View Full Version : 1.2 vs 1.2 TCE - 1.4 vs 1.4 Tjet
A breve molto probabilmente dovrò comprarmi la macchina.
Come prime scelte ci sarebbero per il momento la Clio e la Gpunto (tralasciate i soliti discorsi auto francese contro auto italiana :D ).
Il primo problema è già sul motore: nel senso che vorrei capire se vale la pena spendere di più per avere i nuovi motori turbo. Leggendo qua e da altre parti sembra che il motore "classico" sia sottodimensionato rispetto alla massa delle macchine, poi però non mi riesce mai di capire secondo quali parametri vengano giudicati così. Nel senso che a me di avere una macchina con buone prestazioni non me ne frega 'na cippa, quello che voglio è un'auto che sia in grado di fare il suo porco lavoro su ogni percorso anche a pieno carico, se poi non è un fulmine amen.
Tradotto: una Clio 1.2 o Gp 1.4 a pieno carico su una strada di montagna ce la fa o poco ci manca che si debba scendere a spingerla? Considerate che sono abituato a una Punto 2 serie da 60 cv e per l'uso che ne faccio tutto sommato mi va bene. Rispetto a questa la nuova generazione del segmento B come si comporta?
ninja750
09-12-2007, 11:26
vanno bene anche i motori base
chiaramente in 5 a pieno carico in salita con il clima acceso deiv dare fondo all'acceleratore
un motore più potente è anche un fattore di sicurezza nelle partenze, immissioni sulla carreggiata, rotatorie...ecc... in quanto hai un'auto più brillante.
non è solo una questione di viaggi a pieno carico...
poi bisogna vedere che uso ne vuoi fare...perchè se la usi in città allora ti puoi prendere anche il 1.2 base che consuma pochissimo, ma se da quanto dici la usi anche per trasferte extraurbane io la prenderei un po' più potente...;)
La GPunto è un altro pianeta, dimensioni confort e motori.
Provala, così ti renderai conto da solo.
un motore più potente è anche un fattore di sicurezza nelle partenze, immissioni sulla carreggiata, rotatorie...ecc... in quanto hai un'auto più brillante.
non è solo una questione di viaggi a pieno carico...
poi bisogna vedere che uso ne vuoi fare...perchè se la usi in città allora ti puoi prendere anche il 1.2 base che consuma pochissimo, ma se da quanto dici la usi anche per trasferte extraurbane io la prenderei un po' più potente...;)
Sì, sono d'accordo però poi devo fare i conti anche con il portafoglio :D.
La GPunto è un altro pianeta, dimensioni confort e motori.
Provala, così ti renderai conto da solo.
Di sicuro prima di scegliere le proverò ;)
TCE e Tjet sono il primo passo verso un futuro che prevede il profondo rinnovamento dei piccoli motori a benzina, sempre più stretti dalle normative euroX, dal peso dell'auto e dalla necessità di consumare poco...
Gli altri motori "normali" sono invece il passato...
Augh, ho parlato! :O
Stewie82
09-12-2007, 13:17
ma a livello di consumo come siamo messi fra i motori "base" e le relative controparti "turbizzate"?..parlo di andatura tranquilla da codice..
A casa abbiamo una gp 1.4 16v (mia) e una new clio 1.2 16v (resto della famiglia :D ).
Partiamo dal fatto che entrambe si comportano molto bene, clio più morbida e con un motore più "cittadino" e gp leggermente più rigida e con motore che da il meglio di se in extraurbano.
Le potenze sono 95cv per la gp e 75 per la clio. Ad essere sincero la differenza si sente, soprattutto nella corposità del motore negli allunghi. Bisogna però sottolineare che per un uso cittadino le differenze non sono così evidenti.
Ti dico il ragionamento fatto per la scelta di queste 2 versioni:
CLIO
Presa l'anno scorso (tra l'altro in un pessimo periodo per la mia famiglia), a causa di abbandono definitivo della vecchia macchina. Ci serviva una macchina non troppo grande, da utilizzare principalmente in città da mia mamma e sorella. Quindi potenza limitata, affidabilità e consumi limitati. Essendo in 4 in famiglia non si poteva prendere come prima auto una citycar, questa è diventata una compromesso accettabile. Abbiamo (ho) dovuto decidere in fretta perché in quel periodo avevo mio padre in ospedale in una brutta situazione e la macchina ci serviva assolutamente. Ci siamo affidati anche alla conoscenza di alcuni parenti e la clio era la più indicata.
Resoconto finale: mamma contenta, sorella pure, nessuna rogna, consumi giusti... e qust'estate ci ha pure portato in puglia senza troppi patemi d'animo. Per essere un 1.2 ha retto il lavoro in modo egregio. Il babbo quando si è ripreso e ha iniziato a guidarla ha approvato. :)
GP
Presa a settembre, serviva a me per andare a lavoro (40km al giorno, percoso collinare). Non sono un amante delle macchine potenti, però ero stufo della "potenza" :D della mia vecchia Tipo a metano. Quindi macchina con un 1.4, non troppo piccola e nemmeno troppo grande. Tra le tante ho scelto la GP, con l'intento di poi metterci il metano. Le differenze tra le varie macchine della categoria non sono tante, e quindi ho preso quella che più mi piace e con un motore come piaceva a me. Stavolta nella scelta ho avuto molto tempo per decidere e valutare quello che mi interessava.
Resoconto finale: il motore si sta via via slegando e macchina diventa reattiva, si districa bene per le colline senza dover schiacciare troppo. Nessuna rogna di rilievo. Alla fine ho speso solo 1000€ in più della clio ma ho avuto un pacchetto macchina più completo.
Consumi: la clio consuma meno della GP (grazie tante, motore più piccolo). Il t-jet non l'ho preso in considerazione perché non amo correre e perché alla fine avrebbe consumato di più, anche a velocità codice. Sarebbe stato sicuramente più divertente, ma preferisco risparmiare un po' di € e destinarli all'impianto a metano. Così poi non ci sono patemi d'animo se voglio andare a farmi un giretto e la benza costa come l'oro.
...
grazie, bella analisi
dottormaury
09-12-2007, 18:52
penso che se sei abituato ad una punto 1.2 60cv che comunque come prestazioni ti va bene tu possa segliere anche le 1.2 base senza troppi pensieri
TheDarkProphet
09-12-2007, 19:48
Parlo per quanto riguarda la clio.
Il 1.2 aspirato da 75 cv ce l'ho sulla mia attuale Clio II. E per essere un 1.2 è ben reattivo. Però la mia macchina pesa 900 kg secchi. La nuova clio ne fa almeno 1250. Ho provato anche la New Clio 1.2 da 75 cv, e soffre il peso da morire. Ti consiglio caldamente il 1.2TCE, ha un turbo a geometria fissa a bassa inerzia, non rende la macchina una scheggia, ma riempie la spinta proprio ai bassi, dove l'aspirato è più carente. E questo aiuta molto quando viaggi a pieno carico, fidati, non avere l'esigenza di tenerla sempre in coppia ai 4000 rilassa molto la guida.
Valuta anche il fattore consumi: il 1.2 aspirato sarà sempre sotto sforzo nelle partenze e nelle situazioni di carico gravoso, vanificando la sua caratteristica dell'essere parco e dandoti consumi addirittura maggiori del fratellino turbizzato.
Valua anche il fattore sicurezza: con una spesa minima in più, mi pare si aggiri sulle 700€ di differenza, dilazionate in 36 rate fanno 5€ in più al mese, hai una macchina che ti consente di eseguire sorpassi in sicurezza e cavarti d'impiccio alla svelta nelle immissioni autostradali (etc.).
Valuta anche il fattore del comfort: il 1.2 turbizzato ha una rapportatura del cambio più lunga, quindi ti consente di viaggiare alle medesime velocità del fratellino aspirato, ma ad un numero di giri inferiore, con logici benefici in quanto a silenziosità di marcia.
La GP non l'ho provata, ne aspirata ne turbizzata, ma fidati che vista la mole dell'auto i discorsi sono validi anche per lei.
Ergo§: spendi 5€ in più al mese, ma fai un acquisto sensato, se prendi l'aspirato te ne pentirai subito
d!
La GPunto è un altro pianeta, dimensioni confort e motori.
Provala, così ti renderai conto da solo.
Sicuro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.