View Full Version : NTFS-3G + Windows Vista = Windows NTFS.SYS PAGE_FAULT ?
AnonimoVeneziano
09-12-2007, 18:26
Ciao,
scrivo perchè volevo sapere una cosa riguardo un problema che ho su linux con NTFS-3G usato in combinazione con Windows Vista.
Il problema è il seguente.
Ho una partizione dati su un HD esterno USB che è sempre stata in FAT32 (da 250GB) che uso come deposito e anche come filesystem di download da Emule-torrent-eccetera. Qualche tempo fa, avendo provato la qualità del driver NTFS-3G in lettura e scrittura sulle partizioni NTFS, ho deciso di convertire la partizione in questione da FAT32 a NTFS pensando di guadagnarci in spazio occupato (visto che NTFS è più efficiente) e in features (in primis la possibilità di superare i 4GB di dimentsione dei file).
Su un altra partizione NTFS ho Windows Vista Business 64 bit gentilmente offerto dalla mia università .
Sulla partizione convertita ho i file di download temporanei di emule e del torrent e sono condivisi tra Windows e linux (cosìcchè quando sono su linux scarico con i client per linux e se passo a Windows scarico coi client per Windows) e con FAT32 non ho mai avuto problemi. Con NTFS invece se da Windows cerco di scaricare un file il cui download è già stato iniziato da un client su Linux allora dopo poco Vista mi presenta una bella schermata blu indicante come colpevole il driver NTFS.SYS e come errore PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA . Non capisco il motivo di questa cosa. I files scritti da linux con NTFS-3G su linux si leggono benissimo da Windows, ma tentare di continuare il download di file parziali iniziati da Linux provocano il problema succitato.
Io penso sia più un bug di Windows che di NTFS-3G, volevo comunque sapere se a qualcuno di voi è capitato e se ha una soluzione al problema
Grazie
Ciao
ilsensine
09-12-2007, 19:20
Io penso sia più un bug di Windows che di NTFS-3G
Anche supponendo che ntfs-3g causi pasticci nella partizione ntfs, questo non dovrebbe causare l'errore che vedi (a meno che su quella partizione non ci sono anche file di sistema). Quindi potresti benissimo essere incappato in un bug di Vista.
Se riesci a trovare un modo riproducibile per ottenere l'errore, sarebbe interessante sapere che ne pensano quelli di ntfs-3g.
AnonimoVeneziano
09-12-2007, 19:57
Anche supponendo che ntfs-3g causi pasticci nella partizione ntfs, questo non dovrebbe causare l'errore che vedi (a meno che su quella partizione non ci sono anche file di sistema). Quindi potresti benissimo essere incappato in un bug di Vista.
Se riesci a trovare un modo riproducibile per ottenere l'errore, sarebbe interessante sapere che ne pensano quelli di ntfs-3g.
Irritato da questa cosa ho deciso di installare Windows XP (E anche perchè oramai Vista dopo una 15ina di riavvii ha iniziato a comportarsi in modo strano :stordita: ).
Beh, sotto XP non c'è il blocco del sistema , ma emule da un errore sui file iniziati da linux. In pratica all'inizio li vede correttamente, dopo però aver scaricato una parte al momento di aggiungerla al file scritto su disco segna il file come non valido e ne blocca il download ( in pratica si può solo eliminarlo e riscaricarlo di nuovo da XP partendo dall'inizio).
Il bug è riproducibile. Basta iniziare a scaricare un file da Linux ( eMule emulato su Wine o aMule ad esempio) e poi poi continuarne il download da Windows (deve essere indicata come cartella temporanea di download la stessa cartella di e/aMule su linux). Dopo un po' appare questo problema (presumibilmente quando tenta di scrivere su disco un pezzo scaricato del file).
Ciao
ilsensine
09-12-2007, 20:15
Beh, sotto XP non c'è il blocco del sistema , ma emule da un errore sui file iniziati da linux. In pratica all'inizio li vede correttamente, dopo però aver scaricato una parte al momento di aggiungerla al file scritto su disco segna il file come non valido e ne blocca il download ( in pratica si può solo eliminarlo e riscaricarlo di nuovo da XP partendo dall'inizio).
Se invece prima di passare il file a emule esegui uno scandisk sulla partizione?
AnonimoVeneziano
09-12-2007, 20:30
Se invece prima di passare il file a emule esegui uno scandisk sulla partizione?
Ho provato (scusa,mi sono dimenticato di dirlo :F).
Diceva che c'erano alcuni file che avevano dimensione diversa rispetto allo spazio che gli era stato riservato (o una roba del genere, non mi ricordo il messaggio preciso).
Diceva anche che il filesystem era stato corretto, ma il crash è avvenuto comunque.
Ciao
ilsensine
09-12-2007, 20:41
Senti quelli di ntfs-3g a questo punto.
AnonimoVeneziano
09-12-2007, 21:03
Senti quelli di ntfs-3g a questo punto.
Ok, grazie, ci ho già provato ma la registrazione al forum non funzionava ieri, ci riproverò domani :)
Se intanto qualcun'altro ha esperienze in merito ... :)
Willy McBride
09-12-2007, 21:23
Ho provato (scusa,mi sono dimenticato di dirlo :F).
Diceva che c'erano alcuni file che avevano dimensione diversa rispetto allo spazio che gli era stato riservato (o una roba del genere, non mi ricordo il messaggio preciso).
Diceva anche che il filesystem era stato corretto, ma il crash è avvenuto comunque.
Ciao
Hai provato a cambiare le impostazioni di allocazione (completa, sparse) dei client?
AnonimoVeneziano
09-12-2007, 21:54
Hai provato a cambiare le impostazioni di allocazione (completa, sparse) dei client?
Si l'ho fatto e non ha sembrato funzionare almeno per il mulo.
Però devo dire che sul mulo non si capisce bene quale siano le impostazioni corrette per avere una allocazione completa.
Tu ne sai qualcosa di più in merito?
Ciao
no so se c'entra col caso specifico, ma ntfs di XP non è al 100% uguale all'ntfs di vista ...
gli stessi XP e vista se installati sulla stessa macchina bisticciano ...
imho mai avuto problemi con ntfs-3g e ntfs "alla win XP" ... per cui direi che vista ci ha messo lo zampino...
può essere che installando vista questo abbia convertito gli ntfs "alla xp" in ntfs "alla vista" ... ??
ipotesi mia del tutto campata in aria, eh... ma non mi vien in mente altro.
hai provato con emule di winpenpack ??
è un portable, lo stesso si può spostare da chiave USB a reiser e avviarlo via wine, per poi spostarlo su win xp in ntfs e continuare a scaricare...
se sotto vista non va allora abbiamo trovato il colpevole.
io ora come ora non mi fido più di ntfs-3g.
Mi ha creato un sacco di problemi, sulla partizione interna con windows xp a volte dopo riavviato linux e entrato su win paff!!!schermata blu di file mancante... resetto e poi parte senza problemi.
Invece con gli hd esterni mi ha fottuto un partizione ntfs :doh: e win non combinava più a leggerla neanche con quella cacca di partition magic, per cui aspetto che diventi un pò più testato:D
magari non tutti questi problemi son dovuti a ntfs-3g ma non fidarsi è meglio :D almeno sui dati importanti;)
Ciao a tutti, pure io ho questo problema scaricando gli stessi file da aMule e eMule.
Volevo sapere se eravamo arrivati ad una soluzione o magari ad utilizzare un programma diverso da ntfs-3g
grazie ciao!:)
no so se c'entra col caso specifico, ma ntfs di XP non è al 100% uguale all'ntfs di vista...
In realtà sono 2 versioni del file system, XP utilizza la versione 5 (quella introdotta da 2000) mentre Vista utilizza la versione 6 che ha introdotto delle migliorie ma nessuno stravolgimento a quanto ne so. Ora il file system è completamente transazionale, prima lo era solo quando si operava sui metadata.
Protomucca
27-01-2008, 11:47
Ciao, anche io ho lo stesso problema, uso ubuntu 64bit e vista 32bit. Se inizio un dowloads con windows (scarico alcune parti) e poi lo continuo con linux allora tutto ok, ma se lo comincio con linux allora non riesco più a continuarlo sotto windows...schermata blu e riavvio automatico.
Qualcuno ha trovato la soluzione?
MaxFun73
28-01-2008, 09:33
Stesso identico problema, con XP i file in download dopo un po di tempo venivano marcati come corrotti e fermati. Inizialmente pensavo fosse un problema di XP che a seguito di un upgrade di ram mi si è semi-distrutto. Ho installato Vista Business ma dopo qualche minuto di attività, eMule fa andare in crash il sistema con lo stesso errore segnalato da Anonimo. uTorrent invece non ha nessun problema con i file parzialmente scaricati con Deluge sotto Ubuntu.
Protomucca
28-01-2008, 18:53
Ciao, io sono due giorni che uso la versione portable X-eMule, che sotto linux utilizzo tramite wine, e per ora non sembrano esserci problemi. Per il momento quindi in mancanza di altre soluzioni ci si può accontentare :)
AnonimoVeneziano
28-01-2008, 19:07
Ciao, io sono due giorni che uso la versione portable X-eMule, che sotto linux utilizzo tramite wine, e per ora non sembrano esserci problemi. Per il momento quindi in mancanza di altre soluzioni ci si può accontentare :)
Ma hai provato a continuare i downloads da Windows?
dico la mia?
dopo aver editato con ntfs-3g gli id3 di alcuni mp3, su linux ho completo accesso ai file, mentre da xp non mi da nemmeno l'accesso in lettura...
adesso ho provato a copiarli sulla chiavetta usb, vediamo se riesco a cavare qualcosa di buono..:doh:
a me sta capitando pure di peggio cioè che cartelle e files creati in linux sotto win non le posso cancellare...
BOOOOOOOOOOOOM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:muro: :rolleyes: :muro:
:muro: :muro: :muro: :muro:
qualcuno ha chiesto il tuo parere in merito ai miei problemi?
Protomucca
28-01-2008, 20:41
Ciao, si riesco a continuare i downloads sotto windows....in questi due giorni sono passato da linux a windows e di downloads sono continuati senza problemi
qualcuno ha chiesto il tuo parere in merito ai miei problemi?
:mbe:
vhà che non ti sto cojonando! boooom è perchè mi è esploso il disco dati -metaforicamente parlando- ... sto riformattando l'HD ...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
comunque credo d'aver capito la causa: non so se clamav da win, klamav da linux, o uno degli altri antivirus da win in passato sperimentati
fatto sta che questo tempo fa causò un chkdisk uscito anomalo (risolto con puppy cestinando la cartella System Volume Information) dopo una scansione antivirus ...
insomma ora c'ho un macello e devo spulciare cartella per cartella a salvare quelle ancora leggibili/scrivibili da quelle solo visibili ma non apribili! :muro: :muro: :muro:
ah il boooom :muro: :muro: :rolleyes: :muro: :muro: era riferito a te!
allora onde evitare malcomprensioni cerca di essere meno ermetico :stordita:
e sti quatzi eh... ho postato in pieno momento di panico!
ci sto ancora lavorando .... ma baffanculo vhà atutti gli accrocchi e a me che mi ci butto... :muro: :muro: :muro:
MaxFun73
30-01-2008, 10:10
Ieri sera per curiosità ho fatto fare a Vista lo scandisk del disco in cui ho i file .part di eMule, il processo ha rilevato alcuni errori nei metadati dei file e/o nella struttura del file system (perdonate ma non ricordo esattamente).
A quel punto ho fatto ripartire eMule e... nessun crash di sistema. Che sia effettivamente un problema di NTFS-3G nel gestire NTFS 6? :(
per me si,
problemi come quello cehn ho avuto io son rari sul "vecchio" ntfs di XP... bisogna sempre che ci sia una gabola sottostante (nel mio caso fatta , credo da antivirus e chkdsk marci e/o vecchi esperimenti di sviste) sennò funziona (rimane il problema che ntfs frammenta i dati a bestia e prima o poi la partizione diventa ingestibile....a aproposito c'è un programmino sotto linux per deframmentare ntfs... ma no l'ho mai usato)
invece imho con il "nuovo ntfs di vista" imho qualche gabola c'è con ntfs-3g ...
ma onestamte ho smesso di correre appresso a zio BIll e "me ne frego".
comunque: non sottovalutiamo il problema che ntfs frammenta... dopo un anno d'uso (quasi esclusivo da win) le partizioni
sono iper frammentate e si comincia a non aprire più correttamente i files...
e pensare che molti basano i dischi storage o nas su ntfs...
:muro: :muro: :muro: :muro: un file system che lasciato a se stesso tende a suicidarsi ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: bhà...
sto racimolando i soldi pe run piccolo nas tipo quelli verbatim con sopra mini linux e gestiti da pagina web, file system ext3.
AnonimoVeneziano
30-01-2008, 11:26
Oggi ho provato a lanciare CHKDSK da WinXP sulla partizione e ha trovato una valanga di errori :muro: .
Maledetto a me che mi viene in mente di convertire i FAT32 in NTFS :muro:
Non c'è un modo per tornare indietro senza backuppare 230 GB di roba?
ecchilolà!!
:muro: :muro: :muro:
sò catzi tuoi....:D :D :D
io ho appena finito di spostare e verificare anche a manina 500 GB di dati ...
:muro: :muro: :muro: :muro:
ho fatto un bel low level + formattazione in ntfs stile win xp e non vista, ricaricato tutto... a pezzetti perchè sotto ntfs non mi fido a spostare più di 5-10 GB a botta ...
funge tutto perfettamente ora. e va tutto più veloce, MOLTO MOLTO più veloce.
però non capisco il tuo caso... forse è stata la conversione fat32>ntfs vecchio tipo a creare rogne ... a me non m'ha mai convinto quella roba: se debbo formattare libero lo spazio, formatto e non in modo "veloce", riavvio, riformatto, riavvio ...
bhà...
certo ceh spesso ci perdiamo a dire quante gabole abbiano i so windows... baasterebbe soffermarsi sulle gabole dei loro filesystems ...
manco reiserFS 3 finchè stava in beta mi ha mai dato problemi... io non capisco come fa la gente ad avere i propri dati a cas a e sul lavoro in fat e ntfs così fragili, frammentabili ....
bhà ...
MaxFun73
30-01-2008, 13:36
Io non mi azzarderei ad affermare che l'NTFS 6 sia "buggato" come dici, anche perchè, nel mio caso, il problema del blocco del sistema avviene solo dopo che aMule ha modificato i file .part condivisi con eMule nella partizione NTFS (v. 6), è plausibile invece che sia il driver NTFS-3G che gestisca le scritture su quest'ultimo in modo "errato".
mhà ...
per me il problema di base sta nella conversione fat>ntfs xp e in quella ntfs xp > ntfs vista...
sopra a queste due cose ntfs-3g può creare problemi, tutto da vedere che siano di ntfs-3g comunque visto che vista crea da solo problemi su partizioni ntfs condivise con XP senza che ci sia linux di mezzo ...
io dico però che come filesystem ntfs è poco usabile, anzi pericoloso, anche solo per il semplice fatto che av costantemente curato e deframmentato.
se non lo si deframenta molto regolarmente specie su partizioni nolto grosse sopra i 200 GB tende ad incasinarsi (anche sotto SO M$) fino ad arrivare ad auto-inchiodarsi.
non mi pare una premessa molto felice per essere alla base di un SO che vada in mano a non-smanettoni.
nella fattispece di downloads emule fatti in parte in vista e in parte in linux mi riferisce un amico che ha riscontrato gli stessi problemi di aver risolto semplicemente settando emule in modo che pre-allochi lo spazio su disco per ogni file in download.
se vi va di provare... non costa nulla...
io sinceramente sto smettendo d affacciarmi dalla finestra e di per certo una nuova vista da detta finestra non mi attira .
MaxFun73
30-01-2008, 13:59
Beh, fino ad ottobre 2007 ho avuto Windows XP, con installazione risalente al lontano 2001, in dual-boot con Ubuntu e non ho avuto problemi di sorta. Il problema del riavvio l'ho notato con Ubuntu 7.10, che utilizza NTFS-3G, in concomitanza con l'istallazione di Vista.
Proverò ad impostare anche io la pre allocazione dello spazio su disco e poi vi farò sapere.
alesi_27
20-05-2008, 18:17
Ciao,
ho lo stesso tuo identico problema, lancio emule su win Vista home premium 64 bit e dopo qualche minuto và in crash. Stessa situazione, emule e aMule usano la stessa incoming e temp condivisa su ntfs. Sono arrivato al tuo post in cerca di soluzione.
ciao
Giuseppe
pre-alloca la dimensione dei download da emule.
oppure usa x-mule portable da winpenpack.
è un singolo .exe portable che ha tutto dentro
temp e download compresi.
lo avvii come un exe da win e con wne da linux.
lo sposti come e dove vuoi
alesi_27
21-05-2008, 09:15
Posso confermare che la casistica del problema è proprio quella di eMule e aMule che condividono i download, avendo cancellato i download temporanei e scaricando solo da win il problema è sparito.
Cmq anche aMule da Linux nelle stesse condizioni (download da win e linux su incoming e temp condivisa su ntfs) dopo qualche minuto và in crash (la nota positiva è che su linux crasha solo aMule e non l'intero sistema operativo :) ), non so se per lo stesso motivo o meno, fatto sta che con l'accoppiata winXP/Linux il problema sembra non esistere.
A mio avviso il bug è da spartire equamente tra ntfs-3g e Vista, il primo è probabilmente la causa dell'errore su Vista, il quale però ci mette del suo, mandando addirittura in ko l'intero sistema operativo. Su Vista neppure un chkdsk /r si accorge degli errori che possono essere nei file in Temp.
E pensare che ho anche speso 100€ per la licenza OEM di Vista... :(
Come dici tu conviene usare wine con un client portable, ma trovo ancora più conveniente la "strada" virtualbox su linux con win come guest e devo dire che è una soluzione molto interessante!! Sembra funzionare alla grande con qualsiasi applicazione fuorchè i videogames, per i quali l'unica soluzione praticabile è quella di avere una installazione "reale", anche se ridotta ai minimi termini.
ciao
Giuseppe
bhè, si virtualbox sotto linux con dentro un XP magari "alleggerito" (tipo con nlite) è decisamente la cosa che taglia la testa al toro e che fa formattare definitvamente la partizioene per windows OS.. .
ogni tanto si tar.gz comprime in funzione di backup la macchina virtuale ... equando qualcosa salta ci si mette due minuti a ripristinare il tutto.
:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.