street
09-12-2007, 10:42
A causa delle nuove schede madri che hanno solo 2 ide, mi son deciso ad aggiungere un controller ide aggiuntivo, per utilizzare 2 periferiche che non potevo usare prima.
il controller é con chip silicon image 680, e non lo uso in raid.
attualmente, quindi, ho:
1 hd 160gb con 3 partizioni, ide, sul quale ho xp (primary master sulla mainboard)
1 dvd-rom, ide, secondary sulla mainboard
1 hd 260gb, sata, sulla mainboard
1 hd 80gb, ide, primary sulla scheda aggiuntiva
1 masterizzatore, secondary sulla scheda aggiuntiva.
Il pc, normalmente, si avvierebbe in tipo 20 secondi, anche meno.
Da quando ho aggiunto il controller attende 3 minuti buoni prima di far partire il boot logo (dal boot logo sono sempre sui 20 secondi).
il mio boot.ini é il seguente:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /usepmtimer /NoExecute=OptIn
signature(dad4dad4)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Ora, andando in strumenti di amministrazione -> disco, vedo che l' hd del s.o. é segnato come hd1, mentre quello attaccato al controller esterno é l' hd0.
non ho mai toccato il boot.ini a mano, però da questo mi viene in mente: non é che se metto
[B]multi(1)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /usepmtimer /NoExecute=OptIn
signature(dad4dad4)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
al posto di multi(0) risolvo?
oltretutto, il drive C: é quello del disco s-ata, e non capisco perché (lo faceva anche prima dell' aggiunta, da sempre ho istallato win xp sul d: ).
l'idea é che cerchi il disco sul quale deve caricarsi (e signature(dad4dad4) glielo fa trovare) ma per questo ci mette una vita. E se mi mette il secondo controller come "hd0" mi viene in mente che la mobo dia priorità al controller esterno.
ho due possibilità:
1) un' anima pia mi dica che cambiando sicuramente non avrò problemi, mal che vada riesco ad accedere al s.o. e posso ripristinare una copia di boot.ini
2) un' anima pia mi mette una config in dual boot con il secondo metodo, in modo che mal che vada riesco ad accedere con la presente impostazione funzionante
3) un' anima pia mi dia una soluzione ancor migliore, la mia conoscenza non é sconfinata, anzi :D
Grazie a chiunque.
il controller é con chip silicon image 680, e non lo uso in raid.
attualmente, quindi, ho:
1 hd 160gb con 3 partizioni, ide, sul quale ho xp (primary master sulla mainboard)
1 dvd-rom, ide, secondary sulla mainboard
1 hd 260gb, sata, sulla mainboard
1 hd 80gb, ide, primary sulla scheda aggiuntiva
1 masterizzatore, secondary sulla scheda aggiuntiva.
Il pc, normalmente, si avvierebbe in tipo 20 secondi, anche meno.
Da quando ho aggiunto il controller attende 3 minuti buoni prima di far partire il boot logo (dal boot logo sono sempre sui 20 secondi).
il mio boot.ini é il seguente:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /usepmtimer /NoExecute=OptIn
signature(dad4dad4)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Ora, andando in strumenti di amministrazione -> disco, vedo che l' hd del s.o. é segnato come hd1, mentre quello attaccato al controller esterno é l' hd0.
non ho mai toccato il boot.ini a mano, però da questo mi viene in mente: non é che se metto
[B]multi(1)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /usepmtimer /NoExecute=OptIn
signature(dad4dad4)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
al posto di multi(0) risolvo?
oltretutto, il drive C: é quello del disco s-ata, e non capisco perché (lo faceva anche prima dell' aggiunta, da sempre ho istallato win xp sul d: ).
l'idea é che cerchi il disco sul quale deve caricarsi (e signature(dad4dad4) glielo fa trovare) ma per questo ci mette una vita. E se mi mette il secondo controller come "hd0" mi viene in mente che la mobo dia priorità al controller esterno.
ho due possibilità:
1) un' anima pia mi dica che cambiando sicuramente non avrò problemi, mal che vada riesco ad accedere al s.o. e posso ripristinare una copia di boot.ini
2) un' anima pia mi mette una config in dual boot con il secondo metodo, in modo che mal che vada riesco ad accedere con la presente impostazione funzionante
3) un' anima pia mi dia una soluzione ancor migliore, la mia conoscenza non é sconfinata, anzi :D
Grazie a chiunque.