PDA

View Full Version : Ma l'installer di fedora


Barra
08-12-2007, 17:52
Dopo la discussione che avevo aperto riguardo yum / apt ho deciso di provare ad installare Fedora sul portatile di un cliente che mi era tornato x la 3a volta in laboratorio causa virus in soli 20GG. Tanto + che pidgin e firefox non ci avrebbe fatto (al max picasa x le foto).

Provo con l'installer grafico e neanche parte. Crasha in pochi minuti... Provata l'interfaccia testuale quella funziona. Peccato che non mi dia la possibilità di ridimensionare le partizioni! o cancello tutto o nada!!! Alla fine sono tornato su ubuntu x necessità di sistemargli il pc in fretta (il figlio + di 1 gg senza porno non può stare!) ma mi resta il dubbio. non credo che sia possibile una mancanza del genere ma proprio non vedevo 1 pulsante x ridimensionare le partizioni!

mentalrey
09-12-2007, 02:26
Se ti puo' cosolare, nonostante io sia uno a cui le red-hat piacciono
l'ho trovata molto molto seria e figosa, anche veloce la versione a 64bit,
ma assolutamente troppo rigida come impostazione.
Si ha come dire l'impressione che una volta installata
te la dovresti tenere cosi' come l'hanno pensata loro e zitto.
Io non ho avuto particolari problemi nell'installazione, nonostante una Ati X1xxx
nel case, ma e' anche vero che e' un desktop, quindi senza le particolari periferiche che spesso
fanno parte di un portatile.

Barra
09-12-2007, 07:59
Ma l'hai installata con l'installer grafico o testuale? e ti dava la possibilità di ridimensionare le partizioni?

arara
09-12-2007, 13:20
Neanche dall'installer grafico si possono ridimensionare le partizioni (pero se usi il LiveCD puoi usare GParted).
Inoltre di default è disponibile solo Ext3 (da Fedora8 anche XFS), mentre gli altri vanno abilitati a mano al boot se si vogliono usare (es: boot linux reiserfs).
In compenso è facilissimo creare soluzioni RAID e LVM anche complesse, mentre su Ubuntu non è possibile configurare nemmeno il RAID software in fase di installazione.

Non è per flammare, ma solo per dire che ogni distro fornisce o meno delle funzionalità in base al target per cui è pensata.
La possibilità di ridimensionare partizioni già esistenti durante l'installazione di un sistema operativo è un facilitazione che è stata introdotta dopo aver considerato che la maggior parte degli utenti Desktop che installano Linux hanno già tutto lo spazio occupato da Windows e quindi gli fa comodo poter ridimensionare direttamente nel setup, ma non è una funzione obbligatoria (anche se comoda).
Inoltre c'è l'idea che ogni OS dovrebbe tenere le mani a casa sua, difatti nemmeno gli installer di Solaris, Windows e *bsd permettono di ridimensionare le partizioni degli altri durante l'installazione.
nb: tengo sempre a portata di mano GParted Live proprio per questo ;)

darkbasic
09-12-2007, 13:25
nb: tengo sempre a portata di mano GParted Live proprio per questo ;)
Peccato che gparted live cd sia ormai un progetto morto, perché era veramente fantastico :cry:

arara
09-12-2007, 14:01
Ho sentito anch'io dire che non è più sviluppato, però ho visto che l'ultimo aggiornamento risale al 5 novembre 2007, non è tanto... :confused:
Senò questo potrebbe essere un degno sostituto: http://partedmagic.com

Barra
10-12-2007, 09:14
Neanche dall'installer grafico si possono ridimensionare le partizioni (pero se usi il LiveCD puoi usare GParted).
Inoltre di default è disponibile solo Ext3 (da Fedora8 anche XFS), mentre gli altri vanno abilitati a mano al boot se si vogliono usare (es: boot linux reiserfs).
In compenso è facilissimo creare soluzioni RAID e LVM anche complesse, mentre su Ubuntu non è possibile configurare nemmeno il RAID software in fase di installazione.

Non è per flammare, ma solo per dire che ogni distro fornisce o meno delle funzionalità in base al target per cui è pensata.
La possibilità di ridimensionare partizioni già esistenti durante l'installazione di un sistema operativo è un facilitazione che è stata introdotta dopo aver considerato che la maggior parte degli utenti Desktop che installano Linux hanno già tutto lo spazio occupato da Windows e quindi gli fa comodo poter ridimensionare direttamente nel setup, ma non è una funzione obbligatoria (anche se comoda).
Inoltre c'è l'idea che ogni OS dovrebbe tenere le mani a casa sua, difatti nemmeno gli installer di Solaris, Windows e *bsd permettono di ridimensionare le partizioni degli altri durante l'installazione.
nb: tengo sempre a portata di mano GParted Live proprio per questo ;)

Hai ragione ma solaris e i sistemi bsd sono x ora dedicati a chi ha 1 minimo di competenza. La maggior parte dei nuovi utenti linux non ne capisce 1 mazza di partizioni e altro. Ho provato varie distro in questi ultimi mesi ma questa è la prima volta che non ho la possibiltà di ridimensionare la partizione di windows!

trovo questa mancanza un grosso limite!

caracolla
10-12-2007, 09:34
In compenso è facilissimo creare soluzioni RAID e LVM anche complesse, mentre su Ubuntu non è possibile configurare nemmeno il RAID software in fase di installazione.;)Ubuntu ti fa gestire sia RAID che LVM in fase di installazione. Basta usare il cd ALTERNATE. E mi pare anche logico. Il cd normale e` fatto per chi non ha esigenze "avanzate".

Artemisyu
10-12-2007, 09:46
Ubuntu ti fa gestire sia RAID che LVM in fase di installazione. Basta usare il cd ALTERNATE. E mi pare anche logico. Il cd normale e` fatto per chi non ha esigenze "avanzate".

Il cd alternate usa il caro vecchio debian-installer testuale.
In un installer simile il sistema di gestione di raid e lvm fa comunque schifo, seppur si degnino di metterlo.

caracolla
10-12-2007, 09:48
Il cd alternate usa il caro vecchio debian-installer testuale.
In un installer simile il sistema di gestione di raid e lvm fa comunque schifo, seppur si degnino di metterlo.L'installer Debian e` ottimo, non mi ha mai dato un problema in anni di utilizzo. Perche` il gestore delle partizioni farebbe schifo?

Artemisyu
10-12-2007, 09:49
Hai ragione ma solaris e i sistemi bsd sono x ora dedicati a chi ha 1 minimo di competenza. La maggior parte dei nuovi utenti linux non ne capisce 1 mazza di partizioni e altro. Ho provato varie distro in questi ultimi mesi ma questa è la prima volta che non ho la possibiltà di ridimensionare la partizione di windows!

trovo questa mancanza un grosso limite!

Semplicemente non è nel target di fedora, per ora.
Difatti hanno fatto i live cd per attirare la stessa utenza di ubuntu.
Ok, sono ancora estremamente acerbi e sviluppati con un grande uso del sistema di spinoff di fedora e molto poco tramite l'uso di strutture apposta (al contrario di ubuntu, che è tutto hack e niente infrastruttura).
Sono sicuro che volendo lasciare un minimo di tempo alle live si arriverà anche li ad un sistema di installazione pensato per utenti che usano anche Windows.

Per il dvd invece questo non vale, e non vedo perchè dovrebbe valere una cosa del genere.
Io personalmente me lo tengo stretto, perchè anaconda, l'installer di fedora, è per gradevolezza, flessibilità, scalabilità e potenza assolutamente ineguagliato ed inarrivabile da qualsiasi altro installer linux.

arara
10-12-2007, 09:53
Hai ragione ma solaris e i sistemi bsd sono x ora dedicati a chi ha 1 minimo di competenza. La maggior parte dei nuovi utenti linux non ne capisce 1 mazza di partizioni e altro. Ho provato varie distro in questi ultimi mesi ma questa è la prima volta che non ho la possibiltà di ridimensionare la partizione di windows!

trovo questa mancanza un grosso limite!
Infatti non ho detto che non sia comoda o che per certi utenti sia una limitazione, imho fanno bene a inserirla su una distro come Ubuntu.
Neanche debian o slackware ad esempio permettono di ridimensionare le partizioni durante l'installazione, non è che non siano capaci di inserire questa funzionalità ma è proprio una scelta progettuale.
Non penso che a RedHat piacerebbe sentirsi chiamare dai suoi clienti perche l'installer durante l'installazione ha distrutto un altro os perche si è verificato un errore durante il ridimensionamento della sua partizione... ;)

x caracolla: ho provato il cd alternate di ubuntu ma può solo creare volumi fisici per raid, ma non permette di creare partizioni e montarle subito. (o forse si, ma non l'ho visto...)

Artemisyu
10-12-2007, 09:53
L'installer Debian e` ottimo, non mi ha mai dato un problema in anni di utilizzo. Perche` il gestore delle partizioni farebbe schifo?

L'ho usato per un 3 anni per almeno 500 installazioni anche di livello professionale.
E' estremamente limitato... è vero, permette di costruire raid software e lvm (ma non lvm2), ma non permette gruppi lvm2 distribuiti su rete, non permette l'uso di file di impostazioni per replicare l'installazione su più macchine (redhat usa kickstart), non permette di fare snapshot di gruppi logici preesistenti per crarne altri, questo solo per quanto riguarda quello che mi viene in mente al momento.
Insomma, se voglio fare un raid 0 tra i miei 2 dischi o se voglio provare a smanettare con lvm va anche bene, ma per un uso professionale è decisamente poco produttivo e largamente incompleto.

Certo, ovviamente è 1000 volte meglio di quella chiavica assurda che è l'installer grafico di ubuntu live, quindi da quel punto di vista è già grasso che cola.

darkbasic
10-12-2007, 10:02
Confermo, l'installer debian è limitato... in compenso è veramente facile fare dei piccoli hack ed aggiungere quello di cui si ha più bisogno. Ciò non toglie che nel 90% dei casi è più che sufficiente, specie per uso desktop.

Artemisyu
10-12-2007, 10:05
Confermo, l'installer debian è limitato... in compenso è veramente facile fare dei piccoli hack ed aggiungere quello di cui si ha più bisogno. Ciò non toglie che nel 90% dei casi è più che sufficiente, specie per uso desktop.

Imho nel caso del debian installer, considerando il target di destinazione di debian, sarebbe auspicabile avere qualcosa di più.

Barra
10-12-2007, 13:39
Certo, ovviamente è 1000 volte meglio di quella chiavica assurda che è l'installer grafico di ubuntu live, quindi da quel punto di vista è già grasso che cola.

Consentimi di dissentire fortemente! Se Fedora può non avere tools x ridimensionare le partizioni xchè il target dell'utilizzatore di fedora non ne ha bisogno (cosa che trovo decisamente illogica proprio xchè ci possono essere 1000 situazioni dove può fare comodo avere uno strumento del genere) non vedo come si possa definire una chiavica assurda l'installer grafico di ubuntu! E' rivolto a 1 target ben definito ed fa IMHO la miglior scelta possibile: lascia poco da fare all'utente! tutto predefinito, tutto standard, tutto pronto anche x chi non ha mai installato un os in vita sua. credo che un utente anche esperto alla prima installazione di fedora possa trovarsi abbastanza in difficoltà nel fare un'installazine!

Fil9998
10-12-2007, 13:57
Peccato che gparted live cd sia ormai un progetto morto, perché era veramente fantastico :cry:

piglia parted magic... mici CD live, instalabile al violo su cghiave USB.... UNA FAVOLA!

questa più SGD, o triity (superboot disk più parted ) son due must secondo me.

matcy
10-12-2007, 14:55
non vorrei sembrar stronzo, ma non installare una distribuzione perché l'installer non ridimensiona le partizioni....:muro:

è una mancanza, ma è facilmente aggirabile (vedi live cd parted magic o gparted o partition magic o tanti altri)

per il resto non toccatemi anaconda perché altrimenti sollevo le armi :D
non vivrei mai senza quella manciata di funzioni "advanced" che uso fra tutte quelle che mette a disposizione

caracolla
10-12-2007, 14:56
ho provato il cd alternate di ubuntu ma può solo creare volumi fisici per raid, ma non permette di creare partizioni e montarle subito. (o forse si, ma non l'ho visto...)Permette di fare tutto, compreso creare e montare partizioni.

caracolla
10-12-2007, 15:05
E' estremamente limitato... è vero, permette di costruire raid software e lvm (ma non lvm2)Non so a che versione tu ti rifersica, ma almeno da Sarge c'e` LVM2
, ma non permette gruppi lvm2 distribuiti su retePerdona la mia ignoranza ma cos'e` un "gruppo lvm2 distribuito su rete"?
non permette l'uso di file di impostazioni per replicare l'installazione su più macchine (redhat usa kickstart)Su Debian c'e` FAInon permette di fare snapshot di gruppi logici preesistenti per crarne altriSinceramente non ho provato (ma non credo ci siano problemi) pero` mi spieghi a cosa serve durante l'installazione?

arara
10-12-2007, 15:32
Permette di fare tutto, compreso creare e montare partizioni.
hai ragione, non mi ero mai accorto che dopo aver creato i due volumi fisici per il RAID compariva in alto la voce "Configura il RAID software"...:fagiano:

matcy
10-12-2007, 15:46
Perdona la mia ignoranza ma cos'e` un "gruppo lvm2 distribuito su rete"?
è esattamente quello che sembra, niente di strano, ovvio che sui desktop casalinghi non sia molto usato...

caracolla
10-12-2007, 15:57
è esattamente quello che sembra, niente di strano, ovvio che sui desktop casalinghi non sia molto usato...Scusa ma lvm, che io sappia, gestisce device locali. Come fai ad estenderlo su dispositivi remoti?

Barra
10-12-2007, 16:45
non vorrei sembrar stronzo, ma non installare una distribuzione perché l'installer non ridimensiona le partizioni....:muro:

è una mancanza, ma è facilmente aggirabile (vedi live cd parted magic o gparted o partition magic o tanti altri)

per il resto non toccatemi anaconda perché altrimenti sollevo le armi :D
non vivrei mai senza quella manciata di funzioni "advanced" che uso fra tutte quelle che mette a disposizione

Io ho semplicemente detto che tante persone vorrebbero avvicinarsi a linux ma senza uno strumento di questo tipo si bloccano. Io non avevo sottomato nessun tools x ridimensionare le partizioni se non la live di ubuntu. A quel punto ho installato quella e ho rimandato la prova ad un altro momento!

A saperlo uno si organizza. Io uso linux come unico sistema operativo da giugno. ho provato una decina di distro ma a parte quelle molto specifice (smoothwall, trixbox e simili) non ho mai avuto bisogno di tools x partizionare!