PDA

View Full Version : consiglio compatta o reflex


starmagik
08-12-2007, 18:49
ho bisogno di aiuto! Non sono ancora molto pratica nel campo della fotografia ma ho una grandissima passione...sto mettendo dei soldini da parte per prendermi una bella fotocamera perchè vado avanti con un'acer da due soldi presa a natale di due anni fa con unofferta in un supermercato...123 euro...5 megapixel...
principalmente di quella fotocamera odio il fatto che basta un piccolo movimento (anche quello involontario della mano mentre scatti la foto senza flash) per farla uscire in movimento...
partiamo dal presupposto che mi piacerebbe prendere una reflex ma sono sicura che non sarei molto in grado di usarla...voi cosa mi consigliate?
una compatta con cui scatto la foto e via e poi me le giostro con programmi tipo photoshop
oppure
una reflex da non spendere molto e soprattutto non molto complicata da usare con la quale posso iniziare a prendere la mano per fare le fotografie??
per Natale posso arrivare ad un budget di 400 euro...per fine marzo anche 600 ma non molti di piu...
cosa mi consigliate di fare??
però premetto che non sono il tipo che va in gita per fotografare i posti...mi piace per lo piu catturare attimi...momenti...soprattutto di persone...bambini che giocano...foto per le feste (comunioni, cresime, ...sempre a livello personale...non professionali per chissa cosa)...
che mi consigliate? mi indicate anche dei modelli su cui potermi orientare?
grazie a tutti in anticipo...:)

Mr.Lollo14
08-12-2007, 19:30
ho bisogno di aiuto! Non sono ancora molto pratica nel campo della fotografia ma ho una grandissima passione...sto mettendo dei soldini da parte per prendermi una bella fotocamera perchè vado avanti con un'acer da due soldi presa a natale di due anni fa con unofferta in un supermercato...123 euro...5 megapixel...
principalmente di quella fotocamera odio il fatto che basta un piccolo movimento (anche quello involontario della mano mentre scatti la foto senza flash) per farla uscire in movimento...
partiamo dal presupposto che mi piacerebbe prendere una reflex ma sono sicura che non sarei molto in grado di usarla...voi cosa mi consigliate?
una compatta con cui scatto la foto e via e poi me le giostro con programmi tipo photoshop
oppure
una reflex da non spendere molto e soprattutto non molto complicata da usare con la quale posso iniziare a prendere la mano per fare le fotografie??
per Natale posso arrivare ad un budget di 400 euro...per fine marzo anche 600 ma non molti di piu...
cosa mi consigliate di fare??
però premetto che non sono il tipo che va in gita per fotografare i posti...mi piace per lo piu catturare attimi...momenti...soprattutto di persone...bambini che giocano...foto per le feste (comunioni, cresime, ...sempre a livello personale...non professionali per chissa cosa)...
che mi consigliate? mi indicate anche dei modelli su cui potermi orientare?
grazie a tutti in anticipo...:)

Ciao,per un appassionato di foto,secondo me,sarebbe meglio orientarsi sulle reflex,ma bisogna saperle usare,non sono macchine con le quali,come le compatte puoi cogliere l'attimo cliccando e basta...
Certo è che se dici di avere una passione per la fotografia,e poi,cmq,voler iniziare a intraprendere questa passione più seriamente senza mai sconfinare nel professionale una reflex,credo sia la miglior cosa,se non altro perchè come sappiamo tutti i soldi non cadono dal cielo,e non converrebbe prendere una compatta per poi ritornare con uan reflex.
Purtroppo foto come quelle con gli amici,foto per una gita etc,sono più facili,non a livello di esecuzione ma a livello di comodità con una compatta,la infili nel marsupio,fai la tua foto e la poni nella sua custodia,mentre la reflex per forza di cose è più imgombrante,dipende tutto da ciò che intendi farci realmente...
io oggi ho rpeso una compatta,perchè sò,che pur piacendomi come hobby la fotografia,una reflex,non la sfrutterei appieno,e siccome già seguo milioni di hobby,sarebbe inutile iniziarne altri,e cmq,credo che le foto che faccio solitamente una compatta svolga il suo lavoro egregiamente,poi ovviamente dipende dalla fotocamera,puoi avere la compatta da 60€ come la compatta da 400€;)

svl2
08-12-2007, 19:45
ho bisogno di aiuto! Non sono ancora molto pratica nel campo della fotografia ma ho una grandissima passione...sto mettendo dei soldini da parte per prendermi una bella fotocamera perchè vado avanti con un'acer da due soldi presa a natale di due anni fa con unofferta in un supermercato...123 euro...5 megapixel...
principalmente di quella fotocamera odio il fatto che basta un piccolo movimento (anche quello involontario della mano mentre scatti la foto senza flash) per farla uscire in movimento...
partiamo dal presupposto che mi piacerebbe prendere una reflex ma sono sicura che non sarei molto in grado di usarla...voi cosa mi consigliate?
una compatta con cui scatto la foto e via e poi me le giostro con programmi tipo photoshop
oppure
**una reflex da non spendere molto e soprattutto non molto complicata da usare con la quale posso iniziare a prendere la mano per fare le fotografie??
per Natale posso arrivare ad un budget di 400 euro...per fine marzo anche 600 ma non molti di piu...
cosa mi consigliate di fare??
però premetto che non sono il tipo che va in gita per fotografare i posti...mi piace per lo piu catturare attimi...momenti...soprattutto di persone...bambini che giocano...foto per le feste (comunioni, cresime, ...sempre a livello personale...non professionali per chissa cosa)...
che mi consigliate? mi indicate anche dei modelli su cui potermi orientare?
grazie a tutti in anticipo...:)


compatta e reflex secondo me non sono paragonabili .. troppo diverse.
**il punto forte della compatta sta nelle dimensioni ( la porti dove vuoi )
**il punto forte della reflex sta nella qualita d' immagine e nella possibilita di intervento creativo su di essa .

utilizzare la reflex non è difficile , nel senso che offre si tante funzioni (alcune un po complicate) ma se all' inizio si hanno difficolta , si imposta su automatico e si usa ne piu ne meno di una compattina .

in questi giorni in un noto negozio stanno dando via la nikon d40 + 18/55 nital a 415 euro ivato.. ;)

teod
08-12-2007, 20:09
ho bisogno di aiuto! Non sono ancora molto pratica nel campo della fotografia ma ho una grandissima passione...sto mettendo dei soldini da parte per prendermi una bella fotocamera perchè vado avanti con un'acer da due soldi presa a natale di due anni fa con unofferta in un supermercato...123 euro...5 megapixel...
principalmente di quella fotocamera odio il fatto che basta un piccolo movimento (anche quello involontario della mano mentre scatti la foto senza flash) per farla uscire in movimento...
partiamo dal presupposto che mi piacerebbe prendere una reflex ma sono sicura che non sarei molto in grado di usarla...voi cosa mi consigliate?
una compatta con cui scatto la foto e via e poi me le giostro con programmi tipo photoshop
oppure
una reflex da non spendere molto e soprattutto non molto complicata da usare con la quale posso iniziare a prendere la mano per fare le fotografie??
per Natale posso arrivare ad un budget di 400 euro...per fine marzo anche 600 ma non molti di piu...
cosa mi consigliate di fare??
però premetto che non sono il tipo che va in gita per fotografare i posti...mi piace per lo piu catturare attimi...momenti...soprattutto di persone...bambini che giocano...foto per le feste (comunioni, cresime, ...sempre a livello personale...non professionali per chissa cosa)...
che mi consigliate? mi indicate anche dei modelli su cui potermi orientare?
grazie a tutti in anticipo...:)

La passione della fotografia va ben al di là del mezzo e mi sembra che tu lo abbia già capito da quello che scrivi.
Comincio a sfatarti qualche mito...
1) Le foto mosse non sono colpa della macchina, ma della luce: se c'è poca luce, una foto ti viene mossa perché il tempo utile per impressionare il sensore è troppo lungo per la tua mano o per il soggetto che si muove. Una macchina ha diversi modi per ridurre i tempi di scatto: aprire il diaframma (le ottiche hanno un limite), alzare gli iso (con perdita di qualità) o usare il flash (con conseguente appiattimento della scena se non lo si sa usare). per ridurre il mosso della mano invece può aiutare anche uno stabilizzatore ottico, ma questo nulla può se il soggetto si muove troppo....
La macchina può usare questi parametri in automatico a suo piacimento... e non è detto che quello che sta bene alla macchina, stia bene anche al fotografo... per ottenere quello che si vuole si devono avere a disposizione tre fattori: la luce giusta (la fotografia è luce), la conoscenza di ciò che si sta facendo (conoscenza della tecnica e del mezzo, oltre che della luce) e culo (questo ci vuole sempre) :D.

2) Le reflex sono tali e quali alle compatte da usare... stesse modalità completamente automatiche, stesse scenette preimpostate e stesse modalità manuali (non sempre presenti sulle compatte) con in più la possibilità di un'infinità di altri settaggi e accessori. Insomma... non sta nella facilità di utilizzo la differenza tra compatte e reflex.

3) Anche il fatto che sulle compatte occorra più photoshop che con le reflex è assolutamente falso: le compatte già al loro interno modificano parecchio le immagini, aumentando saturazione e nitidezza, a volte anche troppo; le reflex lasciano più scelta al fotografo e consentono libertà di intervento al pc che una compatta si sogna.

Detto questo... sinceramente non mi sento di consigliarti in modo netto l'una o l'altra tipologia di fotocamera.
Ti consiglio di andare in un negozio e tenere in mano una reflex entry level (canon 350D o 400D, Nikon D40 o altre ad esempio, con obiettivo in kit) e iniziare a capire se come ingombri fa al caso tuo e non ti limiterebbe troppo nell'utilizzo...
Se non ti infastidisce avere dietro quell'accrocchio allora prendila... non c'è mezzo migliore per poter sperimentare e accrescere la propria passione, con la possibilità di accrescere le potenzialità della macchina, ma anche le tue.
Se invece ti sembra troppo ingombrante, allora opta per una compatta di dimensioni più contenute, ma dotata di qualche controllo manuale.
Certo è che non spenderei mai 400€ o più per una compatta... questo è poco, ma sicuro, non valgono quelle cifre.
Ciao

starmagik
08-12-2007, 20:29
siete stati molto esaurienti nelle risposte e vi ringrazio...
girando un pò ho trovato che ci sono anche delle macchine semireflex...dicono una via di mezzo tra compatta e reflex...come sono?
certo che una reflex è parecchio ingombrante però...
la compatta mi sa troppo di poco per questo ho molti dubbi nel prenderla...non vi so spiegare il concetto che ho in testa nel dire che mi sa di poco però insomma arrivare a spendere anche 400 euro per una fotocamera di certo non li spenderei per una compatta...per una compatta potrei arrivare a 250 ma di piu li sento come se sarebbero proprio buttati...ce ne sono di semireflex intorno ai 400 (sinceramente mi piacerebbe prendermela per natale e sfruttarla durante la festa)...mi dite qualcosa su queste semireflex? su quali marche mi oriento? se conoscete ditemi anche qualche modello che si potrebbe avvicinare alle mie esigenze...+
ripeto: non programmo vere e proprie gite per fare foto ma preferisco cogliere attimi...e poi aggiustarli al pc a mio gradimento...con stabilizzatore possibilmente...

teod
08-12-2007, 21:00
girando un pò ho trovato che ci sono anche delle macchine semireflex...dicono una via di mezzo tra compatta e reflex...come sono?


Non esistono semireflex.... quelle che hai visto sono macchine che condividono l'elettronica e la tecnologia delle compattine, ma hanno forma che ricorda una reflex e ottica da paparazzo... dal mio punto di vista uniscono gli svantaggi delle compatte (rumore ad alti iso, sistema non upgradabile, profondità di campo sempre elevata) a quelli delle reflex (ingombro)... per altri risultano comode.... ad ogni modo non c'entrano nulla con le reflex (ottica intercambiabile, sensore grande, mirino reflex, velocità operativa altissima, disponibilità di ottiche e accessori sterminata). Se devi prenderti una compattona, prenditi una reflex...
Ciao

tommy781
09-12-2007, 09:13
ma neanche per sogno, se devi prendere una reflex per usarla in automatico o con le scene pre impostate e magari lasciarci su anche l'obiettivo di serie perchè non puoi spendere ulteriori 400 euro allora prenditi una compattona e vivrai più che felice. dire che le bridge coniugano i lati negativi delle compattine e degli ingombri delle reflex probabilmente scorda che reflex usata in modo decente vuole dire almeno due obiettivi dietro e già l'ingombro raddoppia e soprattutto una reflex con due obiettivi decenti costa come due bridge che racchiudono già quello che serve per foto amatoriali normali. ormai è un vizio quello di consigliare reflex a priori come se la bellezza dello scatto dipendesse dalla macchina e non dal fotografo. io ti consiglio una bridge, ne trovi per tutte le tasche e ti coprono tutti i bisogni in termini di focale, con i soldi che ti avanzano acquisti un bel libro sulla fotografia ed inizi ad applicarti, per la reflex ed il corredo che ne segue e relative spese avrai quanto tempo vorrai capendo per tempo se la fotografia ti interessa veramente.

svl2
09-12-2007, 11:04
la bellezza dello scatto dipende soprattutto dal fotografo ( per quanto riguarda il lato artistico) e soprattutto dalla macchina ( per quanto riguarda il lato tecnico).

compatte
bridge ( qui dette compattone)
reflex

hanno tutte e tre lati positivi e negativi ( se una delle tre ne avesse solo di negativi non si venderebbero piu) . Ora sta a starmagik valutare cio che piu si confa' alle sue esigenze.

per capirle meglio chiedere qui sul forum non basta , deve leggersi qualche recensione online ( ottimo è dpreview ) e valutare affondo i pro e i contro se vuole fare un acquisto mirato.


se pero il tempo manca , allora in sintesi:

http://a.img-dpreview.com/reviews/images/canon_sd950is.gif
compatte:
ingombri ridotti , costano poco , hanno poche o nulle impostazioni ,qualita foto medio bassa


http://a.img-dpreview.com/reviews/images/fuji_finepixs9100.gif
bridge:
ingombri come le reflex,costo medio ,hanno molte impostazioni (simili alle reflex),qualita foto media (note: di solito hanno un obiettivo a lunga escursione focale )

http://a.img-dpreview.com/reviews/images/nikon_d40.gif
Reflex:
ingombranti , costo medio alto ,ricchissime di impostazioni , qualita foto alta .
( note: hanno un mirino eccezionale in quanto ottico, si possono cambiare obiettivi,non possono fare filmati)

teod
09-12-2007, 12:49
ma neanche per sogno
Come detto, questione di punti di vista... non spenderei mai 400€ oggi per un accrocchio che a gennaio ne varrà 150... piuttosto trovo più sensate macchine come la G9 (con impostazioni manuali) o la ixus 860is (automatica e con ottica grandangolare)... tanto le foto che faccio sono al 90% arrivano al massimo a 100 mm... le focali non sono tutto...
E poi scusa che differenza fa usare una compattona da 3/400€ euro in automatico e usare una reflex che costa la stessa cifra sempre in automatico??? Questo proprio non l'ho mai capito.... E' ovvio che per sfruttare a fondo il mezzo e ottenere esattamente ciò che si vuole serve anche la conoscenza almeno delle basi della fotografia, ma è anche vero che usare una reflex con coscienza significa vedere le differenze in modo netto; usare una compatta/ina/ona in manuale è quasi la stessa cosa che usarla in automatico...
L'unico modo per capire è provare...
Ciao

starmagik
09-12-2007, 18:48
continuo a ringraziarvi perchè mi rispondete e mi state aiutando a capire un pò di cose.
Allora...compatta non la voglio...
indecisa tra bridge e reflex...
ma pensandoci reflex è troppo perchè si mi piace molto il campo fotografico, uso ormai photoshop sui miei scatti da due anni ma non mi sento ancora pronta per una scelta cosi grande...non so ma la sento troppo superiore a quello che cerco...
conclusione: mi interessa una bridge!!
ora passiamo a marche e modelli su cosa mi oriento?? vorrei prenderla ora per cui su un budget che si aggiri non oltre i 400 euro (magari ci mettiamo dentro anche un bel libro di fotografia base come mi è stato suggerito anche se qualche nozione ce lho meglio approfondire)....dove metto le mani? come continuo nella mia ricerca???

maxLT
09-12-2007, 18:57
ciao,
una buona bridge?
La FujiFilm s6500fd.

svl2
09-12-2007, 18:59
...non so ma la sento troppo superiore a quello che cerco...


se per "superiore" itendi piu difficile da usare allora non hai motivo di temere .. la difficolta è la medesima...

comunque , visto che la scelta l' hai fatta..

proporrei di dare uno sguardo alle recensioni di :

fuji 6500fd
fuji 9600
panasonic fz8
panasonic fz18
canon s5is
canon s3is

starmagik
09-12-2007, 20:49
raga io leggo leggo e leggo ma ci capisco poco...mi spiegate in termini semplici e pratici le differenze tra quelle che mi avete consigliato? non ci riesco da sola...

ps.il libro lo prendo sicuro senno non andrò mai avanti di sto passo.......

starmagik
09-12-2007, 22:17
leggendo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1393333)
la prima consigliata
fuji 6500fd mi sentirei di scartarla...all'inizio userei molto l'automatico e a quanto detto non è molto buono...

e da quanto letto altrove neanche la seconda ha lo stabilizzatore (e per me è indispensabile)!!! per cui NO fujifilm anche se di estetica non so perchè ma mi attirano tantissimissimo!!!!

maxLT
09-12-2007, 22:53
la Finepix s6500fd, con il suo Super CCD HR, se la cava bene con alti iso, rispetto alle Lumix.

ciao

starmagik
10-12-2007, 14:23
sto studiando su una guida di questo forum per orientarmi verso l'acquisto di una fotocamera per cui man mano che imparo qualcosa vi dico quello di cui avrei bisogno nella mia fotocamera. ok?
allora partiamo dai megapx...mi basta una 8 mpx...non spenderei soldi in piu solo per avere piu mpx...
meglio se con batteria propria e non con stilo (non indispensabile ma preferibile)
essenziale lo stabilizzatore di immagine
grandangolo (mi è stato consigliato 24 o 28 mm ma non so dirvi io se preferisco qst o altro perchè nn so come sono)

per il momento questo...grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando!


una domanda: l'sposimetro? è presente nelle bridge? o si prende a parte??

svl2
10-12-2007, 19:03
anche se hai gia scelto permettimi ( anche se magari sbaglio) di darti un consiglio spassionato.... se devi spendere gli stessi soldi (o giu di li) per una bridge o una reflex allora prendi la reflex ..... tanto per dire.. se devi spendere 400 euro per una 9600 fuji allora non ci pensare un attimo e con circa gli stessi soldi prenditi per esempio la nikon d40 . se invece ti capitasse per esempio di prendere la 6500fd a 250 euro allora ti direi comprala pure perche otterresti comunque un ottimo rapporto qualita prezzo.

starmagik
10-12-2007, 22:01
io i modelli non li so li chiedo a voi...cerco di dirvi tutto ciò che cerco in modo che chi conosce gia mi riesce ad orientare meglio...il mio budget è di 350... euro piu euro meno... bridge o nel caso reflex ma molto semplice da usare.... :help:

svl2
10-12-2007, 23:10
io i modelli non li so li chiedo a voi...cerco di dirvi tutto ciò che cerco in modo che chi conosce gia mi riesce ad orientare meglio...il mio budget è di 350... euro piu euro meno... bridge o nel caso reflex ma molto semplice da usare.... :help:

te l' ho gia detto.. se è la semplicita di utilizzo quella che cerchi allora una bridge equivale a una reflex ( ma parlo dei modelli fuji) .. le altre bridge sono invece anche piu difficili da usare volendo.. esempio:

vuoi zoomare con una bridge come la fz18? lo devi fare utilizzando i pulsanti che controllano un motorino interno e purtroppo la regolazione sara tutt' altro che fine (procede a balzi) ... se la stessa cosa la fai con una reflex utilizzi una ghiera e la zoomata sara finemente regolabile...

apparte cio.. la reflex non è assolutamente piu difficile da usare di una banale compattina , la compattina sembra piu facile perche di solito ha solo impostazioni automatiche ( quindi punti e scatti) .. la reflex oltre alle impostazioni automatiche( punta e scatta) ha anche quelle manuali ( piu difficili ma che offrono un uso creativo della macchina).

riassumendo:

se ti dovessi prendere una reflex e avessi voglia di studiartela con calma ma al contempo volessi gia usarla .. ti basta impostarla su automatico e scattare tutte le foto che vuoi con qualita neanche paragonabile a quella di una compattina classica... pian piano , quando avrai tempo ti andrai a sfogliare il manuale e imparerai a scoprirne tutte le possibilita piu avanzate.

tra le piu economiche e facili reflex da usare c'è la nikon d40 che avevo visto a 415 euro ( pero onestamente era un offerta natalizia e non so se è ancora valida)

maxLT
10-12-2007, 23:24
tra le piu economiche e facili reflex da usare c'è la nikon d40 che avevo visto a 415 euro ( pero onestamente era un offerta natalizia e non so se è ancora valida)
l'offerta c'è ancora...ma è passata a 428, il giorno stesso che l'ho ordinata io :(
Cmq, resta un prezzo molto competitivo.

ciao

bambagias
10-12-2007, 23:51
Premesso che non voglio creare nessun tipo di polemica...
Personalmente sconsiglierei la d40 in quanto non offre tutte le opzioni di una "vera" reflex e, secondo il parere di molti, risulta un po' leggera e piccina nelle mani, problema che ti si potrebbe presentare in un secondo tempo quando monterai una ottica di medio peso...
...non illuderti che lo stabilizzatore possa fare miracoli, per esperienza personale (nikon d200+70-300 VR) serve principalmente per eliminare il micromosso dovuto alla pressione del pulsante di scatto ed aiuta in particolari occasioni (auto etc.)...il modo migliore per evitare il mosso è scattare con tempi veloci: scattando ad 1/20 di secondo una persona ti verrà sempre mossa, stabilizzatore o meno (in parole povere lo stabilizzatore non blocca il soggetto ma l'ottica della macchina fotografica...)
Fossi in te proverei a cercare nell'usato una semi-compatta come la canon s70: mantiene la semplicità delle compatte ma (se vuoi) ti permette di imparare poco alla volta le funzioni di una reflex più complessa...il modello in questione può scattare anche in RAW cosicchè tu possa poi sbizzarrirti meglio con photoshop!!!
Io ho iniziato in questo modo, ed in questo modo ho scoperto la passione!!

PS: il maggiore svantaggio delle bridge è che se ti appassioni ti vanno "strette", la mia compatta viaggia con me come muletto, me la posso portare dietro quando voglio anche se ho la reflex....se compri una reflex devi per forza vendere la bridge...

svl2
10-12-2007, 23:58
devi calcolare il budget massimo ... la d40 è una entrylevel ed è ovvio che non abbia tutte le features di una reflex di grado superiore... sopra la d40 c'è la d80 sicuramente migliore ma parliamo di oltre 1000 euro

maxLT
11-12-2007, 08:14
la D40, è una "vera" reflex.
L'assenza di opzioni presenti su altri modelli, nel 90% dei casi, non peserà minimanete all'utente a cui è indirizzata.
Il cliente tipo, non cercherà mai lo schermo superiore, o il BTK, o la presenza del motorino...o la possibilità di avere tasti diretti ( basta il tasto FN da impostare a piacere ).

ciao

bambagias
11-12-2007, 14:01
...sapevo che mi sarei tirato addosso le ire di qualcuno...
Non conosco personalmente la d40, mi sono limitato a riportare i commenti letti nell'ultimo anno su riviste specializzate e sul forum ufficiale della nikon...

maxLT
11-12-2007, 14:50
:sofico:
non ti sei tirato addosso le ire di nessuno.

Ti è stata solo illustrata la fetta di mercato, alla quale, la piccola Ninon è indirizzata.

e' una mezza reflex, un giocattolone, un plasticone, per chi una reflex già ce l'ha.
Per chi arriva da una compatta o una bridge, sentirà sicuramente meno indolore il passaggio alla nuova macchina.

La D40, è una reflex che vuole assomigliare ad una bridge, ma con tutti i vantaggi della dslr.

:)

starmagik
11-12-2007, 19:47
ho visto la d40 ma nella mia città costa 470 euro in offerta e da internet non la prenderei per cui...non ce la faccio proprio a prenderla...io già se riesco a mettere insieme 400 sono tanti...
mi dite le differenze fra le due panasonic? fz8 e fz18???

svl2
11-12-2007, 20:00
credo che tra le due cambi soprattutto lo zoom piu spinto per la fz18

starmagik
11-12-2007, 20:11
tra la panasonic fz8 a 292 euro
e la canon s5 is a 394 euro
quale delle due mi consigliate??
sono 100 euro di differenza nel prezzo...cosa ho in piu con la canon rispetto alla panasonic?
avete altri modelli da consigliarmi??
mi fido di voi...

ps. cosè il Face Detection??

marchigiano
11-12-2007, 20:12
da euronics c'è la 350d in offerta a 400 euro se la paghi tra 6 mesi. ottima direi, è solo corpo quindi ci aggiungi un ottica carina per ora, niente di che, ma per ora paghi l'ottica e tra 6 mesi la 350d. la fotocamera è più che ottima per iniziare, più facile di una compatta

starmagik
12-12-2007, 09:15
da euronics c'è la 350d in offerta a 400 euro se la paghi tra 6 mesi. ottima direi, è solo corpo quindi ci aggiungi un ottica carina per ora, niente di che, ma per ora paghi l'ottica e tra 6 mesi la 350d. la fotocamera è più che ottima per iniziare, più facile di una compatta

no non mi interessano ste cose...non mi piace proprio...tu mi dai l'oggetto e io te lo pago...facendo il fatto che paghi tra sei mesi ecc. ci sta sempre da pagare di piu, devi dare affidabilità o cosa:muro: ...insomma non so come funziona e non mi interessa saperlo...preferisco pagarti ora e ritirare l'oggetto punto!;) sn all'antica...ma meglio cosi per me :D :p

starmagik
12-12-2007, 10:16
esteticamente mi piace di piu la panasonic ma di caratteristiche la canon (era scontato ma comq lo dico)...
cioè diciamo che sono quasi convinta di prendere la
canon s5 is
come valutate la mia scelta??
quale altra fotocamera posso avere a 400 euro con le stesse caratteristiche della canon o maggiori??

ps.continuo a ringraziarvi perchè grazie a voi riesco a prendermi una fotocamera convinta di quello che sto facendo...da quando ho aperto questo thread ho appreso tante cose che non sapevo!! :)

maxLT
12-12-2007, 10:21
ciao,
io continuo a consigliarti la FinePix s6500 della FujiFilm, costa meno della Canon, la trovi a meno di 300 euro.

svl2
12-12-2007, 11:13
rimanendo alla tua domanda: tra fz8 e s5is prenderei la prima ( per il fatto che almeno mi tengo in tasca 100 euro) . il facedetection: praticamente quando inquadri nel mirino delle persone la macchina mette auromaticamente a fuoco su i volti ( per me una caratteristica piu o meo insignificante)


Tuttavia anche io ti consiglio la 6500 ... sia per il prezzo ( dovrebbe essere atorno alle 250-280 euro) , sia per la qualita delle foto , sia perche hai tante impostazioni manuali simili alla reflex ..... ok , non ha lo stabilizzatore , poco male... manco la mia d80 da oltre 1000 euro non lo ha e non me ne faccio un problema.


le panasonic ( tutte) onestamente come immagini non mi piacciono.. le vedo molto rumorose

la s5is ? come immagini mi piaciono dippiu della panasonic ma 400 euro? non li vale per me .. non sapendo che con 443 euro ( iva e spese spedizione incluse)
posso portarmi a casa una NIKON D40 +18 x 55 + SD 2GB (nital) che in termini di qualita neanche le vede le varie bridge .

:)

starmagik
12-12-2007, 12:14
perchè nn li vale la s5is i 400 euro? quanto dovrei pagarla per avere un buon rapporto qualità prezzo???

Eresia
12-12-2007, 12:22
vengo da una bridge, e provando una d40 (si l'ho testata, finalmente) è un'altro pianeta, c'è un abisso tra le due, da parte mia lo posso assicurare

marchigiano
12-12-2007, 12:50
ma non volevi una reflex? ora guardi quel bidoncino della S5 che costa come una reflex? :muro: 400 euro per avere la qualità di una compatta da 150 euro

vai di eos 350d o nikon d40 se vuoi fare foto vere

marchigiano
12-12-2007, 12:55
...mi piace per lo piu catturare attimi...momenti...soprattutto di persone...bambini che giocano...foto per le feste...

ecco solo cose che una reflex sa fare, qualsiasi compatta o bridge prima che ti mette a fuoco l'attimo è già passato e addio foto... la reattività di una reflex è impressionante, poi coi buffer di memoria fai raffiche di scatti, 3 al secondo i modelli economici...

starmagik
12-12-2007, 15:21
la canon s5 is mi costa sulle 400
mentre la nikon d40 stava in offerta solo il 7 dicembre a 470 quindi chissa quanto costa ora...

sinceramente la canon soddisfa quello che cerco e mi sento molto propensa a prendere quella...
però resta il fatto che con 70 euro in piu prendo una reflex e non una bridge...anche se la reflex è da 6 megapx mentre la canon da 8....(non indispensabile come caratteristica visto che da 6 puo bastarmi però...) non lo so ma mi sento di piu di risparmiare questi 70 euro anche perchè lo faccio per passione e non penso che lo farò diventare la mia professione anche se mi piace molto...vorrei provare ad andare a lavorare presso un fotografo per apprendere di piu ma ancora non lo faccio quindi fino a quando deciderò di prendere una reflex professionale passerà tempo...io direi che passare da una compatta acer da 123 euro di dicembre 2005 che ci mette ore per accendersi e mi scatta foto mosse e se metto il flash addirittura bianche...io voglio passare ad un livello superiore ma non esageratamente...

ditemi che non sbaglio a prendere la canon s5 is....a 394...anche se spero di contattare un fornitore e vedere se me la fa pagare di meno...

starscream
12-12-2007, 15:26
la canon s5 is mi costa sulle 400
mentre la nikon d40 stava in offerta solo il 7 dicembre a 470 quindi chissa quanto costa ora...

sinceramente la canon soddisfa quello che cerco e mi sento molto propensa a prendere quella...
però resta il fatto che con 70 euro in piu prendo una reflex e non una bridge...anche se la reflex è da 6 megapx mentre la canon da 8....(non indispensabile come caratteristica visto che da 6 puo bastarmi però...) non lo so ma mi sento di piu di risparmiare questi 70 euro anche perchè lo faccio per passione e non penso che lo farò diventare la mia professione anche se mi piace molto...vorrei provare ad andare a lavorare presso un fotografo per apprendere di piu ma ancora non lo faccio quindi fino a quando deciderò di prendere una reflex professionale passerà tempo...io direi che passare da una compatta acer da 123 euro di dicembre 2005 che ci mette ore per accendersi e mi scatta foto mosse e se metto il flash addirittura bianche...io voglio passare ad un livello superiore ma non esageratamente...

ditemi che non sbaglio a prendere la canon s5 is....a 394...anche se spero di contattare un fornitore e vedere se me la fa pagare di meno...

scusa, hai paura di avere tra le mani uno strumento troppo buono?

svl2
12-12-2007, 15:47
la canon s5 is mi costa sulle 400


s5is: 394 +
caricabatterie e batterie ric: 20 eur ~ +
scheda memoria SD 2gb: 30 eur ~
Totale: 444 eur ~

io preferirei la d40 anche se ci fossero 100 eur di differenza .. figuriamoci a pari prezzo .... pero comunque devi prendere cio che piu ti senti..
unica cosa: qualsiasi macchina tu scelga , compra online in un negozio di fiducia perche hai solo da guadagnarci ( tanto in caso di garanzia devi sempre spedire)

ciao

HSH
12-12-2007, 16:09
l'offerta c'è ancora...ma è passata a 428, il giorno stesso che l'ho ordinata io :(
Cmq, resta un prezzo molto competitivo.

ciao

mi puoi dire dove per favore???

la canon s5 is mi costa sulle 400
mentre la nikon d40 stava in offerta solo il 7 dicembre a 470 quindi chissa quanto costa ora..

Io sono nella tua stessa situazione!! e tra le 2 prenderei decisamente la d40 anzi sono indeciso tra la d40 e la canon 350
Come compatibilità delle ottiche sono uguali?

villapoty
12-12-2007, 16:29
beh, starmagik, io ho una canon 400d, ma vedendo in giro ho trovato un buonissima nikon come questa:


Nikon D40+18-55+ 2GB SD KIT BLACK -Gar. Nikon 2 anni
Garanzia Nikon a 429 euro

Completa, con una buona lente 18-55 e una scheda da 2 GB, con garanzia e tutto quello che serve....
Che dire, meglio di così...
Pensaci, poi magari prendi una compatta o una bridge e vivi con il complesso che a pochi euro in più potevi avere di meglio... Io non sono un gran fotografo, ma avevo una Fujitac molto simile (da come descrivi scatto e flash) alla tua, finchè un giorno mi sono proprio stufato di vedere cd con le foto di mia figlia che cresce tutta mossa!!!
Allora ho preso una 400d il 1 dicembre insieme ad un buon libro di fotografia, l'ho studiata un pò e dai programmi automatici sono passato pian pianino ai manuali, ma ti parlo di giorni, non di anni. Sono ora felice, ho già decine di belle foto e non mi rammarico di certo per la spesa. Farò un pò di sacrificio, ma alla fine se avessi preso un'altra compatta so che mi sarei prima o poi avvelenato per qualche mancanza....
Alessio:)

svl2
12-12-2007, 16:58
occhio al tipo di garanzia( spece con nikon)

se la garanzia è italiana (nital) non solo dura 3 anni x corpo macchina e 4 per l' obiettivo ma inoltre in caso se ne volesse usufruire con quella italiana si spedisce al centro riparazioni italiano.. se estera bisogna spedire nel paese di origine .

( con garanzia estera inoltre il manuale non è in lingua italiana)

HSH
12-12-2007, 17:02
Nikon D40+18-55+ 2GB SD KIT BLACK -Gar. Nikon 2 anni
Garanzia Nikon a 429 euro

altro prezzaccio!!!! ma dove, io la trovo solo a 450 senza memoria!!

marchigiano
12-12-2007, 20:29
secondo me con la canon S5 ottieni gli stessi risultati della acer... le bridge sono solo compatte con lo zoomone, niente di più. fai lo sforzo per una reflex, ne vale la pena fidati. poi non guardare i megapixel, 4 buoni sono meglio di 12 cattivi

svl2
12-12-2007, 20:33
ot: magari anche meglio 3,2mp soltanto .. ( marchigiano mi hai capito vero ?) :D

Time Zone
12-12-2007, 21:14
la canon s5 is mi costa sulle 400
mentre la nikon d40 stava in offerta solo il 7 dicembre a 470 quindi chissa quanto costa ora...

sinceramente la canon soddisfa quello che cerco e mi sento molto propensa a prendere quella...
però resta il fatto che con 70 euro in piu prendo una reflex e non una bridge...anche se la reflex è da 6 megapx mentre la canon da 8....(non indispensabile come caratteristica visto che da 6 puo bastarmi però...) non lo so ma mi sento di piu di risparmiare questi 70 euro anche perchè lo faccio per passione e non penso che lo farò diventare la mia professione anche se mi piace molto...vorrei provare ad andare a lavorare presso un fotografo per apprendere di piu ma ancora non lo faccio quindi fino a quando deciderò di prendere una reflex professionale passerà tempo...io direi che passare da una compatta acer da 123 euro di dicembre 2005 che ci mette ore per accendersi e mi scatta foto mosse e se metto il flash addirittura bianche...io voglio passare ad un livello superiore ma non esageratamente...

ditemi che non sbaglio a prendere la canon s5 is....a 394...anche se spero di contattare un fornitore e vedere se me la fa pagare di meno...
La penso come gli altri, le bridge servono giusto se ti serve lo zoom potente, come qualità appena ci fai l'occhio ti sembrerà di perdere tempo e foto. Un tempo le bridge erano l'unica alternativa alle compatte visto che le reflex digitali costavano anche dieci milioni di lire, oggi con 400 euro si porta a casa una reflex con poco zoom (ottica in kit) ma capace di fare foto più che decenti. Va anche considerata la profondità di campo non controllabile con le bridge, quindi niente sfondi sfocati e scarsa tridimensionalità.
Al limite preferirei la vecchia oly in offerta da mediaworld a 300 sacchi con ottica kit, un po' rumorosa ma almeno reflex con tutti i pregi del caso.

HSH
12-12-2007, 21:36
oli ??? che sarebbe?

maxLT
12-12-2007, 22:01
mi puoi dire dove per favore?

Nikon D40 + 18-55 + SD 2GB, garanzia Nital: 428 Euro + 15 Euro di spedizione
da Sanmarinophoto.com

ciao

villapoty
13-12-2007, 08:01
Beh, se la battono. Io ho trovato da fotocolombo.
Alessio

starmagik
13-12-2007, 08:30
ieri ho avuto in mano (solo per vederle esteticamente) la nikon d40 e la panasonic fz18 (mi pare sia questo il modello) e sinceramente sono entrambe molto belle (la cosa che guardo molto io è il monitor lcd che vorrei da 2.5 e se non sbaglio entrambe ce lhanno anche se da alcune foto quello della nikon mi sembra piu piccolo perchè si divide in due ---posto una foto appena possibile--- è cosi o sbaglio? io purtroppo non lho potuta vedere accesa)
la nikon rispetto alla panasonic è molto piu pesante in mano...e costano entrambe 499 euro....
certo che da come dite voi la canon s5 non è nemmeno da prendere in considerazione....
oggi pm so i prezzi del fornitore sia della d40 che della s5 e vi faccio sapere cosi vediamo insieme un pò...
tornando alla d40 vi faccio alcune domande:
ha il face detencion? (come funzione pensate sia buono per chi è ancora molto inesperto?)
si possono fare i video?
durante un video si possono scattare foto ad alta risoluzione?
una volta che ti abitui poi il peso fisico della macchina non lo senti piu vero? scusatemi se sono paranoica ma insomma sono pur sempre 500 euro...
per il resto ho capito già che è meglio la d40 rispetto alla canon!

fatemi sapere

ah dimenticavo: su internet non la prendo! faccio acquisti online ma se si tratta al max di 50 euro non di piu per prendere libri, accessori per il computer, lettori mp3 lha preso mio frat, però no 500 euro sono troppi...è piu forte di me...spendo 30 euro in piu ma lo prendo in un negozio!

maxLT
13-12-2007, 09:00
ciao,
la Nikon D40, non ha il monitor diviso in 2...ha un unico dispaly LCD.

Le reflex, come la D40, non fanno filmati.

ciao

HSH
13-12-2007, 09:20
parlando di negozi fisici...qualche tempo fa c'era una promozione negli echos , la d40 a 460€, ma è finita

Invece adesso nei mediaworld c'è la canon 350 a 500€
http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/volantino/immagine-digitale/fotocamere.html

se avete altre notizie di offerte così... fateci sapere anche io preferisco prendere in negozi fisici e non online, sopratutto se il saving è solo di 30-40€

starmagik
13-12-2007, 10:29
considerato che sto ancora valutando le due (s5 e d40) (differenza di prezzo per il momento 100 euro) i filmatini che riesco a fare con la canon (e non con la nikon essendo una reflex fa solo foto) (non è una caratteristica importante nella scelta il fatto di fare anche i video ma comq una cosa che voglio valutare) per scaricarli sul computer ho bisogno del dispositivo per l'acquisizione video oppure posso scaricarli sul computer come faccio per le foto? tipo i video del cell che li faccio e poi li passo con il cavetto sul computer? o come la videocamera per passarli ho bisogno di questo dispositivo?


domanda n2: a parità di prezzo (500 euro) tra la nikon d40 e la canon 350d quale consigliate???

teod
13-12-2007, 12:06
considerato che sto ancora valutando le due (s5 e d40) (differenza di prezzo per il momento 100 euro) i filmatini che riesco a fare con la canon (e non con la nikon essendo una reflex fa solo foto) (non è una caratteristica importante nella scelta il fatto di fare anche i video ma comq una cosa che voglio valutare) per scaricarli sul computer ho bisogno del dispositivo per l'acquisizione video oppure posso scaricarli sul computer come faccio per le foto? tipo i video del cell che li faccio e poi li passo con il cavetto sul computer? o come la videocamera per passarli ho bisogno di questo dispositivo?


domanda n2: a parità di prezzo (500 euro) tra la nikon d40 e la canon 350d quale consigliate???


Foto e video li puoi scaricare direttamente via cavo, oppure con un lettore di memorie (consigliato visto il costo, la velocità e la praticità).
Tra d40 e 350D meglio 350D.
Ciao

villapoty
13-12-2007, 12:15
Beh, secondo il mio personalissimo cartellino (come diceva un noto commentatore) Canon è migliore rispetto alla Nikon, anche se se la battono sul filo. Forse (e dico forse) la Nikon ha un'ottica leggermente migliore ma la canon forse l'acquisizione delle immagini (sensore etc.).
Io consigliavo la Nikon per il puro prezzo. Costa un pò meno della canon, e visto che ti bastano 30 euro per andare nel pallone! (:D ) ho scartato quest'ultima.
Però accetto smentite.

PS Io ho appena acquistato il mio primo obiettivo aggiuntivo a quello in dotazione, insieme ad un filtro polarizzatore, su un sito on-line. Non capisco le tue diffidenze per questo genere di acquisti: se fai pagamento on-line con carta (basta un postepay, non una Mastercard platinum tipo Agnelli) non ci sono problemi e il giorno stesso il venditore può controllare l'accredito e spedire, altrimenti con bonifico ci vogliono al massimo 3 giorni.... E poi puoi farti spedire assicurata con pochissima differenza di prezzo (siamo sui 3/4 euro).

IO mi sono trovato a dover obbligatoriamente acquistare la macchina su un negozio (mi serviva per il giorno dopo!!--> compleanno figlia con rischio anatema della moglie) e l'ho pagata qualcosa come 80 euro in più del dovuto.
Ancora piango!:mbe:
Alessio

maxLT
13-12-2007, 12:23
c'è da dire,
che ci sono anche negozi online, che di spediscono la macchina...e paghi dopo averla visionata, comodamente con bonifico o vaglia postale.

ciao

HSH
13-12-2007, 12:26
si ma se ho un problema voglio portarla io al negozio, non doverla spedire, aspettare che arrivi, aspettare che la riparino, che la rispediscano ecc ecc...

maxlt, mi dici uno di sti negozi?

Palermox
13-12-2007, 12:36
....ci sono anche siti con punto di ritiro, e se hai problemi la riporti dove l'hai presa....

Molti ma molti saluti
Palermox

PS: i Fotografi ovviamente sono mooooooolto meglio, ma se il presso e' importante online costa mooooolto meno....

marchigiano
13-12-2007, 13:27
we attenzione, con le reflex attuali non si fanno filmati e non si scatta guardando il display. le foto le fai guardando nel mirino ottico che è nettamente meglio dello schermino, specie se segui soggetti in movimento o se devi cogliere attimi velocissimi. al massimo puoi fare raffiche da 3 scatti al secondo ma non è certo un filmato che ha 30 frame...

la fz18 non dovresti pagarla più di 350-380 comunque.

vedi nei negozi di fotografia se hanno una 350d usata, la garanzia dovrebbero dartela comunque. anche la d40 sarebbe buona però magari mi vai in palla con gli obiettivi, meglio se rimani su canon... i nikonisti sono più una setta :D

starmagik
13-12-2007, 13:31
tornando a quello che vi ho chiesto (inutile continuare a dire il fatto di comprarla online o presso negozio fisico) io voglio sapere a parità di prezzo (499 euro) meglio la canon 350d oppure la nikon d40??
a me la canon sembra migliore di caratteristiche voi cosa dite??


per il momento da quanto da voi consigliato
canon 350d: 2 (teod, marchigiano)
nikon d40: 0

marchigiano
13-12-2007, 14:02
tornando a quello che vi ho chiesto (inutile continuare a dire il fatto di comprarla online o presso negozio fisico) io voglio sapere a parità di prezzo (499 euro) meglio la canon 350d oppure la nikon d40??
a me la canon sembra migliore di caratteristiche voi cosa dite??


per il momento da quanto da voi consigliato
canon 350d: 2 (teod, marchigiano)
nikon d40: 0

il mio favore alla canon va non tanto perchè migliore alla d40, perchè alla fine se la giocano, ma per un fatto di ottiche. infatti vai da un fotografo a chiedere che ottiche usate ha ci trovi 15 canon e 1 nikon (originali o non tipo sigma tamron...). quindi capisci che per iniziare spendendo poco meglio canon... che poi volendo ha anche ottiche professionali. nikon le vedo più per chi già è esperto

starmagik
13-12-2007, 14:08
il mio favore alla canon va non tanto perchè migliore alla d40, perchè alla fine se la giocano, ma per un fatto di ottiche. infatti vai da un fotografo a chiedere che ottiche usate ha ci trovi 15 canon e 1 nikon (originali o non tipo sigma tamron...). quindi capisci che per iniziare spendendo poco meglio canon... che poi volendo ha anche ottiche professionali. nikon le vedo più per chi già è esperto

ho capito quello che vuoi dire...
leggete questo (http://www.alfonsomartone.itb.it/aludsa.html)
che ne pensate?

teod
13-12-2007, 15:10
ho capito quello che vuoi dire...
leggete questo (http://www.alfonsomartone.itb.it/aludsa.html)
che ne pensate?

Una tra le tante vagonate di c@zz,te in giro per la rete.
Ad ogni modo trovi ottiche nell'usate sia per Nikon che per Canon, in quantità... vedi ad esempio newoldcamera.it (più Nikon che Canon).
Ciao

starmagik
13-12-2007, 16:46
eccomi con le mie conclusioni (che sono in continuo aggiornamento ogni secondo che passa)

bridge canon s5 is
vantaggi principali che mi fanno optare per questa 8 mgpx, il fatto di fare anche video scaricabili solo con il cavetto, face detenction utilizzabile anche per i video oltre che per le foto, schermo da 2.5, schede sd (semplicemente perchè gia le possiedo)
svantaggi: è una bridge e alimentazione con le stilo che in teoria dovrebbero durare meno di una batteria a litio

reflex canon eos 350d
vantaggi: 8 mgpx, ttl (per il flash), registrazione formato RAW, batteria litio
svantaggi: costa 100 euro piu della bridge e ha un monitor da 1.8

reflex nikon d40
vantaggi: scheda sd, batteria litio, file RAW, monitor 2.5, ttl (flash)
svantaggi: 6 mgpx (rispetto alle altre due ne ha di meno ma questo non vuol dire che non mi possano bastare ma lo tengo in considerazione dato il prezzo simile) e poi il fatto che costa 100 euro piu della bridge come anche laltra reflex

conclusione:
non ci so arrivare ad una conclusione sono confusa e non so cosa prendere! :muro:

villapoty
13-12-2007, 17:29
Giudizio mio spassionato?
Beh, dopo 4 pagine di roba, e sei ancora nel pallone più totale....
Magari rimanda un pò, vai avanti con la fotocamera che hai e aspetta o un ribasso di prezzi, o un modello nuovo...
Al momento non mi sembra ti faccia venire l'euforia nessuna delle tante!
E poi, almeno io, sono andato a pelle, faccio un esempio:
IO per la mia 400d, ho pensato e deciso in un giorno e mezzo. Deciso di rifare la macchina, chiesto ad un amico più esperto di me (cosigliava la 400d canon), andato in 2 negozi (1 più pro-nikon, 1 più pro canon) e visto su questo sito. Deciso in 30/32 ore.
un mio caro amico invece, per lo stesso problema, sta facendo la tua stessa trafila: cerca TUTTO su google, impressioni, recensioni, commenti a caldo (e ci manca solo la moviola) e sta di fatto che è andato in paranoia e non ha combinato ancora nulla.
Mica si devono buttare soldi, sia chiaro (del resto anche per me si tratta di mezzo stipendio), ma se una cosa non la senti a "pelle" meglio desistere che poi pentirsi...
Mia filosofia personale.
Magari tra 1 mese trovi una super offerta o un nuovo modello che ti "attizzano" e magari non guardi più nemmeno i 100 euro!
Alessio :)

AarnMunro
13-12-2007, 17:38
D'altra parte, basta sapere a quale parametro si dà più importanza: la qualità o lo zoommone 23x?
Deciso questo, pensando anche che non si prende una macchina ogni settimana...quindi pensando che in un futuro uno può anche cambiare le lenti...si decide in tre ore.
Non stai facendo un mutuo nè ti stai sposando! ;)

starmagik
13-12-2007, 18:52
e dai non mi buttate giu....comq giusto per la cronaca per me 500 euro sono lo stipendio di un mese e una settimana per cui vuoi mettere che ci penso un pò di piu???
ore 19.45
ho escluso la bridge!
mi restano la canon 350d
e la nikon d40
entrambe da euronics a 499 in negozio
quindi vado e prendo!
devo solo decidere quale delle due...
a pelle come dice alessio ho sempre sentito la canon ma molti parlano della nikon e qui entro in confusione...ma poi sapete in realtà cosa mi blocca per la scelta definitiva della canon? il display da 1.8 invece di quello da 2.5 della nikon....(in quanto a caratteristiche sono buone entrambe anzi ottime entrambe per quello che cerco ora)....ma per lo zoommone come è stato detto prima (quali sono i zoom di ognuna? io neanche lho tenuta in considerazione questa cosa)....

non mi dite che sn paranoica o che non devo fare un mutuo o sposarmi ma...sono tanti soldi per me per una passione che non so nemmeno dove un giorno potrà portarmi (se a fare quello di mestiere o a decidere semplicemente il weekend da passare a fare foto)...

e poi volevo chiedervi unaltra cosa...la nikon mi hanno detto che deve essere con garanzia nital (cioè italiana) in modo da avere anche il manuale in italiano...(e da euronics non so come sia ma chiederò prima di prenderla)...e per la canon? come funziona? devo chiedere qqualcosa o me la danno già italiana???

starmagik
13-12-2007, 19:33
unultima cosa
è questa (http://www.fotografiareflex.net/350_backbig.jpg) la canon 350d?? allora era questa con lo schermo diviso in due? perchè è cosi? chi mi sa spiegare??? 1.8 è tutto o solo la parte di sotto???

marchigiano
13-12-2007, 19:47
bridge canon s5 is
vantaggi principali che mi fanno optare per questa 8 mgpx, il fatto di fare anche video scaricabili solo con il cavetto, face detenction utilizzabile anche per i video oltre che per le foto

reflex canon eos 350d
vantaggi: 8 mgpx,
svantaggi: costa 100 euro piu della bridge e ha un monitor da 1.8

reflex nikon d40
vantaggi: scheda sd,
svantaggi: 6 mgpx


ecco se questi sono i pro e contro di una reflex prendi pure una bridge :D

allora... intanto non consideri la pdc delle reflex che ti fa scattare foto più belle di qualsiasi bridge

poi i mp devi proprio lasciarli perdere perchè 4 sarebbero più che sufficienti su qualsiasi reflex aps-c (vedi come scatta una sigma 3mp anche se ha un foveon in effetti...)

considera che con la reflex puoi comprare ottiche molto veloci tipo f2.8 ma anche 1.8 1.4 1.2...

i sensori reflex lavorano tranquilli a iso1600 una bridge già a iso200 soffre a volte (a parte qualche rara fuji che arriva a iso800 quasi bene)

la gamma dinamica superiore che ti permette di bruciare meno foto

la reattività ai comandi per cogliere l'attimo che vuoi te

dato che non vuoi comprare on-line, fa un giro di negozi dalle tue parti e chiedi che ottiche usate hanno disponibili, se vedi più nikon prendi la d40, se vedi più canon prendi la 350d

riguardo il display da 1.8", io ho la 400d e mi trovo bene col 2.5" in effetti, però considera che neanche con questa capisco se la foto è venuta bene senza osservare l'istogramma, quindi lo stesso penso valga per la 350d, sul display devi guardare l'istogramma e sul 1.8" c'entra bene :) poi puoi sempre fare il bracketing d'esposizione (la d40 non ce l'ha mi pare), 3 scatti a raffica in un secondo, a 3 livelli che scegli te, meglio di così...

l'unica cosa che rimpiango in effetti è proprio il mirino delle reflex 35mm che è bello grosso... ma allora dovresti farti una full-frame che costicchia :D

riguardo le SD e CF ci sono degli adattatori CF dove inserire le SD, ne ho uno anche io, però niente è veloce e sicura come una vera CF, è un vero HD con interfaccia IDE, le SD sono più semplici e potenzialmente più delicate

http://pixinfo.com/img/n/2007/SD-CF-adapter_500m.jpg

marchigiano
13-12-2007, 20:06
unultima cosa
è questa (http://www.fotografiareflex.net/350_backbig.jpg) la canon 350d?? allora era questa con lo schermo diviso in due? perchè è cosi? chi mi sa spiegare??? 1.8 è tutto o solo la parte di sotto???

1.8 è solo quello sotto che è tft per vedere le foto, quello sopra è lcd per le informazioni base, tipo quello degli orologi casio per dire, o i vecchi display dei cellulari

quello sopra sta sempre acceso perchè non consuma niente e si vede bene anche col sole a picco, sulla mia 400d per es. col sole si vede meno bene e mi consuma di più la batteria e se lo spengo non vedo le impostazioni... se devo dirla tutta ho preso la 400d solo perchè aveva un buffer e gamma dinamica superiore alla 350d... e ancora non sono convinto della scelta :muro: per questo ti dico vedi prima che ottiche si trovano dalle tue parti, perchè tra 350d,400d,d40,d40x stanno tutte li cambiano solo particolari

teod
13-12-2007, 20:14
Scusa, ma perché non vai a sto benedetto Euronic e ti prendi in mano la D40 e 350d e non prendi quella che ti piace di più da tenere in mano?

starmagik
13-12-2007, 20:48
ci vado domani da euronics. Ancora non ci vado perchè è a mezzora di macchina da casa e quindi volevo andarci con le idee chiare e prenderla prima di tornare a casa. comq visto che le differenze sono minime prendo quella che piu mi piace esteticamente...sarei piu orientata per la canon non so il perche ma è quello che sento però non lho mai presa in mano. la nikon resta comq una bella macchina. Ho telefonato e le hanno entrambe disponibili...entrambe a 499...con obiettivo 18-55...per cui quella che piu mi piace esteticamente prendo...

della nikon devo chiedere se la garanzia è nital
della canon cosa???

è l'ultima cosa che vi chiedo...e domani vi dico cosa ho preso fino alla fine! e comq devo ringraziare tutti perchè senza di voi proprio non ce lavrei fatta...e sono sicura che i miei 500 euro saranno spesi bene ora...mi avete aiutato tanto. grazieeeeeeeee!!!

teod
13-12-2007, 21:24
Chiedi quanto ha di garanzia e se ha il manuale in italiano; se compri con scontrino in Italia hai sempre 2 anni di garanzia; se la fatturi come azienda uno solo.
Ciao

starmagik
13-12-2007, 21:27
Chiedi quanto ha di garanzia e se ha il manuale in italiano; se compri con scontrino in Italia hai sempre 2 anni di garanzia; se la fatturi come azienda uno solo.
Ciao

la compro con lo scontrino quindi mi devo assicurare che ha garanzia di due anni e che ha il manuale in italiano...chiedo questo in entrambi i casi o nella nikon mi devo sempre assicurare che è nital?? che poi ancora non capisco nital è una sigla? che significa? scusate l'ignoranza...

marchigiano
13-12-2007, 22:12
non vorrei generare altro casino ma se opti per il 18-55 meglio quello nikon... quello canon lo chiamano ciofegon... ho detto tutto :D come dicevo prima quando si compra una reflex la cosa più importante è vedere gli obiettivi disponibili e il costo... se invece intendi cambiarlo a breve allora vai pure di canon che di solito sull'usato è più facile trovare roba buona (almeno dalle mie parti...)

nital=Nikon ITALia

HSH
14-12-2007, 08:27
cosa sarebbe il il bracketing d'esposizione che la d40 non fa?

maxLT
14-12-2007, 08:42
da Wikipedia:

Tecniche di bracketing
Se usato senza altre precisazioni, il termine bracketing si riferisce a una variazione nell'esposizione della foto: il fotografo sceglie di scattare un'immagine con esposizioni differenti, più luminose o più scure, per poter poi valutare lo scatto migliore. Molte fotocamere professionali o semi-professionali, comprese le fotocamere digitali, possono scattare automaticamente una serie di immagini con differenti esposizioni.

Oltre all'esposizione, ci sono altri tipi di bracketing.

* Il bracketing del fuoco è utile in situazioni con profondità di campo limitata, come una macrofotografia. Con questo tipo di bracketing si può avere una serie di fotografie con diverso piano focale per poi scegliere la foto che ha il fuoco migliore,o combinarle in camera oscura digitale (tramite software fotoritocco), per aumentare la profondità di campo.
* Il bracketing sul bilanciamento del bianco, che si può trovare unicamente nella fotografia digitale, permette di avere più foto dello stesso soggetto con punti del bianco differenti, per poter scegliere quella con i colori più realistici.
* Il bracketing del flash è un modo di lavorare con i flash elettronici. Vengono scattate varie foto con una potenza del flash variabile da scatto a scatto.

Questa cosa la si può fare in camera bianca ( sviluppo del raw ), ovvero dall'originale, crei diversi scatti con esposizioni differenti, usando Capture NX.

ciao

AarnMunro
14-12-2007, 08:56
Scusa, ma perché non vai a sto benedetto Euronic e ti prendi in mano la D40 e 350d e non prendi quella che ti piace di più da tenere in mano?

Esatto! E' l'unica cosa da fare!

HSH
14-12-2007, 09:57
e quindi la d40 non lo fa? mi pare una funzione MOOOLTO UTILE!

baolian
14-12-2007, 10:09
...ma poi sapete in realtà cosa mi blocca per la scelta definitiva della canon? il display da 1.8 invece di quello da 2.5 della nikon....

Non vorrei che ti fosse sfuggita una cosa: con una reflex devi inquadrare dal mirino e non dal display.;)

starmagik
14-12-2007, 10:12
anche a me piace come funzione.e poi della canon come mi è stato spiegato anche prima mi piace il fatto dei due schermi (uno piu piccolo di quello nikon per vedere la foto e uno superiore in bianco e nero per le impostazioni e il secondo resta acceso consumando poco anche quando spegni il grande). quindi opterei per la canon...
solo una cosa...ieri ho girato un pò ma ottiche non se ne vendono...cioè non vivo in un paesino sperduto siamo 60mila abitanti e sto a 35 km da foggia (puglia)...magari se giro per foggia forse le trovo pure di seconda mano...altrimenti qui solo nuove e da negozi tipo euronics, trony, expert ecc...
in che senso è una ciofeca l'obiettivo della canon? cos'ha che non va???

starmagik
14-12-2007, 10:13
Non vorrei che ti fosse sfuggita una cosa: con una reflex devi inquadrare dal mirino e non dal display.;)

si l'avevo capito...però abituata alla mia compattina dove le preferivo vedere al display devo iniziare a prendere la mano per inquadrare dal mirino :mc:

starmagik
14-12-2007, 13:52
mi dite cosa ha che non va l'obiettivo 18-55 della canon?? alle sette scendo per andare a foggia...le scelgo in base a quella che mi piace di piu esteticamente oppure ci penso un pò sulla canon dato che dite che l'obiettivo non è il massimo?? cos'ha che non va???

AarnMunro
14-12-2007, 14:44
Non è molto definito, ma per iniziare va benissimo.

starmagik
14-12-2007, 15:14
allora penso proprio che prenderò la canon...mi attira di piu...anche se tutto è possibile e poi li avendole in mano magari la nikon attira di piu la mia attenzione...ma sono piu propensa per la canon!
stasera vi farò sapere quale è stata la mia scelta! Grazie a tutti per i vari consigli che mi sono stati davvero utili...e mi avete consigliato tantissimo in questi giorni fugando i miei diversi dubbi...thanks!!! :vicini:

ps.da me nevica oggi...sarà perchè ho scelto quale fotocamera prendere? mah kissà!! SKERZO ovviamente!!
:sperem:

svl2
14-12-2007, 15:19
allora penso proprio che prenderò la canon...mi attira di piu...anche se tutto è possibile e poi li avendole in mano magari la nikon attira di piu la mia attenzione...ma sono piu propensa per la canon!
stasera vi farò sapere quale è stata la mia scelta! Grazie a tutti per i vari consigli che mi sono stati davvero utili...e mi avete consigliato tantissimo in questi giorni fugando i miei diversi dubbi...thanks!!! :vicini:

ps.da me nevica oggi...sarà perchè ho scelto quale fotocamera prendere? mah kissà!! SKERZO ovviamente!!
:sperem:

di nulla..
la fattura dove la mandiamo?

:D

villapoty
14-12-2007, 16:29
Puff! Pant!
E' stata una faticata, ma forse (:boh:) ce l'abbiamo fatta.
Spero che COMUNQUE sia andata a finire, sia soddisfatta dell'acquisto!
ALessio

Lula86
14-12-2007, 17:14
leggendo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1393333)
la prima consigliata
fuji 6500fd mi sentirei di scartarla...all'inizio userei molto l'automatico e a quanto detto non è molto buono...

e da quanto letto altrove neanche la seconda ha lo stabilizzatore (e per me è indispensabile)!!! per cui NO fujifilm anche se di estetica non so perchè ma mi attirano tantissimissimo!!!!

Io con la fuji s6500fd mi trovo benissimo, tra l'altro la trovi a meno di 300€ se cerchi bene (x es su Dcs Italia)

starmagik
15-12-2007, 06:25
Presa!!! :yeah: CANON EOS 350D
cavoli se è bella! è tutto unaltro mondo...!! pensate che alle 13.30 del 13 hanno ricevuto 5 canon e 5 nikon
ore 20 del 14....quella che ho preso io è stata l'ultima canon disponibile!!! di nikon le avevano ancora tutte (io penso perchè la nikon se vedete è disponibile in tutti i volantini di natale!)
sono andata piu per quello che sentivo, poi non so ma i tasti dei comandi della nikon proprio non mi piacevano...e neanche l'estetica fuori con quel triangolino (non saprei come altro chiamarlo) rosso! La CANON stava li che mi diceva prendi me...e io non ho resistito!
sapete da me nevica e sono tre anni che aspettiamo la neve...spero di imparare subito a fare qualche scatto perchè questa non me la vorrei perdere...;)
x Alessio: una faticata ben spesa...avete contribuito ad avere un ignorante in meno in ambito di fotografia sulla faccia della Terra...:fiufiu: :D
:mano:

ps.una domanda. L'obiettivo quando possibile lo posso tenere sempre montato? oppure ogni volta lo devo smontare e tenerlo separato dal corpo macchina??

AarnMunro
15-12-2007, 07:30
Tienlo sempre montato così non entra polvere!!!!
Quando ne avrai due, se ti serve lo cambi. Meno la apri meglio è!
Con le mani pulite!
Non toccare niente che rifletta!
E per la lente frontale solo i (se serve) fogliettini appositi per pulire le lenti degli occhiali.

starmagik
15-12-2007, 09:01
Tienlo sempre montato così non entra polvere!!!!
Quando ne avrai due, se ti serve lo cambi. Meno la apri meglio è!
Con le mani pulite!
Non toccare niente che rifletta!
E per la lente frontale solo i (se serve) fogliettini appositi per pulire le lenti degli occhiali.

grazie!

marchigiano
15-12-2007, 13:04
...di nikon le avevano ancora tutte (io penso perchè la nikon se vedete è disponibile in tutti i volantini di natale!)

il fatto è che nikon ha 6mp, e sai com'è la gente guarda solo quelli... scommetto che se era la canon da 6mp e la nikon da 8 le canon erano tutte invendute. purtroppo è così... peccato poi che con la lente kit la canon da 8mp rende meno dettagli della nikon da 6...

per fare un esempio guardate qui cosa succede con una panasonic (ma lo stessso discorso vale per tutti) http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcl10/page21.asp

vedete cosa vuol dire avere una lente buona e una media (non pessima quindi)

comunque ottimo acquisto, scatta pure sulla neve ma in raw mi raccomando, poi inizia la post-produzione. e quando andrai in giro vedi in qualche negozio se vendono qualche bella lente usata, magari una lente fissa a fuoco manuale, spendi poco e ottieni tanto

villapoty
17-12-2007, 08:16
Sono proprio soddisfatto per te!
Comunque, a proprosito di pulizia di lenti e sensori, io ancora non ho grossi problemi di sporca, ma smonto spesso l'obiettivo per farlo entrare nella mia borsa (che a breve cambiero! non la sopporto più:mad: ).
Pensavo alle pezze da occhiali per pulire le lenti o sbaglio?
E per il sensore necessita proprio il kit supercostosissimo oppure ci sono metodi "caasalinghi" idonei?
Alessio

HSH
17-12-2007, 08:44
il fatto è che nikon ha 6mp, e sai com'è la gente guarda solo quelli... scommetto che se era la canon da 6mp e la nikon da 8 le canon erano tutte invendute. purtroppo è così... peccato poi che con la lente kit la canon da 8mp rende meno dettagli della nikon da 6...

quindi stai dicendo che la nikon d40 è migliore a livello di resa dettagli ????

teod
17-12-2007, 09:44
quindi stai dicendo che la nikon d40 è migliore a livello di resa dettagli ????

Dipende dalla lente montata.
Ciao

HSH
17-12-2007, 10:03
si, considerando la lente standard che vendono in bundle, la 18-55

svl2
17-12-2007, 10:44
Sono proprio soddisfatto per te!
Comunque, a proprosito di pulizia di lenti e sensori, io ancora non ho grossi problemi di sporca, ma smonto spesso l'obiettivo per farlo entrare nella mia borsa (che a breve cambiero! non la sopporto più:mad: ).
Pensavo alle pezze da occhiali per pulire le lenti o sbaglio?
E per il sensore necessita proprio il kit supercostosissimo oppure ci sono metodi "caasalinghi" idonei?
Alessio

nella mia D80 mi son ritrovato 3 grani di polvere su lente di fresnel e uno su sensore ... con la pompetta son riuscito a soffiarne via 2 , per gli altri due sai come ho fatto? ho attaccato un mio capello (sgrassato) a uno stuzzicadenti tramite nastro adesivo.. il capello è (non so come) risultato carico elettrostaticamente e senza neanche toccare il grano , è bastato avvicinarlo ad esso che se lo è "calamitato" .. pulizia perfetta a costo zero .

i kit di pulizia possono rimanere sugli scaffali ( se non altro per il costo da strozzini che hanno)

villapoty
17-12-2007, 11:12
Forte sly :D

Sai cosa? la pompetta dove la trovo?
Alessio

svl2
17-12-2007, 11:22
Forte sly :D

Sai cosa? la pompetta dove la trovo?
Alessio

farmacia.. pompetta per clistere :D

(IH)Patriota
17-12-2007, 11:25
ho attaccato un mio capello (sgrassato) a uno stuzzicadenti tramite nastro adesivo..

Quando si dice arrangiarsi :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

E chi è pelato ???

AHAHa

Ciauz
Pat

svl2
17-12-2007, 11:35
Quando si dice arrangiarsi :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

E chi è pelato ???

AHAHa

Ciauz
Pat

in effetti ho anche un pennellino super ultra extra morbido .. solo che la certezza che tra le setole non si annidasse polvere purtroppo non ne avevo :D

per i pelati? se avete una fidanzata potreste chiedere di darvi un pelo di f...
sai comesi dice.. "tira" piu un pelo di ... :oink: :ciapet: :p

HSH
17-12-2007, 11:44
si, considerando la lente standard che vendono in bundle, la 18-55
ehm... scusate se insisto... :D

marchigiano
17-12-2007, 13:28
quindi stai dicendo che la nikon d40 è migliore a livello di resa dettagli ????

si, considerando la lente standard che vendono in bundle, la 18-55

ehm... scusate se insisto... :D

a dire il vero non ho capito al 100% comunque si, la d40 non soffre di dettagli inferiori alla 350d ne alla 400d a meno di non montare, su queste ultime 2, obiettivi fissi e/o molto costosi tipo le serie L...

onestamente sulla mia 400d avrei preferito avere 6mp ma 1 stop in più di GD e iso

HSH
17-12-2007, 13:34
quoto te stesso qualche topic fa...

peccato poi che con la lente kit la canon da 8mp rende meno dettagli della nikon da 6...

per fare un esempio guardate qui cosa succede con una panasonic (ma lo stessso discorso vale per tutti) http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcl10/page21.asp

vedete cosa vuol dire avere una lente buona e una media (non pessima quindi)

(IH)Patriota
17-12-2007, 14:05
quoto te stesso qualche topic fa...

Guarda che non mi pare che si sia contraddetto , con la lente kit (a causa della poca risolvenza della lente) la 350D/400D ha un dettaglio inferiore rispetto a quanto puo' fare una D40 con 18-55 del kit (che è decisamente meglio del corrispettivo canon).

Certo è che se cambi lente e ci metti davanti qualcosa in grado di risolvere piu' linee/mm i 2 o i 4 megapixel in piu' sicuramente porterebbero ad un maggior dettaglio.

La quantita' di dettaglio dipende (a parita' di dimensioni del sensore) dall'accoppiata densita' sensore / capacita' di risolvenza della lente.

Per "saturare" 6 mpixel basta una lente media , per saturarne 10 ci vuole una lente molto buona (e quindi anche costosa).

Ribadisco (come gia' detto 40.000 volte) che le foto si fanno con le lenti e non i corpi macchina , e che le lenti kit vanno piu' che bene per imparare.

Il non utilizzare altri vetri in un sistema che fonda le sue potenzialita' proprio sull' interscambiabilita' delle lenti è indubbiamente una limitazione notevole.

Ciauz
Pat

villapoty
17-12-2007, 14:46
Sospettavo svl2, ma preferivo non proferirmi per evitare figure!
:sofico:
Alessio

marchigiano
17-12-2007, 19:53
Guarda che non mi pare che si sia contraddetto , con la lente kit (a causa della poca risolvenza della lente) la 350D/400D ha un dettaglio inferiore rispetto a quanto puo' fare una D40 con 18-55 del kit (che è decisamente meglio del corrispettivo canon).

Certo è che se cambi lente e ci metti davanti qualcosa in grado di risolvere piu' linee/mm i 2 o i 4 megapixel in piu' sicuramente porterebbero ad un maggior dettaglio.

La quantita' di dettaglio dipende (a parita' di dimensioni del sensore) dall'accoppiata densita' sensore / capacita' di risolvenza della lente.

Per "saturare" 6 mpixel basta una lente media , per saturarne 10 ci vuole una lente molto buona (e quindi anche costosa).

Ribadisco (come gia' detto 40.000 volte) che le foto si fanno con le lenti e non i corpi macchina , e che le lenti kit vanno piu' che bene per imparare.

Il non utilizzare altri vetri in un sistema che fonda le sue potenzialita' proprio sull' interscambiabilita' delle lenti è indubbiamente una limitazione notevole.

Ciauz
Pat

a ecco intendevo questo, non si era capito? denso com'è il sensore della 400d per farlo lavorare al massimo ci vorrebbero lenti tipo 85 f1.2 o 70-200 f4 o 50 f1.4...

se ci fate caso la 1D mk3 ha il sensore meno denso... mentre la 1Ds mi pare siamo li ma su una corpo da 7000 euro chi ci mette il ciofegon... :D

HSH
19-12-2007, 16:06
cusate ma la canon 400D costa come la 350 ma è migliore??? o è solo una mia impressione?

AarnMunro
19-12-2007, 17:59
cusate ma la canon 400D costa come la 350 ma è migliore??? o è solo una mia impressione?

Come AF, come display, come velocità...sì
Come qualità delle foto solo se ci metti lenti top...e ci sarebbe da discutere!

marchigiano
19-12-2007, 19:34
cusate ma la canon 400D costa come la 350 ma è migliore??? o è solo una mia impressione?

la 400d dovrebbe costare sui 100 euri in più, tra l'altro la 350d è fuori produzione da un pezzo e tra pochi mesi esce l'erede della 400d

HSH
19-12-2007, 21:53
la 350 sta a 500€ come confermato anche dalla ragazza che l'ha presa 1 pagina fa

mentre la 400, dai powerseller sta a 539 :eek:
http://cgi.ebay.it/IPT-892-ASTA-Fotocamera-Canon-Eos-400D-KIT-18-55_W0QQitemZ220183035151QQihZ012QQcategoryZ43454QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

starmagik
20-12-2007, 09:07
dalle mie parti la 400d sta sulle 700...e di differenza ci sono 200 euro...secondo me abbastanza! comq con la 350d mi trovo benissimo e sono contentissima della scelta...............;)

HSH
20-12-2007, 10:00
non metto in dubbio che la 350 sia un ottima macchina
tutta la differenza sta nel canale in cui la prendi... in internet la differenza si assottiglia mentre nei negozi fisici si allarga