche girare lato della cassetta.....che tempi!
mi sa che provo ad accenderlo.....secondo me funziona ancora!!!!!!!
comunque andavo spesso da un amico che aveva tutto il set commodore 64, 128 e amiga 500.

CYRANO
10-12-2007, 10:41
io ebbi il C64 , primi anni 80.
Quante sfide a casa mia col mio amico a Track N Field ( ovviamente versione taroccata da edicola :D )

Ora di Commodore ho solo dei Dvd-R che fan davvero schifarcazzo :D


Cpapzpa

sider
10-12-2007, 10:46
Se penso che esistono emulatori pe ril mio telefonino...

zuper
10-12-2007, 10:54
Se penso che esistono emulatori pe ril mio telefonino...

ehehehe ogni tanto ci penso anche io....

con cosa giocheranno i nostri nipoti...che so tra 20 30 o addirittura 50 anni??

FastFreddy
10-12-2007, 10:59
Se penso che esistono emulatori pe ril mio telefonino...

Eh beh, la potenza di calcolo del mio primo pc ibm compatibile (486dx4-100Mhz) ormai è ampiamente superata dal più stupido dei palmari :p

Comunque si, anche per me il primo computer è stato il c-64 e mi ricordo ancora il floppy drive (vic-1541) grande come una 24 ore :D

P.s.
Qualche giorno fa è stata postata una foto con messi uno fianco all'altro un HD da 1Gb di 20 anni fa e una schedina SD da 1Gb di oggi.

CYRANO
10-12-2007, 11:02
Comunque , a quei tempi , noi ragazzetti misuravamo la potenza proprio con la ram. il C64 era piu' potente del Vic20 non per un fatto di cpu ma per un fatto di ram , idem il c64 aveva piu' ram dello spectrum.
Del resto , anche la pubblicita' non dava risalto alla cpu ma solo al quantitativo di ram. per cui il giornalista non ha detto poi sta castronata...


Cpa[pz[pa

FA.Picard
10-12-2007, 11:34
Oppure che avessero letto qualche numero di M.Cmicrocomputer...come faceva un ragazzino negli anni '80 che senza un soldo si faceva prestare i soldi da sua nonna per comperare una copia tutti i mesi...
Grazie.

Marco71.

lo compravo negli anni 90... che fine ha fatto?

Senza Fili
10-12-2007, 11:59
Amiga è stato un prodotto eccezionale, e credo che quasi tutti i possessori di C64 ne abbiano avuto uno in seguito.
Ma l'emozione di vedere quella schermata blu bordata d'azzurro con il cursore lampeggiante, credo sia stata, per molti di noi, un'emozione irripetibile.
Il primo amore non si scorda mai.

Software Failure - Guru Meditation :sofico:


Mesi fa ho montato il mio vecchio amiga 500 con espansione...dopo oltre 10 anni fermo funziona ancora!!!

WhiteBase
10-12-2007, 12:01
Il mio primo PC un Commodore 128 con i dischi ancora da 5pollici :yeah:

Commodore 16, Amiga 500+, Amiga 1200 con hdd 120Mb, pc vari e assortiti :D

Che bei tempi :cry:

fluke81
10-12-2007, 12:02
io mi ricordo l'amstrad con i floppy e le console che con le cartucce:sofico:

mitico l'amstrad,avevo 20 minuti d'istruzioni in basic da inserire per avere alla fine un raggio che mi disegnava una ruota:sofico:

FastFreddy
10-12-2007, 12:04
Chi si ricorda il Simon's Basic e il GEOS? :p

Negadrive
10-12-2007, 12:06
Che bello il C=64. A quei tempi per me era una sorta di scatoletta "magica", che poteva fare tante cose, uno strumento meraviglioso (poi figuriamoci, all'epoca era pieno di telefilm e cartoni/anime di fantascienza :p ... già già, il sense of wonder). C'erano i giochi, ma non era solo una macchina da gioco, anzi. E quante cose i programmatori riuscivano a fare in quei pochi "kappa"!
Poi c'erano le riviste: chi se lo ricorda Primo Giovedini (http://www.cbmitapages.it/fumetti/main.htm) su Commodore Computer Club? :D

Chevelle
10-12-2007, 12:11
Ex possessore di C=64 e Amiga 500 con espansione :D
Vi ricordate di Zzap? :ciapet:

robynove82
10-12-2007, 12:18
"LOAD

PRESS PLAY ON TAPE"

Con la combinazione del blocco tasto per scriverlo prima... bei tempi :cry:

Chevelle
10-12-2007, 12:25
Belle partite che mi sono fatto con il C=64, però ho anche iniziato a programmare in Basic :D

Ricordo, in particolare, i seguenti giochi

1) R-Type
2) Last ninja 2
3) Out Run (anche se era bruttina la conversione, mi piaceva lo stesso)
4) Menace
5) Io
6) Gun Ship
7) Bionic Commando
8) Forgotten worlds
9) Salamander
10) Commando (il mio primissimo gioco originale)
11) Buggy boy
12) Great Giana Sisters
13) Bubble Bobble

bjt2
10-12-2007, 13:06
Belle partite che mi sono fatto con il C=64, però ho anche iniziato a programmare in Basic :D

Ricordo, in particolare, i seguenti giochi

1) R-Type
2) Last ninja 2
3) Out Run (anche se era bruttina la conversione, mi piaceva lo stesso)
4) Menace
5) Io
6) Gun Ship
7) Bionic Commando
8) Forgotten worlds
9) Salamander
10) Commando (il mio primissimo gioco originale)
11) Buggy boy
12) Great Giana Sisters
13) Bubble Bobble

E i vari Turrican?!?!?! Io li ADORAVO!

FastFreddy
10-12-2007, 13:26
Io ricordo Winter Games e Arkanoid :p

songoge
10-12-2007, 13:29
Il mitico C64. Era di mio padre e ci giocavo agli inizi degli anni 90' con mio cugino. Avevo 6 anni :sofico:
Quante ore perse per far partire i giochi nelle cassette. Di cartucce ne avevo solo 2. Pac-man e uno di macchine.
Il successivo fu un 486 turbo. Una vera potenza a quei tempi.
E pensare che adesso il mio palmare supera in potenza quei mostri :eek:

~ZeRO sTrEsS~
10-12-2007, 14:40
:cry:

che nostalgia... io lo ho nella tavernetta ma ormai é andato... :( ogni tanto provavo ad accendelo con la speranza che resuscitasse...

Eh si davvero bei tempi, quando eravamo bambini... ed erano una tortura i giochi che ogni volta che perdevi dovevi ricaricare tutto...

il gioco piú bello che mi ricordo?

New Zeland story!

ce ne saranno altri a giudicare dalla catasta di cassette che avevo, ma non me li ricordo se non mi sbaglio uno si chiamava l'imbianchino...


Ps.
Qualcuno che lo ha é intenzionato a cedemelo?? mi manca troppo :(

Senza Fili
10-12-2007, 14:45
il gioco piú bello che mi ricordo?

New Zeland story!



era quello del pulcino se non sbaglio, no?

Dona*
10-12-2007, 14:56
PER milioni di ragazzi che crebbero negli Anni Ottanta il primo computer fu il Commodore 64.

e per altri milioni lo è stato lo ZX Spectrum... e per altri milioni il VIC 20.... e per altri milioni l'MSX... e per altri milioni... il solito articolo qualunquista? direi di sì... :O

LucaTortuga
10-12-2007, 15:07
Si è aperto il vaso di Pandora della memoria...
Ricordate il nonno di crtl+alt+canc, "RUN STOP+RESTORE"?
Forbidden Forest (giocone "de paura" dalla splendida colonna sonora)?
Summer Games (quanti pomeriggi tra salto con l'asta e gare di tuffi)?
E come dimenticare il mitico calcio (su cartuccia) Mundial Soccer (in cui potevi farti tutto il campo palleggiando di testa come Nappi)?

FastFreddy
10-12-2007, 15:11
e per altri milioni lo è stato lo ZX Spectrum... e per altri milioni il VIC 20.... e per altri milioni l'MSX... e per altri milioni... il solito articolo qualunquista? direi di sì... :O

Credo che il C64 sia stato effettivamente il più diffuso tra tutti quelli citati... ;) (30 milioni :eek: di pezzi venduti)
(Ed è stato anche quello più a lungo in produzione, dall'82 al 94, 12 anni che in ambito informatico sono un'era geologica)

DVD_QTDVS
10-12-2007, 15:21
http://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_64
Io al registratore avevo messo dentro un buzzer piezoelettrico x ascoltare i bit
ed allineare caso x caso l'azimuth della testina, funzionava a meraviglia,
e riuscivo a caricare anche i giochi più impossibili..
Quanti giochi ... e quanti soldi spesi .. :rolleyes:
chi si ricorda le migliaia di giochi acquistati in edicola ? :sofico:

Poi venne l'Amiga, tutto un altro pianeta, ma il software traballante
(guru meditation) e scritto male, il floppy che clikkava sempre se non
c'era il disco.. oltre che la diffusione dei primi virus, condannarono
ad una morte prematura un progetto troppo ambizioso.

Ciò accadde anche perchè stavano nascendo i primi PC8086 clone,
che, anche se avevano una CPU sicuramente meno potente,
potevano contare su un software di prim'ordine.

Tempo dopo anche commodore iniziò a costruire PC, ma
oramai la concorrenza dei cloni era troppo grande e questo
finì per mandare in fallimento la gloriosa ditta.

Con il Commodore molti hanno imparato a programmare in basic,
così fù anche x il PC, dove zio Bill includeva nel DOS il PC-basic o GWBasic.
(negli IBM XT originali c'era addirittura il basic in ROM e si potevano programmare
anche senza caricare il S.O. :asd: )

Ora con Windows ogni possibilità di Programmazione è stata annullata
ed ostacolata ! :O
Windows ci ha trasformato da programmatori ad utenti cerebrolesi.. :rolleyes:

~ZeRO sTrEsS~
10-12-2007, 15:30
era quello del pulcino se non sbaglio, no?

si era lui magnifico :D

songoge
10-12-2007, 15:58
http://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_64
Io al registratore avevo messo dentro un buzzer piezoelettrico x ascoltare i bit
ed allineare caso x caso l'azimuth della testina, funzionava a meraviglia,
e riuscivo a caricare anche i giochi più impossibili..
Quanti giochi ... e quanti soldi spesi .. :rolleyes:
chi si ricorda le migliaia di giochi acquistati in edicola ? :sofico:

Poi venne l'Amiga, tutto un altro pianeta, ma il software traballante
(guru meditation) e scritto male, il floppy che clikkava sempre se non
c'era il disco.. oltre che la diffusione dei primi virus, condannarono
ad una morte prematura un progetto troppo ambizioso.

Ciò accadde anche perchè stavano nascendo i primi PC8086 clone,
che, anche se avevano una CPU sicuramente meno potente,
potevano contare su un software di prim'ordine.

Tempo dopo anche commodore iniziò a costruire PC, ma
oramai la concorrenza dei cloni era troppo grande e questo
finì per mandare in fallimento la gloriosa ditta.

Con il Commodore molti hanno imparato a programmare in basic,
così fù anche x il PC, dove zio Bill includeva nel DOS il PC-basic o GWBasic.
(negli IBM XT originali c'era addirittura il basic in ROM e si potevano programmare
anche senza caricare il S.O. :asd: )

Ora con Windows ogni possibilità di Programmazione è stata annullata
ed ostacolata ! :O
Windows ci ha trasformato da programmatori ad utenti cerebrolesi.. :rolleyes:

Non sono daccordo sull'ultima parte. Hai mai programmato con VisualStudio?

ChristinaAemiliana
10-12-2007, 15:59
Eccolo qui! :D

http://www.imagehosting.com/out.php/i1440168_C64.jpg

giannola
10-12-2007, 16:01
Eccolo qui! :D

http://www.imagehosting.com/out.php/i1440168_C64.jpg

beh questo aveva già l'amiga design.

Il primo era molto più grezzo. :D

http://www.gijno.com/images/commodore64.jpg

chi ha giocato a ghost goblins ?

~ZeRO sTrEsS~
10-12-2007, 16:08
Eccolo qui! :D

http://www.imagehosting.com/out.php/i1440168_C64.jpg

si questo avevo io!!!

a ghost goblins ci ho giocato ma sul pc...

ora che mi viene in mente avevo ritorno al futuro 2 sul commodore e pure i giochi dei gremlins

E poi ricordo che ce n'era uno fatto abbastanza bene, un ninja con un cane bianco...

uno invece che era abbastanza stupido ma ci giocavo con gli amici quando ero bambino non ricordo come si chiama ma era un sole che rotolava e doveva saltare gli ostacoli e se non erro, dovevi raggiungere il maiale...

poi invece ce n'era uno difficilissimo e lunghissimo, una palla che doveva tipo raccogliere mille sfere, in mille stanze diverse, imho impossibile da finire...

Andala
10-12-2007, 16:09
Il VIC20! I caricamenti a cassetta:D
L'Amiga 500 e poi la 1000!
Che ricordi:D.


Il Kickstart è stato un bel OS

Correx
10-12-2007, 16:10
Comunque , a quei tempi , noi ragazzetti misuravamo la potenza proprio con la ram. il C64 era piu' potente del Vic20 non per un fatto di cpu ma per un fatto di ram , idem il c64 aveva piu' ram dello spectrum.
Del resto , anche la pubblicita' non dava risalto alla cpu ma solo al quantitativo di ram. per cui il giornalista non ha detto poi sta castronata...


Cpa[pz[pa

Quoto. La ram era tutto... Le cpu erano comparabili

DVD_QTDVS
10-12-2007, 16:21
Non sono daccordo sull'ultima parte. Hai mai programmato con VisualStudio?
Visual studio è solo un mezzo casino (oltretutto da acquistare a parte) :sofico:

e sicuramente non lo metterei frà i LdP scientifici, come Fortran Assembler e C.
Infatti all' università (a sistemi operativi) non si insegna "wuindows" ma lo unix
:asd:

Naufr4g0
10-12-2007, 16:22
Quoto. La ram era tutto... Le cpu erano comparabili

Il Vic20 a differenza del C64 non solo aveva molta meno memoria, ma non aveva la possibilità nemmeno di gestire gli sprite in hardware a differenza del C64. I giochi erano tutti in modalità testo. Ben altro mondo direi.. :'D
Per me indicare la potenza col quantitativo di ram è e rimane un errore. Se pensiamo che ancora molti sono convinti che nelle schede video sia importante la ram... Ho una scheda video con 512Mb di ram (Turbocache... bleah)

Un altra cosa... tornando al discorso della programmazione in basic sul C64.
Anche io lo utilizzavo per fare i miei primi programmi, certo mi è servita molto come base, ma da qui a dire che era un linguaggio serio ce ne vuole. Tutti i miei sforzi di programmare giochi sono stati vanificati dall'estrema lentezza dell'esecuzione del Basic. Infatti si programmavano in Assembler per avere risultati seri.

DVD_QTDVS
10-12-2007, 16:23
http://www.gijno.com/images/commodore64.jpg

Anch'io avevo questo, ma leggermente moddato x far entare più aria di
raffreddamento. :O
D'estate, dopo 4-5 ore di programmazione o games ci potevi quocere
qualcosa sopra .. :asd:

giannola
10-12-2007, 16:25
Infatti all' università (a sistemi operativi) non si insegna "wuindows" ma lo unix
:asd:

nulla di più falso.

Naufr4g0
10-12-2007, 16:28
nulla di più falso.

quoto!


poi invece ce n'era uno difficilissimo e lunghissimo, una palla che doveva tipo raccogliere mille sfere, in mille stanze diverse, imho impossibile da finire...

Era Dinky doo? --> link (http://www.lemon64.com/games/details.php?ID=725)

~ZeRO sTrEsS~
10-12-2007, 16:42
nulla di più falso.

segnalato per flame e inizio faida :O

:asd:

DVD_QTDVS
10-12-2007, 16:45
nulla di più falso.
Qual' è l'università che insegna Wuindows a Sistemi operativi ? :mbe:

Studiaaaaaaaa ! :O

http://www.cs.unibo.it/~sacerdot/so/ :O

FastFreddy
10-12-2007, 16:53
Beh, Windows E' un sistema operativo, non vedo perchè non dovrebbero insegnarlo? :confused:

DVD_QTDVS
10-12-2007, 16:57
Beh, Windows E' un sistema operativo, non vedo perchè non dovrebbero insegnarlo? :confused:
Forse xchè è commerciale ? :D
Forse xchè i sorgenti sono coperti da copyright ? :D
Forse xchè non è strutturato in modo abbastanza decente (intendo il kernel) ? :D
Forse xchè non ha uno stile di progammazione proprio lineare ? :D

Insegnare si, ma non a sistemi operativi, che è una delle materie
fondamentali x gli ingegneri informatici ... :asd:

Correx
10-12-2007, 17:10
Il Vic20 a differenza del C64 non solo aveva molta meno memoria, ma non aveva la possibilità nemmeno di gestire gli sprite in hardware a differenza del C64. I giochi erano tutti in modalità testo. Ben altro mondo direi.. :'D
Per me indicare la potenza col quantitativo di ram è e rimane un errore. Se pensiamo che ancora molti sono convinti che nelle schede video sia importante la ram... Ho una scheda video con 512Mb di ram (Turbocache... bleah)


Sono parzialmente d'accordo, infatti avevo scritto ERA tutto... Comunque gli sprites non erano gestiti dal microprocessore (che era il MOS Technology 6510, una versione modificata del 6502 (VIC 20) con alcuni segnali hardware aggiuntivi per il registratore a cassette...wikipedia)
ma dal chip VIC-II, presente sul C64 e C128. Il VIC20 aveva invece il VIC. L'architettura a coprocessori fu poi alla base del mitico Amiga...

Marco71
10-12-2007, 17:38
...design simil Amiga 500, il C64 in versione "bianca, beige" lo assimilerei al design del "meno fortunato" Commodore 128.
Quanto alle capacità hardware "pure" certamente il C64 era superiore al V.I.C 20 ma bisogna tenere in conto che questo ultimo era più vecchio come progetto...
Il C64 era comunque più versatile ad esempio anche del Sinclair ZX Spectrum prima generazione (quella con i tasti in gomma morbida che somigliano alla tastiera di una Hewlett Packard H.P 48 SX).
Sir Clive Sinclair un personaggio molto eccentrico che creò anche il successivo QL con lettore per mini cartridge a nastro e Motorola MC68008...ma questa è una altra storia...
Grazie.

Marco71.

Ferdy78
10-12-2007, 17:58
Io l'ho ancora in cantina dentro un baule....l'ho usato si e no mezza gg :stordita: e poi l'ho reinscatolato...all'epoca non mi ispirava l'Informatica:D

Se ben rimembro è l'ultima versione...praticamente NUOVO:eek: :D

Negadrive
10-12-2007, 18:26
Poi venne l'Amiga, tutto un altro pianeta, ma il software traballante
(guru meditation) e scritto male, il floppy che clikkava sempre se non
c'era il disco.. oltre che la diffusione dei primi virus, condannarono
ad una morte prematura un progetto troppo ambizioso.
Avevo sia Amiga che PC con MS-DOS (e DR-DOS). Di virus ce n'erano in quantità anche per PC, tant'è che il primo virus che ho incontrato è stato proprio un "Jerusalem (http://en.wikipedia.org/wiki/Jerusalem_(computer_virus))" su un dischetto di un PC. Non è di sicuro quella la causa di "morte" di Amiga. Inoltre i PC assemblati crashavano allegramente anche loro (e non compariva neanche la simpatica scrittina :D ) e di software DOS con seri bug ce n'era in quantità (senza contare che col DOS, la gestione della memoria era una roba atroce :doh: ).

Ciò accadde anche perchè stavano nascendo i primi PC8086 clone,
che, anche se avevano una CPU sicuramente meno potente,
potevano contare su un software di prim'ordine.
La nascita dei PC IBM-compatibili precede quella dell'Amiga.

Tempo dopo anche commodore iniziò a costruire PC, ma
oramai la concorrenza dei cloni era troppo grande e questo
finì per mandare in fallimento la gloriosa ditta.

I PC IBM-Compatibili sono nati prima di Amiga, ma all'inizio avevano un altro tipo di mercato. L'Amiga 500 fu un successone. Altrove se la doveva vedere con l'Atari ST (non in Italia). Il problema maggiore fu che la Commodore fece parecchi errori (a partire già da prima col Plus4), aveva problemi di marketing ed amministrazione. Tra l'altro, cose come il CDTV e CD32 furono un fiasco totale. Anche l'Amiga 600 non era più potente del vecchio cavallo di battaglia A500 e per giunta non era così espandibile ed era priva di keypad (per la gioia di chi aveva giochi in cui era comodo averlo). E altro ancora. Insomma una serie di cose e diverse scelte di mercato discutibili, proprio mentre (all'inizio degli anni '90) le consolle tornavano a farsi valere e i PC iniziavano a dotarsi di schede grafiche decenti e schede audio (in particolare la Sound Blaster).

http://www.amiga.it/storia/parte4.php :read:

Riguardo alla CPU, non è che quella dei PC fossero meno potenti (anzi, l'A500 veniva ancora venduta bene quando giravano PC 286 e 386) ed erano poi i soliti processori Motorola 68000, che erano stati installati pure sui Mac, sugli Atari e su qualche consolle. Solo che l'hardware dell'Amiga includeva chip dedicati alla grafica e al sonoro, per cui anche un PC 386/33 rischiava di zoppicare in certi giochi che invece andavano benone perfino sull'A500 (il 386 però si mangiava l'A500 a colazione dove serviva la pura potenza di calcolo del processore, ovviamente, e anche nei primi giochi 3D).

Vins_cb
10-12-2007, 18:28
Eccomi! Un ragazzo a caso nato negli anni '70 e che inoltre è stato un felice possessore di C64 (munito di chip Speedos per caricare più velocemente i floppy) con floppy drive (1541) e stampante MPS-802 modificata per stampare grafica (stampava solo testo di default).


Questa modifica credo la fece anche mio padre! :D
tempo fa ho trovato la busta nella quale gli è stato spedito il circuito integrato da sostituire con le istuzioni per la modifica.

Se non sbaglio quando si modificava la stampante si doveva aggiungere anche uno switch (che serviva per la commutazione da grafica a testo, suppongo, io non l'ho mai usata la stampante, ero piccolissimo...)

Marco71
10-12-2007, 18:49
Avevo sia Amiga che PC con MS-DOS (e DR-DOS). Di virus ce n'erano in quantità anche per PC, tant'è che il primo virus che ho incontrato è stato proprio un "Jerusalem (http://en.wikipedia.org/wiki/Jerusalem_(computer_virus))" su un dischetto di un PC. Non è di sicuro quella la causa di "morte" di Amiga. Inoltre i PC assemblati crashavano allegramente anche loro (e non compariva neanche la simpatica scrittina :D ) e di software DOS con seri bug ce n'era in quantità (senza contare che col DOS, la gestione della memoria era una roba atroce :doh: ).



I PC IBM-Compatibili sono nati prima di Amiga, ma all'inizio avevano un altro tipo di mercato. L'Amiga 500 fu un successone. Altrove se la doveva vedere con l'Atari ST (non in Italia). Il problema maggiore fu che la Commodore fece parecchi errori (a partire già da prima col Plus4), aveva problemi di marketing ed amministrazione. Tra l'altro, cose come il CDTV e CD32 furono un fiasco totale. Anche l'Amiga 600 non era più potente del vecchio cavallo di battaglia A500 e per giunta non era così espandibile ed era priva di keypad (per la gioia di chi aveva giochi in cui era comodo averlo). E altro ancora. Insomma una serie di cose e diverse scelte di mercato discutibili, proprio mentre (all'inizio degli anni '90) le consolle tornavano a farsi valere e i PC iniziavano a dotarsi di schede grafiche decenti e schede audio (in particolare la Sound Blaster).

http://www.amiga.it/storia/parte4.php :read:

Riguardo alla CPU, non è che quella dei PC fossero meno potenti (anzi, l'A500 veniva ancora venduta bene quando giravano PC 286 e 386) ed erano poi i soliti processori Motorola 68000, che erano stati installati pure sui Mac, sugli Atari e su qualche consolle. Solo che l'hardware dell'Amiga includeva chip dedicati alla grafica e al sonoro, per cui anche un PC 386/33 rischiava di zoppicare in certi giochi che invece andavano benone perfino sull'A500 (il 386 però si mangiava l'A500 a colazione dove serviva la pura potenza di calcolo del processore, ovviamente, e anche nei primi giochi 3D).

il "piccolo" Amiga 500 non venisse equipaggiato con una delle molto in auge all'epoca, schede acceleratrici con MC68020/MC68881 o meglio MC68030/MC68882 dotate anche di propria memoria R.A.M onboard.
Allora nessuna coppia 80386/80387 sarebbe stata in grado di produrre più Whetstone/Drystone V.A.X.
Thanks.

Marco71.

DVD_QTDVS
10-12-2007, 19:19
Avevo sia Amiga che PC con MS-DOS (e DR-DOS). Di virus ce n'erano in quantità anche per PC, tant'è che il primo virus che ho incontrato è stato proprio un "Jerusalem (http://en.wikipedia.org/wiki/Jerusalem_(computer_virus))" su un dischetto di un PC. Non è di sicuro quella la causa di "morte" di Amiga.

Il problema dei virus Amiga, e che infettavano il disco appena messo nel drive ,
mentre invece nel PC dovevi materialmente aprire un eseguibile infetto.

Inoltre i PC assemblati crashavano allegramente anche loro (e non compariva neanche la simpatica scrittina :D ) e di software DOS con seri bug ce n'era in quantità (senza contare che col DOS, la gestione della memoria era una roba atroce :doh: ).
Beh, i PC assemblati avevano i loro problemi, ma avevano anche il controllo
di parità sulla memoria, cioè una robba decisamente più professionale
dell' amica.
Si, la memoria sotto MS-DOS era ed è stata x lungo tempo una cosa
orribbbile. Il problema stava tutto nel modo di indirizzamento dell' 8086
e sull' organizzazione delle aree ROM. Ancora oggi i nostri Quad core
devono fare i conti con questo passato ... ;)

I PC IBM-Compatibili sono nati prima di Amiga, ma all'inizio avevano un altro tipo di mercato. L'Amiga 500 fu un successone. Altrove se la doveva vedere con l'Atari ST (non in Italia). Il problema maggiore fu che la Commodore fece parecchi errori (a partire già da prima col Plus4), aveva problemi di marketing ed amministrazione. Tra l'altro, cose come il CDTV e CD32 furono un fiasco totale. Anche l'Amiga 600 non era più potente del vecchio cavallo di battaglia A500 e per giunta non era così espandibile ed era priva di keypad (per la gioia di chi aveva giochi in cui era comodo averlo). E altro ancora. Insomma una serie di cose e diverse scelte di mercato discutibili, proprio mentre (all'inizio degli anni '90) le consolle tornavano a farsi valere e i PC iniziavano a dotarsi di schede grafiche decenti e schede audio (in particolare la Sound Blaster).
Diciamo anche che i PC compatibili costavano molto di più dell' amiga .. :sofico:

Riguardo alla CPU, non è che quella dei PC fossero meno potenti (anzi, l'A500 veniva ancora venduta bene quando giravano PC 286 e 386) ed erano poi i soliti processori Motorola 68000, che erano stati installati pure sui Mac, sugli Atari e su qualche consolle. Solo che l'hardware dell'Amiga includeva chip dedicati alla grafica e al sonoro, per cui anche un PC 386/33 rischiava di zoppicare in certi giochi che invece andavano benone perfino sull'A500 (il 386 però si mangiava l'A500 a colazione dove serviva la pura potenza di calcolo del processore, ovviamente, e anche nei primi giochi 3D).
Quando l'amiga 500 montava il motorola 68000, con registri a 32 bit
il sistema operativo sfruttava una tecnologia a 32bit.
I Primi PC che potevano essere paragonati a questo come potenza
di calcolo erano i 386, ma venivano usati per la maggior parte con
MS-DOS che era un software scritto per i 16bit.
Come potenza di calcolo, l'Amiga era sicuramente superiore
ai vari PC 8088/8086 80186 80286.
Dal lato della grafica i PC erano sicuramente indietro, anche per il fatto
che la memoria video non era direttamente mappata negli indirizzi.
Il PC xò aveva l'enrorme vantaggio che la grafica poteva essere aggiornata
semplicemente cambiando una scheda... (al cotrario dell' amiga 500)

Koji
10-12-2007, 19:20
Il mio Commodore 128 è ancora lì nell'armadio, certe volte mi vien voglia di tirarlo fuori e giocarci....sperando che vada ancora. :vicini:

Ricordo ancora quando inserivo la cassettina nel registratore....i colori arcobaleno sulla tivvi...e poi l'attesa......venttttttoottttttooooo...........vvveeenttiiiiiiiinnnoooovvveee........ tttrreeeennntttttaaaa....VAI!!........................... e vaiiiii................... ufff, ma perchè non parte!!!!! :cry: :D

WhiteBase
10-12-2007, 19:24
il "piccolo" Amiga 500 non venisse equipaggiato con una delle molto in auge all'epoca, schede acceleratrici con MC68020/MC68881 o meglio MC68030/MC68882 dotate anche di propria memoria R.A.M onboard.
Allora nessuna coppia 80386/80387 sarebbe stata in grado di produrre più Whetstone/Drystone V.A.X.
Thanks.

Marco71.

ricordo che il mio sogno sarebbe stato installare sul 1200 una scheda acceleratrice 68040 con coprocessore matematico ram onboard, oppure prendere un A4000 con una scheda di espansione con cpu PowerPC

Ve li ricordate Zorro e Zorro II (e III) :D ? e la Picasso II+ ?

Scoperchiatore
10-12-2007, 20:54
Ah, bei tempi...
Ricordo ancora benissimo quella mattina di Natale in cui trovai gli scatoloni (c'era anche il 1541, per chi se lo ricorda) sotto l'albero. :cool:

Io non l'avevo, ma mio cugino sì. E ricordo anche io interi natali/capodanni passati a giocare a uno o due giochi appena regalati, o, negli ultimi tempi, appena copiati (si doveva copiare la cassetta :D)

Poi, sempre verso la fine degli anni '80, avevamo qualche raccolta, e potevamo scegliere fra una marea di giochi (una 20ina ma all'epoca sembravano infiniti :D).

Ogni tanto rimpiango quei momenti; questa console, nonostante non l'ho mai avuta, è la cosa che mi ricorda di più i momenti da bambino, quelli in cui eri felice solo per il fatto di poter giocare con amici e parenti, e stare tutti insieme, spesso a prendersi in giro chi non sapeva giocare e i genitori che non sapevano leggere l'inglese :D

Naufr4g0
10-12-2007, 21:26
Questa modifica credo la fece anche mio padre! :D
tempo fa ho trovato la busta nella quale gli è stato spedito il circuito integrato da sostituire con le istuzioni per la modifica.

Se non sbaglio quando si modificava la stampante si doveva aggiungere anche uno switch (che serviva per la commutazione da grafica a testo, suppongo, io non l'ho mai usata la stampante, ero piccolissimo...)

Esatto, ricordi bene! C'era uno switch per passare dalla modalità testo a quella grafica.
Alla mia stampante questa modifica la fece un amico di mio padre che era appassionato di elettronica e che inoltre ci fece pure la modifica al C64 per avere lo speeddos (con un'altra levetta), che accelerava paurosamente le operazioni da floppy. Pensa che c'era un programma che riusciva a copiare una facciata di disco, sfruttando lo speeddos, in qualcosa come 10 sec (5 sec in lett+5 in scritt)! Pauroso per i tempi.

recoil
10-12-2007, 21:45
io avevo l'amstrad cpc
e anch'io usavo la tecnica di leggere il contatore per cassare i giochi.
in alcuni (quelli presi in edicola) per finire di caricare bisognava anche girare lato della cassetta.....che tempi!
mi sa che provo ad accenderlo.....secondo me funziona ancora!!!!!!!


ce l'avevo anche io
alcuni giochi erano fantastici e ammetto che lo usavo soprattutto per quelli... dopotutto ero un bambino... :D
qualcosa in basic l'avevo fatta, anche se era troppo scomodo salvare la roba su cassetta... scrivevo roba di poche decine di righe, la provavo poi spegnevo e finiva lì :D

recoil
10-12-2007, 21:55
Un altra cosa... tornando al discorso della programmazione in basic sul C64.
Anche io lo utilizzavo per fare i miei primi programmi, certo mi è servita molto come base, ma da qui a dire che era un linguaggio serio ce ne vuole. Tutti i miei sforzi di programmare giochi sono stati vanificati dall'estrema lentezza dell'esecuzione del Basic. Infatti si programmavano in Assembler per avere risultati seri.

ma era compilato o interpretato? sinceramente non ricordo, mi pare interpretato però sono passati anni...
se fosse vero ti credo che era lento :D

Marco71
10-12-2007, 23:18
ma era compilato o interpretato? sinceramente non ricordo, mi pare interpretato però sono passati anni...
se fosse vero ti credo che era lento :D

...B.A.S.I.C era interpretato a "run time" dal Commodore 64.
All'epoca scrissi un piccolo programma in assembler 6510 per un controllo su due assi x-y di un trapanino per fori su schede P.C.B...
Thanks.

Marco71.

Naufr4g0
10-12-2007, 23:25
ma era compilato o interpretato? sinceramente non ricordo, mi pare interpretato però sono passati anni...
se fosse vero ti credo che era lento :D

Disgraziatamente era interpretato, come ha già detto Marco71.
Ed era impossibile accedere pure alle basilari modalità grafiche da BASIC. Era sempre necessaria la programmazione in assembler o linguaggio macchina per fare quelle cose.
Esistevano pure alcuni interpreti BASIC + avanzati come il Simon's Basic o il GW-Basic che aggiungevano al BASIC normale alcune funzionalità avanzate, ma ahimè era cmq interpretato.

Giovannino
10-12-2007, 23:44
Mi ricordo ancora alla Fiera Campionaria di Milano, nel 1982 o 1983 che Commodore aveva messo su uno standone con, in vetrina, un commodore 64 d'oro e un commodore vic-20 d'argento (e chi si ricorda, sempre in fiera, il tunnel dei videogames?).

Vi ricordate la rivista Input di programmazione? Con listati per c-64, vic-20, zx-spectrum, acorn etc... ?

E l'emulatore telematico 6499 lo avete mai avuto?

P.s.: tra i giochi cito: football manager, mission impossible, bruce lee, commando, who dare win, summer/winter games, pengo, q*bert e chissà quanti altri... spesso quand'erano copiati con le riviste venivano attribuiti dei nomi di fantasia assurdi... Che flash di memoria, mi viene in mente "cracked by max mancuso" asdassd che mito

GioFX
10-12-2007, 23:51
Auguri 64!!!

La Storia del Computer. Punto.

Mio padre comprò a mio fratello nel 1984 un Vic20, ma lo tenne solo per pochi giorni, per cambiarlo subito col fratello maggiore, il ben più potente C64! Da allora è stato tutto diverso. Programmi, il Basic, il Simon Basic, il Forth... e i giochi, ah, quanti giochi! Impossibile Mission I/II, Behind Ice Palace, Pecos Bill, Ghost & Goblins, Operatio Wolf ( :ave: ), ecc.

Ora ne ho 3. 2 C64 del 1983-1984 (parzialmente funzioanti) e un C64C del 1986, pienamente funzionante.

:yeah:

GioFX
11-12-2007, 00:01
Vi ricordate la rivista Input di programmazione? Con listati per c-64, vic-20, zx-spectrum, acorn etc... ?


C'è l'ho tutta, rilegata con la copertina rigida nera!

:cool:

Naufr4g0
11-12-2007, 00:35
Ora ne ho 3. 2 C64 del 1983-1984 (parzialmente funzioanti) e un C64C del 1986, pienamente funzionante.

:yeah:
Ahhh! Ti invidio! Vorrei anche io un C64 ora. Il mio l'ho venduto nell'89 :'D
Mi piacerebbe tanto rigiocare i giochi direttamente sul computer invece che sull'emulatore, anche per utilizzare il mitico joystick arcade style a microswitch che mi manca tanto. Quelli si che erano precisi: diagonali perfette e click in sincronia col cambio direzione. Ve li ricordate? Ma questi joystick appartenevano più all'era Amiga cmq. :)

Vins_cb
11-12-2007, 00:36
Esatto, ricordi bene! C'era uno switch per passare dalla modalità testo a quella grafica.
Alla mia stampante questa modifica la fece un amico di mio padre che era appassionato di elettronica e che inoltre ci fece pure la modifica al C64 per avere lo speeddos (con un'altra levetta), che accelerava paurosamente le operazioni da floppy. Pensa che c'era un programma che riusciva a copiare una facciata di disco, sfruttando lo speeddos, in qualcosa come 10 sec (5 sec in lett+5 in scritt)! Pauroso per i tempi.

uhm, no,io questa modifica non ce l'avevo, non mi sembra di ricordare switch sul retro del drive floppy...
però caspita, 5 secondi è qualcosa di veramente incredibile! :eek:
In confronto ai minuti che bisognava attendere per caricare un gioco nella modalità normale...
e non oso pensare col registratore a cassette (che non ho mai usato, anzi all'epoca non sapevo neppure a cosa servisse :D )

Un aneddoto che mi ha raccontato mio padre è che si fece prestare da un suo amico un accessorio che permetteva la connessione di un ricetrasmettitore di quelli usati dai radioamatori al c64: beh un giorno beccò una trasmissione proveniente, se non ricordo male, dalla questura di Campobasso ( :eek: ), e la stampante cominciò a stampare decine e decine di documenti! :sofico: :asd: :asd:

Naufr4g0
11-12-2007, 00:46
uhm, no,io questa modifica non ce l'avevo, non mi sembra di ricordare switch sul retro del drive floppy...
però caspita, 5 secondi è qualcosa di veramente incredibile! :eek:
In confronto ai minuti che bisognava attendere per caricare un gioco nella modalità normale...
e non oso pensare col registratore a cassette (che non ho mai usato, anzi all'epoca non sapevo neppure a cosa servisse :D )
La modifica si faceva al computer non al drive! :) Era il modo di gestire la porta del drive che cambiava, accelerando notevolmente il funzionamento.
Per le cassette si usava il turbo tape, ma per caricare un gioco registrato in turbo tape bisognava prima caricare il programma. In pratica sfruttava meglio il nastro magnetico. Strano che non hai mai usato il registratore. La maggior parte dei giochi in edicola uscivano in cassetta.

Un aneddoto che mi ha raccontato mio padre è che si fece prestare da un suo amico un accessorio che permetteva la connessione di un ricetrasmettitore di quelli usati dai radioamatori al c64: beh un giorno beccò una trasmissione proveniente, se non ricordo male, dalla questura di Campobasso ( :eek: ), e la stampante cominciò a stampare decine e decine di documenti! :sofico: :asd: :asd:
Ma la stampante si animava da sola?? Come faceva l'apparecchio ad avviarla? Si usava un programma specifico per utilizzare l'accessorio? Mah.. forse resterà un mistero. :)
Cmq è stato il primo esempio di Wi-Fi. :D

Vins_cb
11-12-2007, 01:09
La modifica si faceva al computer non al drive! :) Era il modo di gestire la porta del drive che cambiava, accelerando notevolmente il funzionamento.
Per le cassette si usava il turbo tape, ma per caricare un gioco registrato in turbo tape bisognava prima caricare il programma. In pratica sfruttava meglio il nastro magnetico.

ah, sul computer, ad ogni modo non ricordo switch neppure lì :D

Strano che non hai mai usato il registratore. La maggior parte dei giochi in edicola uscivano in cassetta.

su cassetta che io ricordi c'era solo qualche programma o guida di mio padre, mentre molti giochi e programmi erano proprio su floppy già in origine.
Altri saranno stati trasferiti da cassetta a floppy (più o meno legalmente a pensarci bene :stordita: ) infatti spesso avevo diversi giochi su un singolo floppy...



Ma la stampante si animava da sola?? Come faceva l'apparecchio ad avviarla? Si usava un programma specifico per utilizzare l'accessorio? Mah.. forse resterà un mistero. :)
Cmq è stato il primo esempio di Wi-Fi. :D
è probabile che ci fosse un software, domani chiedo a mio padre e vediamo se mi sa dire qualcosa di più :D

edit:
doveva essere qualcosa del genere:


Ritorno al passato: interfaccia radio-computer.
Introduzione.
Parecchi anni fa alcuni consumatori si erano rivolti alla trasmissione televisiva “Mi manda
Lubrano” per avere soddisfazione da parte della Commodore per inadempienze della stessa riguardo
a sostituzione in garanzia dei Commodore 64 non funzionanti.
In quel periodo i computer più utilizzati dai radioamatori erano il Commodore 64 ed il Vic 20.
Questi, in abbinamento ad alcune schede che potevano essere realizzate in casa ed utilizzando
opportuno software, permettevano di fare RTTY, CW o FAX senza più bisogno di utilizzare la
vecchia e rumorosa telescrivente. L’incompetenza oppure la distrazione potevano portare alla
rottura del computer. I dirigenti della Commodore in quella trasmissione si giustificarono dicendo
che, nel caso di rotture dovute alla UserPort, la garanzia non era coperta in quanto era difficile
stabilire se la fonte dei guai era una scheda di produzione Commodore oppure no.


da: http://195.43.189.179/pcradio.pdf

riedit:
ecco un vecchio catalogo con i programmi che permettevano la ricezione/trasmissione:
http://www.hsp.it/comput/cataold.pdf

CYRANO
11-12-2007, 05:15
Il mio e' in garage , sicuramente non funzionante dato che anni fa gli ho estirpato la cpu :D
stessa sorte toccata al mio A600 ed al mio Cd32 :D :D

ps il cd32 era espanso , de facto diventato un A1200+cdrom. che bei tempi!


cla[z'a

Correx
11-12-2007, 07:33
... gli ho estirpato la cpu :D

Ti sei tirato via pure un pezzo di main boad allora :D . Il 6510 era proprio saldato!

EDIT Eccolo in basso a sinistra
http://content.answers.com/main/content/wp/en/thumb/f/fa/300px-MOS_Technologies_large.jpg
:ave:

CYRANO
11-12-2007, 07:53
Ti sei tirato via pure un pezzo di main boad allora :D . Il 6510 era proprio saldato!

EDIT Eccolo in basso a sinistra
http://content.answers.com/main/content/wp/en/thumb/f/fa/300px-MOS_Technologies_large.jpg
:ave:

ho rotto i pienidi con un cacciavite :D
anche le cpu amiga erano saldate ...

copapzpa

danny2005
11-12-2007, 12:59
Che ricordi incredibili...
Il mio vicino di casa aveva il Commodore 64, i miei non volevano comprarmelo, ed io ero sempre da lui :D
Ho ancora impresse nella mente le scene prima di giocare con alcuni titoli: il registratore ci metteva una vita a caricare il gioco in questione, poi magari si piantava tutto e dovevi ricominciare, allora il mio amico mi diceva che dovevamo nasconderci perchè il computer ci vedeva e non caricava :D :D :D
Andavamo allora dietro una cassapanca... ma spesso e volentieri il gioco non si caricava lo stesso :D
Mitico anche l' MSX di mio cugino con i giochi della talpetta e della pantera rosa.

E cosa facevate dietro la cassapanca? :mbe: :asd:
Parlami dei tuoi gusti sessuali............:ciapet:

FastFreddy
11-12-2007, 13:08
Vi ricordate la rivista Input di programmazione? Con listati per c-64, vic-20, zx-spectrum, acorn etc... ?



Me ne ricordo una che si chiamava "Paper Soft"...

[Edit]
Eccola qua: http://www.webriviste.com/jurassicnews/paper/paper.asp

linuxianoxcaso
11-12-2007, 14:27
io un C64 ce l'ho nell'armadio http://img222.imageshack.us/img222/4130/43564809lw2.gif
è probabile che funzioni ancora :fagiano:

Vins_cb
11-12-2007, 18:15
è probabile che ci fosse un software, domani chiedo a mio padre e vediamo se mi sa dire qualcosa di più :D

ho chiesto, utilizzava un modulo come quelli presenti nel catalogo che ho linkato, e precisamente era la prefettura di reggio calabria che trasmetteva a roma delle informative per le varie questure, in ascii :asd: :D

Naufr4g0
11-12-2007, 19:11
ho chiesto, utilizzava un modulo come quelli presenti nel catalogo che ho linkato, e precisamente era la prefettura di reggio calabria che trasmetteva a roma delle informative per le varie questure, in ascii :asd: :D

Hai capito come erano informatizzati!! Certo che come sistema non era proprio il max della sicurezza...

il mic
11-12-2007, 19:13
che ricordi io sbavavo letteralmente per il gioco turrican :D

GUSTAV]<
11-12-2007, 19:43
Siiii anch'io avevo un C64 prima serie :D
ed avevo pure il monitor verde/nero, riciclato poi anche x l'amiga 500
accidenti, con il monitor monocromatico non riuscivo a passare il
4° livello di aztec xchè non si vedevano i pesci rossi... :cry:

E poi si cercavano tutti i trucchi per riuscire a duplicare le cassette
protette con i loader autorun... :D

Vins_cb
11-12-2007, 19:57
Hai capito come erano informatizzati!! Certo che come sistema non era proprio il max della sicurezza...

già :D, si vede che non erano documenti riservati...


<;20066462']con il monitor monocromatico non riuscivo a passare il
4° livello di aztec xchè non si vedevano i pesci rossi... :cry:


aztec, quello il cui primo livello consisteva nell'evitare le lance saltando o abbassandosi?

io non ero mai riuscito a finire neppure il primo di livello... :D

GioFX
11-12-2007, 20:19
<;20066462']Siiii anch'io avevo un C64 prima serie :D
ed avevo pure il monitor verde/nero, riciclato poi anche x l'amiga 500
accidenti, con il monitor monocromatico non riuscivo a passare il
4° livello di aztec xchè non si vedevano i pesci rossi... :cry:


http://digilander.libero.it/the_writer/best/best94.gif

ma scusa perchè non l'hai collegarlo alla TV?

:mbe: :D

GUSTAV]<
11-12-2007, 20:22
aztec, quello il cui primo livello consisteva nell'evitare le lance saltando o abbassandosi?

io non ero mai riuscito a finire neppure il primo di livello... :D
SIIIIII :D :D :D


http://digilander.libero.it/the_writer/best/best94.gif

ma scusa perchè non l'hai collegarlo alla TV?

:mbe: :D
Perchè lo tenevo in camera :asd:

marco.r
11-12-2007, 21:11
Io ricordo Winter Games e Arkanoid :p
La conversione di Arkanoid me la ricordo fatta bene. A differenza, purtroppo, di tante altre.
I giochi a cui ho giocato di piu' in assoluto sono stati in primis Defender of the Crown (http://en.wikipedia.org/wiki/Defender_of_the_Crown), poi Impossible Mission (http://en.wikipedia.org/wiki/Impossible_Mission), oltre ai vari X Games (n particolare California Games (http://en.wikipedia.org/wiki/California_Games) e Winter Games (http://en.wikipedia.org/wiki/Winter_Games))

Vins_cb
11-12-2007, 21:40
LImpossible Mission (http://en.wikipedia.org/wiki/Impossible_Mission)

Aaaaaahhhhhhhhh!!! E' vero, anche io ci giocavo molto :asd:
un altro gioco a cui giocavo era pole position (http://www.lemon64.com/?mainurl=http%3A//www.lemon64.com/games/details.php%3FID%3D1964")
poi un giorno il disco è finito sotto la sedia e si è rovinato e il gioco non partiva più :cry:
avevo anche pit stop II solo che era troppo complicato :stordita: non sapendo leggere...

e chi si ricorda lazy jones? :D bellissimo anche quello

GioFX
11-12-2007, 23:41
E perchè il web server su C64, l'abbiamo forse dimenticato? :D

http://www.c64web.com

Thunderfox
12-12-2007, 00:17
Io non ho mai avuto un C64 (il mio primo pc è stato un Ibm 386), ma mi ricordo che ce l'aveva un mio amico e ogni volta che andavo a casa sua ci giocavamo sempre.

Bei tempi :cry:

cdimauro
12-12-2007, 08:28
Poi venne l'Amiga, tutto un altro pianeta, ma il software traballante
(guru meditation) e scritto male, il floppy che clikkava sempre se non
c'era il disco.. oltre che la diffusione dei primi virus, condannarono
ad una morte prematura un progetto troppo ambizioso.

Ciò accadde anche perchè stavano nascendo i primi PC8086 clone,
che, anche se avevano una CPU sicuramente meno potente,
potevano contare su un software di prim'ordine.
Completamente falso (a parte il click del drive).
Tempo dopo anche commodore iniziò a costruire PC, ma
oramai la concorrenza dei cloni era troppo grande e questo
finì per mandare in fallimento la gloriosa ditta.
Falso. Commodore morì perché i due presidenti di allora si stancarono di mungere la mucca.
Ora con Windows ogni possibilità di Programmazione è stata annullata
ed ostacolata ! :O
Windows ci ha trasformato da programmatori ad utenti cerebrolesi.. :rolleyes:
Ma queste "notizie", come quelle di prima, te le hanno passate al supermercato? :rolleyes:

cdimauro
12-12-2007, 08:31
Visual studio è solo un mezzo casino (oltretutto da acquistare a parte) :sofico:
VS 2005 express è GRATUITO. Adesso c'è la versione 2008 ed è un'ECCELLENTE suite di sviluppo.
e sicuramente non lo metterei frà i LdP scientifici, come Fortran Assembler e C.
Si dice Assembly: l'Assembler è l'assemblatore, non il linguaggio.
Infatti all' università (a sistemi operativi) non si insegna "wuindows" ma lo unix
:asd:
All'università si insegnano s.o., e Windows "casualmente" lo è pure: buona parte dei concetti studiati, infatti, sono universalmente validi.

cdimauro
12-12-2007, 08:33
Forse xchè è commerciale ? :D
Che c'entra questo?
Forse xchè i sorgenti sono coperti da copyright ? :D
Embé?
Forse xchè non è strutturato in modo abbastanza decente (intendo il kernel) ? :D
Questo lo potresti DIMOSTRARE, cortesemente?
Forse xchè non ha uno stile di progammazione proprio lineare ? :D
Idem come sopra: ma chi ti ha raccontato queste frottole?
Insegnare si, ma non a sistemi operativi, che è una delle materie
fondamentali x gli ingegneri informatici ... :asd:
Ecco, comincia a studiarla SERIAMENTE e poi magari ne riparliamo.

Comunque vedo che Richard Stallman ha fatto un ottimo lavoro con te... :rolleyes:

cdimauro
12-12-2007, 08:40
Il problema dei virus Amiga, e che infettavano il disco appena messo nel drive ,
mentre invece nel PC dovevi materialmente aprire un eseguibile infetto.
Falso: i virus che s'infilavano nel boot sector c'erano anche per i PC.
Beh, i PC assemblati avevano i loro problemi, ma avevano anche il controllo
di parità sulla memoria, cioè una robba decisamente più professionale
dell' amica.
Il controllo della parità sulla memoria NON era implementato su tutti i PC, visto che era costoso (richiedeva il 12,5% di memoria in più per conservare il bit di parità).
Si, la memoria sotto MS-DOS era ed è stata x lungo tempo una cosa
orribbbile. Il problema stava tutto nel modo di indirizzamento dell' 8086
e sull' organizzazione delle aree ROM. Ancora oggi i nostri Quad core
devono fare i conti con questo passato ... ;)
"Aree ROM"? Ma di che stai parlando?

E ancora, sui Quad Core non hai idea di cosa parli: da EONI i s.o. per PC lavorano in modalità PROTETTA a 32 bit. La virtual machine 8086 è un lontano ricordo...
Diciamo anche che i PC compatibili costavano molto di più dell' amiga .. :sofico:
Ovvio.
Dal lato della grafica i PC erano sicuramente indietro, anche per il fatto
che la memoria video non era direttamente mappata negli indirizzi.
Anche qui, non hai la minima idea di quello che dici: già dai tempi della Hercules (modalità testo MONOCROMATICA) la memoria video era mappata in segmenti direttamenti accessibili dalla CPU:
- segmento B000 per le schede monocromatiche;
- segmento B800 per quelle a colori (a partire dalla CGA);
- segmento A000 (e fino a BFFFF come spazio d'indirizzamento) per le schede grafiche più avanzate (da EGA in avanti).
Il PC xò aveva l'enrorme vantaggio che la grafica poteva essere aggiornata
semplicemente cambiando una scheda... (al cotrario dell' amiga 500)
Anche con l'Amiga era possibile, ma inusuale (specialmente per i modelli più economici).

Comunque ci lamentiamo (giustamente) dei redattori delle testate giornalistiche, ma anche qui siamo alla fiera delle assurdità...

Marco71
12-12-2007, 09:08
...buongiorno Dr. Di Mauro...
Forse per "Aree R.O.M" intende riferirsi alla R.O.M di microcodice per le istruzioni definite dal Pentium PRO in poi "complesse" (che richiedono cioè più di 4 muops) ?
Nel mio adorato Pentium PRO ho scoperto che ammontava ad 8K parole da 72 bit.
Ancora...buongiorno...

Marco71.

cdimauro
12-12-2007, 09:17
Buongiorno Ingegnere :)

Magari! Se avesse la benché minima conoscenza di questi argomenti non si sarebbe prodigato in messaggi che raccontano la storia, ma di un altro universo parallelo...

Solertes
12-12-2007, 10:22
Vi ricordate la rivista Input di programmazione? Con listati per c-64, vic-20, zx-spectrum, acorn etc... ?


Si, serate trascorse a scrivere listati (la velocità di digitazione era purtroppo limitatissima)...per poi scoprire che si era commesso qualche errore :cry:

Qualcuno ha detto che il D.O.S. era a 16 bit....ma ricordo male io o era a 8 bit?

O.T. Welà Cdimauro, lo sapevo di trovarla qui :asd:

nomeutente
12-12-2007, 10:24
E' richiesto l'immediato ritorno a toni da confronto civile.

cdimauro
12-12-2007, 10:29
Si, serate trascorse a scrivere listati (la velocità di digitazione era purtroppo limitatissima)...per poi scoprire che si era commesso qualche errore :cry:
Idem, ma io compravo la rivista "LIST" all'epoca che aveva soltanto listati. Poi chiaramente si trovavano anche nelle altre (in particolare Commodore Computer Club, MC Microcomputer, ecc. quest'ultima rivista di ECCELLENZA dell'epoca).
Qualcuno ha detto che il D.O.S. era a 16 bit....ma ricordo male io o era a 8 bit?
Era a 16 bit. ;)
O.T. Welà Cdimauro, lo sapevo di trovarla qui :asd:
Dall'avatar e dallo stile non puoi che essere Norrin Raad. :D

Comunque quando si decideranno i moderatori a sbannarti il tuo vero account, restituendo questo che è di tuo cognato, sarà sempre troppo tardi (condividere lo stesso IP non è un certo un crimine ;)).

Comunque qui sono di passaggio: nel DS torno appena ho un po' di tempo (ho visto che hai risposto a un mio messaggio :D ). :)

nomeutente
12-12-2007, 11:10
Comunque quando si decideranno i moderatori a sbannarti il tuo vero account, restituendo questo che è di tuo cognato, sarà sempre troppo tardi (condividere lo stesso IP non è un certo un crimine ;)).


Non so di cosa stai parlando, ma vedo che ai toni eccessivamente aspri hai aggiunto la critica allo staff: intanto sei sospeso per 5 gg, poi vedo in staff che cosa mi dicono in merito a questa vicenda.

LUVІ
12-12-2007, 11:55
Auguri una ceppa! :ciapet:
W LO SPECTRUM! :asd:

http://www.homecomputer.de/images/machines/Sinclair_Spectrum_Large.jpg

Fra parentesi il mio primo è stato lo ZX81 :fagiano:

http://www.homecomputer.de/images/machines/Sinclair_ZX-81_Large.jpg

LuVi

chiara3.0
12-12-2007, 12:01
ma usavate veramente roba così :eek: :confused: :eek: :eek: :eek:

come mi sento giovane :Prrr:

CYRANO
12-12-2007, 12:03
E pensare che a quei tempi i giochi mica li patchavano e rullavano da subito senza problemi! :D


coapzpa

ceccoos
12-12-2007, 12:08
Ah che ricordi...
Il mio primo pc...(è ancora in cantina...)

Io avevo questo :
http://www.cbmitapages.it/home/c64c_mio.jpg

Che bello la domenica mattina andare in edicola a comprare le cassette con i giochi....o dublipicarle sui registratori mettendo la doppia velocità.....

Poi venne il lettore floppy ed era già una grossa rivoluzione...

Quanti joystick distrutti per giocare alle olimpiadi....

:cry: :cry: :cry:

http://www.madprops.org/euan/newspics/c64girl.gif

fluke81
12-12-2007, 12:10
il mio:O

http://www.computermuseum.it/images/pub/012.jpg

Vins_cb
12-12-2007, 12:11
Auguri una ceppa! :ciapet:
W LO SPECTRUM! :asd:

a proposito di spectrum:
ma come caaaacchio si fa ad accenderlo? :muro:

mio zio anni fa mi ha dato questo:
http://81.88.239.174/start/Storia/Computer/ZXPIU/ImgSpectrumPlusN2.jpg

ma non sono mai riuscito ad accenderlo, non c'è nessun tasto power, solo un pulsantino sul lato dx se non ricordo male che serve per il reset, suppongo...

RiccardoS
12-12-2007, 12:16
a proposito di spectrum:
ma come caaaacchio si fa ad accenderlo? :muro:

mio zio anni fa mi ha dato questo:

ma non sono mai riuscito ad accenderlo, non c'è nessun tasto power, solo un pulsantino sul lato dx se non ricordo male che serve per il reset, suppongo...

mitico Spectrum! :D e mitico l'ultimo gioco a destra: :eek: Jetpac! :ave:
il 48k ce l'avevano dei miei amici ed io e mio fratello eravamo spesso a casa loro! :D
col commodore c'ho giocato pochissimo...
per accenderlo... mi pare non si debba far nulla: quando attacchi il trasformatore alla corrente parte da solo.

il 16k di sicuro è così (ne ho appena venduto uno su ebay che avevo acquistato ad un mercatino dell'usato anni fa per qualche migliaio di lire :asd: )

Vins_cb
12-12-2007, 12:20
mitico Spectrum! :D e mitico l'ultimo gioco a destra: :eek: Jetpac! :ave:
il 48k ce l'avevano dei miei amici ed io e mio fratello eravamo spesso a casa loro! :D
col commodore c'ho giocato pochissimo...
per accenderlo... mi pare non si debba far nulla: quando attacchi il trasformatore alla corrente parte da solo.

il 16k di sicuro è così (ne ho appena venduto uno su ebay che avevo acquistato ad un mercatino dell'usato anni fa per qualche migliaio di lire :asd: )

ahia, andiamo male allora, mi sa che è rotto :stordita:
speriamo almeno che sia l'alimentatore a non funzionare che è la cosa più facile da riparare...
quando scendo per le vacanze di natale ci devo dare un'occhiata
grazie, comunque! :)

LUVІ
12-12-2007, 12:21
mitico Spectrum! :D e mitico l'ultimo gioco a destra: :eek: Jetpac! :ave:
il 48k ce l'avevano dei miei amici ed io e mio fratello eravamo spesso a casa loro! :D
col commodore c'ho giocato pochissimo...
per accenderlo... mi pare non si debba far nulla: quando attacchi il trasformatore alla corrente parte da solo.

il 16k di sicuro è così (ne ho appena venduto uno su ebay che avevo acquistato ad un mercatino dell'usato anni fa per qualche migliaio di lire :asd: )

Quoto.
Attacchi e fa il boo... ehm, e parte :D:D:D
Bellissimo anche Flight Simulator, della PSION, ce l'ho anche io originale :)

LuVi

Naufr4g0
12-12-2007, 12:23
Io prima del C64 avevo questa cosa sotto. Qualcuno riesce a riconoscerla? :D
Però avevo la versione tutta in nero.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/Atari2600wood4.jpg

Vins_cb
12-12-2007, 12:24
la foto comunque non è mia;
io ho solo lo spectrum + alimentatore + una cassetta (penso fosse quella in dotazione con lo spectrum)

Vins_cb
12-12-2007, 12:28
Io prima del C64 avevo questa cosa sotto. Qualcuno riesce a riconoscerla? :D
Però avevo la versione tutta in nero.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/Atari2600wood4.jpg

mio padre una console con pong, suppongo sia questa:
http://www.pong-picture-page.de/catalog/images/Atari%20C-100%20Pong_www.JPG

Hakuna Matata
12-12-2007, 12:31
Falso: i virus che s'infilavano nel boot sector c'erano anche per i PC.


La differenza però era che nell'Amiga appena inserivi il dischetto automaticamente caricava tutto.
Tra 5 giorni ti saluto :O

Hakuna Matata
12-12-2007, 12:36
Quoto.
Attacchi e fa il boo... ehm, e parte :D:D:D
Bellissimo anche Flight Simulator, della PSION, ce l'ho anche io originale :)

LuVi

Jetpac è stato uno dei primi giochi che ho avuto sullo spectrum insieme a Horace Goes Skiing :cry:
Il primo gioco che però mi ci avvelenai era Manic Miner :muro:

CYRANO
12-12-2007, 12:37
io prima del c64 avevo l'intellivision .
quante partite al calcio ed a burgertime ! :D


coapzpa

Jabberwock
12-12-2007, 13:06
<;20066462']Siiii anch'io avevo un C64 prima serie :D
ed avevo pure il monitor verde/nero, riciclato poi anche x l'amiga 500
accidenti, con il monitor monocromatico non riuscivo a passare il
4° livello di aztec xchè non si vedevano i pesci rossi... :cry:


LOL pure io con il monitor a fosfori versi (ho sia il C64 che il monitor conservati... peccato che siano sparite sia le cassette che il datasette e che una amico abbia misteriosamente perso il suo 1541 :muro: )! Il bello e' che non capivo perche' caspitina morisse... poi, quando lo collegai alla TV a colori vidi la luce! :D

Quante ore passate sul C64 a giocare a Night Shift, Super Pipeline, Driver, Micro(prose) Soccer (con il suo "effetto banana" che al confronto Kaka' pare un dilettante :p ), Aquila dei cieli, Jimmy's League, Ghost'n'Goblin, Bubble Bobble, Double Dragon, Scuola Guida e altri che sto sicuramente dimenticando! Uno degli ultimi a cui giocai fu Vendetta: quante inca**ature per quel gioco: 2 ore a caricare, finivi il primo livello, facevi caricare il secondo... bloccato! :sofico:
Avevo pure un gioco che non ho mai capito come funzionasse: in pratica si era un maggiordomo e, almeno all'inizio, si doveva portare la barchetta dal padrone che faceva il bagno nella vasca... solo che non voleva la portaerei e mi mandava contro la guardia! :eek:

Naufr4g0
12-12-2007, 13:15
mio padre una console con pong, suppongo sia questa:
http://www.pong-picture-page.de/catalog/images/Atari%20C-100%20Pong_www.JPG

Eh si, questa era una console monogame però. :)
La mia potevi mettere le cartucce! ;) Ma credo sia più antica quella di tuo padre. :)
Io giocavo a giochi incredibili come Ms Pac-Man, Defender, Plaque attack, Keystone Kapers, Galaxian, Jungle Hunt, River Raid... eheh
La cosa bella è che certuni erano più colorati di quelli del C64 che avevano solo 16 colori in una palette predefinita, solo che la risoluzione era molto bassa.

Jabberwock
12-12-2007, 13:20
Io prima del C64 avevo questa cosa sotto. Qualcuno riesce a riconoscerla? :D
Però avevo la versione tutta in nero.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/Atari2600wood4.jpg

Eccola nera: http://www.aprilapril.se/images/30/atari2600.jpg

Naufr4g0
12-12-2007, 14:25
Eccola nera: http://www.aprilapril.se/images/30/atari2600.jpg

Ahhh non si fa, caro il mio birboncello, la foto che mi hai linkato era solo una versione in B&N della mia immagine! Il legno nella mia non c'era proprio!
Questa era la mia ---> http://www.thealmightyguru.com/Database/Pictures/Atari2600.jpg

bjt2
12-12-2007, 14:28
LOL pure io con il monitor a fosfori versi (ho sia il C64 che il monitor conservati... peccato che siano sparite sia le cassette che il datasette e che una amico abbia misteriosamente perso il suo 1541 :muro: )! Il bello e' che non capivo perche' caspitina morisse... poi, quando lo collegai alla TV a colori vidi la luce! :D

Quante ore passate sul C64 a giocare a Night Shift, Super Pipeline, Driver, Micro(prose) Soccer (con il suo "effetto banana" che al confronto Kaka' pare un dilettante :p ), Aquila dei cieli, Jimmy's League, Ghost'n'Goblin, Bubble Bobble, Double Dragon, Scuola Guida e altri che sto sicuramente dimenticando! Uno degli ultimi a cui giocai fu Vendetta: quante inca**ature per quel gioco: 2 ore a caricare, finivi il primo livello, facevi caricare il secondo... bloccato! :sofico:
Avevo pure un gioco che non ho mai capito come funzionasse: in pratica si era un maggiordomo e, almeno all'inizio, si doveva portare la barchetta dal padrone che faceva il bagno nella vasca... solo che non voleva la portaerei e mi mandava contro la guardia! :eek:

Mi ricordo che in microporse soccer il pallone era telecomandato... :asd: Cioè dopo che avevi tirato ed abilitato l'effetto, se cambiavi direzione al joystick, cambiava direzione anche il pallone... :asd:

LUVІ
12-12-2007, 14:43
Io prima del C64 avevo questa cosa sotto. Qualcuno riesce a riconoscerla? :D
Però avevo la versione tutta in nero.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/Atari2600wood4.jpg

E' il 2600, no?

LuVi

Naufr4g0
12-12-2007, 15:01
Risposta esatta! Hai vinto un mappamondo... :D

Ci giravano giochi tipo questi:

Keystone Kapers (http://www.atariprotos.com/2600/software/keystonekapers/keystone2.png)
Ms Pac Man (http://www.atariprotos.com/2600/software/mspacman/mspac_2.png)
Jungle Hunt (http://www.atariprotos.com/2600/software/junglehunt/jungle_1.png)
Defender (http://www.atariprotos.com/2600/software/defender/defnder_5.png)
Pole Position (http://www.atariprotos.com/2600/software/poleposition/pposition_5.png)


I nostalgici clikkino pure sui link per un tuffo nel passato! ;)

~ZeRO sTrEsS~
12-12-2007, 16:34
Risposta esatta! Hai vinto un mappamondo... :D

Ci giravano giochi tipo questi:

Keystone Kapers (http://www.atariprotos.com/2600/software/keystonekapers/keystone2.png)
Ms Pac Man (http://www.atariprotos.com/2600/software/mspacman/mspac_2.png)
Jungle Hunt (http://www.atariprotos.com/2600/software/junglehunt/jungle_1.png)
Defender (http://www.atariprotos.com/2600/software/defender/defnder_5.png)
Pole Position (http://www.atariprotos.com/2600/software/poleposition/pposition_5.png)


I nostalgici clikkino pure sui link per un tuffo nel passato! ;)


lo avevano i miei vicini e io avevo il commodore 64 serie 2, l'unica cosa per la quale lo invidiavo era per la velocitá perché per i giochi il c64 era migliore, ne avevi tantissimi e non ti costavano un eresia...

Hakuna Matata
12-12-2007, 17:52
lo avevano i miei vicini e io avevo il commodore 64 serie 2, l'unica cosa per la quale lo invidiavo era per la velocitá perché per i giochi il c64 era migliore, ne avevi tantissimi e non ti costavano un eresia...

I giochi all'epoca si compravano anche in edicola in raccolte economiche, erano praticamente originali ma con il nome cambiato, credo la legge permettesse di farlo.

medicina
12-12-2007, 18:59
Riguardo alla CPU, non è che quella dei PC fossero meno potenti (anzi, l'A500 veniva ancora venduta bene quando giravano PC 286 e 386) ed erano poi i soliti processori Motorola 68000, che erano stati installati pure sui Mac, sugli Atari e su qualche consolle. Solo che l'hardware dell'Amiga includeva chip dedicati alla grafica e al sonoro, per cui anche un PC 386/33 rischiava di zoppicare in certi giochi che invece andavano benone perfino sull'A500 (il 386 però si mangiava l'A500 a colazione dove serviva la pura potenza di calcolo del processore, ovviamente, e anche nei primi giochi 3D).

Ancora ai tempi del 386, e se non ricordo male anche in quelli del 486, l'Amiga dominava il mercato dei videogiochi per computer per quel che riguarda i platform, il 2D. Era la grafica 3D il suo limite. Per il resto, l'architettura di Amiga, con i suoi chip-custom, il DMA, etc... facevano il loro lavoro, non comparabile con la soluzione PC + scheda VGA + scheda audio. Altro limite che si fece sentire era la mancaza dei 256 colori, arrivati tardi, con il 1200. Oltre all'assenza diffusa degli hd (più costosi per i primi modelli di Amiga), che gli faceva perdere terreno sui giochi di avventura, che richiedevano molti dischetti...

medicina
12-12-2007, 19:04
io prima del c64 avevo l'intellivision .
quante partite al calcio ed a burgertime ! :D


Anch'io. Burgertime... Un altro bel gioco era Tron: Deadly Disc (http://www.mobygames.com/game/tron-deadly-discs). Lo apprezzo anche oggi. :)

Vins_cb
12-12-2007, 19:14
I giochi all'epoca si compravano anche in edicola in raccolte economiche, erano praticamente originali ma con il nome cambiato, credo la legge permettesse di farlo.

già:
Le edizioni economiche da edicola [modifica]

I gruppi warez non furono i soli a distribuire copie pirata dei giochi. Fino agli anni 90, vi furono diversi gruppi editoriali che pubblicarono su supporti magnetici, sia nastro che disco, videogiochi per Commodore 64 a cui venivano cancellati, o sostituiti con traduzioni il nome originario ed eventuali testi che riconducessero all'originale. Queste edizioni venivano poi destinate in massa nelle edicole, e il loro costo era economico, sulla media delle 10.000 lire (circa 5 euro attuali). Questo fenomeno che oggi apparirebbe sconcertante era dovuto ad un fattore da non sottovalutare. La legge italiana sul copyright del tempo non tutelava ancora le opere di ingegno riguardanti il software, e dunque agli editori disonesti era possibile aggirare conseguenze legali semplicemente modificando il nome del gioco e alcune parti di esso. Il basso costo e il canale ramificato delle edicole rendeva questi prodotti più disponibili ai consumatori: il software originale in molti casi era reperibile solo nei negozi specializzati in cui era offerta la macchina, o via importazione. Ad ogni modo, sono esistiti anche diversi casi in cui questi stessi negozi offrivano anch'essi copie di software che in realta' erano dei falsi. Il fenomeno dei giochi pirata modificati, dato che si è appoggiato al canale editoriale e alle edicole come forma di distribuzione, è stato cosi' radicale che forse supera quello operato dei craking groups: prova di questo puo' essere il fatto che molti degli utenti italiani di un Commodore 64 possiedono più memoria della versione pubblicata in edicola di un gioco rispetto alla sua controparte originale.

Nonostante questo massiccio fenomeno nella realta' italiana, sono esistiti anche gruppi editoriali e distributori che si dedicarono al supporto e della diffusione di software originale. Tra questi possiamo ricordare la Lago, che distribui' vari giochi della Beyond Software corredati con manuale in italiano (Enigma Force, Quake Minus One), la Jackson che includeva titoli originali su disco o cassetta sulle sue numerose riviste (come Supercommodore 64 & 128 e Videogiochi 64 & 128), e la System Editoriale che offri', sulle proprie testate, l'occasione a diversi autori italiani di pubblicare i propri giochi.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Software_per_Commodore_64

Naufr4g0
12-12-2007, 22:56
Oltre all'assenza diffusa degli hd (più costosi per i primi modelli di Amiga), che gli faceva perdere terreno sui giochi di avventura, che richiedevano molti dischetti...
Eh si, ricordo che acquistai, non ricordo quando, "Indiana Jones and the Fate of Atlantis" che stava su qualcosa come 11 dischetti + 1 da usare per le partite salvate. Bellissimo, ma ingiocabile! Tempi di caricamento tra una schermata e l'altra incredibili e bisognava cambiare sempre i dischetti... una tortura.
Infatti l'ho finito successivamente su un pc, un bel 386 portatile! :D
La cosa bella è che mi si era guastato il primo floppy a un certo punto e per ripristinarlo gli avevo copiato una versione crakkata di sopra e così mi evitavo anche di inserire il codice per avviare il gioco! ehehe Secondo voi era legale copiare un disco crakkato su uno originale? :mbe:

clasprea
12-12-2007, 23:18
uffi sono invidiosissimaaaaaaaaaaaaa

volevo esserci anch'io :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

il primo pc che ho "toccato" con mano credo sia stato un 286... amore a prima vista! :kiss:


mi sento tanto :bimbo:

WhiteBase
12-12-2007, 23:32
Eh si, ricordo che acquistai, non ricordo quando, "Indiana Jones and the Fate of Atlantis" che stava su qualcosa come 11 dischetti + 1 da usare per le partite salvate. Bellissimo, ma ingiocabile! Tempi di caricamento tra una schermata e l'altra incredibili e bisognava cambiare sempre i dischetti... una tortura.
Infatti l'ho finito successivamente su un pc, un bel 386 portatile! :D
La cosa bella è che mi si era guastato il primo floppy a un certo punto e per ripristinarlo gli avevo copiato una versione crakkata di sopra e così mi evitavo anche di inserire il codice per avviare il gioco! ehehe Secondo voi era legale copiare un disco crakkato su uno originale? :mbe:

E' stato il motivo che mi ha spinto a comprare il mio primo hdd: 120Mb!! costò circa 750mila lire contro le 700mila lire dell'amiga 1200... Incredibile, costava più del computer! :eek:

eriol
12-12-2007, 23:38
onore al c64.
io ai tempi ho avuto un msx vg8020 (spettacolo) e uno spectrum 128.
per poi passare all' home computer più bello della storia:


http://www.classiccmp.org/dunfield/amiga/h/a500ful.jpg

che spettacolo :cry:

ricordo ancora la pubblicità con la tela che veniva colorata prima di comprarlo...sbavavo solo a pensarci.

DVD_QTDVS
12-12-2007, 23:56
Falso: i virus che s'infilavano nel boot sector c'erano anche per i PC.
Si, ma il boot sector non lo carichi ad ogni cambio del disco :D

Il controllo della parità sulla memoria NON era implementato su tutti i PC, visto che era costoso (richiedeva il 12,5% di memoria in più per conservare il bit di parità).
Fino ai primi 386 c'era su tutti, difatti avevano banchi con 9 chip.
Poi nei PC successivi si sono divisi frà ram senza nulla e ram ECC

Anche qui, non hai la minima idea di quello che dici: già dai tempi della Hercules (modalità testo MONOCROMATICA) la memoria video era mappata in segmenti direttamenti accessibili dalla CPU:
- segmento B000 per le schede monocromatiche;
- segmento B800 per quelle a colori (a partire dalla CGA);
- segmento A000 (e fino a BFFFF come spazio d'indirizzamento) per le schede grafiche più avanzate (da EGA in avanti).
EGA e VGA(640x480) non hanno i pixel direttamente mappati in area di memoria, quindi per programmarle si deve fare tutto un giro di codice ASM. :D

questo solo x rispondere ad alcune tue affermazioni... :rolleyes:

LUVІ
13-12-2007, 00:13
Io il mio Amiga 1000, del 1987, uno dei primi, ce l'ho ancora :)

LuVi

DVD_QTDVS
13-12-2007, 00:28
Io il mio Amiga 1000, del 1987, uno dei primi, ce l'ho ancora :)

LuVi
ti ricordi questo ? :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/ZX80.jpg/280px-ZX80.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/Sinclair_ZX80

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-12-2007, 00:45
io avevo C16 e C64 grandi computer a quei tempi :sofico:

LUVІ
13-12-2007, 07:12
ti ricordi questo ? :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/ZX80.jpg/280px-ZX80.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/Sinclair_ZX80

Si, certo, ma non l'ho avuto mai, era piuttosto raro già all'epoca!

LuVi

marco.r
13-12-2007, 08:22
Ancora ai tempi del 386, e se non ricordo male anche in quelli del 486, l'Amiga dominava il mercato dei videogiochi per computer per quel che riguarda i platform, il 2D. Era la grafica 3D il suo limite.

Oddio, l'Amiga 500 e' stato introdotto mi sembra nell'87, quando i PC usavano 8086 con EGA (16 colori) per il video e lo speaker per l'audio. Non c'era proprio paragone da questo punto di vista. Le schede audio su pc hanno cominciato a diffondersi molto dopo. La grafica e' arrivat a un po' prima, ma anche li, finche' non si e' passati a windows con la grafica accellerata (il che vuol dire molto spesso ben dopo l'introduzione di Windows 98), si parlava sempre di basse risoluzioni a 256 colori, che l'Amiga faceva gia.

In ogni caso col tempo i PC sono migliorati, e le varie release dell'Amiga no (o meglio, non in misura uguale), senza contare che le espansioni costavano un botto, per cui quando si voleva andare oltre ai videogiochi cominciava ad essere una spesa anche quest'ultimo. Pero' anche ai tempi dei 386/486 non e' che ci fosse sto gran che di grafica 3D sui pc (le prime schede 3D livello "consumer" sono arrivate un po' dopo).

marco.r
13-12-2007, 08:23
Quanti joystick distrutti per giocare alle olimpiadi....

:cry: :cry: :cry:

Riuscii a distruggerne uno il giorno in cui me lo regalarono... vita breve ma intensa :D :asd:

Marco71
13-12-2007, 09:06
uffi sono invidiosissimaaaaaaaaaaaaa

volevo esserci anch'io :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

il primo pc che ho "toccato" con mano credo sia stato un 286... amore a prima vista! :kiss:


mi sento tanto :bimbo:

...quella era un'epoca molto più "naif" di adesso...per quanto riguarda i computer "personali"...
Il P.C I.B.M (con annesso supporto in B.I.O.S per un registratore a cassette) era da poco nato e costava molto, troppo...
La maggior parte dei ragazzi aveva o una console per videogiochi (nessuno si ricorda ad esempio Leonardo, una sorta di "copia" più o meno spudorata dell'Intellevision sogno dei miei sogni) oppure un computer come il V.I.C 20 oppure il suo fratellone C64...
Senza tralasciare gli Spectravideo, i computer appartenenti al consorzio M.S.X che però ebbero poca diffusione e non riuscirono mai ad intaccare il fascino del Rockwell 6510...
E che dire dei computer di un certo Sir Clive Sinclair ?
E per chi non si poteva permettere da subito il C64 appena fu presentato (e costava almeno tre stipendi di mio padre infermiere professionale) esistevano i "calcolatori tascabili" programmabili in una derivazione della notazione polacca inversa (H.P), oppure in B.A.S.I.C (Sharp Pocket Computer ed ancora il mio sogno, l'H.P 71B programmabile in B.A.S.I.C e molto, molto flessibile quanto ad utilizzo come lo erano tutti i prodotti H.P non per niente utilizzati anche sui primi Shuttle come la H.P 41 CX/C.V).
Mi fermo qui altrimenti il serbatoio del sacco lacrimale si estingue...
Come direbbe una famosa canzone in un famoso film...as time goes by...
Grazie.

Marco71.

Naufr4g0
13-12-2007, 09:29
Oddio, l'Amiga 500 e' stato introdotto mi sembra nell'87, quando i PC usavano 8086 con EGA (16 colori) per il video e lo speaker per l'audio. Non c'era proprio paragone da questo punto di vista. Le schede audio su pc hanno cominciato a diffondersi molto dopo. La grafica e' arrivat a un po' prima, ma anche li, finche' non si e' passati a windows con la grafica accellerata (il che vuol dire molto spesso ben dopo l'introduzione di Windows 98), si parlava sempre di basse risoluzioni a 256 colori, che l'Amiga faceva gia.


L'Amiga con chipset AGA (tipo 1200) faceva 256 colori, il 500 si accontentava di 32 o 64, ma nei giochi ce n'erano molti di meno quando si usavano vari livelli di parallasse. I programmatori però sapevano sfruttarli molto bene. :)
Cmq è vero quando uscì l'Amiga, e per molti anni dopo, i PC non vincevano sicuramente sul 2D, ma sul 3D già si notava come lo gestissero meglio.
Io avevo un simulatore di combattimento fra elicotteri "LHX Attak Chopper" sia su PC (386 20Mhz) che su Amiga (500) e sul PC era molto meglio (frame rate elevato).

LUVІ
13-12-2007, 10:10
Ma siete sicuri di questi colori? Io mi ricordo di un modo in cui si avevano 4096 colori della palette visualizzabili contemporaneamente, sull'Amiga 1000, ne sono quasi certo.

Ah, mi ero sbagliato, il mio Amiga 1000 me lo regalò mio padre alla fine del 1985 :)
Poco prima avevo avuto il Sinclair QL, un pc mitico che, però, soffriva una carenza di sw dovuta alla scarsissima diffusione.
Però era una macchina veramente grande, per l'epoca... 68000, due microdrive incorporati, 128 K di RAM....

LuVi

LUVІ
13-12-2007, 10:20
Added: ricordavo bene.

Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga

"La modalità video che però rese famoso Amiga fu quella HAM (Hold And Modify) con cui era possibile visualizzare fino a 4096 colori sullo schermo. Questa modalità utilizzava solo 6 bitplanes invece dei 12 teoricamente necessari. Questo era possibile perché era una codifica differenziale in cui ogni pixel poteva differire dal precedente solo per una componente cromatica (RGB)"

Jabberwock
13-12-2007, 10:52
Ahhh non si fa, caro il mio birboncello, la foto che mi hai linkato era solo una versione in B&N della mia immagine! Il legno nella mia non c'era proprio!

ROTFL, e' vero, non me ne ero mica accorto! :D


Questa era la mia ---> http://www.thealmightyguru.com/Database/Pictures/Atari2600.jpg

Non vorrei sbagliare, ma mi pare l'avesse un mio cugino (la prese pochi mesi prima che i miei mi regalassero il C64)!

Marco71
13-12-2007, 11:02
Ma siete sicuri di questi colori? Io mi ricordo di un modo in cui si avevano 4096 colori della palette visualizzabili contemporaneamente, sull'Amiga 1000, ne sono quasi certo.

Ah, mi ero sbagliato, il mio Amiga 1000 me lo regalò mio padre alla fine del 1985 :)
Poco prima avevo avuto il Sinclair QL, un pc mitico che, però, soffriva una carenza di sw dovuta alla scarsissima diffusione.
Però era una macchina veramente grande, per l'epoca... 68000, due microdrive incorporati, 128 K di RAM....

LuVi

...il Sinclair QL disponeva di un Motorola MC68008 versione con bus dati "esterno" ad 8 bit del capostipite MC68000.
Grazie.

Marco71.

LUVІ
13-12-2007, 11:13
...il Sinclair QL disponeva di un Motorola MC68008 versione con bus dati "esterno" ad 8 bit del capostipite MC68000.
Grazie.

Marco71.

Scusi.
Quando ho scritto "68000" intendevo la "famiglia", 68000.
Prego.

LuVi

CYRANO
13-12-2007, 11:49
In Usa l'amiga era usato anche per GC in produzioni televisive.
C'era il , mi sembra di ricordare , Video Toaster , su base amiga.
Per es la grafica Gc dell'episodio pilota di Babylon 5 fu fatta proprio col video toaster.
Idem , mi sembra , anche quella di Star Trek TNG.
Per non parlare dell'audio , c'erano fior fiori di programmi di campionamento quando il pc faceva ancora biip biip con lo speaker...


Colapzpa

Correx
13-12-2007, 12:09
In Usa l'amiga era usato anche per GC in produzioni televisive.
C'era il , mi sembra di ricordare , Video Toaster , su base amiga.
Per es la grafica Gc dell'episodio pilota di Babylon 5 fu fatta proprio col video toaster.
Idem , mi sembra , anche quella di Star Trek TNG.
Per non parlare dell'audio , c'erano fior fiori di programmi di campionamento quando il pc faceva ancora biip biip con lo speaker...


Colapzpa

Anche in Italia! Un mio amico di Sciacca ci faceva delle pubblicità per reti tv locali! Per l'audio come non ricordare l'ATARI ST, con le sue porte midi di serie e i suoi sequencer professionali! Io avevo per PC, quando neanche esisteva la Sound Blaster e neanche la Adlib (che ho avuto, originale, solo per sentire l'audio di Prince of Persia) la Covox sound master...

Dobermann75
13-12-2007, 12:12
quoto :)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/C64_startup_animiert.gif
:eek: straquoto, in casa mia entro' nell'aprile dell'83... ricordo ancora quel giorno come se fosse ieri...
io pero' ero innamorato del design stupendo del sinclair zx spectrum 48K.
p.s.: a me all'epoca piaceva tantissimo la programmazione in logo

FastFreddy
13-12-2007, 12:21
LOAD "*" ,8,1


:cry:

medicina
13-12-2007, 12:30
In ogni caso col tempo i PC sono migliorati, e le varie release dell'Amiga no (o meglio, non in misura uguale), senza contare che le espansioni costavano un botto, per cui quando si voleva andare oltre ai videogiochi cominciava ad essere una spesa anche quest'ultimo. Pero' anche ai tempi dei 386/486 non e' che ci fosse sto gran che di grafica 3D sui pc (le prime schede 3D livello "consumer" sono arrivate un po' dopo).

Ma per giochi in 3D non era necessaria una scheda video particolare, se ne occupava il processore, e nella maggior parte dei casi nell'Amiga era un 68000 a pochi MHz. Oltre a ciò, non gestiva la grafica nella modalità chunky pixel, ma planar, più adatta allo scorrimento in 2D, e quindi il 68000 doveva fare calcoli in più per gestire il movimento in 3D. Così i PC avevano tutte una serie di simulatori di volo, con grafica molto più avanzata di quella Amiga.

L'Amiga comunque era una macchina pienamente competitiva anche sul piano non videoludico, ma sapete che vedersela con la Microsoft in questo campo è un bel problema per chiunque.

eriol
13-12-2007, 12:31
In Usa l'amiga era usato anche per GC in produzioni televisive.
C'era il , mi sembra di ricordare , Video Toaster , su base amiga.
Per es la grafica Gc dell'episodio pilota di Babylon 5 fu fatta proprio col video toaster.
Idem , mi sembra , anche quella di Star Trek TNG.
Per non parlare dell'audio , c'erano fior fiori di programmi di campionamento quando il pc faceva ancora biip biip con lo speaker...


Colapzpa

su amiga è nato anche lightwave per il rendering 3d! :D

per l' audio il migliore dei tempi era l' atari st.

medicina
13-12-2007, 12:37
Ma siete sicuri di questi colori? Io mi ricordo di un modo in cui si avevano 4096 colori della palette visualizzabili contemporaneamente, sull'Amiga 1000, ne sono quasi certo.


La modalità HAM aveva un utilizzo limitato, poteva essere utile per visualizzare fotografie o per i programmi di disegno. C'erano anche dei trucchi per visualizzare più colori dei tipici 32, utilizzati in particolare negli sfondi dei videogiochi.

Hakuna Matata
13-12-2007, 12:43
http://www.gamesblog.it/post/5897/langolo-della-nostalgia-100-giochi-amiga-in-10-minuti :cry:

eriol
13-12-2007, 12:44
La modalità HAM aveva un utilizzo limitato, poteva essere utile per visualizzare fotografie o per i programmi di disegno. C'erano anche dei trucchi per visualizzare più colori dei tipici 32, utilizzati in particolare negli sfondi dei videogiochi.

un esempio è lionheart...:)
il numero dei colori visualizzati su schermo contemporaneamente andava ben oltre i 32.

(dicono anche sui 1000 ma mi sembra esagerato)

LUVІ
13-12-2007, 13:08
La modalità HAM aveva un utilizzo limitato, poteva essere utile per visualizzare fotografie o per i programmi di disegno. C'erano anche dei trucchi per visualizzare più colori dei tipici 32, utilizzati in particolare negli sfondi dei videogiochi.

Si, certo ;)
Mi ricordo di una immagine di test molto famosa, c'era un primo piano di una ragazza che aveva in bocca il laccio di una scarpa, mi pare.

Comunque sia io ricordo un gioco incredibile, si chiamava marble madness, era il prototipo perfetto dell'interazione fra umano e gioco, per me.

http://www.lucaelia.com/images/rm3d_screenshots/lev5_1.jpg

LuVi

LUVІ
13-12-2007, 13:17
Ecco alcune immagini HAM e la prima presentazione multimediale del mondo, il 23 luglio del 1985 :)

http://graphics.ucsd.edu/~henrik/images/sc2.jpg

http://www.digitalnoise.it/2007/05/11/torna-lamiga-forse/

LuVi

Naufr4g0
13-12-2007, 14:57
un esempio è lionheart...:)
il numero dei colori visualizzati su schermo contemporaneamente andava ben oltre i 32.

(dicono anche sui 1000 ma mi sembra esagerato)

Si è vero ne visualizzava di più dei classici 32. Il trucco consisteva nello sfruttare il blitter che era un co-processore che si occupava della gestione di ampie aree dello schermo.
In pratica si poteva assegnare ad un colore sullo schermo, identificato da un valore indice, invece che un colore unico una sfumatura di colori con direzione verticale. Questo trucco ho scoperto essere pure utilizzato nientepopodimenochè dall'atari 2600 di cui ho parlato precedentemente, e infatti per questo riusciva ad avere più colori del C64. :)
Nel gioco Lionhead si faceva largo uso di questo stratagemma e in pratica i colori erano davvero molti. C'ho rigiocato qualche tempo fa su emulatore e devo dire che era impressionante...
Sta di fatto che non si potevano utilizzare liberamente dove si volevano sullo schermo tutti sti colori, ma si doveva pianificare ben benino la loro posizione.

CYRANO
13-12-2007, 15:00
http://www.bildirgec.org/imaj/easyjet/superfrog.jpg

http://www.emuita.it/recimg/superfrog-06.jpg


uno dei migliori platform della storia , imho... :cry: :cry:



C,l;a,;z;a

goldorak
13-12-2007, 15:08
LOAD "*" ,8,1


:cry:

poke 36879,23 :cry:

Ah quanti poke e peek. :D

Naufr4g0
13-12-2007, 15:23
poke 36879,23 :cry:

Ah quanti poke e peek. :D

E questo comando che faceva??
Io ricordo solo:
POKE 53280,x - cambiare colore bordo
POKE 53281,x - cambiare colore sfondo
POKE 626,x - cambiare colore carattere
SYS 64738 - reset

medicina
13-12-2007, 15:23
A proposito di vecchi ricordi sia del C64 che del successore Amiga: Hurrican (http://www.hurrican-game.de/) è un completo, fedele e ammodernato remake di Turrican per PC.

LucaTortuga
13-12-2007, 15:39
A proposito di vecchi ricordi sia del C64 che del successore Amiga: Hurrican (http://www.hurrican-game.de/) è un completo, fedele e ammodernato remake di Turrican per PC.

Non a caso "creato da Poke53280" ;)

Naufr4g0
13-12-2007, 15:57
Comunque sia io ricordo un gioco incredibile, si chiamava marble madness, era il prototipo perfetto dell'interazione fra umano e gioco, per me.

LuVi

Eheh, questo gioco ha fatto la storia!
Io lo giocavo svariati anni fa (negli anni '80) in sala giochi con il mitico controller sferico (la prima trackball che abbia mai visto). Ricordo che mi facevo malissimo alle mani, perchè mi si incastravano le dita tra la trackball e la fessura. Con mio fratello ci facevamo i partitoni.
Poi l'ho avuto su Amiga ed era perfetto, ma mi mancava la trackball :)
Nella stessa sala giochi ricordo pure al centro della stanza il glorioso Dragon's Lair che usava un laserdisc (un cd/dvd un po' + grosso). Bellissima la grafica, era un cartone animato vero e proprio, ma noioso il gioco perchè il gameplay si limitava a premere di volta il volta il tasto giusto al momento giusto per uccidere questo o l'altro mostro, altrimenti si vedeva la scena di morte e perdevi una vita.

robynove82
13-12-2007, 18:42
Chi si ricorda il gioco tridimensionale di tennis? Con gli omini a triangolo :D

O anche il gioco di calcio dove i giocatori facevano le scivolate e dal rumore sembrava facessero lo scontrino :D

CYRANO
13-12-2007, 18:49
Qualcuno mi toglie una curiosita' che mi attanaglia da oltre 20 anni ? :D

uno dei giochi che piu' ho , ehm , giocato :D con il C64 fu il mitico " ghostbuster " .
Ora , ricordo che non riuscivo a finirlo perche' appena arrivava l'omino michelin ( lo so e' quello dei murshmellows , ma a me ha sempre ricordato il michelin :D ), non riuscivo piu' a muovere nulla e l'omone mi distruggeva il palazzo di dana e Ny...
ho sempre pensato che fosse cosi' il gioco e che io sbagliavo qualcosa , ma poi ho visto mio cugino giocarci con l'amstrad Cpc64 o simile e nella sua versione , all'arrivo dell'omone , l'auto dei GB si muoveva e poteva affrontarlo...

insomma spiegatemi sta storia per favoreeee !!! :cry: :cry: :cry:



cmnaml;zma

WhiteBase
13-12-2007, 20:25
http://www.bildirgec.org/imaj/easyjet/superfrog.jpg

http://www.emuita.it/recimg/superfrog-06.jpg


uno dei migliori platform della storia , imho... :cry: :cry:



C,l;a,;z;a

Ommiodddio: Superfrog dei Team17!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:

bjt2
13-12-2007, 22:04
A proposito di vecchi ricordi sia del C64 che del successore Amiga: Hurrican (http://www.hurrican-game.de/) è un completo, fedele e ammodernato remake di Turrican per PC.

E' STUPENDO! E' quasi meglio dell'originale! Grazie mille del link! :) Ha ancora qualche bachetto, ma è un gran remake!

GioFX
13-12-2007, 23:48
Qualcuno mi toglie una curiosita' che mi attanaglia da oltre 20 anni ? :D

uno dei giochi che piu' ho , ehm , giocato :D con il C64 fu il mitico " ghostbuster " .
Ora , ricordo che non riuscivo a finirlo perche' appena arrivava l'omino michelin ( lo so e' quello dei murshmellows , ma a me ha sempre ricordato il michelin :D ), non riuscivo piu' a muovere nulla e l'omone mi distruggeva il palazzo di dana e Ny...
ho sempre pensato che fosse cosi' il gioco e che io sbagliavo qualcosa , ma poi ho visto mio cugino giocarci con l'amstrad Cpc64 o simile e nella sua versione , all'arrivo dell'omone , l'auto dei GB si muoveva e poteva affrontarlo...

insomma spiegatemi sta storia per favoreeee !!! :cry: :cry: :cry:



cmnaml;zma

Confermo, sul C64 alla fine del gioco si inchiodava!!!

:muro:

cdimauro
17-12-2007, 21:11
La differenza però era che nell'Amiga appena inserivi il dischetto automaticamente caricava tutto.
Tra 5 giorni ti saluto :O
Rieccomi :)

No, non c'era alcuna differenza col PC: entrambi alla partenza del sistema dovevano caricare il s.o., ma una volta che questo era avviato all'inserimento di un floppy il boot sector (contenete il codice eseguibile per far partire il s.o.) non veniva né caricato né tanto meno eseguito. ;)

cdimauro
17-12-2007, 21:16
Ancora ai tempi del 386, e se non ricordo male anche in quelli del 486, l'Amiga dominava il mercato dei videogiochi per computer per quel che riguarda i platform, il 2D. Era la grafica 3D il suo limite. Per il resto, l'architettura di Amiga, con i suoi chip-custom, il DMA, etc... facevano il loro lavoro, non comparabile con la soluzione PC + scheda VGA + scheda audio. Altro limite che si fece sentire era la mancaza dei 256 colori, arrivati tardi, con il 1200. Oltre all'assenza diffusa degli hd (più costosi per i primi modelli di Amiga), che gli faceva perdere terreno sui giochi di avventura, che richiedevano molti dischetti...
Era un problema esclusivamente di sviluppo software, perché gli hd con l'Amiga erano poco diffusi e alle software house non conveniva sviluppare il codice per fare eseguire il gioco da hd.

Gli hd non costavano molto, a meno che non parliamo delle soluzioni SCSI: io nel mio 1200 misi un Maxtor EIDE da 520MB e non pagai una lira in più rispetto a chi lo comprava per il PC. ;)

Ciao "medicina". :)

cdimauro
17-12-2007, 21:18
Eh si, ricordo che acquistai, non ricordo quando, "Indiana Jones and the Fate of Atlantis" che stava su qualcosa come 11 dischetti + 1 da usare per le partite salvate. Bellissimo, ma ingiocabile! Tempi di caricamento tra una schermata e l'altra incredibili e bisognava cambiare sempre i dischetti... una tortura.
Infatti l'ho finito successivamente su un pc, un bel 386 portatile! :D
La cosa bella è che mi si era guastato il primo floppy a un certo punto e per ripristinarlo gli avevo copiato una versione crakkata di sopra e così mi evitavo anche di inserire il codice per avviare il gioco! ehehe Secondo voi era legale copiare un disco crakkato su uno originale? :mbe:
Sì. Ancora oggi la legge italiana permette di modificare un programma se ciò permette di migliorare la fruibilità dello stesso da parte dell'utente (che l'ha regolarmente comprato).

cdimauro
17-12-2007, 21:35
Si, ma il boot sector non lo carichi ad ogni cambio del disco :D
Nemmeno con l'Amiga: vedi la mia risposta a Cristiano.
Fino ai primi 386 c'era su tutti, difatti avevano banchi con 9 chip.
Poi nei PC successivi si sono divisi frà ram senza nulla e ram ECC
Non mi pare fosse così, comunque adesso è un po' difficile per me andare a verificare.
EGA e VGA(640x480) non hanno i pixel direttamente mappati in area di memoria,
Invece sì, e ti ho anche mostrato a quali indirizzi era mappata la memoria delle schede video.

Ciò che tu volevi dire è che le EGA e VGA non avevano TUTTI i pixel direttamente accessibili e controllabili "istantaneamente", in quanto nella modalità a 16 colori veniva fatto uso di un sistema di bitplane (ce n'erano 4) e per leggere e/o scrivere un particolare bitplane era necessario andare a cambiare il registro della scheda video contenente la maschera d'accesso / selezione dei bitplane.

Comunque questo era un problema di quelle particolari modalità a 16 colori, perché con la VGA e il famigerato modo 13 (esadecimale) avevi lo schermo a 320x200 pixel a 256 colori in cui TUTTI i 64mila pixel erano direttamente accessibili e modificabili "in un colpo solo" (a un byte della memoria video corrispondeva esattamente un pixel sullo schermo). ;)
quindi per programmarle si deve fare tutto un giro di codice ASM. :D
All'epoca programmavo indifferentemente in assembly, linguaggio macchina, (Turbo) Pascal, C, Basic e qualche altro linguaggio.

Predilegevo il TP perché come linguaggio ad alto livello, e con questo (in particolare dalla versione 4.0), potevo tranquillamente fare a meno di scendere al livello di linguaggio macchina (come si faceva fino al TP 3.0 con l'istruzione inline, per introdurre direttamente i byte degli opcode da eseguire).
Infatti così:

var
Schermo: array[0..199, 0..319] of byte absolute $A000:0000;

accedevo direttamente ai singoli pixel della VGA, con lo schermo settato a 320x200 a 256 colori.

Così:

Port[1000] := ord('#');

accedevo direttamente alle porte di I/O a cui erano collegate le periferiche (ivi compresi i registri della VGA).

Infine usando il qualificatore interrupt alla fine della definizione dell'intestazione di una procedura o funzione potevo gestire le chiamate a interrupt.

Come vedi non c'è la minima traccia di assembly, eppure potevo accedere direttamente all'hardware.

Ovviamente tramite l'istruzione asm potevo anche introdurre codice assembly in mezzo a quello "normale" Pascal.
questo solo x rispondere ad alcune tue affermazioni... :rolleyes:
Tu avevi fatto altre affermazioni, e tra l'altro anche queste ultime erano imprecise, visto che è evidente che non hai conoscenza, se non per sentito dire, delle cose che hai citato.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non hai che da chiedere: sarà felice di darti ampie soddisfazioni sull'argomento. ;)

cdimauro
17-12-2007, 21:36
Io il mio Amiga 1000, del 1987, uno dei primi, ce l'ho ancora :)

LuVi
Strano: io l'Amiga 2000 lo comprai nel 1987, e all'epoca c'era anche il 500, ma il 1000 era praticamente scomparso.

cdimauro
17-12-2007, 21:52
L'Amiga con chipset AGA (tipo 1200) faceva 256 colori,
Con l'AGA si potevano avere fino a 256 colori da una palette di 16 milioni, oppure 262144 sempre da una palette di 16 milioni, ma in modalità HAM8.

Quest'ultima era complicata da gestire e infatti giochi che l'hanno usata, assieme alla vecchia modalità HAM, non ricordo essercene mai stati.
il 500 si accontentava di 32 o 64,
La circuiteria video disponeva di 32 registri colore, con ogni colore selezionabile da una palette di 4096.

La modalità a 64 colori, chiamata EHB (Extra Half Brite, o più semplicemente Half Brite) ai primi 32 ne affiacava altri 32, ma il cui colore aveva esattamente la luminosità dimezzata rispetto ai primi (es: se il colore 0 era bianco, il colore 32 era grigio medio).

Esistono pochissimi giochi ad aver utilizzato questa modalità perché era più complicata da gestire, richiedeva più spazio (6 bitplane anziché 5) e soprattutto molta più potenza di calcolo per manipolarla (gli slot liberi per accedere alla memoria video da parte di CPU, Copper e blitter si riducevano da 3 a 2, quindi con una forte penalizzazione a cui si andava ad aggiungere quella dovuta a un altro bitplane da disegnare).

Oltre a questa, c'era un'altra modalità che faceva uso di 6 bitplane, chiamata HAM, che permetteva di visualizzare 4096 colori sullo schermo, ma come per l'HAM8 degli Amiga 1200 e 4000 era eccessivamente complicata da gestire.
ma nei giochi ce n'erano molti di meno quando si usavano vari livelli di parallasse.
Dipende dai giochi e dalla modalità usata. Il parallasse era in parte simulabile anche con schermi a 32 o 64 colori, ma con delle forti limitazioni.

Ciò a cui ti riferisci era sicuramente la modalità dual playfield, in cui i 6 bitplane della grafica venivano suddivisi in 2 parti, ciascuna assegnata a uno schermo diverso e (quasi) completamente indipendenti l'uno dall'altro.
In sostanza, i due schermi si potevano muovere ognuno per i fatti propri.

La grossa limitazione è che con soli 3 bitplane ogni schermo poteva visualizzare soltanto 8 colori. Non solo: mentre lo schermo che stava di sotto aveva tutti e 8 i colori, quello di sopra ne aveva soltanto 7 perché il primo era usato per "forare" lo schermo e visualizzare quindi la grafica di quello di sotto.
Chiaramente gli 8 + 7 colori erano completamente indipendenti (ogni schermo aveva la sua palette di colori).
I programmatori però sapevano sfruttarli molto bene. :)
Esattamente.
Cmq è vero quando uscì l'Amiga, e per molti anni dopo, i PC non vincevano sicuramente sul 2D, ma sul 3D già si notava come lo gestissero meglio.
Io avevo un simulatore di combattimento fra elicotteri "LHX Attak Chopper" sia su PC (386 20Mhz) che su Amiga (500) e sul PC era molto meglio (frame rate elevato).
Mi sembra normale: stai confrontando un 386 a 20Mhz con un 68000 a 7,09Mhz dell'Amiga 500. C'è una differenza enorme in termini di potenza di calcolo.

Se avessi confrontato un 68020 o un 68030 a 20Mhz con un 386 a 20Mhz le cose sarebbero state MOLTO diverse. ;)

TULS1
17-12-2007, 21:52
Comunque questo era un problema di quelle particolari modalità a 16 colori, perché con la VGA e il famigerato modo 13 (esadecimale) avevi lo schermo a 320x200 pixel a 256 colori in cui TUTTI i 64mila pixel erano direttamente accessibili e modificabili "in un colpo solo" (a un byte della memoria video corrispondeva esattamente un pixel sullo schermo). ;)

All'epoca programmavo indifferentemente in assembly, linguaggio macchina, (Turbo) Pascal, C, Basic e qualche altro linguaggio.

Predilegevo il TP perché come linguaggio ad alto livello, e con questo (in particolare dalla versione 4.0), potevo tranquillamente fare a meno di scendere al livello di linguaggio macchina (come si faceva fino al TP 3.0 con l'istruzione inline, per introdurre direttamente i byte degli opcode da eseguire).
Infatti così:

var
Schermo: array[0..199, 0..319] of byte absolute $A000:0000;

accedevo direttamente ai singoli pixel della VGA, con lo schermo settato a 320x200 a 256 colori.

Cioè, in pratica programmavi la VGA in modo CGA ? :wtf:
ma allora a che serve la VGA ? :wtf:

cdimauro
17-12-2007, 21:54
Ah, mi ero sbagliato, il mio Amiga 1000 me lo regalò mio padre alla fine del 1985 :)
Beato tu: ti sei accaparrato uno dei più pezzi hardware della storia dei computer. :)

L'unico difetto rispetto agli Amiga successivi è che i primi modelli (e quindi quasi certamente il tuo) non erano dotati della modalità EHB a 64 colori.

cdimauro
17-12-2007, 21:56
Added: ricordavo bene.

Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga

"La modalità video che però rese famoso Amiga fu quella HAM (Hold And Modify) con cui era possibile visualizzare fino a 4096 colori sullo schermo. Questa modalità utilizzava solo 6 bitplanes invece dei 12 teoricamente necessari. Questo era possibile perché era una codifica differenziale in cui ogni pixel poteva differire dal precedente solo per una componente cromatica (RGB)"
Nota bene: in modalità HAM avevi una palette di 16 colori, e ogni pixel o utilizzava uno di questi 16 colori, oppure poteva differire dal precedente solo per una componente cromatica (cambiava o il rosso, o il verde, oppure il blu).

Ma con l'Amiga era possibile cambiare palette a ogni riga, quindi la qualità delle immagini HAM si poteva alzare di molto. ;)

cdimauro
17-12-2007, 21:58
...il Sinclair QL disponeva di un Motorola MC68008 versione con bus dati "esterno" ad 8 bit del capostipite MC68000.
Grazie.

Marco71.
E bus indirizzi a 20 bit anziché 24, quindi poteva indirizzare soltanto 1MB di memoria anziché i 16MB del 68000.

Buonasera ingegnere :)

cdimauro
17-12-2007, 22:04
Ma per giochi in 3D non era necessaria una scheda video particolare, se ne occupava il processore, e nella maggior parte dei casi nell'Amiga era un 68000 a pochi MHz. Oltre a ciò, non gestiva la grafica nella modalità chunky pixel, ma planar, più adatta allo scorrimento in 2D, e quindi il 68000 doveva fare calcoli in più per gestire il movimento in 3D. Così i PC avevano tutte una serie di simulatori di volo, con grafica molto più avanzata di quella Amiga.
Non era la CPU a dover fare più calcoli, a meno che non ti riferisca ai giochi che facevano uso di schermi chunky pixel che poi dovevano essere convertiti in bitplane.

Per il resto, usando grafica 3D senza texture, oppure facendo uso di colori solidi o con patterne prefissati, a disegnare la grafica provvedeva il blitter, che sebbene fosse nato per manipolare grafica 2D aveva una modalità operativa che permetteva di riempire aree in hardware mentre copiava zone di memoria, e questa caratteristica si sfruttava appunto per "riempire" le facce dei poligoni 3D.
L'Amiga comunque era una macchina pienamente competitiva anche sul piano non videoludico, ma sapete che vedersela con la Microsoft in questo campo è un bel problema per chiunque.
Di questo ne abbiamo già parlato in un lungo thread nella sezione "Altre discussioni sull'informatica".

Non mi va di riaprire quell'accesa discussione, e quindi dico soltanto che non sono d'accordo con quanto hai scritto.

CYRANO
17-12-2007, 22:11
Confermo, sul C64 alla fine del gioco si inchiodava!!!

:muro:

:cry: :cry: :cry:

non usci' nessuna patch ?


copapzpa

cdimauro
17-12-2007, 22:14
su amiga è nato anche lightwave per il rendering 3d! :D
Ma anche Caligari TrueSpace, Real 3D (che integrava il Forth come linguaggio di scripting, e introdusse la cinematica inversa per il calcolo di urti e deformazioni: qualcosa di incredibile all'epoca, considerato il target delle macchine, che non era certo quelle delle Silicon Graphics di SGI), Imagine, Cinema4D, e tanti altri. ;)
per l' audio il migliore dei tempi era l' atari st.
Non sono affatto d'accordo: l'audio degli ST era una porcata in confronto a quello dell'Amiga, perché integrava un banalissimo (nonché diffusissimo all'epoca) YM-2149 (se non ricordo male). Insomma, lo stesso chip degli MSX, che offriva soltanto 3 canali che potevano riprodurre alcune forme d'onda che erano in parte programmabili, più un canale per il rumore.
L'unica cosa interessante era l'interfaccia MIDI che gli permetteva di collegare un apparecchio dotato di questa porta, ma all'epoca erano molto costosi e se lo potevano permettere soltanto professionisti o i classifici figli di papà.

L'Amiga offriva 4 canali audio PCM a 8 bit con volume separato a 6 bit (14 bit di precisione in tutto), completamente indipendenti e gestiti da altrettanti canali DMA. Inoltre a ognuno poteva applicare effetti speciali particolari (come la modulazione).
Il campionamento avveniva a poco meno di 29Khz. Si poteva anche superare questo limite e arrivare a circa 50Khz facendo ricorso alla CPU anziché al DMA.

Gli ST cominciarono a risultare più interessanti soltanto a partire dalla serie STE, che integravano 2 DAC a 8 bit, ma non erano nemmeno indipendenti (esempio: frequenza di funzionamento, volume e canale DMA erano condivisi).

Soltanto il Falcon superò l'audio dell'Amiga, ma perché integrava un DSP 56000 della Motorola che era un vero e proprio mostro. Ma si trattava di una macchina dedicata ai professionisti, e infatti costava una patrimonio.

TULS1
17-12-2007, 22:15
Non era la CPU a dover fare più calcoli, a meno che non ti riferisca ai giochi che facevano uso di schermi chunky pixel che poi dovevano essere convertiti in bitplane.

Per il resto, usando grafica 3D senza texture, oppure facendo uso di colori solidi o con patterne prefissati, a disegnare la grafica provvedeva il blitter, che sebbene fosse nato per manipolare grafica 2D aveva una modalità operativa che permetteva di riempire aree in hardware mentre copiava zone di memoria, e questa caratteristica si sfruttava appunto per "riempire" le facce dei poligoni 3D.

Di questo ne abbiamo già parlato in un lungo thread nella sezione "Altre discussioni sull'informatica".

Non mi va di riaprire quell'accesa discussione, e quindi dico soltanto che non sono d'accordo con quanto hai scritto.
Tu nè sai più di LUVI e viceversa .... :asd:

http://www.birratroll.it/Troll.gif

:rolleyes:

cdimauro
17-12-2007, 22:15
http://www.gamesblog.it/post/5897/langolo-della-nostalgia-100-giochi-amiga-in-10-minuti :cry:
Visto. Molto bello e ho riconosciuto la stragrande maggiornaza dei giochi, ma di quei 100 ne mancano comunque altri molto belli e famosi.

Ad esempio non mi pare di aver visto Sword of Sodan, Hybris, Menace, ecc.

cdimauro
17-12-2007, 22:17
un esempio è lionheart...:)
il numero dei colori visualizzati su schermo contemporaneamente andava ben oltre i 32.

(dicono anche sui 1000 ma mi sembra esagerato)
Anche a me sembra esagerato, perché LionHeart utilizzava principalmente la modalità Dual Playfield (come buona parte dei giochi), che però metteva a disposizione soltanto 8 + 7 = 15 colori per i due schermi.

Anche cambiando palette ogni riga di raster, miracoli non se ne potevano certo fare, e rimaneva comunque una certa povertà cromatica.

Naufr4g0
17-12-2007, 22:20
Con l'AGA si potevano avere fino a 256 colori da una palette di 16 milioni, oppure 262144 sempre da una palette di 16 milioni, ma in modalità HAM8.

Quest'ultima era complicata da gestire e infatti giochi che l'hanno usata, assieme alla vecchia modalità HAM, non ricordo essercene mai stati.

La circuiteria video disponeva di 32 registri colore, con ogni colore selezionabile da una palette di 4096.

La modalità a 64 colori, chiamata EHB (Extra Half Brite, o più semplicemente Half Brite) ai primi 32 ne affiacava altri 32, ma il cui colore aveva esattamente la luminosità dimezzata rispetto ai primi (es: se il colore 0 era bianco, il colore 32 era grigio medio).

Esistono pochissimi giochi ad aver utilizzato questa modalità perché era più complicata da gestire, richiedeva più spazio (6 bitplane anziché 5) e soprattutto molta più potenza di calcolo per manipolarla (gli slot liberi per accedere alla memoria video da parte di CPU, Copper e blitter si riducevano da 3 a 2, quindi con una forte penalizzazione a cui si andava ad aggiungere quella dovuta a un altro bitplane da disegnare).

Oltre a questa, c'era un'altra modalità che faceva uso di 6 bitplane, chiamata HAM, che permetteva di visualizzare 4096 colori sullo schermo, ma come per l'HAM8 degli Amiga 1200 e 4000 era eccessivamente complicata da gestire.

Dipende dai giochi e dalla modalità usata. Il parallasse era in parte simulabile anche con schermi a 32 o 64 colori, ma con delle forti limitazioni.

Ciò a cui ti riferisci era sicuramente la modalità dual playfield, in cui i 6 bitplane della grafica venivano suddivisi in 2 parti, ciascuna assegnata a uno schermo diverso e (quasi) completamente indipendenti l'uno dall'altro.
In sostanza, i due schermi si potevano muovere ognuno per i fatti propri.

La grossa limitazione è che con soli 3 bitplane ogni schermo poteva visualizzare soltanto 8 colori. Non solo: mentre lo schermo che stava di sotto aveva tutti e 8 i colori, quello di sopra ne aveva soltanto 7 perché il primo era usato per "forare" lo schermo e visualizzare quindi la grafica di quello di sotto.
Chiaramente gli 8 + 7 colori erano completamente indipendenti (ogni schermo aveva la sua palette di colori).
Confermo pienamente quando da te detto, erano cose che cmq già sapevo. :)
Ho tirato fuori il discorso dei 32 colori, solo per dire che normalmente i giochi non facevano uso della modalità HAM (anzi direi mai), e l'ho ricordato perchè diverse volte ho sentito dire sui forum: "Ma l'Amiga di colori non ne aveva 4096?" :D
Ma i bitplane per la parallasse non erano 5 in totale? Ricordo che quando facevo i giochini in AMOS (non so se lo conosci) i limiti erano questi e anche nei giochi mi pare che non era raro trovare i 3 colori sul livello che stava davanti.

Mi sembra normale: stai confrontando un 386 a 20Mhz con un 68000 a 7,09Mhz dell'Amiga 500. C'è una differenza enorme in termini di potenza di calcolo.

Se avessi confrontato un 68020 o un 68030 a 20Mhz con un 386 a 20Mhz le cose sarebbero state MOLTO diverse. ;)
Vabbè questo era solo per mettere a confronto i due computer di riferimento del periodo (quelli che avevo io.. ;) )

cdimauro
17-12-2007, 22:23
Si è vero ne visualizzava di più dei classici 32. Il trucco consisteva nello sfruttare il blitter che era un co-processore che si occupava della gestione di ampie aree dello schermo.
Il blitter serviva per ciò che hai scritto subito dopo, ma per cambiare i colori dello schermo si faceva uso del Copper, che era un coprocessore dotato di 3 istruzioni (MOVE, WAIT e SKIP) che permetteva di programmare i registri dei chip custom, e quindi cambiare anche la palette dei colori.
In pratica si poteva assegnare ad un colore sullo schermo, identificato da un valore indice, invece che un colore unico una sfumatura di colori con direzione verticale.
Sì, i colori erano "indicizzati" perché si faceva uso di una palette di colori anziché di una modalità "true color", in cui invece si può specificare direttamente il lavoro che si vuol usare.
Questo trucco ho scoperto essere pure utilizzato nientepopodimenochè dall'atari 2600 di cui ho parlato precedentemente, e infatti per questo riusciva ad avere più colori del C64. :)
Questa tecnica funzionava anche col Commodore64, ma non la si usava per cambiare i colori, quanto per realizzare altri effetti speciali, come la "duplicazione" degli sprite (riutilizzandoli più volte su porzioni verticali differenti dello schermo), scrollare lo schermo, ecc.

cdimauro
17-12-2007, 22:25
Chi si ricorda il gioco tridimensionale di tennis? Con gli omini a triangolo :D
Mumble mumble. Non ricordo bene. Per caso si chiamava Advantage Tennis?

Io però ho un bellissimo ricordo di Tennis Cup.
O anche il gioco di calcio dove i giocatori facevano le scivolate e dal rumore sembrava facessero lo scontrino :D
Questo non ricordo proprio. :|

cdimauro
17-12-2007, 22:28
Cioè, in pratica programmavi la VGA in modo CGA ? :wtf:
No, quello che ho descritto è il funzionamento della modalità 320x200 a 256 (il famoso mode 13) che non avevano né la CGA né la EGA. Infatti è stata introdotta con le VGA.
ma allora a che serve la VGA ? :wtf:
A fare la VGA. :p

cdimauro
17-12-2007, 22:29
Tu nè sai più di LUVI e viceversa .... :asd:

http://www.birratroll.it/Troll.gif

:rolleyes:
Io non sono un troll: i troll flammano e non argomentano, o deformano la realtà soltanto per farsi ragione.

cdimauro
17-12-2007, 22:35
Confermo pienamente quando da te detto, erano cose che cmq già sapevo. :)
Ho tirato fuori il discorso dei 32 colori, solo per dire che normalmente i giochi non facevano uso della modalità HAM (anzi direi mai), e l'ho ricordato perchè diverse volte ho sentito dire sui forum: "Ma l'Amiga di colori non ne aveva 4096?" :D
Vero. :)
Ma i bitplane per la parallasse non erano 5 in totale?
Dipende dal tipo di parallasse. Usando gli sprite e riutilizzandoli, ad esempio, era possibile "costruire" uno schermo indipendete da quello principale che scrollava dietro a più bassa velocità.

Ma era molto limitato e la qualità grafica non eccelsa (si poteva fare poco). Mi pare lo usasse Turrican.

Di norma per avere schermi completamente indipendenti e ognuno con una discreta grafica si doveva usare il Dual Playfield, che prevedeva l'uso di 6 bitplane (in realtà era possibile usarne meno, ma la resa grafica diventava troppo scarsa a causa dell'esiguo numero di colori; infatti non mi risulta che qualcuno ne abbia mai fatto uso).
Ricordo che quando facevo i giochini in AMOS (non so se lo conosci) i limiti erano questi e anche nei giochi mi pare che non era raro trovare i 3 colori sul livello che stava davanti.
L'AMOS lo ricordo e un po' c'ho smanettato, ma giusto per cazzeggiare, visto che preferivo sviluppare in assembly (qualche volta in Modula-2 o col KickPascal; all'inizio, quando non c'era ancora AMOS, ho lavorato qualche volta con l'AmigaBasic).

Non ricordo di queste limitazioni, comunque. L'hardware dell'Amiga funziona come ho descritto prima, e con AMOS era possibile gestirlo anche con 6 bitplane.
Vabbè questo era solo per mettere a confronto i due computer di riferimento del periodo (quelli che avevo io.. ;) )
Io ci tenevo soltanto a precisare. :)

TULS1
17-12-2007, 22:51
No, quello che ho descritto è il funzionamento della modalità 320x200 a 256 (il famoso mode 13) che non avevano né la CGA né la EGA. Infatti è stata introdotta con le VGA.

A fare la VGA. :p
Sai che goduria i 320x200 pixel a 256 colori ... :Prrr:

cdimauro
17-12-2007, 22:53
Embé? Dove vorresti arrivare?

Stai tirando un po' troppo la corda per i miei gusti...

CYRANO
17-12-2007, 23:13
Tu nè sai più di LUVI e viceversa .... :asd:

http://www.birratroll.it/Troll.gif

:rolleyes:

cazzo la voglio assaggiare !!!

:oink: :oink: :oink:



Cmlamzml;a

WhiteBase
18-12-2007, 00:03
Con l'AGA si potevano avere fino a 256 colori da una palette di 16 milioni, oppure 262144 sempre da una palette di 16 milioni, ma in modalità HAM8.

Quest'ultima era complicata da gestire e infatti giochi che l'hanno usata, assieme alla vecchia modalità HAM, non ricordo essercene mai stati.


Se non ricordo male Shadow of the Beast e forse Agony (quest'ultimo di sicuro almeno nelle schermate di caricamento tra un livello e l'altro)

medicina
18-12-2007, 00:05
Era un problema esclusivamente di sviluppo software, perché gli hd con l'Amiga erano poco diffusi e alle software house non conveniva sviluppare il codice per fare eseguire il gioco da hd.

Gli hd non costavano molto, a meno che non parliamo delle soluzioni SCSI: io nel mio 1200 misi un Maxtor EIDE da 520MB e non pagai una lira in più rispetto a chi lo comprava per il PC. ;)

Ciao "medicina". :)

Ciao Cesare.

Dicevo appunto che gli hard disk purtroppo erano poco diffusi fra chi possedeva un Amiga. Probabilmente qualcosa in più la Commodore avrebbe potuto fare per favorirne la diffusione, anche quando ha scelto di passare dal SCSI di serie all'IDE. Per qualche motivo (che poteva essere anche valido, come anche quello sottostante la precedente scelta dell'SCSI) l'A600 (HD) e il 1200 (HD) montavano di serie dei modelli di hard disk da 2,5", cioè quelli più costosi dei portatili... E ricordo anche alcuni casi di problemi di alimentazione offrendo l'angusto spazio a un comune modello da 3 pollici (ma risolvibili utilizzando l'alimentatore del vecchio A500)...

Non era la CPU a dover fare più calcoli, a meno che non ti riferisca ai giochi che facevano uso di schermi chunky pixel che poi dovevano essere convertiti in bitplane.

Per il resto, usando grafica 3D senza texture, oppure facendo uso di colori solidi o con patterne prefissati, a disegnare la grafica provvedeva il blitter, che sebbene fosse nato per manipolare grafica 2D aveva una modalità operativa che permetteva di riempire aree in hardware mentre copiava zone di memoria, e questa caratteristica si sfruttava appunto per "riempire" le facce dei poligoni 3D.


Il problema dello sviluppo dei giochi 3D su Amiga. Mi riferivo al fatto che lì dove sui pc - per quel che ricordo, ma l'esperto sei tu - bastava una sola istruzione, con l'Amiga se ne doveva eseguire più di una. Per ogni bitplane, giusto? Possiamo mettere questa complicazione come secondo problema dopo la potenza di calcolo?

Ho notato, leggendoti nel thread, che forse ti è sfuggito di precisare che le cpu Motorola solevano indicare la frequenza di funzionamento diversamente da quanto si faceva con i processori Intel. Dico bene?

Di questo ne abbiamo già parlato in un lungo thread nella sezione "Altre discussioni sull'informatica".

Non mi va di riaprire quell'accesa discussione, e quindi dico soltanto che non sono d'accordo con quanto hai scritto.

Non posso credere che tu non considerassi tecnologicamente all'avanguardia il Commodore Amiga, mi stupirei proprio di ciò. Suppongo tu voglia in realtà dire che con Microsoft la competizione è possibile, che seguendo le leggi del libero mercato tutto filerebbe liscio se ci fosse un alternativa di pari qualità. Ma io mi sono limitato a dire che il confronto con tale società è molto difficile... Non leggere oltre. :D

medicina
18-12-2007, 00:09
:cry: :cry: :cry:

non usci' nessuna patch ?


copapzpa

Questa del bug la devo aver sentita pure io, forse però era una cosa circoscritta ad alcuna versioni presenti. Prova a vedere questo video (http://www.youtube.com/watch?v=7uqdTWY9oaM), il tipo fa vedere la sequenza finale. Il manuale del gioco sembra indicasse di prendere un oggetto indispensabile nella fase iniziale, senza il quale nel momento cruciale non si poteva andare avanti...

Naufr4g0
18-12-2007, 00:55
L'AMOS lo ricordo e un po' c'ho smanettato, ma giusto per cazzeggiare, visto che preferivo sviluppare in assembly (qualche volta in Modula-2 o col KickPascal; all'inizio, quando non c'era ancora AMOS, ho lavorato qualche volta con l'AmigaBasic).
Anch'io avevo lavorato con l'AmigaBasic, magari troppo... :/ Quanti giochettini insulsi avevo creato... eheh In quel periodo sarei voluto passare alla programmazione in assembly, ma non sapevo proprio dove mettere le mani... Mancava internet a quei tempi e non avevo amici abbastanza smanettoni che mi fornivano il materiale. :)

Non ricordo di queste limitazioni, comunque. L'hardware dell'Amiga funziona come ho descritto prima, e con AMOS era possibile gestirlo anche con 6 bitplane.
Hai sicuramente ragione tu. Io non ricordavo bene.

CYRANO
18-12-2007, 00:58
Questa del bug la devo aver sentita pure io, forse però era una cosa circoscritta ad alcuna versioni presenti. Prova a vedere questo video (http://www.youtube.com/watch?v=7uqdTWY9oaM), il tipo fa vedere la sequenza finale. Il manuale del gioco sembra indicasse di prendere un oggetto indispensabile nella fase iniziale, senza il quale nel momento cruciale non si poteva andare avanti...

A casa provero' a guardare il video.
comunque non mi sembra che il mio avesse un manuale , ma solo la confezione ( quella piccolina di plastica , grande abbastanza per farci stare una mc e basta ... ) . boh.
cavolo , riproponessero sti classici del c64 per il Nds... :cry: ( ci sono ? :D magari con un emu... ? :D )


Ps l'A600 non aveva fisicamente spazio per un hd da 3,5



C;a[z[azasvc

Vins_cb
18-12-2007, 02:15
per il c64 c'è! :D
si chiama frodoDS :D

per gli altri non so...

CYRANO
18-12-2007, 02:29
Sara' mio! :D


copapzpa

bjt2
18-12-2007, 06:02
Rieccomi :)

No, non c'era alcuna differenza col PC: entrambi alla partenza del sistema dovevano caricare il s.o., ma una volta che questo era avviato all'inserimento di un floppy il boot sector (contenete il codice eseguibile per far partire il s.o.) non veniva né caricato né tanto meno eseguito. ;)

Nel C128 si... E se rilevava il disco del CP-M commutava in modalità Z80... :)

bjt2
18-12-2007, 06:13
Vero. :)

Dipende dal tipo di parallasse. Usando gli sprite e riutilizzandoli, ad esempio, era possibile "costruire" uno schermo indipendete da quello principale che scrollava dietro a più bassa velocità.

Ma era molto limitato e la qualità grafica non eccelsa (si poteva fare poco). Mi pare lo usasse Turrican.

Di norma per avere schermi completamente indipendenti e ognuno con una discreta grafica si doveva usare il Dual Playfield, che prevedeva l'uso di 6 bitplane (in realtà era possibile usarne meno, ma la resa grafica diventava troppo scarsa a causa dell'esiguo numero di colori; infatti non mi risulta che qualcuno ne abbia mai fatto uso).

L'AMOS lo ricordo e un po' c'ho smanettato, ma giusto per cazzeggiare, visto che preferivo sviluppare in assembly (qualche volta in Modula-2 o col KickPascal; all'inizio, quando non c'era ancora AMOS, ho lavorato qualche volta con l'AmigaBasic).

Non ricordo di queste limitazioni, comunque. L'hardware dell'Amiga funziona come ho descritto prima, e con AMOS era possibile gestirlo anche con 6 bitplane.

Io ci tenevo soltanto a precisare. :)

Io ricordo sull'amiga 600 un compilatore C... :D Ma ero niubbo in C, a quei tempi... :D Poi vari esperimenti con il Rexx e il workbench...

bjt2
18-12-2007, 06:15
Ciao Cesare.

Dicevo appunto che gli hard disk purtroppo erano poco diffusi fra chi possedeva un Amiga. Probabilmente qualcosa in più la Commodore avrebbe potuto fare per favorirne la diffusione, anche quando ha scelto di passare dal SCSI di serie all'IDE. Per qualche motivo (che poteva essere anche valido, come anche quello sottostante la precedente scelta dell'SCSI) l'A600 (HD) e il 1200 (HD) montavano di serie dei modelli di hard disk da 2,5", cioè quelli più costosi dei portatili... E ricordo anche alcuni casi di problemi di alimentazione offrendo l'angusto spazio a un comune modello da 3 pollici (ma risolvibili utilizzando l'alimentatore del vecchio A500)...



Il problema dello sviluppo dei giochi 3D su Amiga. Mi riferivo al fatto che lì dove sui pc - per quel che ricordo, ma l'esperto sei tu - bastava una sola istruzione, con l'Amiga se ne doveva eseguire più di una. Per ogni bitplane, giusto? Possiamo mettere questa complicazione come secondo problema dopo la potenza di calcolo?

Ho notato, leggendoti nel thread, che forse ti è sfuggito di precisare che le cpu Motorola solevano indicare la frequenza di funzionamento diversamente da quanto si faceva con i processori Intel. Dico bene?



Non posso credere che tu non considerassi tecnologicamente all'avanguardia il Commodore Amiga, mi stupirei proprio di ciò. Suppongo tu voglia in realtà dire che con Microsoft la competizione è possibile, che seguendo le leggi del libero mercato tutto filerebbe liscio se ci fosse un alternativa di pari qualità. Ma io mi sono limitato a dire che il confronto con tale società è molto difficile... Non leggere oltre. :D

Tu pensa che ho visto un simulatore di volo 3d per C64!!! :eek: andava a 2-3 fps e aveva pochissimi poligoni, ma era in 3D e mi ricordo che ai tempi mi stupivo... C'era anche una visuale dell'esterno dell'aereo... Una sorta di terza persona...

cdimauro
18-12-2007, 07:35
Se non ricordo male Shadow of the Beast e forse Agony (quest'ultimo di sicuro almeno nelle schermate di caricamento tra un livello e l'altro)
Agony lo usava sicuramente per le schermate d'intermezzo (e usava pure l'interlace). Quelle di SotB potrebbero usarlo pure, ma non ci metto la mano sul fuoco (è passato troppo tempo).

In-game, invece, entrambi usavano il dual playfield, quindi 8+7 = 15 colori, sebbene il Copper abbia fatto miracoli (con Agony in particolare) per renderne di più a video.

Entrambi avevano diversi livelli di parallasse. SotB ne aveva 13, ma di Agony non ricordo.

cdimauro
18-12-2007, 08:02
Ciao Cesare.

Dicevo appunto che gli hard disk purtroppo erano poco diffusi fra chi possedeva un Amiga.
Non era soltanto un problema di diffusione, te l'assicuro: è che realizzare un gioco "os-friendly" era un vero inferno. Non tanto per la realizzazione in sé, quanto per la mancanza di esperienza da parte dei programmatori nell'usare l'hardware in maniera "pulita" (e dello spazio che si mangiava il s.o.).

Ricordo ancora le famose interviste di The Games Machina al Team 17, quando sviluppavano Alien Breed, che lamentavano del problema ma si "vantavano" di avere usato la funzione AllocMem per allocare la memoria... :rolleyes: :muro:
Probabilmente qualcosa in più la Commodore avrebbe potuto fare per favorirne la diffusione, anche quando ha scelto di passare dal SCSI di serie all'IDE. Per qualche motivo (che poteva essere anche valido, come anche quello sottostante la precedente scelta dell'SCSI) l'A600 (HD) e il 1200 (HD) montavano di serie dei modelli di hard disk da 2,5", cioè quelli più costosi dei portatili... E ricordo anche alcuni casi di problemi di alimentazione offrendo l'angusto spazio a un comune modello da 3 pollici (ma risolvibili utilizzando l'alimentatore del vecchio A500)...
Personalmente sul 1200 m'è bastato incassarlo nel vano dell'HD da 2,5", e il Maxtor c'è entrato alla perfezione. Non ha richiesto nemmeno un alimentatore supplementare, e al connettore da 44 poli per gli HD da 2,5" è bastato segare i 4 poli in più che aveva rispetto a quello degli hd da 3,5" e adattarlo.

Certo, è roba che non poteva fare chiunque: col PC si comprava l'HD e si montava in un attimo.
Il problema dello sviluppo dei giochi 3D su Amiga. Mi riferivo al fatto che lì dove sui pc - per quel che ricordo, ma l'esperto sei tu - bastava una sola istruzione, con l'Amiga se ne doveva eseguire più di una. Per ogni bitplane, giusto?
Non esattamente. Per i PC era come hai detto. Con l'Amiga andare a settare uno per uno i bitplane per cambiare il colore a un solo pixel sarebbe stato computazionalmente micidiale (toglici pure il sarebbe stato e mettici era).

La soluzione infatti era di lavorare su uno schermo in chunky pixel (qui semplifico perché c'erano delle tecniche che facevano uso del Copper per simulare schermi in chunky pixel, ma non voglio perdermi in dettagli inutili ai fini del discorso che si sta facendo), quindi esattamente come si lavorava su PC, per poi eseguire una routine che lo convertiva in uno schermo coi bitplane tradizionali per visualizzarlo.
Possiamo mettere questa complicazione come secondo problema dopo la potenza di calcolo?
Sicuramente.
Ho notato, leggendoti nel thread, che forse ti è sfuggito di precisare che le cpu Motorola solevano indicare la frequenza di funzionamento diversamente da quanto si faceva con i processori Intel. Dico bene?
E' possibilissimo che mi sia sfuggito: il thread è molto lungo, incasinato, e s'è parlato di tante cose... :p

Comunque entrambe utilizzavano la frequenza di clock, ma forse ti riferivi ai famosi processori "DX" di Intel che avevano un clock esterno a X Mhz per interfacciarsi con memoria e periferiche, mentre internamente veniva usato un moltiplicare che portava la frequenza d'esercizio interna a X * 2 o X * 3, ecc.
Non posso credere che tu non considerassi tecnologicamente all'avanguardia il Commodore Amiga, mi stupirei proprio di ciò.
In parte sì. Sai quanto stimo l'Amiga (e ben poco la Commodore), ma oggettivamente è stata una macchina all'avanguardia negli anni '80; poi la Commodore s'è cullata troppo del gap tecnologico con la concorrenza, che nel frattempo si è attrezzata.

L'AGA dei 1200 e 4000 era una discreta pezza che la Commodore ci mise sopra, e ha dato delle gran belle soddisfazioni, ma già da anni PC e Mac offrivano modalità true color e risoluzioni elevate.

Anche qui, la Commodore s'è cullata troppo e ha perso TROPPO, decisamente TROPPO tempo per tirare fuori quel meraviglioso chipset che doveva essere il AAA, e che soltanto gente come Dave Hayne (l'ingegnere che progettava gli Amiga) e pochissimi altri si sono potuti godere.

Purtroppo bisogno ammettere che la gestione del progetto Amiga da parte di Commodore, dopo un inizio estremamente positivo (ricordiamo le mire malefiche di Jack Tramiel, che era passato alla Atari e che voleva prendersi il progetto per due soldi e per poi smembrarlo), s'è rivelata del tutto fallimentare... :muro:
Suppongo tu voglia in realtà dire che con Microsoft la competizione è possibile, che seguendo le leggi del libero mercato tutto filerebbe liscio se ci fosse un alternativa di pari qualità. Ma io mi sono limitato a dire che il confronto con tale società è molto difficile... Non leggere oltre. :D
In parte mi riferivo a quello, è vero. Ma bisogna sempre contestualizzare: all'epoca MS non era certo il colosso di oggi.

Insomma, le alternative ai PC c'erano, ed avevano anche consistenti quote di mercato.

Oggi il mercato dei computer equivale a quello dei PC, e amen.

cdimauro
18-12-2007, 08:10
Anch'io avevo lavorato con l'AmigaBasic, magari troppo... :/ Quanti giochettini insulsi avevo creato... eheh In quel periodo sarei voluto passare alla programmazione in assembly, ma non sapevo proprio dove mettere le mani... Mancava internet a quei tempi e non avevo amici abbastanza smanettoni che mi fornivano il materiale. :)
Ti capisco, e concordo: senza le capacità che offre internet oggi era difficile. Però c'erano già le BBS e una bellissima rete che si chiamava FidoNet, con la quale ci scambiava dei messaggi con molta gente che camminava con la carriola davanti. :D
Hai sicuramente ragione tu. Io non ricordavo bene.
Guarda, nessuno ha la sicurezza in tasca. Anch'io posso sbagliarmi perché è passato troppo tempo da quando ho smesso di lavorarci.
Diciamo che avendo sviluppato giochi per Amiga, essermi sciroppato l'Amiga Hardware Manual, e rivoltato come un calzino il suo hardware per una dozzina d'anni, qualcosina me la ricordo ancora a una decina d'anni di distanza. :)

cdimauro
18-12-2007, 08:12
cavolo , riproponessero sti classici del c64 per il Nds... :cry: ( ci sono ? :D magari con un emu... ? :D )
Per adesso non ho avuto tempo, ma mi sto attrezzando allo scopo. Magari appena prendo qualche giorno di ferie proverò a smanettarci, perché la voglia di spararmi qualche partita a Bruce Lee, BMX Simulator, Cauldron II, ecc. col Commodore 64 non m'è ancora passata. Tutt'altro. :p
Ps l'A600 non aveva fisicamente spazio per un hd da 3,5

C;a[z[azasvc
Purtroppo no, ma costava un caiser. :D

cdimauro
18-12-2007, 08:14
Nel C128 si... E se rilevava il disco del CP-M commutava in modalità Z80... :)
Sicuro? Non mi pare che infilando il floppy del CP/M in qualunque momento commutasse in modalità Z80.

Anzi, ricordo che per attivare lo Z80 c'era non poco da penare... :cry:

cdimauro
18-12-2007, 08:16
Io ricordo sull'amiga 600 un compilatore C... :D Ma ero niubbo in C, a quei tempi... :D
Il più famoso era il Lattice / SAS C, ma ce n'erano altri (di cui non ricordo il nome. :| ).
Poi vari esperimenti con il Rexx e il workbench...
Col Rexx onestamente non c'ho mai lavorato. Con l'Amiga ho preferito la programmazione a basso livello. :p

giannola
18-12-2007, 09:09
di mauro, ma usare il multiquote ? :stordita:

nomeutente
18-12-2007, 09:15
http://www.birratroll.it/Troll.gif


Farsi dei cloni al solo scopo di polemizzare con gli altri significa abusare dello spazio messo a disposizione da hwupgrade e della pazienza e tempo dei moderatori.
Un simile atteggiamento si commenta da sé.

cdimauro
18-12-2007, 09:18
di mauro, ma usare il multiquote ? :stordita:
Se scrivo messaggioni chilometri e perché sono troppo lunghi...
Se scrivo n messaggi per rispondere ad altrettanti e perché non uso il multiquote...

Alla fine ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, perché ognuno ha un feeling diverso col forum, e allora... preferisco la seconda, con cui personalmente mi trovo a mio agio. :p

Poi per fortuna su hwu non è obbligatorio l'uso del multiquote. :D

giannola
18-12-2007, 09:20
Poi per fortuna su hwu non è obbligatorio l'uso del multiquote. :D

:cry:



vabbè

:flower:

Naufr4g0
18-12-2007, 10:43
Ti capisco, e concordo: senza le capacità che offre internet oggi era difficile. Però c'erano già le BBS e una bellissima rete che si chiamava FidoNet, con la quale ci scambiava dei messaggi con molta gente che camminava con la carriola davanti. :D
A quanto pare delle BBS non ne conoscevo le potenzialità. :)

Guarda, nessuno ha la sicurezza in tasca. Anch'io posso sbagliarmi perché è passato troppo tempo da quando ho smesso di lavorarci.
Diciamo che avendo sviluppato giochi per Amiga, essermi sciroppato l'Amiga Hardware Manual, e rivoltato come un calzino il suo hardware per una dozzina d'anni, qualcosina me la ricordo ancora a una decina d'anni di distanza. :)
Era figo l'hardware dell'Amiga. Buon per te che c'hai potuto lavorare a basso livello. :)

DVD_QTDVS
18-12-2007, 15:28
Nemmeno con l'Amiga: vedi la mia risposta a Cristiano.
Ti sbagli di grosso :sofico:
Il pc, caricato il S.O., non và mai più a leggere il boot sector,
qualunque disco cambi. :D
Invece l'Amica 500 qualsiasi disco metti dentro, và subito a leggere
AUTOMATICAMENTE, stessa cosa dei mac dell' epoca.

Invece sì, e ti ho anche mostrato a quali indirizzi era mappata la memoria delle schede video.

Ciò che tu volevi dire è che le EGA e VGA non avevano TUTTI i pixel direttamente accessibili e controllabili "istantaneamente", in quanto nella modalità a 16 colori veniva fatto uso di un sistema di bitplane (ce n'erano 4) e per leggere e/o scrivere un particolare bitplane era necessario andare a cambiare il registro della scheda video contenente la maschera d'accesso / selezione dei bitplane.
ma vah ? :D
lavoravo con i bitplane della VGA già agli inizi del 1990,
perchè era l'unico modo per linkare le librerie grafiche
(scritte in assembler) al C ed al Fortran, e questo
mi permetteva di sfruttare anche le risoluzioni (fuori standard)
di alcune schede video.

Comunque questo era un problema di quelle particolari modalità a 16 colori, perché con la VGA e il famigerato modo 13 (esadecimale) avevi lo schermo a 320x200 pixel a 256 colori in cui TUTTI i 64mila pixel erano direttamente accessibili e modificabili "in un colpo solo" (a un byte della memoria video corrispondeva esattamente un pixel sullo schermo). ;)
Beh ridursi ad usare il modo 320x200 non mi sembra il caso.. :asd:

All'epoca programmavo indifferentemente in assembly, linguaggio macchina, (Turbo) Pascal, C, Basic e qualche altro linguaggio.

Predilegevo il TP perché come linguaggio ad alto livello, e con questo (in particolare dalla versione 4.0), potevo tranquillamente fare a meno di scendere al livello di linguaggio macchina (come si faceva fino al TP 3.0 con l'istruzione inline, per introdurre direttamente i byte degli opcode da eseguire).
Infatti così:

var
Schermo: array[0..199, 0..319] of byte absolute $A000:0000;

accedevo direttamente ai singoli pixel della VGA, con lo schermo settato a 320x200 a 256 colori.

Così:

Port[1000] := ord('#');

accedevo direttamente alle porte di I/O a cui erano collegate le periferiche (ivi compresi i registri della VGA).

Infine usando il qualificatore interrupt alla fine della definizione dell'intestazione di una procedura o funzione potevo gestire le chiamate a interrupt.

Come vedi non c'è la minima traccia di assembly, eppure potevo accedere direttamente all'hardware.

Ovviamente tramite l'istruzione asm potevo anche introdurre codice assembly in mezzo a quello "normale" Pascal.
Magari in C l'avrei capito, ma in Pascal è un orrore fare queste cose :nono:
Il pascal come tu sicuramente ben sai nasce per altri scopi...

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non hai che da chiedere: sarà felice di darti ampie soddisfazioni sull'argomento. ;)
Guarda, io ho scritto anche dei compilatori sia per cpu 80x86,
sia per cpu a 3 operandi, quindi non è il caso :asd:
Avevo in lavorazione anche un compilatore Prolog, ma non ho mai
avuto tempo di completarlo, anche perchè nel 2002 ho
abbandonato tutto per motivi di lavoro... :rolleyes:

P.S.
Ma chi è tuls ? :wtf:
il trollone di LUVI ? :wtf:

dani&l
18-12-2007, 15:52
per il c64 c'è! :D
si chiama frodoDS :D

per gli altri non so...

Nooo bellissimo !!! non lo sapevo!!! devo procurarmelo ... ahahah ma ci sono i classici del c64 ?

TULS2
18-12-2007, 15:52
Farsi dei cloni al solo scopo di polemizzare con gli altri significa abusare dello spazio messo a disposizione da hwupgrade e della pazienza e tempo dei moderatori.
Un simile atteggiamento si commenta da sé.
Io non sono un troll :mad:
Riaprimi l'account ! :mad: :mad: :mad:

Oppure lo dico a corsini ! :cool:

cdimauro
18-12-2007, 15:53
Ti sbagli di grosso :sofico:
Il pc, caricato il S.O., non và mai più a leggere il boot sector,
qualunque disco cambi. :D
Invece l'Amica 500 qualsiasi disco metti dentro, và subito a leggere
AUTOMATICAMENTE, stessa cosa dei mac dell' epoca.
E quindi? Ti ricordo che qui è cominciato tutto affermando che era possibile INFETTARE un Amiga semplicemente infilando il floppy, il che è semplicemente FALSO.

Vedi anche i messaggi precedenti in cui hai espresso quelle inesattezze.

Che poi l'AmigaOS vada a leggere un disco appena inserito mi sembra una cosa normale.
ma vah ? :D
lavoravo con i bitplane della VGA già agli inizi del 1990,
Ci lavoravi ma da quello che hai scritto non hai mostrato la minima proprietà di linguaggio su questi argomenti. Come se un ingegnere meccanisco che lavora alla Ferrari non sappia descrivere come funzioni un pistone, insomma.
perchè era l'unico modo per linkare le librerie grafiche
(scritte in assembler) al C ed al Fortran, e questo
Avevo già scritto che il LINGUAGGIO si scrive Assembly, mentre assembler è il COMPILATORE.

Anche qui: proprietà di linguaggio.
mi permetteva di sfruttare anche le risoluzioni (fuori standard)
di alcune schede video.
Mi spiace, ma da quello che hai scritto in precedenza ho difficoltà a credere a quello che hai appena detto. Vedi sopra.
Beh ridursi ad usare il modo 320x200 non mi sembra il caso.. :asd:
Lo usavano in tanti.

Un concetto fondamentale nel campo dell'informatica è che si usa la soluzione giusta a seconda del problema che si deve risolvere.

Sembra banale, ovvio, lapalissiano, ma visto ciò che hai scritto mi sento in dovere di ribadirlo.
Magari in C l'avrei capito, ma in Pascal è un orrore fare queste cose :nono:
Ti spiacerebbe DIMOSTRARMI il motivo?
Il pascal come tu sicuramente ben sai nasce per altri scopi...
Vedi sopra. Quali sarebbero?

Quindi chi ha scritto interi s.o. in Pascal lo possiamo considerare un matto da legare?
Guarda, io ho scritto anche dei compilatori sia per cpu 80x86,
sia per cpu a 3 operandi, quindi non è il caso :asd:
Avevo in lavorazione anche un compilatore Prolog, ma non ho mai
avuto tempo di completarlo, anche perchè nel 2002 ho
abbandonato tutto per motivi di lavoro... :rolleyes:
Mi spiace, ma come ho detto ho non poche difficoltà a crederti, perché i tuoi messaggi precedenti evidenziano una tua scarsa conoscenza degli argomenti trattati.

Uno che mi viene a parlare di "aree ROM", "giro di codice", "cpu a 3 operandi", ecc. non mostra alcuna proprietà di linguaggio in materia.

Per non parlare poi delle cose palesemente false che hai affermato.

Quindi permettimi di non credere a una sola parola di ciò che hai detto.

A parole sono tutti ingegneri spaziali che lavorano alla NASA. E' dai fatti che si vede poi se lo sono realmente, e questi con te sono mancati (oltre alla proprietà di linguaggio).
P.S.
Ma chi è tuls ? :wtf:
il trollone di LUVI ? :wtf:
E' già intervenuto un moderatore, e nonostante questo hai riempito di faccine "strane" il tuo messaggio e infine chiudi "in bellezza".

nomeutente
18-12-2007, 16:02
Io non sono un troll :mad:
Riaprimi l'account ! :mad: :mad: :mad:

Oppure lo dico a corsini ! :cool:

Facciamo che sospendo questo account a tempo indeterminato.
Hai tempo 24 ore per spiegarmi chi sei e perché sei iscritto da poco ma già conosci altri utenti della sezione e gli amministratori.
Se non riceverò tue notizie bannerò anche questo account.

nomeutente
18-12-2007, 16:05
P.S.
Ma chi è tuls ? :wtf:
il trollone di LUVI ? :wtf:


Lascia che ci pensiamo noi ed evita di citare altri utenti.

edit: non avevo capito il senso del post. Desumo adesso che sia da leggere così: "Chi è tuls? E' quel trollone di LuVi?". Quindi stai dando del troll ad un utente e lo stai accusando di essersi clonato. 3 gg di sospensione

Vins_cb
18-12-2007, 17:47
Sara' mio! :D


copapzpa

anch'io, da oggi, sono possessore di un nintendo ds :D
e non appena riesco a trovare un'r4 (impresa non facile in questi giorni) non mancherò di installarlo
ecco un video dell'emulatore:
http://youtube.com/watch?v=9MN3fYIzQSc
sembra fatto bene!

Vins_cb
18-12-2007, 17:50
Nooo bellissimo !!! non lo sapevo!!! devo procurarmelo ... ahahah ma ci sono i classici del c64 ?

beh, devi caricare tu quello che vuoi... :D

buon divertimento :sofico: :
http://www.romguy.com/roms/commodore64.html
http://www.c64.com/

Vins_cb
18-12-2007, 18:03
ecco altri emulatori per il NDS che ho trovato:

Amstrad 6128
AmeDS

Amstrad CPC
CrocoDS

Apple II
PomDS

Arcade
Ghosts' N Run
Marca DS
Space Invadors

Atari 800
Pokey DS

Atari 2600
Stella DS

Atari ST
StyxDS

Chip- 8
nds-8

Colecovision
ColecoDS

Commodore64
FrodoDS

Dragon 32/64
Xroar

Dreamcast VMU
Virtuamunstaz DS

Gameking
Gamekengu

Gameboy/Gameboy Colour
DS Boy
DS_GBC
Lameboy

GameGear/Sega Master System
DSMasterPlus
DSMS

Genesis
GPNDS
jEnesisDS
PicodriveDS (Max media Version)

Macintosh
Mini V-Mac

Msx
Fmsx DS
Fmsx DS Modified
PenkoDS

NeoGeo Pocket
NDS Neopop
RACE

Nes
Midori
Nester DS
NesDS (Modified NesDS)
RetroBox DS

ScummVM
ScummVM DS
ScummVM Max Media Dock
Unofficial Scummvm DS

Snes
SnesDS
SNEmulDS
SnezziDS

Spectrum
DS Spec
SpeccyDS
ZX DS

Thomson MO5
ThomDS

TI 83 Calculator
WabbitDS

TI 85 Calculator
CalcEmu
DS85

Vectrex
VectxDS

Watari Supervision
PotatorDS
Watari

Wonderswan
Dualswan
WonderS
Normatt DualSwan

zx81
DS81

sito:http://nintendo-ds.dcemu.co.uk/

beh, c'è da divertirsi :sofico: :asd:

bjt2
18-12-2007, 19:23
Sicuro? Non mi pare che infilando il floppy del CP/M in qualunque momento commutasse in modalità Z80.

Anzi, ricordo che per attivare lo Z80 c'era non poco da penare... :cry:

No, solo al boot... :) Io avevo (anzi ho... :D) un 1541 e un 1541 II... Portai quello da un mio amico che aveva il 128 e il floppy del CP/M... Collegammo il floppy e al boot controllava cosa c'era nel floppy... Provammo a mettere il floppy del CP/M (io sapevo già quella cosa) e bootò! :D Solo che non sapevo che farci... :sofico:

cdimauro
18-12-2007, 19:29
Appunto. Allora ricordavo bene. :p

P.S. Beato tu: per me già il 1541 è stato un miraggio, e sbavavo dietro le immagini del 1571 e del "rivoluzionario" 1581 (coi floppy da 3,5").

CYRANO
18-12-2007, 20:08
Per adesso non ho avuto tempo, ma mi sto attrezzando allo scopo. Magari appena prendo qualche giorno di ferie proverò a smanettarci, perché la voglia di spararmi qualche partita a Bruce Lee, BMX Simulator, Cauldron II, ecc. col Commodore 64 non m'è ancora passata. Tutt'altro. :p





BRUCE LEEEEEEEEEEE !!!!!


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:




Cl,alzla

CYRANO
18-12-2007, 20:09
anch'io, da oggi, sono possessore di un nintendo ds :D
e non appena riesco a trovare un'r4 (impresa non facile in questi giorni) non mancherò di installarlo
ecco un video dell'emulatore:
http://youtube.com/watch?v=9MN3fYIzQSc
sembra fatto bene!

Bene. io ho una supercard , che usavo anche col Gba e che finora rulla di brutto ( unico limite sono le CF che son dei mattoncini :D ) , appena ho tempo provo a smanettarci :D


cpaèpèzpa

Negadrive
18-12-2007, 20:39
Lo usavano in tanti.
Vero e non era un caso che praticamente tutti i giochi dell'epoca (e non solo) per PC fossero a 320x200 con 256 colori. Oltre alla praticità nel programmare, visto che qualcuno faceva sarcasmo, quella risoluzione non faceva affatto schifo a quei tempi, non dimentichiamoci di che epoca stiamo parlando e cosa era disponibile allora: ancora nel 1990 una scheda VGA costava 450'000 lire (sto guardando una rivista di aprile 1990) e a 640x480 i colori erano 16. Molti ancora non si potevano permettere nemmeno quei 256 colori a 320x200 sul proprio PC.

Ma qui ci stiamo dilungando in altre cose, il punto è che la Commodore fallì grazie ad un pessimo marketing ed amministrazione.

dani&l
19-12-2007, 08:14
ecco altri emulatori per il NDS che ho trovato:



sito:http://nintendo-ds.dcemu.co.uk/

beh, c'è da divertirsi :sofico: :asd:

non funzia quel link :cry:

Vins_cb
19-12-2007, 08:18
non funzia quel link :cry:

già, anche ieri non ha funzionato per un po', poi ha ricominciato a funzionare... :boh:

DVD_QTDVS
21-12-2007, 18:57
E quindi? Ti ricordo che qui è cominciato tutto affermando che era possibile
INFETTARE un Amiga semplicemente infilando il floppy, il che è semplicemente FALSO.

Vedi anche i messaggi precedenti in cui hai espresso quelle inesattezze.

Che poi l'AmigaOS vada a leggere un disco appena inserito mi sembra una cosa normale.

Lettura automatica = Infezione automatica, lo capirebbe anche un bambino.

Ci lavoravi ma da quello che hai scritto non hai mostrato la minima
proprietà di linguaggio su questi argomenti. Come se un ingegnere meccanisco che lavora alla
Ferrari non sappia descrivere come funzioni un pistone, insomma.
Fai delle affermazioni e poi ti dai ragione da solo,
proprio come i testimoni di geova.

Avevo già scritto che il LINGUAGGIO si scrive Assembly,
mentre assembler è il COMPILATORE. Anche qui: proprietà di linguaggio.
Dall' inglese : Assembler = Assemblatore
Assembly = Assemblaggio

"Assembly language or assembler language is commonly called assembly, assembler, ASM, or symbolic machine code.
A generation of IBM mainframe programmers called it BAL for Basic Assembly Language."

Fonte : http://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_language

e due !

Mi spiace, ma da quello che hai scritto in precedenza ho difficoltà a credere a quello
che hai appena detto. Vedi sopra.
se non credi non è colpa mia,
Io al limite posso postare parte dei codici sorgente...

Lo usavano in tanti.
Un concetto fondamentale nel campo dell'informatica è che si usa la soluzione giusta
a seconda del problema che si deve risolvere.
Sembra banale, ovvio, lapalissiano, ma visto ciò che hai scritto mi sento in dovere di ribadirlo.
Non lo usava nessuno,
perchè castrare la meravigliosa VGA 640x480 ?
Programmare in risoluzione 320x200 era semplicemente un inutile anacronismo.

Quindi chi ha scritto interi s.o. in Pascal lo possiamo considerare un matto da legare?
Riprendi in mano il famoso libro di wirth... e rileggilo con attenzione.
forse hai saltato "qualche" pagina.
Oppure ancora non ti è chiaro a che tipo di utenti era rivolto il Pascal.

Mi spiace, ma come ho detto ho non poche difficoltà a crederti, perché i tuoi messaggi
precedenti evidenziano una tua scarsa conoscenza degli argomenti trattati.
Uno che mi viene a parlare di "aree ROM", "giro di codice", "cpu a 3 operandi", ecc.
non mostra alcuna proprietà di linguaggio in materia.
Per non parlare poi delle cose palesemente false che hai affermato.
Quindi permettimi di non credere a una sola parola di ciò che hai detto.
A parole sono tutti ingegneri spaziali che lavorano alla NASA.
E' dai fatti che si vede poi se lo sono realmente, e questi con te sono mancati
(oltre alla proprietà di linguaggio).
Io ho affermato solo la pura verità, se poi non mi credi, questo è un problema tuo.

Cpu a 3 operandi, mi sembra chiaro, che qualsiasi ingegnere informatico
(tranne tè) avrebbe capito "CPU con istruzioni a 3 operandi"

"# 3-operand CISC -- some CISC machines fall into this category. The above example here might
be performed in a single instruction in a machine with memory operands: add a,b,c, or more typically
(most machines permit a maximum of two memory operations even in three-operand instructions):
move a,reg1, add reg1,b,c;
# 3-operand RISC -- a few RISC machines fall into this category. In a typical three-operand RISC
machines, all three operands must be registers, so explicit load/store instructions are needed.
An instruction set with 32 registers requires 15 bits to encode three register operands, so this
scheme is typically limited to instructions sets with 32-bit instructions or longer. Example:
load a,reg1, load b,reg2, add reg1+reg2->reg3, store reg3,c;"

Fonte : http://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_set

"Area ROM" non è il luogo dove stanno gli zingari, ma l'Area di indirizzi di memoria dove sono
contenuti i dati delle Read Only Memory del computer, Tipicamente il BIOS.

http://www.nfinity.com/~exile/memmap.htm


E' già intervenuto un moderatore, e nonostante questo hai riempito di faccine
"strane" il tuo messaggio e infine chiudi "in bellezza".

Per capire cosa sono queste "Faccine strane"
puoi fare un corso rapido a questo indirizzo
http://it.wikipedia.org/wiki/Emoticon

x il resto vedrò di spiegarmi via PVT con il mod di sezione


IN CONCLUSIONE:
---------------

CDIMAURO le tue polemiche non hanno nessuna base reale e concreta,
sono solo sterili panegirici per ingannare il tempo inutile
durante il quale ti sgranchisci le dita sulla tastiera.

I miei interventi finiscono quì, non ho tempo da perdere per
dimostrare tutti i tuoi errori, d'altra parte lo scopo
(perlomeno spammoso) dei tuoi post è stato chiaro fin dall'inizio a tutti.

cordialità .. :D

cdimauro
21-12-2007, 21:14
Lettura automatica = Infezione automatica, lo capirebbe anche un bambino.
Fra LEGGERE il boot sector ed ESEGUIRNE il contenuto c'è un abisso.

Cortesemente mi faresti vedere in che modo AmigaOS alla lettura di un disco "automaticamente" eseguirebbe il contenuto del boot sector provocando l'infezione?

Casualmente ai tempi mi sono dilettato anche a disassemblare il Kickstart (1.2 per l'esattezza) sia per quanto riguarda il reset che il trackdisk.device e la DOS.library (tutte cose che dovresti conoscere bene, vista la sicurezza con cui esponi i fatti in oggetto), ma non mi risulta da nessuna parte ciò che hai affermato.

Quindi aspetto una tua precisa spiegazione in merito.
Fai delle affermazioni e poi ti dai ragione da solo,
proprio come i testimoni di geova.
Giudicheranno gli altri chi di noi due ha competenze in materia.
Dall' inglese : Assembler = Assemblatore
Assembly = Assemblaggio

"Assembly language or assembler language is commonly called assembly, assembler, ASM, or symbolic machine code.
A generation of IBM mainframe programmers called it BAL for Basic Assembly Language."

Fonte : http://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_language

e due !
Su wikipedia ci può scrivere chiunque.

Quello di chiamare assembler anche il linguaggio è un errore comune che si ritrova spesso, purtroppo, ed è difficile da eradicare.
se non credi non è colpa mia,
Io al limite posso postare parte dei codici sorgente...
Non saresti il primo a postare codice. In soldoni: è una cosa che può fare chiunque.

Cosa diversa è invece dimostrare sul campo la propria competenza in materia, e questa è sistematicamente mancata nel tuo caso.
Non lo usava nessuno,
perchè castrare la meravigliosa VGA 640x480 ?
Programmare in risoluzione 320x200 era semplicemente un inutile anacronismo.
Certo, la modalità più utile (per chi sviluppava giochi, demo, et similia) non la usava nessuno: http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&rls=it&hs=WE9&q=VGA+mode+13&btnG=Cerca&lr=
Controlla pure fra i risultati, perché ci sono migliaia e migliaia di pagine che la trattano.

Casualmente era l'unica modalità (per giunta selezionabile da BIOS) che ti permetteva di avere 256 colori su schermo.
Casualmente l'intero schermo stava tutto dentro un segmento di 64KB ($A0000).
Casualmente per leggere o scrivere un pixel era sufficiente accedere in un colpo solo allo specifico byte.

Tutte proprietà estremamente utili, per chi sa apprezzarle. Ecco qui http://atrevida.comprenica.com/atrtut07.html qualcosa sull'argomento.
Riprendi in mano il famoso libro di wirth... e rileggilo con attenzione.
forse hai saltato "qualche" pagina.
Oppure ancora non ti è chiaro a che tipo di utenti era rivolto il Pascal.
No, non mi è chiaro: spiegamelo tu, cortesemente.

Intanto ecco qui: http://www.gamedev.net/reference/articles/article347.asp qualcuno che lo usava per sviluppare giochi.

Evidentemente non era chiaro nemmeno a questa gente, non avranno letto i testi di Wirth, ma... si sono "accontentati" dei risultati che riuscivano a ottenere....
Io ho affermato solo la pura verità, se poi non mi credi, questo è un problema tuo.
Certamente, e infatti continuo a non crederti, se permetti.
Cpu a 3 operandi, mi sembra chiaro, che qualsiasi ingegnere informatico
(tranne tè) avrebbe capito "CPU con istruzioni a 3 operandi"
Infatti io non sono un ingegnere informatico, ma un dottore in informatica.
Ma in entrambi i casi, visto che all'università certi concetti vengono esposti in maniera appropriata, chi ha studiato con un minimo di profitto cose come queste (ma anche il "te" senza accentata) le scrive in maniera corretta...
"# 3-operand CISC -- some CISC machines fall into this category. The above example here might
be performed in a single instruction in a machine with memory operands: add a,b,c, or more typically
(most machines permit a maximum of two memory operations even in three-operand instructions):
move a,reg1, add reg1,b,c;
# 3-operand RISC -- a few RISC machines fall into this category. In a typical three-operand RISC
machines, all three operands must be registers, so explicit load/store instructions are needed.
An instruction set with 32 registers requires 15 bits to encode three register operands, so this
scheme is typically limited to instructions sets with 32-bit instructions or longer. Example:
load a,reg1, load b,reg2, add reg1+reg2->reg3, store reg3,c;"

Fonte : http://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_set
Sono tutti bravi a fare copia incolla, e non c'era bisogno, grazie. Serviva invece capire perché tu avessi citato queste "CPU a 3 operandi".

Ma visto che ci siamo, mi potresti pure spiegare, cortesemente, qual è la differenza fra i due casi che hai riportato? Mi pare di capire che in entrambi i casi esistono "poche" e "alcune" CPU delle due macrocategorie che hanno 3 operandi. Cioé la stessa cosa: si tratterebbe più che altro di eccezioni.

In soldoni, non si capisce il motivo di quel copia & incolla: se avessi mostrato, invece, le differenze fra CPU con numero di operandi diverso, magari avrebbe avuto un senso...

Dove volevi arrivare?
"Area ROM" non è il luogo dove stanno gli zingari, ma l'Area di indirizzi di memoria dove sono
contenuti i dati delle Read Only Memory del computer, Tipicamente il BIOS.

http://www.nfinity.com/~exile/memmap.htm
Il problema è che hai mancato di riportare il contesto in cui hai tirato fuori queste "aree ROM". Lo faccio io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20048445&postcount=70

"Si, la memoria sotto MS-DOS era ed è stata x lungo tempo una cosa
orribbbile. Il problema stava tutto nel modo di indirizzamento dell' 8086
e sull' organizzazione delle aree ROM. Ancora oggi i nostri Quad core
devono fare i conti con questo passato ..."

Adesso ci spieghi cortesemente cosa intendi con ciò e di cosa soffrirebbero ancora oggi i Quad Core a causa di queste "aree ROM"? Grazie.
Per capire cosa sono queste "Faccine strane"
puoi fare un corso rapido a questo indirizzo
http://it.wikipedia.org/wiki/Emoticon
Mi sembra chiaro, ma a questo punto lo paleso: per "faccine strane" mi riferivo a quelle che utilizzavi per condire il tuo malcelato sarcasmo.

Sarcasmo che, regolamento alla mano, è VIETATO nel forum.
x il resto vedrò di spiegarmi via PVT con il mod di sezione
Non c'è problema.
IN CONCLUSIONE:
---------------

CDIMAURO le tue polemiche non hanno nessuna base reale e concreta,
sono solo sterili panegirici per ingannare il tempo inutile durante il quale ti sgranchisci le dita sulla tastiera.
Di questo, lo ripeto, giudicheranno gli altri utenti, se permetti.

Quanto alle polemiche, poi, è sufficiente andare a rivedere i messaggi che hai scritto, che servivano allo scopo.

Tra l'altro ti faccio notare che hai fatto delle affermazioni (polemiche) su cui ti ho chiesto spiegazioni e dimostrazioni, ma su cui ti sei ben guardato dal pronunciarti.

Non credo che un esperto avrebbe particolari difficoltà a darmi soddisfazioni (e un esperto può benissimo esporre il tutto senza far ricorso a wikipedia: per definizione è esperto, dunque competente e può parlare a ruota libera).
I miei interventi finiscono quì, non ho tempo da perdere per
dimostrare tutti i tuoi errori, d'altra parte lo scopo
(perlomeno spammoso) dei tuoi post è stato chiaro fin dall'inizio a tutti.

cordialità .. :D
Certo: il tempo per polemizzare lo trovi, mentre quello per portare acqua al tuo mulino stranamente scarseggia.

Poco importa. Come ho detto, giudicheranno gli altri utenti del forum chi sta dalla parte della ragione e chi del torto.

P.S. Su "giro di codice" che ti ho contestato "stranamente" non hai trovato nessun link di wikipedia per giustificarlo. Stranamente, appunto.

|osvi
21-12-2007, 22:21
un flame? guarda caso c'è cdimauro!


ps, scusami se non ti ho mostrato le mie proprietà di linguaggio in questo post :(

Negadrive
22-12-2007, 04:16
Programmavo e giocavo anche io all'epoca delle prime VGA. Basti dire che quasi tutti i giochi per DOS di quel periodo utilizzavano proprio quei 320x200 a 256 colori, altro che «non lo usava nessuno»! :eekk: Ed è una cosa, se poprio non si ricorda, verificabilissima (al limite fate un giro su un sito abandoware e comunque mica titoli esoterici, erano così anche classici del videogame come Civilization, Warcraft, X-Com, Ultima Underworld, The Elder Scroll, Falcon 3.0...). Non mi pare proprio nessuno :read: Non è che questo lo si possa inventare. Poi, oddio, sbagliarsi capita a tutti, ma quando si arriva addirittura impuntarsi per sostenere cose che palesemente non corrispondono alla realtà dei fatti, allora non è più un argomentare razionale o no? Ma non sarà che invece vi siete semplicemente fraintesi sull'epoca (ma allora state parlando di hardware e software diversi)?

cdimauro
22-12-2007, 06:35
Non mi sembra ci siano fraintendimenti: secondo DVD_QTDVS il mode 13 non lo usava nessuno. E' chiaro e cristallino.

Peccato che, come ricordi tu e altre milioni e milioni di persone che o ci lavoravano o che ne hanno semplicemente fruito, la realtà stia da tutt'altra parte.

Insomma, per farsi ragione sta cercando malamente di cancellare una buona fetta della storia dell'informatica.

Una cosa assolutamente inaccettabile.

Se parliamo di questioni in cui la variabile è dettata dai gusti personali io non ho assolutamente nulla da dire. Non metto bocca.

Su questioni tecniche, invece, mi permetto di dissentire e correggere le affermazioni che ritengo non corrette perché non può e non deve passare un messaggio falso che a sua volta potrà creare e/o alimentare le classiche leggende metropolitane.

Per questo aspetto ancora spiegazioni e dimostrazioni su precise questioni (anche di un po' di giorni fa) su cui avevo chiesto dei chiarimenti. Un esperto non avrebbe alcuna difficoltà a fornirli.
Se non arriveranno assumerò che si è trattato di falsità prive di fondamento e dunque inviterò gli altri utenti a cestinare quanto è stato scritto e a non riportarle in giro contribuendo ad alimentare un circolo vizioso, aberrato e aberrante.

nomeutente
22-12-2007, 09:46
Discussione uscita dal seminato e per di più ot.
Leggo con più attenzione appena ho tempo.

nomeutente
22-12-2007, 11:58
Mi pare che sia Cdimauro che DVD_QTDVS abbiano esagerato: 3 giorni a testa.

Anche |osvi poteva evitare quel commento.