PDA

View Full Version : BERLIN REICHSTAG


francesco ferla
10-12-2007, 00:01
1
http://img89.imageshack.us/img89/4931/mies2pk2gd9.jpg (http://imageshack.us)

2
http://img158.imageshack.us/img158/8620/mies5sl8we4.jpg (http://imageshack.us)

3
http://img220.imageshack.us/img220/9540/miesoh9wi4.jpg (http://imageshack.us)

malja
10-12-2007, 09:13
Molto bella la 2, anche la presenza umana che è una novità nelle tue foto viene tasformata in elemento grafico dalla rotazione dell'immagine.

Duce
10-12-2007, 14:04
La 2 è quella più riuscita, le altre non mi dicono molto.

Radeon_1001
10-12-2007, 14:21
Ottime visioni dell'insieme e geometrie!!!
Nell'ultima trovo interessante i forti contrasti.

Ciao;) .

liviux
10-12-2007, 14:49
La 2 è da applausi! Ma anche la 1 non scherza. La 3 invece non mi dice molto, al di là dell'eleganza compositiva.
Occhio alle dimensioni: max 800 pixel, anche in verticale.

urugg
10-12-2007, 16:42
Francesco scusa,
ma la due non riesco a capire da dove è fatta...son due foto affiancate?:confused: :confused: :confused:

francesco ferla
10-12-2007, 17:42
Francesco scusa,
ma la due non riesco a capire da dove è fatta...son due foto affiancate?:confused: :confused: :confused:

si

francesco ferla
10-12-2007, 17:44
La 2 è da applausi! Ma anche la 1 non scherza. La 3 invece non mi dice molto, al di là dell'eleganza compositiva.
Occhio alle dimensioni: max 800 pixel, anche in verticale.

a me invece piace solo la 3, di queste foto...!!!!!!!!!!!

sono disperatoooooooo, il mio gusto è sempre opposto a quello degli altri...
:cry: :cry:

urugg
10-12-2007, 17:45
si

meno male...
credevo di essere ubriaco!:ubriachi:

francesco ferla
10-12-2007, 17:45
sono disperato
ogni volta che mi piace un'immagine, questa fa venire i conati agli altri.

se una foto mi fa veramente pena, è matematico che piaccia.
Ho bisogno di uno bravo che mi curi.
:confused:

urugg
10-12-2007, 17:57
sono disperato
ogni volta che mi piace un'immagine, questa fa venire i conati agli altri.

se una foto mi fa veramente pena, è matematico che piaccia.
Ho bisogno di uno bravo che mi curi.
:confused:

a me la 3 piace...(sperando di averla capita:confused: ) è una prospettiva dal basso all'alto e tutto quel bianco è il cielo? se è così (spero) è una figata! sennò.......vuol dire che non ho capito un acca ed èmeglio se cambio lavoro!
(tu no eh? continua a fotografare...);)

AarnMunro
10-12-2007, 18:00
sono disperato
ogni volta che mi piace un'immagine, questa fa venire i conati agli altri.

se una foto mi fa veramente pena, è matematico che piaccia.
Ho bisogno di uno bravo che mi curi.
:confused:

Ti do ragione io!
Preferisco la 1... :(
Mi piacciono le linee, mentre la 3 non la capisco: una pensilina su una vasca davanti ad una vetrata illuminata? E non capendola non colgo elementi di interesse tipo colore o forme o quant'altro possa attirare.
Non sei contento di essere NON omologato?

francesco ferla
10-12-2007, 18:11
nella 3 il bianco è il cielo

è una trave con al centro un pilastro. La foto è fatta dal basso.
E' un dettaglio del mitico padiglione di Mies.

C'è da dire che dopo duemila anni di classicismo il mitico Mies Van der Rohe
ha reinterpretato il tempio classico. Questa è un'interpretazione che diede il via all'architettura contemporanea.
La trave rappresenta la trabeazione classica. Il pilastro la colonna classica. E' di una purezza totale.

Come si vede, la bellezza è in quello che ognuno riconosce come parte propria.
E' lo stesso motivo per il quale alcune persone brutte risultano bellissime ad altre.

Fortunatamente l'estetica ha una componente soggettiva.

Ci hanno tentato, in varie epoche, di imporre modelli "perfetti" di bellezza.
E tutti questi tentativi (e Berlino ci insegna questo) hanno prodotto solo violenza

Lunaspina
10-12-2007, 21:05
La 2 è esattamente quella che ha finito di mandarmi in crisi dopo una serie di tue foto...solo un minuscolo sassolino che dà il via alla frana...se io non posso vedere così...soprattutto queste cose così...che senso ha avere gli occhi?

La 3...:D ...non so se sei pazzo...però la 3 è quella che non riuscivo a smettere di guardare...e non perché non capissi cos'era...in realtà non aveva importanza,anzi,forse il capirlo gli ha tolto un pizzico di magia.
E non riuscivo a definire la sensazione che mi spingeva a stare incollata a guardarla.E a tornarci ogni volta.L'hai trovata tu la parola giusta per descriverla: purezza.Nemmeno una sbavatura.Niente di più e niente di meno di quello che ci deve essere.Purezza.Finalmente mi acquieto in questa parola...Una purezza che respira...l'aspetto disomogeneo della superficie del pilastro...la mano passata su un vetro appannato...

francesco ferla
10-12-2007, 21:10
quella purezza è stata la causa dell'annientamento del Bahuaus da parte dei nazisti.
Mies dovette chiudere la scuola di Berlino, e trasferirsi in america.

Una parte della germania aveva trovato una strada per la purezza, ma fatta di scambio, di integrazione, di esperienze diverse.

Hitler annientò questa forma espressiva, e portò avanti la Sua terrificante idea di purezza selettiva.

liviux
10-12-2007, 21:15
sono disperato
ogni volta che mi piace un'immagine, questa fa venire i conati agli altri.

se una foto mi fa veramente pena, è matematico che piaccia.
Ho bisogno di uno bravo che mi curi.
:confused:
Non dico che sia una cosa necessariamente desiderabile, né che si debba sempre andare contro corrente, ma non mi pare proprio il caso di farsene un problema, no? In queste occasioni cito sempre la saggezza antica: De sputibus non est degustandum.

C'è da dire che dopo duemila anni di classicismo il mitico Mies Van der Rohe ha reinterpretato il tempio classico. Questa è un'interpretazione che diede il via all'architettura contemporanea.
La trave rappresenta la trabeazione classica. Il pilastro la colonna classica. E' di una purezza totale.
Se ce l'avessi detto prima forse avremmo guardato la foto con occhi diversi. Il godimento estetico è un'emozione, e la conoscenza influenza le emozioni. Un cielo stellato come ammasso di ignoti puntini luminosi è già bello, ma sapere che quei puntini sono masse gigantesche di gas incandescenti che si trasmutano nei materiali da cui un giorno potrebbero nascere esseri come noi, che innumerevoli mondi vorticano in una danza di complessità infinita su scala assurdamente vasta ci riempie di meraviglia e rende assai più emozionante lo spettacolo. Oppure sapere che quella non è una semplice trave come se ne possono vedere in qualunque capannone industriale ma una rivisitazione di modelli architettonici indiscussi per decine di secoli fa tutto un altro effetto. Non so se è giusto che questo influenzi la valutazione della foto in sé, ma certamente ne influenza il godimento.

francesco ferla
10-12-2007, 21:19
Oppure sapere che quella non è una semplice trave come se ne possono vedere in qualunque capannone industriale ma una rivisitazione di modelli architettonici indiscussi per decine di secoli fa tutto un altro effetto.

se pensi che in quello stesso periodo Hitler faceva realizzare imitazioni di templi romani dell'epoca imperiale capirai che operazione intellettuale hanno fatto questi intellettuali isolati

malja
10-12-2007, 22:14
1

3
http://img220.imageshack.us/img220/9540/miesoh9wi4.jpg (http://imageshack.us)
Ho dovuto quotarla per vederla perchè sul mio monitor il bianco non si distingueva dallo sfondo e sembrava un taglio lunghissimo e stretto.
Commentarla adesso non ha senso.

AarnMunro
11-12-2007, 07:15
quella purezza è stata la causa dell'annientamento del Bahuaus da parte dei nazisti.
Mies dovette chiudere la scuola di Berlino, e trasferirsi in america.

Una parte della germania aveva trovato una strada per la purezza, ma fatta di scambio, di integrazione, di esperienze diverse.

Hitler annientò questa forma espressiva, e portò avanti la Sua terrificante idea di purezza selettiva.

Caro mio, i miei studi liceali di storia, letteratura e filosofia mi hanno portato fino alla prima guerra mondiale.
Il novecento nelle scuole pubbliche e nelle private è un tabù, in Italia di fatto il secolo più interessante ed utile non lo si insegna.

jiadin
21-12-2007, 12:20
Composizioni decisamente interessanti e da amante (malato) del B/N le trovo veramente belle!Bellissimi i neri e i bianchi in queste foto... Quella che preferisco è la 2, la 1 forse leggermente meno!

code010101
21-12-2007, 14:18
a me piace molto la prima, per la geometria delle linee,
e l'inquadratura,

la seconda di meno...

sulla terza non so, forse perde nel formato 800px, forse è poco
contrastata...

sono disperato
ogni volta che mi piace un'immagine, questa fa venire i conati agli altri.

se una foto mi fa veramente pena, è matematico che piaccia.
Ho bisogno di uno bravo che mi curi.
:confused:

se ti ritrovi davanti allo specchio a ripetere:"io non sono pazzo",
allora si, uno bravo, ma... bravo-bravo! :D

Ste