PDA

View Full Version : Olanda, una tassa a km per le auto


fluke81
09-12-2007, 18:29
Olanda, una tassa a km per le auto
L'annuncio del ministro dei Trasporti. Le vetture più inquinanti pagheranno di più

AMSTERDAM - Auto e camion in Olanda saranno tassati a partire dal 2011 sulla base di quanto utilizzeranno le strade, praticamente tanto a chilometro: questo il progetto di Camiel Eurlings, ministro dei Trasporti, che ha annunciato la nuova imposta basata sulle distanze percorse, misurate dai sistemi satellitari. Ma con la nuova formula, ha sottolineato Eurlings, metà degli automobilisti olandesi pagheranno meno, perché la nuova imposta sostituirà la tassa sulla proprietà del veicolo. Le prime reazioni di associazioni di automobilisti e del Consiglio comunale di Amsterdam sono positive.
AL VIA NEL 2011 - Il ministro, che ha annunciato con un sospiro di sollievo la decisione, ha precisato che nel 2011 dovrebbero cominciare a pagare i camion, dall'anno seguente le automobili. Tutti, indistintamente, pagheranno una piccola imposta di base per «l'uso della strada» e le auto più inquinanti pagheranno di più. Eurlings ha aggiunto di sperare che tutta l'Olanda sarà coperta dal sistema di tassa a chilometro percorso entro il 2016, un provvedimento il cui scopo è la lotta al traffico sempre più congestionato. Il governo afferma di averle provate tutte per combattere gli ingorghi, ma gli otto milioni di automobilisti olandesi non hanno mai rinunciato a mettersi al volante.

la vorreste anche qui?:O

Io tanto pensandoci sto piu tempo fermo al semaforo che facendo strada quindi quasi quasi:O

Teox82
09-12-2007, 18:35
Una legge insulsa,non serve a niente.E lo dico io che faccio 7000km/anno

Onisem
09-12-2007, 18:35
Di sicuro pagherei meno che 400€ di bollo per una cazzo di Golf. :rolleyes:

markus_81
09-12-2007, 18:42
sono l'unico a non aver capito come misurano i km percorsi??? :stordita:

c'è una sorta di trasmettitore nascosto nell'auto???

fluke81
09-12-2007, 18:44
sono l'unico a non aver capito come misurano i km percorsi??? :stordita:

c'è una sorta di trasmettitore nascosto nell'auto???

penso come fanno le assicurazioni:fagiano:


Assicurazione al chilometro

La compagnia Sara Assicurazioni non è nuova a proposte interessanti, e questa nuova polizza SaraFreeKm mi sembra veramente geniale per coloro che percorrono pochi chilometri l’anno.
In pratica la tariffa iniziale è pari al 45 per cento di una polizza tradizionale, poi si paga tanto a chilometro.
Vediamo un esempio: se per una polizza tradizionale si pagano 1.000 euro, per SaraFreeKm se ne pagano inizialmente solo 450, poi si paga un tanto a chilometro con un break even a 12.000 km l’anno. Fino a questa soglia si risparmia.

Ovviamente, per far funzionare tutto questo, bisogna installare (gratis, ma è previsto un canone di abbonamento annuale ai relativi servizi) un sistema di radiolocalizzazione satellitare, che ha una triplice funzione: conteggio dei chilometri percorsi, rilevazione della posizione dell’auto in caso di furto, sensore di crash per verificare i dati di impatto in caso di incidente.
In questo modo, fra l’altro, il cliente può verificare il numero dei chilometri percorsi in qualsiasi momento tramite il sito internet dedicato.

loreluca
09-12-2007, 18:47
Per il semplice fatto che è una nuova tassa no!

Onisem
09-12-2007, 18:51
penso come fanno le assicurazioni:fagiano:


Assicurazione al chilometro

La compagnia Sara Assicurazioni non è nuova a proposte interessanti, e questa nuova polizza SaraFreeKm mi sembra veramente geniale per coloro che percorrono pochi chilometri l’anno.
In pratica la tariffa iniziale è pari al 45 per cento di una polizza tradizionale, poi si paga tanto a chilometro.
Vediamo un esempio: se per una polizza tradizionale si pagano 1.000 euro, per SaraFreeKm se ne pagano inizialmente solo 450, poi si paga un tanto a chilometro con un break even a 12.000 km l’anno. Fino a questa soglia si risparmia.

Ovviamente, per far funzionare tutto questo, bisogna installare (gratis, ma è previsto un canone di abbonamento annuale ai relativi servizi) un sistema di radiolocalizzazione satellitare, che ha una triplice funzione: conteggio dei chilometri percorsi, rilevazione della posizione dell’auto in caso di furto, sensore di crash per verificare i dati di impatto in caso di incidente.
In questo modo, fra l’altro, il cliente può verificare il numero dei chilometri percorsi in qualsiasi momento tramite il sito internet dedicato.

Che bello... così poi si accorgono che andavi a 3 Km/h oltre il limite e ti fanno storie per l'eventuale risarcimento.

Onisem
09-12-2007, 18:51
Per il semplice fatto che è una nuova tassa no!

Se sostituisse il bollo auto vigliaccamente chiamato "tassa di possesso"?

dibe
09-12-2007, 18:55
contrario. visto che punta a colpire autotrasportatori in primis, un aumento delle imposte a loro carico si tradurrà in aumento dei costi di trasporto per le aziende.... e quindi un aumento del costo dei prodotti....... :O

TriacJr
09-12-2007, 18:59
Beh, da noi ci sono le accise sui carburanti,quindi è poi la stessa cosa...

markus_81
09-12-2007, 19:06
penso come fanno le assicurazioni:fagiano:


Assicurazione al chilometro

La compagnia Sara Assicurazioni non è nuova a proposte interessanti, e questa nuova polizza SaraFreeKm mi sembra veramente geniale per coloro che percorrono pochi chilometri l’anno.
In pratica la tariffa iniziale è pari al 45 per cento di una polizza tradizionale, poi si paga tanto a chilometro.
Vediamo un esempio: se per una polizza tradizionale si pagano 1.000 euro, per SaraFreeKm se ne pagano inizialmente solo 450, poi si paga un tanto a chilometro con un break even a 12.000 km l’anno. Fino a questa soglia si risparmia.

Ovviamente, per far funzionare tutto questo, bisogna installare (gratis, ma è previsto un canone di abbonamento annuale ai relativi servizi) un sistema di radiolocalizzazione satellitare, che ha una triplice funzione: conteggio dei chilometri percorsi, rilevazione della posizione dell’auto in caso di furto, sensore di crash per verificare i dati di impatto in caso di incidente.
In questo modo, fra l’altro, il cliente può verificare il numero dei chilometri percorsi in qualsiasi momento tramite il sito internet dedicato.


e se uno lo disinastalla ogni tanto...se ne accorgono???:D

ninja750
09-12-2007, 19:26
è una cosa troppo intelligente, quindi non la faranno mai

sarebbe interessante capire intanto quant'è l'importo a km

Killian
09-12-2007, 20:02
se lo facessero in Italia sarebbe in aggiunta al bollo invece che in sostituzione.

Comunque è molto più efficace tassare il carburante, + consumi e + paghi, senza bisogno di essere continuamente monitorati e senza dover fare ulteriori versamenti con ulteriore perdita di tempo.

momo-racing
09-12-2007, 20:06
potrebbe essere giusta nei principi ma molto deleterea se applicata con leggerezza.

1° come già faceva notare qualcun'altro, se i camionisti si trovano a pagare di più faranno aumentare il costo dei trasporti e quindi aumenterà il costo delle merci e quindi finiremo tutti per pagare il bollo ai camionisti.

2° io che abito in città posso fare a meno dell'auto per raggiungere la maggiorparte dei luoghi di mio interesse. Chi abita in luoghi isolati, poco serviti dal servizio pubblico o è costretto ad andare al lavoro in auto perchè non ha alternative si troverebbe fortemente svantaggiato.

si dovrebbe disincentivare l'uso superfluo dell'automobile ma in alcuni casi è indispensabile.

Swisström
09-12-2007, 20:13
che cagata...

ci sono già le tasse sulla benzina. Per me tutto il resto deve essere "flat" e non proporzionale al consumo/cv/cilindrata/tipo di auto/etc

ziozetti
09-12-2007, 21:16
Imparagonabili le due nazioni.
In Italia impensabile una legge così, brucerebbero il parlamento... quelli che portano i figli in macchina alla scuola distante 500 metri da casa.

Bisogna considerare inoltre lo sviluppo delle ferrovie e dei mezzi pubblici olandesi, oltre che la comodità e capillarità delle piste ciclabili.

FastFreddy
09-12-2007, 22:13
Imparagonabili le due nazioni.
In Italia impensabile una legge così, brucerebbero il parlamento... quelli che portano i figli in macchina alla scuola distante 500 metri da casa.

Bisogna considerare inoltre lo sviluppo delle ferrovie e dei mezzi pubblici olandesi, oltre che la comodità e capillarità delle piste ciclabili.

Va considerato anche che ha una superficie pari a quella di Lombardia + Emilia-Romagna e che di fatto è completamente in pianura...

Realizzare un trasporto pubblico efficente direi che è relativamente più semplice in Olanda che non in Italia.

::::Dani83::::
09-12-2007, 22:28
se lo facessero in Italia sarebbe in aggiunta al bollo invece che in sostituzione.

Comunque è molto più efficace tassare il carburante, + consumi e + paghi, senza bisogno di essere continuamente monitorati e senza dover fare ulteriori versamenti con ulteriore perdita di tempo.

Beh, da noi ci sono le accise sui carburanti,quindi è poi la stessa cosa...
;)

simone1980
09-12-2007, 23:39
contrario. visto che punta a colpire autotrasportatori in primis, un aumento delle imposte a loro carico si tradurrà in aumento dei costi di trasporto per le aziende.... e quindi un aumento del costo dei prodotti....... :O

non è così automatico; tanto per capire, di quanto è aumentato il gasolio negli ultimi anni? e allora ti farà piacere sapere che tanti lavorano ancora con le tariffe di 5-6 anni fa, quindi questo tipo di tassazione andrebbe a colpire sempre i soliti contribuenti pressati da ogni lato. le nostre accise sui carburanti bastano e avanzano.

fsdfdsddijsdfsdfo
10-12-2007, 01:35
Va considerato anche che ha una superficie pari a quella di Lombardia + Emilia-Romagna e che di fatto è completamente in pianura...

Realizzare un trasporto pubblico efficente direi che è relativamente più semplice in Olanda che non in Italia.

Però ti assicuro che i mezzi pubblici in olanda fanno SCHIFO.

Sono peggio che a milano.


Treno e bici invece vanno alla grande.

fsdfdsddijsdfsdfo
10-12-2007, 01:36
contrario. visto che punta a colpire autotrasportatori in primis, un aumento delle imposte a loro carico si tradurrà in aumento dei costi di trasporto per le aziende.... e quindi un aumento del costo dei prodotti....... :O

O magari ci si affiderà di piu al trasporto su rotaia, riducendo cosi inquinamento, traffico, incidenti, stress....

fsdfdsddijsdfsdfo
10-12-2007, 01:37
ci sono già le tasse sulla benzina. Per me tutto il resto deve essere "flat" e non proporzionale al consumo/cv/cilindrata/tipo di auto/etc

quindi uno che ha un suv in città dovrebbe pagare come l'operaio che ha l'utilitaria per andare in fabbrica.


Amico mio, sei proprio sfizzero :p :p

bjt2
10-12-2007, 07:50
è una cosa troppo intelligente, quindi non la faranno mai

sarebbe interessante capire intanto quant'è l'importo a km

Leggi sotto... ;) Le accise sono proporzionale alla CO2 emessa (il consumo)... Più equo di così si muore... ;)

se lo facessero in Italia sarebbe in aggiunta al bollo invece che in sostituzione.

Comunque è molto più efficace tassare il carburante, + consumi e + paghi, senza bisogno di essere continuamente monitorati e senza dover fare ulteriori versamenti con ulteriore perdita di tempo.

dibe
10-12-2007, 08:14
O magari ci si affiderà di piu al trasporto su rotaia, riducendo cosi inquinamento, traffico, incidenti, stress....

sarebbe la soluzione migliore, lo dico da parecchio che bisognerebbe imitare l'Austria.......

ma ricorda che siamo in Italia.......... :fagiano:

Burrocotto
10-12-2007, 09:14
è una cosa troppo intelligente, quindi non la faranno mai

sarebbe interessante capire intanto quant'è l'importo a km
Troppo intelligente non direi.
Si va sempre più verso un 1984...

sarebbe la soluzione migliore, lo dico da parecchio che bisognerebbe imitare l'Austria.......

ma ricorda che siamo in Italia.......... :fagiano:
E ti ricordo che una volta in Italia c'era una specie di superbollo per le auto con cilindrate superiori ai 2000cc,che,vista in chiave moderna,poteva servire a far motori più piccoli ma cmq potenti,con vantaggi per i consumi (come fanno in Giappone).
Eppure come legge è sempre stata criticata,dicendo che ha rallentato la nostra industria automobilistica,impedendoci di controbattere contro le super berline teteske,che han motori belli grossi.
Ogni qual volta si fa qualcosa si sbaglia a quanto pare.
Personalmente sarei contrario a una tassa del genere,le macchine nn sono la prima fonte d'inquinamento. Vada cercare di sviluppare motori meno inquinanti,ma stiamo arrivando a una caccia alle streghe contro l'automobilista.

ninja750
10-12-2007, 10:14
Troppo intelligente non direi.
Si va sempre più verso un 1984...

a me sembra intelligente a partire dal fatto che se ho una ferrari e la uso 3 volte all'anno non devo pagare come uno che ha una fiesta e che la usa tutti i giorni

AlexXxin
10-12-2007, 10:41
io in 1 anno e 8 mesi ho fatto circa 8000Km, ma non sono favorevole, andrebbe a colpire chi per lavoro è costretto a pendolare in auto dovendo già sostenere gli eccessivi costi chilometrici.

La legge sarà anche uguale per tutti ma non siamo tutti uguali.

Burrocotto
10-12-2007, 10:49
a me sembra intelligente a partire dal fatto che se ho una ferrari e la uso 3 volte all'anno non devo pagare come uno che ha una fiesta e che la usa tutti i giorni
In linea di massima si,ma avrebbe più contro che pro. Per questo dico che nn è tutta sta idea. :)
Non è che spendere di meno mi farebbe schifo,anzi... :D

ALBIZZIE
10-12-2007, 10:49
in italia una legge del genere sarebbe impensabile: risulterebbe un parco auto immobile.:eek:

per semplificare, tanto vale includere il bollo nel costo della benzina: si colpirebbe lo stesso chi usa di più la macchina.

da studiare eventuali bonus per autotrasportatori e professionisti.

Lorekon
10-12-2007, 11:11
io lo dico da sempre: inglobare bollo e assicurazione nelle accise.

1.8 € al litro ma senza pagare l'assicurazione (saranno dai 400 agli 800 € all'anno in media, quindi 220-440 litri, cioè 2500-5200 km circa, a seconda del modello di auto).
Se aggiungiamo il bollo (150-200 € = 80-110 litri cioe un altro 1000-1300 km circa) si arriva che uno va in pari dopo 4000-6000 km all'anno.

Poi inizia non convenire più usare l'auto.
sarebbe un bel disincentivo all'uso dell'auto privata, e sarebbe progressivo (più km: più costo).
e Sarebbe anche un ulteriore sistema per rendere più convenienti auto che cosumano di meno.

notare che con un diesel (percorrenza sui 20 km) i km di pareggio raddoppierebbero o quasi, chiaramente non con un SUV che fa gli 8 al litro anche a gasolio.

notare anche che io ho supposto 1.8 € al litro per inglobare bollo e assicurazione, ma si potrebbe fare anch 1.7 € oppure 1.9 per avere un effetto più spinto.

ALBIZZIE
10-12-2007, 11:16
eh, no. l'assicurazione la paga chi causa incidenti.
in questo caso la pagano tutti, anche chi fa 50.000km senza incidenti.

Lorekon
10-12-2007, 11:22
eh, no. l'assicurazione la paga chi causa incidenti.
in questo caso la pagano tutti, anche chi fa 50.000km senza incidenti.

perchè, tu non la paghi?

io non ho fatto un solo incidente in 10 anni di patente ma la pago lo stesso, e pure salata.

la mutualità delle assicurazioni RCA è una pura illusione.

Il meccanismo bonus/malus è troppo lieve, le assicurazioni ci mangiano troppo e anche tutti quelli che gli gravitano intorno (avvocati, periti, carrozzieri, medici legali, agenzie di servizi etc...).

se guardate le quotazioni degli assicurativi in borsa fate un salto sulla sedia, qualcosa vorrà dire.

Swisström
10-12-2007, 11:51
quindi uno che ha un suv in città dovrebbe pagare come l'operaio che ha l'utilitaria per andare in fabbrica.


Amico mio, sei proprio sfizzero :p :p


una che ha il suv in città dovrebbe pagare per il carburante che consuma. Uno che una utilitaria idem.
Al limite si può mettere un tassa supplementare in base all'efficenza del motore (hai l'utilitaria vecchia? PAGHI! Hai il Suv Euro 4? non paghi.)
Frega un cazzo se uno fa l'operaio e l'altro il top manager.
Frega un cazzo se uno va in fabbrica e l'altor a sverniciare i barboni con il cayenne turbo :O

Si vede che sei proprio comunista, amico mio.

Swisström
10-12-2007, 11:56
a me sembra intelligente a partire dal fatto che se ho una ferrari e la uso 3 volte all'anno non devo pagare come uno che ha una fiesta e che la usa tutti i giorni

* ;)

ALBIZZIE
10-12-2007, 12:50
perchè, tu non la paghi?

io non ho fatto un solo incidente in 10 anni di patente ma la pago lo stesso, e pure salata.

la mutualità delle assicurazioni RCA è una pura illusione.

Il meccanismo bonus/malus è troppo lieve, le assicurazioni ci mangiano troppo e anche tutti quelli che gli gravitano intorno (avvocati, periti, carrozzieri, medici legali, agenzie di servizi etc...).

se guardate le quotazioni degli assicurativi in borsa fate un salto sulla sedia, qualcosa vorrà dire.
e allora? non vedo come si possa risolvere il problema pagando con la benzina.
eventualemente maggiroiamo le proporzioni del bonus/malus o controlliamo meglio i conti delle assicurazioni.

Lorekon
10-12-2007, 13:12
e allora? non vedo come si possa risolvere il problema pagando con la benzina.
eventualemente maggiroiamo le proporzioni del bonus/malus o controlliamo meglio i conti delle assicurazioni.

era per dire "visto che tanto CMQ non c'è proporzionalità, tanto vale rinunciarvi e mettere tutto dentor le accise".

E' un'opinione come un'altra, ma io lo farei al volo.

ziozetti
10-12-2007, 18:43
Va considerato anche che ha una superficie pari a quella di Lombardia + Emilia-Romagna e che di fatto è completamente in pianura...

Realizzare un trasporto pubblico efficente direi che è relativamente più semplice in Olanda che non in Italia.
Prova ad attraversare Milano e ne riparliamo. L'hinterland è collegata malissimo alla metropoli... :(
Però ti assicuro che i mezzi pubblici in olanda fanno SCHIFO.

Sono peggio che a milano.


Treno e bici invece vanno alla grande.
Dici? Per quel poco che ci sono stato mi sono sembrati buoni... premesso che le città sono ben poco "transitabili". Ma forse è un bene! :D

caurusapulus
10-12-2007, 18:52
Una legge insulsa,non serve a niente.E lo dico io che faccio 7000km/anno

Per il semplice fatto che è una nuova tassa no!

Straquoto entrambi.

Fradetti
10-12-2007, 19:55
nessuno è mai stato in un ingorgo autostradale olandese? specie verso le 6-7 di sera sul ring A10 di Amsterdam.

Qualunque cosa facciano per ridurre le auto in quel paese è da considerare semplice buon senso.

Onisem
10-12-2007, 20:06
io lo dico da sempre: inglobare bollo e assicurazione nelle accise.

1.8 € al litro ma senza pagare l'assicurazione (saranno dai 400 agli 800 € all'anno in media, quindi 220-440 litri, cioè 2500-5200 km circa, a seconda del modello di auto).
Se aggiungiamo il bollo (150-200 € = 80-110 litri cioe un altro 1000-1300 km circa) si arriva che uno va in pari dopo 4000-6000 km all'anno.

Poi inizia non convenire più usare l'auto.
sarebbe un bel disincentivo all'uso dell'auto privata, e sarebbe progressivo (più km: più costo).
e Sarebbe anche un ulteriore sistema per rendere più convenienti auto che cosumano di meno.

notare che con un diesel (percorrenza sui 20 km) i km di pareggio raddoppierebbero o quasi, chiaramente non con un SUV che fa gli 8 al litro anche a gasolio.

notare anche che io ho supposto 1.8 € al litro per inglobare bollo e assicurazione, ma si potrebbe fare anch 1.7 € oppure 1.9 per avere un effetto più spinto.

A lavorare poi come ci vado? Mi vengono a prendere a casa con l'autista? Perchè nel caso non te ne fossi accorto il trasporto pubblico in Italia non è proprio il massimo. :D Inoltre il nostro paese è fatto da tanti piccoli centri dove non è che hai metrò o treni o bus a tutte le ore, ma la gente si deve muovere comunque.

DVD_QTDVS
10-12-2007, 20:23
io lo dico da sempre: inglobare bollo e assicurazione nelle accise.

1.8 € al litro ma senza pagare l'assicurazione (saranno dai 400 agli 800 € all'anno in media, quindi 220-440 litri, cioè 2500-5200 km circa, a seconda del modello di auto).
Se aggiungiamo il bollo (150-200 € = 80-110 litri cioe un altro 1000-1300 km circa) si arriva che uno va in pari dopo 4000-6000 km all'anno.

Poi inizia non convenire più usare l'auto.
sarebbe un bel disincentivo all'uso dell'auto privata, e sarebbe progressivo (più km: più costo).
e Sarebbe anche un ulteriore sistema per rendere più convenienti auto che cosumano di meno.

notare che con un diesel (percorrenza sui 20 km) i km di pareggio raddoppierebbero o quasi, chiaramente non con un SUV che fa gli 8 al litro anche a gasolio.

notare anche che io ho supposto 1.8 € al litro per inglobare bollo e assicurazione, ma si potrebbe fare anch 1.7 € oppure 1.9 per avere un effetto più spinto.
Non sono d'accordo xchè il "povero" pendolare che è costretto a viaggiare
ogni giorno con una punto, per guadagnarsi i soldi, pagherebbe di più di
un inutile nullafacente figlio di papà che gira in Bentley ! ;)

Inoltre questo favorirebbe gli acquisti di auto ultrapotenti da utilizzare
solo una volta a settimana per fare gli hooligans dell' acceleratore,
con rischio e pericolo per tutti i cittadini.

Lorekon
10-12-2007, 20:55
A lavorare poi come ci vado? Mi vengono a prendere a casa con l'autista? Perchè nel caso non te ne fossi accorto il trasporto pubblico in Italia non è proprio il massimo. :D Inoltre il nostro paese è fatto da tanti piccoli centri dove non è che hai metrò o treni o bus a tutte le ore, ma la gente si deve muovere comunque.

ma infatti non ho detto che COMPLESSIVAMENTE il costo chilometrico debba salire, solo che mi piacerebbe se i costi fissi venissero inglobati in quelli variabili (le accise del carburante nella fattispecie) per dare una percezione maggiore del costo del trasporto privato.

addirittura potrebbe funzionare anche se il costo complessivo diminuisse, purchè alla pompa uno avesse la percezione "tot km = tot €" molto maggiore di adesso.

Adesso uno quando guida non pensa ai costi fissi, mettiamo "10 € = 150 km", mentre in realtà quei 150 km gliene costano il doppio.
Io sarei per rendere subito chiaramente percepibile questo fatto.

Lorekon
10-12-2007, 20:59
Non sono d'accordo xchè il "povero" pendolare che è costretto a viaggiare
ogni giorno con una punto, per guadagnarsi i soldi, pagherebbe di più di
un inutile nullafacente figlio di papà che gira in Bentley ! ;)

Inoltre questo favorirebbe gli acquisti di auto ultrapotenti da utilizzare
solo una volta a settimana per fare gli hooligans dell' acceleratore,
con rischio e pericolo per tutti i cittadini.

non lo dico come forma di "giustizia sociale", infatti.
Lo dico per rendere più chiaro il costo "reale" dei km.
(Fosse per me metterei anche una tassa "per kW" molto più pesante del bollo attuale IN AGGIUNTA alla questione del carburante. Ma non è questo il punto.)

per gli acquisti di auto potenti... già adesso chi può permetterselo lo fa, quindi...
non è quello il sistema per far diminuire gli incidenti.

Swisström
10-12-2007, 21:15
giustizia sociale = la ricchezza viene distribuita SOLAMENTE dal (libero) mercato del lavoo :O

Tutto il resto è comunismo :O

ninja750
11-12-2007, 07:41
Non sono d'accordo xchè il "povero" pendolare che è costretto a viaggiare
ogni giorno con una punto, per guadagnarsi i soldi, pagherebbe di più di
un inutile nullafacente figlio di papà che gira in Bentley ! ;)

Inoltre questo favorirebbe gli acquisti di auto ultrapotenti da utilizzare
solo una volta a settimana per fare gli hooligans dell' acceleratore,
con rischio e pericolo per tutti i cittadini.

se la tassa viene girata da proprietà a tassa di circolazione è proprio quello il discorso da fare, la bentley sta 300 giorni all'anno in garage quindi rompe meno le palle in città e inquina millemilavolte meno che la punto che gira 300 giorni l'anno

Swisström
11-12-2007, 11:59
se la tassa viene girata da proprietà a tassa di circolazione è proprio quello il discorso da fare, la bentley sta 300 giorni all'anno in garage quindi rompe meno le palle in città e inquina millemilavolte meno che la punto che gira 300 giorni l'anno

ma l'importante è punire il ricco e far pagare poco al proletario :O

heavymachinegun
11-12-2007, 12:21
Io mi chiedo perchè devo pagare una tassa perchè ho un oggetto stratassato,che posso usare solo in determinati periodi,che non posso andare dove cacchio mi pare.