Entra

View Full Version : HITACHI DESKSTAR che si avvia ma non parte. Elettronica andata? Soluzioni?


Jacker
09-12-2007, 12:58
Come da titolo ho un Hitachi Deskstar 60gb ata 100 3,5" del 2003.

Praticamente anche se è marchiato hitachi è a tutti gli effetti un ibm deskstar gxp 60gb. Ha funzionato perfettamente senza problemi e lo smart controllato pochi giorni fa era ok.

L ho spostato per copiare dei dati da un pc ad un altro e ha funzionato bene.
Rimesso al suo posto, parte lo spin up dei piatti ma sento le testine che non vanno in posizione.
Il rumore dopo lo spin up dei piatti è il tipico "clack" forte è si ripete ogni 3 secondi. Provato su vari computer e anche tramite adattatori ata->sata.

Il fatto è che ho un grosso problema di recupero dati, estremamente importanti. Quindi vorrei evitare di perdere tutto.

Purtroppo un altra volta mi è capitato (per recuperare dati NON importanti però) di aver utilizzato un elettronica del medesimo modello ma il disco una volta messo in funzione si è rimodulato ed ha cancellato toc/fs rendendo il disco quasi inutilizzabile al recupero. Ma non in quel caso non era urgente.

Ora il problema è serio.

Intanto inizio a cercare l elettronica.
Ma forse conviene rivolgersi ad un servizio di recupero dati.

Le probabilità di recuperare i dati con un elettronica nuova per questo modello come sono?


Se avete qualche idea o centri di recupero dati a prezzi onesti, postate pure.

Jacker
10-12-2007, 13:52
Per la precisione il modello è un Hitachi Deskstar 60GB 7200 3,5" Pata 100 IC35L060AVV207-0.

Forse dovrebbe essere un IBM rimarchiato Hitachi prodotto nel 2003.

MM
10-12-2007, 14:40
Con il subentro di Hitachi, i primi tempi, i dischi prodotti rimasero per un certo tempo gli stessi, pur cambiando il marchio Hitachi

Purtroppo per te non so contraddirti e la tua diagnosi mi pare esatta....

Jacker
10-12-2007, 16:30
Anche per te è l elettronica?


Secondo te con la sua sostituzione si potrebbe recuperare?


Intanto la sto già cercando per fare un tentativo.



Devo recuperare dati molto importanti.


Per fortuna continuo a ripetermi: i dati sono ancora li, non scappano e se guardiamo le statistiche se ne potrà recuperare almeno l 85% affidandolo ad una buona ditta di recupero dati in base al danno diagnosticato.


L unico limite sono i preventivi che non scendono sotto i 350€ iva esclusa per recuperare 40-60gb.

Tutto sommato non è male, ma aggiungendo iva,spedizioni e supporti di backup si arriva oltre i 450€. Decisamente tanto, specie in questo periodo.


Conosci qualche ditta con prezzi inferiori?



Inoltre che aspettando un pò di mesi le probabilità di recuperare i dati calano?



Vorrei farlo più avanti.




Ti ringrazio del supporto.

gugoXX
10-12-2007, 16:51
Ciao. Potresti per favore dirmi dove riusciresti a recuperare i dati per 450€?
A me risultano prezzi piu' alti.
Grazie.

Jacker
10-12-2007, 17:38
Nel caso di cambio scheda o in ogni caso problemi legati alla scheda logica di un disco ibm del 2003 da 60gb mi hanno fatto questi prezzi. (indicativi) In caso di superficie compromessa si arriva sino a 600. Ma sono quasi sicuro che non si tratti di questo problema.


Però sono interventi che andrebbero fatti in camera bianca mentre queste società li fanno con potenti cappe da laboratorio, anche se non tutti lo ammettono.
Per quanto asettiche, non sono ai livelli della camera bianca e danno risultati statistici di recupero peggiori.
Sempre ammesso che le utilizzino veramente e non operino ancora più grossolanamente. Inoltre si affidano molto al "trapianto", ovvero cercano donatori compatibili e trapiantano quanto necessario (scheda logica, piatti, gruppo testine/gruppo di lancio, gruppo motore, ecc).

Quindi i reali motivi dei prezzi bassi sono:
non utilizzano vere camere bianche;
si affidano molto al "trapianto di componenti";
spesso non sono in grado di recuperare dalle superfici troppo rovinate;

Nel mio caso l importante non sarebbe la tecnologia che verrebbe utilizzata per recuperare i dati ma il prezzo del recupero stesso, visto che il problema dovrebbe essere di lieve entità. Quindi 450€ sono comunque tanti a prescindere.

Non tutti operano così, ma i prezzi troppo concorrenziali derivano da queste motivazioni avallate sia dalle risposte che ho avuto da alcuni operatori del settore che dalle informazioni stesse di alcuni siti.

Io ho parlato con due società di roma. Cerca su google/pagine gialle.

Peraltro ci sono società che utilizzano ditte esterne ed internazionali come la kroll on track. Li i prezzi lievitano sino ai 1000 ed oltre, sia per gli intermediari/spedizioni internazionali che per il semplice fatto che li si opera con tutte le precauzioni del caso unitamente all utilizzo di macchinari più avanzati e questo ne fa salire i costi. (vedi la kroll on track italia)

MM
10-12-2007, 17:46
Vista la precisone e le tolleranze dei dischi, dubito che si possa fare un'operazione di trapianto dei piatti

Jacker
10-12-2007, 17:59
Vista la precisone e le tolleranze dei dischi, dubito che si possa fare un'operazione di trapianto dei piatti

Trapianto su donatore compatibile. Quindi presumo medesimo modello.
Questa è stata la risposta di uno dei tecnici di un azienza di recupero dati.
Ovviamente, mettendo il gruppo anche solo su un donatore simile, si disintegrerebbe. (tutte testuali parole)


MM che ne pensi di quanto ti chiedevo al quarto post di questo 3d?

Mi interessa la tua opinione.

gugoXX
10-12-2007, 18:13
Capito, grazie.

Mi resta il dubbio di quale sarebbe il business di questi servizi.
Le aziende che si rivolgono al recupero dati hanno preferiscono spendere 2000€ invece che 500€, pur di avere qualche possibilita' in piu' di recupero.
Per loro tipicamente 2000€ e' poca cosa rispetto al valore dei dati contenuti.
Per i privati invece 450€ e' comunque tanto.
Forse le piccole/medie imprese o i professionisti.

Vada pure per il trapianto d'organi comunque, non la valuterei come un'operazione da denigrare.

Una cosa direi: E' improbabile che l'attendere faccia diminuire la probabilita' di recupero, tranne nel mio unico e sfortunato caso.
Trattavasi di "smagnetizzazione degradata di un piatto" (cosi' fu diagnosticatami).
Al che mi fa pensare che mano a mano che passava il tempo la cosa poteva peggiorare.
Io feci la richiesta pochi giorni dopo aver trovato il problema, ma non fu sufficiente comunque...

MM
10-12-2007, 18:13
Ah, scusa

Purtroppo i clack non sono un sintomo troppo promettente
Di solito sono le testine che cercano di posizionarsi e non ci riescono
Potrebbe essere anche la parte elettronica che non interpreta bene le informazioni, ma potrebbe essere la testina rotta oppure la traccia 0 del disco saltata, ed in questi ultimi due casi credo che ci si possa fare ben poco

Per la questione trapianto (delle parti meccaniche intendo), credo che sia una cosa troppo delicata perché la si possa fare da qualsiasi parte
Per la scheda non c'è problema: riesce anche a me ;)

Jacker
10-12-2007, 18:56
Capito, grazie.

Mi resta il dubbio di quale sarebbe il business di questi servizi.
Le aziende che si rivolgono al recupero dati hanno preferiscono spendere 2000€ invece che 500€, pur di avere qualche possibilita' in piu' di recupero.
Per loro tipicamente 2000€ e' poca cosa rispetto al valore dei dati contenuti.
Per i privati invece 450€ e' comunque tanto.
Forse le piccole/medie imprese o i professionisti.

Vada pure per il trapianto d'organi comunque, non la valuterei come un'operazione da denigrare.

Una cosa direi: E' improbabile che l'attendere faccia diminuire la probabilita' di recupero, tranne nel mio unico e sfortunato caso.
Trattavasi di "smagnetizzazione degradata di un piatto" (cosi' fu diagnosticatami).
Al che mi fa pensare che mano a mano che passava il tempo la cosa poteva peggiorare.
Io feci la richiesta pochi giorni dopo aver trovato il problema, ma non fu sufficiente comunque...


Non è affatto da denigrare, concordo.

E' una tecnica.

Cosi come utilizzare la cappa al posto della camera bianca abbia bene o male la stessa funzione.

Per fare un esempio, tutti i tecnici all interno della camera bianca dovrebbero vestire un abbigliamento particolare. Ci sono diverse foto realizzate da alcune compagnie straniere dove i tecnici lavorano dentro grandi camere bianche da oltre 100metri quadri con classici guanti e semplici camici.

Inoltre millantano di utilizzare avveniristici rivestimenti antistatici, mentre all atto pratico, sopra i classici scaffali e pavimenti vengono poggiati strati di rivestimento antistatici.

Quindi una certa tolleranza alla perfetta assenza di polvere c'è, o almeno non ai livelli delle aziende produttrici di silicio.
Quindi l utilizzo di queste tecniche non preclude cosi tanto il risultato.
Ciò che lo pregiudica più di tutto è lo stato dell unità e il suo danno.


Per il resto, come dici tu, cercano di rivolgersi ad un target più ampio ma non hanno come priorità l utente medio.

Jacker
10-12-2007, 18:57
Ah, scusa

Purtroppo i clack non sono un sintomo troppo promettente
Di solito sono le testine che cercano di posizionarsi e non ci riescono
Potrebbe essere anche la parte elettronica che non interpreta bene le informazioni, ma potrebbe essere la testina rotta oppure la traccia 0 del disco saltata, ed in questi ultimi due casi credo che ci si possa fare ben poco

Per la questione trapianto (delle parti meccaniche intendo), credo che sia una cosa troppo delicata perché la si possa fare da qualsiasi parte
Per la scheda non c'è problema: riesce anche a me ;)

Faccio il tentativo non appena trovo un unità identica.


Altrimenti mi rivolgerò ad una società specializzata.


Stop.


Ti ringrazio.